FRANCO KWD Series User manual

MANUALE D’USO
INSTRUCTION BOOKLET
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUEL INSTRUCTION
Series KWD KRD


3KWD-KRD_U210700
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’
(All. IIA DIR. 2006/42/CE)
L’AZIENDA
Franco S.r.l.
Azienda
Via Nazionale 80 12010 CN
Indirizzo CAP Provincia
Cervasca Italia
Città Stato
DICHIARA CHE LA MACCHINA
Estrattore d’aria KWD26 / KWD31 / KWD37
Descrizione Modelli
KWD26 / KWD31 / KWD37
Denominazione commerciale
Estrattore d’aria per applicazioni industriali, agricole e avicole
Uso previsto
E’ CONFORME ALLE DIRETTIVE
Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modica
la direttiva 95/16/CE.
Direttiva 2014/30/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente il riavvicinamento delle
legislazioni degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
Direttiva 2014/35/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente il riavvicinamento delle
legislazioni degli stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
Direttiva 2009/125/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativa all‘istituzione di un quadro per
l’elaborazione di speciche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia.
Riferimento norme armonizzate:
UNI EN ISO 4871 / UNI EN ISO 13349:2011 / UNI EN ISO 12100 / UNI EN ISO 60034 / UNI EN ISO 5801
Luogo e data del documento
Cervasca (CN) IT Firma: Marco Fantino
09/11/2016 Mansione: Responsabile di prodotto
Dichiarazione CE di Conformita’

4 KWD-KRD_U210700
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’
(All. IIA DIR. 2006/42/CE)
L’AZIENDA
Franco S.r.l.
Azienda
Via Nazionale 80 12010 CN
Indirizzo CAP Provincia
Cervasca Italia
Città Stato
DICHIARA CHE LA MACCHINA
Circolatore d’aria KRD31 / KRD37
Descrizione Modelli
KRD31 / KRD37
Denominazione commerciale
Circolatore d’aria per applicazioni industriali, agricole e avicole
Uso previsto
E’ CONFORME ALLE DIRETTIVE
Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modica
la direttiva 95/16/CE.
Direttiva 2014/30/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente il riavvicinamento delle
legislazioni degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
Direttiva 2014/35/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente il riavvicinamento delle
legislazioni degli stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
Direttiva 2009/125/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativa all‘istituzione di un quadro per
l’elaborazione di speciche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia.
Riferimento norme armonizzate:
UNI EN ISO 4871 / UNI EN ISO 13349:2011 / UNI EN ISO 12100 / UNI EN ISO 60034 / UNI EN ISO 5801
Luogo e data del documento
Cervasca (CN) IT Firma: Marco Fantino
09/11/2016 Mansione: Responsabile di prodotto
Dichiarazione CE di Conformita’

5KWD-KRD_U210700
1.1 INTRODUZIONE AL MANUALE
Il Manuale di istruzioni per l’uso rappresenta il documento di
riferimento formativo redatto dal Fabbricante, rivolto agli operatori
e tecnici specializzati che verranno a contatto con la macchina
durante tutto il suo ciclo di vita.
Lo scopo del documento è fornire le informazioni per un corretto
utilizzo dell’apparecchiatura, dall’installazione allo smaltimento,
evidenziando i pericoli che possono derivare da un uso scorretto.
Per ottenere buoni risultati nell’ambiente di installazione, occorre
seguire scrupolosamente le istruzioni indicate nel presente
Manuale, evitando, soprattutto, il vericarsi di problemi tecnici e
l’esposizione degli operatori a rischi per la salute.
1.2 AVVISI DI SICUREZZA
All’interno del Manuale d’uso viene utilizzata la seguente
simbologia per segnalare la presenza di pericoli e richiamare
l’attenzione del lettore su informazioni importanti:
NOTA
In questa zona viene inserita la notazione importante da
evidenziare.
ATTENZIONE
Indica un richiamo all’applicazione di pratiche di sicurezza
oppure richiama l’attenzione su pratiche non sicure che
potrebbero causare lesione personale o danno alla macchina o
ai componenti o all’ambiente.
AVVERTENZA
Indica la presenza di un pericolo che può causare lesione anche
grave se non vengono adottate le precauzioni appropriate.
1.3 CONSERVAZIONE DELLE ISTRUZIONI PER L’USO
Vige l’obbligo di conservazione del Manuale di istruzioni per l’uso
e di tutte le pubblicazioni allegate. Gli operatori ed i manutentori
devono poter reperire e consultare rapidamente, in qualsiasi
situazione, il presente documento e gli allegati.
Sul pannello laterale esterno del ventilatore è collocata l’apposita
tasca contenitrice per il Manuale d’uso ed i relativi allegati.
NOTA
Il Manuale di istruzioni per l’uso è un dispositivo di sicurezza
della macchina.
Esso deve sempre accompagnare la macchina durante tutto il
ciclo di vita previsto, compresi i cambi di proprietà.
Le fasi di vita della macchina sono:
1. trasporto e sollevamento;
2. installazione;
3. uso e funzionamento;
4. messa fuori servizio;
5. demolizione e smaltimento.
2.1 DATI IDENTIFICATIVI DELLA MACCHINA
Il ventilatore rientra nel campo di applicazione della Direttiva
Macchine 2006/42/CE.
La marcatura CE attesta la conformità del
prodotto ai requisiti essenziali di sicurezza previsti da tale Direttiva
nella Comunità Europea.
La targa di identicazione con marchio
CE è applicata alla struttura metallica, sul lato aspirazione aria
del ventilatore. Essa riporta i dati identicativi del Fabbricante, il
modello, numero di serie e l’anno di costruzione della macchina,
oltre ai dati tecnici caratteristici del ventilatore.
2.2 USO PREVISTO
Iprodottidellaserie KWDsonoestrattorid’ariaperapplicazioni agricole
edindustriali,destinatiallaventilazionediambientichiusiperl’estrazione
dell’aria a pressione atmosferica, da installare su muri perimetrali.
I prodotti della serie KRD sono circolatori d’aria per applicazioni
agricole ed industriali, destinati alla ventilazione all’interno di ambienti
per la circolazione dell’aria a pressione atmosferica, da installare appesi.
Queste macchine non sono destinate ad essere utilizzate da
persone (compresi i bambini) con problemi sici, sensoriali o
mentali, o la mancanza di esperienza e conoscenza, a meno
che non siano controllati o istruiti all’uso delle macchine da una
persona responsabile della loro sicurezza. I bambini devono essere
sorvegliati per assicurarsi che non giochino con le macchine.
ATTENZIONE
É assolutamente vietato apportare modifiche a qualsiasi
componente del prodotto o sostituirne con ricambi non originali.
AVVERTENZA
Usidelprodotto non conformi aquanto descritto inquestodocumento
sonodaconsiderarsiimpropriequindidichiaratinonsicuri.Tali usinon
previsti possono provocare danni all’attrezzatura e lesioni personali
anche gravi. Ogni altro utilizzo che non sia quello per cui il prodotto
è stato progettato e descritto in questo documento si considera non
conforme,pertantoilFabbricante nedeclinaogniresponsabilità.
NOTA
L’azienda non si ritiene responsabile in caso di danneggiamento
della macchina e/o infortunio di personale dovuti alla non
osservanza delle prescrizioni di sicurezza indicate nel presente
Manuale.

