GGP TB 25 User manual

FR
EN
NL
DE
ES
PT
EL
Decespugliatori - MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima di utilizzare la macchina, leggere
attentamente il presente libretto.
Brush cutters - OPERATOR’S MANUAL
WARNING: read thoroughly the instruction booklet before
using this machine.
Débroussailleuses - MANUEL D’UTILISATION
ATTENTION: lire attentivement le manuel avant d'utiliser cette
machine.
Freischneider - GEBRAUCHSANWEISUNG
ACHTUNG: vor Inbetriebnahme des Geräts die
Gebrauchsanleitung aufmerksam lesen.
Desbrozadoras - MANUAL DE INSTRUCCIONES
CUIDADO: antes de utilizar esta máquina, lea atentaemente
el manual de instrucciones.
Bosmaaiers - GEBRUIKERSHANDLEIDING
LET OP: Voordat u de bosmaaier gaat gebruiken dient u eerst
deze handleiding aandachtig door te lezen.
Moto-roçadeiras - MANUAL DE INSTRUÇÕES
ATENCAO! Antes de usar a moto-roçadeira, ler com atenção
este manual de instruções.
£·ÌÓÔÎÔÙÈο - √¢∏°π∂™ Ã∏™∏™
¶ÚÔÛÔ¯‹: ¶ÚÈÓ ¯ÚËÛÈÌÔÔÈ‹ÛÂÙ ÙÔ ı·ÌÓÔÎÔÙÈÎfi, ‰È·‚¿ÛÙÂ
ÚÔÛÂÎÙÈο ÙȘ Ô‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘
Çalı biçme makinesi - KULLANIM KILAVUZU
Makineyi kullanmadan önce talimatlar içeren kılavuzu dikkatle
okuyun.
Grästrimmer - BRUKSANVISNING
VARNING: Läs igenom hela detta häfte innan du använder
maskinen.
Trimmerit - KÄYTTÖOHJEET
VAROITUS:
lue käyttöopas huolellisesti ennen koneen käyttöä.
Trimmere - BRUGSANVISNING
ADVARSEL: Læs instruktionsbogen omhyggeligt igennem,
før du tager denne maskine i brug.
Trimmere - INSTRUKSJONSBOK
ADVARSEL: Les denne bruksanvisningen nøye før du bruker
maskinen.
Křovinořez - NÁVOD K POUŽITÍ
POZOR: Před použitím stroje si pozorně přečtěte tento návod
k použití.
Wycinarka - INSTRUKCJ OBSŁUGI
UWA A: Przed użyciem urządzenia przeczytaj uważnie
niniejsząinstrukcję.
Rezalnica grmov - PRIROČNIK ZA UPORABO
POZOR: Preden uporabite stroj, pažljivo preberite priročnik
z navodili.
ìÒÚÓÈÒÚ‚Ó ‰Îfl ‚˚Û·ÍË ÍÛÒÚ‡ÌËÍÓ‚ - PìäéÇéÑëíÇé ë àçëíêìäñàü à
ÇçàåÄçàÖ: èÂʉ ˜ÂÏ ÔÓθÁÓ‚‡Ú¸Òfl Ó·ÓÛ‰Ó‚‡ÌËÂÏ,
‚ÌËχÚÂθÌÓ ÔÓ˜ÚËÚ ÁÚÓ ÛÍÓ‚Ó‰ÒÚ‚Ó ÔÓ ÁÍÒÔÎÛ‡Ú‡ ËË.
Čistačica šikara - PRIRUČNIK ZA UPORABO
POZOR: Prije nego pristupite uporabi stroja, pažljivo pročitajte
upute.
IT
SL
PL
CS
RU
HR
NO
SV
FI
DA
TR


ITALIANO ................................ 5
ENGLISH ................................ 21
FRANÇAIS .............................. 37
DEUTSCH .............................. 53
ESPAÑOL ............................... 69
NEDERLANDS......................... 85
PORTUGUÊS......................... 101
∂££∏¡π∫∞ ........................... 117
TÜRKÇE ............................... 133
SVENSKA ............................. 149
SUOMI .................................. 165
DANSK ................................. 181
NORSK ................................. 197
ČESKY .................................. 213
POLSKI.................................. 229
SLOVENSKO ......................... 245
êìëëäàâ ............................ 261
HRVATSTKI............................ 277
HR
RU
SL
PL
CS
NO
DA
FI
SV
TR
EL
PT
NL
ES
DE
FR
EN
IT
1

2
1 2 3
6 7
8 9
11 12
16
10
E E
A
A
B
C
D
E
F
H
4
A
B
C
D
E
F
H
5B A
B
C D
E
E
F
G
G
14 15
Start
1
3
2
45
13
Stop
3
2
1
T

3
19
21 22 24
25
28 29
17
23
18 20
26
A
27
E

4

IT
PRESENTAZIONE 5
Gentile Cliente,
vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso
di questa sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo
manuale èstato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di usarla in condizioni di
sicurezza ed efficienza; non dimentichi che esso èparte integrante della macchina stessa, lo tenga a
portata di mano per consultarlo in ogni momento e lo consegni assieme alla macchina il giorno in cui
dovesse cederla o prestarla ad altri.
Questa sua nuova macchina èstata progettata e costruita secondo le normative vigenti, risulta sicura
ed affidabile se usata nel pieno rispetto delle indicazioni contenute in questo manuale (uso previsto);
qualsiasi altro impiego o l’inosservanza delle norme di sicurezza d’uso, di manutenzione e riparazione
indicate èconsiderato come “uso improprio”e comporta il decadimento della garanzia e il declino di
ogni responsabilitàdel Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni pro-
prie o a terzi.
Nel caso dovesse riscontrare qualche leggera differenza fra quanto qui descritto e la macchina in suo
possesso, tenga presente che, dato il continuo miglioramento del prodotto, le informazioni contenute
in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso o obbligo di aggiornamento, fermo
restando peròle caratteristiche essenziali ai fini della sicurezza e del funzionamento. In caso di dub-
bio contatti il suo rivenditore. Buon lavoro!

