GBD FLOOR 830 Guide

FLOOR
FLOOR 830 - (81300)
FLOOR 824 - (81324)
Operatore oleodinamico interrato
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Underground hydraulic operator
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION
I UK

2FLOOR
• Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI. verificando la perfetta corrispondenza delle caratteristiche
alle direttive vigenti.
• La GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell'evoluzione
del prodotto.
I
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.

3
PREMESSA
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
FLOOR
L'operatore FLOOR permette di automatizzare, in modo praticamente invisibile, cancelli ad ante battenti.
L'automazione è composta da un operatore interrato, che trasmette il movimento all'anta, e da una centralina
oleodinamica di distribuzione integrata nell'operatore.
Gli operatori FLOOR 830-824 sono intercambiabili con le versioni FLOOR 810-812, rifarsi al capitolo 18
“Installazione operatore FLOOR 830-824 in una cassetta FLOOR preesistente”.
• Prima di procedere con l'installazione bisogna predisporre a monte dell'impianto un interruttore magneto-
termico e differenziale con portata massima 10A. L'interruttore deve garantire una separazione omnipolare dei
contatti, con distanza di apertura di almeno 3mm.
• Tutti i materiali presenti nell'imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
• Al termine dell'installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell'impianto e dei
dispositivi utilizzati.
• Questo manuale d'istruzione si rivolge a persone abilitate all'installazione di “apparecchi sotto tensione”
pertanto si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle
norme vigenti.
• La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
• Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, scollegare l'apparecchiatura dalle rete di
alimentazione elettrica.
• Questo prodotto e stato progettato e costruito esclusivamente per I'utilizzo indicato in questa documentazione.
Usi non indicati in questa documentazione potrebbero essere fonte di danni al prodotto e fonte di pericolo.
• Verificare lo scopo dell'utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
• L'utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti, non è stata sperimentata dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell'installatore.
• Segnalare l'automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
• Avvisare l'utente che i bambini o animali non devono giocare o sostare nei pressi del cancello.
• Proteggere adeguatamente i punti di pericolo per esempio mediante l'uso di una costa sensibile.
• Verificare se I 'impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte le parti metalliche della chiusura
(porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti dell'impianto provvisti di morsetto di terra.
• Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
• Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell'automazione se non espressamente autorizzata dalla Ditta.
• Utilizzare materiali adeguati ad assicurare la corretta connessione meccanica del cablaggio e tali da
mantenere il grado di protezione IP 67.
I

4FLOOR
AVVERTENZE PER L’UTENTE
1 - PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE
In caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l'alimentazione a monte dell'apparecchiatura e chiamare
l'assistenza tecnica.
Verificare periodicamente il funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
Le eventuali riparazioni devono essere eseguite da personale specializzato usando materiali originali e certificati.
Il prodotto non deve essere usato da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure
mancanti di esperienza e conoscenza.
Non accedere alla scheda per regolazioni e/o manutenzioni.
ATTENZIONE: IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
E' importante per la sicurezza delle persone seguire queste istruzioni.
Conservare il presente libretto di istruzioni.
I
[ ]
Predisporre l'impianto elettrico come indicato 1 facendo riferimento alle norme vigenti per gli impianti elettrici
ed altre norme nazionali. Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di rete dai collegamenti di
servizio (fotocellule, coste sensibili, dispositivi di comando ecc.).
I componenti principali dell'automazione sono:
ÀSegnalatore a luce lampeggiante: cavo a 2 conduttori da 0,75 mm² (2x0,75).
ÁAntenna: cavo coassiale schermato.
ÂSelettore a chiave: cavo a 3 conduttori da 0,5 mm² (3x0,5).
ÃRicevitore fotocellula: cavo a 4 conduttori da 0,5 mm² (4x0,5).
ÄTrasmettitore fotocellula: cavo a 2 conduttori da 0,5 mm² (2x0,5).
ÅInterruttore magnetotermico-differenziale omnipolare con apertura minima dei contatti pari a 3 mm.
Linea di alimentazione all'apparecchiatura 220-230Vac 50-60Hz: cavo a 3 conduttori da 1,5 mm² min. (3x1,5)
(attenersi alle norme vigenti).
ÆContenitore apparecchiatura elettronica: cavo 3x1,5 mm².
ÇOperatore 230Vac:
Alimentazione: cavo a 4 conduttori da 1,5 mm² cadauno:
Grigio = comune motore; Marrone = apertura; Nero = chiusura; Giallo/verde = terra
Operatore 24Vdc:
Alimentazione: cavo a 2 conduttori da 2,5 mm² cadauno per una lunghezza cavo massimo 6 m, oltre è
necessario aumentare la sezione del cavo:
Rosso = positivo; Nero = negativo
Optional Finecorsa:
Cavo a 4 conduttori da 0,5 mm².
ÈBordo sensibile con resistenza 8K2 integrata: cavo a 2 conduttori da 0,5 mm² (2x0,5).
ÉElettroserratura: cavo a 2 conduttori da 1,5 mm² (2x1,5).
Battute di arresto in apertura e chiusura.É