6 KWD-KRD_U210700
3.1 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
E’ molto importante che le istruzioni di sicurezza vengano
sempre seguite e rispettate. La loro inosservanza potrebbe
provocare lesioni alle persone e/o danni alla macchina.
Il ventilatore deve essere installato e sottoposto a periodica
manutenzione solo da personale qualicato ed autorizzato poiché
è in grado di eettuare le operazioni necessarie allo scopo e
poiché è a conoscenza delle normative sulla sicurezza vigenti nel
paese di installazione.
3.2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)
Per non esporre a rischi il personale che si trova ad operare
sulla macchina durante le fasi del ciclo di vita della macchina quali
installazione, sollevamento e trasporto, manutenzione, è prescritto
l’uso dei seguenti dispositivi di protezione individuale:
ELMETTO INDUMENTI
DI SICUREZZA PROTETTIVI
GUANTI OCCHIALI
PROTETTIVI PROTETTIVI
MEZZI
ANTICADUTA
3.3 RETI DI PROTEZIONE
Il ventilatore è dotato di un’elica, quando in esercizio, si muove con
movimento rotatorio. La forza motrice viene fornita dal motore elettrico.
Per assicurare un suciente grado di protezione contro i contatti
accidentali con le parti in movimento della macchina, sono state
previste le reti metalliche di protezione.
AVVERTENZA
Data la presenza di rischi derivanti dagli organi in movimento
e dall’aria trattata dai ventilatori, qualora il ventilatore non sia
provvisto di rete lato uscita aria, è obbligo dell’utente proteggere
la zona di evacuazione della macchina tramite recinzione
impedendo l’accesso a persone non autorizzate e segnalare
l’area interdetta con adeguati cartelli segnaletici. È comunque
possibile acquistare separatamente una rete ad uso protezione
del singolo ventilatore (opzione SK). Se l’installazione avviene
ad un’altezza da terra superiore a 2,7 m. non è necessario
prevedere alcuna ulteriore protezione.
AVVERTENZA
É assolutamente vietata la rimozione e/o la manomissione delle
reti di protezione! Assicurarsi che il ventilatore sia spento dalla
rete di alimentazione prima di rimuovere la guardia!
AVVERTENZA
Le reti di protezione sono un dispositivo di sicurezza. In caso di
danno alle reti, procedere con una rapida sostituzione solo con
ricambi originali poiché solo questi sono in grado di garantire il
livello di sicurezza richiesto dalla direttive e norme tecniche.
AVVERTENZA
Prima di mettere in servizio il ventilatore è obbligatorio verificare
la presenza ed il corretto posizionamento delle reti di protezione
previste.
Nella parte anteriore del KRD è posizionata, di serie, una rete di
protezione (pos.12) uguale a quella ssata sul lato posteriore.
Invece sul KWD (lato uscita aria) può essere posizionata la rete di
protezione metallica (pos.13), opzione SK.
La rete metallica SK, oltre ad evitare il contatto diretto con l’elica,
evita il contatto con le alette della serranda e con i leveraggi di apertura/
chiusura delle alette.
Si prescrive l’installazione della rete di protezione anteriore nei casi
in cui l’estrattore viene collocato ad un’altezza da terra inferiore a 2,7m
e/o dove esiste la possibilità di accesso a persone non autorizzate e
qualicate.
KWD
KRD
LATO DI USCITAARIA

7KWD-KRD_U210700
Nella parte posteriore del ventilatore (lato ingresso aria) è
posizionata una rete di protezione metallica (pos.12) che evita il
contatto diretto con l’elica.
LATO DI INGRESSO ARIA
3.4 PITTOGRAMMI DI SICUREZZA
Sulla macchina, in posizione visibile, sono stati applicati
pittogrammi di avvertimento pericolo per richiamare l’attenzione
sulla presenza di rischi residui che non possono essere evitati o
limitati a sucienza con misure, metodi o sistemi di organizzazione
del lavoro o con mezzi tecnici di protezione.
AVVERTENZA
I pittogrammi di sicurezza applicati al ventilatore svolgono
un’importante funzione di sicurezza.
ATTENZIONE
É assolutamente vietato rimuovere i pittogrammi di sicurezza.
Di seguito viene indicata la posizione dei pittogrammi di
sicurezza ed il relativo signicato.
PITTOGRAMMI SU KRD/KWD
I pittogrammi sottostanti sono collocati sui anchi del ventilatore.
Lo scopo dei pittogrammi è informare l’operatore sui pericoli
derivanti dal movimento rotatorio e soante delle pale dell’elica.
PERICOLO
Indica la presenza di un rischio residuo.
ORGANI IN MOVIMENTO
Presenza di organi in movimento.
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO
Rischio di schiacciamento e/o trascinamento
dovuto alla presenza di organi in movimento.
DIVIETO DI RIMOZIONE DELLE PROTEZIONI
Divieto di rimozione e/o manomissione delle
protezioni di sicurezza (reti).
KWD
KRD