IT
1) Motore
2) Candela
3) Impugnatura avvia-
mento
4) Leva starter
5) Innesco (Primer)
6) Filtro aria
7) Tappo serbatoio mix
8) Impugnatura poste-
riore
9) Leva acceleratore
10) Leva sicurezza
11) Interruttore
START/STOP
11a) Tasto fermo accele-
ratore
12) Aggancio bretella
13) Distanziale di sicu-
rezza
14) Asta di trasmissione
15) Impugnatura anterio-
re
16) Protezione anteriore
17) Testina ingranaggi
18) Testina da taglio con
filo nylon
19) Disco da taglio
20) Etichetta matricola
6IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
ETICHETTA MATRICOLA
1) Marchio di conformitàsecondo la direttiva
98/37/CE
2) Nome ed indirizzo del costruttore
3) Livello di potenza acustica LWA secondo la
direttiva 2000/14/CE
4) Modello di riferimento del costruttore
5) Modello di macchina
6) Numero di matricola
7) Marchio Istituto di certificazione
11) Anno di costruzione
1
LWA
dB
PRODUCT SERVICE
2
6 4
57
11
3

IT
1) Attenzione! Pericolo
2) Prima di usare questa macchina leggere il
libretto istruzioni.
3) Il vostro apparato uditivo èin pericolo di
danno irreversibile. Avvisiamo l'operatore addet-
to di questa macchina, che usandola in condi-
zioni normali per uso giornaliero continuativo
puòvenir esposto ad un livello di rumore pari o
superiore a: 85 dB (A). Èobbligatorio indossare
l'equipaggiamento di protezione individuale.
Indossare sempre gli occhiali di sicurezza
(rischio di proiezioni) e protezioni acustiche
come il casco antirumore (rischio di danni all'ap-
parato auditivo) durante l'uso della macchina.
Nei casi in cui sia presente il rischio di caduta di
oggetti, indossare il casco di protezione.
4) Portare calzature di protezione e guanti!
5) Pericolo di proiezioni! Allontanare qualunque
persona o animale domestico ad almeno 15m
durante l'impiego della macchina!
6) Se èpresente questo simbolo: non impiegare
lame di sega circolare. Pericolo: L’utilizzo di
lame di sega circolare con decespugliatori
recanti questo simbolo espone l’utilizzatore a
pericolo di lesioni molto gravi o perfino mor-
tali.
7) Frequenza massima di rotazione dell’albero
di trasmissione a cui viene fissato il dispositivo di
taglio.
8) Indicazione del livello di potenza acustica
LWA secondo la direttiva 2000/14/CE.
9) Pericolo mortale di intossicazione! Durante il
funzionamento, il motore produce gas di scarico
nocivi. Non utilizzare il decespugliatore in locali
chiusi o con ventilazione insufficiente. Pericolo
mortale di intossicazione.
10) Pericolo d’incendio! La miscela èinfiamma-
bile. Non spandere il carburante.
11) Stare lontani da fiamme libere. Non fumare.
Non spandere il carburante. Non effettuare mai il
rifornimento con il motore in moto o caldo.
12) Attenzione alle superfici calde! Durante il
funzionamento, e per un certo tempo dopo l’ar-
resto, il silenziatore, il cilindro, il carter motore
ecc. rimangono caldi. Non toccare le loro super-
fici fino a quando non si siano raffreddati: peri-
colo di ustioni!
13) Lavorare sempre con la protezione montata!
14) Attenzione ai dispositivi di taglio! Attenzione
alle mani. Non infilare le mani sotto il dispositivo
di protezione.
15) Attenzione ai dispositivi di taglio! Attenzione
ai piedi. Non infilare i piedi sotto il dispositivo di
protezione.
16) Aria
17) Arricchitore (choke)
SIMBOLI 7
SIMBOLI
ATTENZIONE: la macchina da voi acquistata èstata costruita per un uso hobbistico.
-1
min
1 3 4 5
6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17
2

IT
Ogni elemento della macchina puòcostituire una
potenziale fonte di pericolo in caso di uso errato
o di cattiva manutenzione.
Èconsigliabile prestare attenzione alle rubriche
che sono precedute dalle parole seguenti:
oppure
Fornisce precisazioni o altri
elementi a quanto già precedentemente indicato,
nell’intento di non danneggiare la macchina, o
causare danni.
Possibilità di lesioni perso-
nali o a terzi in caso di inosservanza.
Possibilità di gravi lesioni
personali o a terzi con pericolo di morte, in
caso di inosservanza.
A) FORMAZIONE
1. Leggere con attenzione le istruzioni del pre-
sente manuale.
Prima di utilizzare il decespugliatore, ènecessa-
rio famigliarizzare con i comandi e sapere arre-
stare il motore rapidamente. Èinoltre necessario
apprenderne l’uso corretto.
2. Usare il decespugliatore per l’impiego al quale
èdestinato, cioè:
–Il taglio dell’erba per mezzo di un filo di Nylon
(es. sui bordi di aiuole, piantagioni, muri, recin-
ti, o spazi verdi di superficie limitata, per rifini-
re il taglio effettuato con una falciatrice).
–Il taglio di erbe alte e sterpi, con l’ausilio di
lame metalliche o plastiche.
Qualunque altro impiego puòrisultare pericoloso
o comportare il deterioramento della macchina.
3. Mai permettere l’uso del decespugliatore a
bambini o a persone che non conoscono le istru-
zioni.
Le leggi locali possono fissare l’etàlimite per l’u-
tente.
4. Non utilizzare il decespugliatore:
–Quando delle persone, in particolar modo dei
bambini, o degli animali si trovano nelle vici-
nanze. Rispettare una distanza di sicurezza di
almeno 15 metri fra la macchina e i terzi pre-
senti. Il decespugliatore dev’essere impiegato
da un’unica persona.
–Se l’utente ha assunto medicinali o sostanze
come alcool o droghe che si considerano
capaci di alterare i riflessi, la capacitàdi vigi-
lanza e/o la capacita visiva.
–In condizioni di stanchezza o di malessere.
!PERICOLO!
!ATTENZIONE!
IMPORTANTE
NOTA
–In assenza dei dispositivi di sicurezza, ad
esempio senza la protezione della testina o
dello scarico, o con tali dispositivi danneggia-
ti.
–Con una protezione dell’attrezzo non adatta
all’attrezzo da taglio impiegato.
–Nel caso di impiego di una testina con filo in
nylon accertarsi che la lama taglia filo si trovi
al suo posto, in modo da garantire la giusta
lunghezza del filo.
5. Non modificare il decespugliatore: ciòpotreb-
be compromettere in modo grave la sicurezza
dell’operatore esponendolo a incidenti ed a feri-
te gravi.
6. Tenere presente che il proprietario o l’utilizza-
tore èresponsabile degli incidenti o dei rischi
incorsi da terzi o dai loro beni.
B) PREPARAZIONE
1. Non utilizzare il decespugliatore quando si è
scalzi o in sandali. Non utilizzare il decespuglia-
tore se si èvestiti con abiti ampi che potrebbero
impigliarsi negli sterpi o nell’utensile rotante.
Durante il lavoro, èobbligatorio indossare panta-
loni lunghi, stivali o scarpe anti-infortunio con
suole antislittamento, occhiali o una visiera di
protezione contro le proiezioni, guanti (preferibil-
mente in cuoio) e cuffie o casco antirumore.
Nelle zone in cui degli oggetti rischiano di cade-
re (rami, pietre...), proteggere la testa con un
casco anti-infortunistico.
2. Ispezionare minuziosamente la zona da taglia-
re ed eliminare tutti gli oggetti estranei che
potrebbero venire proiettati dalla macchina (pie-
tre, pezzi di legno, filo di ferro, ossa, ecc.).
3. La benzina èaltamente infiammabile.
–Conservare il carburante in recipienti apposi-
tamente previsti per questa funzione.
–Fare il pieno esclusivamente all’aperto. Non
fumare durante questa operazione o qualsiasi
operazione in cui vengano maneggiati carbu-
ranti.
–Mai togliere il tappo del serbatoio di carburan-
te o fare il pieno mentre il motore èin funzione
o quando èancora caldo.
–Non avviare il motore se ètracimata della ben-
zina: allontanare il decespugliatore dalla zona
in cui si èrovesciato il carburante e non pro-
vocare alcuna fiamma finchèil carburante non
saràevaporato e finchéi vapori non si saran-
no dissipati.
–Richiudere correttamente il serbatoio ed il
recipiente stringendo adeguatamente i tappi.
8PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