5
FLOOR
2 - DATI TECNICI
I
Per la posa dei cavi utilizzare adeguati tubi di passaggio.
E' buona norma separare i cavi di alimentazione dai cavi di collegamento accessori pertanto è consigliabile la
posa di almeno due tubi di passaggio cavi.
ATTENZIONE:
È importante che sulla linea di alimentazione venga installato, a monte dell'apparecchiatura, un interruttore
magnetotermico-differenziale omnipolare con apertura minima dei contatti pari a 3 mm.
FLOOR 824OPERATORE FLOOR 830
[ ]
80% 2a [ ]
40% 2b
24 Vdc 1500 rpm 230 Vac 1450 rpm
max 120 W max 190 W
– 10 μF
IP 67
300 Nm
oleodinamica
si
7°/s
180°
SHELL APR HC13
-20°C +60°C
– 100°C
optional
[ ]
3 m 2c
[ ]
600 Kg 2c
13 s
2,0 m
55 mm
15 Kg (come venduto)
A = Tempo di apertura
C = Tempo di chiusura
P = Tempo di pausa globale
A+C+P = Tempo che intercorre fra due
aperture
220 Nm
Frequenza di utilizzo (%Fu) a 20°C
Motore elettrico
Potenza assorbita
Condensatore
Grado di protezione
Coppia massima
Coppia nominale
Regolazione della velocità
Velocità di rotazione dell’anta
Angolo di rotazione
Olio idraulico
Temperatura di esercizio
Protezione termica
Finecorsa
Lunghezza massima anta
Peso massimo anta
Tempo di apertura a 90°
Blocco idraulico garantito per ante di lunghezza massima
Quota minima fra pilastro e asse di rotazione
Peso operatore
Formula per il calcolo della frequenza di utilizzo
Regolazione della coppia
%Fu = x 100
A + C
A + C + P

6FLOOR
Curva di massimo utilizzo
Diagramma applicativo
[ ] [ ]
Dai grafici 2a e 2b è possibile ricavare il tempo di funzionamento in base alla frequenza di utilizzo desiderata.
[ ]
Dal grafico 2c è possibile determinare la massima lunghezza dell'anta in base al peso della stessa.
I
3 - DIMENSIONI
4 - NOMENCLATURA CASSETTA DI FONDAZIONE
5 - NOMENCLATURA OPERATORE FLOOR
[3]
Riferimenti ad immagine .
[4]
Riferimenti ad immagine .
ÀPerno autoportante Ø70 mm.
ÁPrigionieri per il fissaggio dell’operatore.
ÂFori fissaggio coperchio.
ÃFori Ø40 mm per il passaggio del cavo elettrico di alimentazione del motore e cavo finecorsa.
ÄForo Ø60 mm di drenaggio per evitare ristagni di acqua.
ÅViti fissaggio coperchio.
ÆTappo di accesso allo sblocco manuale.
ÇCoperchio cassetta.
[5]
Riferimenti ad immagine .
ÀManicotto scanalato orientabile per la trasmissione del moto.
ÁAsole fissaggio operatore all'interno della cassetta.
ÂPiastra supporto operatore.
à ÄCursori di regolazione velocità.
ÅCursori di sblocco.
Æ ÇValvola di regolazione coppia espressa.
È ÉCursori per selezione reversibilità.

