HERKULES 922330750 Operation instructions

Prima di iniziare ad operare con la trinciatrice,
leggere attentamente le istruzioni per l’uso.
Avant le démarrage de la broyeur, lire avec
attention les instructions pour l’emploi.
Before starting to work with the shredder, opera-
tion read the instructions for use.
Vor dem Gebrauch der Maschine lesen Sie
ausführlich die Bedienungsanleitung.
Trinciatrice idraulica
per Monolith
ISTRUZIONI ORIGINALI - con traduzioni delle istruzioni originali
Ed. 0/2020
IT ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE
FR INSTRUCTIONS POUR L’EMPLOI ET L’ENTRETIEN
GB USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
DE BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG

2
ITALIANO
F A C S I M I L E

3
ITALIANO
Fig. 1
MATRICOLA
SERIAL NUMBER
SERIENNUMMER
XXXXXX
10
11
A
7
SENSO DI MARCIA
DIRECTION DE MARCHE
DIRECTION OF MARCH
FAHRTRICHTUNG
LATO SINISTRO
CÔTÉ GAUCHE
LEFT SIDE
LINKE SEITE
6
8
4
LATO DESTRO
CÔTÉ DROIT
RIGHT SIDE
RECHTE SEITE
3
9
1
B
C
2
5

4
ITALIANO
Fig. 2
Fig. 3
21
3
4 5
6
6
6
Fig. 4

5
ITALIANO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ «CE».................. 2
SEZIONE 1 - Descrizione e caratteristiche della
trinciatrice
1.1 Presentazione .................................................... 5
1.2 Garanzia............................................................. 6
1.2.1 Esclusioni della garanzia.................................... 6
1.3 Identicazionedellatrinciatrice........................... 6
1.4 Descrizione della trinciatrice ed impiego
previsto............................................................... 7
1.5 Caratteristiche tecniche...................................... 7
1.6 Livelli di emissione rumore................................. 7
SEZIONE 2 - Sicurezza e prevenzione
2.1 Sicurezza............................................................ 8
2.1.1 Norme di sicurezza generali............................... 8
2.2 Segnali di sicurezza............................................ 8
2.3 Sicurezza nell’uso e nella manutenzione ........... 9
SEZIONE 3 - Trasporto
3.1 Trasporto .......................................................... 10
SEZIONE 1
Descrizione e caratteristiche della trinciatrice
SEZIONE 4 - Uso
4.1 Prima dell’uso................................................... 10
4.1.1 Verichepreliminari.......................................... 10
4.2 Applicazione alla macchina.............................. 10
4.3 Regolazione altezza di lavoro............................11
4.4 Coltelli................................................................11
4.4.1 Controllo dell’usura dei coltelli...........................11
4.4.2 Sostituzione dei coltelli......................................11
4.5 Trasmissione laterale ........................................11
4.6 Sostituzione cinghie ..........................................11
4.7 In lavoro............................................................ 12
4.8 Stazionamento della trinciatrice........................ 12
4.9 Dopo l’uso ........................................................ 12
SEZIONE 5 - Manutenzione ordinaria
5.1 Generalità......................................................... 13
5.2 Manutenzione ordinaria.................................... 13
5.3 Manutenzione straordinaria.............................. 13
5.4 Messa a riposo................................................. 13
5.5 Smantellamento................................................ 13
5.6 Parti di ricambio................................................ 13
5.7 Possibili inconvenienti e loro soluzione............ 14
1.1 PRESENTAZIONE
Questo manuale riporta le informazioni, le istruzioni e
quanto ritenuto necessario per la conoscenza, il buon uso
e la normale manutenzione della “trinciatrice idraulica”,
in seguito chiamata anche trinciatrice, prodotta dal
costruttore, in seguito chiamata anche Ditta Costruttrice.
Quanto riportato non contiene una descrizione completa
dei vari organi, nè un’esposizione dettagliata del loro
funzionamento; l’utilizzatore però troverà quanto è nor-
malmente utile conoscere per l’uso in sicurezza e per una
buona conservazione della trinciatrice.
Dall’osservanza e dall’adempimento di quanto descritto
in questo manuale dipende il regolare funzionamento, la
durata nel tempo e l’economia di esercizio della trinciatrice
stessa.
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto in questo
manuale, la negligenza operativa, un errato uso e
l’esecuzione di modiche non autorizzate, sono causa
di annullamento da parte della Ditta Costruttrice della
garanzia concessa alla
trinciatrice
.
La Ditta Costruttrice inoltre declina ogni e qualsiasi
responsabilità per danni diretti e indiretti dovuti ai
motivi sopraesposti e per la mancata osservanza di
quanto riportato nel presente manuale.
Per eventuali riparazioni o revisioni che comportino
operazioni di una certa complessità, è necessario rivol-
gersi a Centri di Assistenza autorizzati che dispongano
di personale specializzato, oppure direttamente alla
INDICE

6
ITALIANO
Ditta Costruttrice, la quale è a completa disposizione per
assicurare una pronta ed accurata assistenza tecnica e
quantonecessarioperilripristinodellapienaefcienza
della trinciatrice.
PERICOLO
Il presente manuale è parte integrante della trinciatrice
e deve accompagnarla sempre in ogni suo sposta-
mento o rivendita.
Deve essere mantenuto in luogo sicuro e conosciuto
dal personale addetto. È compito dello stesso perso-
nale addetto conservarlo e mantenerlo integro per
permetterne la consultazione, durante tutto l’arco di
vita della trinciatrice stessa.
Qualora venisse danneggiato o smarrito è neces-
sario richiederne immediatamente copia alla Ditta
Costruttrice.
1.2 GARANZIA
La Ditta Costruttrice garantisce i suoi prodotti nuovi di
fabbrica per un periodo di 12 (dodici) mesi dalla data di ac-
quisto.Vericare,all’attodelricevimento,chelatrinciatrice
sia integra e completa. Eventuali reclami dovranno essere
presentati per iscritto entro 8 (otto) giorni dal ricevimento
della trinciatrice stessa.
La garanzia si esplica unicamente nella riparazione o so-
stituzione gratuita di quelle parti che, dopo attento esame
effettuatodall’ufciotecnicodellaDittaCostruttrice,risul-
tassero difettose (esclusi cinghie e utensili di lavoro).
Eventuali resi vanno preventivamente concordati con
la Ditta Costruttrice, e spediti franco fabbrica.
Le sostituzioni o le riparazioni delle parti in garanzia non
prolungheranno in ogni caso i termini della stessa.Acarico
dell’acquirente rimangono comunque le spese di trasporto,
ilubricanti,l’IVAeglieventualitributidoganali.
L’acquirente potrà far valere i propri diritti sulla garanzia
solo se avrà rispettato le eventuali ulteriori condizioni
concernenti la prestazione della garanzia, riportate anche
nel contratto di fornitura.
Qualora risultasse che le parti non intendano sottoporre a
giudizio arbitrale le controversie nascenti dal contratto di
fornitura o in ogni altro caso in cui sia richiesta la pronuncia
di un organo giudiziario, sarà territorialmente competente
solo il Foro di Vicenza.
1.2.1 ESCLUSIONI DELLA GARANZIA
La garanzia decade (oltre a quanto riportato nel contratto
di fornitura):
- qualorasidovessevericareunerroredimanovrae/o
collisione imputabile all’operatore;
- qualora venga oltrepassato il limite di potenza massima
consentita;
- qualoraildannosiaimputabileadinsufcientemanu-
tenzione;
- qualora venissero montati sulla trinciatrice accessori o
applicazioni non forniti o testati dalla Ditta Costruttrice;
- qualora, in seguito a riparazioni eseguite dall’utente
senza il consenso della Ditta Costruttrice o a causa
del montaggio di pezzi di ricambio non originali, la
trinciatrice dovesse subire variazioni e il danno dovesse
essere imputabile a tali variazioni;
- qualora non fossero state osservate le istruzioni ripor-
tate in questo manuale;
- qualorasivericasseroeventieccezionali.
Rimangono altresì esclusi dalla garanzia i danni derivanti
da negligenza, incuria, cattivo utilizzo e uso improprio
della trinciatrice.
ATTENZIONE
La rimozione e/o manomissione dei dispositivi di
sicurezza, di cui la trinciatrice è dotata, farà decadere
automaticamente la garanzia e le responsabilità della
Ditta Costruttrice.
1.3 IDENTIFICAZIONE DELLA TRINCIA-
TRICE
Ogni singola trinciatrice è dotata di numero di matricola
(Fig.1rif.10)editarghettad’identicazioneCE(Fig.1
rif. 11), che riporta:
- Nome ed indirizzo della Ditta Costruttrice;
- Marcatura “CE”;
- A) Modello;
- B) Anno di costruzione;
- C) Massa in Kg.
I dati riportati nella targhetta e soprattutto il numero di
matricolacheidenticanolatrinciatrice,vannotrascritti
nel retro copertina del presente manuale e devono essere
semprecitatipereventuali richiestediricambi e/oper
interventi di assistenza.
La trinciatrice viene dotata di:
- manuale di istruzioni per l’uso e manutenzione;
- dichiarazione “CE” di conformità;
Il manuale sopradescritto è da considerarsi parte integran-
te della trinciatrice, và consultato prima di qualsiasi inter-
vento o utilizzo della stessa (anche prima del disimballo).