8 KWD-KRD_U210700
4.1 DATI TECNICI DEI VENTILATORI SERIE KWD/KRD
Alimentaz.
elettrica
Velocita’
di rotaz.
elica Portata aria
Potenza
assorbita
Potenza
specica
W/(1000 m³/h)
Ecienza
cfm/W
0 Pa
0 in H²O
0 Pa
0 in H²O
12 Pa
0.05 in H²O
25 Pa
0.10 in H²O
50 Pa
0.20 in H²O
0 Pa
0 inH²O
0 Pa
0 inH²O
0 Pa
0 inH²O
25 Pa
0,10 inH²O
KWD26
50 Hz 954 RPM 9.400 m3/h 9.100 m3/h 8.800 m3/h 8.100 m3/h 420 W 44,6 13,7 11,2
5.533 cfm 5.356 cfm 5.179 cfm 4.767 cfm
60 Hz 1.156 RPM 9.700 m3/h 9.400 m3/h 9.000 m3/h 8.500 m3/h 440 W 45,3 13 11
5.709 cfm 5.532 cfm 5.300 cfm 5.000 cfm
KWD31
50 Hz 935 RPM 14.900 m3/h 14.300 m3/h 13.800 m3/h 12.600 m3/h 660 44,4 13,3 11,4
8.770 cfm 8.416 cfm 8.122 cfm 7.416 cfm
60 Hz 1.135 RPM 14.600 m3/h 14.200 m3/h 13.600 m3/h 12.700 m3/h 685 46,9 12,5 10,9
8.590 cfm 8.360 cfm 8.005 cfm 7.475 cfm
KWD37
50 Hz 934 RPM 18.200 m3/h 17.300 m3/h 16.600 m3/h 14.800 m3/h 660 34,3 16,2 13.4
10.710 cfm 10.182 cfm 9.770 cfm 8.710 cfm
60 Hz 1.129 RPM 19.900 m3/h 19.100 m3/h 17.700 m3/h 15.700 m3/h 763 38,3 15,3 12,4
11.710 cfm 11.241 cfm 10.410 cfm 9.240 cfm
Note: utilizzando standard ANSI/AMCA210-07 e ISO 5801
Alimentazione
elettrica Velocita’di
rotazione elica Spinta Consumo
elettrico Portata aria Ecienza
di spinta Ecienza
KRD31
50 Hz 935 RPM 11 lbf 711 W 15.700 m3/h 15,6 lbf/kW 13 ccfm/W
9.250 cfm
60 Hz 1.130 RPM 12 lbf 815 W 16.400 m3/h 14,8 lbf/kW 11,9 ccfm/W
9.600 cfm
KRD37
50 Hz 930 RPM 11,6 lbf 698 W 19.200 m3/h 16,6 lbf/kW 16,2 ccfm/W
11.300 cfm
60 Hz 1.130 RPM 12,8 lbf 767 W 20.200 m3/h 16,7 lbf/kW 15,5 ccfm/W
11.900 cfm
Note: utilizzando standard ANSI/AMCA 230-12
Modello
50Hz
ƞeCategoria
di
Misura NPe Psf q Rpm Rapporto
specico
% kW Pa m³/s
KWD 26 - 1ph 33,2 A-Static 41,2 0,553 90 2,04 934 1
KWD 26 - 3ph 35 A-Static 43 0,538 90 2,09 938 1
KWD/KRD 31 - 1ph 33,1 A-Static 40 0,825 90 3,04 880 1
KWD/KRD 31 - 3ph 34,9 A-Static 41,9 0,810 90 3,15 907 1
KWD/KRD 37 - 1ph 33 A-Static 40 0,783 65 3,96 899 1
KWD/KRD 37 - 3ph 34,7 A-Static 41,5 0,850 85 3,47 907 1

9KWD-KRD_U210700
4.2 DIMENSIONI DEL VENTILATORE
F
C
E
D
GG H
A
B
DATI TECNICI - KWD - 26 31 37
Dimensione A mm 790 905 1023
Dimensione B mm 790 907 1025
Dimensione C mm 530 530 530
Dimensione D mm 645 645 645
Dimensione E mm 638 780 930
Dimensione F mm 242 253 227
Dimensione G mm 203 225 255
Dimensione H mm 380 455 513
Livello di pressione sonora (Lpa) dB 74,7 69 81,9
Rumorosità a 7 metri dB(A) 65,5 59 74
Peso Kg 41 48 53
DATI TECNICI - KRD - 31 37
Dimensione A mm 905 1023
Dimensione B mm 907 1025
Dimensione C mm 450 450
Dimensione E mm 780 930
Dimensione F mm 253 227
Dimensione G mm 225 255
Dimensione H mm 455 513
Livello di pressione sonora (Lpa) dB 74,7 81,9
Rumorosità a 7 metri dB(A) 66 74
Peso Kg 42 46
4.3 MOTORE INCORPORATO AL VENTILATORE
Il motore elettrico (pos. 11) installato all’interno del ventilatore
fornisce energia cinetica alle pale direttamente accoppiate (pos. 9).
ATTENZIONE!
Risulta importante mantenere il motore pulito in modo da
consentire la corretta dissipazione del calore ed evitare guasti
prematuri.
NOTA
Per informazioni specifiche relative a manutenzioni straordinarie
sul motore elettrico e relativi ricambi, si prega di contattare il
Distributore di zona od il proprio Referente commerciale.
4.4 LIMITI D’USO DEL VENTILATORE
La macchina è progettata per lavorare nelle seguenti condizioni:
• Temperatura ambiente compresa tra 0°C e +40°C.
• Umidità relativa massima 80% (senza condensa) alla
temperatura massima di +40°C.
• Altitudine massima 1000 m s.l.m.
4.5 INDICAZIONI EMISSIONI SONORE
I valori di emissione sonora sono indicati nella tabella par. 4.2.
AVVERTENZA
É a cura del datore di lavoro la verifica del livello totale di
pressione sonora nell’ambiente di lavoro e definire, in accordo
alla legislazione nazionale in materia, se l’operatore necessiti
o meno di dispositivi di protezione individuale. In aree dove il
livello di pressione sonora è molto alto, devono essere utilizzati
gli idonei DPI.