7
FLOOR
I
6 - AVVERTENZE PRELIMINARI
7 - DEFINIZIONE ANTA SINISTRA-DESTRA ED INSTALLAZIONE SULLA MEZZERIA INTERNA
L’attuatore può essere destro o sinistro e per convenzione si osserva il cancello dal lato interno (verso di
[ ]
apertura) 7a .
L'installazione della cassetta di fondazione può essere eseguita sulla mezzeria del varco (installazione classica)
[ ] [ ]
7b oppure all'interno del varco 7c .
[ ] [ ]
E' necessario predisporre le battute di arresto a terra À 7b 7c .
• Verificare che la struttura del cancello sia adeguata per accogliere l'operatore.
• Verificare che le parti fisse e mobili del cancello siano strutturalmente integre ed adeguate o se richiedono
opere di rinforzo.
• Verificare che le parti soggette ad attriti, in particolare la cerniera superiore, non richiedano opere di messa a
punto.
• Nel campo di azione dell'operatore non devono essere presenti ostacoli di qualsiasi genere.
• La posa della cassetta di fondazione deve avvenire in una zona di terreno libera da cavi e tubature e
di caratteristiche tali da garantire una adeguata tenuta.
• Verificare l'esistenza di una efficiente presa di terra.
• Eseguire l'installazione sufficientemente lontano dalla strada in modo da non costituire pericolo per la
circolazione.
• E' buona norma segnalare l'ingresso automatizzato con targhe di avvertenza di facile visibilità (dentro e fuori) e
se il caso, che avvertano i pedoni del divieto di passaggio.
• In caso di incertezze sulla sicurezza dell'installazione, sospendere il lavoro e contattare il rivenditore.
• Controllare che la struttura del cancello sia sufficientemente robusta. In ogni caso l'attuatore deve spingere
l'anta in un punto rinforzato.
• Controllare che le ante si muovano manualmente e senza sforzo per tutta la corsa.
• Controllare che siano installate le battute di arresto delle ante in apertura e chiusura.
• Se il cancello non è di nuova installazione, controllare lo stato di usura di tutti i componenti, sistemare o
sostituire le parti difettose o usurate.
• L'affidabilità e la sicurezza dell'automazione sono direttamente influenzate dallo stato della struttura del
cancello.

I
8FLOOR
8 - MURATURA CASSETTA DI FONDAZIONE
9 - INSTALLAZIONE ANTA
MODO 1
MODO 2
[ ]
1 - Eseguire uno scavo nel terreno sottostante al pilastro 8a , creare una base di ciottolo di ghiaia per evitare
[ ]
ristagni di acqua Á 8a .
[ ]
2 - La cerniera inferiore preesistente non serve e va rimossa À 8a .
3 - Con l'uso di distanziali disporre la cassetta all'interno dello scavo a livello ed in bolla prestando attenzione
[ ]
che il perno presente sulla cassetta sia in asse con la cerniera superiore dell'anta 8b .
[ ]
4 - Accertarsi di avere predisposto correttamente i tubi di passaggio cavi Á 8b e il tubo Ø60 mm per il
[ ]
drenaggio delle acque À 8b .
5 - Estrarre la cassetta dallo scavo ed eseguire la prima colata di calcestruzzo per creare il fondo.
6 - Accertarsi di avere ostruito tutti i fori presenti sulla cassetta o il calcestruzzo entrerà dentro la cassetta.
7 - Reinserire la cassetta all'interno dello scavo, assicurarsi che la cassetta sia ancora a livello ed in bolla.
8 - Eseguire la seconda colata di calcestruzzo per riempire le intercapedini fra cassetta e scavo.
9 - Attendere che il calcestruzzo faccia presa.
[ ]
• Estrarre il perno autoportante  9a dalla cassetta, lubrificarlo con grasso e reinserirlo.
[ ] [ ] [ ]
• Mettere in fase la tacca À 9a presente sul perno autoportante  9a e la tacca Á 9a presente sulla
cassetta di fondazione.
[ ]
• Appoggiare il cancello direttamente sul perno autoportante  9a .
[ ]
• Posizionare l'anta in posizione di chiusura verificando che l'allineamento fra tacca su perno autoportante À 9a
[ ]
e tacca su cassetta Á 9a sia mantenuto.
• Verificare che l'anta sia in bolla e che la cerniera superiore dell'anta sia in asse col perno autoportante.
• Saldare l'anta sul perno, evitare di usare la cassetta come massa per la saldatrice, perché la corrente di
[ ]
saldatura passerebbe attraverso la bronzina presente sulla cassetta deteriorandone le caratteristiche 9b .
[ ]
• Procurarsi un profilo ad U (non fornito) di opportune dimensioni 9c .
[ ]
• Estrarre il perno autoportante  9a dalla cassetta di fondazione.
[ ]
• Individuare sul profilo ad U la zona di fissaggio ideale del perno autoportante 9d .
L’operatore FLOOR non deve essere presente all'interno della cassetta di fondazione fino a completa
installazione dell'anta, in particolare fino a che non siano state eseguite tutte le saldature.
Il montaggio del cancello può essere eseguito in due modi:

I
9
FLOOR
10 - INSTALLAZIONE OPERATORE
11 - MANOVRA MANUALE (SBLOCCO)
• Saldare il perno autoportante sul profilo ad U facendo in modo che l'estremità fresata sia perpendicolare al
[ ]
profilo ad U 9e .
• Lubrificare con grasso il pignone autoportante.
• Inserire nella cassetta il perno autoportante col profilo ad U saldato.
• Posizionare l'anta sul profilo ad U.
• Assicurarsi che l'anta sia in bolla.
[ ] .
• Saldare nel profilo ad U una piastrina di opportune dimensioni À 9f per bloccare l'anta
In caso di sostituzione dell'operatore e se la cassetta di fondazione è stata installata precedentemente al 2011,
prestare attenzione a quanto scritto nel capitolo 18.
• Muovere l'anta nel verso di apertura per circa 90º.
• Sbloccare l'operatore (vedi capitolo 11 “Manovra Manuale”).
[ ]
• Inserire una chiave o altro attrezzo di adeguate dimensioni À 10a nella fresatura presente sul manicotto
[ ]
scanalato Á 10a .
[ ]
• Ruotare il manicotto scanalato Á 10a nel verso di chiusura fino a che si arriva alla massima corsa
disponibile.
[ ]
• Ruotare il manicotto scanalato Á 10a nel verso di apertura per circa 100º.
[ ] [ ]
• Estrarre il manicotto scanalato Á 10a e reinserirlo con la fresatura allineata come in Á 10b .
[ ]
• Inserire l'operatore nella cassetta di fondazione 10b .
[ ]
• La fresatura sul perno autoportante e la fresatura sul manicotto scanalato dovrebbero essere allineate 10b
in modo tale da consentire il completo inserimento dell'operatore, se l'operatore non entra facilmente bisogna
agire sull'anta, ruotandola leggermente, per creare un allineamento migliore.
[ ]
• Fissare l'operatore con i dadi  10b .
[ ]
• Svitare il tappo À 11a presente sul coperchio della cassetta di fondazione con l'uso della chiave di sblocco
[ ] [ ]
in dotazione Á 11a sulla quale è presente una fresatura a cacciavite  11a .
[ ] [5]
• Una volta tolto il tappo 11b si ha accesso al cursore Å .
[5]
• Inserire la chiave esagonale di sblocco in dotazione nella sede esagonale presente sul cursore Å .
[ ]
• Girare la chiave in senso antiorario per almeno mezzo giro senza sforzare 11c .
[5]
• Per il ripristino in automatico ruotare la chiave in senso orario fino quando il cursore Å arriva bene in
[ ]
battuta 11d .

I
10 FLOOR
12 - REGOLAZIONE DELLA COPPIA ESPRESSA
13 - REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ
14 - CONVERSIONE OPERATORE IRREVERSIBILE-REVERSIBILE
[ ]
Per aumentare la coppia espressa, ruotare con l'ausilio di un cacciavite, in senso orario le valvole Æ e Ç 5;
per diminuire la coppia espressa ruotare le valvole in senso antiorario.
In dettaglio sull'operatore installato sull'anta SINISTRA:
[ ]
• La valvola Æ 5 regola la coppia di CHIUSURA.
[ ]
• La valvola Ç 5 regola la coppia di APERTURA.
In dettaglio sull'operatore installato sull'anta DESTRA:
[ ]
• La valvola Æ 5 regola la coppia di APERTURA.
[ ]
• La valvola Ç 5 regola la coppia di CHIUSURA.
ATTENZIONE:
Nell'eseguire l'operazione di regolazione della coppia, ruotare le valvole per gradi dolcemente senza svitarle o
avvitarle completamente, tenendo presente che gli operatori vengono forniti con la forza già regolata in modo
ottimale in fase di collaudo.
L'operatore ha in dotazione le etichette regolazioni pressione per la versione destra e sinistra da applicare sulla
centralina.
[11] [ ]
Utilizzando la chiave per la manovra manuale À , agire sui cursori à e Ä 5: ruotandoli in senso orario la
velocità di rotazione del cancello diminuisce; in senso antiorario aumenta.
In dettaglio sull'operatore installato sull'anta SINISTRA:
[ ]
• La valvola à 5 regola la velocità in APERTURA.
[ ]
• La valvola Ä 5 regola la velocità in CHIUSURA.
In dettaglio sull'operatore installato sull'anta DESTRA:
[ ]
• La valvola à 5 regola la velocità in CHIUSURA.
[ ]
• La valvola Ä 5 regola la velocità in APERTURA.
ATTENZIONE:
[ ]
Le velocità ottenibili agendo sulle valvole à e Ä 5 sono influenzate dalla temperatura ambientale.
Regolazioni molto basse della velocità associate all'arrivo di temperature basse possono provocare la mancata
apertura/chiusura dell'anta.
L'operatore FLOOR viene prodotto e venduto come IRREVERSIBILE, all'occorrenza è possibile renderlo
reversibile in apertura o in chiusura oppure sia in apertura che in chiusura.
[ ]
La reversibilità dell'operatore è regolata dai cursori È e É 5, ruotandoli in senso orario fino al completo
serraggio l'operatore è irreversibile, ruotandoli in senso antiorario fino a portare la testa del cursore a filo con la
testata di alluminio, l'operatore diventa reversibile.