7
ITALIANO
1.4 DESCRIZIONE DELLATRINCIATRICE ED
IMPIEGO PREVISTO
La trinciatrice è marchiata “CE” in conformità con le norme
dell’UnioneEuropeariportatenelladirettiva2006/42/CE,
2014/30/CEe2000/14/CE,eseguendolenormeENISO
12100:2010 , 13857:2020 , 3744:2010, come descritto
nella dichiarazione di conformità di cui ogni Trinciatrice
è corredata.
La trinciatrice và applicata come accessorio su una
macchina cingolata semovente, dotata di presa di forza
idraulica.
La trinciatrice, dotata di rotore con coltelli, è progettata
per essere impiegata prevalentemente per effettuare
operazioni di manutenzione di aree verdi, o trinciatura,
mediante lavorazioni di sminuzzamento di residui vegetali,
sia erbacei che legnosi.
[ eliminato testo ]
PERICOLO
L’operatore deve essere idoneo ed in grado di leggere
e comprendere quanto riportato in questo manuale.
L’operatore inoltre, deve utilizzare la trinciatrice tenen-
do presente le norme vigenti in materia di prevenzione
infortuni, condizioni di utilizzo e caratteristiche della
trinciatrice stessa.
PERICOLO
OGNI ALTRO UTILIZZO CUI LA TRINCIATRICE VEN-
GA DESTINATA, E NON CONTEMPLATO IN QUESTO
MANUALE, SOLLEVA LA DITTA COSTRUTTRICE DA
OGNI E QUALSIASI RESPONSABILITÀ PER DANNI
A PERSONE, ANIMALI O COSE DERIVANTI DA TALE
UTILIZZO.
Descrizione particolari della trinciatrice (Fig. 1):
1) Piastra di attacco alla macchina;
2) Perno di bloccaggio del basculamento;
3) Tirante di regolazione dell’angolo di incidenza;
4) Cilindro di sollevamento della paratia anteriore;
5) Paratia di chiusura anteriore;
6) Slitta di appoggio;
7) Carter trasmissione laterale;
8) Rullo di appoggio;
9) Motore idraulico;
10) Etichettaidenticativadelnumerodimatricola;
11) Targhettaidenticativa.
PERICOLO
La trinciatrice è stata progettata in modo da permet-
terne un uso sicuro rendendo inoffensive le parti
mobili tramite l’adozione di protezioni sse, mobili e
dispositivi di sicurezza.
La Ditta Costruttrice pertanto declina ogni responsa-
bilità nel caso di danni provocati in seguito alla mano-
missione dei dispositivi di protezione e di sicurezza.
1.5 CARATTERISTICHE TECNICHE
Per vedere gli spazi di ingombro vedere Fig. 2.
Lunghezza (cm) 117
Larghezza di lavoro (cm) 104
Altezza (cm) 49
Massa (kg) 132
Potenzaidraulica(HP/KW)15,5/11,6
Rotore(giri/min) 3200±100
1.6 LIVELLI DI EMISSIONE RUMORE
Il livello sonoro è stato rilevato conformemente alla nor-
maISO3744/2010esonorisultatiiseguentilivelli:
• Potenza acustica, con operatore in lavoro al posto di
guida: LwA dB (A): 113dB (A)
• Pressione acustica, con operatore in lavoro al posto
di guida: LpA dB (A): 80dB (A)
Dati i risultati rilevati, nell’uso continuativo della trincia-
trice, si rende obbligatorio l’uso di dispositivi anti-rumore
quali;tamponiocufeaprotezionedell’udito.

