GBD FLOOR 850 User manual

FLOOR
FLOOR 850 - (81500)
FLOOR 854 - (81524)
FLOOR 880 - (81800)
FLOOR 884 - (81824)
Operatore oleodinamico interrato
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Underground hydraulic operator
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION
I UK
Operador oleodinámico enterrado
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN
E
Opérateur hydraulique enterré
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION
F

2FLOOR
• Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI. verificando la perfetta corrispondenza delle caratteristiche
alle direttive vigenti.
• La GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell'evoluzione
del prodotto.
I
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
• This product has been tested in Gi.Bi.Di. verifying the perfect correspondence of the characteristics to the
current directive.
• Gi.Bi.Di. S.r.l. reserves the right to modify the technical data without prior notice depending on the product
development.
UK
PLEASE READ CAREFULLY THIS MANUAL BEFORE PROCEEDING WITH THE INSTALLATION.
• Ce produit a été essayé en Gi.Bi.Di. en vérifiant la correspondance parfaite des caractéristiques aux
règles en vigueur.
• Gi.Bi.Di. S.r.l. se réserve la faculté de modifier les données techniques sans aucun préavis suivant
l’évolution de ses produits.
F
S’IL VOUS PLAÎT DE LIRE AVEC ATTENTION CETTE MANUAL AVANT DE PROCÉDER AVEC L’INSTALLATION.
• Este producto ha sido probado en Gi.Bi.Di. averiguando la perfecta correspondencia de las
características a las normas vigentes.
• La empresa Gi.Bi.Di. S.r.l. se reserva el derecho de modificar los datos técnicos sin previo aviso, en
función de la evolución del producto.
E
POR FAVOR LEER CON ATENCIÓN ESTE MANUAL ANTES DE PROCEDER CON LA INSTALACIÓN.

1
2a 2b
5
4
9
2
5
3
46
7
1
8
8
11 11
11
10
Tempo / Time / Temps / Tiempo (h)
% Fu
70
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75
80
85
90
95
100
% Fu
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
30
40
50
60
70
80
90
100
FLOOR 854-884 FLOOR 850-880
Tempo / Time / Temps / Tiempo (h)
3
FLOOR

2c
3
4
Peso anta / Leaf weight (Kg)
50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
=
3
4
2
1
23
4
5
6
7
6
8
413
323
188
218
30
50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600
0.5
1
1.5
2
2.5
3
Elettroserratura
Electric lock
Serrure électrique
Electro cerradura
Limite BAC
BAC Limit
Limite BAC
Límite BAC
Poids de la porte / Peso de la hoja (Kg)
Lunghezza anta / Leaf length (m)
Longueur de la porte / Longitud de la hoja (m)
Lunghezza anta / Leaf length (m)
Longueur de la porte / Longitud de la hoja (m)
Peso anta / Leaf weight (Kg)
Poids de la porte / Peso de la hoja (Kg)
FLOOR 850-854 FLOOR 880-884
4FLOOR

5
7a
7
9
10
8
11
12 13
14
15
16
6
4
2
2
6
5
3
1
M
APERTURA / ABERTURA OPENING / OUVERTURE /
COM
CHIUSURA / CLOSING / FERMETURE / CIERRE
FLOOR 850-880
ESTERNO / OUTSIDE / EXTERNE / EXTERNO
ANTA SINISTRA / LEFT WING
PORTE GAUCHE / HOJA IZQUIERDA
INTERNO / INSIDE / INTERNE / INTERNO
M
+MOTORE / +MOTOR / +MOTOR+MOTEUR /
FLOOR 854-884
ROSSO / RED / ROUGE / ROJO
GIALLO-VERDE / YELLOW-GREEN / JAUNE-VERT / AMARILLO-VERDE
NERO/ BLACK / NOIR / NEGRO
GRIGIO / GREY / GRAY / GRIS
MARRONE / BROWN / BRUN / MARRÓN
OPENING / APERTURA / ABERTURAOUVERTURE / OPENING / APERTURA / ABERTURAOUVERTURE /
ANTA DESTRA / RIGHT WING
PORTE DROITE / HOJA DERECHA
NERO/ BLACK / NOIR / NEGRO
5
FLOOR
-MOTORE / -MOTOR / -MOTOR-MOTEUR /