10 KWD-KRD_U210700
5.1 TRASPORTO E SOLLEVAMENTO
ATTENZIONE
Durante le fasi di carico, scarico, trasporto, movimentazione e
montaggio della macchina sono presenti rischi di tipo meccanico.
Problemi per perdita di stabilità possono verificarsi durante le fasi
di trasporto ai fini dell’installazione.
Pertanto, le operazioni di trasporto e sollevamento della
macchina devono essere effettuate da personale qualificato ed
adeguatamente addestrato, attrezzato con mezziidonei allo scopo
quali transpallet, carrelli elevatori e piattaforme aeree semoventi.
ATTENZIONE
Per non esporre a rischi il personale addetto al sollevamento
ed al trasporto della macchina è prescritto l’uso dei dispositivi di
protezione individuale (DPI).
NOTA
Il peso della macchina o di ciascun imballo è indicato anche
sull’adesivo caratteristiche tecniche.
NOTA
In nessun caso l’azienda si riterrà responsabile per danni a cose
e/o persone dovuti a scorrette procedure di movimentazione
della macchina o all’utilizzo di attrezzature non idonee.
Ilventilatoreè consegnatoda l’aziendainunadelleseguentimoda-
lità, in accordo con il contratto di fornitura:
1. PRODOTTO PREASSEMBLATO
Unico modulo imballato ed appoggiato su un pallet standard;
in caso di più macchine l’imballo può presentare diverse
congurazioni su pallet standard.
2. PRODOTTO DAASSEMBLARE
Vari moduli catalogabili in base ai componenti contenuti e con
dimensioni variabili, imballati ed appoggiati su pallet.
ATTENZIONE
Nelle fasi di sollevamento manuale di oggetti si possono
presentare rischi per la salute derivanti da una scorretta tecnica
di sollevamento.
Pertanto, si prescrive che il sollevamento di oggetti con peso
superiore a 20 kg venga effettuato da 2 o più operatori.
5.2 VERIFICA DELL’IMBALLO E SMALTIMENTO
La macchina deve essere consegnata imballata in modo sicuro ed
in perfette condizioni. Nonostante la cautela esercitata è possibile che
l’imballoe/o ilsuocontenutovenganodanneggiatiduranteil trasporto.
Al ricevimento dell’apparecchiatura esaminate il contenitore di
trasporto per vericare la presenza di danni visibili.
Aprite il contenitore di trasporto ed esaminate il contenuto per
vericare la presenza di eventuali danneggiamenti all’interno.
In caso venga riscontrato un danno, contattare l’azienda per
determinare il tipo di intervento opportuno.
L’azienda si riserva la facoltà di eettuare un’ispezione.
L’imballo deve essere smaltito nel rispetto dell’ambiente.
La rimessa dell’imballo nel circolo di produzione consente di
risparmiare le materie prime e di diminuire la quantità di riuti.
Fare riferimento a quanto prescritto dalla norme vigenti nel
paese di installazione della macchina.
6.1 INSTALLAZIONE
AVVERTENZA
Solo personale adeguatamente formato può procedere ad
operazioni di installazione e manutenzione sul ventilatore.
La non osservanza delle istruzioni può provocare l’errato
funzionamento del prodotto, danni all’attrezzatura e lesioni
personali anche gravi.
ATTENZIONE!
Garantire sul lato ingresso aria un’area libera, senza ostacoli
e/o costruzioni, fino ad una distanza di almeno 5 volte il
diametro della pala.
Non ostruire in alcun modo, anche parzialmente, la sezione di
ingresso aria della macchina.
AVVERTENZA
Il sollevamento ai fini dell’installazione in posizione elevata
della macchina deve essere effettuato in condizioni di
sicurezza. Pertanto tali operazioni devono essere affidate a
personale esperto.
Dato il peso, il ventilatore dovrà essere sollevato per mezzo di
piattaforme aeree semoventi o carrelli elevatori di sufficiente
capacità di elevazione.
I mezzi di sollevamento dovranno avere caratteristiche
prestazionali ampiamente superiori a quanto richiesto per il
sollevamento della macchina.
In caso si utilizzino funi per il sollevamento, queste dovranno
avere una capacità di portata pari ad almeno tre volte il peso
della macchina.
Si prescrive l’utilizzo di dispositivi di sicurezza individuali, in
particolare:
- guanti ed indumenti protettivi resistenti al taglio per la
presenza di materiali taglienti come i profilati metallici;
- cinture di sicurezza per l’installazione elevata nel caso non
si disponga di una piattaforma aerea semovente dotata di
parapetto di sicurezza.
AVVERTENZA
Data la presenza di rischi derivanti dagli organi in movimento e
dall’aria trattata dagli estrattori, è obbligo dell’utente proteggere
la zona di evacuazione del ventilatore tramite recinzione
impedendo l’accesso a persone non autorizzate. Segnalare
l’area interdetta con adeguati cartelli e segnali.
È comunque possibile acquistare una rete ad uso protezione
del singolo ventilatore (opzione SK).
Se l’installazione avviene ad un’altezza da terra superiore a 2,7
metri di altezza non è necessario prevedere alcuna ulteriore
protezione.
AVVERTIMENTO
Devono essere prese precauzioni per evitare il riusso dei gas
nella stanza degli scarichi aperti di gas o di altri apparecchi a
combustione.

11KWD-KRD_U210700
6.2 INSTALLAZIONE PRELIMINARE
NOTA
Leoperazioniindicatedi seguitosonodaeseguirsiesclusivamente
prima dell’installazione a parete od a telaio del ventilatore.
1. Nel caso di macchina preassemblata, prelevare il passacavo
(pos.27) dalla busta del Manuale di istruzioni per l’uso ed
inserirlo manualmente sull’apposito foro presente sul pannello
laterale come in gura.
2. Aprire la rete di protezione lato ingresso aria allentando le
viti su un lato a scelta del ventilatore e quelle che ssano ala
piastra motore alla rete.
3. Far passare il cavo motore nel passacavo precedentemente
installato (pos.27).
NOTA
Assicuratevi, a fine procedura, di aver estratto completamente
il cavo motore dal ventilatore e che questo sia integro e privo di
tagli e/o deformazioni.
4. Con cavo motore estratto, richiudere la rete di protezione
e riavvitare le viti (coppia di serraggio 2 Nm) per bloccarla.
Procedere con l’installazione del ventilatore a parete o a telaio.

12 KWD-KRD_U210700
Per il ssaggio nel muro è sconsigliato l’uso di schiume ad
espansione poiché, comprimendo il ventilatore, causano la
deformazione della struttura ed il conseguente malfunzionamento
della serranda di apertura.
In caso di eettiva necessità di utilizzo di schiume, inserire
il prodotto ad espansione tra il supporto e la carrozzeria del
ventilatore per un tratto massimo di circa 20 cm partendo dallo
spigolo, come indicato in gura.
AVVERTENZA
Il ventilatore è dotato di appositi fori per scarico condensa e/o
acqua di lavaggio. L’installazione deve essere eseguita in modo
da non ostruire tali scarichi.
6.3 INSTALLAZIONE DEL VENTILATORE
NOTA
Il supporto verticale o le catene a cui fissare il ventilatore in
posizione elevata deve avere le caratteristiche di resistenza e
stabilità adatte a sostenere il peso e le vibrazioni indotte dal
ventilatore.
La ricerca di tali caratteristiche del supporto è demandata
all’installatore e solo quest’ultimo potrà valutarne la fattibilità.
E’ vietata l’installazione del circolatore su supporti mobili, come
porte o serrande, con caratteristiche di resistenza e rigidità non
adatte allo scopo.
In nessun caso l’azienda si riterrà responsabile per danni a cose
e/o persone provocati da installazioni di uno o più circolatori su
supporti non adatti.
A parete (solo KWD):
Il ventilatore deve essere montato in posizione perfettamente
verticale e può essere ssato alla struttura del locale per mezzo
di viti M8 (non fornite) da inserire nelle bussole lettate di cui la
carrozzeria è provvista (pos.57).
Predisporre nel muro un foro quadrato più largo di 10 mm
rispetto alle dimensioni della macchina, in modo da consentirne
il facile inserimento.
X+10 mm
Y+10 mm
X
Y
Per una corretta installazione del ventilatore a parete, utilizzare
dei proli di ssaggio, facilmente applicabili ai pannelli laterali della
macchina tramite viti M8 da inserire negli appositi inserti lettati.
I proli di ssaggio possono essere applicati ai pannelli superiore
ed inferiore della macchina mediante l’uso di viti autoforanti.
É fornibile a richiesta il kit FIX.