8
ITALIANO
SEZIONE 2
Sicurezza e prevenzione
2.1 SICUREZZA
L’operatore addetto deve essere istruito sui rischi derivanti
da infortuni, sui dispositivi predisposti per la sicurezza
dell’operatore e sulle regole antinfortunistiche generali
previste dalle direttive e dalla legislazione del Paese di
utilizzo della trinciatrice. Nel realizzare la trinciatrice, sono
state previste tutte le potenziali situazioni di pericolo e
adottate le opportune protezioni. Rimane comunque ele-
vato il livello di incidenti causati dall’incauto e maldestro
uso della trinciatrice.
La distrazione, la leggerezza e la troppa confidenza
sono spesso causa di infortuni; come possono esserlo la
stanchezza e la sonnolenza. È obbligatorio quindi leggere
molto attentamente questo manuale ed in particolare la
sezione relativa alle norme di sicurezza.
PERICOLO
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi respon-
sabilità per la mancata osservanza delle norme di
sicurezza e di prevenzione previste dalla legislazione
e per quanto previsto nel presente manuale.
Fare attenzione a questo simbolo dove riportato nel
presente manuale. Esso indica una possibile situa-
zione di pericolo.
2.1.1 NORME DI SICUREZZA GENERALI
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto nella “Se-
zione 2 - Sicurezza e prevenzione” e l’eventuale ma-
nomissione dei dispositivi di sicurezza, sollevano la
Ditta Costruttrice da qualsiasi responsabilità in caso di
incidenti, danni o malfunzionamenti della trinciatrice.
Avvertenze generali:
- L’utentesiimpegnaadafdarelatrinciatriceesclusiva-
menteapersonalequalicatoedaddestratoalloscopo.
- L’utente è tenuto a prendere tutte le misure atte ad evi-
tare che persone non autorizzate utilizzino la trinciatrice.
- L’utente deve informare la Ditta Costruttrice nel caso in
cui riscontrasse difetti o malfunzionamenti dei sistemi
antinfortunistici, non che ogni situazione di presunto
pericolo.
- L’utente deve usare sempre i mezzi di protezione
individuale previsti dalla legislazione e seguire quanto
riportato nel presente manuale.
- L’utente deve attenersi a tutte le indicazioni di pericolo
e cautela segnalate sulla trinciatrice.
- L’utente non deve eseguire di propria iniziativa opera-
zioni o interventi che non siano di sua competenza.
- Il montaggio di pezzi di altre marche o eventuali modi-
chepossonovariarelecaratteristichedellatrinciatrice
e quindi pregiudicarne la sicurezza operativa.
- La trinciatrice non deve essere fatta funzionare con
protezioni smontate o danneggiate anche in parte.
2.2 SEGNALI DI SICUREZZA
La trinciatrice è stata realizzata adottando tutte le possibili
soluzioni per la salvaguardia e la sicurezza di chi vi opera
e di chi si trova nei dintorni.
Nonostante ciò la trinciatrice può presentare rischi residui;
cioè non eliminabili completamente in riferimento a certe
condizioni di utilizzo.
Questi potenziali rischi sono indicati sulla trinciatrice con
adesivi (pittogrammi), che segnalano in forma essenziale
levariesituazionidiinsicurezzae/odipericolo.
ATTENZIONE
Mantenere i pittogrammi puliti e sostituirli immediata-
mente quando risultano staccati o danneggiati anche
parzialmente.
Riferendosiallagura3,leggereattentamentequantodi
seguitodescrittoememorizzareillorosignicato.
1) Prima di eseguire qualsiasi intervento di manuten-
zione, arrestare la trinciatrice e leggere il manuale di
istruzioni.
2) Rischio rumore: In fase di lavoro, è obbligatorio
l’adozionedisistemiprotettiviperl’udito(cufe,tappi,
etc.).
3) Pericolo di cesoiamento delle mani. Non rimuovere
le protezioni e non avvicinarsi con gli organi in mo-
vimento. Attendere l’arresto completo degli organi in
movimento.

9
ITALIANO
4) Pericolo di cesoiamento degli arti inferiori. Non
rimuovere le protezioni e non avvicinarsi con gli
organi in movimento. Attendere l’arresto completo
degli organi in movimento.
5) Pericolo per possibile lancio di oggetti contun-
denti.
6) Punto di ingrassaggio.
2.3 SICUREZZA NELL’USO E NELLA
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
- Usare un abbigliamento idoneo. Evitare di indossare
abiti larghi e svolazzanti: potrebbero rimanere impigliati
nelle parti in movimento.
- Durante le operazioni di manutenzione e riparazione è
obbligatorio l’uso di indumenti protettivi, guanti antita-
glio, scarpe antiscivolo e antischiacciamento.
- Rispettare le leggi in vigore nel Paese in cui viene
utilizzata la trinciatrice, relativamente all’uso ed allo
smaltimento dei prodotti impiegati per la pulizia e la
manutenzione.
- Leggere attentamente le avvertenze e le precauzioni
indicatesuicontenitorideilubricanti.Dopol’utilizzo
lavarsiaccuratamenteafondo.Trattareilubricanti
usati in conformità con le disposizioni di legge antin-
quinamento.
- È assolutamente vietato azionare o far azionare la
trinciatrice da chi non ha letto ed assimilato quanto
riportato in questo manuale, oltre che da personale
non competente, non in buone condizioni di salute
psicosicheedietàinferioreai18anni.
- Prima di mettere in funzione la trinciatrice, controllare
la perfetta integrità di tutte le sicurezze.
- Prima di iniziare per la prima volta il lavoro, familiariz-
zare con i dispositivi di comando e le loro funzioni.
- Al termine delle operazioni di manutenzione e ripara-
zione, prima di riavviare la trinciatrice, accertarsi che i
lavori siano conclusi, le sicurezze riattivate e che siano
state rimontate le protezioni.
- Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze
denitedallaDittaCostruttrice.Usareesclusivamente
ricambi originali.
- Quando si opera su terreni cedevoli, in prossimità di
scarpate, fossati o su terreni in pendenza, procedere
con la massima cautela per evitare l’eventuale ribalta-
mento della trinciatrice.
- Quando si opera in prossimità di strade o sui bordi delle
stesse prestare molta attenzione a persone o automezzi
di passaggio; nel caso sospendere momentaneamente
illavoropernonarrecarelorodannie/oinfortuni.
- Evitare assolutamente di toccare le parti in movimento
o di interporsi tra le stesse mantenendosi a distanza di
sicurezza.
- Il funzionamento della trinciatrice può determinare il
lancio di corpi estranei negli occhi. Indossare sempre
occhiali protettivi o schermature per gli occhi quando
si utilizza la trinciatrice o durante l’esecuzione di ope-
razioni di regolazione o riparazione.
- Periodicamentevericareilserraggioelatenutadelle
viti, dei dadi e degli eventuali raccordi.
- È assolutamente vietato rimuovere o manomettere i
dispositivi di sicurezza.
- La manutenzione della trinciatrice deve essere fatta
solamentedapersonalequalicato eseguendole
indicazioni riportate in questo manuale.
- Se la trinciatrice dovesse iniziare a vibrare in modo ano-
malo,arrestareilmotoreevericarneimmediatamente
il motivo. Le vibrazioni sono in genere indicative di un
problema.
- Non sovraccaricare la capacità della trinciatrice, non
trinciare troppo velocemente o troppo radenti al suolo.
- Arrestare la trinciatrice ogni volta che si abbandona la
posizione di lavoro; aspettare che gli organi in movimen-
to siano fermi prima di accedere alle parti meccaniche
quando si effettuano riparazioni, regolazioni o ispezioni.

