Idex FAST & FLUID Galileo User manual

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Automatic Mixer Galileo
MANUALE OPERATIVO (Istruzioni originali)
USER MANUAL (Translation)
BEDIENUNGSANLEITUNG (Übersetzung)
MANUEL OPÉRATIONNEL (Traduction)
BRUGERVEJLEDNING (Oversatting)
FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of IDEX Corporation
Hub van Doorneweg 31
2171KZ Sassenheim
Nederland
Tel. : +31 (0) 252 240 800
Fax : +31 (0) 252 240 888
Web : www.fast-fluid.com Version 07-2010

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
2
INDICE CONTENTS
Pag. Page
1. Introduzione 3 1. Opening statement 19
2. Dichiarazione dei diritti alla proprietà intellettuale 3 2. Proprietary notice 19
3. Specifiche tecniche 3 3. Technical specifications 19
4. Condizioni di garanzia 4 4. Terms of warranty 20
5. Descrizione generale 4 5. General Description 20
6. Regole per la sicurezza 4 6. Safety specifications 20
7. Rischi residui 6 7. Residual risk 22
8. Condizioni di installazione 7 8. Installation conditions 23
9. Tastiera Mixer automatico Galileo 7 9. Galileo keyboard 23
10. Utilizzo del Mixer Galileo 8 10. Use of Galileo mixer 24
11. Visualizzazione errori / ricerca guasti 10 11. Troubleshooting 26
12. Manutenzione e pulizia 11 12. Maintenance and cleaning 27
13. Schema elettrico 115-230 V 18 13. Electrical diagram 115V - 230V 33
INHALTSVERZEICHNIS INDEX
S. Page
1. Einleitung 34 1. Introduction 49
2. Erklärung des intellektuellen Eigentumsanspruchs 34 2. Déclaration de droits à la propriété intellectuelle 49
3. Technische Eigenschaften 34 3. Spécifications techniques 49
4. Garantiebestimmungen 35 4. Conditions de garantie 50
5. Allgemeine Beschreibung 35 5. Description générale 50
6. Sicherheitshinweise 35 6. Règles de securité 50
7. Restrisiken 36 7. Autres risques 52
8. Installationsbedingungen 38 8. Conditions d’installation 53
9. Tastatur Automatikmixer Galileo 38 9. Clavier Mixer automatique Galileo 54
10. Gebrauch des Mixers GALILEO 39 10. Usage du Mixer GALILEO 54
11. Fehleranzeige/ Fehlersuche 41 11. Visualisation erreurs / recherche des pannes 57
12. Reinigung und Wartung 42 12. Entretien et nettoyage 58
13. Elektroschema 115-230 V 48 13. Schéma électrique 115-230 V 65
INDHOLD
Page
1. Indledning 66
2. Ejendomforbehold 66
3. Tekniske data 66
4. Garantibestemmelser 67
5. Generel Beskrivelse 67
6. Sikkerhedsforskrifter 67
7. Øvrige risici 69
8. Installationsforskrifter 70
9. Galileo tastatur 70
10. Brug af Galileo mixer 71
11. Fejlsøgning 73
12. Vedligeholdelse og rengøring 74
13. El-diagram 115V - 230V 80

