FRER X35DL3 User manual

1
Tel.: +39.02.27302828
frersale@frer.it
frerexport@frer.it
FRER srl - V.le Europa, 12
20093 - Cologno Monzese (MI)
ITALY - www.frer.it
Pag. 2
Pag. 50
RELÈ DIFFERENZIALI DI TERRA
EARTH LEAKAGE RELAYS
X35DL3... / X48DL3... / X72DL3...
MANUALE OPERATIVO / OPERATING MANUAL
Ipm0231_8 - Edizione / Edition 10.23
made in Italy

3
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE, LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI NOTE
ATTENZIONE, RISCHIO DI ELETTROCUZIONE
Le seguenti precauzioni di sicurezza generali devono essere osservate durante tutte le fasi di
installazione e di utilizzo di questo strumento. Un uso improprio e non conforme a quanto
prescritto può pregiudicare la sicurezza del prodotto.
• L’installazione e l’utilizzo di questo strumento devono essere eettuati esclusivamente da perso-
nale qualicato in grado di applicare le procedure di sicurezza secondo le Normative vigenti.
• La riparazione deve essere eettuata esclusivamente dal Costruttore.
• L’integrità dell’apparecchiatura deve essere vericata prima di eettuare qualunque collega-
mento: le superci esterne non devono presentare rotture o altri danni dovuti al trasporto ed alla
movimentazione. Se si sospetta che l’apparecchiatura non sia sicura, occorre impedirne l’utilizzo.
• Qualunque collegamento deve essere eettuato esclusivamente in assenza di tensione.
• Rispettare i collegamenti indicati negli schemi di inserzione secondo il modello richiesto.
• Assicurarsi che le condizioni operative siano conformi alle indicazioni specicate nel presente
Manuale.
• Non utilizzare in atmosfera esplosiva, in presenza di gas e fumi inammabili, di vapore o in con-
dizioni ambientali al di fuori dei limiti operativi specicati.
• Non tentare di aprire le apparecchiature per nessun motivo.
• Per pulire le apparecchiature utilizzare un panno asciutto, morbido e non abrasivo. Non utilizzare
acqua o altri liquidi, acidi, solventi chimici o sostanze organiche.
• Il prodotto è di categoria di sovratensione III (CAT III, 300V) ed è destinato ad essere installato
dentro box o pannelli elettrici con circuiti di alimentazione e comando di categoria CAT III, 300V.
• I conduttori da collegare ai terminali devono avere una temperatura operativa massima di alme-
no 75°C e la sezione dei conduttori deve essere 0.75÷2.5 mm2.
• Deve essere previsto un dispositivo di disconnessione e di protezione esterno per l’alimenta-
zione ausiliaria, con tensione nominale adeguata a quella dell’impianto e potere di interruzione
adeguato alla corrente di corto circuito disponibile nel punto di inserzione (ad es. fusibili esterni,
rapidi o ultrarapidi, con corrente nominale di 1 o 2A, 10x38, corpo ceramico, tensione nominale

4
500 o 660V, caratteristica gG o FF e potere di interruzione di 100KA); il dispositivo deve essere
immediatamente identicabile come mezzo di disconnessione del prodotto, facile da raggiungere
e installato nelle immediate vicinanze dello strumento; deve essere di tipo approvato e certicato
secondo gli standard previsti.
• Devono sempre essere utilizzati dei toroidi dierenziali che forniscano un isolamento rinforzato
tra l’avvolgimento primario e secondario adeguato alla categoria di sovratensione dell’impianto.
• In caso di cortocircuito o guasto a terra del circuito controllato, vericare sempre il corretto funzio-
namento del Relé.
• Vericare periodicamente il corretto funzionamento del Relé dierenziale mediante la pressione
del tasto TEST.
La mancata osservanza di quanto sopra ed ogni utilizzo improprio dell’apparecchiatura sollevano
la FRER S.r.l. da ogni responsabilità e comportano il decadimento delle condizioni di garanzia.
SUI MORSETTI CONTRASSEGNATI DA QUESTO SIMBOLO PUO’ESSERE PRESENTE UNA
TENSIONE PERICOLOSA!
NOTA: Le caratteristiche tecniche indicate nella presente documentazione sono soggette a modi-
che; la FRER S.r.l. si riserva il diritto di eettuarle senza preavviso.
Per ogni informazione in merito al contenuto del presente manuale, contattare FRER srl.