–Prima di avviare la macchina allontanarsi di
almeno 3 metri dal luogo del rifornimento.
4. Sostituire i silenziatori di scappamento difetto-
si.
5. Prima di ogni utilizzo, procedere sempre ad
una verifica generale ed in particolare dell’aspet-
to degli attrezzi, del gruppo di taglio, delle prote-
zioni e degli elementi di fissaggio: questo per
accertarsi che non siano nélogori, nédanneg-
giati, néallentati. Verificare sempre il buon fun-
zionamento del grilletto di comando dell’accele-
ratore e del pulsante di arresto «STOP».
Controllare la funzionalitàdella leva di blocco
della leva acceleratore (leva di sicurezza): deve
essere impedito l’azionamento della leva accele-
ratore se contemporaneamente non viene pre-
muta la leva di sicurezza posta sul lato superio-
re dell’impugnatura.
6. Verificare il posizionamento corretto delle
maniglie e del punto di attacco della bretella, e la
buona equilibratura della macchina.
7. Assicurarsi della regolazione corretta nel regi-
me "minimo dei giri" in modo che l’attrezzo
smetta di girare quando si rilascia il grilletto del-
l’acceleratore.
C) USO
1. Non far funzionare il motore in ambienti chiusi
o insufficientemente ventilati in cui si possano
accumulare le esalazioni tossiche del monossido
di carbonio.
2. Lavorare esclusivamente con la luce del gior-
no.
3. Per quanto possibile, evitare di usare la mac-
china su terreni bagnati.
4. Durante il lavoro, mantenersi a distanza di
sicurezza rispetto all’attrezzo di taglio, distanza
che dipende dalla posizione del punto di attacco
della bretella.
5. Camminare, non correre mai némettersi in
condizioni di equilibrio instabile. Fare attenzione
agli ostacoli come pietre, ceppi ecc. che potreb-
bero far inciampare.
6. Non utilizzare la macchina su declivi la cui
pendenza possa costituire un pericolo per l’u-
tente. Sui declivi, assicurarsi dei propri passi,
lavorare in posizione stabile. Lavorare in modo
trasversale, mai salendo o scendendo.
7. Spetta all’utente valutare i rischi potenziali del
terreno da lavorare e prendere tutte le necessa-
rie precauzioni per garantire la propria sicurezza.
Questo èparticolarmente importante per i decli-
vi, i terreni accidentali, scivolosi o mobili.
8. L’utilizzo di utensili di taglio metallici (come ad
esempio disco a 3 punte, disco a 4 punte) com-
porta il pericolo di rimbalzo in caso di urto con
ostacoli solidi (sassi, ceppi, ecc.). Il decespuglia-
tore si impenna in direzione opposta al senso di
rotazione dell’utensile.
9. Mai modificare la regolazione del motore per
portarlo in sovraregime.
10. Prima di avviare il motore, accertarsi che
nessuno si trovi a meno di 15 metri dalla mac-
china, che l’attrezzo da taglio non tocchi il suolo
e che la macchina sia stabile.
11. L’utensile in rotazione puòcausare la proie-
zione di oggetti presenti sul terreno. Rispettare
una distanza di sicurezza di almeno 15 metri fra
la macchina e le persone o animali presenti.
Non utilizzare il decespugliatore nei pressi di vei-
coli o quant’altro possa essere danneggiato dal
lancio di oggetti.
12. Avviare il motore con cautela, rispettando le
prescrizioni d’impiego e tenendosi lontani dal-
l’attrezzo.
13. Tenere sempre il decespugliatore agganciato
all’imbracatura durante il lavoro.
14. Fermare il motore e scollegare il filo della
candela nei casi seguenti:
–Prima di qualunque intervento sul sistema di
taglio.
–Prima di qualunque operazione di pulitura, di
verifica, di regolazione o di riparazione del
decespugliatore.
Soltanto le regolazioni del carburatore e del mini-
mo si effettuano con il motore in moto. Durante
queste operazioni operare con albero di trasmis-
sione montato.
Assicurarsi inoltre che l’attrezzo non entri in con-
tatto con alcun oggetto e che la macchina poggi
saldamente.
–Dopo aver urtato un oggetto estraneo control-
lare il sistema di taglio e l’albero di trasmissio-
ne per verificare che non vi siano danni.
Effettuare le riparazioni necessarie prima di
riutilizzare la macchina.
–Se il decespugliatore inizia a vibrare in modo
anomalo cercare immediatamente la causa
delle vibrazioni e porvi rimedio.
15. Arrestare il motore nei seguenti casi:
–Ogni qualvolta il decespugliatore debba esse-
re lasciato privo di sorveglianza.
–Prima di fare il pieno di carburante.
–Durante gli spostamenti fra zone di lavoro.
16. Non utilizzare la macchina in modo continua-
to, per tempi prolungati. Effettuare delle pause
spegnendo il motore.
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 9
IT

