glemgas GTIB63BK Instruction Manual

GTIB63BK –GTIB64BK


MANUALE D’ISTRUZIONE
INSTRUCTION OF USE
NOTICE D’UTILISATION

Gentile Cliente,
Grazie per avere scelto nostro il nostro piano di cottura a induzione.
Per ottenere il meglio dal Suo piano cottura, La preghiamo di leggere con attenzione le presenti
istruzioni, e di conservarle per un’eventuale consultazione futura.
INDICE
SICUREZZA ..................................................................................................................................5
PRECAUZIONI PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO .......................................................................................5
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO ........................................................................................................5
PRECAUZIONI ONDE NON DANNEGGIARE L’APPARECCHIO .................................................................6
PRECAUZIONI IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO ..................................................7
ALTRE PRECAUZIONI.....................................................................................................................8
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO.........................................................................................9
DATI TECNICI................................................................................................................................9
PANNELLO DI CONTROLLO...........................................................................................................10
USO DELL’APPARECCHIO .......................................................................................................10
DISPLAY ....................................................................................................................................10
VENTILAZIONE............................................................................................................................10
PRIMA ACCENSIONE E UTILIZZO DELL’APPARECCHIO ......................................................11
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO..........................................................................................................11
PRINCIPIO DELL’INDUZIONE..........................................................................................................11
TASTI A SFIORAMENTO................................................................................................................11
PER INIZIARE..............................................................................................................................11
IDENTIFICAZIONE DELLA PENTOLA ................................................................................................12
INDICATORE DI CALORE RESIDUO .................................................................................................12
FUNZIONE BOOSTER...................................................................................................................12
TIMER .......................................................................................................................................12
FUNZIONE „PONTE“.....................................................................................................................13
BLOCCO DEL PANNELLO DI CONTROLLO.......................................................................................13
LIMITAZIONE DELLA DURATA D'ESERCIZIO......................................................................................14
SUGGERIMENTI DI COTTURA ..................................................................................................15
QUALITÀ DELLE PENTOLE ............................................................................................................15
DIMENSIONI DELLE PENTOLE........................................................................................................15
ESEMPI DI REGOLAZIONE DELLA POTENZA.....................................................................................16
MANUTENZIONE E PULIZIA......................................................................................................16
COSA FARE IN CASO DI PROBLEMI........................................................................................17
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE................................................................................................18
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE ..............................................................................................19
CONNESSIONE ELETTRICA .....................................................................................................20

5
SICUREZZA
Precauzioni prima del primo utilizzo
•Sballare eliminando tutti i materiali di imballo.
•L’installazione e connessione dell’apparecchio devono essere
effettuate da personale specializzato. Il Fabbricante declina
ogni responsabilità civile e penale per danni causati da
installazione e/o connessione non realizzate a regola d’arte.
•Per essere utilizzato, l’apparecchio deve essere correttamente
installato in una cucina e su una superficie di lavoro idonea.
•Questo elettrodomestico è progettato esclusivamente per la
cottura di cibo, con l’espressa esclusione di ogni altro uso
domestico, commerciale o industriale.
•Rimuovere tutte le etichette adesive dal vetro.
•Non apportare alcuna modifica o alterazione all’apparecchio.
•La superficie in vetro dell’apparecchio non può essere utilizzata
come zona di appoggio o di lavoro.
•L’apparecchio deve essere opportunamente messo a terra e
collegato alla rete elettrica secondo la normativa in vigore
localmente.
•Non usare nessuna prolunga elettrica per collegare il cavo di
alimentazione.
•L’apparecchio non può essere utilizzato sopra una lavastoviglie
o una asciugatrice: il vapour potrebbe danneggiare le
componenti elettroniche dell’apparecchio.
•Questo apparecchio non è da utilizzare con un timer esterno o
un telecomando separato.
Utilizzo dell’apparecchio
•Spegnere le piastre riscaldanti dopo l’uso.
•Controllare le cotture che utilizzano grasso o olio: potrebbero
incendiarsi con facilità.
•Fare attenzione a non ustionarsi durante o dopo l’uso
dell’apparecchio.
•Verificare che nessun cablaggio di apparecchi fissi o mobili
venga in conatto con il vetro dell’apparecchio o con pentole
bollenti.