5
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
display LCD retroilluminato multicolore
visualizzazione massima 3 cifre
posizione punto decimale automatica
barra graca 10 livelli (0-100%In)
retroilluminazione regolabile su 6 livelli
misura corrente dierenziale Itipo AC, A, F - True RMS
range completo di misura 1mA - 150A (999A per opzione 300A)
aggiornamento letture 500ms (valore medio)
saturazione 5 In
risoluzione alla regolazione minima 0,2mA
risposta in frequenza 2,5Hz - 10kHz (-3dB)
precisione base alla frequenza nominale ±0,5% (50Hz, 60Hz, 400Hz)
precisione su tutta la banda ±1% (sensore non incluso)
precisione su tutta la banda (conTA) ±5% (>25Hz @ 30mA In)
ltro in frequenza antibrillazione selezionabile IEC 62423,VDE 0664-T-100
ltro in frequenza 3^ armonica selezionabile attenuazione 80% @ 150Hz
precisione base misura di frequenza ±0,2%
stima misura frequenza armonica armonica di maggiore ampiezza
stima distorsione armonica I∆h⁄/I∆1 valida per I∆1>5% In
regolazione corrente dierenziale di intervento In 30mA-30A
300mA-300A (opzione 300A)
regolazione corrente dierenziale di non intervento Ino 80% - 98% In
misura corrente dierenziale di intervento I
True RMS - integrale di joule
regolazione tempo limite di non intervento tno istantaneo, 20ms-30s
curva di intervento tempo inverso selezionabile
Istantaneo, In = 30mA
(IEC60947-2Tab.B.1)
Selettivo, 60ms, In > 30mA
(IEC 60947-2Tab.B.2)
Ritardato, 20ms–30s, In > 30mA

6
curva di intervento tempo costante selezionabile
Istantaneo, 20ms, In = 30mA
(IEC 60947-2Tab.B.1)
Ritardato, 20ms – 30s, In > 30mA
riarmo automatico intervento 0-10 tentativi
intervallo di riarmo 1-999s
attesa per reset riarmo 1-999s
contatto di intervento SPDT (COM, NO, NC)*
carico nominale
6A, 250Vac AC1; 6A, 24Vdc DC1
3A, 250Vac AC15; 2A, 24Vdc DC13
(IEC 60947-5-1)
ritardo di intervento e rilascio <10ms
sicurezza standard o positiva normalmente diseccitato-eccitato
regolazione corrente dierenziale di allarme Ial disattiva, 5-100% In
ritardo di attivazione allarme come intervento 20ms-30s
ritardo di rilascio allarme disattivo (memoria), 20ms-30s
funzioni allarme allarme RMS; richiusura; 2° trip;
uscita selettività logica
contatto di allarme SPST (COM, NO,)* per X35, X48
SPDT (COM, NO, NC)* per X72
carico nominale versione Photo-Mos
100mA, 250Vac/dc (CAT II)
150Vac/dc (CAT III)
Maximum PeakVoltage 350Vpk
(Including Overvoltage)
carico nominale versione relè
6A, 250Vac AC1; 6A, 24Vdc DC1
3A, 250Vac AC15; 2A, 24Vdc DC13
(IEC 60947-5-1)
sicurezza standard o positiva normalmente diseccitato-eccitato
funzione allarme TCS
circuito di ingressoTCS 115-230Vac/dc <2mA
connessione interna
contatto di allarme relè isolato, normalmente eccitato
ritardo di attivazione allarmeTCS 20ms-30s
ritardo di rilascio allarmeTCS disattivo (memoria), 20ms-30s