7b
8a 8b
7c
11
11
1
MIN. 55 mm
1
2
MIN. 55 mm
1
370
470
250
2
150°
90°
180°
90°
150°
180°
11
11
1
150°
90°
180°
90°
150°
180°
6FLOOR

9a
9b
9c
MIN. 250 mm
MIN. 40 mm
A + 1
A
MIN. 10 mm
1
2
3
4
7
FLOOR

10a
9d 9e 9f
==
1
1
2
8FLOOR

10b
11a
11c
11b
11d
2
3
2
1
3 3
2
1
9
FLOOR

15b
15a
7
4
3
15
2
6
3
4
5
6
2
1
5
3
4
7
10 FLOOR

16a
16b
4
73
2
1
5
6
21
CHIUSURA / CLOSING / FERMETURE / CIERRE OPENING / APERTURA / ABERTURAOUVERTURE /
11
FLOOR

18
VIOLA / PURPLE / VIOLET / MORADO
+ 24 Vdc
APPARECCHIATURA
CONTROL UNIT
FC OPEN
FC CLOSE
BLU / BLUE / BLEU / AZUL
COM
3-4 mm
51 mm
1
16c
ROSSO / RED / ROUGE / ROJO
MARRONE / BROWN / BRUN / MARRÓN
PLATINE DE COMMANDE
TARJETA DE CONTROLO
12 FLOOR
SOLO PER FLOOR880-884
ONLY FOR FLOOR880-884
SEULEMENT POUR FLOOR880-884
SOLO PARA FLOOR880-884

13
PREMESSA
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
FLOOR
L'operatore FLOOR permette di automatizzare, in modo praticamente invisibile, cancelli ad ante battenti.
L'automazione è composta da un operatore interrato, che trasmette il movimento all'anta, e da una centralina
oleodinamica di distribuzione integrata nell'operatore.
Gli operatori FLOOR 850-854-880-884 sono intercambiabili con le versioni FLOOR precedenti, rifarsi al
capitolo 18.
• Prima di procedere con l'installazione bisogna predisporre a monte dell'impianto un interruttore magneto-
termico e differenziale con portata massima 10A. L'interruttore deve garantire una separazione omnipolare dei
contatti, con distanza di apertura di almeno 3mm.
• Tutti i materiali presenti nell'imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
• Al termine dell'installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell'impianto e dei
dispositivi utilizzati.
• Questo manuale d'istruzione si rivolge a persone abilitate all'installazione di “apparecchi sotto tensione”
pertanto si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle
norme vigenti.
• La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
• Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, scollegare l'apparecchiatura dalle rete di
alimentazione elettrica.
• Questo prodotto e stato progettato e costruito esclusivamente per I'utilizzo indicato in questa documentazione.
Usi non indicati in questa documentazione potrebbero essere fonte di danni al prodotto e fonte di pericolo.
• Verificare lo scopo dell'utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
• L'utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti, non è stata sperimentata dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell'installatore.
• Segnalare l'automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
• Avvisare l'utente che i bambini o animali non devono giocare o sostare nei pressi del cancello.
• Proteggere adeguatamente i punti di pericolo per esempio mediante l'uso di una costa sensibile.
• Verificare se I 'impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte le parti metalliche della chiusura
(porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti dell'impianto provvisti di morsetto di terra.
• Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
• Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell'automazione se non espressamente autorizzata dalla Ditta.
• Utilizzare materiali adeguati ad assicurare la corretta connessione meccanica del cablaggio e tali da
mantenere il grado di protezione IP 67.
I