13KWD-KRD_U210700
Appeso (solo KRD):
Il circolatore può essere appeso tramite catene (non incluse)
utilizzando gli appositi golfari forniti in dotazione, oppure
utilizzando adeguati supporti (non inclusi).
L’inclinazione massima consigliata è di 12° rispetto alla verticale.
Non installare il circolatore con inclinazioni maggiori.
6.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO
AVVERTENZA
Il collegamento del ventilatore alla rete di alimentazione elettrica
deve essere eseguito da personale qualificato ed addestrato e
nel rispetto delle norme vigenti nel paese di installazione.
Prima di procedere al collegamento alla rete, isolare la linea
elettrica aprendo l’interruttore principale.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere
sostituito dal produttore, dal suo servizio assistenza o da
personale qualificato al fine di evitare rischi.
In caso sia necessario sostituire il cavo di seguire le connessioni
indicate nello schema elettrico nella parte finale del manuale.
1. Il ventilatore è fornito senza dispositivi elettrici di comando e/o
controllo.
2. Latargapostasottoil forodiuscitadelcavomotore,indicail tipodi
tensione di alimentazione per il quale il motore è stato congurato.
3. Controllare che la rete elettrica, disponibile nel luogo d’installazione,
fornisca valori corretti di voltaggio e frequenza richiesti.
4. L’installatore deve prevedere un quadro di controllo conforme ai
requisiti della norma IEC EN 61439 ed un adeguato cablaggio
conforme alle norme IEC EN 60204 e IEC 60364.
5. É necessario installare i seguenti dispositivi di protezione:
• interruttore di sicurezza bloccabile
• interruttore magnetotermico (correttamente dimensionato
facendo riferimento ai dati di targa del motore) ed eventuale
interruttore dierenziale (da valutare a seconda della con-
gurazione dell’impianto).
• interruttore di avvio/arresto
• pulsante di arresto di emergenza con blocco meccanico e
riarmo manuale.
6. É necessario dimensionare correttamente la sezione dei cavi in
funzione dei dati di targa del motore, alla loro lunghezza e le
condizioni di installazione.
7. Eseguire correttamente la messa a terra della macchina tramite
apposito cavo di colore giallo/verde in modo tale da creare un
circuito equipotenziale ecace contro il rischio di folgorazione.
La scelta del dispositivo di sgancio di sicurezza automatico, che
deve intervenire in caso di dispersione a terra, è demandata
all’installatore (riferimento norma IEC 64-8).
6.5 REGOLAZIONE IN VELOCITÀ(solo per motori di tipo 3~)
Il motore del ventilatore è idoneo ad essere controllato in velocità
tramite appositi convertitori di frequenza.
Nel caso di utilizzo di convertitori di frequenza, al ne di garantire la
conformitàdellamacchinaai requisitidi compatibilitàelettromagnetica
EMC, è necessario sostituire il cavo ed il pressacavo forniti in
dotazione con cavi simmetrici schermati ed appositi pressacavi
EMC (ovvero pressacavi che forniscano aderenza a 360° tra la
schermatura del cavo e la carcassa del motore).
Inoltre è necessario:
• utilizzare cavi simmetrici schermati e pressacavi EMC lungo
tutta la linea tra il convertitore di frequenza e la macchina, ad
esempio su convertitore - eventuali scatole di derivazione -
interruttori di sicurezza - motore ecc...;
• non superare la velocità di rotazione del motore/elica indicata
nella tabella dei dati tecnici;
• settare il convertitore in modo che la regolazione di velocità
possa essere eseguita entro i due limiti:
- velocità max: indicata nella tabella dei dati tecnici;
- velocità min: maggiore o uguale al 40% della velocità nominale.
• la progettazione e il dimensionamento dell’impianto elettrico
sono demandati all’installatore o chi per esso, il tutto deve
essere eettuato secondo il rispetto delle norme vigenti in
materia, nel paese di destinazione.
• Rispettare le disposizioni presenti nel manuale di installazione
del produttore del convertitore di frequenza.
6.6 PRIMO AVVIAMENTO
Prima di avviare il ventilatore:
• accertarsi di non aver lasciato alcun oggetto o utensile
all’interno della macchina;
• accertarsi che residui di cemento o calce non si siano depositati
sulle pale durante le fasi di installazione; il conseguente
sbilanciamento della ventola svilupperebbe dannose vibrazioni
causando il rapido logorio del cuscinetto dell’elica;
• accertarsi che le reti di protezione siano correttamente ssate
alla macchina;
• accertarsi che il personale presente stazioni alla distanza di
sicurezza dalla macchina;
• vericare il corretto funzionamento dei dispositivi elettrici di
protezione e sicurezza.
Una volta avviato il ventilatore:
• vericare la corretta installazione ricercando la presenza di
vibrazioni e/o rumori anomali, in tal caso spegnere la macchina,
individuare il problema e porvi rimedio;
• controllare che il verso di rotazione della ventola sia antiorario
guardando la ventola dal lato ingresso aria; in caso di rotazione
oraria errata, invertire i due li nella linea di alimentazione
(motori trifase).

