
10 KF_U210700
IT
Installare il circolatore ad un’altezza maggiore di 2,7m dal suolo e
con un’inclinazione massima consigliata di 12° rispetto alla verticale.
Non installare il circolatore con inclinazioni maggiori.
NOTA
Le catene a cui fissare il circolatore in posizione elevata
devono avere le caratteristiche di resistenza e stabilità adatte a
sostenere il peso e le vibrazioni indotte del circolatore.
La ricerca di tali caratteristiche del supporto è demandata
all’installatore e solo quest’ultimo potrà valutarne la fattibilità.
E’ vietata l’installazione del circolatore su supporti mobili, come
porte o serrande, con caratteristiche di resistenza e rigidità non
adatte allo scopo.
In nessun caso FRANCO S.R.L. si riterrà responsabile per
danni a cose e/o persone provocati da installazioni di uno o più
circolatori su supporti non adatti.
6.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO
AVVERTENZA
Il collegamento del circolatore alla rete di alimentazione elettrica
deve essere eseguito da personale qualificato ed addestrato e
nel rispetto delle norme vigenti nel paese di installazione.
Prima di procedere al collegamento alla rete, isolare la linea
elettrica aprendo l’interruttore principale.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere
sostituito dal produttore, dal suo servizio assistenza o da
personale qualificato al fine di evitare rischi.
In caso sia necessario sostituire il cavo di seguire le connessioni
indicate nello schema elettrico nella parte finale del manuale.
1. Il ventilatore è fornito senza dispositivi elettrici di comando e/o
controllo.
2. Latarga postasottoil forodi uscitadel cavomotore,indicail tipodi
tensione di alimentazione per il quale il motore è stato congurato.
3. Controllare che la rete elettrica, disponibile nel luogo d’installazione,
fornisca valori corretti di voltaggio e frequenza richiesti.
4. L’installatore deve prevedere un quadro di controllo conforme ai
requisiti della norma IEC EN 61439 ed un adeguato cablaggio
conforme alle norme IEC EN 60204 e IEC 60364.
5. É necessario installare i seguenti dispositivi di protezione:
• interruttore di sicurezza bloccabile
• interruttore magnetotermico (correttamente dimensionato
facendo riferimento ai dati di targa del motore) ed eventuale
interruttore dierenziale (da valutare a seconda della con-
gurazione dell’impianto).
• interruttore di avvio/arresto
• pulsante di arresto di emergenza con blocco meccanico e
riarmo manuale.
6. É necessario dimensionare correttamente la sezione dei cavi in
funzione dei dati di targa del motore, alla loro lunghezza e le
condizioni di installazione.
7. Eseguire correttamente la messa a terra della macchina tramite
apposito cavo di colore giallo/verde in modo tale da creare un
circuito equipotenziale ecace contro il rischio di folgorazione.
La scelta del dispositivo di sgancio di sicurezza automatico, che
deve intervenire in caso di dispersione a terra, è demandata
all’installatore (riferimento norma IEC 64-8).
6.5 REGOLAZIONE IN VELOCITÀ (solo per motori di tipo 3~)
Il motore del ventilatore è idoneo ad essere controllato in velocità
tramite appositi convertitori di frequenza.
Nel caso di utilizzo di convertitori di frequenza, al ne di garantire la
conformitàdellamacchinaai requisitidicompatibilitàelettromagnetica
EMC, è necessario sostituire il cavo ed il pressacavo forniti in
dotazione con cavi simmetrici schermati ed appositi pressacavi
EMC (ovvero pressacavi che forniscano aderenza a 360° tra la
schermatura del cavo e la carcassa del motore).
Inoltre è necessario:
• utilizzare cavi simmetrici schermati e pressacavi EMC lungo
tutta la linea tra il convertitore di frequenza e la macchina, ad
esempio su convertitore - eventuali scatole di derivazione -
interruttori di sicurezza - motore ecc...;
• non superare la velocità di rotazione del motore/elica indicata
nella tabella dei dati tecnici;
• settare il convertitore in modo che la regolazione di velocità
possa essere eseguita entro i due limiti:
- velocità max: indicata nella tabella dei dati tecnici;
- velocità min: maggiore o uguale al 50% della velocità nominale.
• la progettazione e il dimensionamento dell’impianto elettrico
sono demandati all’installatore o chi per esso, il tutto deve
essere eettuato secondo il rispetto delle norme vigenti in
materia, nel paese di destinazione.
• Rispettare le disposizioni presenti nel manuale di installazione
del produttore del convertitore di frequenza.
6.6 PRIMO AVVIAMENTO
Prima di avviare il circolatore:
• accertarsi che il circolatore sia correttamente installato come
descritto precedentemente
• accertarsi di non aver lasciato alcun oggetto o utensile
all’interno della macchina
• accertarsi che residui di vario genere non si siano depositati
sulle pale durante le fasi di installazione; il conseguente
sbilanciamento della ventola svilupperebbe dannose vibrazioni
causando il rapido logorio del cuscinetto dell’elica;
• accertarsi che le reti di protezione siano correttamente ssate
alla macchina;
• accertarsi che il personale presente stazioni alla distanza di
sicurezza dalla macchina;
• sia nelle versioni da assemblare che in quelle preassemblate,
controllare la tensione della cinghia di trasmissione seguendo
la procedura riportata nella sezione dedicata alla manutenzione
del presente Manuale.
Una volta avviato il circolatore:
• vericare la corretta installazione ricercando la presenza di
vibrazioni e/o rumori anomali;
• controllare che il verso di rotazione della ventola sia antiorario
guardando la ventola dal lato ingresso aria; in caso di rotazione
oraria errata, invertire i due li nella linea di alimentazione
(motori trifase).