Garbin 25GE VAP User manual

manuale d’istruzione
operating instructions
notice d’entretien
installationsanleitungen
manual de instrucciones
IT GB FR DE ES
REV03-FE004-01/2011
FORNI ELETTRICI VENTILATI
ELECTRIC VENTILATED OVENS
FOURS ÉLECTRIQUES VENTILES
ELEKTRISCHE UMLUFTÖFEN
HORNOS ELÉCTRICOS VENTILADOS
25GE VAP - 25GL VAP - 45GE VAP
45GL VAP - 46PE VAP - 46PL VAP
61GE VAP - 61GL VAP - 64PE VAP
64PL VAP - 101GE VAP - 101GL VAP
104PE VAP - 104PL VAP


TABLE DES MATIÈRES
1 - PREMIÈRE PARTIE ....................................................................................................................................... 51
1.1 - Introduction - 1.2 Indications pour la consultation du manuel - 1.3 Recommandations générales............. 51
1.4 - Caractéristiques techniques et plaques des données ............................................................................53-54
1.5 - Transport, déplacement et déchargement - 1.6 Conformité aux directives applicables .............................. 56
2 - DEUXIÈME PARTIE - Instructions d’installation et d’entretien................................................................. 56
2.1 - Lieu d’installation et positionnement ............................................................................................................ 57
2.2 - Branchement électrique ............................................................................................................................... 57
2.3 - Mise à terre - 2.4 Raccordement à l’alimentation d’eau - 2.5 Mise au rebut des produits en fin de vie ...... 58
2.6 - Mise en service - 2.7 Dispositifs de sécurité - 2.8 Anomalies et causes possibles ..................................... 59
2.9 - Remplacement et réglages de certains composants ..............................................................................59-61
3 - TROISIÈME PARTIE - INSTRUCTIONS D’UTILISATION ............................................................................. 62
3.1 - Recommandations préalables ..................................................................................................................... 63
3.2.1 - Panneau de commande numerique.......................................................................................................... 63
3.2.1a - Modèles 25GE VAP / 45GE VAP / 46PE VAP / 61GE VAP / 64PE VAP / 101GE VAP / 104PE VAP ...........
63-69
3.3.1 - Panneau de commande fours avec ENCODEUR .................................................................................... 70
3.3.1a - Modèles 25GL VAP / 45GL VAP / 46PL VAP / 61GL VAP / 64PL VAP / 101GL VAP / 104PL VAP ............
71-74
3.4 - Opérations à effectuer après l'utilisation - 3.5 Nettoyage et entretien ordinaire du four .............................. 75
3.5.1 - Nettoyage de la chambre de cuisson - 3.5.2 Nettoyage du ventilateur et du système de chauffage ...... 75
4.0 - Schémas électriques ........................................................................................................................126-132
CONTENTS
1 - FIRST PART ................................................................................................................................................... 26
1.1 - Introduction - 1.2 Tips on reading this manual - 1.3 General warnings ....................................................... 26
1.4 - Technical specifications and rating plate ................................................................................................28-29
1.5 - Handling, transportation and unloading - 1.6 Conformity to directives/Standards ...................................... 31
2 - SECOND PART - Installation instructions and maintenance ................................................................... 31
2.1 - Installation instructions and maintenance .................................................................................................... 32
2.2 - Wiring ........................................................................................................................................................... 32
2.3 - Mains’ earth line - 2.4 Connection to the water supply - 2.5 Disposal of your product ................................ 33
2.6 - Putting into operation - 2.7 Safety devices - 2.8 Troubleshooting................................................................ 34
2.9 - Replacing and adjusting various parts ....................................................................................................34-36
3 - THIRD PART - OPERATING INSTRUCTIONS .............................................................................................. 37
3.1 - Preliminary warnings ................................................................................................................................... 38
3.2.1 - Digital control panel .................................................................................................................................. 38
3.2.1a - Models 25GE VAP / 45GE VAP / 46PE VAP / 61GE VAP / 64PE VAP / 101GE VAP / 104PE VAP .............
38-44
3.3.1 - Oven control panel with ENCODER ......................................................................................................... 45
3.3.1a - Models 25GL VAP / 45GL VAP / 46PL VAP / 61GL VAP / 64PL VAP / 101GL VAP / 104PL VAP ...............
46-49
3.4 - Operations after use - 3.5 Regular oven cleaning and maintenance - 3.5.1 Cleaning the cooking chamber -
3.5.2 Cleaning the fan and heating system .......................................................................................................... 50
4.0 - Wiring diagrams ................................................................................................................................126-132
INDICE
1 - PARTE PRIMA.................................................................................................................................................. 1
1.1 - ntroduzione - 1.2 Guida alla consultazione - 1.3 Avvertenze generali ........................................................... 1
1.4 - Caratteristiche tecniche e targhetta dati .....................................................................................................3-4
1.5 - Movimentazione, trasporto e scarico - 1.6 Conformità alle direttive e norme ................................................ 6
2 - PARTE SECONDA - Istruzioni per l’installazione e la manutenzione........................................................ 6
2.1 - Luogo d’installazione e posizionamento ........................................................................................................ 7
2.2 - Collegamento elettrico ................................................................................................................................... 7
2.3 - Messa a terra - 2.4 Collegamento alla rete idrica - 2.5 Smaltimento di vecchi prodotti ................................. 8
2.6 - Messa in funzione - 2.7 Dispositivi di sicurezza - 2.8 Diagnosi di alcuni guasti ........................................... 9
2.9 - Sostituzione di alcuni componenti ............................................................................................................ 9-11
3 - PARTE TERZA - ISTRUZIONI PER L’USO ................................................................................................... 12
3.1 - Avvertenze preliminari ................................................................................................................................. 13
3.2.1 - Pannello di controllo digitale ..................................................................................................................... 13
3.2.1a - Modelli 25GE VAP / 45GE VAP / 46PE VAP / 61GE VAP / 64PE VAP / 101GE VAP / 104PE VAP .............
13-19
3.3.1 - Pannelli comandi forni con encoder .......................................................................................................... 20
3.3.1a - Modelli 25GL VAP / 45GL VAP / 46PL VAP / 61GL VAP / 64PL VAP / 101GL VAP / 104PL VAP ...............
21-24
3.4 - Operazioni dopo l’uso - 3.5 Pulizia e manutenzione ordinaria del forno ...................................................... 25
3.5.1 - Pulizia della camera di cottura - 3.5.2 Pulizia ventola e sistema di riscaldamento .................................. 25
4.0 - Schemi elettrici .................................................................................................................................126-132
A

INHALTSVERZEICHNIS
1 - ERSTER TEIL ................................................................................................................................................. 76
1.1 - Einleitung - 1.2 Verständnishilfe - 1.3 Allgemeine Hinweise ....................................................................... 76
1.4 - Technische Eigenschaften und Geräteschild .........................................................................................78-79
1.5 - Beförderung, Transport und Abladen des Gerätes - 1.6 Konformität mit den Richtlinien ........................... 81
2 - ZWEITER TEIL - Installierungs- und wartungsanleitung.......................................................................... 81
2.1 - Installationsort und Aufstellung des Gerätes ............................................................................................... 82
2.2 - Elektrischer Anschluss ................................................................................................................................. 82
2.3 - Erdleiter des Versorgungsnetzes - 2.4 Anschluss an das Wasserversorgungsnetz .................................... 83
2.5 Entsorgung Ihres alten Geräts ....................................................................................................................... 83
2.6 - Inbetriebnahme - 2.7 Sicherheitseinrichtungen - 2.8 Diagnose einiger Betriebsstörungen ......................... 84
2.9 - Austausch und Einstellungen einiger Komponenten ..............................................................................84-86
3 - DRITTER TEIL- BEDIENUNGSANLEITUNG ................................................................................................ 87
3.1 - Einleitende Hinweise ................................................................................................................................... 88
3.2.1 - Digitales Steuerpaneel .............................................................................................................................. 88
3.2.1a - Modelle 25GE VAP / 45GE VAP / 46PE VAP / 61GE VAP / 64PE VAP / 101GE VAP / 104PE VAP ............
88-94
3.3.1 - BefehlSpaneel Öfen mit ENCODER ......................................................................................................... 95
3.3.1a - Modelle 25GL VAP / 45GL VAP / 46PL VAP / 61GL VAP / 64PL VAP / 101GL VAP / 104PL VAP ..............
96-99
3.4 - Nach dem Betrieb - 3.5 Reinigung und ordentliche Wartung des Gerätes ............................................... 100
3.5.1 - Reinigung der Garkammer - 3.5.2 Reinigung des Gebläserads und des Heizsystems......................... 100
4.0 - Schaltpläne ........................................................................................................................................126-132
ÍNDICE
1 - PRIMERA PARTE ........................................................................................................................................ 101
1.1 - Introducción - 1.2 Guía para la consulta - 1.3 Instrucciones generales ..................................................... 101
1.4 - Características tècnicas y placa de datos ..........................................................................................103-104
1.5 - Desplazamiento, transporte y descarga - 1.6 Conformidad con las directivas .......................................... 106
2 - SEGUNDA PARTE - Instrucciones para la instalación y el mantenimiento.......................................... 106
2.1 - Lugar de instalación y colocación .............................................................................................................. 107
2.2 - Conexión eléctrica ..................................................................................................................................... 107
2.3 - Línea de tierra - 2.4 Conexión a la red hídrica - 2.5 Desecho del producto antiguo ................................. 108
2.6 - Puesta en marcha - 2.7 Dispositivos de seguridad - 2.8 Diagnosis de algunas averías ........................... 109
2.9 - Sustitución y regulación de algunas piezas ........................................................................................ 109-111
3 - TERCERA PARTE - INSTRUCCIONES DE USO ........................................................................................ 112
3.1 - Advertencias preliminares .......................................................................................................................... 113
3.2.1 - Panel de control digital ........................................................................................................................... 113
3.2.1a - Modelos 25GE VAP / 45GE VAP / 46PE VAP / 61GE VAP / 64PE VAP / 101GE VAP / 104PE VAP .......
113-119
3.3.1 - Panel de mandos hornos con CODIFICADOR ....................................................................................... 120
3.3.1a - Modelos 25GL VAP / 45GL VAP / 46PL VAP / 61GL VAP / 64PL VAP / 101GL VAP / 104PL VAP ........
121-124
3.4 - Operaciones después del uso - 3.5 Limpieza y mantenimiento ordinario del horno ..................................... 125
3.5.1 - Limpieza de la cámara de cocción - 3.5.2 Limpieza del ventilador y sistema de calentamiento ................ 125
4.0 - Esquemas eléctricos ........................................................................................................................126-132
B

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
1.1 - INTRODUZIONE
Nel ringraziare per la fiducia accordataci nell’acquisto di un nostro prodotto, raccomandiamo, prima di
mettere in funzione i forni, di leggere attentamente questo manuale.
Questa pubblicazione contiene tutte le informazioni necessarie per l’uso corretto e la manutenzione del
forno. Scopo del presente manuale è quello di consentire all’utente, soprattutto al diretto utilizzatore di
prendere ogni provvedimento e predisporre tutti i mezzi, le risorse umane e i materiali necessari per un uso
sicuro e duraturo del forno.
Questo manuale deve essere consegnato alla persona preposta all’uso, il quale provvederà alla sua con-
servazione in luogo adeguato, al fine di renderlo disponibile per la consultazione e per la manutenzione
ordinaria del forno. In caso il forno fosse rivenduto, il libretto dovrà essere fornito a corredo dello stesso.
Questo manuale è rivolto anche all’installatore per le operazioni di messa in servizio e manutenzione
straordinaria.
La destinazione d’uso e le configurazioni previste delle macchine sono le uniche ammesse dal costruttore;
non tentare di utilizzare le macchine in disaccordo con le indicazioni fornite.
La destinazione d’uso indicata è valida solo per macchine in piena efficienza strutturale, meccanica ed
impiantistica.
Il costruttore declina ogni responsabilità derivante da uso improprio o da parte di personale
non addestrato, da modifiche e/o riparazioni eseguite in proprio o da personale non autorizza-
to e dall’utilizzo di componenti di ricambio non originali o non specifici per il modello di forno
in oggetto.
1.2 - Guida alla consultazione
•Porre poi attenzione particolare ai testi evidenziati in grassetto, con un carattere più GRANDE o sot-
tolineati, poiché si riferiscono comunque a operazioni o informazioni di particolare importanza.
•Il manuale deve essere custodito sino allo smaltimento finale della macchina in luogo idoneo, affinché
esso risulti sempre disponibile per la consultazione nel miglior stato di conservazione. In caso di smar-
rimento o deterioramento, la documentazione sostitutiva dovrà essere richiesta direttamente alla ditta
produttrice o rivenditore.
1.3 - Avvertenze generali
• Leggere attentamente le istruzioni contenute nel presente libretto ai fini di conoscere le precauzioni da segui-
re per:
- l’installazione del forno,
- la sua manutenzione e
- il suo miglior uso.
• Queste apparecchiature dovranno essere destinate solo all’uso per il quale sono state espressamente con-
cepite e cioè per la cottura o per il riscaldamento di alimenti; ogni altro uso è da considerarsi improprio e
quindi pericoloso.
L’apparecchio e gli accessori sono destinati all’uso professionale e devono essere usati da personale quali-
ficato.
• Queste apparecchiature, prima di lasciare la fabbrica, sono state collaudate e messe a punto da personale
esperto e specializzato, al fine di garantire i migliori risultati di funzionamento.
• L’installazione e/o ogni riparazione o messa a punto che si rendesse in seguito necessaria, deve essere
eseguita con la massima cura e attenzione da personale qualificato.
PARTE PRIMA
1

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
• Per questo motivo Vi raccomandiamo di rivolgerVi sempre al Concessionario che ha effettuato la
vendita, specificando l’inconveniente, il modello en°matricola del forno in Vostro possesso.
• In caso di riparazione e/o sostituzione di componenti, di manutenzione straordinaria, di guasto o di
funzionamento anomalo, rivolgersi solo a personale autorizzato dalla Ditta produttrice e dotato dei ne-
cessari requisiti professionali.
• Usare solo ricambi originali.
• Prima dell’installazione verificare che i valori della distribuzione elettrica, del gas e dell’acqua siano
compatibili con valori indicati nella targa tecnica.
• La sicurezza elettrica del forno è assicurata previo collegamento ad un efficace impianto di terra (si
ricorda che questo deve essere periodicamente revisionato) ed in rispetto alle vigenti normative Nazio-
nali e locali.
• L’utilizzazione e la sorveglianza del forno durante l’uso deve essere affidata solo a persone
specificatamente addestrate.
• Evitare d’installare il forno vicino a fonti di calore quali: friggitrici, fuochi aperti, ecc.
• Non ostruire per nessun motivo le aperture di aspirazione, non impedire lo smaltimento del calore e non
ostruire lo scarico fumi del forno.
• Richiedete all’installatore le istruzioni per un corretto utilizzo dell’addolcitore/decalcificatore per l’acqua
(Attenzione: una non perfetta procedura di rigenerazione delle resine può causare corrosione
nell’apparecchiatura).
• Prima di mettere in funzione il forno per la prima volta, è necessario eseguire un’accurata pulizia dello
stesso:
- esternamente deve essere pulito solo con un panno umido;
- l’interno della camera di cottura deve essere pulito con acqua;
- in ogni caso, non devono essere usate pagliette di ferro per la pulizia del forno.
Il mancato rispetto di queste regole fondamentali può compromettere la sicurezza del forno e
quindi arrecare danno all’utente.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità in caso di inosservanza delle norme contenu-
te nel presente manuale, sia da parte dell’utente che del tecnico addetto all’installazione, ed
ogni eventuale incidente o danno causati dalle suddette inosservanze non potranno essere
imputate alla stessa.
2

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
1.4 - Caratteristiche tecniche e targhetta dati
TARGA TECNICA
fig. 1
3
Cod.
Id. n°
Mod.
Id. n°
KW
10/04/26
IT09120000006460
MADE IN ITALY
Modello 25GE / 25GL VAP 45GE / 45GL VAP 46PE / 46PL VAP
Potenza elettrica 3300 W 7000 W 7000 W
Alimentazione 230V~; 50/60 Hz 400V~ 3N; 50/60 Hz 400V~ 3N; 50/60 Hz
Connessione elettrica tipo “X” tipo “X” tipo “X”
Peso 50 kg 60 kg 60 kg
Dimensioni (mm) 635 x 770 x 685 965 x 830 x 610 965 x 830 x 610
Capacità N. 5 teglie N. 4 teglie N. 4 teglie
2/3 GN 1/1 GN 600 mm x 400 mm
Distanza tra i ripiani 75 mm 75 mm 80 mm
Carico Max 6kg. per livello (cibo + contenitore)
Tipo cavo elettrico H07RN-F H07RN-F H07RN-F
3X2.5 mm23x4 mm2/5X2.5 mm23x4 mm2/5X2.5 mm2
Ingresso acqua 3/4” G 3/4” G 3/4” G
Durezza acqua Max 3°F Max 3°F Max 3°F
Pressione acqua 150-300kPa 150-300kPa 150-300kPa
Grado di protezione IP IPX0 IPX0 IPX0
Modo d’installazione Su banco o cavalletto

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
4
1.4.1 - Caratteristiche tecniche e targhetta dati
Modello 101GE / 101GL VAP 104PE / 104PL VAP
Potenza elettrica 14200 W 14200 W
Alimentazione 400V~ (3N); 50/60 Hz 400V~ (3N); 50/60 Hz
Connessione elettrica tipo “X” tipo “X”
Peso 110 kg 110 kg
Dimensioni (mm) 965 x 830 x 1070 965 x 830 x 1070
Capacità N. 10 teglie N. 10 teglie
1/1 GN 600 mm x 400 mm
Distanza tra i ripiani 75 mm 80 mm
Carico Max 6kg. per livello (cibo + contenitore)
Tipo cavo elettrico H07RN-F H07RN-F
5X4 mm25X4 mm2
Ingresso acqua 3/4” G 3/4” G
Durezza acqua Max 3°F Max 3°F
Pressione acqua 150-300kPa 150-300kPa
Grado di protezione IP IPX0 IPX0
Modo d’installazione Su banco o cavalletto
Modello 61GE / 61GL VAP 64PE / 64PL VAP
Potenza elettrica 9400 W 9400 W
Alimentazione 400V~ (3N); 50/60 Hz 400V~ (3N); 50/60 Hz
Connessione elettrica tipo “X” tipo “X”
Peso 70 kg 70 kg
Dimensioni (mm) 965 x 830 x 770 965 x 830 x 770
Capacità N. 6 teglie N. 6 teglie
1/1 GN 600 mm x 400 mm
Distanza tra i ripiani 75 mm 80 mm
Carico Max 6kg. per livello (cibo + contenitore)
Tipo cavo elettrico H07RN-F H07RN-F
5X2.5 mm25X2.5 mm2
Ingresso acqua 3/4” G 3/4” G
Durezza acqua Max 3°F Max 3°F
Pressione acqua 150-300kPa 150-300kPa
Grado di protezione IP IPX0 IPX0
Modo d’installazione Su banco o cavalletto

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
1.5 - Movimentazione, trasporto e scarico
•L’imballo del forno è realizzato dall’azienda conformemente agli accordi siglati, di volta in volta, o co-
munque in funzione del Paese di destinazione, o del mezzo di trasporto utilizzato.
•Dopo l’installazione, l’imballo può essere riutilizzato od avviato allo smaltimento nel rispetto delle norme
vigenti nel Paese dell’acquirente.
•I forni devono essere trasportati completi di imballo in prossimità del luogo di installazione.
•Per tutte le operazioni di sollevamento e movimentazione del forno o di parti separate trasportate in
modo autonomo, avvalersi di personale specializzato.
fig. 2
IT
•Il materiale spedito viene accuratamente controllato prima della consegna allo spedizioniere.
•Al ricevimento del forno, accertarsi che lo stesso non abbia subito danni durante il trasporto o che
l’eventuale imballo non sia stato manomesso con conseguente asportazione di parti dall’interno.
•Nel caso si riscontrassero danni o parti mancanti avvisare immediatamente il vettore ed il costruttore
producendo una documentazione fotografica.
Si raccomanda di verificare che la fornitura corrisponda alle specifiche dell’ordine.
Si raccomanda di non trascinare e non inclinare il forno per nessun motivo.
Il forno va sollevato perpendicolarmente al pavimento, mosso orizzontalmente, posato per-
pendicolarmente rispetto al pavimento.
1.6 - Conformità alle direttive e norme
•I forni ottemperano alle prescrizioni ed ai requisiti di sicurezza indicati nelle seguenti Direttive Europee
e loro norme specifiche associate:
Direttiva Macchine 2006/42/CE
Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
CEI EN 60335-1, CEI EN 60335-2-42; CEI EN 55014-1, CEI EN 55014-2; CEI EN 61000-3-2
CEI EN 61000-3-3; CEI EN 61000-6-2; CEI EN 61000-6-4; CEI EN 50366
• A seguito di tali conformità, il costruttore dichiara che i propri prodotti rispettano la legislazione Europea
vigente e pertanto sono muniti di regolare marcatura CE che ne permette la commercializzazione nei
paesi europei.
• Inoltre i componenti funzionali del forno hanno una emissione di rumorosità non superiore i 70 dB (A).
ALTO
5

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
PARTE SECONDA
2.0 - Istruzioni per l’installazione e la manutenzione
2.1 - Luogo d’installazione e posizionamento
AVVERTENZA
L’installazione e la manutenzione ordinaria o straordinaria del forno devono essere eseguite
esclusivamente da installatori autorizzati o comunque da personale qualificato ed in confor-
mità alle vigenti normative di sicurezza e/o alle prescrizioni locali.
PER L’ESECUZIONE DI QUESTE OPERAZIONI É INDISPENSABILE ESSERE IN POSSESSO DI
TUTTI GLI STRUMENTI DI MISURA NECESSARI IN PERFETTA EFFICIENZA E FORNITI DI
TARATURA PERIODICA (vedi Par. 1.4).
Il costruttore declina ogni responsabilità in caso di mancato rispetto di tali obblighi.
• Il forno deve essere installato solo in locali sufficientemente aerati, preferibilmente sotto una cappa di
aspirazione che possa evacuare i vapori di cottura all’esterno del locale.
• Per consentire l’installazione e le operazioni di manutenzione, mantenere una distanza di almeno 500
mm. (vedere fig. 3) tra il fianco sinistro del forno e la parete o apparecchiature attigue.
Garantire una distanza di almeno 300 mm dal soffitto se di materiale combustibile o se non
termicamente isolato.
6
fig. 3
MIN. 500mm
MIN. 150mm
MIN. 100mm
MIN. 100mm
MIN. 150mm

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
Prima di avviare il forno, togliere la pellicola protettiva dalle pareti esterne; gli eventuali resi-
dui di collante che possono rimanere sulle superfici vanno rimossi con idoneo solvente.
• I forni possono essere installati su banco fisso (piedini) o su apposito cavalletto d’appoggio fornito dal
costruttore come accessorio.
• In ogni caso:
a) il forno deve essere perfettamente stabile;
b) il forno non è adatto per l’incasso o per l’installazione in batteria.
c) Durante l’installazione su banco, provvedere alla messa in piano del forno agendo sui piedini regolabili
(vedere la fig. 4)
2.2 - Collegamento elettrico
Collegamento alla rete elettrica
• Il collegamento alla rete elettrica di alimentazione deve essere eseguito secondo le vigenti norme inter-
nazionali, nazionali e locali.
• Accertarsi, prima del collegamento, che la tensione e la frequenza della rete corrispondano ai valori
indicati sulla targhetta dati del forno (fig. 1) posizionata nella parte bassa del pannello posteriore.
Si ricorda che è ammessa una variazione della tensione massima del ±10 %.
• Il forno deve essere collegato in modo permanente alla rete elettrica con un cavo tipo H07RN-F (in
gomma pesante di policloroprene) o superiore con sezione dei fili conduttori in funzione del carico
massimo assorbito (vedi paragrafo 1.4).
• Tra il forno e la rete d’alimentazione deve essere interposto un interruttore generale onnipolare con
apertura tra i contatti di almeno 3 mm, di portata appropriata al carico e provvisto di adeguati dispositivi
per la protezione.
• É necessario prevedere appositi dispositivi di protezione automatici differenziali, ad alta sensibilità, capaci di
garantire la protezione contro il contatto diretto e indiretto delle parti in tensione e delle correnti di guasto
verso terra secondo le Norme vigenti; la massima corrente di dispersione ammessa è di 1 mA/kW.
• Questo interruttore deve essere installato nell’impianto elettrico permanente del locale d’installazione e
nelle immediate vicinanze dell’apparecchio stesso per un facile accesso degli operatori.
• Per il dimensionamento della linea di alimentazione, dell’interruttore generale e del cavo verificare i dati
riportati nella tabella dei dati tecnici (vedi paragafo 1.4).
7
fig. 4

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
2.3 - Messa a terra
• Il forno deve essere collegato ad un efficace impianto di terra.
• A tale scopo, la morsettiera di alimentazione è accessibile sulla parte posteriore del forno.
• Il filo giallo/verde del cavo d’alimentazione, deve essere fissato al morsetto contrassegnato con il sim-
bolo di terra (vedi fig. 5).
• Il forno deve essere incluso in un sistema equipotenziale il cui collegamento dovrà essere eseguito con
un conduttore di sezione minima di 10 mm2collegato al morsetto (A- Fig. 5) con simbolo
posizionato sul fondo del forno.
• Si consiglia di far pervenire il cavo d’alimentazione al forno mediante tubo metallico opportunamente
liberato da parti taglienti oppure in tubo di adeguato materiale plastico rigido.
fig. 5
2.5 - Smaltimento di vecchi prodotti
• Il prodotto è stato progettato e assemblato con materiali e componenti di alta
qualità che possono essere riciclati e riutilizzati.
• Se su un prodotto si trova il simbolo di un bidone con ruote, ricoperto da una x,
vuol dire che il prodotto soddisfa i requisiti della Direttiva comunitaria 2002/96/
CE.
• Informarsi sulla modalità di raccolta, dei prodotti elettrici ed elettronici, in vigo-
re nella zona in cui si desidera disfarsi del prodotto.
• Attenersi alle normative locali per lo smaltimento dei rifiuti e non gettare i vec-
chi prodotti nei normali rifiuti domestici. Uno smaltimento adeguato dei prodot-
ti aiuta a prevenire l’inquinamento ambientale e possibili danni alla salute.
A
A
1
2
3
4
5
2.4 - Collegamento alla rete idrica
• Collegare al raccordo da G 3/4” del forno il tubo d’alimentazione dell’acqua
avvitando il bocchettone (A- fig. 6). Interporre nel circuito un apposito filtro
meccanico e un rubinetto di intercettazione.
• Per un corretto funzionamento dei forni viene richiesta acqua potabile con
durezza massima non superiore ai 3 °F in modo da evitare il formarsi di calca-
re nelle tubazioni ed all’interno della camera di cottura. Se necessario, instal-
lare un appropriato decalcificatore a monte del circuito idraulico.
• La pressione di alimentazione ammessa è minimo 200 kPa, massimo 300 kPa.
A
A
fig. 6
fig. 7
8

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
2.6 - Messa in funzione
Controllare:
• La corretta installazione del forno, la sua stabilità e la perfetta messa a bolla.
• La corretta realizzazione dell’allacciamento elettrico, conformità del cavo elettrico, presenza ed efficacia
dell’interruttore onnipolare e dell’impianto elettrico.
• L’efficienza dell’impianto di alimentazione dell’acqua e di scarico dei vapori (assenza di perdite).
• L’efficacia dell’impianto di smaltimento dei vapori di cottura, per esempio la cappa. A questo punto,
avviare il forno secondo le istruzioni per l’uso e controllare il corretto funzionamento delle varie funzioni
(programmi vari di cottura, sonda al cuore). Se necessario, consultare il paragrafo relativo ai guasti.
2.7 - Dispositivi di sicurezza
Il forno è dotato delle seguenti protezioni e sicurezze:
• Termostato di sicurezza della cella: in caso di surriscaldamento della cella di cottura, esso interviene
escludendo l’alimentazione elettrica.
• Interruttore della porta, dove previsto, interrompe il funzionamento del forno all’apertura della stessa: si
disattivano sia il sistema riscaldante sia il motore di ventilazione cella.
• Fusibile di sicurezza protezione scheda elettronica 250V - 200mA FAST. Il fusibile si trova nell'apposito
alloggiamento sulla scheda elettronica. Prima della sostituzione scollegare l'apparecchio dalla rete di
alimentazione.
2.8 - Diagnosi di alcuni guasti
Tipo di guasto Possibili cause
• Programmazione della temperatura non corretta.
• Intervento del termostato di sicurezza.
Il riscaldamento della camera • Sonda camera difettosa.
di cottura non si attiva. • Contattore resistenze difettoso.
• Fili conduttori alle resistenze staccati.
• Porta non perfettamente chiusa.
La termostatazione della • Sonda camera difettosa.
temperatura non è corretta. • Bulbo del termostato difettoso o fuori sede.
• Fili conduttori staccati.
Il motore di ventilazione • Condensatore difettoso.
non funziona. • Corpo estraneo che blocca la ventola.
• Porta non perfettamente chiusa.
Il motore di ventilazione • Invertitore di marcia difettoso
non inverte senso di marcia
Il forno si disattiva • Interruzione alimentazione elettrica.
• Micro-interruttore porta difettoso
AVVERTENZA!
La sostituzione di componenti e la regolazione degli stessi sono operazioni di manutenzione
straordinaria per cui vanno eseguite da un installatore autorizzato.
Prima di iniziare qualunque operazione di riparazione o manutenzione si deve provvedere a
disinserire l’interruttore generale, in modo da togliere l’alimentazione elettrica all’apparec-
chio. Provvedere inoltre alla chiusura dei rubinetti di alimentazione acqua.
2.9 - Sostituzione e regolazione di alcuni componenti
9

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
Ricordarsi di ripristinare le guarnizioni, i sigillanti e le guaine inserite, prima di terminare il
lavoro.
2.9.1 - Sostituzione del termostato di sicurezza
• Il bulbo del termostato si trova a destra della cella di cottura, dietro
il supporto teglie:
1) Aprire il fianco destro del forno;
2) Svitare il bulbo all’interno della cella del forno;
3) Sfilare i fili del termostato e svitare il fissaggio (B- fig. 8) dello
stesso fissato nel retro del pannello comandi;
4) Ripristinare il posizionamento, il fissaggio della sonda ed i colle-
gamenti elettrici.
2.9.2 - Lampada forno
Operare come segue:
1) Aprire la porta del forno (A- fig. 9).
2) Ruotare i fermi in plastica (B- fig. 9) di bloccaggio del vetro interno ed aprirlo a libro.
3) Sostituire la lampadina (C- fig. 9).
4) Rimontare il tutto seguendo l’ordine inverso.
fig. 8
10
B
fig. 9
C
B
A

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
2.9.3 - Guarnizione della porta
• La guarnizione è inserita a pressione, quindi deve essere estratta
tirandola e inserita nuovamente a pressione. Tale operazione deve
essere eseguita a mano per non danneggiare la guarnizione.
2.9.4 - Ventola e motore
• Dall’interno del forno, togliere la protezione del motore, svitare il
dado che libera la ventola, sfilare quest’ultima dopo aver tolto il pan-
nello sul lato sinistro del forno,
ATTENZIONE!
Non deformare la ventola nello smontaggio o montaggio
2.9.5 - Maniglia e gancio
Operare come segue:
1) Aprire la porta del forno
2) Svitare le viti (A- fig. 11).
3) sostituire e rimontare il tutto seguendo l’ordine inverso.
4) Se necessario, ruotare il dado (B- fig. 11) del gancio in senso orario o antiorario per regolare la corretta
chiusura della maniglia, curando il giusto orientamento della punta del gancio.
2.9.6 - Resistenze camera di cottura
1) Operare dal lato destro del forno per scollegare le connessioni elettriche dalle resistenze.
2) Togliere i supporti griglie e il convogliatore per acccedere alle resistenze della cella.
3) Svitare le viti che fissano la flangia delle resistenze alla cella.
4) Sostituire le resistenze e rimontare il tutto seguendo l’ordine inverso, ricordarsi di ripristinare il silicone
dove presente (usare silicone resistente alla temperatura di 300 °C).
fig. 10
11
fig. 11
A
A
B

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
ISTRUZIONI PER L’USO
3.1 - Avvertenze preliminari
• L’apparecchiatura è destinata ad un uso professionale e deve essere utilizzata da personale addestrato.
• Il forno deve essere adibito esclusivamente alla cottura di cibi, ogni altro impiego è da ritenersi improprio.
É assolutamente vietato lavare la camera di cottura o i vetri porta con getti d’acqua fredda
quando sono ancora a temperature superiori ai 70 °C.
• L’installazione e tutte le operazioni di manutenzione straordinaria devono essere eseguite solo da per-
sonale autorizzato e dotato dei necessari requisiti professionali.
É consigliabile far controllare il forno a scadenze precise. Per la riparazione rivolgersi esclusivamente ai
Centri di Assistenza autorizzati e richiedere l’uso di parti di ricambio originali.
• In caso di guasto o funzionamento anomalo, disinserire l’interruttore generale di alimentazione elettrica
e chiudere i rubinetti di alimentazione dell’acqua posti a monte dell’apparecchiatura. Rivolgersi ai Centri
di Assistenza autorizzati per la riparazione. L’utente finale è tenuto alla sola manutenzione ordinaria del
forno, cioè controllo dell’efficienza generale del forno e pulizia quotidiana.
Il mancato rispetto di tali obblighi causa il decadimento di ogni responsabilità del costruttore.
• Leggere con attenzione il presente libretto in quanto contiene importanti informazioni ed indicazioni in
merito alla sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione. Conservarlo con cura per ogni ulteriore
consultazione.
• Prima di avviare il forno, è necessario procedere ad una accurata pulizia delle superfici che possono
venire a contatto con il cibo.
PARTE TERZA
12

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
13
25GE VAP / 45GE VAP / 46PE VAP / 61GE VAP / 64PE VAP / 101GE VAP / 104PEVAP
3.2.1 - PANNELLO DI CONTROLLO DIGITALE
fig. 12
Interruttore generale
Display temperatura
Tasto temperatura
Display tempo
Sonda al cuore
Tasto tempo
Display umidità
Tasto umidità
Display programmi e fasi
Tasto programmi
Tasto decremento
Tasto sonda al cuore Tasto START/STOP
Tasto incremento
Tasto fasi
LED umidità
LED sonda al cuore
LED temperatura

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
3.2.1a - MODELLI
25GE VAP / 45GE VAP / 46PE VAP / 61GE VAP / 64PE VAP / 101GE VAP / 104PEVAP
fig. 13
14
ON/OFF ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
Quando viene collegata la tensione, la scheda per alcuni se-
condi mostra la scritta versione del software. Quindi il forno si
porta in stato di OFF e si accende sul display tempo il led e
resta in attesa.
Premendo ON / OFF:
si accende la scheda:
si accendono tutti i display: il display temperatura lampeggia in
attesa di inserimento set point:
temperatura default 100 °C,
timer default 000,
umidità default 0,
display programma default MA (funzione manuale del forno).
Impostata la temperatura con i tasti più o meno il display conti-
nua a lampeggiare per 15 secondi e poi accetta il dato inserito,
oppure, premendo il tasto temperatura accetta subito il dato
inserito e il dislpay visualizza il set point impostato fisso e auto-
maticamente lampeggia il diplay tempo.
Impostato il tempo con i tasti più o meno il display continua a
lampeggiare per 15 secondi e poi accetta il dato inserito oppu-
re premendo il tasto tempo accetta subito il dato inserito e il
dislpay visualizza il tempo impostato fisso e automaticamente
lampeggia il diplay umidità.
Impostato il dato umidità con i tasti più o meno il display conti-
nua a lampeggiare per 15 secondi e poi accetta il dato inserito
oppure premendo il tasto umidità accetta subito il dato inserito.
A questo punto tutti i display sono fissi con visualizzati i dati
impostati. Il display programmi resta fisso in posizione MA e
non lampeggia se non nel caso si prema il tasto Pper entrare
in programmazione.
Durante il ciclo di cottura è possibile, in fase di variazione dei
parametri impostati, premendo il relativo tasto (temperatura,
tempo, umidità) e modificando con i tasti più o meno modifica-
re i parametri aspettando per attesa 15 secondi o premendo il
relativo tasto e il programma non passa automaticamente al
dato successivo come per la fase iniziale.
Nel caso il forno sia in stop e non venga effettuata alcuna ope-
razione per più di 15 minuti, il forno si spegne automaticamen-
te come se fosse stato premuto il tasto off.
Il tasto ON / OFF non è attivo durante un ciclo di cottura, per
renderlo attivo bisogna prima premere il tasto START/STOP.
Quando si spegne il forno con il tasto ON/OFF o per fine ciclo
cottura, gli ultimi parametri impostati rimangono memorizzati
per 5 minuti. Trascorsi 5 minuti dallo spegnimento la scheda si
riporterà, alla sua accensione, sempre in funzione MA (manua-
le).

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
TASTO START/STOP
Premendo START/STOP:
Parte il ciclo di cottura, si attiva la luce interna, (la partenza
non avviene mai né durante il settaggio né alla fine del
settaggio senza il comando esplicito START).
Il display temperatura passa dalla visualizzazione set point im-
postato a set temperatura camera e il relativo led si accende
fino al raggiungimento del set point impostato, si spegne oltre il
set point impostato e si riaccende al di sotto del set point impo-
stato.
Il display timer passa da set point tempo a tempo decrescente
e lampeggia il relativo led che ritorna fisso alla fine del tempo.
Il display umidità resta fisso al valore impostato e il relativo led
si accende quando si attiva l’umidificazione.
Il display programmi resta in posizione fissa manuale MA op-
pure se impostato un programma visualizza il numero di pro-
gramma impostato e la relativa fase di lavoro se impostata.
Ripremendo il tasto STOP durante il ciclo di cottura:
il ciclo di cottura viene sospeso
Tutti i parametri settati vengono mantenuti
Il tempo di cottura riprenderà dal tempo sospeso.
Ripremendo START/STOP riprende il ciclo di cottura mante-
nendo i parametri settati (eventualmente modificati) al momen-
to.
Alla fine del ciclo di cottura:
Suona la suoneria per 10 secondi o fino ad apertura porta e
il forno si mette in fase di OFF.
L’apertura della porta durante il funzionamento del forno, risul-
ta equivalente alla pressione del tasto stop, se non che, quan-
do la porta viene richiusa, il forno riparte automaticamente.
15
fig. 14
3.2.1b - MODELLI
25GE VAP / 45GE VAP / 46PE VAP / 61GE VAP / 64PE VAP / 101GE VAP / 104PEVAP

FORNI ELETTRICI VENTILATI IT
fig. 15
16
TASTO TEMPERATURA
Impostabile da 0 °C a 270 °C
Valore di default per temperatura: 100 °C
Durante un ciclo di cottura si possono variare i dati impostati
ripremendo il tasto temperatura a questo punto il display lam-
peggia e si ripete l‘operazione inserimento dati.
TEMPO DI COTTURA
Impostabile da 0.00 a 9.59
valore di default: 000
Il tasto premuto a lungo attiva la funzione preriscaldo, descritta
più avanti.
Seleziona con più o meno il valore del tempo di cottura in ore e
minuti.
Decrementando il tempo al di sotto del 000 si entra nel modo
cottura infinito, ed il display mostra la scritta INF. In questa
fase il forno lavora a tempo infinito.
Viceversa incrementando dal modo di cottura infinito, si ritorna
al tempo minimo.
Per ritornare alla funzione a Tempo di cottura riportare a 000 il
display tempo.
PRERISCALDO
premendo a lungo il tasto tempo si attiva la funzione preriscaldo.
Il preriscaldo viene attivato se ci si trova in funzionamento ma-
nuale o durante la creazione/modifica della prima fase di un
programma, al posto del tempo viene visualizzato a display tem-
po il messaggio “PRE”.
Avviando la cottura con il tasto di START, il forno comincia a
funzionare e una volta raggiunta la temperatura impostata, il
forno suona fino all’apertura della porta.
Quando la porta viene richiusa, se si trattava di un programma
viene automaticamente avviata la fase successiva del program-
ma stesso, se invece il forno era in funzionamento manuale i
dati vengono azzerati e l’utente si ritrova nella fase di partenza
inserimento dati.
Ripremendo il tasto tempo si riporta il display a 000, viene
disattivato il preriscaldo.
3.2.1c - MODELLI
25GE VAP / 45GE VAP / 46PE VAP / 61GE VAP / 64PE VAP / 101GE VAP / 104PEVAP
This manual suits for next models
13
Table of contents
Languages:
Other Garbin Oven manuals