14 KWD-KRD_U210700
La seguente tabella specica i controlli ordinari periodici che
l’utente è tenuto ad eseguire per il mantenimento della macchina
in buone condizioni.
INTERVENTO PERIODICITA’
LUBRIFICAZIONE DELLA MACCHINA mai
PULIZIA DELLA MACCHINA settimanale
CONTROLLO SERRAGGIO VITI trimestrale
CONTROLLO GENERALE (ricerca di
segni di rottura, cricche o ammaccature) trimestrale
7.2 PULIZIA DELLA MACCHINA
AVVERTENZA
Non eseguire mai operazioni di pulizia con ventilatore in funzione.
Anche per la pulizia esterna della macchina e delle reti di protezione
è prescritto il preventivo scollegamento del ventilatore dalla rete di
alimentazione elettrica.
Osservare le seguenti disposizioni, da eseguire periodicamente,
per garantire una corretta pulizia e quindi un buon funzionamento
del prodotto.
• Pulire la carcassa del motore regolarmente con una spazzola o
con aria compressa (non spruzzare acqua o vapore).
La regolare pulizia del motore è particolarmente importante
quando la macchina opera in ambienti particolarmente
polverosi o sporchi, poichè il motore deve essere in grado di
dissipare il calore generato.
• Sul fondo della struttura portante del ventilatore sono presenti
dei fori per lo scarico dell’eventuale acqua formatasi; mantenere
il fondo pulito ed i fori liberi per evitare fenomeni di corrosione.
• Mantenere pulite le alette della serranda (solo per KWD)
e le reti di protezione per evitare eccessive resistenze nel
funzionamento.
• Mantenere puliti i leveraggi (pos.29) delle alette della serranda
sotto il coprispalla e pulire accuratamente il meccanismo
centrifugo apertura alette (solo per KWD).
• Le pale dell’elica non necessitano di particolari manutenzioni
poiché sono autopulenti.
• Quando si utilizza un’idropulitrice ad alta pressione per
la pulizia, non dirigere mai il getto d’acqua o di vapore
direttamente sul motore.
7.3 LUBRIFICAZIONE DELLA MACCHINA
I cuscinetti motore sono lubricati a vita (40.000 ore a 40°C) e non
necessitano di particolari cure.
Le parti in plastica (leveraggi) che muovono le alette della
serranda non devono essere assolutamente lubricate od
ingrassate per evitare dannosi accumuli di polveri e depositi.
7.1 PRESCRIZIONI PER LA MANUTENZIONE
Gli estrattori d’aria realizzati da l’azienda sono concepiti e
realizzati per una lunga durata anche nelle condizioni di servizio
più severe.
Si ricorda tuttavia che si tratta di apparecchiature con
organi in movimento, che come tali hanno necessità di essere
periodicamente controllate.
Si raccomanda pertanto di mettere in atto un programma di
manutenzione preventiva, che dovrà essere adato a personale
specializzato e competente.
L’ispezione quotidiana deve essere eseguita per prevenire
qualsiasi guasto dovuto agli eetti nocivi dell’ambiente di lavoro,
come temperatura, umidità, polvere, sporco e vibrazioni, ed altri
fattori.
AVVERTENZA
La manutenzione della macchina deve essere eseguita solo da
personale addestrato nel rispetto delle norme sulla sicurezza e
delle prescrizioni indicate dal presente Manuale.
Prima di procedere al collegamento alla rete, isolare la linea
elettrica aprendo l’interruttore principale.
AVVERTENZA
Nelle fasi di manutenzione ed ispezione della macchina esistono
rischi di impigliamento e taglio di vestiti, arti, capelli o altre parti
del corpo da parte della ventola.
Durante queste fasi dotarsi dei DPI, in particolare indumenti di
sicurezza e guanti, legare i capelli lunghi e non portare anelli,
bracciali o collane.
ATTENZIONE
Per garantire un elevato livello di sicurezza, utilizzare solo parti
originali disponibili presso il proprio fornitore. In caso di utilizzo
di parti non originali non si garantisce la piena funzionalità e la
conformità alle direttive CE relative alla sicurezza elettrica ed alla
compatibilità elettromagnetica.
AVVERTENZA
Quando si interviene sulla macchina è necessario che tutto il
personale ne sia a conoscenza.
In caso di intervento manutentivo apporre un cartello segnaletico
sull’interruttore di alimentazione elettrica per inibire un aziona-
mento accidentale da parte di un secondo operatore.
Eseguire periodicamente le seguenti operazioni.
• Assicurarsi che le aperture di ingresso e di uscita dell’aria siano
pulite e libere da oggetti.
• Assicurarsi che il ventilatore sia sempre asciutto, se risultasse
bagnato, asciugarlo immediatamente, individuare la causa e porvi
rimedio per evitare fenomeni di corrosione.
• Controllare i collegamenti dei cavi ed i connettori. In caso di
connessioni non salde, di cavi danneggiati o altre anomalie,
arrestare immediatamente il ventilatore e contattare
l’assistenza o tecnici specializzati.
• Vericare la presenza di bulloni o dadi lenti o arrugginiti a causa
delle condizioni ambientali. Nel caso, serrare o sostituire.
• Vericare la presenza di eventuali depositi all’interno
dell’apparecchiatura. Nel caso, rimuovere i depositi tramite
getto d’aria compressa.
La seguente tabella specica i controlli ordinari periodici che
l’utente è tenuto ad eseguire per il mantenimento della macchina
in buone condizioni.

15KWD-KRD_U210700
7.4 CONTROLLO SERRAGGIO VITI
Controllare periodicamente il serraggio delle viti e dei dadi nei
seguenti punti:
• viti M8 di supporto del motore e della piastra motore, coppia di
serraggio prescritta:
- 18 Nm
• vite tra angia, ventola e motore, coppia di serraggio prescritta:
- 10 Nm (viti M6) con frenaletti (media resistenza)
• vite ssaggio ventola alla angia, coppia di serraggio prescritta:
- 25 Nm (viti M8)
• viti supporto motore, coppia di serraggio prescritta:
- 10 Nm (viti M6)
ATTENZIONE
Errati valori nella coppia di serraggio possono causare danni
all’apparecchiatura!
7.5 RICERCA GUASTI
AVVERTENZA
La riparazione del ventilatore deve essere eseguita solo da
personale addestrato nel rispetto delle norme sulla sicurezza e
delle prescrizioni indicate dal presente Manuale.
Prima di procedere a qualsiasi tipo di riparazione, isolare la
linea elettrica aprendo l’interruttore principale.
Problemi di non funzionamento possono essere dovuti alle
seguenti cause:
• interruttore generale aperto;
• sbagliata regolazione o guasto del controllo automatico;
• fusibili difettosi;
• sporcizia nell’elica e/o nell’anello interno del convogliatore;
• circuitoapertonellascatoladi connessioneo nellapresadicorrente.
Nel caso fosse necessario l’intervento di personale tecnico
l’azienda, contattare il proprio Referente commerciale od il
Distributore di zona.
ATTENZIONE
In caso di riparazione si prescrive l’utilizzo esclusivo di ricambi
originali.
I ricambi originali sono garantiti dal Fabbricante per 12 mesi.
Su eventuali parti di ricambio non originali impiegate non si
fornisce alcuna garanzia che esse possano resistere alle
sollecitazioni a cui sarebbero soggette nel corso del normale
funzionamento.
8. PERIODI DI INATTIVITA’ DELLA MACCHINA
Se il ventilatore viene posto fuori servizio e mantenuto inattivo
per un lungo periodo dovrà essere protetto dall’umidità e dalle
intemperie.
Scollegate la macchina dalla rete di alimentazione elettrica.
Assicuratevi di aver sigillato con cura l’apertura di ingresso aria
o, in alternativa, utilizzate la copertura isolante specica (opzione
WPC) fornibile su richiesta.
NOTA
Per un corretto stivaggio delle parti meccaniche e del motore
elettrico, si raccomanda l’eliminazione dell’umidità e la
conservazione ad una temperatura non inferiore a -20°C.
9. DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
L’eventuale demolizione della macchina deve essere adata a
personale specializzato ed addestrato a tale mansione.
ATTENZIONE
Durante le fasi di disinstallazione e demolizione della macchina
è prescritto l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI).
Rispettate scrupolosamente le stesse istruzioni e
raccomandazioni già esposte nel presente Manuale nella
sezione relativa all’installazione.
Durante le operazioni di demolizione della macchina occorre
prestare particolare attenzione allo smaltimento dei diversi
componenti che la compongono.
Per lo smaltimento della macchina occorre seguire le diverse
procedure previste nel paese di installazione a seconda del
materiale da smaltire.
I materiali utilizzati nella costruzione della macchina sono
principalmente leghe metalliche, per le parti strutturali, ed il motore
elettrico.
La macchina non è costituita con riuti speciali. Tuttavia, in caso
di rottamazione i materiali che compongono la macchina devono
essere smaltiti in modo dierenziato nei centri di raccolta preposti.
Per la maggioranza della massa metallica è suciente la
suddivisione tra parti acciaiose e quelle in altri metalli e leghe, per un
corretto invio al riciclaggio per fusione.
Per lo smaltimento del motore elettrico attenetevi a quanto
indicato dal costruttore.