IT
Al fine di garantire l’uso
corretto e sicuro del decespugliatore, èobbli-
gatorio seguire scrupolosamente le istruzioni
di montaggio dei componenti di protezione e
sicurezza, Il fabbricante declina ogni respon-
sabilitàsull’uso del decespugliatore sprovvi-
sto degli organi di protezione e sicurezza
sopra descritti.
IMPUGNATURA ANTERIORE
I decespugliatori vengono di norma forniti con
impugnatura anteriore smontata inserita nell’im-
ballo. Occorre quindi procedere al fissaggio della
stessa secondo quanto di seguito illustrato.
DECESPUGLIATORI MONO (Fig. 1)
Ènecessario fissare l’impugnatura anteriore
munita di protezione (barrier). Sul tubo di tra-
smissione èpresente un distanziale (E) che
!ATTENZIONE! garantisce una distanza minima tra impugnatura
posteriore e anteriore. Ènecessario posizionare
l’impugnatura anteriore sul tubo di trasmissione
davanti a questo distanziatore. Inserire i dadi
quadri nelle apposite sedi sull’impugnatura,
quindi inserire le viti con rondelle. Stringere gra-
dualmente e in maniera uniforme le viti. Prima di
bloccare definitivamente regolare la posizione del-
l’impugnatura anteriore.
Completare poi la chiusura serrando le viti in
ugual misura.
Non modificare o danneg-
giare il distanziatore. Rispettare la distanza
minima tra le impugnature.
DECESPUGLIATORI DUPLEX (Fig. 2)
Ènecessario fissare l’impugnatura anteriore a
manubrio. Agire sulla manopola A (fig.2) svitando
e allentando il sistema di bloccaggio della impu-
gnatura.
!ATTENZIONE!
D) MANUTENZIONE E STOCCAGGIO
1. Tenere tutti i bulloni e le viti strette al fine di
assicurare delle condizioni d’uso sicure. Una
manutenzione regolare èessenziale per la sicu-
rezza e per il mantenimento del livello delle pre-
stazioni.
2. Non utilizzare la macchina con pezzi danneg-
giati o usurati. I pezzi vanno sostituiti e non ripa-
rati. Utilizzare pezzi originali.
Gli attrezzi da taglio devono sempre portare il
marchio del produttore come pure il riferimento
alla velocitàmassima d’impiego.
I pezzi di qualitànon equivalente possono dan-
neggiare la macchina e nuocere alla sicurezza.
3. Indossare guanti spessi per lo smontaggio ed
il rimontaggio dell’attrezzo da taglio.
4. Mai riporre il decespugliatore con del carbu-
rante nel serbatoio in un ambiente in cui i vapori
della benzina potrebbero entrare in contatto con
una fiamma, una scintilla o una fonte di forte
calore.
5. Riporre il decespugliatore in un ambiente puli-
to e secco, fuori dalla portata dei bambini.
6. Lasciare che il motore si raffreddi prima di
riporre la macchina in qualsiasi locale.
7. Per ridurre i rischi di incendio, liberare il dece-
spugliatore da foglie, fili d’erba e olio superfluo,
in particolare il motore e le sue alette di raffred-
damento ed il tubo di scarico, come pure il ser-
batoio del carburante.
8. Se il serbatoio del carburante deve venire
svuotato, effettuare tale operazione all’aperto e
quando il motore èfreddo.
9. Non aggiungere, rimuovere o modificare nes-
sun componente della macchina.
Questo potrebbe causare:
–lesioni all’operatore ed ad altre persone pre-
senti
–danni alla macchina
Inoltre questo invalida la garanzia.
10. Durante il trasporto o il deposito, coprire
sempre la lama da taglio con la sua protezione in
modo da prevenire ferite accidentali.
11. Per rispettare l’ambiente, evitare di disfarsi di
olio o benzina buttandoli nelle fognature, nei
canali di scolo o versandoli direttamente sul
suolo. Una stazione di servizio locale potràfar
riciclare l’olio e la benzina in piena sicurezza.
10 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA / ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO

Non ènecessario svitare
completamente la vite di bloccaggio. Èsufficien-
te allentare la vite in modo che nel sistema di
bloccaggio sia possibile inserire l’impugnatura a
manubrio.
Inserire nel supporto impugnatura le semi impu-
gnature verificando di aver eseguito corretta-
mente l’unione delle due parti della impugnatura
a manubrio. Intervenire nuovamente sulla mano-
pola A e stringere senza serrare.
Regolare la posizione del manubrio, quindi ser-
rare in maniera adeguata fino ad ottenere il bloc-
caggio sicuro della impugnatura a manubrio.
Non lavorare mai con imp-
ugnature non correttamente fissate o lasche.
Sulla trasmissione, in cor-
rispondenza del punto di fissaggio del manu-
brio anteriore, èpresente un distanziale (rif. E
fig. 2) fissato sul tubo di trasmissione. Questo
indica la corretta posizione del manubrio.
Non variare la posizione della crociera di fis-
saggio del manubrio anteriore.
PROTEZIONE ANTERIORE (Fig. 3)
La protezione deve essere
montata in modo appropriato per rispettare la
giusta posizione del coltello tagliafilo e pro-
teggere l’operatore.
Non lavorare mai senza la protezione.
La protezione deve essere montata mediante le
apposite viti e rondelle fornite in dotazione.
La protezione deve essere adatta sia al modello
di macchina che all’utensile di taglio impiegato.
Quando si impiega la testina a fili ènecessario
montare la protezione munita di coltello tagliafi-
lo.
Quando si impiega il disco metallico occorre
montare sulla macchina la protezione anteriore
specifica, senza coltello tagliafilo, in dotazione
alla macchina e presente nell’imballo.
UTENSILI DI TAGLIO
L’utilizzo di utensili di taglio
che non siano testine a 2 fili o dischi metallici
possono causare usura precoce e danneggia-
menti alla macchina.
DISCHI METALLICI (Fig. 4)
Indossare un paio di guan-
!ATTENZIONE!
IMPORTANTE
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
NOTA ti di protezione prima di toccare il disco
metallico.
a) Inserire sull’albero testina la ghiera metallica
(A), il disco metallico (B), la ghiera (C), la
coppa fissa (D), e il dado esagonale con ron-
della (E), avvitandolo in senso antiorario.
b) Per ottenere un bloccaggio sicuro ènecessa-
rio bloccare la rotazione dell’alberino: inserire
il tondino in acciaio (H) (fornito in dotazione)
nel foro presente sul lato della ghiera B, far
ruotare lentamente l’utensile fin tanto che il
tondino penetra nel foro presente sul lato
della testina, bloccando cosìla rotazione del-
l’utensile. Stringere il dado ed estrarre il tondi-
no dal foro.
TESTINA A FILI (Fig. 5)
a) Inserire sull’albero testina la ghiera scanalata
(A), la ghiera metallica (B) quindi avvitare in
senso antiorario (la filettatura èsinistrorsa) la
testina a fili (C).
b) Per ottenere un bloccaggio sicuro ènecessa-
rio bloccare la rotazione dell’alberino: inserire
il tondino in acciaio (H) (fornito in dotazione)
nel foro presente sul lato della ghiera (A), far
ruotare lentamente l’utensile fin tanto che il
tondino penetra nel foro presente sul lato
della testina, bloccando cosìla rotazione del-
l’utensile.
MONTAGGIO DELL’ASTA (Modelli con asta
separabile –Fig. 6)
Allineare la cava (A) del giunto (B) alla tacca in
rilievo (C) della parte inferiore dell’asta (D).
Estrarre il piolo di arresto (E) e spingere la parte
inferiore dell’asta (D) fino ad avvertire lo scatto
del piolo di arresto (E) nel foro (F) dell’asta.
L’inserimento puòessere agevolato ruotando
leggermente la parte inferiore (D) nei due sensi;
l’inserimento completo èavvertibile dal piolo (E)
che deve risultare completamente rientrato.
Ad inserimento completato, serrare a fondo la
manopola (G).
CINGHIA DI SOSTEGNO (Fig. 7)
Il decespugliatore viene fornito con cinghia di
sostegno singola. Far passare la cinghia di
sostegno sopra la spalla sinistra verso il fianco
destro. Quindi agganciate il moschettone sul-
l’apposito gancio di sostegno presente sul tubo
di trasmissione del decespugliatore.
Per una maggiore efficien-
za e sicurezza sul lavoro, regolate le cinghie
secondo la vostra altezza e corporatura.
!ATTENZIONE!
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO 11
IT

