Griven RISALTO 150 User manual

Foglio di Istruzioni
Owner’s Manual
RISAL O 150
AD3210 CDM-SA/T 150W
AD-3210 Rev. 01
20.11.06

INDICE
INDICE
Pag.
1.0 CON ENU O DELL’IMBALLAGGIO 3
2.0 SICUREZZA 3
3.0 INS ALLAZIONE DEL PROIE ORE 3
3.1 Montaggio della ampada 3
3.2 Posizionamento del Proiettore 4
3.3 Collegamento elettrico 5
4.0 USO DEL PROIE ORE 5
4.1 Funzionamento con DMX 5
4.2 Funzionamento in Master/Automatico 7
4.3 Master Slave 8
4.4 Connessione dei cavi di segnale 8
4.5 Sistema Ottico 9
5.0 MANU ENZIONE 10
6.0 INFORMAZIONI ECNICHE 10
7.0 PAR I DI RICAMBIO 10
INDEX
INDEX
Page
1.0 PACKING 11
2.0 SAFE Y 11
3.0 INS ALLA ION 11
3.1 Fitting the lamp 11
3.2 Mounting position 12
3.3 Electrical connection 13
4.0 USE OF HE PROJEC OR 13
4.1 DMX function 14
4.2 Master/Automatic mode 15
4.3 Master-Slave 16
4.4 DMX line connection 16
4.5 Optical System 17
5.0 MAIN ENANCE 18
6.0 ECHNICAL INFORMA ION 18
7.0 SPARE PAR S 18

1.0 CON ENU O DELL’IMBALLAGGIO
Controllate attentamente il contenuto del cartone e, in caso di danni al prodotto, contattate il Vs.
trasportatore. Nell’imballaggio del presente proiettore sono contenuti i seguenti prodotti:
n° 1 proiettore RISA TO;
n° 1 Foglio di Istruzioni;
2.0 SICUREZZA
Prima di effettuare qualsiasi operazione sul proiettore, sconnettere fisicamente la linea di alimenta-
zione staccando la spina (ad esempio durante la sostituzione della lampada).
Questo proiettore è stato progettato per utilizzi in ambienti interni ed esterni. a temperatura
ambiente massima non deve superare i 35°C.
Attenzione: la temperatura della superficie esterna del proiettore può raggiungere 90°C.
Attenzione: lampada molto calda, prima della sostituzione attendete almeno 20 minuti.
Attenzione: nel caso in cui il proiettore venga appeso, si raccomanda l’utilizzo della catena di sicu-
rezza da fissare al proiettore ed alla struttura di sospensione dello stesso per evitare la caduta acci-
dentale del proiettore, nel caso poco probabile che il punto di fissaggio primario dovesse cedere.
3.0 INS ALLAZIONE DEL PROIE ORE
3.1 Montaggio della lampada
1) Aprite il coperchio porta-lampada svitando le 4 viti situate nella parte posteriore del
proiettore (fig.1);
2) Dopo averla sgrassata con l’apposita salvietta detergente, inserite la lampada nel portalampada
con le dovute precauzioni:
- non toccate la lampada con le dita e con stracci unti o comunque sporchi;
- non scuotete la lampada e non fatela urtare contro la lamiera del proiettore o altri oggetti;
3) Fissate saldamente la lampada al portalampada;
4) Richiudete il coperchio porta-lampada.
fig.1
3
fig.2

3.2 Posizionamento del proiettore
RISA TO è dotato di una forcella che permette una stabile collocazione a terra e a soffitto (fig.5).
Mantenere una distanza dalla parete o dalle pareti di almeno 50cm per favorire la libera circolazio-
ne dell’aria intorno al proiettore e contenerne il riscaldamento.
Per il fissaggio del proiettore al pavimento, oppure al soffitto, è possibile utilizzare i fori (Ø9,5 e
10,5mm) posti sulla staffa di fissaggio del proiettore. Gli interassi della foratura sono rappresentati
in fig.6.
fig.5
4
fig.6