16KWD-KRD_U210700
10. GARANZIA APPLICABILE PER LA VENDITA A
IMPRESE CON SEDE IN ITALIA
La Franco S.r.l. si impegna a rimediare a qualsiasi non conformi-
tà dei prodotti (difetto) derivante dai materiali o dalla lavorazione
per la quale sia responsabile che si verichi entro i 12 mesi dalla
data di fatturazione dei prodotti al compratore a condizione che
l’esistenza del difetto gli sia stata noticata secondo i termini qui
di seguito convenuti.
La presente garanzia è inoltre condizionata al rispetto di entrambe
le seguenti condizioni:
A) rispetto delle istruzioni contenute nel manuale d’uso fornito dalla
Franco S.r.l. e
B) pagamento integrale, alla data stabilita, del prezzo di vendita
pattuito per i prodotti.
In tal caso la Franco S.r.l., a sua scelta, riparerà o sostituirà i pro-
dotti (o parte dei prodotti) che risultino essere difettosi. La presente
garanzia (id est l’obbligazione di sostituire o riparare i prodotti
difettosi) sostituisce ogni altra garanzia legale o responsabilità
prevista dalla legge.
E’ conseguentemente convenuto che, eccettuati i casi colpa grave
o dolo della Franco S.r.l., qualsiasi altra responsabilità della Franco
S.r.l. (sia a titolo contrattuale sia a titolo extra-contrattuale) che po-
trebbe derivare dai prodotti forniti dalla Franco S.r.l. e/o dalla loro
rivendita (ad esempio per risarcimento danni, perdita di protti o ad
altro titolo) rimane espressamente esclusa.
Qualsiasi reclamo riguardante le condizioni di imballo, quantità o le
caratteristiche esteriori dei prodotti (difetti apparenti) deve essere
noticato alla Franco S.r.l. per iscritto entro 8 giorni dal ricevimento
dei prodotti; in mancanza di tale notica il compratore decade dal
diritto di garanzia.
Qualsiasi reclamo riguardante difetti che non possono essere rile-
vati a seguito di un accurato esame al ricevimento (difetti occulti)
deve essere noticato alla Franco S.r.l. per iscritto entro 8 giorni
dalla data della scoperta del difetto; in mancanza di tale notica il
compratore decade dal diritto di garanzia. Il reclamo deve indicare
con precisione il difetto e i prodotti ai quali esso si riferisce.
La Franco S.r.l. non accetta restituzione di prodotti senza auto-
rizzazione scritta. In caso di autorizzazione alla restituzione dei
prodotti emessa dalla Franco S.r.l. il compratore dovrà spedire i
prodotti presso la Franco S.r.l. a rischio e spese del medesimo
compratore.
Nonostante quanto precede la presente garanzia non copre la
normale usura e deterioramento dei prodotti né i difetti causati
da modiche eseguite dal compratore senza il consenso della
Franco S.r.l..
Con riguardo a possibili azioni dei consumatori che comportino
l’applicazione della normativa italiana che recepisce la Direttiva
Europea 1999/44/CE del 25 maggio 1999 su taluni aspetti della
vendita di beni di consumo e garanzie associate, il compratore
conviene di sostenere esclusivamente a proprio carico la respon-
sabilità per ogni obbligazione derivante da tali situazioni.
Conseguentemente, le parti convengono espressamente di esclu-
dere ogni diritto di regresso da parte del compratore nei confronti
della Franco S.r.l. basata sulla suddetta normativa e il compratore
si impegna a manlevare e tenere indenne la Franco S.r.l. da ogni
relativa azione.

17KWD-KRD_U210700
DECLARATION OF EC CONFORMITY
(Encl. IIA DIR. 2006/42/EC)
THE COMPANY
Franco S.r.l.
Company
Via Nazionale 80 12010 CN
Address Post Code Province
Cervasca Italy
City Country
DECLARES THAT THE MACHINE
Air extractor fan KWD26 / KWD31 / KWD37
Description Models
KWD26 / KWD31 / KWD37
Trade name
Air extractor for industrial, agricultural and poultry farm applications
Intended use
CONFORMS TO DIRECTIVES
Directive 2006/42/EC of the European Parliament and the Council of 15th May 2006 on machinery and amending
Directive 95/16/EC.
Directive 2014/30/UE of the European Parliament and the Council of 26th February 2014 on the approximation of the
laws of the Member States relating to electromagnetic compatibility.
Directive 2014/35/UE of the European Parliament and the Council of 26th February 2014 on the approximation of the
laws of the Member States relating to electrical equipment designed for use within certain voltage limits.
Directive 2009/125/EC of the European Parliament and of the Council of 21 October 2009 establishing a framework for
the setting of eco-design requirements for energy-related products.
Reference to harmonized standards:
UNI EN ISO 4871 / UNI EN ISO 13349:2011 / UNI EN ISO 12100 / UNI EN ISO 60034 / UNI EN ISO 5801
Place and date document issued
Cervasca (CN) IT Signature: Marco Fantino
09/11/2016 Position: Product Manager
Declaration of EC conformity

18 KWD-KRD_U210700
DECLARATION OF EC CONFORMITY
(Encl. IIA DIR. 2006/42/EC)
THE COMPANY
Franco S.r.l.
Company
Via Nazionale 80 12010 CN
Address Post Code Province
Cervasca Italy
City Country
DECLARES THAT THE MACHINE
Air circulator fan KRD31 / KRD37
Descrizione Models
KRD31 / KRD37
Trade name
Air circulation fan for industrial, agricultural and poultry farm applications
Intended use
CONFORMS TO DIRECTIVES
Directive 2006/42/EC of the European Parliament and the Council of 15th May 2006 on machinery and amending
Directive 95/16/EC.
Directive 2014/30/UE of the European Parliament and the Council of 26th February 2014 on the approximation of the
laws of the Member States relating to electromagnetic compatibility.
Directive 2014/35/UE of the European Parliament and the Council of 26th February 2014 on the approximation of the
laws of the Member States relating to electrical equipment designed for use within certain voltage limits.
Directive 2009/125/EC of the European Parliament and of the Council of 21 October 2009 establishing a framework for
the setting of eco-design requirements for energy-related products.
Reference to harmonized standards:
UNI EN ISO 4871 / UNI EN ISO 13349:2011 / UNI EN ISO 12100 / UNI EN ISO 60034 / UNI EN ISO 5801
Place and date document issued
Cervasca (CN) IT Signature: Marco Fantino
09/11/2016 Position: Product Manager
Declaration of EC conformity

