Gime Archimede User manual

Manuale d'uso (pag. 1÷ 19)
User manual (page 20÷37)

2

3
Indice generale
1. Introduzione............................................................................................................................ 5
2. Importanti informazioni per la sicurezza .................................................................................. 6
3. Componenti esterni ................................................................................................................ 7
4. Installazione ........................................................................................................................... 8
5. Messa in servizio .................................................................................................................... 8
6. Erogazione caffè, acqua calda e vapore ................................................................................. 9
a) Erogazione del caffè ..................................................................................................................... 9
b) Erogazione dell’acqua calda ........................................................................................................ 9
c) Erogazione di vapore.................................................................................................................... 9
7. Spegnimento della macchina .................................................................................................. 9
8. Pulizia e manutenzione della macchina ................................................................................ 10
Operazioni da eseguirsi a macchina accesa ................................................................................. 10
Operazioni da eseguirsi a macchina spenta e fredda .................................................................... 10
9. Smontaggio, rimessaggio e smaltimento della macchina ...................................................... 10
10. Gestione della macchina con applicazione per Android ...................................................... 11
11. Descrizione circuito acqua calda per estrazione del caffè ................................................... 17
12. Descrizione circuito acqua calda per tea e preparazione vapore ........................................ 17
13. Informazioni generali macchina .......................................................................................... 18
14. Informazioni tecniche .......................................................................................................... 18
15. Sicurezza e funzioni ........................................................................................................... 19

4
Main index
1. Introduction .......................................................................................................................... 20
2. Important safety-related information ..................................................................................... 21
3. External components ............................................................................................................ 22
4. Installation ............................................................................................................................ 22
5. Commissioning ..................................................................................................................... 23
6. Delivery of coffee, hot water and steam ................................................................................ 23
a) Dispensing the coffee ................................................................................................................. 23
b) Dispensing the hot water ............................................................................................................ 23
c) Dispensing steam ....................................................................................................................... 23
7. Switching the machine off ..................................................................................................... 24
8. Cleaning and maintenance of the machine. .......................................................................... 24
Operations to perform with the machine on ................................................................................... 24
Operations to perform with the machine off and cold .................................................................... 24
9. Disassembly, storage and disposal of the machine ............................................................... 25
10. Machine management with Android application .................................................................. 26
11. Description of the hot water circuit for extraction of the coffee ............................................ 32
12. Description of the hot water circuit for tea and steam preparation ....................................... 32
13. Machine general information .............................................................................................. 33
14. Technical information .......................................................................................................... 34
15. Safety and functions ........................................................................................................... 34
16. Schema elettrico - Wiring diagram ...................................................................................... 35
17. Legenda schema elettrico - Wiring diagram key ................................................................. 36
18. Riferimenti produttore - Manufacturer references................................................................ 37

5
1. Introduzione
Si prega di leggere il seguente libretto d’istruzioni con la massima attenzione.
Contiene importanti informazioni riguardanti la corretta installazione, uso ed alla manutenzione del prodotto.
Tenere il libretto d’istruzioni in un posto sicuro ed a portata di mano per ogni consultazione.
Si declina qualsiasi responsabilità per danni a persone e/o cose derivanti da installazione, uso e
manutenzione improprio.
Questo manuale costituisce parte integrante della fornitura della macchina.
In caso di eventuali dubbi, prima di installare e/o usare il prodotto, Vi preghiamo di contattare direttamente
GIME oppure di rivolgervi al servizio tecnico autorizzato.
In caso di necessità GIME o il servizio tecnico autorizzato potranno fornire ulteriori manuali o eventuali
aggiornamenti degli stessi.
In caso di modifiche al prodotto il manuale potrà subire aggiornamenti senza preavviso.
La macchina dovrà essere installata, assistita, disinstallata e smantellata esclusivamente da personale
tecnico specializzato ed autorizzato.
E’ vivamente sconsigliato l’utilizzo dell’apparecchiatura a bambini inferiori agli 8 anni o persone con ridotte
capacità psico-fisiche-sensoriali; incluse persone con scarse conoscenze tecniche del prodotto, se non
attentamente sorvegliate o istruite da personale responsabile della loro incolumità.
Per questa ragione il prodotto è destinato esclusivamente a personale adulto, responsabile e qualificato.
Tutte le operazioni tecniche d’installazione, uso e manutenzione dovranno essere effettuate nel totale
rispetto delle normative vigenti.