IT
Per utilizzare il decespugliatore ènecessario
indossare abiti che proteggano dall’impatto di
oggetti scagliati dall’utensile (ad es. sassi). È
necessario indossare calzature di sicurezza
munite di suola antisdruciolo, guanti, occhiali
protettivi (la visiera se utilizzata da sola non pro-
tegge sufficientemente gli occhi), abiti aderenti.
Non indossare abiti ampi, sciarpe, cravatte,
gioielli ed altri monili che potrebbero impigliarsi
nella sterpaglia. I capelli lunghi vanno tenuti rac-
colti e protetti. Ènecessario indossare delle pro-
tezioni per l’udito, ad esempio cuffie antirumore.
Se si eseguono lavori di potatura, abbattimento
di arbusti, decespugliamento od altri lavori in
luoghi dove potrebbero verificarsi cadute di
oggetti, ènecessario indossare un casco di pro-
tezione anti-infortunistico.
ISPEZIONE MACCHINA
Controllare che ogni vite sia ben stretta e che ci
sia una buona lubrificazione degli organi mecca-
nici. Controllare la lama, verificare che sia ben
affilata e che non siano presenti segni di dan-
neggiamento. Controllare che la protezione
disco lama sia al proprio posto. Controllare il fil-
tro aria: deve essere pulito. Filtri aria sporchi
possono causare un minor rendimento.
CARBURANTE
Questa macchina èequipaggiata con un moto-
re a 2 tempi. Ènecessario quindi impiegare una
miscela composta da benzina e olio lubrificante
per motori 2T.
Impiegare solo carburanti e
lubrificanti di qualitàper mantenere le prestazio-
ni del motore e garantire la durata degli organi
meccanici.
Non usare MAI la sola ben-
zina nella vostra macchina. Questo causerà
danni permanenti nel motore e renderànulla la
Garanzia per questo prodotto. Non utilizzare MAI
miscela preparata da piùdi 60 giorni.
Alcune benzine convenzionali sono mescolate
con ossigenanti come alcool o composti di etere
od altro adatti a rispettare la pulizia dell’aria. Il
vostro motore èprogettato per operare soddi-
sfacentemente con qualunque benzina studiata
IMPORTANTE
IMPORTANTE
per autotrazione incluso l’uso di benzine ossige-
nate.
Impiegare benzina verde (senza piombo).
OLIO MOTORE
Impiegare unicamente olio sintetico di ottima
qualitàper motori a 2 tempi.
Il vostro rivenditore dispone di olii di ottima qua-
litàappositamente studiati per garantire una ele-
vata protezione degli organi meccanici e quindi
una lunga efficienza dei motori.
RivolgeteVi presso il vostro rivenditore di fiducia.
COMPOSIZIONE MISCELA
USARE UNA MISCELA DI BENZINA E OLIO
SINTETICO SPECIFICO DI ALTA QUALITÀ
PER MOTORI A 2 TEMPI IN PERCENTUALE
DEL 2% PERCENTUALE BENZINA-OLIO 50:1
= 2% di olio.
(SYNTETIC OIL 2T)
Se per la preparazione della
miscela non si dispone di olio sintetico per moto-
ri a due tempi e si adopera olio di tipo minerale
specifico per la lubrificazione di motori 2 tempi è
necessario preparare una miscela al 4% di olio.
PERCENTUALE BENZINA-OLIO 25:1 = 4% di
olio.
Liquido infiammabile!
Conservare il carburante in recipienti adatti
ed in luoghi sicuri lontano da fonti di calore o
fiamme libere. Non lasciare il recipiente alla
portata dei bambini.
MISCELAZIONE CARBURANTE
Aggiungere olio in un contenitore idoneo per
contenere benzina e olio, successivamente
introdurre la benzina. Agitare il contenitore per
ottenere una accurata miscelazione.
La miscela èsoggetta ad invecchiamento. Ciò
significa che gradualmente il carburante perde le
sue caratteristiche. Evitate di preparare grossi
!PERICOLO!
IMPORTANTE
12 PREPARAZIONE AL LAVORO
PREPARAZIONE AL LAVORO

