Gima PC-300 User manual

Manuale d’uso - User manual
Manuel de l’utilisateur - Guía de Uso
Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403
Export: tel. +39 02 953854209/221/225 fax +39 02 95380056
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
35162
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire
completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully read and completely
understand the present manual before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien comprendre
ce manuel avant d’utiliser le produit.
ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer y entender
completamente este manual antes de utilizar el producto.
M-35162-I-GB-F-E-Rev.1.06.16
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) - Italy
Made in P.R.C.
MONITOR SPOT-CHECK PC-300
PC-300 SPOT-CHECK MONITOR
MONITEUR SPOT-CHECK PC-300
MONITOR SPOT-CHECK PC-300
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
0476

2
ITALIANO
Il presente manuale si riferisce al monitor Spot-Check.
Il manuale descrive, oltre alle peculiarità e ai requisiti del monitor Spot-Check, la struttura
principale, le funzioni, le speciche, i metodi corretti di trasporto, installazione, utilizzo,
funzionamento, riparazione, manutenzione e stoccaggio, ecc., così come le procedure
di sicurezza atte a proteggere l’utente e il dispositivo. Consultare i relativi capitoli per i dettagli.
Simboli riportati nel manuale:
Attenzione: da seguire per evitare di compromettere la sicurezza dell’operatore
e del paziente.
Attenzione: da seguire per evitare di danneggiare l’apparecchio.
☞Nota: contiene informazioni importanti e suggerimenti su funzionamento e applicazioni.

3ITALIANO
Istruzioni d’uso
Egregi Clienti,
Vi ringraziamo per aver acquistato questo prodotto di qualità. Vi invitiamo a leggere molto
attentamente le seguenti informazioni prima di utilizzare il dispositivo.
Le presenti istruzioni descrivono le procedure operative a cui attenersi scrupolosamente.
L’inosservanza di queste istruzioni può generare monitoraggi anomali, danni alle
apparecchiature e lesioni personali. Il fabbricante NON è responsabile degli aspetti correlati
alla sicurezza, all’afdabilità, alle prestazioni del dispositivo, dei monitoraggi anomali,
delle lesioni personali e del danno delle apparecchiature causati da negligenza dell’utente
nel seguire le istruzioni d’uso. La garanzia del fabbricante non copre quanto sopra.
Avvertenze:
NON usare il dispositivo in presenza di gas inammabili o in ambienti ove vi è un rischio
di esplosione.
Spegnere il dispositivo ed i suoi accessori prima di fare manutenzioni o riparazioni.
Il dispositivo è destinato sia ad operatori professionali sia ad un utilizzo non professionale.
Non modicare il presente dispositivo senza l’autorizzazione del fabbricante.
Le misurazioni di SpO2, NIBP, Temperatura, ECG (opzionale) sono delle funzioni usate
frequentemente.
Il dispositivo ha un grado di protezione IP22 (protezione da oggetti solidi pericolosi
e penetrazione di liquidi). Ciò signica che il dispositivo è protetto da oggetti solidi estranei
di 12,5 mm o più e dalla caduta verticale di gocce d’acqua quando lo strumento è inclinato
a 15°.
Ispezionare tutto il monitor per vericare che i suoi accessori funzionino in maniera sicura
e normale.

4
ITALIANO
Quando il paziente è collegato agli altri dispositivi, la corrente di dispersione totale può
superare il limite e, conseguentemente, causare un potenziale pericolo al paziente.
Il collegamento contemporaneo di più dispositivi deve attenersi alla normativa
IEC 60601-1-1 (requisiti dei sistemi elettromedicali).
Anche se sono state eseguite delle prove di biocompatibilità su tutte le parti applicate,
alcuni pazienti affetti da allergie possono essere soggetti ad analassi. NON applicare
queste parti a persone soggette ad allergie.
Tutti i cavi di collegamento e i essibili delle parti applicate devono essere tenuti lontano
dal collo del paziente al ne di prevenirne il soffocamento.
Le parti del monitor NON devono essere sostituite con parti non originali. Usare solo
componenti forniti dal fabbricante o componenti dello stesso modello e rispettanti
le speciche degli accessori e del monitor, forniti dalla stessa azienda. In caso contrario,
potrebbero vericarsi effetti negativi in materia di sicurezza, biocompatibilità ecc.
Se il monitor cade accidentalmente, NON accenderlo. Vericarne prima scrupolosamente
la sicurezza e le prestazioni tecniche.
NON aprire il coperchio del dispositivo senza autorizzazione. Il coperchio deve essere
aperto solo da personale qualicato.
Per lo smaltimento del monitor e dei suoi accessori, attenersi alle normative locali.