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
3
ITALIANO
1. INTRODUZIONE
Il Mixer Galileo FAST & FLUID MANAGEMENT è il frutto della più recente tecnologia in fatto di mescolamento
di vernici ad alta velocità. Il vostro Mixer Galileo FAST & FLUID MANAGEMENT è un mescolatore robusto ed
affidabile; il funzionamento e il design mostrano le qualità di un'attenta ingegnerizzazione di prodotto.
Per apprezzare pienamente e proteggere il vostro investimento, vi suggeriamo di dedicare un po' del vostro tempo
alla lettura del presente manuale.
Come sempre FAST & FLUID MANAGEMENT vi supporterà con un anno di garanzia sul prodotto e una
organizzazione di servizio dedicata.
Le poche operazioni di manutenzione, successivamente menzionate nel manuale devono essere effettuate
regolarmente.
FAST & FLUID MANAGEMENT, non sarà responsabile per danni o infortuni
occorsi per il mancato rispetto delle regolamentazioni o per l’uso e la
manutenzione eseguita senza seguire i normali criteri di sicurezza spiegati di
seguito.
Il Mixer Galileo non deve essere acceso se non è stato messo a terra mediante
uno o entrambe i punti di connessione di terra (presa e/o bullone di messa a
terra).
2. DICHIARAZIONE DEI DIRITTI ALLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Dichiarazione dei diritti alla proprieta' intellettuale.
Le informazioni contenute in questo manuale sono basate su dati che costituiscono la proprietà intellettuale della FAST & FLUID
MANAGEMENT . Questo manuale è stato preparato espressamente per l' assistenza all' uso e manutenzione generale del Mixer
Galileo.
La pubblicazione di queste informazioni non fornisce alcun diritto alla riproduzione o all' uso di questo manuale per scopi diversi
dall' installazione, esercizio o manutenzione.
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta tradotta archiviata (anche su computer) in qualsiasi forma o con
qualunque mezzo senza la preventiva autorizzazione scritta di un funzionario FAST & FLUID MANAGEMENT .
3. SPECIFICHE TECNICHE
UNI EN ISO 12100-1:2005 Sicurezza del macchinario. Concetti fondamentali, principi generali di progettazione. Terminologia, metodologia di base.
UNI EN ISO 12100-2:2005 Sicurezza del macchinario. Concetti fondamentali, principi generali di progettazione. Specifiche e principi tecnici.
EN ISO 14121-1:2007 Sicurezza del macchinario - Principi per la valutazione del rischio
UNI EN ISO 13850:2007 Sicurezza del macchinario. Dispositivi di arresto d'emergenza, aspetti funzionali. Principi di progettazione.
EN 60204-1:1997 Sicurezza del macchinario - Componenti elettrici delle macchine - Part. 1: concetti fondamentali
EN 294:1993 Sicurezza del macchinario. Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori.
EN 61000-6-1:2001 Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 6-1: Standard generici - immunità per gli
ambienti residenziali, commerciali e industriali
EN 61000-6-3:2001+A1:2004 Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 6-3: Standard generici - Emissione standard
per gli ambienti residenziali, commerciali e industriali
Massimo livello del rumore = 55dB
Velocità di agitazione = 100rpm e 200rpm
Dimensioni macchina: 820mm (Larghezza), 990mm (Altezza), 750mm (Profondità) 195Kg (Peso)
Dimensioni macchina imballata: 875mm (Larghezza), 1140mm (Altezza), 875mm (Profondità) 210Kg (Peso)
Dimensioni barattoli utilizzabili: Diametro max: 380mm (ø ingombro), 330mm (ø base),
Altezza min 70mm, Altezza max.440mm, Peso 35Kg max.
Nei limiti indicati , anche barattoli quadrati ed ovali.
-I materiali utilizzati da Fast per costruire la macchina non subiscono corrosioni o deterioramenti (sono compatibili)
con le vernici che devono essere miscelate.
-Se richiesto verrà fornito l’elenco dei materiali utilizzati per la costruzione della macchina, per assicurare
la compatibilità con le vernici che devono essere miscelate.

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
4
4. CONDIZIONI DI GARANZIA
GARANZIA:
FAST & FLUID MANAGEMENT garantisce ogni unità prodotta priva di vizi in materiale e assemblaggio per un periodo di 12
mesi.
Le parti danneggiate devono essere spedite alla FAST & FLUID MANAGEMENT con spese di trasporto a carico dell' utente.
Se il difetto è causato da un uso non corretto o abnorme la riparazione verrà addebitata al costo normale.
In questo caso un preventivo potrà essere presentato prima dell' inizio della riparazione, se richiesto.
SPECIFICARE SEMPRE IL NUMERO DI SERIE DELLA MACCHINA IN OGNI CORRISPONDENZA RIGUARDANTE I
RICAMBI.
Il numero di serie è posizionato sulla parte sinistra posteriore della carrozzeria del Mixer Galileo.
Questi accordi devono essere interpretati secondo le leggi italiane e per ogni controversia è competente il Foro di Milano
(ITALIA)
La garanzia del produttore decade:
* 12 mesi dopo la data della fattura
* in caso di uso non corretto
* in caso di utilizzo di ricambi non originali
* in caso di riparazioni / adattamenti del Mixer Galileo senza approvazione
scritta e / o da personale non autorizzato
* in caso di non svolgimento completo delle operazioni di manutenzione,
o mancato rispetto delle istruzioni contemplate in questo manuale
Le presenti condizioni trovano applicazione in assenza di altre condizioni espressamente pattuite.
5. DESCRIZIONE GENERALE
Il Mixer Galileo ad alta velocità FAST & FLUID MANAGEMENT è stato progettato sia per operare presso punti di
vendita di vernici sia per applicazioni semi industriali.
Il mixer Galileo ad alta velocità FAST & FLUID MANAGEMRNT è stato progettato per assolvere alle esigenze
sia del mercato vendite al dettaglio con una portata limitata sia per il mercato professionale e semi industriale
con capacità di contenere barattoli fino ad un’altezza di 440mm.
La macchina richiede pochissima manutenzione e permette quindi di produrre vernici a basso costo per litro
prodotto.
Il sistema opera con un meccanismo automatico di bloccaggio e di agitazione del barattolo, per un tempo
prestabilito dall’utente.
Utilizzando due diverse velocità di agitazione barattolo: 100giri/min. e 200giri/min.
Per una più dettagliata spiegazione vedere il capitolo 10.
6. REGOLE PER LA SICUREZZA
A
REA OPERATIVA
AREA DI MANUTENZIONE
AREA DI LAVORO
Conformità con requisiti di sicurezza
La macchina deve essere utilizzata solo da personale qualificato, poichè è possible che un cattivo uso dell’
apparecchiatura possa causare danni o incidenti.
Le aree che possono presentare rischi sono:
Area di lavoro
Area di manutenzione