IT
quantitativi di miscela, bensìprocuratevi il fabbi-
sogno di circa un mese. Disporrete sempre di
carburante di ottima qualitàe dalle elevate pre-
stazioni.
Quando vi apprestate ad effettuare il rifornimen-
to agitate in modo energico la tanica per agevo-
lare la miscelazione olio / benzina.
alla pressione che si gene-
ra all’interno del contenitore.
RIEMPIMENTO SERBATOIO CARBURANTE
La pressione puòaumen-
tare nei recipienti contenenti benzina a causa
della temperatura ambiente.
Aprire il tappo con cautela per evitare qua-
lunque proiezione. Depositare il carburante in
un luogo fresco e non lasciarlo mai al sole.
–Posizionare la macchina in modo stabile con
l’apertura del serbatoio rivolta verso l’alto (fig.
8).
–Pulire il tappo del serbatoio e la zona circo-
stante per evitare che corpi estranei possano
entrare nel serbatoio.
–Riempire il serbatoio adoperando un conteni-
tore adatto per evitare fuoriuscita accidentale
di carburante.
–La benzina èestremamente infiammabile
ed in determinate condizioni esplosiva
–Rifornire in ambiente ben ventilato e con
motore spento. Non fumare, non provocare
fiamme néscintille nell’ambiente dove si
rifornisce e dove si conserva il carburante.
–Non riempire eccessivamente il serbatoio.
Dopo il rifornimento accertarsi che il tappo
serbatoio sia chiuso in modo corretto e
sicuro.
–Curare di non spandere il carburante
durante il rifornimento. Il carburante sparso
o il vapore da questo generato possono
incendiarsi. Se del carburante èstato ver-
sato, accertarsi che l’area sia asciutta
prima di avviare il motore.
–Evitare il contatto prolungato della pelle
con il carburante e di respirare i vapori
–Tenere il carburante lontano dalla portata
dei bambini.
AVVIAMENTO
Prima di avviare il motore
accertatevi che il raggio d’azione della mac-
china sia libero da persone od ostacoli per le
quali potete essere fonte di pericolo. Avviare
!ATTENZIONE!
!PERICOLO!
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
il motore con la macchina in posizione piana
e stabile.
Per impedire un azionamento involontario del-
l’acceleratore, il grilletto di azionamento èdota-
to di una sicurezza: se non viene premuta la leva
di sicurezza presente sul lato opposto della stes-
sa impugnatura, la leva di comando dell’accele-
ratore non puòessere azionata. Prima di avviare
il motore verificare sempre la funzionalitàdella
leva di sicurezza.
AVVIAMENTO A MOTORE FREDDO
–Posizionare l’interruttore di stop, presente sul-
l’impugnatura ove si trova la leva acceleratore,
in posizione «START»(fig. 9).
–Agendo contemporaneamente sulla leva di
sicurezza (rif.1) e acceleratore (rif. 2), premere il
tasto FERMO ACCELERATORE (rif. 3). Sempre
tenendo premuto il fermo acceleratore rilascia-
re la leva acceleratore fino ad ottenerne il bloc-
caggio. Tale operazione permette una pre-
accelerazione del carburatore (fig. 9).
–Ruotare la leva aria (rif. 4) sul carburatore (rota-
zione verso il corpo motore) (fig.10).
Non toccare la leva accele-
ratore. Accelerando si provoca infatti il rientro del
fermo acceleratore.
–Premere 6-7 volte il primer in plastica (rif.5)
presente nella parte inferiore del carburatore.
Questa operazione richiama miscela fresca nel
carburatore, agevolando l’avviamento (fig.10).
–La vostra macchina ha l’indicazione di 2 posi-
zioni della leva dell’aria (choke): CLOSE “--”e
RUN “I“. Muovere la leva aria nella posizione
CLOSE “-”(fig.10).
–Bloccare in maniera salda il motore con la
mano sinistra. Impugnare con la mano destra il
manettino di avviamento (fig.11).
–Tirare in modo deciso il manettino di avvia-
mento fin tanto che non si manifestino i primi
scoppi di avviamento.
–A questo punto spostare la leva aria in posizio-
ne RUN “I”. Tirare nuovamente il manettino
fino ad ottenere l’avviamento del motore
(fig.10).
Quando avviate la macchina
tirate la maniglia avviamento sempre in maniera
decisa.
Quando il motore si avvia,
l’attrezzo da taglio inizia a ruotare immediata-
mente. Premere e poi rilasciare la leva accelera-
tore. Il tasto fermo acceleratore si sgancia e il
motore si posiziona al regime di minimo.
–Il motore si posiziona in regime di minimo.
NOTA
NOTA
NOTA
PREPARAZIONE AL LAVORO 13

IT
Lasciare ruotare per qualche attimo per otte-
nere un graduale riscaldamento del motore.
–Non tirare mai la maniglia di avviamento fino
allo srotolamento totale della corda (fine corsa).
–Tirare sempre la fune di avviamento diritta
verso l’esterno. Tirare la fune di avviamento
con un angolo diverso, causa un suo strofina-
mento contro la boccola. Questo attrito com-
porta il logoramento della fune ed un’usura più
rapida.
–Impugnare sempre la maniglia di avviamento
durante il rilascio. Mai consentire l’urto della
maniglia dalla posizione estesa contro la sede
dell’avviamento. Questo puòcausare l’impi-
gliarsi della fune o consumare e danneggiare
l’assieme starter.
–Non poggiare mai il piede o il ginocchio sul
tubo di trasmissione per bloccare la macchina;
questa azione potrebbe deformare l’asta di tra-
smissione rendendola inutilizzabile.
Quando il motore si avvia,
l’attrezzo da taglio inizia a ruotare immedia-
tamente. Portare la macchina al minimo pre-
mendo e poi rilasciando la leva acceleratore.
Verificare che il dispositivo di taglio smetta di
ruotare quando il motore èin regime di mini-
mo.
Se il motore non si avvia,
dopo aver ripetuto le operazioni, vedere il para-
grafo Localizzazione Guasti.
AVVIAMENTO A MOTORE CALDO
La procedura di avviamento a motore caldo è
identica a quella dell’avviamento a motore fred-
do, eccetto per il fatto che non ènecessario
intervenire sulla leva aria posta sul carburatore.
PER ARRESTARE MOTORE (Fig. 12)
Rilasciare il grilletto acceleratore. Lasciare che il
motore ritorni al minimo. Portare in posizione di
STOP l’interruttore fino all’arresto del motore.
REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
La carburazione viene effettuata dalla Casa
costruttrice su ogni macchina prodotta.
NOTA
!ATTENZIONE!
IMPORTANTE
Verificare che il filtro aria sia pulito e regolarmen-
te montato.
La vite di regolazione della “farfalla”(vite mecca-
nica) èimpostata in modo che l’utensile di taglio,
con motore in moto in regime di minimo,non
ruoti.
Se l’utensile di taglio dovesse ruotare con moto-
re in moto al regime di minimo, intervenire sulla
vite di regolazione della farfalla (posta al fianco
della leva aria sul carburatore) (fig.13, rif.T) ruo-
tando in senso anti-orario fin tanto che si ottiene
il fermo utensile.
In questa situazione il motore deve comunque
rimanere in moto ed avere una rotazione regola-
re.
Se altre regolazioni dovessero rendersi
necessarie sulla macchina, Vi consigliamo di
rivolgerVi al vostro Rivenditore o ad una
Officina Autorizzata.
14 PREPARAZIONE AL LAVORO