7
ingresso sensore < 200
sovraccarico permanente onda quadra ±0,7V, 600mA
sovraccarico di breve durata onda quadra ±1V, 1A, 1s
test automatico presenza sensore iniezione di corrente
esito negativo test automatico circuito aperto o corto circuito
modalità di esito negativo selezionabile solo elettronica, allarme o intervento
ingresso Test-Reset remoto segnale>2s
contatto remoto - versione LV 15Vdc, 5mA
presenza tensione - versione HV 50-275Vac/dc
funzioni contatto remoto Test, Reset, ingresso selettività logica
ModBus RTU RS485 isolata, A+, B-, GND (opt.)
velocità (bps) 9600/19200/38400/57600 bps
parametri di comunicazione parità e bit di stop
indirizzo 1…247
registri Modbus accessibili misure, archivio eventi, congurazione
funzione oscilloscopio 120 campioni a 12bit,
con scala ampiezze e tempi
orologio RTC
memorizzazione archivio eventi ultimi 10 eventi, con timestamp
batteria backup orologio 10 giorni
alimentazione ausiliaria
230V (45...65Hz) ±10% <3VA
20÷60Vac/dc <6.5VA/2,5W
80÷260Vac/dc <4VA/2,5W
isolamento e sicurezza elettrica IEC 61010-1, IEC 60947-1
tra circuiti in AltaTensione e circuiti in BassaTensione Rinforzato, CAT-III 300V
tra circuiti in BassaTensione (T/R, allarme, RS485, toroide) Rinforzato, CAT-III 150V
(Basico, CAT-III 300V)
tra circuiti in AltaTensione (alimentazione, contatti) Basico, CAT-III 300V

8
temperatura di funzionamento 0…+25…+50°C
temperatura di magazzinaggio -30…+70°C
materiale custodia termoplastico autoestinguente
UL 94-V0
grado di protezione custodia IP20 (X35...) IP52 (X48... - X72...)
grado di protezione morsetti IP20
normative di riferimento IEC 60947-2 (2019) Allegato M
EN 62423 (2013)
sequenze di test
MI, MII, MIII, MIV
EN 60947-2 Allegato M
EN 62423 (2013) Paragrafo 9.1 (Tipo F)
EN 62423 (2013) Paragrafo 9.2.1 (Tipo B)
* Nota: i contatti di Intervento e di Allarme sono adatti a svolgere una funzione di COMANDO della
bobina di uno sganciatore elettromeccanico e vanno protetti da eventuali sovratensioni mediante
circuiti di snubber sulla bobina (RC oVaristore per bobina in ac; Diodo per bobina in cc).
In nessun caso possono essere utilizzati per svolgere la funzione di SEZIONAMENTO del circuito
Primario.

9
3. CABLAGGIO
Per aumentare l’immunità agli scatti intempestivi ed ottenere le migliori prestazioni possibili in
installazioni con alte correnti di linea o con alti livelli di emissioni, si consiglia di prestare partico-
lare cura alla geometria del cablaggio di potenza e del sensore, secondo le seguenti indicazioni:
• diametro interno del toroide D;
• simmetria e centraggio dei cavi di potenza, con inviluppo di diametro d<2/3D;
• piegature dei cavi di potenza a distanza almeno L≥2D;
• eventuale Concentratore magnetico per alte correnti di linea di lunghezza 10cm;
• cablaggio separato del cavo di misura (Toroide-Relé) rispetto ai cavi di potenza o ad alte
emissioni;
• cavo di misura attorcigliato o guainato, al ne di ridurre l’area dell’antenna;
• cavo di misura schermato, con schermo non collegato o collegato a terra in un punto“quieto”.