10
ITALIANO
SEZIONE 3
Trasporto
3.1 TRASPORTO
La trinciatrice può essere fornita in imballi di cartone.
Si ricorda che i materiali dell’imballo sono riciclabili e che
pertanto, dopo l’uso, vanno consegnati agli appositi centri
di raccolta in accordo con le leggi vigenti nel paese di
utilizzo della trinciatrice.
Nel caso si debba fare uso di un mezzo di sollevamento,
la trinciatrice deve essere sollevata solo per mezzo di
funi di sollevamento adeguata (Fig. 4), evitando brusche
manovre.
Qualora si rendesse necessario trasportare la trinciatrice
su di un lungo percorso, questa può essere caricata su
autocarri o altri mezzi di trasporto adeguati.
PERICOLO
Le operazioni di caricamento possono essere molto
pericolose se non effettuate con la massima atten-
zione.
Prima di iniziare il caricamento quindi, allontanare
i non addetti; sgomberare e delimitare la zona di
trasferimento, e vericare l’integrità e l’idoneità del
mezzo di trasporto a disposizione.
Ci si deve accertare inoltre che la zona in cui si opera, sia
sgombraechevisiauno“spaziodifuga”sufciente,cioè
una zona libera e sicura, in cui potersi spostare rapida-
mente nell’eventualità che la trinciatrice cada.
Primadieffettuareilcaricamentovericarecheall’interno
delcassonedelmezzoditrasportovisiaspaziosufciente
per accogliere la trinciatrice da trasferire.
PERICOLO
L’area su cui si intende caricare la trinciatrice sull’au-
tomezzo deve essere in piano per evitare possibili
spostamenti del carico. Una volta trasferita la trincia-
trice sul mezzo di trasporto, assicurarsi che rimanga
ben bloccata nella sua posizione.
Fissare saldamente la trinciatrice al mezzo di trasporto
con funi o catene ben tese per bloccarne ogni possibile
movimento. Dopo avere effettuato il trasporto e prima di
liberarelatrinciatricedatuttiivincoli,vericarechelostato
e la posizione non possano costituire pericolo.
Togliere quindi funi e catene e procedere allo scarico con
gli stessi mezzi e modalità utilizzati per il carico.
SEZIONE 4
Uso
4.1 PRIMA DELL’USO
ATTENZIONE
Prima di mettere in funzione la trinciatrice, l’operatore
deve aver letto e compreso tutte le parti di questo
manuale (come pure quelle contenute sul manuale
del motore) ed in particolare quanto riportato nella
“Sezione 2” dedicato alla sicurezza.
Prima di iniziare il lavoro inoltre, vericare che la trin-
ciatrice sia in ordine e che tutti gli organi soggetti ad
usura e deterioramento, siano pienamente efcienti.
4.1.1 VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di iniziare ad operare con la trinciatrice:
- Controllare il serraggio di tutte le viti.
- Prima di mettere in funzione la trinciatrice, controllare
attentamente l’area e rimuovere eventuali oggetti
estranei.
4.2 APPLICAZIONE ALLA
MACCHINA
PERICOLO
L’applicazione alla macchina è una fase molto peri-
colosa.
Fare molta attenzione ad effettuare l’intera operazione
seguendo le istruzioni.
La Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità per
rotture sulla macchina o sulla trinciatrice conseguenti
al mancato rispetto di questa indicazione.

11
ITALIANO
- Sistemare la trinciatrice in un posto in cui stia ferma
in piano in modo sicuro, e con i tubi idraulici che non
creino intralcio durante l’applicazione.
- Avvicinarsi con la macchina con l’attacco di sollevamen-
to abbassato, ed introdurlo nella relativa piastra della
trinciatrice(Fig.1rif.1)dalbassoversol’alto,nchèi
perni presenti sulla piastra della macchina non arrivano
quasi a toccare l’attacco della trinciatrice (Fig.1 rif.1).
- Mantenendo retratti i perni del sollevamento sulla mac-
china,sollevarel’attaccodellamacchinanoachenon
siagganciacorrettamentelatrinciatrice,ovveronchè
estraendo i perni sul sollevamento della macchina non
si vedono fuoriuscire dalla piastra della trinciatrice (Fig.
1 rif. 1) .
- Connettere i 5 innesti rapidi idraulici presenti sulla trin-
ciatrice, alle relative controparti presenti sulla macchina.
PERICOLO
- Prima di inserire la trinciatrice nell’alloggiamento,
vericare che sia la macchina che la trinciatrice
siano in piano.
- Questa operazione va eseguita munite di guanti di
protezione.
4.3 REGOLAZIONE ALTEZZA DI LAVORO
La trinciatrice è provvista di un rullo (Fig. 1 rif. 8) di ap-
poggio al suolo: è necessario che si appoggi al terreno
per scaricare un parte del peso della trinciatrice dalla
macchina, e fungere da riferimento per l’altezza di taglio.
Per la regolazione dell’altezza di lavoro e quindi di taglio,
è necessario intervenire sul tirante di regolazione (Fig. 1
rif. 3) : allungandolo diminuisce l’altezza di lavoro , mentre
accorciandolo aumenta l’altezza di lavoro.
Se necessario, cambiare la posizione del rullo (Fig. 1 rif.
8)ssandoisuoi2supportidiestremitànellaseconda
foratura di posizionamento presente sul telaio.
In qualsiasi settaggio impostato, le slitte di appoggio al
terreno (Fig. 1 rif. 6) devono risultare più possibili oriz-
zontali al terreno per quanto permesso dalle loro posizioni
dissaggiosultelaio.Senecessario,ssarequinditali
slitte utilizzando i fori di riferimento sul telaio più adeguati.
L’altezza di lavoro può essere regolata da 1 a 5 cm circa.
Evitare che i coltelli striscino sul terreno.
4.4 COLTELLI
ATTENZIONE
Coltelli usurati o rotti devono essere sostituiti im-
mediatamente poiché potrebbero trasmettere alla
trinciatrice vibrazioni dannose.
È consigliabile effettuare il cambio dei coltelli sempre
due alla volta per evitare errori di posizione.
4.4.1 CONTROLLO DELL’USURA DEI COLTELLI
PERICOLO
- I coltelli devono essere controllati sempre prima di
ogni utilizzo della trinciatrice. Inoltre questi devono
essere controllati dopo un’urto durante il lavoro.
I coltelli devono essere sostituiti nei casi seguenti:
- Coltelli danneggiati.
-
Quando la lunghezza minima dei coltelli non consente
un taglio completo e regolare. Se la lunghezza dei coltelli
scende al di sotto della lunghezza minima, decade la ga-
ranzia della trinciatrice ed eventuali reclami non saranno
riconosciuti.
4.4.2 SOSTITUZIONE DEI COLTELLI
Per la sostituzione dei coltelli usurati o rotti, o parti dan-
neggiate è necessario:
- Scollegare la trinciatrice dalla macchina.
- Posizionare la trinciatrice su 2 adeguati cavalletti di
sostegno, capovolta con i coltelli rivolti verso l’alto.
- Dotarsi di adeguate chiavi e procedere alla sostituzione
dei coltelli come da istruzioni riportate di seguito:
ATTENZIONE
Smontare tutti i coltelli usurati o danneggiati e so-
stituirli con quelli nuovi. Evitare di montare assieme
coltelli nuovi e usurati.
- Ad operazione ultimata, togliere la trinciatrice dai caval-
letti, e collegarla alla macchina (vedere paragrafo «4.2
Applicazione alla macchina»).
- Riavviare la macchina al minimo, sollevare la trinciatrice
delnecessarioafnchéicoltelliinrotazionenontocchi-
no terra ed aumentare progressivamente la rotazione
della tinciatrice attraverso l’acceleratore della macchina.
Se i coltelli sono stati montati correttamente il rotore
deve girare senza vibrazioni.