19KWD-KRD_U210700
1.1 INTRODUCTION TO THE MANUAL
This Instruction Manual is the training reference document
prepared by the Manufacturer, to be used by any specialist
workers and technical sta who come into contact with the
machine during its life cycle.
The purpose of the document is to provide information as to
the correct use of the equipment, from installation to disposal,
highlighting the dangers that can result from improper use.
To obtain good results in the installation environment, you must
carefully follow the instructions set out in this Manual, so as to
avoid any technical problems arising and, above all, prevent
workers from being exposed to any health risks.
1.2 SAFETY WARNINGS
TheManualuses thefollowingsymbolsto indicatethepresenceof
danger and to draw the reader’s attention to important information:
NOTE
This area contains important topics to be highlighted.
WARNING
A notice like this indicates a reminder to apply safety procedures,
or draws attention to unsafe practise which could cause injury
to people or damage to the machine, to its parts or to the
environment.
WARNING
This indicates that there is a hazard which can cause injury or
death if appropriate precautions are not taken.
1.3 STORAGE OF INSTRUCTIONS
You are required to keep the instruction manual and all its
attachments in a safe place. Operators and maintenance personnel
must be able to quickly nd and consult this document and its
attachments in any situation.
The dedicated pocket in which the Manual and its attachments are
contained is located on the external side panel of the fan.
NOTE
This Instruction Manual is a safety feature of the machine.
It should always accompany the machine throughout its life
cycle until disposal, including changes of ownership.
The machine life cycle phases are:
1. transport and lifting;
2. installation;
3. use and operation;
4. decommissioning;
5. break up and disposal.
2.1 MACHINE IDENTIFICATION DATA
The fan falls within the scope of Directive 2006/42/EC. The CE
marking certies that the product conforms to the essential safety
requirements laid down by that Directive within the European
Community. The identication plate with the EC mark is applied
to the metal structure, on the air intake side of the fan. It shows
the data identifying the machine Manufacturer, model, serial
number and year of construction, as well as the fan’s characteristic
technical data.
2.2 INTENDED USE
Series KWD products are air extractor fans for agricultural and
industrialapplications,intendedfortheventilationofclosedenvironments
to extract air at atmospheric pressure, to be installed on perimeter walls.
Series KRD products are air circulator fans for agricultural and
industrialapplications,intendedfortheventilationofclosedenvironments
forthecirculationof air atatmosphericpressure,to be installedoverhead
in a hanging position.
This appliance is not intended for use by persons (including
children) with reduced physical, sensory or mental capabilities, or
lack of experience and knowledge, unless they have been given
supervision or instruction concerning use of the appliance by a
person responsible for their safety. Children should be supervised
to ensure that they do not play with the appliance.
WARNING
It is strictly forbidden to make changes to any of the product’s
components or replace them with non-genuine spare parts.
WARNING
Any use of the product that does not conform to what is described in
this document is to be considered improper and is therefore declared
to be unsafe. These unintended uses could damage the equipment
and cause serious personal injury. Any use of the product other than
that for which it was designed and is described in this document is
tobeconsideredimproperandtheManufacturerdeclinesanyliability.
NOTE
The company cannot be held liable for any damage to the
machine and/or accidents to staff arising from failure to observe
the safety regulations contained in this manual.

20 KWD-KRD_U210700
3.1 SAFETY INSTRUCTIONS
It is very important that these safety instructions are always
followed and complied with. Failure to do so could result in
personal injury and/or damage to the machine
The fan must be installed and regularly maintained only by
qualied and authorized sta who have been trained to carry out
any necessary work and are aware of the safety regulations in
force in the country of installation.
3.2 PERSONAL PROTECTIVE EQUIPMENT (PPE)
To avoid exposing sta to any risk while operating on the
machine during its life cycle phases such as installation, lifting
and transport, maintenance, the following personal protective
equipment should be used:
SAFETY PROTECTIVE
HAT CLOTHING
PROTECTIVE PROTECTIVE
GLOVES GOGGLES
FALL-STOP
DEVICES
3.3 WIRE MESH GUARD GRILLES
The fan is equipped with a propeller, which rotates when operating.
Propulsion is supplied by an electric motor.
Metalwiremeshguardgrilleshavebeeninstalledtoensurethatthere
is a sucient degree of protection against accidental contact being
made with the moving parts of the machine
WARNING
Given that there are risks arising from the moving parts and from
the air being processed by the fan, if the fan has not been fitted
with a wire mesh guard grille on the air outlet side, then the user
must protect the machine outlet zone by fencing off the area
thereby impeding access to unauthorized people. Appropriate
signage must be used to signal this restricted area. A wire
mesh guard grille can nonethelesss be bought separately for an
individual fan (option SK). If it is installed at a height from the
ground that is above 2.7 metres then it is not necessary to provide
any additional protection.
WARNING
Removal and/or tampering with these wire mesh guard grilles
while the machine is operating is strictly forbidden! Ensure that
the fan is switched off from the supply mains before removing the
guard!
WARNING
Removal and/or tampering with these wire mesh guard grilles
while the machine is operating is strictly forbidden! The machine
must never be operated unless the wire mesh guard grilles
provided have been properly installed!
WARNING
Before beginning to use the fan it is necessary to check that the
safety guards provided are present and that they have been
correctly fitted.
The front part of the KRD has a safety guard tted as standard (item
12) which is the same as the one tted to the rear.
Instead a metal safety guard (item 13) can be tted on the KWD (air
outlet side), option SK.
TheSKwiremeshsafetyguardbesides,preventingdirectcontactwith
the propeller, avoids contact being made with the damper blades and
with the n opening/closing lever mechanisms.
The front safety guard protection must be tted when the extractor fan
is placed at a height from the ground that is below 2.7 metres and/or
where it is possible for unauthorized and untrained people to access it.
KWD
KRD
AIR OUTLET SIDE
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other FRANCO Fan manuals
Popular Fan manuals by other brands

Russell Hobbs
Russell Hobbs RHDF 30 Instructions & warranty

Hunter
Hunter Ernest Hemingway Series owner's manual

Wagan
Wagan 12V Fan/Defroster user manual

Minka-Aire
Minka-Aire Facets instruction manual

Duke
Duke FLEXBAKE 5 Owner's manual and installation instructions

NuAire
NuAire MRXBOXAB-ECO3-SW installation manual