10
4. DISPLAY E FUNZIONE TASTI

11
Modalità Misura, Allarme, Intervento, Archivio Eventi
ENTER: Entra o
Cambia Evento
q
Pagina successiva
p
Pagina precedente
pressione
BREVE
ESCAPE: EsciRESET manualeTEST manuale
pressione
LUNGA
Modalità Congurazione (I e II livello)
ENTER: Entra
q
Pagina successiva
p
Pagina precedente
pressione
BREVE
ESCAPE: Esci
pressione
LUNGA
Modalità Password e Congurazione (III livello - modica parametri)
ENTER:
ConfermaValore
q
DecrementaValore
p
IncrementaValore
pressione
BREVE
ESCAPE: Esci
qq
Decremento rapido
pp
Incremento rapido
pressione
LUNGA
Funzionalità Tasti
Lo strumento è dotato di tre tasti con doppia funzione:
- pressione BREVE (rilascio rapido), corrispondente ai tasti FRECCIA ed ENTER;
- pressione LUNGA (>1,5s), corrispondente ai tastiTEST, RESET ed ESCAPE.
A seconda dello stato del dispositivo e della Modalità di funzionamento, alcuni tasti potrebbero
assumere dierenti funzionalità o risultare inattivi.

12
5. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
MODALITÀ MISURA
In modalità Misura la Retroilluminazione del Display è di coloreVERDE.
Sulla prima riga viene visualizzato il valoreTrue RMS medio (ultimi 500ms) della Corrente Die-
renziale I, diretta o ltrata come da impostazioni. Se attive, sono visualizzate le icone relative
alle impostazioni correnti della Sicurezza Positiva del Contatto di Intervento, del Riarmo Automati-
co, della Curva aTempo Inverso e del Filtro Analogico.
Nella parte bassa del Display viene visualizzata la barra graca relativa al rapporto (I/In).
Sulla seconda riga è possibile scorrere con i tasti pqle seguenti pagine:

13
Mediante la pressione del tastoTEST, l’eventuale ingresso diTest/Reset Remoto, o l’apposito comando
TEST Modbus RTU, è possibile eseguire ilTest di Impianto o del solo Dispositivo, secondo impostazioni.
I contatti di Allarme e diTrip sono nello stato“a riposo”, secondo le relative impostazioni di Sicurezza.
Misura componente alternata fondamentale IΔ1 (media 500ms)
mA
8.8.8
aCi
p
q
Misura frequenza fondamentale F1corrente dierenziale
Hz
8.8.8
Fi
Misura componente alternata armonica IΔh (media 500ms)
mA
8.8.8
aCh
Stima frequenza armonica Fhdi maggiore ampiezza
Hz
8.8.8
Fh
Stima distorsione armonica corrente dierenziale
%
8.8.8
thd
Picco corrente rilevata (media 500ms) Azzeramento:
mA
8.8.8
1dp
Corrente di intervento In impostata
In
mA
8.8.8
1dn
Tempo limite di non intervento tno impostato
tn
ms
8.8.8
dtn
Allarme %In impostato
% In
888ALA
Orologio (Opzione RTC) - Ore e Minuti
88h 881
rtc
Orologio (Opzione RTC) - Giorno e Mese
88- jan
dAy
Archivio Eventi Accesso:
Arc
Congurazione Accesso:
CFG

14
MODALITA’ALLARME
La modalità Allarme è attiva solo nei Dispositivi con contatto di Allarme, se la Corrente Dieren-
ziale I permane sopra la soglia di allarme Ial impostata per il tempo di Ritardo di Attivazione
impostato tSet. Il Ritardo di Attivazione può avere un valore denito, oppure un ritardo varia-
bile secondo la stessa curva impostata per l’Intervento (impostazione trp). L’icona di Allarme è
LAMPEGGIANTE e la Retroilluminazione del Display è di colore ARANCIONE. Se la Corrente Die-
renziale I scende sotto la soglia di allarme, compresa di isteresi, per il tempo di Ritardo di Rilascio
impostato tReset, il dispositivo torna automaticamente alla modalità di Misura. Se è impostata
la funzione Memoria (Lat), sono necessari la pressione del tasto RESET, l’eventuale ingresso di
Test/Reset Remoto o l’apposito comando RESET Modbus RTU, per tornare in modalità Misura. Le
pagine e le visualizzazioni sono del tutto identiche alla modalità Misura. Il contatto di Allarme vie-
ne attivato secondo la relativa impostazione di Sicurezza (td: normalmente diseccitato, :
normalmente eccitato).
Le funzioni alternative Richiusura e 2°Trip, Selettività Logica e TCS sono descritte nel capitolo 7.
Approfondimenti
Logica e temporizzazione allarme