6
•Gli oggetti magnetici (carte di credito, floppy discs, calcolatrici)
non devono essere piazzati vicino all’apparecchio quando
questo è acceso.
•Non piazzare alcun oggetto metallico, tranne le pentole,
sull’apparecchio. In caso di accensione involontaria, o di
presenza di calore residuo dopo la cottura, questi potrebbero
sciogliersi o anche incendiarsi.
•Non coprire mai l’apparecchio con un panno o telo protettivo,
perché potrebbe surriscaldarsi e bruciare.
•Questo apparecchio può essere usato da bambini con una età
minima di otto anni e da persone le cui capacità fisiche,
sensoriali o mentali sono ridotte, o le cui esperienze e
conoscenze sono inadatte, unicamente se sotto sorveglianza e
dietro formazione sull’uso dell’apparecchio, in condizioni di
sicurezza e dopo essere state informate sui rischi in cui
potrebbero incorrere.
•I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
•La pulizia e la manutenzione non possono essere affidate a
bambini senza la sorveglianza di un adulto.
•Gli oggetti metallici quali coltelli, forchette, cucchiai e coperchi
non devono essere piazzati sull’apparecchio perché potrebbero
diventare incandescenti.
Precauzioni onde non danneggiare l’apparecchio
•Pentole con fondo graffiato o danneggiato (non di ghisa
smaltata) possono danneggiare il vetro ceramico.
•Sabbia o altre sostanze abrasive possono danneggiare il vetro
ceramico.
•Evitare di far cadere oggetti, anche piccoli, sul vetro ceramico.
•Assicurarsi che la ventilazione dell’apparecchio funzioni
secondo quanto previsto dalle istruzioni del fabbricante.
•Non colpire i bordi del vetro con le pentole.
•Non mettere o lasciare pentole vuote sul vetro ceramico.

7
•Lo zucchero, i materiali sintetici e i fogli di alluminio non devono
venire a contatto con le piastre riscaldanti, perché possono
causare rotture o altre alterazioni del vetro ceramico durante il
raffreddamento. Nel caso, accendere immediatamente
l’apparecchio e rimuovere l’oggetto dalla piastra, prendendo le
opportune precauzioni per non ustionarsi.
•Pericolo di incendio! Non appoggiare alcun oggetto sul piano di
cottura.
•Non piazzare mai un contenitore bollente sul pannello di
controllo.
•Se sotto il piano cottura incassato c’è un cassetto, assicurarsi
che lo spazio tra il contenuto dello stesso e la parte inferiore
dell’apparecchio sia sufficiente (almeno 2 cm). Questo è
essenziale per garantire una corretta ventilazione.
•Non mettere mai oggetti infiammabili (ad es. spray) nel cassetto
situato sotto l’apparecchio. Gli eventuali contenitori per posate
posti in cassetti sotto l’apparecchio devono essere resistenti al
calore.
Precauzioni in caso di malfunzionamento dell’apparecchio
•Se si nota un difetto di funzionamento, spegnere l’apparecchio
e disconnetterlo dalla rete elettrica.
•Se il vetro ceramico è rotto o crepato, disconnettere
immediatamente l’apparecchio dalla rete elettrica e chiamare
l’assistenza tecnica.
•Qualsiasi riparazione deve essere compiuta esclusivamente da
personale qualificato. Non aprire l’apparecchio per nessun
motivo.
•ATTENZIONE: Se la superficie del vetro è crepata o rotta,
spegnere immediatamente l’apparecchio per evitare il rischio di
scosse elettriche.

8
Altre precauzioni
•Assicurarsi che la pentola o padella sia sempre centrata sulla
piastra di cottura. Il fondo dell’utensile deve coprire il più
possibile la piastra di cottura.
•Per gli utilizzatori di pace-makers: il campo magnetico
dell’apparecchio potrebbe influenzare il funzionamento del
pace-maker. Si raccomanda di richiedere preventivamente
informazioni al venditore dell’apparecchio e/o al medico
curante.
•Non utilizzare contenitori di alluminio o di materiali sintetici:
potrebbero fondere se appoggiati alle piastre accese o ancora
calde dopo l’uso.
•Non utilizzare mai acqua per spegnere il fuoco. Disattivare la
zona di cottura. Soffocare le fiamme con un coperchio, una
coperta ignifuga o qualcosa di simile.
L’UTILIZZO DI PENTOLE NON IDONEE OPPURE DI
ACCESSORI RIMUOVIBILI POSTI TRA LA PENTOLA E
LA PIASTRA PER RISCALDARE PENTOLE NON
IDONEE ALL’INDUZIONE FA DECADERE LA
GARANZIA.
IL COSTRUTTORE NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO
RESPONSABILE PER QUALSIASI DANNO AL PIANO
DI COTTURA OR DANNI CORRELATI.