I
11
FLOOR
In dettaglio sull'operatore installato sull'anta SINISTRA:
[ ]
• La valvola È 5 controlla la reversibilità in APERTURA.
[ ]
• La valvola É 5 controlla la reversibilità in CHIUSURA.
In dettaglio sull'operatore installato sull'anta DESTRA:
[ ]
• La valvola È 5 controlla la reversibilità in CHIUSURA.
[ ]
• La valvola É 5 controlla la reversibilità in APERTURA.
15 - MONTAGGIO ELETTROSERRATURA
16 - OPTIONAL GRUPPO FINECORSA
[15a] [15b]
Riferimenti ad immagini e . L'Elettroserratura è obbligatoria per ante superiori a 2,0 m.
ÀElettroserratura.
ÁPiastra di fissaggio elettroserratura.
ÂAggancio chiavistello.
ÃBattuta per aggancio chiavistello.
ÄChiavistello.
ÅBarilotto passante (a richiesta).
ÆCancello.
Sull'operatore FLOOR è possibile installare il kit finecorsa con sensore ad effetto Hall.
Il kit finecorsa consente, se utilizzato con idonea apparecchiatura di comando, un migliore e più preciso controllo
del movimento dell'anta; i benefici maggiori si ottengono con l'operatore FLOOR a 24Vdc.
Il kit è costituito da:
• Sensore ad effetto Hall À [16a] che va fissato sul corpo operatore con due viti Á [16a].
• Un disco in lamiera  [16a] che va fissato sotto al manicotto scanalato à [16a] con due viti Ä [16a].
• Due porta magneti in plastica Å [16a], uno di colore nero ed uno di colore bianco, che sono fissati sul disco
in lamiera con due viti ciascuno Æ [16a] e sul quale, allentando le viti di fissaggio, saranno liberi di scorrere.
Su ogni porta magnete sono premontati due magneti orientati nello stesso senso di polarizzazione, sul porta
magneti nero sono premontati due magneti che controllano la chiusura, sul porta magnete bianco sono
premontati due magneti che controllano l'apertura [16b].
Lo schema di collegamento del sensore è in Fig. [16c].
Utilizzando centrali Gi.Bi.Di. opportunamente predisposte, il primo magnete che passa sul sensore ad effetto
Hall determina l'inizio del moto in rallentamento ed il secondo magnete determina la fine del moto in rallenta-
mento. Rifarsi alle istruzioni della centrale di comando.

I
12 FLOOR
Alimentare l'automazione:
• Se presenti, verificare la corretta lettura dei finecorsa (optional), muovendo manualmente l'anta.
Eseguire uno o più cicli completi di apertura e chiusura verificando:
• Il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza;
• Il movimento regolare delle ante;
• La solidità della piastra di fondazione;
• Che il cancello motorizzato sia conforme ai requisiti essenziali di sicurezza richiesti dalla direttiva macchine
(2006/42/CE)
Per maggiori dettagli e informazioni sulle normative di riferimento potete collegarvi al sito internet:
www.gibidi.com
In caso si debba procedere alla installazione dell'operatore all'interno di una cassetta preesistente è necessario
[ ]
verificare che la cassetta abbia il montante di supporto dell'anta sagomato come in À 18 .
[ ]
Se la cassetta non presenta gli alleggerimenti in À 18 sarà necessario crearli con l'utilizzo di strumenti idonei
(flessibile), sulla zona lavorata sarà necessario applicare un rivestimento protettivo per evitare ossidazioni (zinco
spray).
Per qualsiasi anomalia di funzionamento non risolta, togliere I'alimentazione al sistema e chiedere I'intervento di
personale qualificato (installatore).
Nel periodo di fuori servizio, attivare lo sblocco manuale per consentire l'apertura e la chiusura manuale.
Effettuare controlli periodici al cancello con particolare attenzione a:
• Verificare i cardini;
• Verificare il buon funzionamento dei dispositivi di sicurezza;
• Sbloccare l'operatore e verificare l'assenza di punti di attrito durante l'intera corsa;
• Verificare lo stato della boccola autolubrificante.
Verificare periodicamente il corretto funzionamento delle sicurezze antischiacciamento e l'efficienza dei sistema
di sblocco che permette il funzionamento manuale (vedi paragrafo relativo).
I dispositivi di sicurezza installati sull'impianto devono essere verificati ogni sei mesi.
Gi.Bi.Di. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell'evoluzione del prodotto.
17 - VERIFICHE FINALI
18 - INSTALLAZIONE OPERATORE FLOOR 830-824 IN UNA CASSETTA FLOOR PREESISTENTE
20 - MALFUNZIONAMENTO
19 - MANUTENZIONE