3.3 Collegamento elettrico
- Utilizzando un cavo di alimentazione 3x1,5mm2(sezione minima), cablate il morsetto posto
all’interno della scatola in plastica come mostrato in fig.8;
Al fine di assicurare l’impermeabilità al prodotto, si raccomanda di inserire il cavo nell’apposito
pressacavo e stringere il dado di fissaggio;
- Collegate alla rete facendo attenzione alla tensione di alimentazione (230V - 50/60Hz).
- a linea di alimentazione del proiettore deve essere protetta mediante corretta messa a terra e
interruttore magnetotermico differenziale avente le seguenti caratteristiche elettriche:
- corrente nominale (In) 10A - valore d’intervento (Id) 0,03A.
- Questo proiettore è dotato di fusibile per la protezione del proiettore da 3.15A (fig.8).
- Questo proiettore dispone di rifasatori di corrente.
4.0 USO DEL PROIE ORE
Il significato dei dip-switch di indirizzamento e delle opzioni cambia a seconda del metodo di fun-
zionamento (DMX-S AVE/MASTER-AUTOMATIC).
a luce del led indica la ricezione corretta del segnale DMX oppure la modalità MASTER attiva,
mentre la luce lampeggiante indica l’assenza del segnale oppure il segnale DMX non corretto.
4.1 Funzionamento con DMX/SLAVE
5
fig.7 fig.8
FUSE
o

Il proiettore RISA TO per poter funzionare in modo DMX/Slave deve avere il relativo dip-switch
settato in OFF. Tutti i proiettori RISA TO che ricevono un segnale digitale da una centralina di
controllo devono avere correttamente settato il rispettivo indirizzario Dip-Switch. Tenendo presen-
te che ogni proiettore RISA TO occupa 1 canale, ciascuno dei proiettori, per poter essere coman-
dato singolarmente, dovrà essere settato come da tabella seguente:
Mentre i primi 8 dip-switch sono riservati al settaggio dell’indirizzo, gli altri sono riservati alla
selezione del tipo di movimento della ruota colori e all’impostazione di funzionamento:
- a selezione dei colori fissi o liberi (FIXED CO OURS POSITIONING/FREE CO OURS) per-
mette di impostare il tipo di controllo DMX della ruota colori: preimpostato (OFF) corrisponde a
colori pieni o ai bicolori; proporzionale (ON) corrisponde a qualsiasi posizione della ruota colori
in proporzione al valore del segnale DMX.
- Il dip-switch riservato all’impostazione di funzionamento (DMX-S AVE/MASTER-AUTOMA-
TIC) settato su ON o OFF indica rispettivamente il funzionamento in modo automatico o DMX.
N.B.: I 2 dip switch che nella figura non hanno descrizione non sono collegati durante il funziona-
mento DMX.
Quando il proiettore è settato per il funzionamento DMX ma non riceve alcun segnale d’ingresso
esso rimane posizionato sul BIANCO ed il led resta AMPEGGIANTE.
6

4.2 Funzionamento in master/automatico
Il proiettore RISA TO per poter funzionare in modo master/automatico deve avere il relativo dip-
switch settato in ON.
I primi 8 dip-switch impostano la sequenza di colori, mentre i rimanenti sono riservati al settaggio
delle opzioni:
- Impostando solamente un dip-switch colore su ON il proiettore emette quel colore fisso; impo-
standone più di uno, il proiettore esegue in sequenza i colori selezionati;
- Velocità del cambio colori (FAST CO OURS CHANGE/S OW CO OURS CHANGE) imposta
la durata del cambio colore: settato su OFF è più veloce;
- a combinazione dei 2 dip-switch CO OURS SCENE ENGTH permette di stabilire la durata
di ogni scena colore secondo i tempi mostrati in tabella:
- Il dip-switch riservato all’impostazione di funzionamento (DMX-S AVE/MASTER-AUTOMA-
TIC) settato su ON o OFF indica rispettivamente il funzionamento in modo automatico o DMX.
Nota: Non si può ottenere il bianco durante il funzionamento automatico. Inoltre, quando tutti i
dip-switch per il settaggio dei colori sono in OFF verrà eseguita una sequenza casuale di colori.
7