6
2. Importanti informazioni per la sicurezza
La macchina deve essere usata esclusivamente per la preparazione di caffè; erogazione d’acqua calda
potabile per la preparazione di The o Tisane ed il vapore per la lavorazione del latte per il cappuccino.
La macchina dovrà essere installata, assistita, disinstallata e smantellata esclusivamente da personale
tecnico specializzato ed autorizzato
Non è consentito l’utilizzo dell’apparecchiatura a tutti i bambini inferiori agli 8 anni e alle persone con ridotte
capacità psico-fisiche-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, se non attentamente
sorvegliate e istruite da una persona responsabile della loro incolumità.
Pertanto il prodotto è destinato esclusivamente a personale adulto, responsabile e qualificato all’uso del
prodotto.
Le parti calde della macchina possono essere causa di seri infortuni come ustioni. Evitare pertanto di toccare
le lance vapore, la lancia d’erogazione dell’acqua calda, il gruppo d’erogazione caffè e le parti metalliche dei
portafiltri. Usare la massima attenzione durante la preparazione delle bevande. Prestare attenzione anche al
piano scaldatazze; durante l'esercizio può raggiungere temperature elevate.
La macchina non deve mai essere immersa in acqua o altri liquidi. Per nessun motivo si devono versare dei
liquidi sulle parti esterne, sopra o dentro la macchina; evitare inoltre di sottoporre l’apparecchiatura a getti
d’acqua diretti o indiretti. Il mancato rispetto di quanto sopra descritto costituisce fonte di pericolose scosse
elettriche o corti circuiti rendendo pertanto l’apparecchiatura pericolosa per l’incolumità delle persone oltre
che causa di danneggiamento di eventuali oggetti nelle vicinanze.
L’impianto elettrico di collegamento deve essere realizzato secondo le normative di legge vigenti con
un’efficiente messa a terra. Si consiglia vivamente l’installazione di un dispositivo differenziale “salvavita”
adeguato con soglia d’intervento di 30mA.
La macchina va scollegata dall’alimentazione elettrica e dalla rete idrica prima di effettuare qualsiasi
operazione di manutenzione. Prima di qualsiasi operazione di riparazione o manutenzione la macchina
dovrà essere lasciata raffreddare per almeno 20 minuti.
In nessun modo devono essere usati cavi di collegamento elettrico danneggiati. I cavi elettrici non devono
passare nelle vicinanze di parti taglienti che potrebbero deteriorarli.
La macchina non deve essere usata all’esterno e/o esposta in altro modo al rischio d’eventuali intemperie.
Non ci devono essere fonti di calore attorno alla macchina (bruciatori a gas ecc.).
Per scollegare la macchina dalla rete elettrica spegnere l’interruttore principale e successivamente quello
della rete d’alimentazione elettrica alla macchina. Estrarre solo dopo queste operazioni la presa di corrente,
evitando di tirare il cavo.
La macchina non deve operare con temperature inferiori agli 8° C o superiori ai 44°C.
Il piano d’appoggio della macchina deve essere stabile ed in piano.
La macchina deve essere alimentata esclusivamente con acqua potabile, fresca e pulita, con durezza
possibilmente compresa tra i 4 e i 7°F.
Se necessario, utilizzare acqua adeguatamente addolcita oppure acqua imbottigliata con basso contenuto
di calcio. La presenza di elevato valore calcareo può essere fonte di danneggiamenti della macchina e
potenziale causa d’infortuni per persone o cose (malfunzionamento, spruzzi incontrollati d’acqua bollente
ecc.).
Il produttore declina ogni responsabilità per danni alla macchina, nonché a persone o cose, dovuti al
mancato rispetto delle indicazioni di cui sopra