15
MODALITA’INTERVENTO
In Modalità Intervento, la Retroilluminazione del Display è ROSSA.
Nel caso di INTERVENTO PER CORRENTE DIFFERENZIALE sulla prima riga viene visualizzato il
valoreTrue RMS della Corrente Dierenziale che ha provocato l’intervento, calcolato come integra-
le di Joule (I2t)/T. La barra graca è ssa al 100% ed è accesa l’icona di Intervento (Trip). Le icone
sono visualizzate secondo impostazioni. Sulla seconda riga si possono scorrere con i tasti pq
le seguenti pagine riguardanti le misure relative all’istante di Intervento:
Misura ritardo di intervento t (escluso Relé)
ms
8.8.8
dLY
p
q
Misura componente alternata fondamentale I1 (500ms)
mA
8.8.8
ACi
Misura frequenza fondamentale F1corrente dierenziale
Hz
8.8.8
Fi
Misura componente alternata armonica IΔh (ultimi 500ms)
mA
8.8.8
ACh
Stima frequenza armonica Fhdi maggiore ampiezza
Hz
8.8.8
Fh
Stima distorsione armonica corrente dierenziale
%
8.8.8
thd

16
L’Intervento è garantito se I≥In per un tempo superiore alTempo Limite di Non Intervento tno
relativo alla CurvaTempo-Corrente selezionata. E’inoltre garantito il NON Intervento se I≥In
per un tempo inferiore a tno, oppure se I è inferiore alla Soglia programmabile di Non Interven-
to Ino, con cui è possibile regolare il livello di insensibilità.
Livello di insensibilità regolabile (soglia programmabile di Non Intervento Ino)
p
q
Ora intervento (Opzione RTC) - Ore e Minuti
88h 881
rtc
Data intervento (Opzione RTC) - Giorno e Mese
88- jan
dAy
Archivio Eventi
Arc
Accesso al menù di Congurazione
CFG

17
ModalitàTest (Manuale, Remoto o 485)
man rem 485
p
q
AnomaliaToroide (Circuto Aperto o Cortocircuito)
Opn hr
Misura corrente dierenziale diTest iniettata oTest Fallito
mA
8.8.8
1D
OraTest o Anomalia (Opzione RTC) - Ore e Minuti
88h 881
rtc
DataTest o Anomalia (Opzione RTC) -> Giorno e Mese
88- jan
dAy
Archivio Eventi
Arc
Accesso al menù di Congurazione
CFG
In modalità Intervento il contatto di Intervento viene Attivato e la Corrente Dierenziale I do-
vrebbe annullarsi a causa dell’apertura dello Sganciatore di Impianto. Nel caso in cui il Dispositivo
continui a misurare una Corrente Dierenziale I non nulla, è probabile che vi sia una grave ano-
malia del Dispositivo o dell’Impianto stesso (ad esempio, lo Sganciatore non viene aperto corretta-
mente). In tal caso, la Retroilluminazione del Display diviene ROSSA LAMPEGGANTE per evidenzia-
re la possibile anomalia.
Nel caso di INTERVENTO PER TEST O ANOMALIA DI CONNESSIONE TOROIDE, sulla prima riga
viene visualizzata la causa dell’Intervento (Test o C.T.). La barra graca è ssa a 0% ed è accesa
solo l’icona di Intervento (Trip).
Sulla seconda riga si possono scorrere con i tasti pqle seguenti pagine:

18
6. CONFIGURAZIONE DELLO STRUMENTO
InModalità Congurazione,la Retroilluminazionedel Display può essereVERDE,ARANCIONE o ROS-
SA, a seconda dello stato del Dispositivo.
La barra graca indica il rapporto (I/In) della misura attuale, mentre l’icona di allarme viene
accesa se il Dispositivo si trova in stato di Allarme.
In modalità Congurazione il Dispositivo CONTINUA A FUNZIONARE SECONDO LE IMPOSTAZIONI
PRECEDENTI, anche durante la modica delle impostazioni dei Parametri.
Nel caso di Intervento per Corrente Dierenziale, il Dispositivo transita automaticamente in Moda-
lità Intervento, uscendo dalla modalità Congurazione ed annullando tutte le modiche apportate.
Il Test di Connessione del Toroide viene disabilitato, ed i tasti TEST e RESET non sono attivi perché
sonoutilizzaticomeincrementoodecrementorapidodurantelamodicadelParametroselezionato.
Nel caso in cui non venga premuto alcun tasto per 60 secondi, il Dispositivo esce automaticamente
dalla Modalità Congurazione, mantenendo le impostazioni precedenti ed annullando le eventuali
modiche apportate.
Per SALVARE i Parametri modicati e RIAVVIARE IL DISPOSITIVO secondo le nuove impostazioni, è
necessario selezionare il Menù“SAV”e confermare il salvataggio mediante il tasto ENTER. Per ese-
guire tale operazione è inevitabile una INTERRUZIONE DELLA FUNZIONALITA’ DI MISURA DI CIRCA
30ms. In questo intervallo di tempo, seppur breve, il Dispositivo non potrà reagire ad una eventuale
corrente Dierenziale superiore alla soglia impostata e l’eventuale integrazione Tempo-Corrente
risulterà azzerata.
NOTA: nel caso di mancanza di Alimentazione Ausiliaria durante la cancellazione e riscrittura della
memoria ash (durata: 30ms), il Dispositivo verrà inizializzato con la Congurazione di Default.
FUNZIONE TASTI
ENTER (click breve) : Entra / Conferma variazione parametro
ESC (click lungo >1,5s) :Torna a livello precedente / Annulla variazione parametro
Frecce Up and Down: navigazione menù e variazione parametri

19
ACCESSO AL MENÙ DI CONFIGURAZIONE
ACCESSO ALLA CONFIGURAZIONE
Scorrere le pagine di visualizzazione della
seconda riga no a trovare CFG
p q
0.00 A
CFG
______
INSERIMENTO DELLA PASSWORD
p q
WD
000
______
SCELTA CONFICGURAZIONE
p q
CFG
BA
______
BA (Base) FUL (Completa)
PRIMA ACCENSIONE
Alla prima accensione si raccomanda di impostare correttamente tutti i parametri della
Congurazione Base

20
MODIFICA PARAMETRI
MENÙ CONFIGURAZIONE BASE
p
q
30.0A
10.0A
3.00 A
1.00 A
500 mA
300 mA
100 mA
30 mA
CU Custom
(30mA÷30A pq)
1DN
1.00 A
______
CORRENTE DI
INTERVENTO
BA
1DN
______
pq
MODIFICA PARAMETRI
p
q
1.00 s
500 ms
400 ms
300 ms
200 ms
100 ms
eL O60 ms
1n O20 ms
CU Custom
(20ms÷30s pq)
dtN
1.00 s
______
TEMPO LIMITE DI
NON INTERVENTO
BA
dtn
______
Approfondimento:
Curve di intervento
pq
MODIFICA PARAMETRI
p
q
3RD 3aarmonica
AF Antibrillazione
dir Diretto
LF
3RD
______
FILTRO IN
FREQUENZA
BA
LF
______
Approfondimento: Caratteristiche Filtri in frequenza
pq
Filtro 3aarmonica - attenuazione 5x a 150Hz - Ore la maggiore insensibilità agli scatti intempestivi
Filtro antibrillazione - attenuazione 10x ad alta frequenza - Miglior compromesso in presenza di inverter
Filtro diretto - banda intera Ore il massimo livello di sicurezza, includendo le dispersioni in alta frequenza
Other manuals for X35DL3
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other FRER Relay manuals