4.3 Master-Slave
E’ possibile settare più proiettori RISA TO in modalità Slave per fare in modo che seguano il
programma eseguito da un proiettore Master. Il proiettore Master deve essere settato con il relati-
vo dip-switch impostato in ON, i proiettori Slave devono avere tutti i dip-switches settati in
Off.
Se la linea è lunga più di 100m le specifiche DMX richiedono una opportuna resistenza di termi-
nazione (100-120 ohm). a resistenza di terminazione deve essere inserita tra i due pin Signal (pin
2 e 3) del connettore di uscita posto sull’ultimo proiettore.
Per ogni linea DMX ci può essere solo un proiettore Master, diversamente si rischia di danneggia-
re il circuito di trasmissione. Se su una linea DMX c’è un proiettore Master, allora non ci devono
essere altri controller DMX sulla stessa linea.
Quando sulla linea DMX si verifica un conflitto (c’è più di un proiettore Master oppure un proiet-
tore Master e un controller DMX) i proiettori si posizionano automaticamente sul BIANCO.
4.4 Connessione dei cavi di segnale
- Rimuovere i tappi copriforo dai passacavi mostrati in figura 9 (effettuate questa operazione
rimuovendo il dado del passacavo); Infilare i cavi di segnale nei passacavi; Collegare i terminali
dei cavi di segnale nell’ apposita morsettiera (figura 9), prestando attenzione alla polarità del
segnale; Si raccomanda di riavvitare i dadi di fissaggio per assicurare impermeabilità al prodotto.
8
Master Slave Slave Slave
DATA +
GND
DATA - Sez. min.
0.35 mm
Data + Data - GND
Calza
cavo schermato sez. min. 0.35mm 2
poli + calza (GND)
la calza non deve toccare la carcassa
fig.9

4.5 Sistema Ottico
RISA TO è fornito con un vetro Ø79 (figura 10) e proietta un fascio luminoso di 42°.
A richiesta, è disponibile un kit composto da una lente Fresnel e un filtro di espansione orizzonta-
le/verticale.
Installazione della lente Fresnel:
a lente Fresnel sostituisce il vetro presente al momento dell’acquisto. Per l’installazione togliete
l’anello elastico di fissaggio (figura 11) e sostituite il vetro con la lente Fresnel (figura 12).
Riposizionate l’anello elastico di fissaggio.
RISA TO con installata la lente Fresnel proietta un fascio luminoso di 19°.
Installazione della lente Fresnel e del filtro di espansione orizzontale:
Il filtro di espansione orizzontale permette di aumentare la diffusione orizzontale del fascio lumi-
noso. Come mostra la figura 13, il filtro di espansione è posizionato con le scanalature verticali e
precede la lente Fresnel.
Dopo aver effettuato l’installazione, si raccomanda di riposizionare l’anello elastico.
RISA TO con l’installazione di questo kit crea un fascio luminoso orizzontale di 48° e verticale
di18°.
Installazione della lente Fresnel e del filtro di espansione verticale:
Il filtro di espansione verticale permette di aumentare la diffusione verticale del fascio luminoso.
Come mostra la figura 14, il filtro di espansione è posizionato con le scanalature orizzontali e pre-
cede la lente Fresnel.
Dopo aver effettuato l’installazione, si raccomanda di riposizionare l’anello elastico.
RISA TO con l’installazione di questo kit crea un fascio luminoso verticale di 48° e orizzontale
di18°.
Nota: Il filtro di espansione si utilizza sempre congiuntamente alla lente Fresnel. 9
fig.10 fig.11 fig.12
fig.13
fig.14