7
3. Componenti esterni
1. Rubinetto e lancia vapore
2. Rubinetto e lancia acqua calda
3. Manometro pressione caldaie
4. Piano scaldatazze
5. Spia luminosa verde, indicazione livello acqua serbatoio
6. Spia luminosa verde, indicazione macchina accesa/spenta e raggiungimento temperatura d’esercizio
7. Interruttore on / off macchina
8. Interruttore on / off caldaia vapore. Questa funzione può essere esclusa tramite gestione Bluetooth
9. Gruppo erogazione caffè
10. Portafiltro
11. Bacinella di scarico estraibile

8
4. Installazione
N.B. L’installazione deve essere eseguita esclusivamente da tecnici specializzati ed autorizzati.
Prestare la massima attenzione nella fase di rimozione della macchina dall’imballo (per lo smaltimento dello
stesso rifarsi alle normative vigenti).
Una volta rimosso l'imballo, verificare l'integrità della macchina.
1. In caso di anomalie, difetti o dubbi, contattare il produttore o personale autorizzato (non mettere in
funzione la macchina in presenza di queste condizioni).
2. Verificato tutto quanto sopra procedere con l'installazione
Installazione:
Allacciare la macchina alla rete elettrica.
Riporre la macchina su di un piano d'appoggio stabile, orizzontale e posto ad un’altezza minima di 105 cm.
5. Messa in servizio
N.B. Per la ricerca delle posizioni dei componenti riferirsi al capitolo 3 “Componenti esterni”.
Alzare il piano scalda tazze (Rif. 4) e riempiere il serbatoio sotto di esso. Accendere la macchina,
posizionando verso l’alto l’interruttore di accensione macchina (Rif. 7).
In questo modo abiliteremo il riscaldamento della caldaia (Rif. 8).
La macchina inizierà la fase di riempimento della caldaia e, una volta terminata, inizierà il riempimento di
quella del vapore.
Per la prima accensione, essendo le due caldaie vuote, sarà necessario ripristinare il livello del serbatoio
una volta terminato il loro riempimento.
N.B. Se la durata del riempimento supera i 2 minuti verrà generato un allarme. In questo caso si
rende necessario spegnere per 3 secondi e riaccendere l’interruttore principale di accensione (Rif. 7).
In questo modo, Il carico della caldaia riprenderà e sarà portato a termine.
Terminata quest’ultima operazione, attendere finché la pressione in caldaia raggiungerà un valore di circa
0,9 bar.
Aprire il rubinetto vapore (Rif. 1) erogando per circa 2 secondi, quindi richiuderlo.
Attendere finché il manometro caldaia indicherà un valore di circa 0,9 bar.
Al termine del carico dell’acqua attendere che la caldaia caffe, i gruppi e la caldaia vapore raggiungano la
temperatura impostata. Questo stato verrà evidenziato dalle due spie verdi che rimarranno accese senza
lampeggiare.
A questo punto la macchina è pronta per erogare.

9
6. Erogazione caffè, acqua calda e vapore
N.B. Per la ricerca delle posizioni dei componenti riferirsi al capitolo 3. “Componenti esterni”.
a) Erogazione del caffè
Agganciare il braccio portafiltro (Rif. 10) con la dose di caffe macinato desiderata o la cialda (mediante
l’utilizzo dell’apposito filtro adattatore) al gruppo caffè.
Alzare la leva (Rif. 12) per iniziare l’erogazione del caffè.
Raggiunta la quantità di caffè desiderata riportare la leva nella sua posizione iniziale per terminare
l’erogazione.
b) Erogazione dell’acqua calda
Ruotare la manopola (Rif. 2) in senso antiorario per aprire il rubinetto dell’acqua calda.
Una volta ottenuta la dose di acqua calda desiderata, richiudere il rubinetto girando la manopola nel senso
opposto.
N.B. Prestare la massima attenzione a causa dell'elevata temperatura dell'acqua erogata.
c) Erogazione di vapore
Ruotare gradualmente in senso antiorario prestando la massima attenzione, la manopola del rubinetto
vapore (Rif. 1).
Una vota terminata l'erogazione del vapore, chiudere il rubinetto girando la manopola nel senso opposto.
N.B. Prestare la massima attenzione a causa dell'elevata temperatura del vapore erogato.
7. Spegnimento della macchina
N.B. Per la ricerca delle posizioni dei componenti riferirsi al capitolo 3. “Componenti esterni”.
1. Per spegnere la macchina utilizzare il tasto d’accensione/spegnimento (Rif. 7).
L’operazione sopra descritta non è necessaria qualora sia attivata l’accensione e lo spegnimento
automatico, in tal caso la macchina si accenderà e spegnerà da sola
Per motivi di sicurezza, rispettare sempre il punto 1.