12
ITALIANO
4.5 TRASMISSIONE LATERALE
La trasmissione della forza motrice al rotore, viene effet-
tuata da cinghie con tensionamento registrabile.
Periodicamente, e in caso di malfunzionamento o slitta-
mento delle cinghie, controllare la tensione delle cinghie
di trasmissione ed eventualmente sostituirle.
4.6 SOSTITUZIONE CINGHIE
Le cinghie usate subiscono un stiramento, perciò per una
corretta distribuzione delle forze vanno sempre sostituite
assieme. Per fare ciò, è necessario:
- Toglierelevitichessanoilcarterdiprotezione(Fig.1
rif.7), togliere il carter tirandolo verso l’esterno.
-
Allentarelevitichessanolatrasmissioneallacarpenteria.
- Agire sulle viti di registro facendo in modo che le cinghie
raggiungano la corretta tensione.
- A cinghie tensionate controllare l’allineamento delle
pulegge.
- Fissare tutte le viti allentate.
- Rimontareilcarter,ssandoloconlerelativevititolte
in precedenza (Fig. 1 rif.7).
ATTENZIONE
Mettendo in tensione le cinghie si raccomanda di fare
massima attenzione al allineamento delle puleggie.
4.7 IN LAVORO
ATTENZIONE
- Prima di utilizzare la Trinciatrice controllare il buon fun-
zionamento facendo girare a vuoto il rotore per qualche
minuto.
- Disinserire la PTO prima di sollevare la trinciatrice; non
azionare a trinciatrice sollevata e fermarla sempre prima
di abbandonarla.
- Lavorando in prossimità di abitazioni o strade rispettare
le distanze di sicurezza.
- In fase di lavoro il cofano (Fig. 1 rif. 6) deve rimanere
chiuso.
Sollevarlo solamente in caso di interventi di manuten-
zione sulla trinciatrice, ferma e bloccata.
- Percorrendo terreni o sentieri sconnessi e con avvalla-
menti, procedere lentamente.
- Se si colpisce accidentalmente un corpo estraneo, spe-
gnere il motore e controllare attentamente la trinciatrice
in cerca di eventuali danni; se necessario, riparare la
trinciatrice prima di riavviarla.
- Sollevare la paratia anteriore (Fig.1 rif.5) solo per lo
stretto necessario nei luoghi in cui ci sono quantità
di sterpaglie normalmente non lavorabili con paratia
abbassata; inoltre la direzione della macchina non deve
assolutamente essere frontale rispetto l’operatore, e ci
deve essere una distanza di sicurezza di almeno 10
metri tra la trinciatrice e l’operatore.
ATTENZIONE
- È vietato percorrere terreni cedevoli sui quali la
trinciatrice potrebbe ribaltarsi.
- Gli ostacoli vanno superati a velocità ridotta ed ogni
reazione di manovra dove essere controllata.
- In lavoro, di deve mantenere una distanza minima
di 10 metri tra la trinciatrice e l’operatore.
- In lavoro, l’operatore deve rimanere lateralmente
o posteriormente rispetto la trinciatrice, e mai
anteriormente.
- Non partire bruscamente con la trinciatrice.
- È vietato trasportare con la trinciatrice persone o
animali.
4.8 STAZIONAMENTO DELLA TRINCIA-
TRICE
ATTENZIONE
E’vietato stazionare la Trinciatrice su terreni cedevoli,
in prossimità di scarpate, fossati o terreni in pendenza.
Non lasciare incustodita la Trinciatrice funzionante
durante le soste.
4.9 DOPO L’USO
Dopo l’uso effettuare una accurata pulizia della trinciatrice,
stazionarla in piano ed al coperto. Una trinciatrice pulita e
ben tenuta dà sempre il massimo della resa.

13
ITALIANO
SEZIONE 5
Manutenzione ordinaria
5.1 GENERALITÀ
Per come è stata concepita la trinciatrice, non necessita
di particolari manutenzioni.
Per ottenere comunque il massimo della resa ed avere
costantemente una trinciatrice in perfetta efficienza,
sono consigliate alcune operazioni di manutenzione che
vengono di seguito descritte.
È importante tenere presente che il minor costo di esercizio
ed la massima durata della trinciatrice dipendono dalla
metodica e costante osservanza di tali operazioni.
Per qualsiasi problema di assistenza e per eventuali
approfondimenti, deve essere contattato il rivenditore di
zonaol’ufciotecnicodellaDittaCostruttrice.
PERICOLO
Tutte le operazioni di manutenzione e regolazione
devono essere tassativamente eseguite e trinciatrice
bloccata in modo sicuro.
Effettuare sempre gli interventi sulla trinciatrice su
una supercie piana, utilizzando gli idonei dispositivi
di protezione individuale: tuta, guanti e calzature.
5.2 MANUTENZIONE TRINCIATRICE
Periodicamente eseguire il lavaggio completo della trincia-
trice e procedere ad un’accurata pulizia di ogni sua parte.
Dopoognilavaggio,èconsigliatolubricare/ingrassarele
parti soggette ad attrito.
- Ogni 8 ore lavorative a cui la trinciatrice è stata sottopo-
sta, effettuare un accurato controllo dello stato generale
della trinciatrice stessa.
- In particolare, dopo aver controllato l’usura dei coltelli,
serrare a fondo ulteriormente le viti. In tale occasione
è bene effettuare un controllo del serraggio delle viti e
bulloni di tutta la trinciatrice.
Vericareilserraggiodeidadichessanoicoltelliai
rotori.
- Quotidianamentevericarelaperfetta efcienzadei
coltelli di taglio sostituire immediatamente i coltelli che
risultano danneggiati o usurati.
- Vericareilbuonfunzionamentodelrotoreedelgruppo
di rinvio.
- Vericarechenoncisianosegnidiusuraorotture.
PERICOLO
In caso di rottura o malfunzionamento degli organi
meccanici interpellare dalla Ditta Costruttrice o da
personale specializzato e autorizzato dalla stessa.
5.3 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Le operazioni di manutenzione straordinaria non sono
contemplate in questo manuale: devono comunque essere
effettuate esclusivamente dalla Ditta Costruttrice o da
personale specializzato e autorizzato dalla stessa.
5.4 MESSA A RIPOSO
Nel caso si preveda un lungo periodo di inattività della
trinciatrice, è necessario:
- Effettuare un’accurata pulizia di tutta la trinciatrice da
ogni traccia di sporco.
- Controllare il corretto serraggio delle viti.
- Controllare ed eventualmente sostituire le parti danneg-
giate o usurate.
- Passare con una mano di antiruggine le eventuali zone
rovinate o abrase.
- Lubricare/ingrassaretuttelepartisoggetteadusura.
- Coprire la trinciatrice con un telo, e sistemarla al coperto,
al riparo dalle intemperie, dal gelo e dall’umidità.
5.5 SMANTELLAMENTO TRINCIATRICE
Qualora si dovesse decidere lo smantellamento della trin-
ciatrice, provvedere alla separazione dei suoi componenti
in parti omogenee che andranno smaltite singolarmente
nel rispetto delle locali normative vigenti in materia di
smaltimentodeiriuti.
Smaltireilubricantiesaustiedivaridetergenti,infunzione
della loro differente categoria.
5.6 PARTI DI RICAMBIO
Per le parti di ricambio, rivolgersi al Concessionario di
zona della Ditta Costruttrice.
SiricordainnechelaDittaCostruttriceèsemprea
disposizioneperqualsiasinecessitàe/odelucidazionein
merito all’assistenza ed ai ricambi necessari.