5.0 MANU ENZIONE
Il proiettore non richiede una manutenzione particolare, infatti essendo certificato IP65 esso è
totalmente isolato dagli agenti esterni. Per assicurare la massima funzionalità e la massima resa
ottica si raccomanda comunque di attenersi alle seguenti istruzioni:
- sostituite i dicroici se hanno subito danni visibili quali tagli, crepe e profondi graffi;
- sostituite la lampada se ha subito danni visibili o se si è deformata a causa del calore;
- controllate i collegamenti elettrici ed in particolare la messa a terra;
- sostituite tutte le parti eventualmente danneggiate;
6.0 INFORMAZIONI ECNICHE
7.0 PAR I DI RICAMBIO
Tutti i componenti del proiettore RISA TO sono disponibili come parti di ricambio su richiesta.
a responsabilità di Griven S.r.l. cessa all’atto della consegna del materiale al vettore: reclami per
eventuali danni dovuti al trasporto dovranno essere indirizzati direttamente al corriere.
Si accettano reclami entro e non oltre i 7 giorni dal ricevimento merce.
Eventuali resi di materiale dovranno essere autorizzati da Griven S.r.l. ed inviati completi della
documentazione fiscale necessaria.
a garanzia non copre i materiali di consumo.
e viste esplose, lo schema elettrico, il diagramma elettronico e la brochure promozionale del pro-
dotto sono disponibili su richiesta.
10

1.0 PACKING
Check the content of the box carefully and in case of damage contact your forwarder immediately.
The following items are included in the box:
n° 1 RISA TO unit;
n° 1 instructions leaflet;
2.0 SAFE Y
Disconnect the lantern from mains supply before replacing the lamp or servicing the unit.
- This projector has been designed for outdoor and indoor use. For safety operation, maximum
ambient temperature must not exceed 35°C;
- Caution: the temperature of the housing of the projector can reach 90°C;
- Caution: hot lamp; make sure the lamp is cold before attempting to remove it (wait for about 20
minutes);
- Caution: it is strongly recommended that a safety-chain or wire is attached to this projector and
secured to the main mounting framework to arrest the fall of the unit in the unlikely event that the
primary mounting arrangement should fail.
3.0 INS ALLA ION
3.1 Fitting the lamp
1) Open the rear lid by removing the 4 screws as per picture 1;
2) Clean the lamp with a cleaning towel and fit it carefully in the lamp holder;
- avoid touching the lamp with fingers or dirty towels;
- do not shake the lamp or hit any hard object inside the unit;
3) Fix the lamp to the lamp holder;
4) Put the rear lid back and fix it in its original position.
11
Pict. 1 Pict. 2

3.2 Mounting position
RISA TO is fitted with a support bracket which allows a steady position on the floor or on the
celing (see picture 5).
Keep the unit at a minimum distance of 0,5m from obstacles and flammable objects to guarantee
an easy air circulation around the unit.
N°3 holes of Ø8.5 and Ø10.5mm are provided in the support bracket to fix the lantern to the cei-
ling or to the floor (see pict.6 for wheelbase dimensions).
12
Pict. 5
Pict. 6

3.3 Electrical connection
- Connect a 3x1.5 mm2supply cable to the connector located in the plastic box as shown in picture
8; it is strictly recommended to slide the supply cable through the bush and tighten the stud nut to
guarantee the impermeability of the unit;
- Connect the lantern to a mains supply of 230V - 50/60 Hz;
- The mains cable must be connected to earth; the safety thermoswitch and the earth leakage cir-
cuit breakers must have the following characteristics:
rated for (In) 16A - sensitivity (Id) 0,03 A;
- RISA TO is provided with power factor correction system;
- This unit is fitted with a 3.15A fuse.
4.0 USE OF HE PROJEC OR
The selection of either DMX-S AVE or MASTER-AUTOMATIC operating mode through its
dedicated key will change the function of the DMX addressing DIP switches.
ed means that the DMX signal is correctly received by the unit. It can also confirm the MASTER
option selection. Flashing led means that the DMX signal is either absent or not very well recei-
ved.
13
pict.8
pict.7
FUSE
o