I
13
FLOOR
Ammistratore Delegato
Oliviero Arosio
Dichiarazione di conformità CE
Il fabbricante:
GI.BI.DI.
Via Abetone Brennero, 177/B,
46025 Poggio Rusco (MN) ITALY
dichiara che i prodotti:
OPERATORE OLEODINAMICO FLOOR 824-830
sono conformi alle seguenti Direttive CEE:
• Direttiva EMC 2004/108/CE e successive modifiche;
• Direttiva LVD 2006/95/CE e successive modifiche (FLOOR 830)
e che sono state applicate le seguenti norme armonizzate:
• EN60335-1; EN61000-6-1; EN61000-6-3
Data 10/03/2011
S.r.l.

14 FLOOR
• This product has been tested in Gi.Bi.Di. verifying the perfect correspondence of the characteristics to the
current directive.
• Gi.Bi.Di. S.r.l. reserves the right to modify the technical data without prior notice depending on the product
development.
UK
PLEASE READ CAREFULLY THIS MANUAL BEFORE PROCEEDING WITH THE INSTALLATION.

15
FLOOR
UK
INTRODUCTION
INSTALLATION WARNINGS
FLOOR allows practically invisible automation of swing gates.
The automated device consists of an hydraulic underground operator, which transfers the movement to the leaf,
and of an hydraulic control unit integrated within the operator.
FLOOR 830-824 are fully interchangeable with older models FLOOR 810-812; please refer to paragraph
18 “FLOOR 830-824 installation within older FLOOR 810-812 foundation box” for more informations.
• Before proceeding with installation, fit a magnetothermal/differential switch with a maximum capacity of 10A
upstream of the system. The switch must guarantee omnipolar separation of the contacts with an opening
distance of at least 3mm.
• Keep all the materials contained in the packaging away from children since they pose a potential risk.
• The manufacturer declines all responsibility for improper functioning of the automated device if the original
components and accessories suitable for the specific application are not used.
• After installation, always carefully check proper functioning of the system and the devices used.
• This instruction manual addresses professionals qualified to install “powered equipment” and therefore
requires good technical knowledge and installation in compliance with the regulations in force.
• Maintenance must be carried out by qualified personnel.
• Before carrying out any cleaning or maintenance operation, disconnect the control unit from the main line.
• This product has been designed and constructed exclusively for the use indicated in this documentation. Any
other use may cause damage to the product and be a source of danger.
• Verify the end purpose of the product and take all the necessary safety precautions.
• Use of the products for purposes different from the intended use has not been tested by the manufacturer and
is therefore on full responsibility of the installer.
• Mark the automated device with visible warning plates.
• Warn the user that children or animals should not play or stand near the gate.
• Appropriately protect the dangerous points (for example, using a sensitive edge).
• Check proper installation of the earthing system: connect all the metal parts of doors, gates, etc. and all the
system components to an earth terminal.
• Exclusively use original spare parts for any maintenance or repair operations.
• Do not modify any components of the automated device unless expressly authorised by Gi.Bi.Di.
• Use suitable cable clamps to ensure that the wiring is properly connected mechanically and such that an IP 67
protection degree is maintained.

