Freggia PP96GEE50 User manual

CUCINA
COOKER
ПЛИТА КУХОННАЯ
ПЛИТА КУХОННА
KUCHNIA
Istruzioni per l`uso
User manual
Руководство пользователя
Інструкція з експлуатації
Instrukcja obsługi
PP96GEE50
PP96GGG50

IT
Grazie per aver acquistato una cucina della nostra società Freggia.
Si prega di leggere attentamente il presente libretto istruzioni, in quanto fornisce importanti indicazioni, rigurdanti la sicurezza di
installazione, d`uso e di manutenzione del piano di cottura.
Conservarlo per ogni ulteriore consultazione.
EN
Thank you for purchasing Freggia cooker.
Please carefully read the user manual, as it contains the instructions for the safe installation, operation and maintenance of the
cooker.
Save it for future use.
RU
Freggia. , -
, ,
.
.
UA
, Freggia. , -
, , .
.
PL
Dziękujemy Państwu za dokonanie zakupu kuchni marki Freggia.
Prosimy o uważne zapoznanie się z instrukcją obsługi, gdyż zawiera ona wskazówki dotyczące bezpiecznej instalacji, eksploatacji i
obsługi kuchni.
Zalecamy zachowanie niniejszej instrukcji do wykorzystania w przyszłości, jak również zapisanie nazwy modelu i numeru seryjnego
Państwa urządzenia.
ATTENZIONE!
Informazione importante per la sicurezza.
ATTANTION!
Important safety information.
!
.
!
.
UWAGA!
Ważna informacja dotycząca bezpieczeństwa.
INFORMAZIONE UTILE:
informazione ulteriore per l’uso della cucina
IMPORTANT:
Edditional recommendations regarding usage.
:
.
:
.
PRZYDATNA INFORMACJA:
dodatkowa informacja dotycząca eksploatacji
kuchni.
NOTA:
consigli e raccomandazioni per l’uso e manutenzione
NOTE:
Care and maintenance.
:
.
:
.
WSKAZÓWKA:
Wskazówki i porady dotyczące eksploatacji urządzenia.

IT
3
Sommario 3
SOMMARIO
NOTE IMPORTANTI E PRECAUZIONI D’USO........................4
INFORMAZIONE GENERALE........................................................4
CUCINE SERIE PP96GEE50..........................................................5
PIANO DI COTTURA A GAS..........................................................5
PANELLO DI CONTROLLO..................................................................5
SPIA ALIMENTAZIONE (ROSSA)..............................................5
SPIA FORNO (GIALLA).................................................................5
MANOPOLA TERMOSTATO DI FORNO................................5
MANOPOLA SELEZIONE REGIME FORNO..........................5
DISPLAY ELETTRONICO DIGITALE CON TOUCH CONTROL.....5
IMPOSTAZIONE DEL TEMPO CORRENTE............................6
REGIME MANUALE.........................................................................6
TIMER............................................................................................6
FUNZIONAMENTO SEMIAUTOMATICO CON DURATA
DI COTTURA..........................................................................................6
FUNZIONAMENTO SEMIAUTOMATICO CON PREMETERE
IL TEMPO DI FINE DI COTTURA......................................................6
FORNO ELETTRICO MULTIFUNZIONE CON
CONVEZIONE..............................................................................................6
CUCINE SERIE PP96GGG50.....................................................7
PIANO DI COTTURA A GAS...........................................................7
PANELLO DI CONTROLLO.................................................................7
DISPLAY ELETTRONICO DIGITALE CON TOUCH
CONTROL......................................................................................................7
IMPOSTAZIONE DEL TEMPO CORRENTE............................7
TIMER..........................................................................................7
MANOPOLA COMANDO FORNO / TEMPERATURA /
REGIME“GRILL”.....................................................................................7
PULSANTE ILLUMINAZIONE INTERNA.....................................7
PULSANTE VENTOLA CONVEZIONE FORZATA.........................7
FORNO A GAS......................................................................................8
ACCENSIONE DEL BRUCIATORE PRINCIPALE
DEL FORNO...........................................................................................8
COME SI USA IL FORNO A GAS..............................................8
ACCENSIONE DEL BRUCIATORE GRILL (GRILL A GAS).......8
COME SI USA IL GRILL A GAS................................................8
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO.................................9
SCHEMA DI COLLEGAMENTI ELETTRICI..............................9
INSTALLAZIONE..................................................................................9
LE CATENELLE DI SICUREZZA.......................................................9
AERAZIONE DEL LOCALE.................................................................9
UBICAZIONE....................................................................................9
MONTAGGIO DEI PIEDINI................................................................9
COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE DEL GAS................9
RACCORDO CON TUBO METALLICO FLESSIBILE
(gura 11 disegno A).........................................................................9
RACCORDO CON TUBO IN GOMMA
(gura 11 disegno B e C).................................................................9
ADATTAMENTO AI DIVERSI GAS..................................................10
SOSTITUIZIONE DEGLI INIETTORI AI BRUCIATORI DEL
PIANO DI LAVORO FIG. 12...............................................................10
SOSTITUIZIONE DELL’INIETTORE AL BRUCIATORE
DEL FORNO FIGURA 13....................................................................10
SOSTITUIZIONE DELL’INIETTORE AL BRUCIATORE DEL
GRILL FIGURA 14.........................................................................................10
REGOLAZIONE DEL“MINIMO”BRUCIATORI
PIANO DI LAVORO..................................................................................10
REGOLAZIONE DEL“MINIMO”BRUCIATORE FORNO................10
ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA................................11
ACCENSIONE ELETTRICA..................................................................11
DISPOSITIVO DI SICUREZZA CONTROLLO DI GAS.............11
COME SI USA LA CUCINA.......................................................11
BRUCIATORI A GAS...........................................................................11
ACCENSIONE DEI BRUCIATORI DEL PIANO DI LAVORO......11
COME SI USA IL GIRARROSTO....................................................12
ATTENZIONE! FORCHE SPECIALI POSSONO AVERE
ESTREMITÀ APPUNTITE ATTENZIONE!..............................12
RACCOMANDAZIONI GENERALI PER L’USO DI FORNO....12
CONSIGLI GENERALI DI SICUREZZA.............................................12
RACCOMANDAZIONI GENERALI PER MANUTENZIONE
DI CUCINA..................................................................................................12
SISTEMA CATALITICO PER PULIZIA...........................................12
SMONTAGGIO LA PORTA DEL FORNO....................................12
SERVIZIO E MANUTENZIONE..................................................13
PULIZIA PIANO COTTURA IN VETROCERAMICA........................13
SOSTITUIZIONE DELLA LAMPADA FORNO FIGURA 21....13
DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/EEC WEEE.........................13
REGOLAMENTO EUROPEO 1935/2004 MATERIALI
A CONTATTO CON ALIMENTI...............................................................13
ALLEGATO 1. CARATTERISTICHE TECNICHE.......................14
DIMENSIONI...................................................................................14
CARATTERISTICHE DEI BRUCIATORI A GAS..........................14
POTENZE ELEMENTI DEL FORNO ELETTRICO....................14
DATI UTILI PER CONSUMO DI ENERGIA DI
FORNI ELETTRICI.....................................................................................14