10
8. Pulizia e manutenzione della macchina
N.B. Per la ricerca delle posizioni dei componenti riferirsi al capitolo 3. “Componenti esterni”.
Operazioni da eseguirsi a macchina accesa
Pulizia del gruppo:
1. Posizionare il filtro cieco nel portafiltro (Rif. 10). Se necessario utilizzare un detergente specifico per
la pulizia delle macchine da caffè, rispettando le dosi indicate dal produttore.
2. Agganciare il portafiltro al gruppo d‘erogazione.
3. Attivare l’erogazione, tramite leva principale (Rif. 12) ed interromperla dopo 10 secondi. Attendere 30
secondi.
4. Attivare nuovamente l’erogazione per ulteriori 10 secondi.
5. Terminata l’erogazione sganciare il portafiltro.
6. Azionare di nuovo l’erogazione e lasciare scorrere l’acqua per circa 10 secondi.
Operazioni da eseguirsi a macchina spenta e fredda
Pulizia filtri e portafiltri:
1. Rimuovere il portafiltro (Rif. 10) e pulire doccetta e guarnizione sottocoppa con una spazzola per
alimenti di tipo non metallico utilizzata solamente per questo scopo (normativa HCCP per il contatto
con gli alimenti). Attenzione al contatto con il gruppo portafiltro in quanto estremamente caldo
durante l'esercizio.
2. Porre i filtri (estratti dal portafiltro) ed i relativi bracci portafiltro in una soluzione liquida a base di
detergente specifico per macchine da caffè seguendo le istruzioni del produttore; e lasciare a bagno
per diverse ore o anche per tutta la notte.
3. Prima di riposizionare i filtri, si consiglia di sciacquarli accuratamente con acqua potabile, pulita.
Pulizia lance vapore e acqua calda:
1. Mediante un panno morbido pulito ed inumidito, da utilizzate solamente per questo scopo (normativa
HCCP per il contatto con alimenti). Si consiglia di pulire dopo ogni erogazione le lance vapore
prestando la massima attenzione a causa dell'elevata temperatura raggiunta durante l'esercizio.
Pulizia della griglia e della bacinella sottotazza (Rif. 11):
1. Estrarre queste parti dalla propria sede e pulirle accuratamente con acqua tiepida. Pulizia della
carrozzeria:
2. Usare un panno morbido, pulito ed inumidito. Non usare detergenti!
9. Smontaggio, rimessaggio e smaltimento della macchina
Tutte le operazioni di smontaggio, rimessaggio ed eventuale smaltimento della macchina devono essere
effettuate da personale tecnico qualificato ed autorizzato, nel risetto delle normative vigenti.

11
10. Gestione della macchina con applicazione per Android
N.B. Potrà essere necessario scaricare ed installare periodicamente gli aggiornamenti dell’ App per
potersi avvalere di nuove funzionalità
Installare l'applicazione su Tablet o Smartphone con sistema operativo Android ed avviarla.

12
Verrà visualizzata la schermata seguente:
a) Connetti
In caso di prima connessione sarà necessario eseguire la scansione dei dispositivi Bluetooth disponibili.
Nelle connessioni successive, una volta memorizzato ed associato il dispositivo, basterà selezionarlo
dall’elenco (Immagine sopra)
La password di abilitazione da inserire è 1978.
Una volta abilitata la connessione, sulla barra in basso, apparirà lo stato “Connesso a GIME0007” (Vedi
Immagine Sotto)
N.B L'indirizzo sopra riportato è puramente indicativo e verrà modificato di volta in volta

13
Selezionando la funzione “Leggi Macchina” (Vedi Immagine sotto)
b) Leggi macchina
e verificato il messaggio “Lettura andata a buon fine”, avremo modo di visualizzare:
c) Miscele
Nel momento in cui una miscela preimpostata viene selezionata, automaticamente il programma GIME
“Armonia” verrà attivato
Detto programma, frutto dell’esperienza Portioli, è stato sviluppato prevedendo diverse configurazioni di
temperature in funzione delle miscele utilizzate; nello specifico ci si riferisce alle differenti percentuali di
arabica e robusta contenute.
Questa funzione permette di impostare in maniera automatica i parametri di temperatura studiati ad hoc per
la massima l’esaltazione delle qualità organolettiche riferite alla miscela Portioli utilizzata.
Grazie al programma “Armonia” la macchina raggiungerà automaticamente la migliore temperatura della
caldaia caffè e quella del gruppo di erogazione per la miscela Portioli utilizzata.
Le funzioni “mix” permettono di predisporre la macchina per l’utilizzo di miscele con percentuali di Arabica o
Robusta a piacere. 100% di Robusta (Mix 1) fino al 100% di Arabica (Mix 9) incrociando tutte le percentuali
intermedie (Esempio : Mix 5 per 50%Robusta 50% Arabica).
La funzione “manuale” permette il libero accesso alle impostazioni di temperatura e P.I.D. selezionate dal
cliente.
Si raccomanda l’utilizzo di queste ultime due selezioni solo a personale esperto.

14
d) Display remoto
In cui vengono riportate le temperature istantanee di caldaia caffè, caldaia vapore e del gruppo d’erogazione.
e) Timer
Abilitando questi parametri è possibile attivare l’accensione e lo spegnimento automatico della macchina ad
un orario prestabilito con ulteriore possibilità di disabilitare l’accensione per un giorno qualsiasi della
settimana.
f) Contatori
Nell’immagine di cui sopra è possibile verificare la quantità di erogazioni effettuate.
Mediante la funzione “Reset Contatori” il valore del parametro “Numero caffè” verrà azzerato senza resettare
l’indicazione “Totale caffè”

15
g) Impostazioni
In questa schermata viene visualizzata la possibilità di modificare la temperatura della caldaia vapore
senza interferire sulle temperature del gruppo e dell’acqua utilizzata per l’erogazione del caffè. Queste
ultime si riferiscono ai valori di temperatura impostati automaticamente a seconda della miscela
utilizzata.
La voce “carico con caffè” è strettamente collegata alla tipologia di macchina; si consiglia pertanto di non
abilitarla
Disabilitando la voce “Riscaldamento Vapore” la macchina inibisce il riscaldamento della caldaia relativa
rendendola inefficiente anche azionando l’interruttore posto sul frontale della macchina.

16
h) Orologio
Consente di impostare il giorno e l’orario correnti. Indispensabile per il corretto svolgimento della funzione
“Timer”.
i) Scrivi Macchina
In caso di modifica dei parametri sarà necessario digitare sulla funzione “Scrivi Macchina” (Vedi immagine
sotto), per attivare la memorizzazione dei valori impostati; memorizzazione che avverrà dopo il messaggio di
conferma “Scrittura andata a buon fine”

17
11. Descrizione circuito acqua calda per estrazione del caffè
Caldaia coibentata da 1.1 litri, dedicata al solo servizio d’erogazione del caffè, riscaldata con resistenza
elettrica da 500W.
Erogazione attivata dal movimento della leva ma gestita elettronicamente da elettrovalvola 3 vie a basetta e
pompa volumetrica da 50 litri con time-out di funzionamento impostato a 120 secondi.
Gruppo riscaldato con resistenza elettrica da 200W.
Entrambe le gestioni delle resistenze avvengono mediante sonde di temperatura che utilizzano la funzione
PID per il raggiungimento ed il mantenimento dei valori impostati.
12. Descrizione circuito acqua calda per tea e preparazione
vapore
Caldaia coibentata da 2.5 L., dedicata al riscaldamento dell’acqua e del vapore, mediante resistenza
elettrica da 800W.
Erogazione tramite apertura dei rubinetti vapore / acqua calda sfruttando la pressione interna della caldaia.
Gestione della resistenza mediante sonda di temperatura che utilizza la funzione PID per il raggiungimento
ed il mantenimento del valori impostati. La variazione della temperatura della caldaia non si ripercuote sulle
temperature del servizio d’erogazione del caffè.
Nel caso non fosse necessario l’utilizzo del vapore e dell’acqua calda il riscaldamento della caldaia potrà
essere disabilitato.

18
13. Informazioni generali macchina
Serie: Archimede
Modelli:
1. Archimede BLACK (un gruppo d’erogazione con dosaggio semiautomatico)
2. Archimede INOX (un gruppo d’erogazione con dosaggio semiautomatico)
N.B. Non è previsto l'allacciamento allo scarico
Dimensioni (LxPxH): 350x460x400
Peso: 32 kg
Alimentazione: 230V+ N 50-60 Hz (presa Shuko 16 A)
Caldaia caffè: 1,1 litri
Caldaia acqua calda: 2,5 litri
Pressione di rete: 0÷5 bar
Resistenza caldaia caffè: 500 W
Resistenza caldaia vapore: 800 W
Resistenza gruppo erogazione: 200 W
Anno di inizio produzione: 2015
14. Informazioni tecniche
• Gruppo In ottone da kg 4.25
• Gestione PID delle temperature
• Separazione delle fonti di calore
• Gestione elettronica della temperatura della caldaia caffè
• Gestione elettronica della temperatura della caldaia vapore
• Gestione elettronica della temperatura del gruppo di erogazione
• Interfaccia Bluetooth per la totale gestione della macchina comprese le temperature ed i contatori
• Pompa volumetrica 50L
• Rubinetti professionali per l’erogazione del vapore e dell’acqua calda
• Assenza di strozzature

19
15. Sicurezza e funzioni
• Sonda sicurezza alta pressione per livello acqua caldaia caffè
• Sonda sicurezza per livello acqua caldaia vapore
• Sensore di livello acqua del serbatoio
• Allarme sensore temperatura gruppo di erogazione
• Allarme sensore temperatura caldaia caffè
• Allarme sensore temperatura caldaia vapore
• Termostato di sicurezza a riarmo manuale caldaia caffè
• Termostato di sicurezza a riarmo manuale caldaia vapore
• Resistenza riscaldamento gruppo con termo-protettore
• Gestione dell’assorbimento elettrico
• Time-out pompa
• Programma Armonia

20
1. Introduction
Please read this instruction book carefully.
It contains important information regarding the correct installation, use and maintenance of the product.
Keep the instruction book in a safe place, on hand for consultation.
All liability is declined for injury/damage to persons and/or objects deriving from improper installation, use
and maintenance.
This manual is an integral part of the machine supply.
If any doubts should arise, before installing and/or using the product, please contact GIME directly or contact
the authorised technical service.
If necessary, GIME or the authorised technical service can supply additional manuals or any updates.
If the product is modified, the manual may undergo updates without forewarning.
The machine must be installed, serviced, uninstalled and disposed of by specialised and authorised
technical staff.
Use of the appliance by children under the age of 8 or persons with reduced physical, mental or sensory
abilities including persons with insufficient technical knowledge of the product is strongly not recommended,
unless they are supervised by a person responsible for their safety.
For this reason, the product is intended exclusively for adult, responsible and qualified staff.
All technical installation, use and maintenance operations must be performed in full compliance of current
regulations.
Table of contents
Languages:
Other Gime Coffee Maker manuals
Popular Coffee Maker manuals by other brands

Krups
Krups Nespresso my machine CITIZ MILK YY2730 manual

OnPoint
OnPoint OPG7CDAASSPSS owner's manual

Nespresso
Nespresso Breville Vertuo Creatista BVE850 Safety guide

Coleman
Coleman Model 5008-700 How to use and enjoy

ARESA
ARESA AR-1606 instruction manual

Jura
Jura IMPRESSA J9 One Touch Instructions for use