9
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Dati tecnici
Tipo
GTIB63BK
GTIB64BK
Potenza totale
6400 W
7100 W
Consumo di energia del piano cottura EChob**
178.8 Wh/kg
177.2 Wh/kg
Posizione anteriore sinistro
Ø 190 mm
Ø 190 mm
Identificazione minimo
Ø 90 mm
Ø 90 mm
Potenza nominale *
1100 W
1400 W
Potenza booster *
1400 W
2000 W
Categoria standard di pentola **
C
C
Consumo di energia ECcw**
181 Wh/kg
181 Wh/kg
Posizione posteriore sinistro
Ø 160 mm
Ø 160 mm
Identificazione minimo
Ø 90 mm
Ø 90 mm
Potenza nominale *
1400 W
1400 W
Potenza booster *
2000 W
-
Categoria standard di pentola **
B
A
Consumo di energia ECcw**
177.3 Wh/kg
181.9 Wh/kg
Posizione destro
Ø 280 mm
-
Identificazione minimo
Ø110 mm
-
Potenza nominale *
2300 W
-
Potenza booster *
3000 W
-
Categoria standard di pentola **
D
-
Consumo di energia ECcw**
178.1 Wh/kg
-
Posizione posteriore destro
-
Ø 210 mm
Identificazione minimo
-
Ø 90 mm
Potenza nominale *
-
2300 W
Potenza booster *
-
3000 W
Categoria standard di pentola **
-
C
Consumo di energia ECcw**
-
168.4 Wh/kg
Posizione anteriore destro
-
Ø 160 mm
Identificazione minimo
-
Ø 90 mm
Potenza nominale *
-
1400 W
Potenza booster *
-
-
Categoria standard di pentola **
-
B
Consumo di energia ECcw**
-
177.3 Wh/kg
*La Potenza dichiarata può cambiare a seconda delle dimensioni e del material della pentola.
** metodo di misura delle prestazioni secondo la norma (EN60350-2)

10
Pannello di controllo
USO DELL’APPARECCHIO
Display
Display Descrizione Funzione
0 Zero La piastra è attivata.
1…9 Livello potenza Selezione del livello di potenza.
U Sensore pentola Pentola assente o non adatta
E Messaggio di errore Difetto elettronico
H Calore residuo La piastra è calda
P Booster Booster è attivata.
L Blocco Blocco del pannello di controllo
∏Ponte Due zone di cottura sono collegati
Ventilazione
Il sistema di raffreddamento è completamente automatico. La ventola entra in funzione a basso
regime di rotazione quando il calore interno raggiunge un determinate livello. La ventilazione
arriva ad elevati regimi di rotazione se l’apparecchio è utilizzato intensivamente. La ventola
rallenta e si spegne automaticamente quando la temperatura interna del circuito elettronico
scende sotto il livello prestabilito.
Tasto [ - ]
Display Timer
Display
potenza
Tasto On/off
Tasto [ + ]
Spia timer
Tasto selezione