5ITALIANO
Indice
CAPITOLO 1 INFORMAZIONI GENERALI..............................................................................7
1.1 Caratteristiche .............................................................................................................7
1.2 Nome e modello del prodotto .....................................................................................8
1.3 Destinazione d’uso...................................................................................................... 8
1.4 Impatto sull’ambiente e sulle risorse...........................................................................9
CAPITOLO 2 ISTRUZIONI OPERATIVE..................................................................................9
2.1 Aspetto........................................................................................................................9
2.1.1 Pannello anteriore...............................................................................................9
2.1.2 Lato destro e superiore del dispositivo ............................................................11
2.2 Installazione............................................................................................................... 13
2.2.1 Alimentazione...................................................................................................13
2.2.2 Accensione del monitor.................................................................................... 14
2.2.3 Download dell’APP per Smartphone Android..................................................14
2.3 Esecuzione delle misurazioni .................................................................................... 15
2.3.1 Misurazione della pressione sanguigna ........................................................... 15
2.3.2 Misurazione dell’SpO2......................................................................................18
2.3.3 Misurazione della temperatura.........................................................................20
2.3.4 Misurazione della glicemia (opzionale).............................................................22
2.3.5 ECG (opzionale)................................................................................................ 27
2.4 Metodo di Controllo Accurato della Pressione Sanguigna ......................................30
2.5 Simboli ......................................................................................................................32
CAPITOLO 3 DISPLAY DEL MONITOR ................................................................................34
3.1 Schermata di misurazione......................................................................................... 34
3.2 Schermata di impostazione del sistema ................................................................... 36

6
ITALIANO
3.3 Schermata di revisione dei dati ................................................................................37
3.4 Caricamento dei dati ................................................................................................. 39
CAPITOLO 4 SPECIFICHE TECNICHE.................................................................................39
4.1 Misurazione della pressione sanguigna .................................................................... 39
4.2 Misurazione dell’SpO2...............................................................................................40
4.3 Misurazione della frequenza cardiaca ....................................................................... 40
4.4 Misurazione della temperatura..................................................................................41
4.5 Misurazione della glicemia (opzionale)......................................................................41
4.6 ECG (opzionale)......................................................................................................... 41
4.7 Altre funzioni.............................................................................................................. 42
4.7.1 Ambiente operativo .......................................................................................... 42
4.7.2 Classicazione.................................................................................................. 42
4.7.3 Linee guida e dichiarazione del fabbricante
Compatibilità elettromagnetica .................................................................................43
CAPITOLO 5 GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ...............................................47
CAPITOLO 6 PACKING LIST.................................................................................................48
CAPITOLO 7 MANUTENZIONE E RIPARAZIONI.................................................................49
7.1 Manutenzione tecnica ...............................................................................................49
7.1.1 Ispezioni giornaliere..........................................................................................49
7.1.2 Manutenzione ordinaria.................................................................................... 49
7.1.3 Manutenzione della batteria ............................................................................. 50
7.2 Pulizia e disinfezione dell’unità principale.................................................................51
7.3 Pulizia e disinfezione degli accessori ....................................................................... 52
7.4 Stoccaggio ................................................................................................................53
7.5 Trasporto ................................................................................................................... 53