–SE NON SI HA FAMILIARITÀcon l’utilizzo
della macchina, provare le procedure con il
motore spento e interruttore in posizione
OFF “STOP”.
–SGOMBRARE SEMPRE L’AREA DI LAVORO
da oggetti come lattine, bottiglie, sassi ecc.
Il colpire questi oggetti puòcausare serie
lesioni all’operatore o ad altre persone pre-
senti e danneggiare la macchina. Se viene
urtato accidentalmente un oggetto, SPE-
GNERE IMMEDIATAMENTE IL MOTORE ed
esaminare la macchina. Mai operare con la
macchina danneggiata o difettosa.
–TAGLIARE O FALCIARE SEMPRE AL MAS-
SIMO REGIME. All’inizio e durante il lavoro,
non operare a bassa velocità.
–NON UTILIZZARE la macchina per uno
scopo diverso dal taglio dell’erba. NON FAL-
CIARE sopra l’altezza del ginocchio.
–NON UTILIZZARE la macchina con altre
persone o animali nelle vicinanze.
Mantenere al minimo 15 metri di distanza
tra l’operatore ed altre persone o animali
quando si taglia o ci si muove. Durante gli
sfalci piùgravosi consentire al minimo una
distanza di 30 metri tra l’operatore e altre
persone o animali.
–SE SI UTILIZZA LA MACCHINA SU PENDII,
mantenersi a valle del gruppo di taglio. NON
UTILIZZARE LA MACCHINA se èpresente
anche un lieve rischio di scivolare o perdere
l’equilibrio.
–NON UTILIZZARE la macchina IN MODO
CONTINUATO, per tempi prolungati.
EFFETTUARE DELLE PAUSE spegnendo il
motore.
DISCHI METALLICI
Quando si impiega il disco
metallico occorre montare sulla macchina la
protezione anteriore specifica, senza coltello
tagliafilo, in dotazione alla macchina e pre-
sente nell’imballo.
Il disco a 4 punte èadatto al taglio di erba resi-
stente, su superfici estese. Per il taglio dell’erba
procedere utilizzando il decespugliatore come
una falce manuale: tagliare l’erba muovendo il
decespugliatore da destra a sinistra, riportando-
lo poi a destra tenendolo fuori dalla vegetazione
e cosìvia. Procedere con movimenti oscillatori
circolari di ampiezza 60°-90°(fig.14).
Il disco a 3 punte èadatto al taglio di sterpaglie
e piccoli arbusti fino a 2 cm di diametro.
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE! In questo caso, inserire il disco da sopra la vege-
tazione, scendere poi con la testa falciante in
modo da tagliare i rami riducendoli in piccoli
pezzi (fig.15).
L’uso di utensili metallici
comporta il pericolo di contraccolpi appena
l’attrezzo entra in contatto con ostacoli solidi
(tronchi, rami, sassi ecc.). Questi rimbalzi
della macchina, difficilmente controllabili,
possono compromettere gravemente la sicu-
rezza dell’operatore e provocare gravi danni
alla macchina. Non toccare mai il terreno con
la lama in rotazione.
TESTINA A FILI
NON UTILIZZARE fili che
non siano di nylon (come ad esempio filo
metallico, filo metallico plastificato) e/o non
adatti alla testina utilizzata. Questo puòcau-
sare serie ferite e lesioni.
Quando si utilizza la testi-
na a fili, la protezione anteriore deve essere
munita di coltello tagliafilo. Non utilizzare
testine molto usurate: potrebbero staccarsi
dei componenti con conseguente pericolo
per l’utilizzatore.
La macchina da voi acquistata èequipaggiata
con una testina batti e vai (Tap & Go).
Per rilasciare nuovo filo: con il motore alla mas-
sima velocità, battere contro il terreno con la
testina a fili (fig.16). Il filo viene rilasciato auto-
maticamente Il coltello taglia il filo in eccesso.
Rimuovere periodicamente
l’erbaccia che avvolge la macchina, questo per
prevenire il surriscaldamento dell’asta di trasmis-
sione. L’erba, impigliandosi attorno all’asta, può
avvolgersi sotto la protezione della testina
tosaerba frenando la rotazione dell’utensile (fig.
17). Rimuovere l’erba impigliata con un cacciavi-
te od un altro utensile simile per permettere che
l’asta venga correttamente raffreddata e per per-
mettere che l’utensile ruoti liberamente.
PROCEDURA DI TAGLIO
Quando la macchina ècorrettamente equipag-
giata con protezione e testina a fili, puòelimina-
IMPORTANTE
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
ISTRUZIONI PER IL TAGLIO 15
IT
ISTRUZIONI PER IL TAGLIO

re erba alta e erbaccia sgradevoli da vedere –
innanzi a recinzioni, muri, fondamenta, marcia-
piedi, attorno ad alberi ecc.
Questa macchina puòessere utilizzata anche
per eliminare la vegetazione indesiderata dal
campo, per una facile preparazione del giardino
o per pulire completamente una particolare area
del giardino.
Anche con la protezione
montata, il taglio attorno a marciapiedi, fonda-
menta, muri ecc. puòcausare un’usura del filo
superiore al normale.
•TAGLIO / MOVIMENTO
Procedere con un’andatura regolare con un
movimento da lato a lato simile alla falce tradi-
zionale. Non inclinare la testina a fili durante l’o-
perazione. Provare a tagliare alla giusta altezza
in una piccola area. Mantenere la testina a fili ad
una distanza dal terreno costante per ottenere
un’altezza di taglio uniforme (fig.18).
•TAGLIO DI PRECISIONE
Posizionare il decespugliatore diritto con una
leggera inclinazione affinchéla parte inferiore
della testina non tocchi il terreno e la linea di
taglio si trovi nel punto desiderato. Tagliare sem-
pre lontano dall’operatore. Non muovere il dece-
spugliatore avvicinando la testina a fili verso l’o-
peratore.
•TAGLIO IN PROSSIMITÀDI RECINZIONI /
FONDAMENTA (Fig.19)
Avvicinare lentamente, senza colpire con forza,
la testina a fili a recinzioni, picchetti, rocce, muri
ecc.
Se il filo entra in contatto con rocce, muri, fon-
damenta e simili, puòrompersi o consumarsi. Se
il filo resta impigliato a recinzioni, puòtranciarsi,
rompersi bruscamente.
•TAGLIO ATTORNO AD ALBERI (Fig. 20)
Tagliare avvicinandosi lentamente ai tronchi degli
alberi in modo da non provocare urti del filo con-
tro l’albero. Camminare attorno all’albero da sini-
stra verso destra. Avvicinare l’erba da tagliare
con l’estremitàdel filo e mantenendo la testina a
fili leggermente inclinata verso avanti.
NOTA
Il filo di nylon puòTRAN-
CIARE O DANNEGGIARE I PICCOLI ARBUSTI.
L’urto del filo di nylon contro il tronco di arbusti o
alberi con corteccia morbida PUÒDANNEGGIA-
RE GRAVEMENTE LA PIANTA.
•SFALCIO
Per i tagli piùgravosi inclinare la testina a fili con
un angolo di circa 30 gradi a sinistra. Regolare
l’impugnatura se desiderate avere un miglior
controllo durante questa operazione.
Non operare in questo
modo se c’è una seppur lieve possibilitàdi
provocare il lancio di oggetti che possano
nuocere a persone, animali od altri beni (fig.
21).
NON SPAZZARE CON IL
DECESPUGLIATORE inclinando la testina a
fili. Non utilizzare la macchina per spazzare
lontano lo sporco dai marciapiedi ecc. Il
vostro mezzo èpotente e puòscagliare pic-
coli sassi ecc. a 15 metri o più, causando feri-
te, lesioni a persone ed animali o danni ai
beni vicini come automobili, finestre ecc. (fig.
22).
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
NOTA
16 ISTRUZIONI PER IL TAGLIO
IT

SOSTITUZIONE DEL FILO DELLA TESTINA
TOSAERBA
Per sostituire il filo di nylon, seguire le istruzioni
allegate alla testina (foglio integrativo esterno al
libretto).
Mai sostituire il filo in nylon
con filo in altro materiale (es. filo di ferro).
AFFILATURA DEL DISCO A 3 O 4 DENTI
Smontare il cappuccio
candela prima di procedere alla affilatura.
Prima di procedere all’affilatura, indossare un
paio di guanti per evitare contatti con la lama.
Pericolo di lesioni gravi.
Affilare con una lima piatta adeguata (fig. 23).
In figura 24 e 25 sono indicati:
A) Affilatura errata
B) Limiti di affilatura
C) Angoli errati e diseguali
Tutti i denti devono essere affilati allo stesso
modo. I dischi a 3 e 4 punte sono utilizzabili su
entrambi i lati. Quando uno di essi èusurato, si
deve girare il disco per utilizzare l’altro lato.
Èimportante conservare una corretta equilibra-
tura anche dopo l’affilatura.
Il disco metallico non deve essere riparato: è
necessario sostituire il disco appena si notano
inizi di rottura o se si supera il limite di affilatura.
FILTRO ARIA
Mai operare senza filtro del-
l’aria. Il filtro dell’aria deve essere tenuto pulito.
Se viene danneggiato od èconsumato, montare
un nuovo filtro.
Per pulire il filtro (Fig. 26):
1. Agire sul pomello (A) e svitare (senso antiora-
rio). Togliere il coperchio filtro, quindi rimuove-
re il filtro aria dalla base del supporto.
2. Lavare l’elemento filtrante con acqua e sapo-
ne. NON UTILIZZARE BENZINA!
IMPORTANTE
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
3. Lasciare asciugare all’aria il filtro.
4. Rimontare il filtro.
Sostituire il filtro se èconsu-
mato, lacerato, danneggiato o se non puòpiù
essere pulito.
CANDELA (Fig. 27)
1. Il gap (distanza tra gli elettrodi) della candela è
0.6 mm / .025”. Registrare se necessario.
2. Pulire da eventuali residui carboniosi
3. La coppia di chiusura deve essere compresa
tra 12 e 15 Nm. Connettere il cappuccio can-
dela.
TESTINA AD INGRANAGGI (Fig. 28)
Lubrificare con grasso a base di litio. Togliere la
vite ed inserire il grasso facendo ruotare manual-
mente la testina fino a quando il grasso fuoriesce
reinserire la vite.
CONTROLLI VARI
–Leve acceleratore e sicurezza: verificarne il
funzionamento.
–Pulsante di STOP: verificarne la funzionalità.
–Serbatoio carburante: verificare la presenza di
eventuali perdite. Non lavorate in presenza di
fuoriuscite di carburante.
–Feritoie passaggio aria di raffreddamento: puli-
re.
–Alette cilindro: pulire.
–Protezione anteriore: verificarne lo stato.
–Gruppo taglio: pulire da residui di erba.
–Viteria: verificarne il serraggio.
–Cavi elettrici e connessioni: verificarne lo stato
e se del caso sostituire. Assicurarsi che tutte le
connessioni siano funzionali.
AFFILATURA DEL COLTELLO TAGLIAFILO
1. Rimuovere il coltello tagliafilo (E) dalla prote-
zione (fig. 29).
2. Fissare il coltello tagliafilo in una morsa.
Affilare il coltello utilizzando una lima piatta
ponendo attenzione a mantenere l’angolo di
taglio. Affilare in una sola direzione.
NOTA
MANUTENZIONE ORDINARIA 17
IT
MANUTENZIONE ORDINARIA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Per tutti gli interventi che esulano dalla manu-
tenzione ordinaria èbene ricorrere ad un Centro
di Assistenza Autorizzato.
Riparazioni effettuate da officine non autorizzate
e da personale non qualificato, causano la perdi-
ta di validitàdella garanzia.
USARE E RICHIEDERE SOLO RICAMBI ORI-
GINALI.
STOCCAGGIO
Il non seguire queste indica-
zioni puòcausare il formarsi di depositi oleosi nel
carburatore, questo puòrendere difficoltoso
l’avvio o causare danni permanenti dovuti all’i-
nattivitàdella macchina.
1. Pulire la parte esterna del motore, dell’assie-
me trasmissione, della protezione e della testi-
na a fili.
2. Svuotare il serbatoio carburante.
3. Dopo aver svuotato il serbatoio, avviare il
motore.
4. Mantenere il motore al minimo fino a quando
si spegne. Questo per svuotare il carburatore
dalla miscela.
5. Lasciare raffreddare il motore (circa 5 minuti).
6. Utilizzando l’apposita chiave, togliere la can-
dela.
7. Versare 1 cucchiaino di olio per motore a 2
tempi (olio nuovo). Tirare la fune di avviamen-
to diverse volte per ricoprire i componenti
interni di un velo d’olio. Rimontare la candela.
8. Immagazzinare la macchina in un luogo fresco
e secco, lontano da fonti di calore (esempio
termosifoni, caldaie, ecc.) o fiamme.
RIMUOVERE LA MACCHINA DAL DEPOSITO
1. Togliere la candela.
2. Tirare la fune avviamento vivacemente per
togliere gli eccessi d’olio dalla camera di com-
bustione.
3. Pulire e controllare il gap (distanza tra gli elet-
trodi) della candela o montare una nuova can-
dela avente un gap opportuno.
4. Preparare la macchina per il funzionamento
5. Riempire il serbatoio con miscela adatta.
Vedere il paragrafo CARBURANTE E LUBRIFI-
CANTE.
IMPORTANTE
TUTTE LE NOSTRE MACCHINE SONO DI OTTI-
MA QUALITÀ, GODONO DI UNA PERFETTA
MESSA A PUNTO E SONO STATE STUDIATE IN
MODO DA GARANTIRE LA MASSIMA SICU-
REZZA ALL’OPERATORE.
–NON MANOMETTERE MAI LE MACCHINE
–NON LAVORARE MAI CON MACCHINE
INCOMPLETE O CON PARTI DANNEGGIATE.
18 MANUTENZIONE ORDINARIA
IT
–Non siate un elemento di disturbo per
l’ambiente naturale e per coloro che vi
circondano.
–Lavorate sempre in sicurezza.
–Evitate situazioni di pericolo
–Non lavorate mai soli, soprattutto in zone
lontane da centri abitati.
–Fate attenzione a chi vi circonda e ai peri-
coli possibili.
–EquipaggiateVi sempre con gli indumenti
di protezione individuale.
–Lavorate solo con macchine adeguate
alle norme di sicurezza e soggette a
periodica accurata manutenzione svolta
da persona competente!!!
–RISPETTATE L’ECOSISTEMA!!
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other GGP Brush Cutter manuals