11
PRIMA ACCENSIONE E UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Prima del primo utilizzo
Pulire l’apparecchio con uno straccio umido, indi asciugarlo accuratamente. Non utilizzare
detergenti che possano causare colorazioni anomale del vetro.
Principio dell’induzione
Sotto ogni piastra riscaldante si trova un magnete induttore. Quanto viene attivato, questo
produce un campo elettromagnetico che genera una corrente induttiva nel fondo ferromagnetico
della pentola. Il risultato è il riscaldamento della pentola posizionata sulla piastra.
Naturalmente, la pentola deve essere adatta:
•Tutte le pentole in materiale ferromagnetico sono consigliate (verificare utilizzando una
calamita): pentole in ghisa, acciaio, smaltate e di acciaio inossidabile con fondo
ferromagnetico…
•Da escludere: pentole in rame, acciaio inossidabile senza fondo ferromagnetico, alluminio,
vetro, legno, ceramica, terracotta…
La piastra a induzione si adatta automaticamente alla dimensione della pentola: se il diametro di
quest’ultima è troppo piccolo tuttavia, la piastra non funziona. Il diametro minimo varia in funzione
del diametro della piastra.
Se la pentola non è adatta al piano di cottura a induzione, il display mostrerà la lettera [ U ].
Tasti a sfioramento
Il vostro piano cottura a induzione è equipaggiato con controlli elettronici azionati tramite tasti a
sfioramento. Quando il dito tocca il tasto, il comando corrispondente viene attivato. L’attivazione
è confermata dalla spia relativa, o da una lettera o un numero sul display e/o da un segnale
acustico. Nell’utilizzo normale premere unicamente un tasto per volta.
Per iniziare
•Accensione/spegnimento dell’apparecchio:
Azione Pannello di controllo Display
Per accendere premere [ ] [ 0 ] lampeggiano
Per arrestare premere [ ] niente o [ H ]
•Accensione/Spegnimento di una piastra riscaldante:
Azione Pannello di controllo Display
Selezione piastra premere tasto selezione [ 0 ]
Aumentare la potenza premere [ + ] da [ 1 ] a [ 9 ]
Diminuire la potenza premere [ - ] da [ 9 ] a [ 1 ]
Arrestare premere [ - ] [ 0 ] o [ H ]
Se nessuna regolazione è effettuata entro 20 secondi l’apparecchio torna in modalità di attesa.

12
Identificazione della pentola
L’identificazione della pentola assicura la totale sicurezza.
L’induzione non funziona:
•Se non c’è pentola sulla piastra, o se la pentola non è adatta all’induzione. In questo caso
è impossibile aumentare la Potenza è il display mostra [ U ]. Questo simbolo scompare
quando si posiziona una pentola adatta sulla piastra.
•Se la pentola viene rimossa dalla piastra di cottura: la cottura si arresta e il display mostra
[ U ]. Il simbolo [ U ] scompare quando la pentola è posizionata nuovamente sulla pistra.
La cottura ricomincia con il livello di potenza scelto precedentemente.
Dopo l’utilizzo, spegnere la piastra a induzione: non lasciare il simbolo [ U ] del sensore pentola
acceso.
Indicatore di calore residuo
Dopo aver spento l’apparecchio, la piastra è ancora calda e il display indica [ H ].
Il simbolo [ H ] scompare quando la piastra può essere toccata senza pericolo di bruciature.
Finché la spia di calore residuo è accesa, non toccare la piastra né posizionarvi alcun oggetto
sensibile al calore: c’è rischio di bruciature o incendi.
Funzione Booster
La funzione Booster [ P ] garantisce un aumento di potenza alla piastra selezionata. Quando la
funzione viene attivata, la piastra funziona per 5 minuti ad una potenza molto elevata. Il Booster
serve ad esempio per riscaldare rapidamente grandi quantità d’acqua.
•Accensione/Spegnimento della funzione Booster:
Azione Pannello di controllo Display
Selezione piastra premere tasto selezione [ 0 ]
Aumentare la potenza premere [ + ] da [ 1 ] a [ 9 ]
Attivare il booster premere [ + ] [ P ] per 5 minuti
Arrestare il booster premere [ - ] [ 9 ]
Timer
Il timer può essere utilizzato con entrambe le piastre simultaneamente e con regolazioni diverse
(da 0 a 99 minuti) per ognuna di esse.
•Regolazione e modifica del tempo di cottura :
Azione Pannello di controllo Display
Selezione piastra premere tasto selezione [ 0 ]
Selezionare il livello di potenza premere [ + ] o [ - ] [ 1 ]....[ 9 ] [ P ]
Selezionare « Timer » premere simultaneamente [ + ] e [ - ] [ 00 ]
Diminuire il tempo premere [ - ] [ 00 ] passa a 30, 29, 28...
Aumentare il tempo premere [ + ] il tempo amenta
Dopo qualche secondo la spia smette di lampeggiare.
Il tempo è confermato e la cottura inizia.
•Per arrestare il tempo di cottura
Azione Pannello di controllo Display
Selezione piastra premere tasto selezione spia accesa
Selezionare « Timer » premere simultaneamente [ + ] e [ - ] il tempo residuo
Disattivare « Timer » premere [ - ] Mostra [ 00 ] poi si arresta