14 FLOOR
AVVERTENZE PER L’UTENTE
1 - PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE
In caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l'alimentazione a monte dell'apparecchiatura e chiamare
l'assistenza tecnica.
Verificare periodicamente il funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
Le eventuali riparazioni devono essere eseguite da personale specializzato usando materiali originali e certificati.
Il prodotto non deve essere usato da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure
mancanti di esperienza e conoscenza.
Non accedere alla scheda per regolazioni e/o manutenzioni.
ATTENZIONE: IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
E' importante per la sicurezza delle persone seguire queste istruzioni.
Conservare il presente libretto di istruzioni.
I
[ ]
Predisporre l'impianto elettrico come indicato 1 facendo riferimento alle norme vigenti per gli impianti elettrici
ed altre norme nazionali. Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di rete dai collegamenti di
servizio (fotocellule, coste sensibili, dispositivi di comando ecc.).
I componenti principali dell'automazione sono:
ÀSegnalatore a luce lampeggiante: cavo a 2 conduttori da 0,75 mm² (2x0,75).
ÁAntenna: cavo coassiale schermato.
ÂSelettore a chiave: cavo a 3 conduttori da 0,5 mm² (3x0,5).
ÃRicevitore fotocellula: cavo a 4 conduttori da 0,5 mm² (4x0,5).
ÄTrasmettitore fotocellula: cavo a 2 conduttori da 0,5 mm² (2x0,5).
ÅInterruttore magnetotermico-differenziale omnipolare con apertura minima dei contatti pari a 3 mm.
Linea di alimentazione all'apparecchiatura 220-230Vac 50-60Hz: cavo a 3 conduttori da 1,5 mm² min. (3x1,5)
(attenersi alle norme vigenti).
ÆContenitore apparecchiatura elettronica: cavo 3x1,5 mm².
ÇOperatore 230Vac:
Alimentazione: cavo a 4 conduttori da 1,5 mm² cadauno:
Grigio = comune motore; Marrone = apertura; Nero = chiusura; Giallo/verde = terra
Operatore 24Vdc:
Alimentazione: cavo a 2 conduttori da 2,5 mm² cadauno per una lunghezza cavo massimo 6 m, oltre è
necessario aumentare la sezione del cavo:
Rosso = positivo; Nero = negativo
Optional Finecorsa:
Cavo a 4 conduttori da 0,5 mm².
ÈBordo sensibile con resistenza 8K2 integrata: cavo a 2 conduttori da 0,5 mm² (2x0,5).
ÉElettroserratura: cavo a 2 conduttori da 1,5 mm² (2x1,5).
Battute di arresto in apertura e chiusura.É

15
FLOOR
2 - DATI TECNICI
I
Per la posa dei cavi utilizzare adeguati tubi di passaggio.
E' buona norma separare i cavi di alimentazione dai cavi di collegamento accessori pertanto è consigliabile la
posa di almeno due tubi di passaggio cavi.
ATTENZIONE:
È importante che sulla linea di alimentazione venga installato, a monte dell'apparecchiatura, un interruttore
magnetotermico-differenziale omnipolare con apertura minima dei contatti pari a 3 mm.
FLOOR 884OPERATORE
[ ]
80% 2a
24Vdc 1500rpm
max 120 W
–
–
[ ]
2,5 m 2c
[ ]
600 Kg 2c
16 Kg (come venduto)
A = Tempo di apertura
C = Tempo di chiusura
P = Tempo di pausa globale
A+C+P = Tempo che intercorre fra due
aperture
Frequenza di utilizzo (%Fu) a 20°C
Motore elettrico
Potenza assorbita
Condensatore
Grado di protezione
Coppia massima
Coppia nominale
Regolazione della velocità
Velocità di rotazione dell’anta
Angolo di rotazione
Olio idraulico
Temperatura di esercizio
Protezione termica
Finecorsa
Lunghezza massima anta
Peso massimo anta
Tempo di apertura a 90°
Blocco idraulico garantito per ante
di lunghezza massima
Quota minima fra pilastro e asse di rotazione
Peso operatore
Formula per il calcolo della frequenza
di utilizzo
Regolazione della coppia
%Fu = x 100
A + C
A + C + P
FLOOR 854 FLOOR 850
[ ]
80% 2a [ ]
40% 2b
24Vdc 1500rpm
230Vac 1450rpm
max 120 W max 190 W
– 10 μF
IP 67
320 Nm
oleodinamica
6°/s
150°
GBD PH-03
-20°C +60°C
– 100°C
[ ]
3 m 2c
15 s
2,0 m
17 Kg (come venduto)
sì
optional
55 mm
220 Nm
FLOOR 880
[ ]
40% 2b
max 190 W
10 μF
300 Nm
7°/s
180°
100°C
13 s
1,5 m
230Vac 1450rpm

16 FLOOR
Curva di massimo utilizzo
Diagramma applicativo
[ ] [ ]
Dai grafici 2a e 2b è possibile ricavare il tempo di funzionamento in base alla frequenza di utilizzo desiderata.
[ ]
Dal grafico 2c è possibile determinare la massima lunghezza dell'anta in base al peso della stessa.
I
3 - DIMENSIONI
4 - NOMENCLATURA CASSETTA DI FONDAZIONE
5 - NOMENCLATURA OPERATORE FLOOR
[3]
Riferimenti ad immagine .
[4]
Riferimenti ad immagine .
ÀPerno autoportante Ø70 mm.
ÁPrigionieri per il fissaggio dell’operatore.
ÂFori fissaggio coperchio.
ÃFori Ø40 mm per il passaggio del cavo elettrico di alimentazione del motore e cavo finecorsa.
ÄForo Ø60 mm di drenaggio per evitare ristagni di acqua.
ÅViti fissaggio coperchio.
ÆTappo di accesso allo sblocco manuale.
ÇCoperchio cassetta.
[5]
Riferimenti ad immagine .
ÀManicotto scanalato orientabile per la trasmissione del moto.
ÁAsole fissaggio operatore all'interno della cassetta.
ÂPiastra supporto operatore.
Ã Ä Cursori di regolazione velocità.
ÅCursori di sblocco.
Æ Ç Valvola di regolazione coppia espressa.
È É Cursori per selezione reversibilità.

17
FLOOR
I
6 - AVVERTENZE PRELIMINARI
7 - DEFINIZIONE ANTA SINISTRA-DESTRA ED INSTALLAZIONE SULLA MEZZERIA INTERNA
L’attuatore può essere destro o sinistro e per convenzione si osserva il cancello dal lato interno (verso di
[ ]
apertura) 7a .
L'installazione della cassetta di fondazione può essere eseguita sulla mezzeria del varco (installazione classica)
[ ] [ ]
7b oppure all'interno del varco 7c .
[ ] [ ]
E' necessario predisporre le battute di arresto a terra À 7b 7c .
• Verificare che la struttura del cancello sia adeguata per accogliere l'operatore.
• Verificare che le parti fisse e mobili del cancello siano strutturalmente integre ed adeguate o se richiedono
opere di rinforzo.
• Verificare che le parti soggette ad attriti, in particolare la cerniera superiore, non richiedano opere di messa a
punto.
• Nel campo di azione dell'operatore non devono essere presenti ostacoli di qualsiasi genere.
• La posa della cassetta di fondazione deve avvenire in una zona di terreno libera da cavi e tubature e
di caratteristiche tali da garantire una adeguata tenuta.
• Verificare l'esistenza di una efficiente presa di terra.
• Eseguire l'installazione sufficientemente lontano dalla strada in modo da non costituire pericolo per la
circolazione.
• E' buona norma segnalare l'ingresso automatizzato con targhe di avvertenza di facile visibilità (dentro e fuori) e
se il caso, che avvertano i pedoni del divieto di passaggio.
• In caso di incertezze sulla sicurezza dell'installazione, sospendere il lavoro e contattare il rivenditore.
• Controllare che la struttura del cancello sia sufficientemente robusta. In ogni caso l'attuatore deve spingere
l'anta in un punto rinforzato.
• Controllare che le ante si muovano manualmente e senza sforzo per tutta la corsa.
• Controllare che siano installate le battute di arresto delle ante in apertura e chiusura.
• Se il cancello non è di nuova installazione, controllare lo stato di usura di tutti i componenti, sistemare o
sostituire le parti difettose o usurate.
• L'affidabilità e la sicurezza dell'automazione sono direttamente influenzate dallo stato della struttura del
cancello.

I
18 FLOOR
8 - MURATURA CASSETTA DI FONDAZIONE
9 - INSTALLAZIONE ANTA
MODO 1
MODO 2
[ ]
1 - Eseguire uno scavo nel terreno sottostante al pilastro 8a , creare una base di ciottolo di ghiaia per evitare
[ ]
ristagni di acqua Á 8a .
[ ]
2 - La cerniera inferiore preesistente non serve e va rimossa À 8a .
3 - Con l'uso di distanziali disporre la cassetta all'interno dello scavo a livello ed in bolla prestando attenzione
[ ]
che il perno presente sulla cassetta sia in asse con la cerniera superiore dell'anta 8b .
[ ]
4 - Accertarsi di avere predisposto correttamente i tubi di passaggio cavi Á 8b e il tubo Ø60 mm per il
[ ]
drenaggio delle acque À 8b .
5 - Estrarre la cassetta dallo scavo ed eseguire la prima colata di calcestruzzo per creare il fondo.
6 - Accertarsi di avere ostruito tutti i fori presenti sulla cassetta o il calcestruzzo entrerà dentro la cassetta.
7 - Reinserire la cassetta all'interno dello scavo, assicurarsi che la cassetta sia ancora a livello ed in bolla.
8 - Eseguire la seconda colata di calcestruzzo per riempire le intercapedini fra cassetta e scavo.
9 - Attendere che il calcestruzzo faccia presa.
[ ]
• Estrarre il perno autoportante  9a dalla cassetta, lubrificarlo con grasso e reinserirlo.
[ ] [ ] [ ]
• Mettere in fase la tacca À 9a presente sul perno autoportante  9a e la tacca Á 9a presente sulla
cassetta di fondazione.
[ ]
• Appoggiare il cancello direttamente sul perno autoportante  9a .
[ ]
• Posizionare l'anta in posizione di chiusura verificando che l'allineamento fra tacca su perno autoportante À 9a
[ ]
e tacca su cassetta Á 9a sia mantenuto.
• Verificare che l'anta sia in bolla e che la cerniera superiore dell'anta sia in asse col perno autoportante.
• Saldare l'anta sul perno, evitare di usare la cassetta come massa per la saldatrice, perché la corrente di
[ ]
saldatura passerebbe attraverso la bronzina presente sulla cassetta deteriorandone le caratteristiche 9b .
[ ]
• Procurarsi un profilo ad U (non fornito) di opportune dimensioni 9c .
[ ]
• Estrarre il perno autoportante  9a dalla cassetta di fondazione.
[ ]
• Individuare sul profilo ad U la zona di fissaggio ideale del perno autoportante 9d .
L’operatore FLOOR non deve essere presente all'interno della cassetta di fondazione fino a completa
installazione dell'anta, in particolare fino a che non siano state eseguite tutte le saldature.
Il montaggio del cancello può essere eseguito in due modi:

I
19
FLOOR
10 - INSTALLAZIONE OPERATORE
11 - MANOVRA MANUALE (SBLOCCO)
• Saldare il perno autoportante sul profilo ad U facendo in modo che l'estremità fresata sia perpendicolare al
[ ]
profilo ad U 9e .
• Lubrificare con grasso il pignone autoportante.
• Inserire nella cassetta il perno autoportante col profilo ad U saldato.
• Posizionare l'anta sul profilo ad U.
• Assicurarsi che l'anta sia in bolla.
[ ] .
• Saldare nel profilo ad U una piastrina di opportune dimensioni À 9f per bloccare l'anta
In caso di sostituzione dell'operatore e se la cassetta di fondazione è stata installata precedentemente al 2011,
prestare attenzione a quanto scritto nel capitolo 18.
• Muovere l'anta nel verso di apertura per circa 90º.
• Sbloccare l'operatore (vedi capitolo 11 “Manovra Manuale”).
[ ]
• Inserire una chiave o altro attrezzo di adeguate dimensioni À 10a nella fresatura presente sul manicotto
[ ]
scanalato Á 10a .
[ ]
• Ruotare il manicotto scanalato Á 10a nel verso di chiusura fino a che si arriva alla massima corsa
disponibile.
[ ]
• Ruotare il manicotto scanalato Á 10a nel verso di apertura per circa 100º.
[ ] [ ]
• Estrarre il manicotto scanalato Á 10a e reinserirlo con la fresatura allineata come in Á 10b .
[ ]
• Inserire l'operatore nella cassetta di fondazione 10b .
[ ]
• La fresatura sul perno autoportante e la fresatura sul manicotto scanalato dovrebbero essere allineate 10b
in modo tale da consentire il completo inserimento dell'operatore, se l'operatore non entra facilmente bisogna
agire sull'anta, ruotandola leggermente, per creare un allineamento migliore.
[ ]
• Fissare l'operatore con i dadi  10b .
[ ]
• Svitare il tappo À 11a presente sul coperchio della cassetta di fondazione con l'uso della chiave di sblocco
[ ] [ ]
in dotazione Á 11a sulla quale è presente una fresatura a cacciavite  11a .
[ ] [5]
• Una volta tolto il tappo 11b si ha accesso al cursore Å .
[5]
• Inserire la chiave esagonale di sblocco in dotazione nella sede esagonale presente sul cursore Å .
[ ]
• Girare la chiave in senso antiorario per almeno mezzo giro senza sforzare 11c .
[5]
• Per il ripristino in automatico ruotare la chiave in senso orario fino quando il cursore Å arriva bene in
[ ]
battuta 11d .

I
20 FLOOR
12 - REGOLAZIONE DELLA COPPIA ESPRESSA
13 - REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ
14 - CONVERSIONE OPERATORE IRREVERSIBILE-REVERSIBILE
[ ]
Per aumentare la coppia espressa, ruotare con l'ausilio di un cacciavite, in senso orario le valvole Æ e Ç 5;
per diminuire la coppia espressa ruotare le valvole in senso antiorario.
In dettaglio sull'operatore installato sull'anta SINISTRA:
[ ]
• La valvola Æ 5 regola la coppia di CHIUSURA.
[ ]
• La valvola Ç 5 regola la coppia di APERTURA.
In dettaglio sull'operatore installato sull'anta DESTRA:
[ ]
• La valvola Æ 5 regola la coppia di APERTURA.
[ ]
• La valvola Ç 5 regola la coppia di CHIUSURA.
ATTENZIONE:
Nell'eseguire l'operazione di regolazione della coppia, ruotare le valvole per gradi dolcemente senza svitarle o
avvitarle completamente, tenendo presente che gli operatori vengono forniti con la forza già regolata in modo
ottimale in fase di collaudo.
L'operatore ha in dotazione le etichette regolazioni pressione per la versione destra e sinistra da applicare sulla
centralina.
[11] [ ]
Utilizzando la chiave per la manovra manuale À , agire sui cursori à e Ä 5: ruotandoli in senso orario la
velocità di rotazione del cancello diminuisce; in senso antiorario aumenta.
In dettaglio sull'operatore installato sull'anta SINISTRA:
[ ]
• La valvola à 5 regola la velocità in APERTURA.
[ ]
• La valvola Ä 5 regola la velocità in CHIUSURA.
In dettaglio sull'operatore installato sull'anta DESTRA:
[ ]
• La valvola à 5 regola la velocità in CHIUSURA.
[ ]
• La valvola Ä 5 regola la velocità in APERTURA.
ATTENZIONE: [ ]
Le velocità ottenibili agendo sulle valvole à e Ä 5 sono influenzate dalla temperatura ambientale.
Regolazioni molto basse della velocità associate all'arrivo di temperature basse possono provocare la mancata
apertura/chiusura dell'anta.
L'operatore FLOOR viene prodotto e venduto come IRREVERSIBILE, all'occorrenza è possibile renderlo
reversibile in apertura o in chiusura oppure sia in apertura che in chiusura.
[ ]
La reversibilità dell'operatore è regolata dai cursori È e É 5, ruotandoli in senso orario fino al completo
serraggio l'operatore è irreversibile, ruotandoli in senso antiorario fino a portare la testa del cursore a filo con la
testata di alluminio, l'operatore diventa reversibile.
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other GBD Garage Door Opener manuals
Popular Garage Door Opener manuals by other brands

Chamberlain
Chamberlain MC100AML manual

Wisniowski
Wisniowski UNITHERM SSp Assembly and operating instructions

Chamberlain
Chamberlain B4655T user guide

Aeotec
Aeotec ZW062 manual

Chamberlain
Chamberlain 2595C 3/4 HP owner's manual

Merlin
Merlin Commander Extreme MS125MYQ Installation and operating instructions

Automatic Technology
Automatic Technology GDO-8 ShedMaster Quick operation guide

Craftsman
Craftsman CMXEOCG781 owner's manual

Chamberlain
Chamberlain LiftMaster MH5011U user guide

Chamberlain
Chamberlain GPD60 instructions

Erreka
Erreka LINCE Quick installation and programming guide

BFT
BFT WIND RMB Series manual