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
5
Alimentazione elettrica
220-240 VOLT: Garantire un' alimentazione elettrica di 220/240V (o altrimenti specificato) che abbia una protezione
magnetotermica differenziale (30mA) da 16 Ampère e una rete di messa a terra secondo le Normative.
115 VOLT: Garantire un' alimentazione elettrica di 115V (o altrimenti specificato) che abbia una protezione
magnetotermica differenziale (30mA) da 25 Ampère e una rete di messa a terra secondo le Normative.
L’ ACCESSO AI CAVI ELETTRICI E’ PERMESSO SOLO A PERSONALE QUALIFICATO.
NON LAVORARE CON LA MACCHINA PRIVA DEL PANNELLO POSTERIORE.
Utilizzo sicuro della macchina
Il produttore deve utilizzare tutte le attenzioni possibili nella progettazione , nel disegno, nei controlli, nelle installazioni e
nell’ avviamento del suo prodotto per garantire il massimo livello di funzionamento durante un uso razionale del sistema
fornito. Tutti i componenti devono essere in accordo con le attuali norme di sicurezza. Aggiornati sistemi di sicurezza sono
installati per assicurare il massimo livello di protezione che sia disponibile attualmente.
Durante l’ utilizzo del mixer Galileo le seguenti norme di sicurezza devono essere osservate:
L’ “utilizzatore” deve seguire le norme di sicurezza del luogo dove l’ apparecchiatura verrà installata . Se esiste una
contraddizione tra le normative Europee e le normative locali , verrà seguita quella più severa riguardante lo specifico
argomento.
L’ installazione e la manutenzione del mixer Galileo devono essere effettuate da un tecnico specializzato.
Norme di sicurezza durante l’ uso
1. Per prevenire infortuni tutti i pannelli della carrozzeria devono essere montati sul Mixer Galileo e debitamente fissati
2. Non manomettere le protezioni il sistema di controllo e di blocco porta.
3. Prima di ogni intervento di ispezione e manutenzione sul Mixer Galileo scollegare il cavo di alimentazione dalla rete elettrica
per prevenire avviamenti inaspettati.
4. Non lasciare attrezzi nel Mixer Galileo dopo la manutenzione .
5. Controllare che l’ambiente dove la macchina è installata sia conforme alle Norme vigenti (è necessario un permesso emesso
dai vigili del fuoco o dalle autorità competenti) e evitare una concentrazione pericolosa di barattoli di vernice. E’ vietato
immagazzinare materiali infiammabili o altri materiali all’interno dell’apparecchiatura. E’ vietato l’uso di fiamme libere, oggetti
incandescenti o dispositivi in grado di generare scintille nel locale dove è presente la macchina.
6. E’ raccomandabile installare un sistema di ventilazione per garantire che vicino alle apparecchiature elettriche la diluzione dei
vapori dannosi sia inferiore al 30%.
7. A fine lavoro evitare di lasciare il barattolo all’interno della macchina ed evitare di lasciare la macchina accesa se non viene
utilizzata.
8. Se la macchina è accesa ma non sta agitando all’interno di questa non vi è energia residua in quanto l’inverter è spento.
9. Nel locale dove è installato il Mixer Galileo devono essere presenti i simboli di divieto di fumare, posti a 5 metri dalla
macchina.
Questo Mixer è stato costruito per il trattamento di materiali non esplosivi. È vietato l’uso di
questa macchina con vapori infiammabili o esplosivi.
A
ttenzione:
Non provare ad avviare il Mixer Galileo senza un barattolo.
Non usare con un carico superiore a 35 Kg.
Togliere dal cestello il barattolo prima di spegnere la macchina
Non inserire barattoli danneggiati nel Mixer Galileo.
Successive rotture durante l'agitazione possono causare danni al Mixer Galileo.
Usare il Mixer Galileo con barattoli danneggiati è a rischio dell' utente.
Barattoli già danneggiati possono causare danni alla vostra macchina.
Durante le operazioni di manutenzione rispettare tutte le regole di sicurezza
e tutte le procedure descritte in questo paragrafo.
Il Mixer Galileo deve essere utilizzato da personale addestrato.
FAST non è responsabile per ogni danno o infortunio occorsi per il mancato rispetto
delle norme " d'uso" e " di sicurezza" contemplate in questo manuale o per l 'uso,
la manutenzione e la riparazione del Mixer Galileo senza prendere le normali precauzioni
anche se non espressamente scritte in questo manuale.
Questo vale anche per danni e / o incidenti risultanti da modifiche fatte alla macchina
senza approvazione della FAST & FLUID MANAGEMENTl

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
6
7. RISCHI RESIDUI
7.1. Tabella dei rischi residui per l’ operatore
Nonostante i provvedimenti adottati nella progettazione della macchina in modo da garantire un utilizzo sicuro si possono
verificare situazioni ragionevolmente prevedibili per le quali è stato possibile solo la riduzione del rischio ma non la
completa eliminazione.
RISCHIO DIRETT. 392 PRECAUZIONE
Ferite o schiacciamenti durante operazioni di
carico e scarico barattoli
1.6.4
4.1.1
Utilizzare i guanti e scarpe di sicurezza protettivi nelle
operazioni di carico e scarico barattoli
Abrasioni e ferite causate da bordi affilati ed
appendici dei contenitori da trattare
1.6.4
4.1.1
Utilizzare guanti protettivi nelle operazioni di carico e
scarico barattoli
Fuoriuscita di vernice/liquido dai barattoli Pulire accuratamente l’area di lavoro dell’operatore
7.2. Tabella dei rischi residui per il manutentore
RISCHIO DIRETT. 392 PRECAUZIONE
Pericolo elettrocuzione durante le fasi di taratura
dell’ INVERTER
1.5.1
1.5.2
Utilizzare scarpe di sicurezza.
Riposizionare schermi protettivi di morsettiere pericolose
7.3. Protezioni personali dell’ operatore
Se utilizzata razionalmente ed in modo appropriato, l’apparecchiatura nelle condizioni della versione prodotta, non
presenta rischi o pericoli per l’operatore, il quale comunque deve indossare dispositivi di protezione individuale
(occhiali di sicurezza, scarpe di sicurezza anti-scivolo, guanti di sicurezza) specialmente durante le fasi di
carico/scarico dei barattoli.
7.4. Situazioni generali di pericolo
Non vi sono particolari situazioni generali di pericolo (es. incendio, emissione/dispersione di sostanze dannose) comunque
è necessario avere un estintore a polvere per eventuali situazioni d’incendio (apparecchiature elettriche).
Componenti e dispositivi di sicurezza
La macchina è equipaggiata con i seguenti dispositivi di sicurezza:
Un pulsante d’emergenza
Un blocco apertura porta
Un sensore per uso improprio della velocità di rotazione.
Pulsante di emergenza a fungo
E’ bene che tutti gli addetti di reparto, per ovvi motivi di sicurezza, conoscano le posizioni e le modalita’ di utilizzo
del comando a “fungo rosso” di emergenza.
Il pulante di emergenza a “Fungo Rosso” è montato sulla pulsantiera del pannello operatore posto sul frontale della
macchina. La pressione sul pulsante provoca immediatamente l’apertura del circuito di auto mantenimento della tensione
con il conseguente arresto del motore di rotazione. Il ripristino del normale funzionamento dell’apparecchiatura si ottiene
disarmando il ritegno del “ Fungo Rosso” (rotazione oraria del pomolo) con la conseguente scomparsa del segnale di
diagnostica “E-0” del display. Nel caso di arresto di emergenza durante il ciclo di lavorazione è necessario eseguire la
procedura di ripristino premendo il tasto STOP.
Bloccoporta di sicurezza.
L’ apparecchiatura è dotata di un dispositivo di sicurezza che impedisce l’avvio del ciclo di trattamento qualora la porta
fosse in posizione di carico (aperta). Durante il ciclo di lavoro, il dispositivo di sicurezza non permette l’apertura della porta
stessa.
Sensore controllo di velocità
Sull’apparecchiatura è posizionato un sensore in grado di rilevare la presenza di un barattolo con altezza superiore a 200
mm . Il sistema di controllo garantisce regimi di rotazione di 100 g/m per contenitori con altezze superiori a questa soglia ,
permette invece rotazioni di 100 oppure 200 g/m con altezze inferiori a discrezione dell’operatore. Ciò garantisce un
corretto assetto dinamico all’apparecchiatura. Qualora l’operatore impostasse una velocità alta con un contenitore grande il
sistema dà un segnale di errore “E-7” e inizia la rotazione con la velocità adeguata.

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
7
8. CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE
Per l' installazione notare i punti seguenti:
Posizionare il Mixer Galileo su un pavimento livellato e solido:
220-240 VOLT: Garantire un' alimentazione elettrica di 220/240V (o altrimenti specificato) che abbia una protezione
magnetotermica differenziale (30mA) da 16 Ampère e una rete di messa a terra secondo le Normative.
115 VOLT: Garantire un' alimentazione elettrica di 115V (o altrimenti specificato) che abbia una protezione
magnetotermica differenziale (30mA) da 25 Ampère e una rete di messa a terra secondo le Normative.
Le condizioni ambientali devono essere:
Temperatura ambiente : 10 a 40 °C
Umidità relativa : 30 a 90 %
Durante l’installazione è consigliabile utilizzare i guanti protettivi.
Questo Mixer Galileo non può essere installato in un' area di lavoro classificata
EX
Qualora sia necessario usare una prolunga, assicurarsi che la stessa sia
correttamente dimensionata tenendo conto dell’assorbimento elettrico del mixer.
Un solo il mixer (e quindi nessun altro macchinario) deve essere connesso ad un
singolo interruttore magneto-termico
9. TASTIERA MIXER AUTOMATICO GALILEO
A : Key “START” ( barattoli da 35kg )
B : Key “START” (barattoli da 7kg )
C : Key “STOP”
D : Key (apertura piatti)
E : Key (chiusura piatti)
F : Key
G : Key
H : Display
I : Pulsante di emergenza
+
+

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
8
10. UTILIZZO DEL MIXER GALILEO
10.1. ACCENSIONE MIXER GALILEO
Foto A
A macchina spenta la portina non si apre.
Per accendere il mixer ruotare in posizione “1” l’interruttore principale (posizionato sul lato
posteriore della macchina) vedi foto A.. Per bloccare l’interruttore si può usare un
lucchetto.
Verificare che il pulsante di emergenza (I) non sia premuto (se è premuto sul display
compare errore zero “E-0”).
10.2. INSERIMENTO BARATTOLO
B
C
D
Aprire la portina e premere la leva
posizionata sotto il piatto inferiore. Vedi foto
B.
Estrarre il piatto inferiore per
facilitare il caricamento di
barattoli superiori a 7 litri. Vedi
foto C.
Posizionare il barattolo sul piatto inferiore e
premere nuovamente la leva per reinserire il
piatto all’interno della macchina (spingere il
piatto inferiore fino all’avvenuto bloccaggio dello
stesso). Vedi foto D. Chiudere la portina.
10.3. AGITAZIONE BARATTOLO
1) Impostare il tempo di agitazione desiderato utilizzando i tasti (F) e (G) per aumentare o
diminuire il tempo di agitazione.
Il tempo di agitazione resta memorizzato anche dopo lo spegnimento della macchina).
2) Premere i tasti (A) o (B) per avviare il ciclo di agitazione.
I due piatti mobili si avvicinano fino a premere il barattolo. Dopo circa 2 secondi inizia l’agitazione a velocità
ridotta (il display visualizza “ACC”). Trascorsi 5 secondi la velocità del cestello aumenta fino a regime e sul
display il tempo di agitazione impostato decresce.
A tempo scaduto la velocità di rotazione diminuisce (il display visualizza “DEC”).
Dopo la fase di decelerazione la macchina si ferma visualizzando “P-0” (fase di fermata con
posizionamento a zero del cestello).
A cestello bloccato i due piatti si aprono ad è possibile estrarre il barattolo e ripetere l’operazione.
N.B. Con un barattolo di peso superiore a 10Kg non è abilitata l’agitazione a velocità massima (tasto B).
Premendo il tasto “B” sul display viene visualizzato l’errore 7 “E-7” e successivamente la macchina inizia
ad agitare a velocità lenta (come se fosse stato premuto il tasto “A”)
3) Se il barattolo da agitare ha un’altezza superiore rispetto all’apertura del Mixer Galileo, prima di aprire la
portina bisogna aumentare la distanza dei piatti premendo il tasto (D)
+

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
9
4) Se si vuole interrompere un ciclo appena avviato e non si è in una situazione di emergenza, usare il tasto
“STOP” per interrompere il ciclo di agitazione.
Se non è necessario evitare di utilizzare il pulsante di emergenza.
5) Se durante il funzionamento del Mixer Galileo viene premuto il pulsante di emergenza, prima di riavviare
un nuovo ciclo di agitazione premere il tasto STOP (C) per riportare in posizione corretta il cestello. Se
quest’operazione non viene eseguita, premendo i tasti (A) e (B) sul display comparirà l’errore 4
“E-4”.
N.B. Dopo aver premuto il tasto di emergenza attendere che il cestello si fermi prima di effettuare qualsiasi
altra operazione.
6) A ciclo di agitazione terminato, ricordarsi di non lasciare il barattolo all’interno del cestello
6a) Se dovesse mancare tensione mentre i piatti bloccano il barattolo, attendere il ripristino della linea
ed il cestello si riposizionerà automaticamente.
6b) Se dovesse mancare tensione con barattolo inserito e piatti aperti, spegnere l’interruttore e togliere
il barattolo.
Se la portina è chiusa, spegnere l’interruttore, aprire la portina come indicato nel cap. 10.4 e togliere il
barattolo.
7) In situazioni di anomalia / malfunzionamento sul display del Mixer Galileo è possibile visualizzare n.9
messaggi di errore. Per una più dettagliata descrizione vedere il capitolo n.9.
8) Evitare di premere ripetutamente il pulsante
10.4. APERTURA DI EMERGENZA PORTINA
In caso di anomalie o mancanza di tensione di alimentazione la portina è bloccata.
Se fosse necessaria l’apertura procedere come segue:
Togliere il tappino di plastica situato
sulla parte anteriore della macchina
Utilizzare l’apposito cacciavite in
dotazione inserendolo attraverso il foro
nel bloccoporta di sicurezza girandolo in
senso antiorario.
Aprire la portina
! ATTENZIONE !
Dopo aver eseguito le operazioni desiderate ripristinare il blocco-porta ruotandolo in senso orario

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
1
0
11 VISUALIZZAZIONE ERRORI/ RICERCA GUASTI
“E-0” ERRORE 0
- Pulsante di emergenza premuto
1. Ruotare il pulsante di emergenza (sbloccarlo).
2. Controllare il collegamento dei fili sui contatti del fungo di
emergenza.
3. Cavo / cablaggio del Fungo di emergenza difettoso.
4. Scheda Logica difettosa.
“E-1” ERRORE 1
- Porta aperta
1. Chiudere la porta.
2. Cerniere porta allentate
3. Forcella elettromagnete (montata sulla porta) rotta.
4. Elettromagnete di bloccoporta rotto
5. Cavo / cablaggio dell’elettromagnete difettoso.
6. Scheda Logica difettosa.
“E-3” ERRORE 3
-a) Non sufficiente distanza tra barattolo e
piatto superiore
-b) Cinghia chiusura cestello allentata o rotta
-c) Sensore chiusura (su scheda Sensori
ottici) danneggiato o rotto
1a. Aumentare la distanza premendo il tasto “STOP” prima
di iniziare il ciclo di agitazione
1b. Regolare cinghia o sostituirla.
1c. Pulire i sensori della scheda Sensori ottici
2c. Cavo tra scheda Logica – scheda Sensori ottici difettoso
3c. Scheda Sensori ottici difettosa
“E-4” ERRORE 4
-Cestello fuori posizione 1. Prima di iniziare il ciclo di agitazione premere il tasto
“STOP”
“E-5” ERRORE 5
Attuatore in posizione non corretta
1. Microswitch attuatore rotto
2. Attuatore rotto
3. cavo microswitch / cavo attuatore difettosi
4. Scheda Controllo Attuatore/Logica difettose.
“E-6” ERRORE 6
Posizione di carico non raggiunta dopo la
ricerca
1. Spegnere la macchina per almeno 15 minuti. Se l’errore
dovesse ripresentarsi richiedere l’intervento di assistenza
2. Pulire i sensori della scheda Sensori ottici
3. Scheda Sensori ottici difettosa
“E-7” ERRORE 7
Velocità selezionata non consentita
1. Con i barattoli fino a 7 kilogrammi selezionare la velocità
del barattolo piccolo (B); Con barattoli superiori ai 7
kilogrammi selezionare la velocità del barattolo grosso (A).
“E-8” ERRORE 8
Premuto pulsante di emergenza durante il
funzionamento
1. Se durante il ciclo di funzionamento è stato premuto il
pulsante di emergenza, premere STOP per poter riavviare
la macchina.
“E-9” ERRORE 9
Inverter in anomalia
1. Tensione di rete tropo bassa o non stabilizzata
2. Se viene utilizzata una prolunga di alimentazione la
sezione del cavo è troppo piccola
3. Spegnere la macchina per 3-5 secondi poi riaccendere.
Se l’anomalia persiste richiedere l’intervento di assistenza

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
11
12. MANUTENZIONE E PULIZIA
Per qualsiasi intervento di manutenzione ed ispezione utilizzare guanti protettivi e spegnere il mixer Galileo.
La manutenzione è da eseguirsi solo da personale addestrato.
12.1. Tabella manutenzione periodica.
Frequenza manutenzione 7 Giorni 1 Mese 6 Mesi 1 Anno 2 Anni
Operazione
Controllo elementi di sicurezza SI - Cap.12.2
Pulizia esterna SI - Cap.12.3
Pulizia interna SI - Cap.12.3
Lubrificazione guide verticali SI - Cap.12.4
Lubrificazione viti ed albero scanalato SI - Cap.12.4
Pulizia e lubrificazione corona dentata SI - Cap.12.5
Lubrificazione terna conica centrale SI-Cap.12.6
Lubrificazione ruota bloccaggio viti SI -Cap.12.7
Lubrificazione leva sbloccaggio ed alberi
carrello SI - Cap.12.8
Controllo stato dischi gommati SI - Cap.12.9
Controllo stato usura cinghie SI -
Cap.12.10
12.2. Controllo elementi di sicurezza
BLOCCOPORTA (A macchina spenta e portina chiusa)
Tirando la maniglia, la portina non deve aprirsi.
PORTINA (A macchina in tensione ma non funzionante; Spina inserita ed interruttore su “I”)
Appena accesa la macchina il DISPLAY visualizza la versione del programma per qualche secondo e poi visualizza l’ultimo
tempo di miscelatura impostato.
Aprire la portina
Premendo i tasti di start con entrambe le velocità, la macchina non deve funzionare ma dare errore E-1
Premendo i tasti di apertura e chiusura piatti, la macchina non deve funzionare ma dare errore E-1
Funzionano solo i tasti – e + per impostare il tempo di lavoro
FUNGO DI EMERGENZA (A macchina funzionante)
Accendere la macchina
Aprire la portina ed inserire
un barattolo vuoto come
indicato nell’apposito
capitolo, richiudendo la
portina.
Impostare un tempo di
lavoro qualsiasi e far
Premere tutti i tasti ad
esclusione del tasto STOP;
Nessuno di essi dovrà
funzionare.
Premere il tasto STOP e
verificare che il cestello si
riposizioni per
poi aprire i piatti

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
1
2
partire la macchina.
Prima che il ciclo finisca,
premere il tasto di
emergenza rosso.
La rotazione deve
arrestarsi mentre il display
indica errore E-0.
Il cestello si ferma in
posizione casuale con i
piatti chiusi e nessun tasto
deve funzionare
Riarmare il tasto di
emergenza ruotandolo in
senso orario.
Verificare che la portina
venga sbloccata.
CONTROLLO VELOCITA’ (A macchina funzionante).
Inserire un barattolo vuoto di altezza superiore ai 230 mm e richiudere la portina.
Premere il tasto di start velocità alta.
Dopo la chiusura piatti il display deve visualizzare errore E-7
La macchina deve automaticamente iniziare il ciclo in velocità bassa.
12.3. Pulizia
Parti esterne e portina
Utilizzare un normale prodotto non abrasivo per la pulizia domestica di superfici lavabili.
Pannello comandi (parte blu), tastiera
Utilizzare un panno umido eventualmente con del sapone neutro asciugando senza risciacquare con un panno asciutto o
carta assorbente.
Parti interne (carrozzeria).
In caso di perdite di vernici, pulire immediatamente !
Se necessario togliere le parti secche con una spatola e succsivamente utilizzare un normale prodotto non abrasivo per la
pulizia domestica di superfici lavabili.
Parti interne (gruppo cestello rotante).
In caso di perdite di vernici, pulire immediatamente!
Se necessario togliere le parti secche con una
spatola.
Per pulire le parti lubrificate sarà sufficiente utilizzare
uno straccio che asporterà i residui di vernice
assieme al velo di lubrificante.
Ripristinare subito la lubrificazione secondo le
procedure in seguito illustrate.
Fuoriuscite accidentali di vernici interne e/o esterne al mixer Galileo
Pulire immediatamente la macchina ed il pavimento nella “Zona operatore” per evitare
rischi di scivolamento.
Svuotare la vasca di drenaggio svitando il tappo indicato e raccogliendo la vernice in un
contenitore basso.
Tappo drenaggio
Non usare getti d’acqua o pulitrice ad alta pressione per la pulizia del mixer Galileo!
Non usare solventi per pulire il mixer Galileo!
Se ciò fosse proprio indispensabile, arieggiare la macchina spenta con la portina aperta per almeno 1 ora prima di
riutilizzarla

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
1
3
12.4. Lubrificazione guide verticali, viti ed albero scanalato.
Prodotti lubrificanti consigliati
Utilizzare un grasso giallo generico adesivo per ingranaggi scoperti, gradazione N.G.L.I. 2.
Preparazione macchina (prima fase)
Accendere la macchina con portina chiusa
Chiudere completamente i piatti del cestello
Aprire la portina e spegnere la macchina.
Asportare con uno straccio il vecchio lubrificante e gli eventuali residui di vernici
(Vedi paragrafo 12.3)
Ingrassaggio (prima fase)
Applicare il grasso con un pennello
sulle guide verticali.
Sulle viti di comando piatti.
Sulla barra scanalata.
Preparazione macchina (seconda fase)
Chiudere la portina ed accendere la macchina
Aprire completamente i piatti del cestello
Aprire la portina e spegnere la macchina.
Ora è disponibile la parte centrale del cestello precedentemente coperta dai
carri
Asportare con uno straccio il vecchio lubrificante e gli eventuali residui di
vernici (Vedi paragrafo 12.3).
Ingrassaggio (seconda fase)
Ripetere l’operazione di ingrassaggio per la porzione di guide, viti ed
albero scanalato ora scoperti
Opzione in alternativa
E’ possibile utilizzare anche del grasso
confezionato in bombolette spray
purché sia di tipo denso ed adesivo.