13
•Arresto automatico alla fine del tempo di cottura
Quando viene raggiunto il tempo impostato per la cottura, il display del timer lampeggia su [ 00 ],
viene prodotto un segnale acustico e la piastra si spegne. Per arrestare il segnale acustico è
sufficiente premere un tasto.
•Funzione timer al di fuori della cottura:
Azione Pannello di controllo Display
Attivare l’apparecchio premere display [ ] spie piastra accese
Selezionare « Timer » premere simultaneamente [ + ] e [ - ] [ 00 ]
Diminuire il tempo premere [ - ] [ 00 ] passa a 30, 29, 28...
Aumentare il tempo premere [ + ] il tempo amenta
Dopo qualche secondo la spia smette di lampeggiare.
Appena il tempo impostato è esaurito i display del timer lampeggiano a [ 00 ] e si ode un segnale
acustico. Per arrestare il segnale acustico è sufficiente premere un tasto. L’apparecchio si
spegne.
Funzione „ponte“
La funzione consente di collegare due zone di cottura come se si trattasse di un’unica zona. Il
booster non è abbinabile a questa funzione.
Azione Pannello di controllo Display
Attivare l’apparecchio premere display [ 0/I ] [ 0 ] o [ H ]
Attivare il „ponte“ premere contemporaneamente [ 0 ] zona anteriore
di entrambe le zone di cottura [ ∏] zona posteriore
Aumentare la potenza premere [ + ] da [ 1 ] a [ 9 ]
Disattivare il ponte premere [ - ] [ 0 ] o [ H ]
Blocco del Pannello di Controllo
Per evitare di modificare inavvertitamente una regolazione, in particolare durante le operazioni di
pulizia, il Pannello di controllo può essere bloccato (con l’eccezione del tasto On/Off [ ]).
•Blocco:
Azione Pannello di controllo Display
Attivare l’apparecchio premere display [ ] [ 0 ] o [ H ]
Blocco dell’apparecchio Premere simultaneamente [ - ] e tasto
selezione della piastra anteriore Nessun cambiamento
Premere di nuovo tasto selezione [ L ]
•Sblocco:
Azione Pannello di controllo Display
Attivare l’apparecchio premere display [ ] [ L ]
Entro 5 secondi dall’accensione:
Sblocco dell’apparecchio Premere simultaneamente [ - ] e tasto
selezione della piastra anteriore [ 0 ]
Premere di nuovo tasto [ - ] Nessuna spia sui display

14
Limitazione della durata d'esercizio
Il funzionamento continuo dell'apparecchio è limitato nel tempo da un dispositivo automatico. La
durata di funzionamento di ogni singola zona di cottura dipende dal livello di cottura selezionato.
Il presupposto è che non si modifichino le impostazioni della zona di cottura durante il suo
funzionamento. Quando è attiva la funzione limitazione della durata d'esercizio, la zona di cottura
si spegne.
Livello di potenza
impostato
Limitazione della durata
d'esercizio (ore)
1
8.7
2
6.7
3
5.3
4
4.3
5
3.5
6
2.8
7
2.3
8
1.9
9
1.5

15
SUGGERIMENTI DI COTTURA
Qualità delle pentole
Materiali adatti : acciaio, acciaio smaltato, ghisa, acciaio inox ferromagnetico, alluminio con
fondo ferromagnetico.
Materiali non adatti: alluminio e acciaio inox con fondo non ferromagnetico, rame, ottone, vetro,
ceramica, porcellana.
Il fabbricante degli utensili specifica se essi sono compatibili con piani di cottura a induzione.
Per verificare se gli utensili (pentole) sono compatibili:
•Mettere un litro d’acqua nella pentola e posizionarla sulla piastra a induzione a livello di
potenza [ 9 ]. L’acqua si deve scaldare in pochi secondi.
•Un magnete (calamita) deve aderire al fondo della pentola.
Alcune pentole possono fare rumore quando vengono utilizzate sulla piastra a induzione. Questo
rumore non comporta alcun malfunzionamento dell’apparecchio e non ne influenza il
funzionamento e/o l’efficacia di cottura.
Dimensioni delle pentole
Le piastre di cottura si adattano automaticamente, entro un certo limite, al diametro delle pentole.
Tuttavia la pentola deve avere un diametro minimo, a seconda delle dimensioni della piastra.
Per ottenere l’efficienza migliore dal vostro apprecchio, posizionate la piastra nel centro della
piastra.