16 FLOOR
UK
WARNINGS FOR THE USER
1 - ELECTRICAL LAYOUT
In the event of an operating fault or failure, cut the power upstream of the control unit and call Technical Service.
Periodically check good functioning of the safety devices.
Any repairs must be carried out by specialised personnel using original and certified materials.
The product may not be used by children or persons with reduced physical, sensorial or mental capacities or
without experience and knowledge.
Do not access the board for adjustments and/or maintenance.
WARNING: IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
It is important to follow these instructions to safeguard persons.
Keep this instruction booklet.
[ ]
Set up the electric system as shown in Fig. 1 referring to the electric system regulations and other national
regulations in force. Keep the mains power connections clearly separated from the service connections
(photocells, sensitive edge, control devices, etc.).
The main components of the automated device are:
ÀFlashing light: 0.75 mm² 2-core (2x0.75) cable.
ÁAntenna: screened coaxial cable.
ÂKey selector: 0.5 mm² 3-core (3x0.5) cable.
ÃPhotocell receiver: 0.5 mm² 4-core (4x0.5) cable.
ÄPhotocell transmitter: 0.5 mm² 2-core (2x0.5) cable.
ÅOmnipolar magnetothermal/differential switch with minimum contact opening of 3 mm.
220-230VAC/50-60 Hz power line to the device: 1.5 mm² 3-core cable (3x1.5) (adhere to the regulations in
force).
ÆCase for electronic control unit: 3x1.5 mm² cable.
Ç230Vac operator:
Power: 1.5 mm² 4-core (4x1.5) cable:
Grey = common motor; Brown = opening; Black = closing; Yellow/green = earth
24Vdc operator:
Power: 2.5 mm² 2-core (2x2.5) cable, for a maximum cable length of 6 m, beyond which the cable cross-
section needs to be increased:
Red = positive; Black = negative
Optional Limit Switch:
0.5 mm² 4-core (4x0.5) cable.
È8K2 sensitive edge: 0.5 mm² 2-core (2x0.5) cable.
ÉElectronic lock; 1.5 mm² 2-core (2x1.5) cable.
Mechanical stop in opening and closingÉ

17
FLOOR
UK
Use appropriate cable ducts.
It is good practice to separate the power cables from the accessory connection cables and it is therefore
advisable to use at least two tubes to run the cables through.
WARNING:
It is important to fit an omnipolar magnetothermal/differential switch with a minimum contact opening of 3 mm on
the power line upstream of the control unit.
2 - TECHNICAL DATA
FLOOR 824OPERATOR FLOOR 830
[ ]
80% 2a [ ]
40% 2b
24 Vdc 1500 rpm 230 Vac 1450 rpm
max 120 W max 190 W
– 10 μF
IP 67
300 Nm
hydraulic
yes
7°/s
180°
SHELL APR HC13
-20°C +60°C
– 100°C
optional
[ ]
3 m 2c
[ ]
600 Kg 2c
13 s
2.0 m
55 mm
15 Kg (as sold)
A = Opening time
C = Closing time
P = Overall pause time
A+C+P = Time between two openings
220 Nm
Operating frequency (%Fu) at 20°C
Electric motor
Power absorbed
Motor capacitor
Protection degree
Maximum torque
Nominal torque
Speed regulation
Leaf rotation speed
Leaf rotation angle
Hydraulic oil
Operating temperature
Thermal protection
Limit switch
Leaf maximum lenght
Leaf maximum weight
Opening time to 90°
Hydraulic lock granted for maximum lenght leaf
Minimum between pillar and axis of rotation
Operator weight
Formula to calculate the operating frequency
Torque regulation
%Fu = x 100
A + C
A + C + P

18 FLOOR
UK
Maximum operating curve
Application diagram
[ ] [ ]
The operating time based on the desired operating frequency can be derived from the graphs in Fig. 2a and 2b .
[ ]
The maximum leaf lenght related to the weight can be derived from the graph in Figure 2c .
3 - DIMENSIONS
4 - FOUNDATION BOX DESCRIPTION
5 - FLOOR OPERATOR DESCRIPTION
[3]
Refer to figure .
[4]
Refer to figure .
ÀSelf-supporting pin Ø70 mm.
ÁStud for fixing operator.
ÂCover fixation holes.
ÃHoles Ø40 mm for motor and limit switches wires.
ÄHole Ø60 mm for water draining.
ÅCover fixation screws.
ÆProtective cap for manual unlocking.
ÇFoundation box cover.
[5]
Refer to figure .
ÀAdjustable splined sleeve for motion transmission.
ÁOperator fixing slot.
ÂOperator support plate.
à ÄSpeed regulation cursors.
ÅUnlocking cursors.
Æ ÇTorque regulation valves.
È ÉCursors for reversibility selection.