4.1 DMX function
Set the DMX/S AVE key to (OFF) to access the unit through a digital signal.
Please make sure that all DIP switches are correctly set. Every single RISA TO uses 1 DMX chan-
nel.
Please set the DIP switches as per following scheme when accessing more RISA TO units singu-
larly:
The 8-DIP-switch set is used to assign the unit DMX addressing, while the 4-DIP-switch set is
used to programme the colour wheel movement and functions setting. FIXED or FREE CO OUR
selection allows the colour wheel DMX programming control: pre-set (OFF) stands for full or bi-
colour selection; proportionate (ON) relates to the positioning of the colour wheel with reference to
the DMX value setting.
Act on the last DIP switch key to select either DMX/S AVE or MASTER/AUTOMATIC opera-
tion.
Note: The two DIP switches without description in this scheme are not connected when the unit is
on DMX mode.
When the DMX mode is selected but no DMX signal is received by the unit the led will keep fla-
shing and the light output will be white.
14

4.2 MAS ER/AU OMA IC mode
Set MASTER/AUTOMATIC DIP switch to (ON) when you want to operate a RISA TO unit as
the master projector of a chain or access its automatic functions. The 8-DIP switch set will allow
colour sequence selection while the remaining four switches will control options setting:
- to select one colour output, set the relevant DIP switch to (ON). Set more DIP switches to (ON)
to have a progressive colour sequence;
- use the first switch of the set of four to select a fast or a slow colour change;
- the 2 CO OUR SCENE ENGTH keys combination will determine the colour scene pause befo-
re one colour will switch to the following one.
- Act on the last DIP switch key to select either DMX/S AVE or MASTER/AUTOMATIC opera-
tion.
Note: you can not obtain the white colour output when the unit is set to AUTOMATIC MODE.
When all DIP switches for colour selection are set to (OFF), the unit will follow a random selec-
tion of colour sequences.
15

4.3 MAS ER -SLAVE
More RISA TO units can be set to ‘S AVE’option to follow the ‘MASTER’ unit in synchrony.
The ‘MASTER’ unit must have its relevant DIP switch key set to MASTER/AUTOMATIC; the
‘S AVE’ units must have all DIP switches set to (OFF).
A line terminal resistor is required when the DMX line is longer than 100m.
The line terminal must be fitted between the 2 signal pins (2 and 3) at the end of the DMX line.
A 120 ohm resistor is suggested.
4.4 DMX line connection
Remove the screw stoppers of the bushes shown in picture 9 by unscrewing the relevant nuts.
Open the PCB housing (as shown in picture 9) and connect the digital data cables as per scheme
depicted. It is highly recommended to slide cables through provided bushes and tighten the stud
nuts to guarantee the impermeability of the unit.
16
Master Slave Slave
Slave
pict.9
GND
DATA -
DATA +
Data + Data - GND
Hose
Min. sect.
0.35 mm
2 pole + hose (GND) Shieldede ca le
The hose must not touch the ody