16
Esempi di regolazione della potenza
(I valori sotto sono indicativi)
Da 1 a 2
Sciogliere
Riscaldare
Salse, burro, cioccolata, gelatine
Piatti preparati in precedenza
Da 2 a 3
Cuocere a fuoco lento
Scongelare
Riso, budini, sciroppi di zucchero
Verdure liofilizzate, pesce, prodotti
congelati
Da 3 a 4
Vapore
Verdure, pesce, carne
Da 4 a 5
Acqua
Patate bollite, zuppe, pasta,
Verdure fresche
Da 6 a 7
Cottura media
Bollitura a fuoco lento
Carne, fegato, uova, salsicce
Goulash, arrosti, trippa
Da 7 a 8
Cottura
Patate, patatine fritte, wafers
9
Friggere, arrostire
Far bollire l’acqua
Bistecche, omelettes, piatti fritti
Acqua
P
Acqua bollente
Far bollire quantitativi significativi d’acqua
MANUTENZIONE E PULIZIA
Spegnere l’apparecchio prima di pulirlo.
Non pulire l’apparecchio se il vetro è troppo caldo: rischio di ustioni!
•Rimuovere segni leggeri con uno straccio umido con liquido detergente diluito in acqua.
Risciacquare con acqua fredda e asciugare accuratamente la superficie.
•Detergenti altamente abrasivi e corrosivi, che possono causare graffi, devono
assolutamente essere evitati.
•Non utilizzare mai apparecchi a vapore o a pressione per pulire l’apparecchio.
•Non utilizzare alcun oggetto che potrebbe graffiare il vetro ceramico.
•Assicurarsi che la pentola sia asciutta e pulita. Assicurarsi che non vi siano granelli di
polvere sul vetro ceramico o sulla pentola. Far scivolare pentole con fondo irregolare può
causare graffi alla superficie del vetro ceramico.
•Versamenti di zucchero, marmellata, conserve ecc devono essere rimossi
immediatamente, in modo da evitare danni alla superficie del vetro ceramico.

17
COSA FARE IN CASO DI PROBLEMI
Appare il simbolo [ E 4 ] :
I) L’apparecchio deve essere configurato secondo la procedura seguente:
•Ogni pentola o utensile deve essere rimossa dall’apparecchio.
•Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica rimuovendo il fusibile o staccando la spina.
•Collegare l’apparecchio nuovamente alla rete elettrica rimettendo il fusibile o collegando la spina.
•Necessario un contenitore con fondo ferromagnetico.
•Iniziare entro 2 minuti dopo il collegamento dell’alimentazione.
•Non usare il tasto [ O/I ].
II) Cancellare la configurazione esistente :
1) Premere il tasto [ - ] e tenere premuto
2) Con un dito dell’altra mano premere rapida
successione (entro 2 secondi) tasti selezione. Premere
ogni tasto e nell'ordine descritto di seguito (a -> b -> c ->
d). [ - ] Appare. Un doppio "bip" segnala una sequenza
errata; in questo caso è necessario ricominciare dal punto
1.
3) Togliere tutte le dita, indi premere di nuovo e tenre premuto simultaneamente per
alcuni secondi il tasto [ - ] e [ + ], finché appare il simbolo [ E ] lampeggiante.
4) Attendere fino a che [ E ] smette di lampeggiare.
5) Il simbolo [ E ] si trasforma automaticamente in [ C ]. La configurazione è stata
completata.
Nota : Apparecchi a tre piaster: la piastra posteriore destra non esiste. Premere ogni tasto
e nell'ordine descritto di seguito (a -> a -> c -> d ).
VI) Come configurare l’apparecchio?
1) Utilizzare una pentola da induzione adatta con un diametro minimo di 16 cm.
2) Selezionare la piastra di cottura premendo il corrispondente tasto.
3) Posizionare la pentola sulla piastra corrispondente.
4) Attendere fino a che il simbolo [ C ] cambia in [ - ]. La piastra è configurata.
5) Utilizzare la stessa procedura per ogni altra piastra che mostra il simbolo [ C ]
6) La configurazione è complete se tutte le piastre vengono identificate correttamente e
non compare alcun simbolo sul display .
Utilizzare solo una pentola per configurare l’apparecchio.
Non mettere mai due o più pentole sulle piastre durante la configurazione.
•Se compare il simbolo [ E 4 ] e rimane acceso, chiamare l’assistenza tecnica.
L’apparecchio non si accende
•L’apparecchio non è collegato correttamente alla rete elettrica.
•Il fusibile è assente o il circuito aperto
•Il sistema di blocco è attivo
•I tasti a sfioramento sono coperti da grasso o acqua.
•Un oggetto è posizionato su uno dei tasti.
Compare il simbolo [ U ]
•Manca la pentola sulla piastra.
•La pentola non è compatibile con il piano cottura a induzione.
•Il diametro del fondo della pentola è troppo piccolo.
Compare il simbolo [ E ]
•Sconnettere a riconnettere il piano.
•Contattare l’assistenza tecnica.
a
d
b
c