4NOTE IMPORTANTI E PRECAUZIONI D’USO
• L’uso di un apparecchio a gas per cucinare porta alla produzione di calore,
umidità e prodotti di combustione nella stanza in cuì è installato. Assicurarsi
che la cucina sia ben ventilata specialmente quando l’apparecchio è in
funzione: mantenere i fori di ventilazione naturale aprire o installare un
dispositivo di ventilazione meccanica (cappa aspirante).
• Questo apparecchio deve essere utilizzato solo a scopo di cottura.Non deve
essere utilizzato per altri scopi, ad esempio per riscaldamento di ambienti.
La Ditta costruttrice declina ogni responsabilità per danni a cose o a persone
derivanti da una cattiva installazione o da un uso non corretto della cucina.
In caso di anomalie, e soprattutto se si avvertissero fughe di gas o di corrente,
interpellare il tecnico senza alcun indugio.
INFORMAZIONE GENERALE
La nostra Società nel RingraziarVi per aver scelto uno dei suoi qualicati prodotti,
desidera vivamente che otteniate da questa apparecchiatura le migliori prestazioni,
giustamente auspicate al momento dell’acquisto. A questo scopo Vi invita a leggere
e seguire attentamente le istruzioni del presente libretto. La Ditta costruttrice
declina ogni responsabilità per danni a cose o a persone derivanti da una cattiva
installazione o da un uso non corretto della cucina.
Nello spirito di produrre apparecchi sempre più allineati alle tecniche moderne, e/o
per una sempre migliore qualità del prodotto, la nostra Società si reserva il diritto di
apportare modiche, anche senza preavviso, senza per altro creare disagi in utenza.
Per eventuali richieste di pezzi di ricambio, la domanda al Vostro rivenditore deve
essere completata dal n° di modello e n° di matricola stampigliati sulla targhetta
matricolare. La targhetta è visibile aprendo il vano scaldapiatti (se esiste) oppure è
situata nello schienale della cucine.
Cucina conforme alle direttive:
• CEE 2009/142/ del 30/11/2009 (Gas)
• 2006/95/ Bassa Tensione del 12/12/2006 e successive modiche
• CEE 2004/108 del 15/12/2004 (Radiodisturbi)
• Regolamento CE 1935/2004 (materiali a contatto con alimenti)
• Regolamento CE 1275/2008 (consumo energia in stand-by e o-mode)
• CEE 40/2002
• CEE 92/75
• 2012/19/EEC (WEEE)
• 2005/32/CE (Energy-using Products)
ATTENZIONE:
• L’apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante
l’uso. Si deve prestare attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti.
I bambini con meno di 8 anni di età devono essere tenuti lontani se non
continuamente sorvegliati.
• Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini dagli 8 anni in su e da
persone con capacità siche, sensoriali o mentali ridotte o con mancanza di
esperienza e conoscenza, a condizione che siano sorvegliati o che abbiano
ricevuto istruzioni per l’uso dell’apparecchio in modo sicuro per capire i
rischi inerenti.
• I bambini non devono giocare con l’apparecchio. Le operazioni di pulizia
e di manutenzione non devono essere eettuate dai bambini senza
sorveglianza.
• Lasciare una cucina incustodita con grassi e oli può essere pericoloso e può
provocare un’incendio.
• Non bisogna mai tentare di spegnere una amma/indendio con acqua,
bensì bisogna spegnere l’apparecchio e coprire la amma per esempio con
un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Le superci interne del cassetto (se presente) possono diventare calde.
• Eliminare eventuali liquidi presenti sul coperchio prima di aprirlo.
ATTENZIONE!
Assicurarsi che l’apparecchio sia spento prima di sostituire la lampada
per evitare la possibilità di scosse elettriche.
• Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. Si dovrebbe fare
attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti all’interno del forno.
• Per il collegamento diretto alla rete, è necessario prevedere un dispositivo
che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di appertura dei
contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della
categoria di sovratesione III, conformemente alle regole di installazione.
• Qualsiasi intervento, all’interno del forno o ove vi sia la possibilità di
accedere a parti sotto tensione, deve essere preceduto sempre dal
disinnesco dell’alimentazione elettrica.
• Non utilizzare il vano scaldapiatti od il vano bombola di gas (se presente)
come ripostiglio per liquidi inammabili od oggetti che temono il calore,
come legno, carta, bombolette a pressione, ammiferi, ecc.
• Controllare frequentemente il tubo di raccordo in gomma curare che sia
sucientemente lontano da pareti calde, che non abbia curve brusche o
strozzature, e che sia in buone condizioni. Il tubo deve essere sostituito al
più tardi alla data indicata e deve essere assicurato alle due estremità per
mezzo di fascette stringitubo normalizzate.
• Nel caso la rotazione dei rubinetti divenga dicoltosa nel tempo, contattare
il Servizio Assistenza Tecnica.
• Le parti smaltate o cromate si lavano con acqua tiepida saponata o con
detersivi non abrasivi. Per i bruciatori superiori e gli spartiamma, invece,
si può usare anche uno spazzolino metallico per disincrostare. Asciugare
accuratamente.
• Non usare abrasivi per pulire parti smaltate o cromate.
• Lavando il piano di cottura, evitare inondazioni. Fare attenzione che non
entri acqua o altro nei fori di alloggiamento dei bruciatori; ciò potrebbe
risultare pericoloso.
• Le candele per l’accensione elettrica devono essere mantenute pulite
ed asciugate al termine di ogni impiego, sopratutto se vi sono stati
gocciolamenti o trabocchi dalle pentole.
• In caso di coperchio in vetro: non chiuderlo nché i bruciatori o le zone del
piano lavoro sono caldi perché potrebbe scheggiarsi o rompersi.
• Non urtare le parti smaltate e le candele di accensione.
• Non spostare mai la cucina tenendola per la maniglia porta forno.
• Non usare per la pulizia materiali ruvidi abrasivi o raschietti metallici alati
per pulire le porte di vetro del forno dato che possono graare la supercie
e causare la frantumazione del vetro.
• Non utilizzare pulitori a vapore per la pulizia dell’apparecchio.
• Non è previsto un piedistallo per l’installazione della cucina.
• L’apparecchio non è destinato a essere messo in funzione per mezzo di
un temporizzatore esterno oppure di un sistema a comando a distanza
separato.
• Se la supercie del piano è incrinata, spegnere l’apparecchio per evitare la
possibilità di scosse elettriche.
NOTE IMPORTANTI E PRECAUZIONI D’USO

PIANO DI COTTURA A GAS
SR— bruciatore a gas semirapido;
R — bruciatore a gas rapido;
A — bruciatore a gas ausilisario;
TC — bruciatore a gas tripla corona.
Figura 1
PANELLO DI CONTROLLO
DISPLAY ELETTRONICO DIGITALE CONTOUCH CONTROL
IT
5
CUCINE SERIE PP96GEE50
• SPIA ALIMENTAZIONE ROSSA
Se la spia è accesa, indica che il forno acceso e funziona correttamente.
• SPIA FORNO GIALLA
Quando la spia è accesa, questo signica che il forno è in fase di preriscaldamento.
Quando è spenta, ciò signica che il forno ha raggiunto la temperatura impostata.
Quando è periodicamente acceso e spento, signica che la temperatura all’interno
del forno è mantenuta ad un livello predeterminato.
• MANOPOLA TERMOSTATO DI FORNO
Termostato forno controlla la temperatura necessaria per la cottura in tutti i
modi, compresi quelli che comportano l’uso della griglia. Girare la manopola
corrispondente in senso orario consente di impostare la temperatura del forno al
valore desiderato tra 50° C e 250° C.
• MANOPOLA SELEZIONE REGIME FORNO
L’interruttore attiva la modalità operativa necessaria per la cottura. Descrizione
delle modalità operative, nonché le raccomandazioni per la loro selezione, vedere
paragrafo «FORNO ELETTRICO MULTIFUNZIONE CON CONVEZIONE».
CUCINE SERIE PP96GEE50
Figura 2
A — display elettronico digitale con touch control;
B — manopola comando bruciatore anteriore sinistra;
C — manopola comando bruciatore posteriore sinistra;
D — manopola selezione regime forno;
E — manopola comando bruciatore centrale;
F — manopola termostato di forno;
G — manopola comando bruciatore posteriore destra;
H — manopola comando bruciatore anteriore destra;
I — spia alimentazione (rossa);
J — spia forno (gialla).
BCD
IJ
EFGH
Figura 3
1. Funziona un programma automatico (alcuni modelli al posto del simbolo
viene visualizzato“Auto”).
2. Regime manuale.
3. Questo simbolo lampeggia quando si imposta il tempo corrente.
4. Simbolo viene visualizzata quando viene attivato il timer.
5. Pulsante decremento per l’ impostazione un timer. Utilizzato anche per
selezionare il livello del suono (disponibili tre livelli).
6. Pulsante di selezione del regime.
7. Pulsante per aumentare per l’impostazione un timer.

FORNO ELETTRICO MULTIFUNZIONE CON CONVEZIONE
Grazie ai diversi elementi riscaldanti e il ventilatore interno, il forno funziona nei regimi
come segue:
6CUCINE SERIE PP96GEE50
CUCINE SERIE PP96GEE50
• IMPOSTAZIONE DEL TEMPO CORRENTE
La prima volta e dopo un’interruzione di corrente, i numeri e simbolo lampeggiano
in display - in questo modo un fornello non funzioneranno.
1. Dopo aver acceso della cucina premete il pulsante e tenerlo premuto
per almeno 2 secondi, nché il simbolo scompare dal display. Il display
visualizza un simbolo lampeggiante •.
2. Per impostare il tempo corrente utilizzando i pulsanti -e +.
3. Pochi secondi dopo aver premuto il tempo selezionato verranno salvati
automaticamente.
• REGIME MANUALE
Il forno funzionerà in regime manuale (senza il tempo installato della ne di cottura o
la durata di cottura) solo quando il simbolo vizzualisa in display.
• TIMER
Timer emette un segnale acustico quando il tempo scade senza spegnere la cucina.
L’intervallo massimo che può essere impostato su un timer - 23 ore 59 minuti.
Quando il display del tempo scompare il simbolo e segnale acustico suoni. Si
attiverà un segnale acustico che si spegnerà automaticamente dopo 7 minuti,
oppure premendo un tasto qualsiasi.
Per impostare il timer, eettuare le seguenti operazioni:
1. Premete il pulsante e tenerlo premuto almeno 2 secondi, no a
quando il display mostra un simbolo lampeggiante .
2. Utilizzare i pulsanti -e +a desiderare il periodo necessario.
3. Pochi secondi dopo aver premuto il timer rimane impostato un conto
alla rovescia. Il display mostrerà il simbolo .
• FUNZIONAMENTO SEMIAUTOMATICO CON DURATA DI COTTURA
1. Impostare il funzionamente desiderato del forno e la temperatura di
cottura.
2. Premere il pulsante per almeno 2 secondi no a quando il display
mostra un simbolo lampeggiante .
3. Rilasciare e premere nuovamente il pulsante . Il display visualizza
lampeggiante simbolo e l’iscrizione «dur», che dopo qualche tempo
cambierà a 0:00.
4. Usare i pulsanti -e +per impostare il tempo di cottura desiderato
(valore massimo - 10 ore).
5. Pochi secondi dopo l’ultimo valore premere il tasto viene salvato e
il conto alla rovescia. Il display visualizza simboli e si desidera
visualizzare l’ora corrente, premere ripetutamente .
Al termine del tempo impostato si sente un allarme acustico e il forno si spegne
automaticamente. Si attiverà un segnale acustico che si spegnerà automaticamente
dopo 7 minuti, oppure premendo un tasto qualsiasi.
• FUNZIONAMENTO SEMIAUTOMATICO CON PREMETERE IL TEMPO DI FINE
DI COTTURA
1. Impostare il regime di funzionamento desiderato del forno e la
temperatura di cottura.
2. Premere il pulsante per almeno 2 secondi no a quando il display
mostra un simbolo lampeggiante .
3. Rilasciare e premere nuovamente il pulsante . Il display visualizza
lampeggiante simbolo e l’iscrizione“dur”.
4. Premere il pulsante Mdi nuovo. Sul display appare “end”, che dopo
qualche tempo cambierà a 0:00.
5. Usare i pulsanti -e +per impostare il tempo di ne di cottura.
6. Pochi secondi dopo l’ultimo valore premere il tasto viene salvato e il
conto alla rovescia. Il display mostrerà ai simboli e . Per visualizzare
il tempo corrente, premete ripetutamente M.
Si attiverà un segnale acustico che si spegnerà automaticamente dopo 7 minuti,
oppure premendo un tasto qualsiasi.
Scongelamento/
asciugatura
In questo regime funziona la sola ventola, senza
attivazione degli elementi riscaldanti. Funzione può
essere utilizzata per scongelare e/o alimento asciutto
utilizzando solo la circolazione dell’aria a temperatura
ambiente. Questo assicura che il cibo sbrinamento senza
modicare il gusto o l’aspetto.
Cottura
tradizionale
statico
In questo regime prevede funzionamento simultaneo
degli elementi riscaldanti superiori e inferiori ed è
progettato per la torrefazione cibi che richiedono una
cottura lenta con costante aggiunta di liquidi. Si tratta
di una modalità universale, è ideale per qualsiasi tipo di
cottura cibi fritti, pane, torte e dolci in genere.
Cottura ventilata
Programma di cottura professionale utilizzando un
ventilatore ed elemento riscaldante posteriore, è
consigliato per piatti disposti su più livelli. Ai stessi
piatti possono dierire tra loro, ma non sarà odori misti.
Regolare circolazione di aria calda permette di cucinare
lentamente e in modo uniforme.
Cottura
intensiva
L’attivazione degli elementi riscaldanti superiori e
inferiori contemporaneamente con ventilatore assicura
una distribuzione uniforme del calore all’interno del
forno. Questo regime operativa consente al forno una
cottura simultanea per diversi piatti su uno o più livelli.
Quando si frigge l’ottimizzazione carni di distribuzione
del calore permette di cuocere a temperature più basse.
Questo aiuta a mantenere la carne più tenera.
Grill
Consente di cuocere sotto il grill carne, pesce, pollame
o verdure. La manopola del termostato deve essere
impostato alla temperatura massima.
Grill e girarrosto Consente di cuocere sotto il grill su uno spiedo carne o
pollame.
Grill e girarrosto
con convezione
forzata
Questa modalità di cottura professionale consente di
cuocere sotto il grill su uno spiedo grandi porzioni di
carne, rendendo il piatto succoso e ben fatto all`interno
con una croccante all`esterno.
In tutte le posizioni, tranne lo zero, si ha l’accensione della spia rossa e della lampada
forno.
NOTA: la spia gialla si accende secondo l’intervento del termostato. Prima
di introdurre le vivande da cuocere, si lasci riscaldare il forno per 10 minuti
almeno.
GRILL ELETTRICO
Cucine attrezzate forno elettrico con grill elettrico, permettono di cucinare sotto il grill
con la porta chiusa, senza l’utilizzo protezione di manopole.
ATTENZIONE! Con la grigliatura a porta chiusa, non si devono utilizzare
temperature superiori a 200°C.