14
ITALIANO
ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO SOLUZIONE
Vibrazioni eccessive.
Taglio non ottimale, a causa di un calo di
velocità del motore.
Surriscaldamento delle cinghie.
Usura rapida dei coltelli.
Rotore non gira
Deformazione delle alette di protezione.
Rottura o eccessiva usura dei coltelli.
Bloccaggio dei coltelli sul perno.
Bilanciatura del rotore non adeguata.
Usura dei cuscinetti del rotore.
Tensionecinghienonsufciente.
Eccessiva usura cinghie.
Tensione cinghie errata.
Disallineamento fra asse rinvio ed asse
rotore.
Posizione di lavoro troppo bassa, toccano
il terreno.
Gli innesti idraulici non sono correttamente
collegati.
Da una posizione sollevata (trasporto), la trin-
ciatrice per assumere la posizione di lavoro, è
stata abbassata sopra il materiale da trinciare.
Sostituire i pezzi usurati o incrinati.
Pulire ed ingrassare i perni.
Controllare il peso dei blocchi coltelli.
Smontare e sostituire cuscinetti e tenute.
Registrare la tensione.
Sostituire le cinghie.
Controllare la tensione.
Controllare l’allineamento.
Regolare l’altezza del terreno del rotore.
Verificare la corretta connessione degli
innesti idraulici.
La trinciatrice deve assumere la posizione
di lavoro, prima di incontrare il materiale
da trinciare.
POSSIBILE CAUSA
5.7 POSSIBILI INCONVENIENTI E LORO SOLUZIONE

15
1.1 PRESENTATION
Ce manuel contient les informations, les instructions et les
donnéesnécessairespourlaconnaissance,l’utilisation
correcte et l’entretien ordinaire du «broyeur hydrau-
lique»,appeléensuitebroyeur,parlasuite
égalementappeléemachine,produiteparlefabricant,en
ci-aprèségalementdénomméesociétédefabrication.
Cesindicationsnereprésententniunedescription
complètedesorganesniuneexpositiondétailléedeleur
fonctionnement. L’utilisateur trouvera toutefois ce qui est
normalementutilepouruneutilisationentoutesécuritéet
unebonneconservationdelabroyeur.
Lebonfonctionnement,lavieutileetl’économied’exercice
delabroyeurdépendentdurespectetdel’exécutiondes
instructions de ce manuel.
ATTENTION
Le non-respect des instructions de ce manuel, la
négligence, une mauvaise utilisation de la broyeur et
l’exécution de modications non autorisées entraînent
l’annulation, par la maison constructrice, de la garan-
tie accordée à la broyeur.
La maison constructrice décline en outre toute res-
ponsabilité pour les dommages directs et indirects
provoqués par les actions citées ci-dessus et par le
non-respect des instructions de ce manuel.
Pourtoutdépannageourévisioncomprenantdesopé-
rations assez complexes, s’adresser aux services après-
venteautoriséquidisposentd’unpersonnelspécialiséou
bien à la maison constructrice. Celle-ci est prête à assurer
uneassistancetechniqueetlesdonnéesnécessairespour
rétablirlebonfonctionnementdelabroyeur.
DANGER
Ce manuel fait partie intégrante de la broyeur et sera
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ «CE» ................... 2
SECTION 1 - Description et caractéristique de la
machine
1.1 Presentation ..................................................... 15
1.2 Garantie............................................................ 16
1.2.1 Exclusions de la garantie.................................. 16
1.3 Identicationdelabroyeur ............................... 16
1.4 Descriptiondebroyeuretutilisationprevue ..... 16
1.5 Caractéristiquestechniques............................. 17
1.6 Niveauxémissiondebruit ................................ 17
SECTION 2 - Sécurité et prevention
2.1 Sécuritéetprévention....................................... 18
2.1.1 Normesdesécuritégenerale ........................... 18
2.2 Signauxdesécurité.......................................... 18
2.3 Sécuritéd’emploietd’entretien........................ 19
SECTION 3 - Transport
3.1 Transport .......................................................... 20
SECTION 1
Descriptionetcaractéristiquesdelabroyeur
SECTION 4 - Utilisation
4.1 Avant d’utiliser .................................................. 20
4.1.1 Controles preliminaires..................................... 20
4.2 Application sur le machine................................ 20
4.3 Reglage de la hauteur de travail....................... 21
4.4 Couteaux.......................................................... 21
4.4.1 Controle de l’usure des couteaux..................... 21
4.4.2 Changement des couteaux............................... 21
4.5 Transmissionlatérale ....................................... 22
4.6 Changement des courroies .............................. 22
4.7 Dans le travail................................................... 22
4.8 Stationnement .................................................. 22
4.9 Apres l’utilisation............................................... 22
SECTION 5 - Entretien ordinaire
5.1 Generalite......................................................... 23
5.2 Entretienbroyeur.............................................. 23
5.3 Entretien extraordinaire.................................... 23
5.4 Mise au repos................................................... 23
5.5 Demontagedelabroyeur................................. 23
5.6 Pieces de rechange.......................................... 23
5.7 Possibles problèmes et leur solution................ 24
INDEX
FRANÇAIS

16
toujours joint à celle-ci en cas de transfert ou de
revente. Il sera gardé dans un endroit sûr et lu par le
personnel chargé du fonctionnement de la broyeur.
Ce personnel doit conserver ce manuel en bon état
pour permettre sa consultation pendant toute la vie
utile de la broyeur.
Si ce manuel est abîmé ou endommagé, il faut
demander immédiatement une copie à la maison
constructrice.
1.2 GARANTIE
La maison constructrice garantit ses produits neufs pour
12 (douze) mois à partir de la date d’achat.
Le moteur est garanti selon les conditions et les termes
xésparlemêmeconstructeur.
Aumomentdelaréception,s’assurerquelabroyeurest
entière et complète.
Touteréclamationseraprésentéeparécritdans8(huit)
joursàpartirdelaréceptiondelabroyeur.
Lagarantienecomprendqueledépannageoulerem-
placementgratuitdetouteslespiècesquis’avèrentdé-
fectueusesaprèsunexamensoignéduservicetechnique
delamaisonconstructrice(sauflespartiesélectriques
et les outils).
Tout rendu sera convenu au préalable avec la maison
constructrice et envoyé franco usine.
Lasubstitutionouledépannagedespiècesengarantiene
prolongent en aucun cas les termes de celle-ci.
L’acheterdoittoujourspayerlesfraisde transport,les
lubriants,leTVAettoutdroitdedouane.
De toute façon l’acheteur ne pourra faire valoir ses droits
surlagarantieques’ila respectélesautresconditions
concernantl’applicationdelagarantie,indiquéesaussi
danslecontratdefourniture.Silespartiesnedésirentpas
soumettrelesdifférendsdécoulantducontratdefourniture
au jugement arbitral, ou bien au cas où la prononciation
d’un organe de la juridiction ordinaire, seul le Tribunal de
Vicenzaseracompétent.
1.2.1 EXCLUSIONS DE LA GARANTIE
La garantie déchoit (à part les clauses du contrat de
fourniture) :
- encasd’erreurdemanœuvreet/oudechocimputable
àl’opérateur;
- silalimitemaximumdepuissanceautoriséeestdépas-
sée;
- siledommageestprovoquéàunentretieninsufsant;
- aucasoù,suiteàdesdépannageseffectuésparle
l’usager sans l’accord de la maison constructrice ou
à cause du montage de pièces de rechange non origi-
nales,toutevariationappliquéeàlabroyeurentraîne
un dommage de celle-ci;
- en cas de non-respect des instructions de ce manuel;
- encasd’événementsexceptionnels.
Lagarantieexclutaussilesdommagesdécoulantde
négligence,mauvaiseutilisationetutilisationabusivede
labroyeur.
ATTENTION
Le démontage des dispositifs de sécurité de la broyeur
entraîne automatiquement la déchéance de la garantie
et la responsabilité de la maison constructrice.
1.3 IDENTIFICATION DE LA MACHINE
Chaquebroyeurestéquipéeaveclenuméro desérie
(Fig.1rif.10)etdelaplaqued’identicationCE(Fig.1
rif. 11), qui contient:
-Nom et adresse de la maison constructrice
-Marque “CE”
- A) Modèle;
- B)Annéedeconstruction;
- C) Masse en kg.
Lesdonnéesd’identicationdelabroyeurquisetrouvent
surlaplaqueseronttoujourscitéespourtoutedemande
depiècesderechangeet/oupourdesinterventions
d’assistance.
La broyeur est dotée de:
- manuel d’instructions pour l’utilisation et l’entretien de
labroyeur;
- déclaration“CE”deconformité.
Lesdeuxmanuelsdécritsci-dessusfontpartieintégrante
delabroyeuretserontconsultésavanttouteintervention
ouutilisationdecelle-ci(mêmeavantledésemballage).
1.4 DESCRIPTION DE LA BOYEUR ET
UTILISATION PREVUE
Lebroyeurestmarqué«CE»conformémentauxnormes
de l’Union européenne énumérés dans la directive
2006/42/CE,2014/30/CEet2000/14/CE,etsuivant
les normes EN ISO 12100: 2010, 13857: 2020, 3744:
2010,commedécritdansla déclaration de conformité
dontchaquedéchiqueteurestaccompagné.
Lebroyeurdoitêtreappliquécommeaccessoiresurune
machineautomotriceàchenilles,équipéed’uneprisede
forcehydraulique.
Labroyeur,équipéed’unrotoràcouteauxestconçupour
FRANÇAIS