18
Una delle piastre viene disattivata
•È entrato in funzione il sistema di sicurezza.
•Si è dimenticato di disattivare la piastra per un certo periodo.
•Uno o più tasti a sfioramento sono coperti da qualcosa.
•La pentola è vuota e il fondo si è surriscaldato.
•Entrata in funzione della funzione automatica di riduzione o interruzione della potenza in
caso di surriscaldamento.
Ventilazione continua dopo lo spegnimento dell’apparecchio
•Questo non è un difetto di funzionamento. La ventola continua ad andare per proteggere
le componenti elettroniche dal surriscaldamento.
•La ventola si arresta automaticamente.
Il pannello di controllo indica [ L ]:
•Vedere il capitolo riguardante il blocco del pannello di controllo.
Il pannello di controllo indica [ ] o [ er03 ]
•Un oggetto o del liquido copre i tasti del pannello di controllo. Il simbolo scompare appena
il tasto è liberato o pulito.
Il pannello di controllo indica [ E2 ] o [ EH ]
•L'apparecchio è surriscaldato, lasciare raffreddare prima di riaccenderlo.
Il pannello di controllo indica [ E3 ]
•La pentola non è adatta, sostituirla.
Il pannello di controllo indica [ E6 ]
•Collegamento errato. Controllare Frequenza e voltaggio Del collegamento elettrico
Il pannello di controllo indica [ E8 ]
•La presa d'aria della ventola è ostruita, liberarla
Il pannello di controllo indica [ EC ]
•Errore di configurazione. Programmare nuovamente l'apparecchio, seguendo le istruzioni
indicate nel capitolo "compare l'errore [ E4 ]".
Se uno dei simboli indicati sopra persiste, contattare il servizio assistenza tecnica.
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
•Il materiale dell’imballo è ecologico e deve essere riciclato.
•L’apparecchio contiene alcuni metalli nobili. Contattare le autorità locali per informarsi sulle
modalità di riciclo o smaltimento dell’apparecchio al momento della sua dismissione.
•Non gettare l’apparecchio nei rifiuti.
•Contattare l’organizzazione del vostro comune
preposta al riciclaggio degli elettrodomestici.

19
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
L’installazione è di esclusiva responsabilità dell’installatore specializzato.
L’installatore è tenuto a rispettare la legislazione locale e le normative in vigore nel Paese in cui
viene installato l’apparecchio.
Come fissare la guarnizione
La guarnizione fornita con l’apparecchio serve a evitare le infiltrazioni di acqua o altri liquidi nel
mobile sottostante l’apparecchio.
La sua installazione deve essere fatta attentamente, seguendo il disegno qui sotto.
Inserimento –installazione
•Le misure di incasso sono:
Type
Foro incasso
Foro incasso
Montaggio detto "a filo"
Dimensione vetro (mm)
larghezza
profondità
larghezza
profondità
Raggio
larghezza
profondità
spessore
GTIB63BK
GTIB64BK
560
490
596
526
8
590
520
4
•Assicurarsi che ci sia una distanza di almeno 50 mm tra l’apparecchio e il muro o le
pareti o paratie laterali.
•L’apparecchio è classificato come classe “Y” di protezione dal calore. Idealmente
l’apparecchio dovrebbe essere installato con un ampio spazio da entrambi i lati. Ci può
essere un muro posteriormente e mobili alti o un muro su un lato. Sull’altro lato tuttavia,
non deve esserci un divisorio o un mobile più alto della posizione dell’apparecchio.
•Il mobile o piano di lavoro sul quale l’apparecchio è installato, nonché i bordi dei mobili e/o
unità pensili, i rivestimenti laminati che li rivestono e la colla di assemblaggio, devono
essere in grado di resistere a temperature fino a 100 °C.
•I supporti a muro devono essere resistenti al calore.
•I materiali utilizzati per i piani di lavoro spesso tendono a gonfiarsi con l’umidità. Per
proteggere il foro di incasso dell’apparecchio, applicare uno strato di vernice o sigillante
apposito. Una particolare cura deve essere dedicata alla corretta applicazione della
guarnizione fornita con l’apparecchio, onde evitare qualsiasi infiltrazione nel mobile
sottostante. La guarnizione garantisce una corretta tenuta se utilizzata su superfici lisce.
•Non installare l’apparecchio al di sopra di un forno non opportunamente ventilato, o di una
lavastoviglie.
•Garantire la presenza di uno spazio di almeno 20 mm al di sotto della cassetta
dell’apparecchio, onde permettere una corretta areazione dell’apparecchio.
•Se sotto l’apparecchio c’è un cassette, non riporvi oggetti infiammabili, come bombolette di
spray, od oggetti non resistenti al calore.
•La distanza di sicurezza tra l’apparecchio e una eventuale cappa di aspirazione
sovrastante deve essere quello previsto dal fabbricante della cappa. In caso di mancanza
di indiazioni in merito, rispettare una distanza minima di 760 mm.
•Il cavo di alimentazione, dopo l’installazione dell’apparecchio, non deve essere soggetto a
sollecitazioni meccaniche, come ad esempio schiacciamento a causa del movimento di
cassetti o altro.
•ATTENZIONE: Usare soltanto protezioni per il piano di cottura realizzate dal produttore
dell'apparecchio o indicate dal produttore nelle istruzioni come idonee per l'utilizzo con
l'apparecchio o incorporate in esso. L'utilizzo di protezioni inappropriate può causare
incidenti.
Incollare la guarnizione a (2) due mm
dal bordo inferior esterno del vetro,
dopo aver rimosso la protezione della
stessa (3).