7ITALIANO
Capitolo 1
INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Caratteristiche
• Piccolo,leggero,faciledatrasportareedusare;
• AmpioechiarodisplaynumericoconpannelloLCD,possibilitàdivisualizzareintemporeale
l’orologio;
• Misurazionedellapressionesanguignaattivabiletramiteunpulsantededicato;
• Latecnicaossimetricaunicaconsentedimisurarerapidamenteeaccuratamentel’SpO2
elafrequenzacardiacatramiteunsensoreintelligente;
• Lasondaperlamisurazionedellatemperaturaaraggiinfrarossiconsentedimisurare
rapidamenteeaccuratamentelatemperaturacorporea;
• Èpossibilemisurarecontemporaneamentelapressionesanguigna,lasaturazione
diossigeno,lafrequenzacardiacaelatemperaturacorporea;
• Ildispositivoperlamisurazionedellaglicemiapuòesserecollegatoaldispositivo;
• Èpossibilememorizzarenoa999recordriportantiilcodiceidenticativodelpaziente;
• Gestionedell’energiaconmodalitàdirisparmioenergetico,lospegnimentoautomatico
eindicazionedibatteriascarica;
• IdatipossonoesserecaricatisulPCtramiteuncavoUSBelatrasmissionedeidati
in tempo reale sullo Smartphone avviene tramite connessione wireless.

8
ITALIANO
1.2 Nome e modello del prodotto
Nome: Monitor Spot-Check
Modello e configurazione:
Configurazione
Modello NIBP SpO2Frequenza Temperatura Display
cardiaca LCD
PC-301 √-- -- -- √
PC-302 √ √ √ -- √
PC-300 √ √ √ √ √
NOTA: 1. Il Monitor Spot-Check può essere congurato con l'ECG e la funzione glicemia,
peridettaglivedererispettivamenteilManualed'UsoperilMonitorEasyECGe
per il Misuratore di Glicemia On Call Plus.
2. “√” signica che questa funzione è disponibile, e “--” signica che questa funzione non è
disponibile.
1.3 Destinazione d’uso
Il monitor Spot-Check è un dispositivo atto a misurare i parametri siologici dell’utente come
la pressione arteriosa non invasiva (NIBP), la saturazione di ossigeno (SpO2), la frequenza
cardiaca (PR) e la temperatura corporea (TEMP). Inoltre, il dispositivo può accogliere il risultato
delle misurazioni dal dispositivo di rilevamento della glicemia e i dati dell’ECG dal Monitor
EasyECG(ildispositivodirilevamentodellaglicemiaedilMonitorEasyECGsonocerticati

9ITALIANO
separatamente). Il presente dispositivo può essere usato negli ospedali e non ha
controindicazioni.
1.4 Impatto sull’ambiente e sulle risorse
Basso
Capitolo 2
ISTRUZIONI OPERATIVE
2.1 Aspetto
2.1.1 Pannello anteriore
Descrizione:
1/2. Tasti su/giù : nella schermata
di impostazioni, premerlo per variare il valore
del parametro. Premendolo a lungo si varia
rapidamente il valore del parametro.
Nella schermata di revisione, premerlo per rivedere
i record memorizzati, uno ad uno. Figura 2.1

10
ITALIANO
Premendolo a lungo, si richiamano rapidamente i record archiviati.
3. Tasto Archivia : nella schermata di memorizzazione, premendo a lungo questo tasto
(circa3s),èpossibileaccedereallaschermatadirevisione;nellaschermatadirevisione,
premerlo per richiamare i record memorizzati.
Nella schermata di impostazione, tutti i parametri possono essere impostati in senso antiorario
premendo a lungo il tasto . Premendo il tasto per poco tempo, si impostano
i parametri in senso orario.
4. Tasto menu : nella schermata di misurazione, premere a lungo il tasto per accedere alla
schermatadiimpostazione;nellaschermatadiimpostazioneorevisione,premerealungoil
tasto per tornare alla schermata di misurazione.
5. Tasto avvia/cancella : nella schermata di misurazione, premere per poco tempo questo
tasto per attivare o cancellare la misurazione della pressione sanguigna.

11 ITALIANO
2.1.2 Lato destro e superiore del dispositivo
Figura 2.2 Figura 2.3A
Il tasto di accensione e la presa esterna in CC si trovano sul lato destro del monitor come
mostrato nella Figura 2.2.
Le porte di ingresso/uscita segnale si trovano nella parte superiore del monitor mostrato
nella Figura 2.3A.

12
ITALIANO
Descrizione:
1. : presa esterna in CC.
2. : tasto di accensione – premerlo a lungo per accendere/spegnere il monitor.
3/4. Porta1/Porta2: connettore per il collegamento con la sonda di temperatura, la sonda
intelligente di SpO2o il dispositivo di misurazione della glicemia.
5. NIBP: connettore del bracciale.
6. : carica/interfaccia dati USB.
7. : connettore per il collegamento di altri dispositivi (riservato).
8. Coperchio della batteria.
NOTA: Figura 2.3A mostra il lato superiore del dispositivo nella versione precedente,
e la Figura 2.3B mostra il lato superiore della versione attuale del dispositivo. La differenza
fra le due versioni è mostrata nel pannello superiore. La versione precedente del dispositivo
ha solamente 2 “ ” porte, contrassegnate da “PORT1” e “PORT2”, che rappresentato
connettori generici in grado di connettere qualsiasi combinazione di sonda per la temperatura,
sonda SpO2smartoaccessoriECG(adesempioilMonitorEasyECG).Comunque,la
versione
attuale ha 3 “ ” porte, contrassegnate rispettivamente da “SpO2”, “TEMP” e “ECG”,

13 ITALIANO
che possono essere utilizzate
solamente per connettere
i sensori o accessori corrispondenti.
Descrizione
:
1. :
carica/interfaccia dati USB
2. : Connettore per il collegamento
con il glucometro
3. NIBP
: connettore del bracciale
.
4. TEMP: Connettore per sonda di temperatura
5. SpO2: Connettore sonda SpO2
6. ECG:
connettore per il collegamento con gli accessori ECG
.
2.2 Installazione
2.2.1 Alimentazione
1. Alimentazione interna a mezzo batteria integrata
Quando l’indicatore della batteria ha tutte le tacche, signica che la batteria integrata
è completamente carica. Quando lampeggia, signica che la batteria sta per scaricarsi e
l’utente deve ricaricare la batteria collegando il dispositivo a un adattatore in CA o USB tramite
Figura 2.3B Vista lato superiore

14
ITALIANO
un cavo USB. Quando le tacche dell’indicatore della batteria roteano, signica che la batteria
è in carica.
2. Alimentazione esterna da un adattatore in CA
Usare l’adattatore in CA fornito dal fabbricante. Sincerarsi che l’alimentazione sia
110~240VCA 50/60 Hz.
3. Alimentazione esterna tramite cavo USB
Usare il cavo dati USB con il micro-connettore USB. Collegare un’estremità del cavo dati
al connettore sul dispositivo con l’indicazione e l’altra estremità all’alimentatore
USB da 5 Vcc/1.2A.
2.2.2 Accensione del monitor
Tenere premuto il tasto di accensione no alla comparsa della versione del software.
A questo punto rilasciando il tasto, il dispositivo entrerà automaticamente nella schermata
di misurazione. L’utente può iniziare ad usare lo strumento.
�Se il monitor non si accede quando viene premuto questo tasto, usare l’alimentatore
esterno.
2.2.3 Download dell’APP per Smartphone Android
I terminali come gli Smartphone Android possono essere usati per ricevere dati in tempo reale
dal monitor Spot-Check, memorizzare i dati ricevuti e rivedere quelli memorizzati.
Si deve scaricare la relativa APP sullo Smartphone. Seguire la seguente procedura
per eseguire il download:
1. Installare una APP per scansionare il codice QR tramite lo Smartphone, come
QuickMark-I-Nigma, Bee Tagg, ecc.

15 ITALIANO
2. Eseguire la APP per scansionare il codice QR (Figura 2.4). Mettere a fuoco il frame
del codice QR durante la scansione.
3. Se la scansione viene eseguita correttamente, sullo Smartphone verrà visualizzato un link
che consentirà di scaricare l’APP “PC-300.Apk”.
4. Aprire questo link tramite il browser per scaricare l’APP “PC-300.Apk”.
Installarla se scaricata correttamente.
Per i dispositivi terminali con sistema iOS (quali iPhone, iPad, si prega di seguire questa
procedura per il download:
1. Immettere “Shenzhen Creative” nella funzione cerca dell'App Store del dispositivo.
Nota: in caso utilizziate un iPad per la ricerca, si prega di selezionare
“sono iPhone” durante la ricerca.
2. Una volta visualizzata la lista dei risultati della ricerca, selezionare
il risultato con l'icona @health “ ”, ed effettuare il download
del software dell'APP corrispondente.
Istruzioni sulla misurazione
☞Sincerarsi che l’APP si interfacci correttamente
con il monitor Spot-Check.
☞Consultare il manuale di quest’APP per i dettagli operativi.
Figura 2.4 Codice QR
2.3 Esecuzione delle misurazioni
2.3.1 Misurazione della pressione sanguigna

16
ITALIANO
1. Per il posizionamento del bracciale, allargarlo bene
e avvolgerlo attorno al braccio in maniera uniforme
e serrarlo adeguatamente. Per posizionare correttamente
il bracciale, fare riferimento alla Figura 2.5.
2. Collegare il essibile che fuoriesce dal bracciale
al connettore posto sulla parte superiore
del dispositivo con l’indicazione “NIBP”.
3. Premere il tasto avvia/cancella per misurare
la pressione sanguigna.
Istruzioni di sicurezza per la misurazione della pressione sanguigna
Èvietatomisurarelapressionesanguignaseipazientisonosoggettiafortiemorragie
o se soffrono di anemia falciforme dato che potrebbero sanguinare.
Deve essere scelto un bracciale adeguato in base all’età e alla circonferenza del braccio
del paziente. Il bracciale deve avere una larghezza di 2/3 la lunghezza del braccio.
La parte gonabile deve essere abbastanza lunga da permettere di avvolgere l’80%
dell’arto. Vedere la tabella seguente per le dimensioni:
Modello di bracciale Circonferenza del braccio
Bracciale pediatrico 17 cm ~ 22 cm
Bracciale adulti Small 22 cm ~ 30 cm
Bracciale adulti Medium 30 cm ~ 42 cm
Bracciale adulti Large 42 cm ~ 48 cm
Figura 2.5 Posizionamento del bracciale

17 ITALIANO
Misurazioni continue possono far insorgere porpora, neuralgia e anemia.
NON avvolgere il bracciale attorno ad arti con tubi trasfusionali intubazioni o lesioni
cutanee, altrimenti si potrebbero cagionare danni agli arti.
Il dispositivo può essere usato per donne in stato di gravidanza o preeclamptiche,
ma non neonati.
Ènecessariovericarecheilfunzionamentodeldispositivononcompromettaalungo
la circolazione sanguigna del paziente.
Durante la misurazione il paziente deve rilassarsi e stare in silenzio.
Devono trascorrere 5 minuti dalla prima lettura.
Le misurazioni possono essere inuenzate dal luogo in cui vengono eseguite,
dalla posizione del paziente, dall’attività sica o dalla condizione siologica del paziente.
Le prestazioni del dispositivo possono essere inuenzate da temperature estreme, umidità
e altitudine.
Ènecessarioevitaredicomprimereoserrareiltubodicollegamento.
Posizione normale del paziente:
1) Seduto comodamente
2) Gambe non incrociate
3) Piedi adagiati al suolo
4) Schiena e braccio appoggiati
5) Parte centrale del bracciale a livello dell’atrio destro del cuore.
La misurazione deve essere eseguita a intervalli appropriati. Misurazioni continue a intervalli
troppo brevi può portare a una compressione del braccio, a una riduzione del usso
sanguigno e a una pressione sanguigna più bassa, pertanto, la lettura della pressione
sanguigna potrebbe essere imprecisa. Si raccomanda di eseguire le misurazioni facendo
trascorrere almeno due minuti.

18
ITALIANO
Prima di usare il bracciale, svuotarlo no a quando all’interno non c’è aria residua al ne
di eseguire misurazioni precise.
Fare in modo che il bracciale non si attorciglio o si pieghi.
NON attorcigliare il essibile del bracciale e non metterci sopra oggetti pesanti.
Tenere il connettore del essibile durante l’inserimento o la rimozione dal dispositivo.
Si raccomanda di eseguire di nuovo la misurazione nel caso in cui venga rilevata un’aritmia
o una brillazione auricolare.
Il paziente deve stare calmo e seduto o disteso e indossare il bracciale che deve essere
posizionato sulla linea del cuore al ne di ottenere una misurazione precisa. Altre posizioni
possono generare misurazioni imprecise.
2.3.2 Misurazione dell’SpO2
Procedura operativa:
1. Collegare la sonda intelligente di rilevamento dell’SpO2al connettore posto sulla parte
superiore del dispositivo con l’indicazione “PORT1” o “PORT2”. Quando si scollega
il connettore, sincerarsi di tenere la testa dello stesso
e rimuoverla.
2. Se all’interno della clip della sonda di rilevamento
dell’SpO2lampeggia una spia rossa, signica
che il collegamento è stato eseguito correttamente.
3. Inserireundito(èpreferibilel’indice;l’unghia
non deve essere troppo lunga) nella clip
della sonda come da gura riportata a lato.
4. Il dispositivo inizia a misurare. Figura 2.6 Come indossare la sonda
di rilevamento dell’SpO2

19 ITALIANO
Istruzioni di sicurezza per la misurazione dell’SpO2
L’uso continuo della sonda per la misurazione dell’SpO2può causare malessere o dolore,
specialmente a coloro che soffrono di problemi microcircolatori. Si raccomanda di NON
applicare la sonda nella stessa area per oltre due ore. Scegliere un’altra area di misurazione
periodicamente, se del caso.
Quando la temperatura ambiente supera 35°C, scegliere un’altra area di misurazione ogni
dueore,sedelcaso;quandolatemperaturaambientesupera37°C,NONusareilsensore
di SpO2dato che un utilizzo prolungato provocherebbe delle ustioni.
L’area di misurazione dell’SpO2deve essere ispezionata attentamente in alcuni pazienti.
NON posizionare la sonda per la misurazione dell’
SpO2
su dita con edema o tessuto fragile.
NON posizionare la sonda per la misurazione dell’SpO2e il bracciale di misurazione
della pressione sullo stesso braccio, altrimenti, la misurazione della pressione sanguigna
ne potrebbe inuenzare il rilevamento.
Il dispositivo è calibrato per visualizzare la saturazione di ossigeno funzionale.
Evitare che il cavo del sensore si attorcigli o si pieghi.
Ispezionare il sensore e il cavo dell’SpO2prima dell’utilizzo. NON usare il sensore
dell’SpO2se danneggiato.
Quando la temperatura del sensore dell’SpO2è anormale, non usarlo.
NON usare acetone o altri prodotti cosmetici sulle unghie.
Le unghie dovrebbero essere di una lunghezza normale.
Il sensore dell’SpO2non può essere immerso in acqua, liquido o detergente.
Il sensore dell’SpO2può essere usato ripetutamente. Pulirlo e disinfettarlo prima di usarlo.
☞
I connettori con l'etichetta “SpO2” possono essere connessi solamente con sonda SpO2smart.
Nota: Le funzioni ECG e SpO2non possono essere utilizzate contemporaneamente. Quando
il dispositivo è connesso correttamente sia con l'accessorio ECG che con la sonda SpO2

20
ITALIANO
smart, una funzione acquisirà la precedenza sull'altra, ad esempio se l'utente preme “Start”
sull'accessorio ECG, la sonda SpO2verrà temporaneamente disabilitata no a quando
la misurazione ECG non sia terminata
2.3.3 Misurazione della temperatura
La sonda di rilevamento della temperatura è un trasduttore delicato. Seguire i passaggi della
procedura operativa di seguito riportata. Un uso scorretto potrebbe danneggiare le sonde.
1. Sonda a infrarossi per il rilevamento della temperatura
Posizionare la sonda a infrarossi per il rilevamento della temperatura in un ambiente avente
temperatura stabile per 30 minuti prima di eseguire la misurazione. Se il paziente suda,
asciugargli il sudore. Iniziare la misurazione quando la temperatura è stabile.
Figura 2.7A sonda di rilevamento temperatura a infrarossi Figura 2.7B
Punta di misurazione
della sonda di temperatura Tasto per la
misurazione
Schermata di
visualizzazione
Tasto di accensione/
spegnimento
Coperchio della punta
di misurazione
Coperchio
della batteria
Schermata
di visualizzazione
completa
Other manuals for PC-300
2
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Gima Monitor manuals