DISPLAY ELETTRONICO DIGITALE CONTOUCH CONTROL 3. Pochi secondi dopo aver premuto il tempo selezionato verranno salvati
automaticamente.
• TIMER
Timer emette un segnale acustico quando il tempo scade senza spegnere la cucina.
L’intervallo massimo che può essere impostato su un timer - 23 ore 59 minuti.
Quando il display del tempo scompare il simbolo e segnale acustico suoni. Si
attiverà un segnale acustico che si spegnerà automaticamente dopo 7 minuti,
oppure premendo un tasto qualsiasi.
Per impostare il timer, eettuare le seguenti operazioni:
1. Premete il pulsante e tenerlo premuto almeno 2 secondi, no a
quando il display mostra un simbolo lampeggiante .
2. Utilizzare i pulsanti -e +a desiderare il periodo necessario.
3. Pochi secondi dopo aver premuto il timer rimane impostato un conto
alla rovescia. Il display mostrerà il simbolo .
• MANOPOLA COMANDO FORNO / TEMPERATURA / REGIME“GRILL”
Manopola si accende il bruciatore a gas principale del forno e impostare la temperatura
desiderata per la cottura.
ATTENZIONE!
Cucine serie PP96GGG50 attrezzate con forno a convezione e grill a
gas. Per ulteriori informazioni sull’attivazione e funzionamento del
bruciatore a gas principale e del bruciatore di grill a gas, fare riferimento
a paragrafo“FORNO A GAS”.
• PULSANTE ILLUMINAZIONE INTERNA
Consente di accendere la lampada dell’illuminazione interna.
• PULSANTE VENTOLA CONVEZIONE FORZATA
Premendo questo pulsante si attiva la ventola interna convezione forzata. Può
essere attivata in concomitanza con il bruciatore principale gas (regime GAS CON
CONVEZIONE), così come loro (SBRINAMENTO / ASCIUGATURA). Funzionamento
simultaneo della ventola e grill a gas è impossibile.
.
IT
7
CUCINE SERIE PP96GGG50
CUCINE SERIE PP96GGG50
PIANO DI COTTURA A GAS
SR— bruciatore a gas semirapido;
R — bruciatore a gas rapido;
A — bruciatore a gas ausilisario;
TC — bruciatore a gas tripla corona.
Figura 4
PANELLO DI CONTROLLO
F — manopola comando bruciatore posteriore destra;
G — manopola comando bruciatore anteriore destra;
H — pulsante illuminazione interna;
I — manopola comando elettrico girarrosto;
J — pulsante ventola convezione forzata.
Figura 5
A — display elettronico digitale con touch control;
B — manopola comando bruciatore anteriore sinistra;
C — manopola comando bruciatore posteriore sinistra;
D — manopola comando bruciatore centrale;
E — manopola comando forno / temperatura / regime“Grill”;
BC D
HJ
EFG I
Figura 6
1. Questo simbolo lampeggia quando si imposta il tempo corrente.
2. Simbolo viene visualizzata quando viene attivato il timer.
3. Pulsante decremento per l’ impostazione un timer. Utilizzato anche per
selezionare il livello del suono (disponibili tre livelli).
4. Pulsante di selezione del regime.
5. Pulsante per aumentare per l’impostazione un timer.
• IMPOSTAZIONE DEL TEMPO CORRENTE
La prima volta e dopo un’interruzione di corrente, i numeri e simbolo lampeggiano
in display - in questo modo un fornello non funzioneranno.
1. Dopo aver acceso della cucina premete il pulsante e tenerlo premuto
per almeno 2 secondi, nché il simbolo scompare dal display. Il display
visualizza un simbolo lampeggiante •.
2. Per impostare il tempo corrente utilizzando i pulsanti -e +.

NOTA: al primo impiego del grill si nota una fuoriuscita di fumo dal forno. Prima
di mettere vivande a cuocere, occorre quindi attendere che eventuali residui di
olio sul bruciatore siano totalmente bruciati. Il grill deve essere usato solo alla sua
portata calorica nominale.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. Si dovrebbe fare attenzione a non
toccare gli elementi riscaldanti all’interno del forno. Le parti accessibili possono diventare
molto calde durante l’uso. I bambini dovrebbero essere tenuti a distanza!
8CUCINE SERIE PP96GGG50
FORNO A GAS
• ACCENSIONE DEL BRUCIATORE PRINCIPALE DEL FORNO
• Aprire la porta del forno.
• Premere e ruotare la manopola in senso antiorario no alla posizione di
massimo.
• Per bruciatore di accensione automatica manopola da premere no
all’arresto.
• Senza rilasciare la manopola, assicurarsi che il bruciatore si accende:
guardare le amme attraverso i fori sul fondo del forno.
• Dopo 10 secondi circa, abbandonare la manopola ed accertarsi che il
bruciatore sia rimasto acceso. In caso contrario, ripetere l’operazione.
• COME SI USA IL FORNO A GAS
• Dopo aver acceso il bruciatore, lasciare riscaldare il forno per 10 minuti.
• Predisporre la vivanda da cuocere in una teglia di normale commercio, e
appoggiarla sulla griglia cromata.
• Introdurre il tutto nel forno utilizzando di preferenza il gradino più alto
possibile e portare l’indice della manopola sulla posizione desiderata.
• La fase di cottura può essere osservata attraverso l’oblò della porta e con
forno illuminato. In tal modo si eviterà di aprire frequenmente la porta stessa,
salvo che per oleare o ungere la vivanda.
NOTA per cucine prive di termostato:
• con la manopola in posizione di massimo ^ — 280;
• con la manopola in posizione di minimo it — 150;
• • tutte le altre temperature comprese fra 150° e 280° si ricercano
approssimativamente fra le posizioni di min. e max.
Non stazionate mai la manopola in posizioni intermedie fra i simboli di “massimo”
e di chiusura .
• ACCENSIONE DEL BRUCIATORE GRILL GRILL A GAS
• Premere e ruotare la manopola del forno verso destra, no all’arresto;
• vericare l’avvenuta accensione del bruciatore mantenendo sempre premuta
la manopola;
• dopo 10 secondi circa, abbandonare la manopola ed accertarsi che il
bruciatore sia rimasto acceso. In caso contrario, ripetere l’operazione;
• l’accensione del grill e del forno gas deve essere fatta a porta aperta per
vericare la corretta accensione del bruciatore. Poi si può chiudere la porta,
in quanto sia il funzionamento del forno che del grill debbono svolgersi a
porta chiusa.
• ATTENZIONE!
• Per la cucine munite di accensione elettrica ai bruciatori forno e grill, è
imperativo accendere questi bruciatori con la porta del forno totalmente
aperta.
• Durante l’accensione dei bruciatori del forno e del grill che sono provvisti
del dispositivo di accensione, esso non deve essere azionato per più di 10
secondi. Se dopo questi 10 secondi il bruciatore non è acceso, smettere di
agire sul dispositivo, lasciando la porta aperta e attendere almeno un minuto
prima di riprovare ad accendere il bruciatore. Qualora il malfunzionamento
del dispositivo di accensione dovesse ripetersi, provvedere all’accensione
manuale e chiamare il servizio assistenza.
• AVVERTENZE
• Se, dopo una certa inattività della cucina, l’accensione risultasse dicoltosa,
è un fatto normale. Basteranno tuttavia pochi secondi perché l’aria
accumultasi nelle tubazioni venga espulsa.
• In ogni caso, bisogna evitare una esagerata erogazione di gas incombusto
dai bruciatori. Se l’accensione non avviene in un tempo relativamente
breve, si ripete l’operazione dopo avere riportato la manopola sulla
posizione di chiusura .
• Alla prima accensione del forno e del grill si potrà avvertire un caratteristico
odore e fumo uscire dalla bocca del forno stesso. Ciò è dovuto al trattamento
delle superci ed a residui oleosi sui bruciatori.
CUCINE SERIE PP96GGG50
• COME SI USA IL GRILL A GAS
• Accendere il bruciatore ed attendere qualche minuto per dare tempo al
bruciatore di riscaldarsi.
• Posare la vivanda sulla griglia.
• Introdurre il tutto sul gradino più alto del forno.
• Collocare la leccarda sul gradino inferiore.
• Richiudere dolcemente la porta appoggiandola alla protezione manopole.
• Dopo qualche minuto rivoltare la vivanda per esporre l’altro lato ai raggi
infrarossi. Così entrambi i lati di arrosto uniformemente. Il tempo di
esposizione è subordinato al tipo di vivanda ed al gusto personale dell’utente.
Alimenti da grigliare Tempo in minuti
1° lato 2 ° lato
Carni basse o sottili 6 4
Carni moderatamente alte 8 5
Pesci sottili senza squame 10 8
Pesci moderatamente voluminosi 15 12
Salsicce 12 10
Toast 5 2
Piccoli volatili 20 15