20
CONNESSIONE ELETTRICA
•L’installazione di questo apparecchio e la connessione alla rete elettrica devono essere
affidate esclusivamente a personale qualificato e autorizzato, nel rispetto della normativa
in vigore.
•Dopo l’installazione, una adeguata protezione delle parti sotto tensione deve essere
garantita.
•I necessari dati di connessione si trovano sull’etichetta posta sulla cassetta
dell’apparecchio, in prossimità della morsettiera.
•La connessione alla rete elettrica deve essere fatta utilizzando una presa con messa a
terra, o tramite un circuito omnipolare con fusibile di interruzione con un’apertura di
almeno 3 mm.
•Il circuito elettrico dell’apparecchio deve essere separato dalla rete tramite opportuni
apparecchi, quali fusibili, interruttori di apertura circuito o capacitatori.
•Se l’apparecchio non viene installato con una spina accessibile, un dispositivo di
disconnessione conforme alle norme di installazione deve essere previsto
nell’installazione.
•Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo che non venga a contatto con
alcuna delle parti calde del piano.
Attenzione!
Questo apparecchio può solo essere collegato ad una rete elettrica a 230 V~ 50/60 Hz
Collegare sempre il cavo di terra.
Rispettare il diagramma di connessione.
Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito con l’apparecchio.
Il cavo verde/giallo corrisponde alla messa a terra, il cavo blu al neutro, il cavo marrone alla fase.
Rete
Connessione
Diametro cavo
Cavo
Fusibile di protezione
230V~ 50/60Hz
1 Phase + N
3 x 2.5 mm²
H 05 VV - F
H 05 RR - F
25 A *
400V~ 50/60Hz
2 Phase + N
4 x 1.5 mm²
H 05 VV - F
H 05 RR - F
16 A *
Connessione del piano cottura
Per i vari tipi di connessione, utilizzare i ponticelli di ottone forniti nella scatolina a fianco della
morsettiera.
Monofase 230V~1P+N
Inserire il primo ponticello tra i terminali 1 e 2.
Collegare la terra al terminale “terra”, il neutro N al terminale 4, la fase L a uno dei terminali 1 o 2.
Bifase 400V~2P+N
Collegare la terra al terminale “terra”, il neutro N al terminale 4, la fase L1 al terminale 1 e la fase
L2 al terminale 2.
Attenzione! Assicurarsi di aver fissato correttamente i cavi e i ponticelli e di aver serrato
correttamente le viti.
Il fab
Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità per ogni incidente risultante da
connessione sbagliata dell’apparecchio, incluso l’utilizzo di un apparecchio non
correttamente messo a terra, o connesso con una messa a terra difettosa.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other glemgas Hob manuals