19
FLOOR
UK
6 - PRELIMINARY WARNINGS
7 - DEFINITION OF LEFT-RIGHT WING AND MIDDLE INSTALLATION
[ ]
The operator can be left or right and by convention is looking from the inside (opening direction) 7a .
[ ]
The installation of the foundation box can be done on the center line of the passage (classic installation) 7b or
[ ]
in the passageway 7c .
[ ] [ ]
It is necessary to provide the mechanical stop À 7b 7c .
• Check that the gate structure is adapted for installing the operator.
• Check for the fixed and mobile parts of the gate to be structurally intact and appropriate or whether require
reinforcement work.
• Check that the parts subject to friction, especially the top hinge, does not require any setup.
• In the working area there must be no obstacles of any kind.
• The foundation box must be laid in an area free from cables and pipes and such as to ensure a proper seal.
• Check the existence of an efficient earth.
• The installation should be done far away from any road, so as not to pose a threat to circulation.
• It is useful to signal the automatic entrance with warning plates of easy visibility (inside and outside) and, if
necessary, that warn pedestrians they are not allowed to pass through.
• If the installation presents some un-safety details, stop the work and contact your dealer.
• Check that the gate structure is strong enough. In any case the operator must push the gate at a reinforced
point.
• Check that the leaves can be moved manually without effort throughout the stroke.
• Check that the mechanical stop, both in opening and closing are correctly installed.
• If the automatic system is not a completely new installation, check the wear of all components and repair or
replace defective or worn parts.
• Reliability and safety are directly affected by the condition of the gate structure.

20 FLOOR
UK
8 - FOUNDATION BOX LAYING
9 - LEAF INSTALLATION
MODE 1
MODE 2
[ ]
1 - Make a hole in the ground underneath the pillar 8a and create a base of pebble gravel to avoid backwater
[ ]
Á 8a .
[ ]
2 - The existing bottom hinge is no more useful and must be removed À 8a .
3 - By means of spacers put the foundation box inside the hole, using the spirit level to ensure the correct
[ ]
installation and paying attention that the pin on the box is aligned with the top hinge of the gate 8b .
[ ] [ ]
4 - Make sure you have properly prepared the cable duct Á 8b and the Ø60 mm drain pipe À 8b .
5 - Remove the box from the excavation and run the first concrete layer to create the basement.
6 - Make sure you have blocked all the holes on the foundation box or the concrete will enter within the box
itself.
7 - Put the box on the site, make sure the box is still wide and level.
8 - Run the second concrete layer to fill in the spaces between the box and the digging.
9 - Wait for the concrete to set.
[ ]
• Remove the self-supporting pin  9a from the foundation box, lubricate with grease and insert again.
[ ] [ ] [ ]
• Phase the notch À 9a of the self-supporting pin  9a with the notch Á 9a on the foundation box.
[ ]
• Place the gate directly on the self-supporting pin  9a .
[ ] [ ]
• Place the gate in closed position making sure that the notches on pin À 9a and box Á 9a are still
aligned.
• Make sure the leaf is level and that the top hinge is aligned with the pin.
• Weld the leaf on the pin, avoiding to use the box as ground for welding, because the welding current would
[ ]
pass through the bushing causing damage to the bushing itself 9b .
[ ]
• Take a U profile (not included) of right size 9c .
[ ]
• Remove the self-supporting pin  9a from the foundation box.
[ ]
• On the U profile find the correct position for the fixation of the pin 9d .
The FLOOR operator must not be present within the foundation box until the leaf installation is completed,
especially until all welds have been done.
The installation of the gate can be done in 2 different ways:
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other GBD Garage Door Opener manuals
Popular Garage Door Opener manuals by other brands

Chamberlain
Chamberlain MC100AML manual

Wisniowski
Wisniowski UNITHERM SSp Assembly and operating instructions

Chamberlain
Chamberlain B4655T user guide

Aeotec
Aeotec ZW062 manual

Chamberlain
Chamberlain 2595C 3/4 HP owner's manual

Merlin
Merlin Commander Extreme MS125MYQ Installation and operating instructions

Automatic Technology
Automatic Technology GDO-8 ShedMaster Quick operation guide

Craftsman
Craftsman CMXEOCG781 owner's manual

Chamberlain
Chamberlain LiftMaster MH5011U user guide

Chamberlain
Chamberlain GPD60 instructions

Erreka
Erreka LINCE Quick installation and programming guide

BFT
BFT WIND RMB Series manual