17
Longueur (cm) 117
Largeur de travail (cm) 104
Hauteur (cm) 49
Masse (kg) 132
PuissanceForcehydraulique(HP/KW)15,5/11,6
Rotor(tr/min) 3200±100
1.6 NIVEAUX ÉMISSION DE BRUIT
Leniveaudebruitaétédétectéeconformémentàlanor-
meISO3744/2010etatrouvélesniveauxsuivants:
• Puissance sonore,avecl’opérateurtravaillantdans
le siège du conducteur: LwA dB (A) 113
• Pression acoustique, avec l’opérateur travaillant
dans le siège du conducteur: LpA dB (A) 80
Compte tenu des résultats de mesure et l’utilisation
continuedelabroyeur,ilestobligatoired’utiliserdesdi-
spositifs anti-bruit tels que; tampons ou des protections
auditives.
êtreutiliséprincipalementpoureffectuerl’entretiend’es-
pacesverts,aumoyend’untraitementdebroyagedes
résidusvégétaux,quiestboiséherbacé.
DANGER
L’opérateur doit être apte à ce travail et sera en mesure
de lire et de comprendre les instructions de ce manuel.
L’opérateur doit aussi utiliser la broyeur sans oublier
les normes en vigueur en matière de prévention des
accidents, de conditions d’utilisation et de caractéris-
tiques de la même broyeur.
DANGER
TOUTE AUTRE UTILISATION QUE LA BROYEUR EST
DESTINÉE, ET NON COUVERT DANS CE MANUEL,
POSE LE FABRICANT DE TOUTE RESPONSABILITÉ
POUR LES DOMMAGES AUX PERSONNES, AUX
ANIMAUX OU AUX CHOSES DÉCOULANT DE CETTE
UTILISATION.
Descriptiondesdétailsdelabroyeur(Fig.1):
1)Plaquedexationàlamachine;
2) Goupille de verrouillage d’inclinaison;
3) Tige pour ajuster l’angle d’incidence;
4)Cylindredelevagedecloisonavant;
5) Cloison de fermeture avant;
6) Glissière de soutien;
7)Carterdetransmissionlatéral;
8) Rouleau de support;
9)Moteurhydraulique;
10) Étiquetted’identicationdunumérodesérie;
11)Plaqued’identication
DANGER
La broyeur a été conçue pour permettre une utilisation
en toute sécurité la fabrication de pièces mobiles inof-
fensifs par l’utilisation de protecteurs xes, mobiles
et dispositifs de sécurité.
La société donc fabricant décline toute responsabilité
en cas de dommages causés à la suite de la modi-
cation des dispositifs de protection et de sécurité.
1.5 CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
Pour voir les dimensions globales voir Fig. 2.
FRANÇAIS

18
SECTION 2
Sécuritéetprévention
2.1 SECURITE
L’opérateurdoitconnaîtrelesrisquesprovoquéspardes
accidents,lesdispositifsdesécuritépourlesopérateurs
etlesnormesgénéralescontrelesaccidentsprévuespar
lesdirectivesetparlalégislationdupaysd’utilisationde
labroyeur.Pourlaconstructiondelabroyeuronaprévu
touteslessituationsdangereusespotentiellesetadoptéles
protectionsappropriées.Leniveaud’accidentsprovoqué
paruneutilisationimprudentedelabroyeurestencore
élevé,souventàcausedel’inattention,delalégèretéet
d’une assurance excessive, tout comme la somnolence
et la fatigue. Il est donc obligatoire de lire ce manuel avec
beaucoup d’attention, notamment la section concernant
lesnormesdesécurité.
DANGER
La maison constructrice décline toute responsabilité
liée au non-respect des normes de sécurité et de pré-
vention prévues par la législation et dans ce manuel.
Faire attention à ce symbole qui apparaît dans ce ma-
nuel. Il indique une situation dangereuse potentielle.
2.1.2 NORMES DE SÉCURITÉ GENERALE
ATTENTION
Le non-respect de la description dans la «Section
- Sécurité et prévention», et l’altération éventuelle
des dispositifs de sécurité déchargent la Maison
Constructrice de toute responsabilité en cas d’acci-
dents, de dommages ou de mauvais fonctionnement
de la broyeur.
Avis généraux:
- L’usagers’engageàneconerlabroyeurqu’auper-
sonnelqualiéetentraînédanscebut.
- L’usagerdoitadoptertouteslesmesuresindiquées
pouréviterquedespersonnesnonautoriséesutilisent
labroyeur.
- L’utilisateur doit informer le Maison Constructrice en
casdedétectiondedéfautsoudedysfonctionnements
dessystèmesdepréventiondesaccidents,ainsique
detoutesituationdedangerprésumé.
- L’utilisateurdoittoujoursutiliserlesmoyensdeprotec-
tionindividuellerequisparlalégislationetsuivreles
instructions de ce manuel.
- L’opérateurdoitsuivretouteslesindicationsdedanger
etdeprudenceindiquéessurlamachine.
- L’opérateurnedoiteffectuerpoursoncomptedes
opérationsoudesinterventionsnerelevantdesa
compétence.
- Le montage des pièces d’autres marques ou toute
modicationpeuventchangerlescaractéristiquesde
labroyeuretcompromettreainsisonfonctionnement.
- Labroyeurnedoitmarcheraveclesprotectionsdé-
montéesoupartiellementendommagées.
2.2 SIGNAUX DE SÉCURITÉ
Labroyeurestconstruiteavectouteslessolutionspos-
siblespourlasauvegardeetlasécuritédesopérateurs.
Labroyeurpeuttoutefoisprésenterdesrisquesrésiduels,
qu’ilétaitimpossibled’éliminercomplètementdanscer-
taines conditions d’utilisation.
Cesrisquespotentielssontindiquéssurlabroyeurpar
desadhésifs(pictogrammes)quisignalentlesdifférentes
situationsd’instabilitéet/oudedanger dansleurforme
essentielle.
ATTENTION
Maintenir les signaux adhésifs propres et remplacer
ceux-ci lorsqu’ils sont détachés ou endommagés.
Faisantréférenceàlagure3,lireavecattentionlades-
criptionsuivanteetmémorisersasignication.
1) Avant de commercer les opérations aveclabroyeur,
lire soigneusement les instructions pour son emploi.
2) Risque de bruit : pendant le travail, nous conseillons
l’adoptiondesystèmesdeprotectionpourl’ouïe.
3) Danger de cisaillement des mains.Nepasdémon-
terlesprotectionsquandlabroyeurestenmarche.
Attendre l’arrêt complet des organes en mouvement.
4) Danger de cisaillement des membres inférieurs.
Nepasdémonterlesprotectionsquandlabroyeurest
en marche. Attendre l’arrêt complet des organes en
mouvement.
FRANÇAIS