IT
9
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
SCHEMA DI COLLEGAMENTI ELETTRICI MONTAGGIO DEI PIEDINI
Cucine attrezzate i piedini regolabili che si avvitano dal fondo su tutti i quattro lati.
Dal altezza dei piedini può essere regolato per allineare la cucina rispetto al livello dai
mobili vicini e di distribuire uniformemente il liquido nella pentola durante la cottura.
Figura 11
Dopo l’installazione vericare la buona tenuta dei raccordi.
Per il funzionamento con butano/propano vericare che la pressione del gas sia
conforme a quanto indicato sulla targhetta matricolare.
ATTENZIONE!
• Impiegare solo tubi essibili metallici o in gomma normalizzati.
• Il regolatore di pressione per GPL deve essere conforme alle
normative ed agli standart.
• Il raccordo della rampa è conforme a ISO 228-1.
• Evitare curve brusche nel tubo e tenerlo opportunamente scostato
da pareti calde.
Figura 8
La potenza elettrica è riportata sulla targheta matricolare. La targheta è visibile aprendo
il vano scaldapiatti (se esiste) oppure è situato nello schienale della cucina.Una copia
della targhetta è incollata sulla copertina del manuale (solo per prodotti a gas o misti).
INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere eetuata da persona qualicata che dovrà attenersi alle
norme di installazione vigenti. Prima dell’installazione asicurarsi che le condizioni di
distribuzione locale (natura e pressione del gas) e la regolazione dell’apparecchio
siano compatibili. Le condizioni di regolazione di questo apparecchio sono scritte
sulla targhetta in copertina. Questo apparecchio non è raccordato ad un dispositivo
di evacuazione dei prodotti di combustione. Dovrà essere installato e raccordato
conformemente alle regole di installazione in vigore.Questo apparecchio può essere
installato e funzionare solo in locali permanentemente ventilati secondo le norme
nazionali in vigore.
LE CATENELLE DI SICUREZZA
Per evitare il ribaltamento accidentale dell’apparecchio, ad esempio causato da un
bambino che si arrampica sulla porta forno, le catenelle di sicurezza devono essere
tassativamente installate! La cucina è dotata di catenelle di sicurezza che devono essere
ssate con una vite (non fornita in accessorio) sul muro posteriore all’apparecchio.
Figura 9
Assicurarsi che le catenelle siano ssate nella parte posteriore della cuccina, come
indicato in gura di sopra, in modo che siano strette e parallele al livello del suolo. Ad
installazione ultimata le catenelle devono essere mantenute in trazione!
AERAZIONE DEL LOCALE
I locali in cui sono installati gli apparecchi a gas devono essere ben aerati al ne di
permettere una combustione del gas e una ventilazione corretta. In particolare
l’ausso di aria necessaria per la combustione non deve essere inferiore a 2 m3/h per
ciascun kW di portata nominale installato.
L’uso di un apparecchio a gas per cucinare porta alla produzione di calore, umidità
e prodotti di combustione nella stanza in cuì è installato. Assicurare la ventilazione,
mantenere aperture naturali aperti o installare cappa. Assicurarsi che la cucina sia
ben ventilata specialmente quando l’apparecchio è in funzione: mantenere i fori
di ventilazione naturale aprire o installare un dispositivo di ventilazione meccanica
(cappa aspirante).
UBICAZIONE
Liberare la cucina dagli accessori d’impallaggio, comprese le pellicole che rivestono
le parti cromate o inox. Collocare la cucina in luogo asciutto, esente da correnti d’aria.
Tenere l’opportuna distanza da pareti che temono il calore (legno, linoleum, carta,
ecc). La cucina può essere installata libera oppure tra due mobili le cui pareti devono
resistere ad una temperatura di 100°, e che non possono essere più alte del piano di
lavoro.
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
230 V BIFASE
Sez. cavo
> 3,5 kW 3x2,5 mm2
2,2-3,5 kW 3x1,5 mm2
0-2,2 kW 3x1 mm2
Figura 10
COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE DEL GAS
Prima la collegare la cucina vericare che sia predisposta per il gas con il quale sarà
alimentata. In caso contrario eseguire la transformazione indicata nel paragrafo
«Adattamento ai diversi gas». Il collegamento dell’apparecchio si fa a destra. Se il
tubo deve passare dietro, deve rimanere nella parte bassa della cucina (in tale zona la
temperatura è circa 50°).
• RACCORDO CON TUBO METALLICO FLESSIBILE FIGURA 11 DISEGNO A
Il raccordo si eettua con un tubo conforme alle norme nazionali, avvitato direttamente
sul raccordo, con l’interposizione di una guarnizione di tenuta, fornita in dotazione.
• RACCORDO CON TUBO IN GOMMA FIGURA 11 DISEGNO B E C
Si eettua con un tubo in gomma che porta il marchio di conformità alla norma in
vigore. Il tubo deve essere sostituito alla data indicata e deve essere assicurato alle due
estremità per mezzo di fascette stringitubo normalizzate (UNI CIG 7141) e deve essere
assolutamente accessibile per il controllo del suo stato su tutta la sua lunghezza.

SOSTITUIZIONE DELL’INIETTORE AL BRUCIATORE DEL GRILL
FIGURA 14
• Asportare il bruciatore dopo aver tolto le due viti che lo ssano.
• Sostituire l’iniettore utulizzando una chiave a tubo da 7 mm.
A= RCOPPIA
B= CANDELLA
Figura 14
• RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI
• Non serrare mai esageratamente gli iniettori.
• A sostituzione avvenuta, controllare la tenuta gas di tutti gli iniettori.
REGOLAZIONE DEL“MINIMO”BRUCIATORI PIANO DI LAVORO
Nel caso che la cucina debba funzionare con gas liquido (B/P), il by-pass dei rubinetti
deve essere avvitato a fondo. La cucina puo essere dotata di rubinetti tipo“A”, aventi il
by-pass all’interno (vi si accede introducendo un piccolo cacciavite nell’astina) o di tipo
“B”aventi il by-pass all’esterno, sul lato destro (vi si accede direttamente), vedi gura 15.
Figura 15
Se la cucina deve funzionare con gas naturale si procede nel seguente modo per
entrambi i tipi di rubinetto:
• Accendere il bruciatore con la amma al max.
• Slare la manopola, per semplice trazione, senza fare leva sul cruscotto, che
si potrebbe dannegiare.
• Accedere il by-pass con un piccolo cacciavite e svitarlo di 3 giri circa (ruotando
il cacciavite in senso antiorario).
• Ruotare ulteriormente l’astina del rubinetto, in senso antiorario, no
all’arresto: la amma si presenterà al max.
• Riavvitare molto lentamente il by-pass, senza spingere assialmente il
cacciavite, no a creare una amma apparentemente ridotta di ¾, curando
tuttavia che sia sucientemente stabile anche con moderate correnti d’aria.
REGOLAZIONE DEL“MINIMO”BRUCIATORE FORNO
Nel caso che la cucina debba funzionare con gas liquido (B/P), il by-pass del termostato
deve essere attivato a fondo. Qualora invece la cucina debba funzionare con gas
naturale si procede nel seguente modo:
• Togliere il fondo del forno (spingendolo verso lo schienale ed alzandolo).
• Accendere il bruciatore del forno posizionando l’indice della manopola sulla
posizione di“massimo”.
• Chiudere la porta del forno.
• Accedere il by-pass del termostato o del rubinetto (vedi g. 16).
• Svitare il by-pass del termostato di circa 3 giri.
• Trascorsi 5 o 6 minuti, portare l’indice della manopola sulla posizione di
“minimo”.
• Riattivare lentamente il by-pass osservando l’abbassarsi della amma
attraversol’oblò della porta (chiusa)no a cheil dardo dellaamma si presenta
lungo 4 mm circa. Si raccomanda di non tenere la amma eccessivamente
bassa. Essa deve risultare stabile anche con movimento deciso della porta del
forno sia in chiusura che in apertura.
• Spegnere il bruciatore, rimontare il fondo forno.
Figura 12
• RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI
• Non serrare mai esageratamente gli iniettori.
• A sostituzione avvenuta, controllare la tenuta gas di tutti gli iniettori.
SOSTITUIZIONE DELL’INIETTORE AL BRUCIATORE DEL FORNO
FIGURA 13
• Allentare la vite di ssaggio del fondo forno.
• Togliere il fondo forno (springendolo all’indietro e sollevandolo).
• Asportare il bruciatore forno dopo aver tolto la vite che lo ssa.
• Sostituire l’iniettore utulizzando una chiave a tubo da 7 mm.
A= RCOPPIA
B= CANDELLA
Figura 13
ADATTAMENTO AI DIVERSI GAS
Qualora la cucina non fosse già predisposta per funzionare con il tipo di gas disponibile,
occorre trasformata, procedendo nel seguente ordine:
• Sostituzione degli iniettori (vedere ALLEGATO 1).
• Regolazione dell’aria primaria.
• Regolazione dei“minimi”.
Nota: ad ogni cambiamento di gas incollare sull’etichetta matricolare
l’indicazione del gas di nuova regolazione.
SOSTITUIZIONE DEGLI INIETTORI AI BRUCIATORI DEL PIANO DI
LAVORO FIG. 12
• Togliere la griglia, gli spartiamma () e i bruciatori ().
• Svitare e togliere l’iniettore situato nel fondo di ciascun portainiettore ().
• Sostituire l’iniettore conformemente alla tabella di ALLEGATO 1, avvitare e
stringere a fondo.
• Vericare la tenuta del gas.
• Riposizionare i bruciatori, gli spartiamma e la griglia.
10 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
A
C
B
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO

IT
11
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
Figura 16
ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Prima di procedere all’allacciamento, assicurarsi che:
• La tensione in rete corrisponda a quella indicata sulla targhetta matricolare;
• La presa di“terra”sia eciente.
Se la cucina è equipaggiata di un cavo senza spina, la spina da utilizzare è di tipo
normalizzato e tenere conto che:
• cavo verde-giallo deve essere utilizzato per il collegamento a terra;
• cavo blu per il neutro;
• cavo marrone per la fase;
• il cavo non deve entrare il contatto con pareti calde che siano superiori a 75°;
• in caso di sostituizione del cavo, deve essere di tipo HO5RR-F o HO5V2V2-F
con sezione adeguata (vedi il paragrafo SCHEMA DI COLLEGAMENTI
ELETTRICI);
• in caso la cucina sia fornita senza cavo, utilizzare cavo tipo HO5RR-F
o HO5V2V2-F con sezione adeguata (vedi il paragrafo SCHEMA DI
COLLEGAMENTI ELETTRICI).
Le cucine con piano in vetroceramica o con quattro piastre elettriche sono fornite
sprovviste del cavo di alimentazione.
ATTENZIONE!
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni dovuti all’assenza del
rispetto delle regolamentazioni e delle norme in vigore. Si raccomanda di
controllare che il collegamento a terra dell’apparecchio sia fatto in modo
corretto (vedere il paragrafo SCHEMA DI COLLEGAMENTI ELETTRICI).
ACCENSIONE ELETTRICA
Tutte le cucine sono dotati di accensione elettrica automatica. Le corrette distanze fra
l’elettrodo ed il bruciatore sono indicate nelle gure 13 e 14.
Se non scocca la scintilla è bene non insistere, si potrebbe danneggiare il generatore.
Possibili cause di funzionamento anomalo o ineciente:
• candela umida, incrostata o rotta;
• distanza non corretta elettrodo-bruciatore;
• lo conduttore della candela rotto o privo di guaina;
• scintilla che scarica a massa (in altre parti della cucina);
• generatore o microinterruttore danneggiati;
• accumulo di aria nelle tubazioni (specie dopo lunga inattività della cucina);
• miscela aria-gas non corretta (cattiva carburazione).
DISPOSITIVO DI SICUREZZA CONTROLLO DI GAS
Il vantaggio di questo dispositivo è dotato di bruciatori che, nel caso di sistema di
estinzione incendi protezione amma involontaria: interrompe automaticamente
l’erogazione del gas al bruciatore spento, che evita il rischio di una perdita di gas.
Dopo l’estinzione della valvola di controllo del gas involontario amma si attiva
automaticamente dopo non più di 90 secondi per bruciatori piano di lavoro e fra 1 min
per bruciatori forno e grill.
La corretta distanza fra l’estrmità dell’elemento sensibile della termocoppia ed il
bruciatore è indicata nelle gure 13 e 14.
Per controllare l’eecienza delle valvola,operare come segue:
• accendere il bruciatore e lasciarlo funzionare per 3 minuti circa;
• spegnere il bruciatore riportando la manopola sulla posizione di chiusura,
indicato dal simbolo ;
• trascorsi 90 secondi per i bruciatori del piano, 60 secondi per i bruciatori
forno e grill,portare l’indice della manopola sulla posizione di“aperto”;
• abbandonare la manopola in questa posizione ed accostare un ammifero
acceso al bruciatore. Non deve accendersi!
Tempo occorrente per eccitare il magnete durante l’accensione – 10 secondi circa.
Tempo di intervento automatico, dopo lo spegnimento della amma non oltre 90
secondi per i bruciatori del piano; non oltre 60 secondi per i bruciatori forno e grill.
• AVVERTENZE
• Qualunque intervento tecnico all’interno della cucina deve essere
preceduto dal disinserimento della spina elettrica e dalla chiusura del
rubinetto del gas.
• Le veriche di tenuta sul circuito gas non devono essere eseguite con l’uso
di amme. Se non si dispone di uno specico dispositivo di controllo, si può
utilizzare schiuma od acqua abbondantemente saponata.
• Richiudendo il piano di lavoro curare che i li elettrici delle candele (se vi
sono) non si trovano in prossimità degli iniettori, per evitare che vadano a
posarsi sugli stessi.
COME SI USA LA CUCINA
BRUCIATORI A GAS
• ACCENSIONE DEI BRUCIATORI DEL PIANO DI LAVORO
• Premere e ruotare la manopola in senso antiorario no al simbolo ,
segnato sul cruscotto (posizione di amma al max).
• Per bruciatori automatici di accensione spingere la manopola tutto il senso
e tenere in questa posizione per circa 10 secondi.
• Rilasciare la manopola e assicurarsi che il bruciatore sia acceso. In caso
contrario, ripetere l’operazione.
• COME SI USANO I BRUCIATORI DEL PIANO DI LAVORO
Usare recipienti con diamentro adeguato al tipo di bruciatore. Le amme infatti non
devono sporgere dal fondo delle pentole.
Consigliamo:
• per bruciatore ausilisario – recipiente di almeno cm 8, utilizzando la griglia di
riduzione fornita con la cucina;
• per bruciatore semirapido – recipiente di almeno cm 14;
• per bruciatore rapido e tripla corona – recipiente di almeno cm 22.
Tripla corona (bruciatore con tre le di amma) è adatto per pentole wok.
NOTA: non stazionare mai la manopola in posizione intermedie fra il simbolo
di amma al massimo e la posizione di chiusura .
• AVVERTENZE
• Non lasciare funzionare zona riscaldamento senza pentole. Non lasciare
funzionare piastre con coperte da pentole, salvo la prima volta, per circa 10
minuti, per far asciugare residui di olio o di umidità.
• Se la piastra deve rimanere a lungo inattiva, è bene ungerne moderatamente
la supercie verniciata.
• Non usare abrasivi per la pulizia della zona di riscaldamento.
COME SI USA IL GIRARROSTO
• GIRARROSTO COTTURA SOTTO IL GRILL CON LA PORTA APERTA
1. Posizionare un pezzo di carne su uno spiedino, ssandolo al centro delle
forcelle speciali.
2. Inserire una punta dello spiedino nel mozzo di contralbero che si trova nel
telaio di sostegno.
3. Svitare e togliere l`impugnatura di protezione dal spiedino.

Figura 19
5. Mettere una leccarda sul fondo del forno e non dimenticare di versare lì una
piccola quantità di acqua.
6. Fuocere il bruciatore del grill.
7. Chiudere dolcemente la porta del forno, appoggiandolo contro la piastra di
protezione.
8. Eseguire un girarrosto, premendo il pulsante sul spiedini di unità sul
pannello frontale.
9. Dopo la procedura, rimuovere il telaio di supporto dal mozzo e serrare il
micromotore su una penna speciale spiedo.
Consiglio:
Durante la cottura di tanto in tanto annaare grasso di carne.
Attenzione! Forche speciali possono avere estremità appuntite -
attenzione!
RACCOMANDAZIONI GENERALI PER L’USO DI
FORNO
• Griglia del forno: serve a suppostare una leccarda (non incluso) per
contenere i dolci, arrosti o direttamente la carni da cuocere al grill (“carne
al grill”).
• Leccarda: posizionata sotto la griglia serve per raccogliere i sughi colati dagli
alimenti cotti direttamente sulla griglia stessa. La lecarda può essere usata
anche per cuocere gli alimenti.
• Se si eettua la cottura a forno ventilato, è possibile caricare
contemporaneamente due griglie. Tuttavia, se gli alimenti dieriscono fra
loro per quantità o qualità, anche i tempi saranno ovviamente diversi.
• Il forno é dotato di un sistema di arresto griglie che consente di estrarle senza
che queste fuoriescano dal forno. Per estrarre completamente le griglie é
suciente, alzarle, prendendole dalla parte anteriore e tirarle, come indicato
in g. 20.
CONSIGLI GENERALI DI SICUREZZA
In caso di anomalie si raccomanda da fare seguenti azioni.
Prima di consultare il Servizio Assistenza di ducia controllare che:
• la spina sia correttamente inserita nella presa di corrente;
• la spia generale di funzionamento sia accesa.
Se il problema persiste, consultare un tecnico qualicato e autorizzato che sia in grado
di riparere il guasto.
Figura 18
4. Mettere il telaio di supporto spiedo al centro del forno durante l’inserimento
dell’albero del di carrucola nel mozzo micromotore.
12 COME SI USA LA CUCINA
Se la luce del forno non funziona, procedere come segue:
• staccare il collegamento all’alimentazione elettrica;
• togliere il vetro di protezione che si trova all’interno del forno nella parte
posteriore;
• sostituire la lampadina.
RACCOMANDAZIONI GENERALI PER MANUTENZIONE DI CUCINA
Staccare la spina di alimentazione prima di eseguire la manutenzione di qualsiasi tipo.
Non pulire l’apparecchio con pulitori a vapore.
Non utilizzare raschietti metallici duri, abrasivi o alati per pulire la porta del forno, in
quanto possono graare o danneggiare la supercie o vetro.
Non utilizzare prodotti con un acido (come la decalcicazione), in quanto potrebbero
danneggiare le parti smaltate.
Spegnere gli elementi riscaldanti, attendere il rareddamento delle parti interne del
forno prima di toccarli, o prima della pulizia.
Fare molta attenzione con la resistenza grill per evitare ustioni.
Pulire accuratamente il forno per evitare scottature vapore dalle parti calde, se
stronata con un panno umido o una spugna.
Inoltre, alcuni detergenti emettono fumi nocivi a contatto con superci calde.
SISTEMA CATALITICO PER PULIZIA
Due laterali e pannello posteriore del forno hanno apposito pannello autopulente
catalitico.
Per attivare il meccanismo autopulente abbastanza ogni 10-15 volte dopo aver usato il
forno, lasciarlo abilitato alla massima temperatura. Il tempo necessario per la completa
pulizia dipende dal grado di inquinamento del forno.
Alcuni piatti durante la cottura può lasciare schizzi testardi su pannelli catalitici che
ostruiscono i pori, impedendo il usso d`aria e quindi rendendo impossibile processo
di autopulizia. In questo caso è necessario rareddare completamente il forno, poi
ammorbidire lo sporco con acqua molto calda e rimuovere la contaminazione con
una spazzola morbida senza l`uso di detergenti. Poi accendere il forno alla massima
potenza per pochi minuti.
Attenzione! Non usare mai spazzole di metallo o abrasivi per la pulizia
pannelli catalitici.
SMONTAGGIO LA PORTA DEL FORNO
La porta può essere rimossa per poter pulire il forno in maniera più agevole seguendo
le seguenti istruzioni:
• Aprire completamente la porta.
• Ruotare le due leve “B” portandole dalla posizione 1 alla posizione 2
(g. 20).
• Richiudere lentamente la porta no all’arresto; aerrarla con entrambe le
mani a destra e a sinistra, chiuderla ulteriormente ed estrarla sollevandola
verso l’alto.
Per rimontare la porta occorre eseguire la procedura di sgancio in ordine inverso:
• Inserire le due cerniere nelle rispettive sedi ed aprire completamente la porta.
• Ruotare le due leve“B”riportandole nella posizione 1.
• Chiudere normalmente la porta.
COME SI USA LA CUCINA SERVIZIO E MANUTENZIONE

IT
13
SERVIZIO E MANUTENZIONE
SERVIZIO E MANUTENZIONE
Figura 20
PULIZIA PIANO COTTURA IN VETROCERAMICA
La forma piatta del piano in vetroceramica facilita enormemente la pulizia rispetto ai
piani di cottura a piastre tradizionali. Lo sporco leggero e non incrostato si toglie con un
foglio di carta inumidito. Per togliere lo sporco resistente si possono applicare gli stessi
metodi di pulizia solitamente adottati per i vetri e utilizzare quindi prodotti specici.
In caso di fuoriuscita del contenuto della pentola sul piano, togliere il deposito per
mezzo di una spatola. Se si rovesciano zucchero o sciroppo, bisogna prevvedere a
rimuoverli subito prima che si caramellizzino sul vetro. Allo stesso modo occorre
togliere immediatamente anche ogni residuo di pellicole d’aluminio o di materie
plastiche lasciato da oggetti inopportunamente appoggiati sulla zona di cottura
ancora calda. L’alone d’acqua e le tracce di calcare possono essere rimosse con aceto
di vino bianco.
Racordarsi sempre di sciacquare e asciugare la supercie con carta assorbente dopo
l’uso. Non utilizzare in alcun caso detergenti abrasivi o corrosivi come bombolette
spray per forni, sgrassatori, prodotti togli-ruggine, detersivi lucidanti in polvere e
spugne abrasive. Evitare che si depositino granelli di sabbia durante la mondatura di
verdure, per esempio, in quanto potrebbero graare la supercie. Evitare di strisciare
pentole a fondo ruvido che potrebbero segnare il vetro o addirittura graarlo.
SOSTITUIZIONE DELLA LAMPADA FORNO FIGURA 21
Per evitare scosse elettriche e / o danni a persone, leggere e seguire la procedura
indicata di seguito.
• Scollagare l’apparecchio dalla rete.
• Assicurarsi che il forno e la lampada sono rareddati, quindi rimuovere la
calotta di protezione. Non toccare la lampada calda con un panno umido
come la lampada potrebbe rompersi.
• Sostituire la lampada con altra adatta 15 W 230 V tipo E14, resistente alle alte
temperature.
Nel caso se la calotta protettiva è danneggiata o rotta, non sostituirla quando il forno
è in funzione.
Figura 24
DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/EEC WEEE
Questa nota informativa è rivolta esclusivamente ai possessori
d’apparecchi che presentano il tale simbolo nell’etichetta adesiva
riportante i dati tecnici, applicata sul prodotto stesso (etichetta
matricolare).
Questo simbolo indica che il prodotto è classicato, secondo le norme
vigente, come apparecchiattura elettrica od elettronica ed è conforme
alla Direttiva 2012/19/EEC (WEEE).Quindi, alla ne della propria vita
utile, dovrà obbligatoriamente essere trattato separatamente dai riuti
domestici, consegnandolo gratuitamente in un centro di raccolta
dierenziata per apparecchiatture elettriche ed elettroniche oppure
riconsegnandolo al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiattura equivalente.
L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a ne vita alle appropriarte
strutture di raccolta, pena le sanzioni previste dalla vigente legislazione sui riuti.
L’adeguata raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso
al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile
contribuisce ad evitare possibili eetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il
riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto.
Per informazioni più detagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al
servizio locale di smaltimento riuti, o al negozio in cui è stato eettuato l’acquisto.
I produttori e gli importatori ottemperano alla loro responsabili tà per il riciclaggio,
il trattamento e lo smaltimento ambientalmente compatibile sia direttamente sia
partecipando ad un sistema collettivo.
REGOLAMENTOEUROPEO1935/2004MATERIALI ACONTATTO
CON ALIMENTI
Il simbolo rappresentato in gura, presente sulla confezione imballo,
indica che materiali che possono venire a contatto con gli alimenti, in
questo prodotto, sono conformi a quanto prescritto dal regolamento
europeo n° 1935/2004. All’interno della cavità del forno gli alimenti
potrebbero venire a contatto con: griglie forno, leccarde, piastre
pasticcere, vetro porta forno, guarnizioni in gomma, schidioni girarrosti,
pareti forno.
Sul piano di lavoro con: griglie, bruciatori e piano lavoro medesimo. Nel cassetto
scaldavivande con le pareti medesime.

14 ALLEGATO 1. CARATTERISTICHE TECNICHE
ALLEGATO 1. CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI
Dimensioni esterne nominali
Altezza al piano di lavoro, cm 85
Profondità a porta chiusa, cm 59
Profondità a porta aperta, cm 100
Larghezza, cm 90
Dimensioni utili del forno
Larghezza, cm 75
Profondità, cm 48
Altezza, cm 33
Volume, l 119
CARATTERISTICHE DEI BRUCIATORI A GAS
Tipo
di
gas
Pressione
nominale,
mbar
Tipo di bruciatore Iniettore
Portata
ridotta
(kW)
Portata
nominale
(kW)
G20 20
Ausilisario 77 0,40 1,00
Semirapido 97 0,58 1,65
Rapido 123 0,80 2,80
Tripla corona 145 1,70 4,00
Forno 140 1,20 3,70
Grill 120 - 2,50
G30 28-30
Ausilisario 50 0,40 1,00
Semirapido 65 0,58 1,65
Rapido 83 0,80 2,8
Tripla corona 98 1,70 4,00
Forno 95 1,20 3,70
Grill 80 - 2,50
G31 37
Ausilisario 50 0,40 1,00
Semirapido 65 0,58 1,65
Rapido 83 0,80 2,8
Tripla corona 98 1,70 4,00
Forno 95 1,20 3,70
Grill 80 - 2,50
G110 8
Ausilisario 150 0,40 1,00
Semirapido 185 0,58 1,65
Rapido 265 0,80 2,80
Tripla corona 350 1,70 4,00
Forno 310 1,20 3,70
Grill 245 - 2,50
POTENZE ELEMENTI DEL FORNO ELETTRICO
Platea, kW 1,65
Ciel, kW 1,15
Grill, kW 2,40
Luce forno, W 15
Motore girarrosto, W 5
Ventilatore, W 22-26
DATI UTILI PER CONSUMO DI ENERGIA DI FORNI ELETTRICI
Tempo impiegato per cottura carico normale statico in minuti 61,6
Tempo impiegato per cottura carico normale ventilato in minuti 81,6
Supercie utile del piano di cottura leccarda in cm22729

GB
15
Table of Contents 15
TABLE OF CONTENTS
SAFETYINSTRUCTIONS................................................................16
GENERALINFORMATION.............................................................16
PP96GEE50 RANGE COOKERS.................................................17
GAS BURNER PLATE...........................................................................17
CONTROL PANEL...................................................................................17
POWER SUPPLY INDICATOR (RED)........................................17
OVEN IGNITION INDICATOR (AMBER).................................17
OVEN THERMOSTAT KNOB........................................................17
OVEN PROGRAMME CONTROL KNOB.................................17
DIGITAL DISPLAY WITH TOUCH CONTROL...........................17
SETTING THE CLOCK...................................................................17
MANUAL MODE...............................................................................18
TIMER............................................................................................18
SEMI-AUTOMATIC SET-TIME COOKING.................................18
SEMI-AUTOMATIC SET STOP-TIME COOKING...................18
MULTIFUNCTIONAL ELECTRIC OVEN WITH
INBUILT FAN............................................................................................18
ELECTRIC GRILL..............................................................................18
PP96GGG50 RANGE COOKERS................................................19
GAS BURNER PLATE.........................................................................19
CONTROL PANEL..................................................................................19
DIGITAL DISPLAY WITH TOUCH CONTROL.........................19
SETTING THE CLOCK..................................................................19
TIMER..........................................................................................19
SWITCHING ON THE OVEN/THE THERMOSTAT/
SWITCHING ON THE GRILL............................................................19
INTERNAL LIGHTING ON/OFF BUTTON................................19
IN-BUILT FAN ON/OFF BUTTON.............................................19
GAS OVEN...............................................................................................20
SWITCHING ON THE MAIN GAS OVEN BURNER...............20
USING THE GAS OVEN..............................................................20
IGNITING THE GAS GRILL INJECTOR..........................20
USING THE GAS GRILL..............................................................20
INSTALLATION AND SWITCHING ON.................................21
CONNECTING TO THE MAINS.....................................................21
INSTALLATION.........................................................................................21
SAFETY CHAINS....................................................................................21
ROOM VENTILATION..........................................................................21
PLACEMENT....................................................................................21
INSTALLATION OF THE FEET...........................................................21
CONNECTING TO THE GAS SUPPLY...................................21
CONNECTING WITH A METAL HOSE (A – Fig. 11)............21
CONNECTING WITH A RUBBER HOSE
(B and C – Fig. 11)............................................................................21
ADJUSTING FOR DIFFERENT TYPES OF GAS...........................22
REPLACING THE HOB BURNER INJECTORS FIG 12..............22
REPLACING AN OVEN INJECTOR FIG. 13..............................22
REPLACING THE GRILL INJECTORS FIG. 14............................22
REDUCED FLOW ADJUSTMENT FOR HOB
BURNERS SETTING HOB BURNER MINIMUM LEVELS............22
REDUCED FLOW ADJUSTMENT FOR OVEN BURNERS
SETTING OVEN BURNER MINIMUM LEVELS..............................22
CONNECTING TO THE MAINS.......................................................23
AUTOMATIC ELECTRIC IGNITION................................................23
GAS CONTROL SAFETY DEVICE..............................................23
USING THE COOKER...............................................................23
GAS BURNERS.......................................................................................23
SWITCHING ON THE GAS HOB BURNERS....................23
USING THE HOB GAS BURNERS.......................................23
USING THE SPIT.................................................................................23
GENERAL RECOMMENDATIONS REGARDING
OVEN USE.........................................................................................24
CARE AND MAINTENANCE.......................................................24
GENERAL RECOMMENDATIONS REGARDING SAFE
TECHNIQUE................................................................................................24
GENERAL RECOMMENDATIONS REGARDING COOKER
CARE............................................................................................................24
CATALYTIC SELFCLEANING OVEN..............................................24
REMOVING THE OVEN DOOR......................................................25
CLEANING THE COOKER’S GLASS AND CERAMIC
SURFACE.....................................................................................................25
CHANGING THE LIGHTING BULB FIG. 21........................25
EUROPEAN DIRECTIVE 2012/19/EEC WEEE..................25
EUROPEAN REGULATION 1935/2004 REGARDING THE
MATERIALS WHICH ARE TO COME INTO CONTACT WITH
FOOD PRODUCTS...................................................................................25
APPENDIX 1. TECHNICAL CHARACTERISTICS......................26
DIMENSIONS...................................................................................26
GAS BURNER CHARACTERISTICS.................................................26
ELECTRIC OVEN POWER.................................................................26
USEFUL INFORMATION REGARDING ELECTRIC OVEN
ENERGY CONSUMPTION......................................................................26

16 SAFETY INSTRUCTIONS
• When the gas cooker is in use, it creates extra heat, humidity and by-
products of combustion in the room where it is installed. Make sure that
the room is well-ventilated, particularly when the cooker is in use: do not
close natural ventilation openings, and switch on (or install if you do not
have one) a device for mechanical ventilation (an extractor).
• The product can only be used for cooking. Do not use it for any other
purpose, like heating the premises.
The manufacturer does not accept any responsibility for any damage and faults
of the product, as well as accidents, caused by not following the installation and
usage recommendations.
If you discover a fault, or a gas leak, or damaged electrical cords, immediately
report it to the Service Centre and arrange an expert visit.
GENERAL INFORMATION
Thank you for choosing and buying one of our high-quality products. We are hoping
very much that in your hands our cookers will function most eectively, and provide
the best results, living up to your expectations. With this in mind, we suggest that you
read the manual carefully and follow its instructions. It is important to understand
that the manufacturer does not accept responsibility for any damage or faults of
the product, as well as accidents, caused by not following the installation and usage
recommendations.
To produce cookers that live up to modern technological demands and/or to
continuously enhance the quality of our products, the company reserves the right
to introduce any changes without prior notice, which will not however cause any
problems or diculties for the user.
If you need to order spare parts or accessories for the product, get in touch with
your seller or call the company helpline, stating the model number and the serial
number, which you will nd on the manufacturer’s identication panel. This panel
can be found either inside the compartment for warming-up plates (if your model
does have this compartment) or on the external back wall.
The cooker complies with the following standards:
• CEE 2009/142/ (30/11/2009)
• 2006/95/EC Low Voltage directive (12/12/2006 and further amendments)
• CEE 2004/108 (on radio interference levels) – 15/12/2004)
• EUROPEAN REGULATION 1935/2004 (food contact materials)
• EUROPEAN REGULATION 1275/2008
• CEE 40/2002
• CEE 92/75
• 2012/19/EEC (WEEE)
• 2005/32/EC (equipment, using electricity)
WARNING!
• The appliance and its external parts get hot when it is in use. Be careful not
to touch the heaters, Children under 8 should remain at a distance or be
supervised by adults.
• Children under 8, as well as people with special needs, or those lacking
in experience and knowledge, can use this appliance provided they
are supervised or were given instructions as to how to use it safely and
correctly, and that they are fully aware of the risks.
• Children should not be allowed to play with the appliance, or to clean and
adjust it without adult supervision.
• Never leave a switched-on cooker cooking oils and fats unattended. It can
be dangerous and cause a re.
• Never use water to put out ames! First, disconnect the appliance from the
mains, and only then extinguish ames, if possible by covering the source
of the re with a re-resistant blanket or cover.
• The internal surfaces of the kitchenware drawer (if it has been included in
your package) can get hot.
• Before taking o the protective cover, wipe o any liquid from its surface.
Important!
Before changing the lighting bulb inside the oven make sure that the
appliance is disconnected from the mains – to avoid possible injury from
electrical current.
• When in use, the appliance gets very hot. Be careful: don’t touch the heaters
inside the oven.
• Before connecting to the mains, you should prepare a device, which will
be able to disconnect the appliance from the mains. A gap between the
contacts in this device should be able to ensure total disconnection if the
voltage increases to category III, according to the installation manual.
• The appliance must be disconnected from the mains during installation,
maintenance, cleaning and repair procedures. It is dangerous to touch any
appliance parts that are live.
• Don’t use compartments intended for warming up plates and storing
gas cylinders (if such compartments are part of your product) to store
inammable liquids or materials, such as wood, paper, sprays, liquids and
gas under pressure, matches etc.
• From time to time, check the condition of the supply cord connecting the
cooker with the gas supply: make sure it does not contact the heating
surfaces, that it is not trapped, signicantly bent or damaged. When
damaged, the cord should be immediately replaced. It is also needs to
be replaced by the set date. Both ends of the cord should be xed with
approved standard clamps, guaranteeing safety.
• If in time, a gas valve becomes dicult to open, we recommend calling a
technical services expert.
• Clean the ceramic and chrome parts of the cooker in soapy water or non-
abrasive cleaning products. To clean burner bodies and caps and saucepan
carriers you can use a metal scourer. Thoroughly dry out clean surfaces.
• Don’t use abrasive cleaning products to clean the ceramic and chrome
parts of the appliance.
• During cleaning, try to avoid the burner plate of the cooker. Avoid getting
water into injector openings.
• Always keep clean ignition candles and dry them out after every use of
the cooker, particularly if some liquid was spilled from saucepans during
cooking.
• If the cooker has got a glass cover, never close it before the burners and
heated surfaces of the burner plate have cooled down. Otherwise, the
cover can crack or get damaged.
• Protect the ceramic parts of the cooker and ignition candles from physical
impact.
• Do not use the door handle to move the cooker around.
• It is not advisable to use rough abrasive products and sharp metallic
scourers to clean glass doors – they can get scratched or the glass can get
damaged.
• Do not use steaming devices for cleaning the device.
• This cooker does not need a special stand for installation.
• This device is not intended to be switched on by an external timer or a
separate remote control system.
• If cracks appear on the cooker surface, disconnect it from the mains to avoid
possible electrical shock.
SAFETY INSTRUCTIONS

GAS BURNER PLATE
SR – Normal gas burner;
R – Rapid gas burner;
A – Auxiliary gas burner;
TC – a gas burner with three rows of ames.
Figure 1
CONTROL PANEL
DIGITAL DISPLAY WITH TOUCH CONTROL
GB
17
PP96GEE50 RANGE COOKERS
• POWER SUPPLY INDICATOR RED
If the indicator is lit, it means the oven is functioning properly and is switched on.
• OVEN IGNITION INDICATOR AMBER
When this indicator is switched on, it means that the oven is in the preliminary
heating phase.
, , -
.
, , -
.
• OVEN THERMOSTAT KNOB
The oven thermostat controls the cooking temperature in all settings, including
those for the grill.Turning the corresponding knob clockwise will allow you to set the
temperature inside the oven at the required level within the range of 50° 250°C.
• OVEN PROGRAMME CONTROL KNOB
The knob will activate the required setting needed for cooking. The description
of the settings, and tips how to choose them, can be found in the chapter
“MULTIFUNCTIONAL ELECTRIC OVEN WITH IN-BUILT FAN”.
PP96GEE50 RANGE COOKERS
Figure 2
A – digital display with touch control;
B — left front burner knob – used to switch on and adjust the ame
C — left rear burner knob – used to switch on and adjust the ame;
D — oven setting control knob;
E — central burner knob – used to switch on and adjust the ame;
F — oven thermostat handle;
G — right rear burner knob – used to switch on and adjust the ame;
H — right front burner knob – used to switch on and adjust the ame;
I — power supply indicator (red);
J — oven ignition indicator (amber).
BCD
IJ
EFGH
Figure 3
1. An automatic programme is in use (in some models you will see an
inscription“Auto”instead of the letter A).
2. Manual control setting.
3. This indicator ashes when the timer is being set up
4. This indicator shows when a timer is activated.
5. A button used to decrease the time when a timer is being set. It is also used
to choose an audio signal level (three levels are available).
6. Setting selection button.
7. Button used to increase the time, when a timer is set.

MULTIFUNCTIONAL ELECTRIC OVEN WITH INBUILT FAN
Through combining various heating areas and an internal fan, the oven supports the
following settings:
18 PP96GEE50 RANGE COOKERS
PP96GEE50 RANGE COOKERS
• SETTING THE CLOCK
The rst time you switch the appliance on, as well as after a power cut, the digits
and the indicator Aon the display will icker, and the cooker will not operate in this
position.
1. After switching on the cooker, press the Mbutton and hold for at least 2
seconds, until the symbol Adisappears. A ashing •symbol will appear
on the display.
2. Using the -and +buttons, set the time.
3. A few seconds after the last depression of the buttons, the chosen time
will be automatically saved.
• MANUAL MODE
The oven will operate in a manual mode (without a set cooking stop-time or set
cooking period) only when this symbol is seen on the display: .
• TIMER
The timer produces an audio signal when the set time is up without switching o the
cooker. The maximum interval that can be set on a timer is 23 hours and 59 minutes.
When the set time runs out, the symbol will disappear from the display, and the
signal will sound. The audio signal will automatically stop in 7 minutes, or you can
stop it by pressing any button on the display.
To set up the timer, please do the following:
1. Press the Mbutton and hold for at least 2 seconds, until a ashing
symbol appears on the display.
2. Using the -and +buttons, set the required interval.
3. A few seconds after the last depression of the buttons, the timer will save
the required time and will start the count-down time. .
• SEMIAUTOMATIC SETTIME COOKING
1. Set the required oven setting and the cooking temperature.
2. Press the Mbutton and hold for at least 2 seconds, until a ashing
symbol appears on the display.
3. Release the Mbutton and press it again. A ashing Asymbol will appear
on the display as well as the sign“dur”, which will eventually be replaced
by 0:00.
4. Using the -and +buttons, set the required cooking time (the maximum
allowed is 10 hours).
5. A few seconds after the last depression of the buttons, the time will be
saved and the count-down will start. The symbols Aand will appear
on the display. To show the current time on the display, press the M
button several times.
When the set time is up, a signal will sound, and the oven will automatically switch-
o. The audio signal will automatically switch o in 7 minutes, or you can stop it by
pressing any button on the display.
• SEMIAUTOMATIC SET STOPTIME COOKING
1. Set the required oven setting and the cooking temperature.
2. Press the Mbutton and hold for at least 2 seconds, until a ashing
symbol appears on the display.
3. Release the Mbutton and press it again. A ashing Asymbol will appear
on the display as well as the sign“dur”
4. Press the Mbutton once more. You will see the inscription “end” on the
display, which will eventually change to 0:00.
5. Using the
-and +buttons, set the required stop time.
6. A few moments after the last depression of the buttons, the set time
will be saved and the count-down will start. The symbols Aand will
appear on the display. To show the current time on the display, press the
Mbutton several times.
When the set time expires, an audio signal will sound, and the oven will automatically
switch o. The audio signal will automatically switch o in 7 minutes, or you can stop
it, by using any button on the display.
De-frosting/
drying
In this setting only the fan is on, without the heating areas
being activated. This function can be used to de-frost and/
or dry out food using the air ow alone, circulating at the
ambient temperature. This allows you to de-frost food
without changing its taste and appearance.
Upper + lower
element
This setting ensures the simultaneous function of the upper
and lower heating elements and is designed for preparing
dishes which need to be slow cooked with the continuous
addition of uids. This is a universal setting, ideal for
preparing any kind of fried dish, bread, cakes, and baking in
general.
Ventilated
cooking
A professional cooking setting, we recommend it for dishes
dispersed across several oven shelves. Using this setting,
dishes can be prepared independently of each other, for
their odours will not mix. The even circulation of hot air
enables slow, even preparation.
Upper + lower
element + fan
Activating the upper and lower heating elements
alongside the fan guarantees the uniform distribution of
heat within the oven. This setting enables you to prepare
dierent dishes on one or more levels. When roasting meat
the optimisation of the spread of heat allows you to cook
at lower temperatures. This helps keep the meat more
tender and decreases the amount by which it gets burnt.
Grill
This setting allows you to grill meat, sh, poultry and
vegetables. The thermostat knob must be set to the
maximum temperature setting.
Grill and spit This enables you to spit-roast meat or poultry under the
grill.
Grill and spit
with forced
convection
fan
This advanced cooking technology enables you to spit-
roast larger servings of food, making meat browned on the
outside and well-done.
When any setting (except o) is activated, the red indicator light and internal oven
lighting will both turn on.
NOTE: the yellow indicator light turns on once the thermostat has been
activated. Before placing items in the oven, rst heat it up for at least 10
minutes.
ELECTRIC GRILL
Cookers which are equipped with an electric oven and electric grill allow you to grill
items with the oven door closed, without using the knob guard.
NOTE!When grilling food with the oven door closed, you must not set the
temperature any higher than 200°C.
.

DIGITAL DISPLAY WITH TOUCH CONTROL 2. Using the -and +buttons, set the time.
3. A few seconds after the last depression of the buttons, the chosen time
will be automatically saved.
• TIMER
The timer produces an audio signal when the set time is up without switching o the
cooker. The maximum interval that can be set on a timer is 23 hours and 59 minutes.
When the set time runs out, the symbol will disappear from the display, and the
signal will sound. The audio signal will automatically stop in 7 minutes, or you can
stop it by pressing any button on the display.
To set up the timer, please do the following:
1. Press the Mbutton and hold for at least 2 seconds, until a ashing
symbol appears on the display.
2. Using the -and +buttons, set the required interval.
3. A few seconds after the last depression of the buttons, the timer will save
the required time and will start the count-down time. .
• SWITCHING ONTHE OVEN/THE THERMOSTAT/SWITCHING ON THE GRILL
A thermostat knob allows you to switch on the main gas injector in the oven and to set
the desired temperature for cooking.
ATTENTION!
PP96GGG50 range cookers are supplied with a gas oven with an in-built
fan and gas grill, Detailed information on switching on the gas grill and
on its functioning can be found in the“GAS OVEN”chapter.
• INTERNAL LIGHTING ON/OFF BUTTON
Used to switch on the internal lighting.
• INBUILT FAN ON/OFF BUTTON
By pressing this button, you activate the functioning of the in-built fan. It can be
switched on alongside the main gas injector (GAS WITH VENTILATION mode), as well
as independently (DE-FROSTING/DRYING mode). The simultaneous functioning of the
fan and the grill is not allowed.
GB
19
PP96GGG50 RANGE COOKERS
PP96GGG50 RANGE COOKERS
GAS BURNER PLATE
SR – Normal gas burner;
R – Rapid gas burner;
A – Auxiliary gas burner;
TC – a gas burner with three rows of ames.
Figure 4
CONTROL PANEL
F — right rear burner knob – used to switch on and adjust the ame;
G — right front burner knob – used to switch on and adjust the ame;
H — internal lighting on/o button;
I — turnspit switch on knob;
J — in-built fan on/o button.
Figure 5
A – digital display with touch control;
B — left front burner knob – used to switch on and adjust the ame
C — left rear burner knob – used to switch on and adjust the ame;
D — central burner knob – used to switch on and adjust the ame;
E — switching on the oven knob/the thermostat knob/switching on the grill knob;
BC D
HJ
EFG I
Figure 6
1. This indicator ashes when the time is being set up
2. This indicator shows when a timer is activated.
3. A button used to decrease the time when a timer is being set. It is also used
to choose an audio signal level (three levels are available).
4. Setting selection button.
5. Button used to increase the time, when a timer is set.
• SETTING THE CLOCK
The rst time you switch the appliance on, as well as after a power cut, the digits
and the indicator Aon the display will icker, and the cooker will not operate in this
position.
1. After switching on the cooker, press the Mbutton and hold for at least 2
seconds, until the symbol Adisappears. A ashing •symbol will appear
on the display.

20 PP96GGG50 RANGE COOKERS
GAS OVEN
• SWITCHING ON THE MAIN GAS OVEN BURNER
• Open the oven door.
• Press the knob down and turn it anti-clockwise to the maximum ame
position.
• To ignite the burner automatically, press the button down all the way.
• Without releasing a knob, make sure that the burner has lit up: watch the
ame through special openings in the oven base.
• After 10 seconds or so, release the knob and check that the burner has not
gone out. If it has, repeat the whole process again from the start.
• USING THE GAS OVEN
• After switching a burner on, close the oven door and wait for 10 minutes
while the oven heats up.
• Place the food to be prepared on an ordinary pan or any other container
without handles, and put it on a chrome-plated shelf.
• Put the shelf with the pan into oven, and turn the knob pointer to the
required setting.
• You can watch the cooking through a glass oven door when the internal
lighting is on; open the door only when necessary (for example, if you need
to add oil to the dish which is being prepared).
NOTE for cookers without a thermostat:
• when the knob pointer is set to the maximum temperature setting, it is at
280°C;
• when the knob pointer is set to the minimum temperature setting, it is at
150°C;
• all other temperatures between 150°C and 280°C are achieved approximately,
moving the knob between the maximum and minimum heating positions.
Never place the thermostat in an intermediate position between the maximum
heating and the oven switched o signs.
• IGNITING THE GAS GRILL INJECTOR
• Press the oven knob and turn it to the right until it reaches the stop;
• check that the burner has ignited, keeping the knob pressed down;
• after about 10 seconds, release the knob and check that the burner remains
on. Otherwise, repeat the operation;
• gas oven and grill must be ignited with open door to check the correct
ignition of the burners. Then door can be closed, as both gas oven and grill
must operate with closed door.
• ATTENTION!
• When using ovens’ and grill burners’ electric ignition, you must keep the
oven door completely open.
• When switching on the burners of ovens and grills equipped with electric
ignition systems, do not press the ignition button down for more than 10
seconds. If the burner has not ignited during this time, release the button,
open the oven door and wait at least one minute before repeating the
switching on process. If the burner is not igniting because of a faulty electric
ignition system, switch it on manually with a match, and then call technical
services.
• WARNING
• Usually after a prolonged period out of use, it is dicult to switch on a
burner immediately. Before ignition, wait a few seconds for air that has
accumulated in the piping to escape.
• Watch that not too much gas be released together with air coming out of
the burners. If a burner has not lit within several seconds, repeat the ignition
by turning the control knob to the “o” position, and then opening it
again.
• When an oven or a grill is being used for the rst time, smoke may come out,
as well as an unpleasant smell caused by the heating of ceramic surfaces of
PP96GGG50 RANGE COOKERS
oven walls and oil residue.
• USING THE GAS GRILL
• Light the burner and wait for a few minutes while the oven is warming up.
• Place the food to be prepared onto a shelf.
• Place the shelf in the oven along the highest runner.
• Under the shelf, place a drip tray.
• Close the oven door, resting it against the knob guard.
• In a few minutes turn the grilled food upside down, to expose the other side
to the infrared rays. This way both sides will be grilled equally. The time of
cooking depends of the type of food and desired taste.
Grilled food Time, minutes
Side 1 Side 2
Thin cuts of meat 6 4
Fairly thick cuts of meat 8 5
Small sh without scales 10 8
Fairly big sh 15 12
sausages 12 10
Toast 5 2
Small poultry 20 15
NOTE:
When the grill is turned on for the rst time, you might notice some smoke coming
out of the oven. Before starting cooking, it is advisable to wait until any oil residue
burns o completely. While cooking under the grill you must set the maximum
allowed temperature.
When in use, the appliance heats up a lot, so you must be careful and never touch any of
the heated parts inside the oven. Besides, when the grill is in use, the external parts of the
oven can heat up greatly. Do not allow children to come close to the oven!
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Popular Cooker manuals by other brands

Hotpoint Ariston
Hotpoint Ariston CG64SG1 F/HA operating instructions

Falcon
Falcon Classic 110 Dual Fuel User guide & installation & service instructions

Electrolux
Electrolux EKI6451AOX user manual

Technika
Technika TEG95TBK Instructions for use and installation

Tricity Bendix
Tricity Bendix SB 200 Operating and installation instructions

Zanussi
Zanussi ZCG 7902 Instruction booklet