4.5 Optical system
RISA TO is supplied with a Ø79 mm tempered glass (picture n.10) which gives a 42° beam angle.
A Fresnel lens and a horizontal/vertical expansion filter are available, on request, as additional
accessories.
Installing the Fresnel lens :
The Fresnel lens will replace the front tempered glass. Remove the elastic clamping ring (picture
no. 11), replace the glass with the optional lens (picture no. 12) and then secure the elastic clam-
ping ring back again.
The new beam angle will be 19°.
Installing the Fresnel lens and the horizontal expansion filter :
The horizontal expansion filter used in conjunction with the Fresnel lens allows a horizontal exten-
sion of the light output. Remove the elastic clamping ring, replace the glass with the optional lens
and the expansion filter, and then secure the elastic clamping ring back again.
As shown in picture no. 13, the filter must be orientated with its grooves in a vertical position and
must precede the Fresnel lens.
The new light output will be 48° (horizontal) and 18° (vertical).
Installing the Fresnel lens and the vertical expansion filter :
The vertical expansion filter used in conjunction with the Fresnel lens allows a vertical extension
of the light output.
Remove the elastic clamping ring, replace the glass with the optional lens and the expansion filter,
and then secure the elastic clamping ring back again.
As shown in picture no. 14, the filter must be orientated with its grooves in a horizontal position
and must precede the Fresnel lens.
The new light output will be 48° (vertical) and 18° (horizontal).
Note: The expansion filter must always be used in conjunction with the Fresnel lens.
17
pict.10 pict.11 pict.12
pict.13
pict.14

5.0 MAIN ENANCE
This unit is certified to an IP65 protection against all kinds of weather conditions and therefore it
does not require a regular maintenance.
To obtain the maximum light output and a durable life for the unit please follow instructions
below:
- replace dichroic filters if they are visibly damaged;
- replace the lamp in case it is damaged or deformed;
- carefully check the electrical connections, particularly the earth connection;
- replace lenses, or any other component, should they be visibly damaged;
6.0 ECHNICAL INFORMA ION
7.0 SPARE PAR S
All components for RISA TO units are available on request.
Griven S.r.l. shall be under no liability for any loss or demage in transit. Claims must be addressed
directly to the forwarder.
Griven S.r.l. will accept claims for broken or missing goods only within seven days of receipt of
the goods.
Returns of equipment will not be accepted without prior authorization granted by Griven S.r.l. and
if not duly accompained by relevant shipping documents.
The guarantee excludes all consumables.
The exploded diagram, the eletric wiring scheme, the electronic layout and the promotional bro-
chure are available on request.
18

Importanti informazioni per il corretto
riciclaggio/ smaltimento di questa
apparecchiatura
La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di
apparecchiature elettroniche (RAEE), prevede
che gli apparecchi illuminanti non de ano
essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi
ur ani. Gli apparecchi dismessi de ono essere
raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di
recupero e riciclaggio dei materiali che li
compongono ed impedire potenziali danni per la
salute e l’am iente.
Il sim olo del cestino arrato è riportato su tutti i
prodotti per ricordare gli o lighi di raccolta
separata.
Per ulteriori informazioni sulla corretta dismissio-
ne delle apparecchiature, i detentori potranno
rivolgersi al servizio pu lico preposto o ai
rivenditori.
Important information for the correct
recycle/treatment procedures of this
equipment
The European Directive 2002/96/EC on Waste
Electrical and Electronic Equipment (WEEE),
requires that old lighting fixtures must not e
disposed of within the normal unsorted municipal
waste stream. Old appliances must e collected
separately in order to optimise the recovery and
recycling of the materials they contain and reduce
the impact on human health and the environment.
The crossed out “wheeled in” sym ol on the
product reminds you of your o ligation, that when
you dispose of the appliance it must e collected
separately.
Consumer should contact their local authority or
retailer for information conceming the correct
disposal of their old appliance.

WORLD LIGHTING CHALLENGE
Professional Lighting Manufacturer
Via Bulgaria, 16 - 46042 CASTE GOFFREDO (MN)
Telefono 0376/779483 - Fax 0376/779682 - 0376/779552
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Griven Projector manuals

Griven
Griven SKY ROSE 1200 User manual

Griven
Griven Powershine MK2 D User manual

Griven
Griven Zaphir AL4800 User manual

Griven
Griven Dawn AL1202 User manual

Griven
Griven AL2502 User manual

Griven
Griven DANUBE User manual

Griven
Griven GR 0025 HMI 2500 User manual

Griven
Griven Dune MK2 AL4850 User manual

Griven
Griven Parade L1 User manual