19
5) Danger à cause du jet d’objets contondants.
6) Point de graissage.
2.3 SECURITE D’EMPLOI ET
D’ENTRETIEN
ATTENTION
- Utiliserdesvêtementsappropriés,éviterdesrobes
amplesetottantes,quipeuventêtreprisesdansles
parties en mouvement.
- Pendantlesopérationsd’entretienetdedépannageil
est obligatoire d’utiliser les vêtements de protection, de
gants anti-blessure, des chaussures anti-glissement et
anti-écrasement.
- Respecter les lois en vigueur dans l’utilisation de la
broyeur,concernantnotammentl’utilisationetl’élimi-
nationdeproduitsutiliséspourl’emploietl’entretien.
- Lisezattentivementlesinstructionsetlesprécautions
indiquéessurlescontenantsdelubrifiants.Après
utilisation,lavezsoigneusement.Traiterleslubriants
utilisésenconformitéaveclesloisanti-pollution.
- Il est absolument interdit de mettre en marche ou de
fairedémarrerlabroyeurauxopérateursquin’ontpas
lucemanuel,ouaupersonnelincompétent,dansde
mauvaisesconditionsdesantépsychophysiqueetayant
unâgeinférieurà18ans.
- Avantledémarragedelabroyeur,contrôlerl’intégrité
parfaitedetouslesdispositifsdesécurité.
- Avant de commencer le travail pour la première fois, il
fautbienconnaîtrelesdispositifsdecommandeetleurs
fonctions.
- Alandesopérationsdemaintenanceetderéparation,
avantderedémarrerlamachine,assurez-vousque
lestravauxsontconclus,lasécuritéréactivésetsont
remplacéesprotections.
- Les pièces de rechange doivent correspondre aux
exigencesdéniesparlefabricant.Utilisezuniquement
des pièces de rechange d’origine.
- Lorsquevoustravaillezsurunsolmou,prèsdepréci-
pices,desfossésousurunterrainenpente,procéder
avecuneextrêmeprudencepouréviterlebasculement
dae la broyeur.
- Lorsquevoustravaillezàproximitédesroutesousur
lesbordsdelamêmerémunérationattentionà des
personnesoudesvéhiculesquipassent;sisuspendre
temporairement le travail pour eux de ne pas causer
desdommageset/oudesblessures.
- Netouchezjamaislespiècesmobilesouinterposéentre
euxd’unedistancedesécurité.
- Le fonctionnement de la broyeurpeutdéterminerle
lancementd’uncorpsétrangerdansl’œil.Toujours
porterdeslunettesdesécuritéouunevisièrelorsde
l’utilisation de la broyeuroulors del’exécutiondes
opérationsdemaintenanceouderéparation.
- Vérierpériodiquementleserrageetl’étanchéitédes
vis,desécrousetdesraccordséventuels.
- Ilestabsolumentinterditd’enlever oud’altérerles
dispositifsdesécurité.
- L’entretien de la broyeurdoitêtreeffectuéquepardu
personnelqualié,ensuivantlesinstructionsdonnées
dans ce manuel.
- Si la broyeur commence à vibrer de façon anormale,
arrêtezlemoteuretvérierimmédiatementlacause.
Lesvibrationssontgénéralementlesigned’unpro-
blème.
- Nepassurchargerlacapacitédelabroyeur, ne pas
couper les planchers trop rapides ou trop long.
- Arrêtez la broyeur à chaque fois que vous quittez
la position de fonctionnement; en attendant que les
piècesmobilessontarrêtésavantd’accéderauxpièces
mécaniqueslorsdesréparations,desajustementsou
des inspections.
FRANÇAIS

20
FRANÇAIS
SECTION 3
Transport
3.1 TRANSPORT
Labroyeurpeutêtrelivrédansunemballageencarton.
Jefaisremarquerquelesmatériauxd’emballagesont
recyclableset,parconséquent, aprèsutilisation,ils
doiventêtrelivrésàdescentresdecollectespéciaux,
conformémentauxloisdupaysd’utilisationdelabroyeur.
Dans le cas où vous devez faire usage d’un dispositif de
levage,labroyeurdoitêtrelevéequeparlebiaisdecâbles
delevageadéquats(Fig.4),enévitantlesmanœuvres
brusques.
Siceladevientnécessairedetransporterlabroyeursur
unlongvoyage,cequipeutêtrechargésurdescamions
oud’autresmoyensdetransportappropriés.
DANGER
Les opérations de chargement peuvent être très
dangereuses si elles ne sont pas effectuées avec une
grande attention.
Avant de commencer le chargement il faudra donc
éloigner les personnes non autorisées, dégager et
délimiter la zone de déplacement, vérier l’intégrité et
l’aptitude du moyen de transport disponible.
S’assurerenoutrequelazonedetravailestdégagéeet
contrôlerl’existenced’un«espacedefuite»sufsant,c’est-
à-direunezonelibreetsûreoùl’onpourrasedéplacer
rapidement en cas de chute de la charge.
Avantd’effectuerlechargementvérierl’existenced’un
espacesufsantdanslabennedumoyendetransport
pourlabroyeuràdéplacer.
DANGER
La zone de chargement de la broyeur sera à plat pour
éviter tout déplacement de la charge.
Une fois transféré la broyeur sur le moyens de tran-
sport, assurez-vous qu’il reste bien bloqué dans sa
position.
Fixersolidementlabroyeuràlasurfaced’appuipardes
câblesoudeschaînesbien tenduspourbloquertout
mouvement possible.
Aprèsletransportetavant dedébloquerlabroyeur,
s’assurerquesonétatetsapositionnereprésententpas
un danger.
Enleverensuitelescâblesetleschaînesetdécharger
suivantlamêmeprocédureappliquéepourlechargement.
4.1 AVANT D’UTILISER
ATTENTION
Avant la mise en service de la broyeur, l’opérateur
aura lu et compris toutes les parties de ce manuel
(y compris le manuel du moteur) et notamment les
instructions de la «Section 2» concernant la sécurité.
Avant de commencer le travail, s’assurer aussi que la
broyeur est en ordre et que tous les organes soumis à
usure et à détérioration sont bien performants.
4.1.1 CONTROLES PRELIMINAIRES
Avantdecommenceràtravailleraveclabroyeur:
- Vérierl’étanchéitédetouteslesvis.
- Avantdecommencerladéchiqueteuse,vérifiez
soigneusement la zone et enlever tous les objets
étrangers.
4.2 APPLICATION SUR LE MACHINE
DANGER
L’application sur le machine est une étape très dan-
gereuse.
Faire très attention à effectuer toute l’opération en
suivant les instructions.
Le fabricant décline toute responsabilité pour toute
rupture de la broyeur ou du machine due au non-
respect de ces instructions.
- Placerlebroyeurdansunendroitoùilresteimmobile
SECTION 4
Utilisation
Table of contents
Languages: