Gima PC-300 User manual

35162
M35162-M-Rev.7-03.22
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
Made in China
MONITOR SPOT-CHECK PC-300
PC-300 SPOT-CHECK MONITOR
MONITEUR SPOT-CHECK PC-300
MONITOR SPOT-CHECK PC-300
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
0476

2
ITALIANO
Questo Manuale è stato scritto per l'attuale Monitor Spot-Check PC-300.
Il manuale descrive, in conformità con le caratteristiche e i requisiti del Monitor Spot-Check,
la struttura principale, le funzioni, le speciche, i metodi corretti per il trasporto, l'installazione,
l'utilizzo, il funzionamento, la riparazione, la manutenzione, lo stoccaggio, ecc. nonché le proce-
dure di sicurezza per proteggere sia l'utente che le apparecchiature. Fare riferimento ai rispettivi
capitoli per ulteriori dettagli.
Simboli nel manuale:
Cautela: Osservare le istruzioni per evitare di causare danni all'utente o al paziente.
Attenzione: da seguire per evitare di causare danni al Monitor Spot-Check.
☞Nota: contiene alcune informazioni e suggerimenti importanti sul funzionamento e l'applica-
zione.

3ITALIANO
Istruzioni per l'Utente
Gentili Clienti,
Grazie per aver acquistato il Monitor Spot-Check PC-300. Si prega di leggere le informazioni
seguenti molto attentamente prima di utilizzare il dispositivo.
Queste istruzioni descrivono le procedure operative da seguire scrupolosamente, leggere at-
tentamente queste istruzioni prima di utilizzare il Monitor Spot-Check. La mancata osservanza
di queste istruzioni può causare monitoraggi anomali, danni all'attrezzatura e lesioni personali.
Il produttore NON è responsabile per problemi di sicurezza, afdabilità e prestazioni, lesioni
personali e danni all'attrezzatura dovuti a un comportamento negligente dell'utente rispetto alle
istruzioni d'uso. Il servizio di garanzia del produttore non compre queste anomalie.
Avvertenze:
NON utilizzare il dispositivo in presenza di gas inammabili o in ambienti che possono porta-
re a esplosione.
Il dispositivo e gli accessori non devono essere sottoposti a manutenzione mentre il disposi-
tivo è in uso.
Il dottore o il paziente sono gli operatori previsti.
Non modicare quest'attrezzatura senza l'autorizzazione del produttore.
Le misurazioni di SpO2, NIBP (pressione sanguigna non invasiva), Temperatura, ECG (opzio-
nale) sono funzioni utilizzate di frequente.
Questo signica che il dispositivo è protetto contro oggetti estranei di 12,5 mm e più, e pro-
tetto contro la caduta verticale di gocce d'acqua quando il contenitore è inclinato no a 15°.
Si prega di controllare il monitor prima dell'uso per vericare che gli accessori possano fun-
zionare in modo sicuro e corretto.
Se il monitor è collegato ad altri dispositivi, la corrente dispersa totale può superare la limita-

4
ITALIANO
zione e di conseguenza può causare un potenziale pericolo per l'utente.
Anche se test di biocompatibilità sono stati effettuati su tutte le parti, alcuni pazienti eccezio-
nalmente allergici possono ancora avere analassi. NON utilizzare il monitor sul paziente con
analassi.
Tutti i cavi di collegamento e i tubi di gomma delle parti applicate devono essere tenuti lon-
tano dal collo del paziente per prevenire il possibile soffocamento del paziente stesso.
Di norma, utilizzare solo i componenti forniti dal produttore o quelli dello stesso modello e
delle stesse speciche degli accessori.
Se il monitor cade accidentalmente da una supercie, si prega di NON metterlo in funzione
prima che le sue prestazioni tecniche e di sicurezza siano state attentamente testate e i risul-
tati di questi test siano positivi.
NON aprire il coperchio del dispositivo senza autorizzazione. Il coperchio deve essere aperto
solo da personale di assistenza qualicato.
Quando si smaltisce il monitor e i suoi accessori, attenersi alla normativa nazionale.
Ci sono alcuni circuiti elettromagnetici o induttanze progettati nel dispositivo, l'uso in am-
biente di risonanza magnetica potrebbe bruciare o compromettere l'immagine della risonan-
za magnetica o la precisione del dispositivo. Quindi il dispositivo non è RM-sicuro.
Il dispositivo e gli accessori sono forniti non sterili.
Il dispositivo non ha alcun allarme ed è destinato esclusivamente al controllo a campione.

5ITALIANO
Indice
Capitolo 1 PANORAMICA ....................................................................................................7
1.1 Caratteristiche .....................................................................................................7
1.2 Nome Prodotto e Modello ...................................................................................8
1.3 Utilizzo Previsto ...................................................................................................8
1.4 Impatto su Ambiente e Risorse ...........................................................................9
Capitolo 2 ISTRUZIONI D'USO............................................................................................9
2.1 Aspetto ................................................................................................................9
2.1.1 Pannello anteriore.......................................................................................9
2.1.2 I Lati Destro e Superiore del Dispositivo ..................................................11
2.2 Installazione.......................................................................................................14
2.2.1 Alimentazione ...........................................................................................14
2.2.2 Avviare il Monitor ......................................................................................14
2.2.3 Download del software APP su smartphone Android ..............................15
2.3 Effettuare Misurazioni ........................................................................................16
2.3.1 Misurazione della pressione sanguigna....................................................16
2.3.2 Misurazione SpO2.....................................................................................20
2.3.3 Misurazione della temperatura .................................................................22
2.3.4 Misurazione della glicemia (opzionale) ....................................................26
2.3.5 Misurazione ECG (Opzionale)...................................................................30
2.4
Metodo di Controllo dell'Accuratezza della Pressione Sanguigna: ............................ 33
2.5 Simboli ..............................................................................................................35
Capitolo 3 DISPLAY DEL MONITOR .................................................................................36
3.1 Schermata di misurazione .................................................................................36
3.2 Schermata delle Impostazioni di Sistema .........................................................38
3.3 Schermata di Revisione dello Storico Dati ........................................................40

6
ITALIANO
3.4 Caricamento dei dati .........................................................................................41
Capitolo 4 SPECIFICHE TECNICHE..................................................................................41
4.1 Misurazione della pressione sanguigna.............................................................41
4.2 Misurazione dell’SpO2.......................................................................................42
4.3 Misurazione Frequenza Cardiaca ......................................................................44
4.4 Misurazione della Temperatura..........................................................................44
4.5 Misurazione della Glicemia (Opzionale).............................................................44
4.6 Misurazione ECG (Opzionale)............................................................................44
4.7 Altro ...................................................................................................................45
4.7.1 Ambiente di Funzionamento.....................................................................45
4.7.2 Classicazione..........................................................................................46
Capitolo 5 RISOLUZIONE PROBLEMI..............................................................................47
Capitolo 6 INTERPRETAZIONE MESSAGGI DI ERRORE................................................48
Capitolo 7 LISTA CONTENUTO.........................................................................................49
Capitolo 8 MANUTENZIONE E ASSISTENZA ..................................................................49
8.1 Manutenzioni Tecniche ......................................................................................49
8.1.1 Esame Quotidiano ....................................................................................49
8.1.2 Manutenzione Ordinaria ...........................................................................50
8.1.3 Manutenzione Batterie..............................................................................50
8.2 Pulizia e Disinfezione dell'Unità Principale........................................................51
8.3 Pulizia e Disinfezione degli Accessori ...............................................................52
8.4 Conservazione...................................................................................................53
8.5 Trasporto............................................................................................................53
Capitolo 9 Conformità EMC .............................................................................................54
Appendice I Classicazione del Livello di Pressione Sanguigna .....................................58

7ITALIANO
Capitolo 1
PANORAMICA
1.1 Caratteristiche
•Piccolo, leggero e facile da trasportare e da utilizzare.
•Display numerico chiaro e ampio, pannello LCD segmentato, visualizzazione orologio in tempo
reale.
•Le misurazioni accurate della pressione sanguigna possono essere attivate o annullate da un
pulsante di scelta rapida.
•L'esclusiva tecnica di ossimetria assicura misurazioni rapide e accurate della SpO2e della
frequenza cardiaca tramite sensori intelligenti.
•La sonda di temperatura a infrarossi intelligente assicura misurazioni rapide e accurate della
temperatura corporea.
•La pressione sanguigna, la saturazione di ossigeno, la frequenza cardiaca e la temperatura
possono essere misurati simultaneamente.
•L'opzione Misuratore della Glicemia può essere collegata al dispositivo.
•È possibile contrassegnare no a 100 ID utente.
•Memorizzazione dei dati con richiamo, no a 999 gruppi di record possono essere memorizzati
e riconosciuti tramite ID paziente.
•Gestione dell'alimentazione con modalità di risparmio energetico, spegnimento automatico e
indicatore batteria scarica.
•Caricamento dati su PC tramite cavo USB e trasmissione dati in tempo reale su smartphone
tramite connessioni wireless.
•Ciclo di vita: 5 anni.

8
ITALIANO
1.2 Nome Prodotto e Modello
Nome: Monitor Spot-Check PC-300
Modello e Congurazione:
Congurazione
Modello NIBP SpO2Frequenza Temperatura Glicemia Display
cardiaca LCD
PC-300 √ √ √ √ -- √
NOTA: 1. Il Monitor Spot-Check può essere congurato con l'ECG e la funzione glicemia, per i
dettagli vedere rispettivamente il Manuale d'Uso per il Monitor Easy ECG e per il Misuratore di
Glicemia.
2. “√” signica che la funzione è disponibile, e "--" signica che la funzione non è disponibile.
1.3 Utilizzo Previsto
Il Monitor Spot-Check è un dispositivo progettato per controllare i parametri siologici dell'u-
tente, come la pressione sanguigna non invasiva (NIBP), la saturazione funzionale dell'ossigeno
(SpO2), la frequenza cardiaca (FC) e la temperatura corporea (TEMP). Inoltre, il dispositivo è in
grado di eseguire le misurazioni dalla funzione Misuratore della Glicemia e i dati dell'ECG del
Monitor Easy ECG (sia il Misuratore di Glicemia che il Monitor Easy ECG sono certicati separa-
tamente). Questo dispositivo è applicabile per l'uso in istituti clinici e non ha condizioni o fattori
di controindicazione.

9ITALIANO
1.4 Impatto su Ambiente e Risorse
Basso
Capitolo 2
ISTRUZIONI D'USO
2.1 Aspetto
2.1.1 Pannello anteriore
Descrizione:
1/2. / tasto su/giù: sullo schermo del display
del setup, una breve pressione cambierà il valore del
parametro passo dopo passo, premere e tenere premuto
per modicare rapidamente i valori del parametro; sullo
schermo del display di revisione, premere brevemente
per rivedere i record dello storico dati, premere e tenere
premuto per richiamare rapidamente i record
dello storico dati.
3. Tasto Memoria: sulla schermata di visualizzazione
della misurazione, tenere premuto il tasto (per 3 secondi)
per entrare nella schermata di revisione; una volta visualizzata Figura 2.1

10
ITALIANO
la schermata di revisione, premere brevemente per richiamare i record dello storico dati.
Nella schermata del display di setup, tutti i parametri possono essere impostati in senso
antiorario tenendo premuto il tasto , così come una breve pressione del tasto imposta i
parametri in senso orario.
4. Tasto Menu: sulla schermata di visualizzazione della misurazione, tenere premuto il tasto
menu per accedere alla schermata di impostazione; sullo schermo di congurazione o di revi-
sione, premere e tenere premuto il tasto per tornare alla schermata di misurazione.
5. Pulsante Avvio/Annulla: sulla schermata di visualizzazione della misurazione, una breve
pressione di questo pulsante attiva o annulla la misurazione della pressione sanguigna.

11 ITALIANO
2.1.2 I Lati Destro e Superiore del Dispositivo
Figura 2.2 Figura 2.3A Vista lato superiore
L'interruttore di alimentazione e la presa di alimentazione CC esterna si trovano sul lato destro
del monitor, come mostrato nella gura 2.2.
Le porte di ingresso/uscita del segnale si trovano sul lato superiore del monitor, come mostrato
in gura 2.3.

12
ITALIANO
Descrizione:
1. : Ingresso esterno alimentazione DC.
2. : Interruttore: = premere e tenere premuto per accendere/spegnere il monitor.
3.Coperchio batteria.
4. I/0 : carica/interfaccia dati USB.
5. : Connettore per il collegamento con lo strumento di misurazione della glicemia.
6.NIBP: Connettore bracciale.
7/8. Porta 1/Porta 2: Connettore per il collegamento con la sonda di temperatura o la sonda
SpO2intelligente.
NOTA: Figura 2.3A mostra il lato superiore del dispositivo nella versione precedente, e la Figura
2.3B mostra il lato superiore della versione attuale del dispositivo. La differenza fra le due ver-
sioni è mostrata nel pannello superiore. La versione precedente del dispositivo ha solamente 2
porte, contrassegnate da "PORT1" e "PORT2", che rappresentato connettori generici in gra-
do di connettere qualsiasi combinazione di sonda per la temperatura, sonda SpO2intelligente o
accessori ECG (ad esempio il Monitor Easy ECG). Comunque, la versione attuale del dispositivo

13 ITALIANO
ha 3 porte, contrassegnate
rispettivamente da "SpO2", "TEMP"
e "ECG", che possono essere utilizzate
solamente per connettere i sensori
o accessori corrispondenti.
Descrizione
:
1. : Ingresso esterno
alimentazione DC.
2. : Interruttore: = premere e tenere premuto
per accendere/spegnere il monitor.
3.Coperchio batteria.
4. : Carica / Interfaccia dati USB.
5.GLU : Connettore per il collegamento con lo strumento di misurazione della glicemia.
6.NIBP: Connettore bracciale.
7.
SpO2
: Connettore sonda
SpO2
intelligente.
8.TEMP: Connettore sonda per la temperatura.
9.ECG: Connettore per collegare gli accessori ECG.
Figura 2.3B Vista lato superiore

14
ITALIANO
2.2 Installazione
2.2.1 Alimentazione
1. Alimentazione interna fornita con batteria integrata
Quando l'indicatore della batteria visualizza le griglie piene, la batteria incorporata è
completamente carica. Quando lampeggia, la tensione della batteria è bassa e l'utente do-
vrebbe caricare la batteria collegando il dispositivo all'adattatore di alimentazione CA o a una
fonte di alimentazione USB tramite cavo USB. Quando le griglie dell'indicatore della batteria
ruotano circolarmente, la batteria viene caricata.
2. Alimentazione esterna da adattatore CA
Utilizzare l'adattatore di corrente CA fornito dal costruttore. Assicurarsi che l'alimentazione di
rete sia 110~240VAC con 50/60 Hz.
3. Alimentazione esterna da cavo USB
Utilizzare il cavo dati USB con connettore micro-USB, collegare un'estremità del cavo dati al
connettore sul dispositivo contrassegnato
I/0
, e l'altra estremità alla fonte di alimentazione
USB con capacità di uscita di 5Vdc/1.2 A.
2.2.2 Avviare il Monitor
Premendo e tenendo premuto l'interruttore, la versione software verrà visualizzata dopo aver
rilasciato l'interruttore, il dispositivo entrerà automaticamente nella schermata di visualizza-
zione della misurazione. L'utente può quindi iniziare a utilizzare il monitor.
Nota:
Non toccare i 4 tasti a soramento durante l'accensione del monitor LCD o i tasti a
soramento potrebbero essere temporaneamente fuori servizio. Se i tasti a soramento non

15 ITALIANO
sono sufcientemente sensibili, non azionarli per più di 8 secondi, i tasti a soramento ritor-
neranno automaticamente alla normale sensibilità.
Il monitor è alimentato dalla batteria al litio incorporata, quando la tensione della batteria
è bassa, la misurazione e il collegamento wireless potrebbero risultare instabili.
Per motivi di sicurezza elettrica, non utilizzare il monitor durante la ricarica della batteria.
Si prega di effettuare la misurazione per una singola persona alla volta.
Se il monitor non si avvia premendo l'interruttore, utilizzare l'alimentatore esterno.
2.2.3 Download del software APP su smartphone Android
I dispositivi terminali come gli smartphone Android possono essere utilizzati per ricevere i dati
dal Monitor Spot-Check in tempo reale, memorizzare i dati ricevuti e rivedere anche i dati me-
morizzati. Per utilizzare questa funzione, scaricare il software APP corrispondente sul disposi-
tivo smartphone.
Per i terminali con sistema Android, seguire la procedura di download:
1.Installare un software APP per la scansione dei codici QR con uno smartphone.
2.Avviare il software APP per eseguire la scansione dell'immagine QR Code in Figura 2.4, met-
tere a fuoco il riquadro QR Code durante la scansione.
3.Se la scansione è stata eseguita correttamente, viene visualizzato un collegamento web per
scaricare il software APP.
4.Aprire il collegamento web per scaricare il software APP. Installare il software una volta scari-
cato correttamente. Per i dispositivi terminali con sistema iOS (quali iPhone, iPad), si prega di
seguire questa procedura per il download:
1.Immettere "Shenzhen Creative" nella funzione cerca dell'App Store del dispositivo. Nota:
in caso utilizziate un iPad per la ricerca, si prega di selezionare "sono iPhone" durante la
ricerca.

16
ITALIANO
2.Una volta visualizzata la lista dei risultati della ricerca, selezionare il risultato con l'icona
@Health , poi effettuare il download del software dell'APP corrispondente.
Istruzioni per la Misurazione
☞Assicurarsi che il software APP sia correttamente
collegato con il Monitor Spot-Check.
☞Fare riferimento al manuale del software APP
per i dettagli operativi.
2.3 Effettuare Misurazioni
2.3.1 Misurazione della pressione sanguigna
1.Il bracciale appropriato deve essere selezionato
conformemente all'età e alla circonferenza del braccio
del paziente. La larghezza deve essere 2/3 della lunghezza
dell'avambraccio. La parte gonabile deve essere
sufcientemente lunga per consentire di avvolgere
in modo appropriato l'80% del braccio.
2.Per mettere il bracciale, aprirla e avvolgerla intorno
alla parte superiore del braccio regolando la stretta
appropriata. Per la corretta posizione del bracciale
fare riferimento alla Figura 2.5.
3.Collegare il tubo dal bracciale al connettore nella parte
più bassa del dispositivo con il contrassegno “NIBP”. Figura 2.5 Posizione del bracciale
Figura 2.4 Codice QR

17 ITALIANO
4.Premere a lungo il tasto menu per accedere alla schermata di impostazione, selezionare
la categoria paziente appropriata, ad esempio, se si seleziona "Bambino", l'indicatore sullo
schermo si concentrerà su "Bambino", mostrato come
questo signica che il tipo di paziente corrente è impostato su Bambino. Nota: fare riferimen-
to alla Sezione 3.2 per il funzionamento dettagliato dell'impostazione.
5.Premere il tasto Avvio/Annulla per iniziare la misurazione della pressione sanguigna. Il
risultato verrà visualizzato sullo schermo e il corrispondente livello di pressione sanguigna
verrà indicato come ,
il che signica che il risultato della pressione sanguigna dell'adulto è normale. Per informazio-
ni dettagliate sui livelli di pressione sanguigna, fare riferimento alla tabella sottostante. Nota:
l'indicazione del livello della pressione sanguigna è solo per il tipo di paziente "Adulto".

18
ITALIANO
Principio di Misurazione NIBP
La misurazione della NIBP si basa sulla tecnologia di oscillazione. La misurazione viene avviata
gonfiando automaticamente il bracciale con una pompa dopo che la pressione del bracciale è
sufficientemente alta da bloccare il flusso sanguigno arterioso all'interno della parte superiore
del braccio, quindi la pressione del bracciale si sgonfia lentamente e tutta la variazione della
pressione del bracciale nel processo di sgonfiaggio viene registrata per calcolare la pressione
sanguigna in base a determinati algoritmi. Il dispositivo giudicherà se la qualità del segnale
è sufficiente. Se il segnale non è abbastanza buono (come movimenti improvvisi o tocco del
bracciale durante la misurazione), il dispositivo smetterà di sgonfiarsi o rigonfiarsi, oppure inter-
romperà la misurazione e il calcolo.
Istruzioni di Sicurezza per la misurazione della pressione sanguigna
La misurazione della pressione sanguigna è proibita per quelle persone che hanno gravi ten-
denze emorragiche o con anemia falciforme, poiché può causare parziali sanguinamenti.
Misurazioni troppo frequenti o piegamento del tubo di collegamento possono causare pur-
pura, nevralgia e mancanza di sangue.
Avvolgere il bracciale e azionare il pulsante di avvio/annulla sono le funzioni utilizzate di
frequente.
NON applicare il BRACCIALE su una ferita, in quanto ciò può causare ulteriori lesioni.
L'utilizzo del dispositivo non provoca un prolungato deterioramento della circolazione san-
Livello Intervallo pressione sanguigna (Unità: mmHg)
N (Normale) SIS <130mmHg, e DIA <85mmHg
H-N (Alta normale) 130 mm Hg ≤ SIS <140mmHg, e 85mmHg ≤ DIA <90mmHg
HT (Ipertensione) SIS ≥140mmHg, o DIA ≥90mmHg

19 ITALIANO
guigna del PAZIENTE.
NON avvolgere il bracciale sugli arti con tubi trasfusionali, intubazioni o lesioni cutanee nell'a-
rea, in quanto possono verificarsi danni a detti arti.
L'apparecchiatura può essere utilizzata su pazienti in gravidanza o affetti da preeclampsia.
Le fasi operative corrette sono necessarie per ottenere un'accurata lettura della pressione
sanguigna a riposo:
-- Posizione del paziente in stato normale, comprese le gambe non incrociate, i piedi piatti
sul pavimento, la schiena e il braccio sostenuti, la metà del bracciale a livello dell'atrio
destro del cuore.
-- Il paziente deve essere il più rilassato possibile e non deve parlare durante la procedura di
misurazione.
-- Devono trascorrere 5 minuti prima della prima lettura.
L'utente deve verificare che il funzionamento di questa apparecchiatura non provochi un
deterioramento prolungato della circolazione sanguigna del paziente.
Le letture possono essere influenzate dal luogo di misurazione, dalla posizione del paziente
(in piedi, seduto, sdraiato), dall'esercizio fisico o dallo stato fisiologico del paziente.
Le prestazioni dell'apparecchiatura possono essere influenzate da temperature, umidità e
altitudine estreme.
Evitare di comprimere o limitare i tubi di collegamento.
Il paziente deve essere comodamente seduto con le gambe non incrociate e i piedi piatti sul
pavimento. La schiena e il braccio del paziente devono essere sostenuti e la parte centrale
del bracciale deve trovarsi a livello dell'atrio destro del cuore.
L'ambiente o i fattori operativi che possono influenzare le prestazioni del dispositivo e/o la
sua lettura della pressione sanguigna (ad es. aritmie comuni come battiti prematuri atriali o
ventricolari o fibrillazione atriale, sclerosi arteriosa, diabete da perfusione povera, età, gravi-

20
ITALIANO
danza, pre-eclampsia, malattie renali, movimento del paziente, tremito, brivido).
La misurazione deve essere effettuata a intervalli appropriati. La misurazione frequente con
intervalli troppo brevi può creare pressione al braccio, ridurre il flusso sanguigno e generare
una pressione sanguigna più bassa, generando così una misurazione inaccurata. Si consiglia
di eseguire la misurazione a intervalli superiori ai due minuti.
Prima dell'uso, svuotare il bracciale finché non vi è aria residua all'interno.
NON lasciare che il bracciale si attorcigli o si pieghi.
NON ruotare il tubo flessibile del bracciale o mettere oggetti pesanti su di esso.
Tenere il connettore del tubo flessibile mentre lo si collega e lo scollega dal dispositivo.
Se si verificano aritmia o fibrillazione auricolare, eseguire nuovamente la misurazione.
Il paziente deve essere seduto o sdraiato in condizioni di calma e il bracciale e il cuore del
paziente devono essere sullo stesso livello per una misurazione accurata. Alte posture pos-
sono generare misurazioni inaccurate.
2.3.2 Misurazione SpO2
Procedure operative:
1.Collegare la sonda intelligente SpO2al connettore sul lato superiore del dispositivo contras-
segnato con "SpO2" ("PORT1" o "PORT2" per le versioni precedenti del dispositivo). Quando
si disconnette il connettore, accertarsi di afferrare saldamente la testina del connettore e
tirare.
2.La luce lampeggiante rossa all'interno della pinza della sonda SpO2indica una connessione
andata a buon ne.
3.Inserire un dito (l'indice è preferibile, l'unghia non deve essere troppo lunga) nella pinza della
sonda in corrispondenza del segno del dito sulla sonda, come mostrato in basso.
4.Il dispositivo inizierà a eseguire la misurazione.
Other manuals for PC-300
2
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Monitor manuals