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
1
4
12.5. Pulizia e lubrificazione corona dentata
Preparazione macchina Pulizia corona dentata Ingrassaggio corona dentata
Chiudere la portina ed accendere la
macchina
Aprire completamente i piatti del
cestello
Aprire la portina e spegnere la
macchina.
Con una chiave fissa da 8 mm
togliere le viti dei due carter che
proteggono la corona dentata
Asportare con uno straccio il vecchio
lubrificante e gli eventuali residui di
vernici (Vedi paragrafo 12.3)
Applicare il grasso con un pennello
sulla corona dentata
Ruotare a mano il cestello ripetendo
l’operazione di ingrassaggio su tutta
la corona dentata.
Verificare che il grasso riempia lo
spazio tra i denti
Rimontare nella posizione originaria i
due carter.
12.6. Lubrificazione terna conica centrale.
Preparazione macchina Ingrassaggio terna conica
Chiudere la portina ed accendere
la macchina
Aprire completamente i piatti del
cestello
Aprire la portina e spegnere la
macchina.
Con una chiave fissa da 8 mm
togliere le viti del
carter che protegge la terna conica
Asportare il grasso vecchio con
uno straccio
Applicare il grasso con un pennello
sugli ingranaggi conici
Verificare che il grasso riempia lo
spazio tra i denti
Rimontare nella posizione
originaria i due carter.
12.7. Lubrificazione ruota bloccaggio viti.
Preparazione macchina Ingrassaggio ruota bloccaggio
Chiudere la portina ed
accendere la macchina
Chiudere completamente i
piatti del cestello
Aprire la portina e
spegnere la macchina.
Con una chiave fissa da 8
mm togliere le viti del
carter che protegge la
ruota dentata
Asportare il grasso vecchio
con uno straccio
Applicare il grasso con un
pennello sulla ruota
dentata
Verificare che il grasso
riempia lo spazio tra i denti
Rimontare nella posizione
originaria il carter.

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
1
5
12.8. Lubrificazione leva sbloccaggio ed alberi carrello.
Ingrassaggio leva bloccaggio ed alberi carrello estrazione
Applicare lo Spray lubrificante sulla leva
e particolarmente sulle cave indicate
Applicare lo Spray lubrificante sulle
guide del carrello
Far scorrere il carrello e ripetere
l’operazione sulla porzione di guida
precedentemente coperta
12.9. Controllo stato dischi gommati.
Preparazione macchina Controllo stato dischi gommati
Chiudere la portina ed accendere
la macchina
Aprire completamente i piatti del
cestello
Aprire la portina
Estrarre il carrello
Pulire i piatti (vedi paragrafo 12.3)
Verificare che il disco inferiore non
presenti solchi eccessivamente
profondi o consumi non uniformi
Verificare che il disco superiore non
presenti solchi eccessivamente
profondi o consumi non uniformi
Preparazione macchina
Chiudere la portina ed accendere la macchina
Chiudere completamente i piatti del cestello
Aprire la portina e spegnere la macchina
Ruotare a mano il cestello di mezzo giro
Premere la leva, estrarre il carrello e
bloccarlo.

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
1
6
12.10. Controllo stato usura cinghie.
Preparazione
macchina Controllo cinghia trasmissione piatto superiore
Chiudere la portina ed
accendere la macchina
Chiudere completamente
i piatti del cestello
Aprire la portina e
spegnere la macchina
Con una chiave fissa da 8 mm togliere le quattro viti
del carter che protegge la cinghia dentata ed
asportarlo
Verificare l’integrità della cinghia dentata
La cinghia non deve presentare denti
rotti o sfilacciature
Rimontare il carter nella posizione
originaria
Controllo cinghia trasmissione principale
Verificare la tensione della cinghia
che deve flettere di 5 ÷ 10 mm alla
pressione delle dita sul lato libero più
lungo
Eventualmente ripristinare la tensione
corretta agendo sul bullone (13 mm)
indicato.
Usando un misuratore di tensione
elettronico (basato sulla rilevazione
delle onde sonore) verificare che la
cinghia di trasmissione verticale abbia
una frequenza di circa 90Hz, e la
cinghia di trasmissione orizzontale
abbia una frequenza di circa 125Hz.
Verificare l’assenza di sfilacciature su
tutta la cinghia facendo ruotare a
mano la puleggia centrale.
Rimontare il pannello posteriore nella
condizione originaria
Accertarsi che non ci siano
barattoli nel cestello
Spegnere il mixer Galileo
agendo sull’interruttore rotativo
posteriore
Asportare il pannello,posteriore
togliendo le 14 viti con un
cacciavite con punta a croce
PZ 2 (Pozidrive taglia 2)

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
1
7
SCHEDA
CONTROLLO
ATTUATORE
SCHEDA
LOGICA
SCHEDA
SENSORI
OTTICI
SCHEDA INVERTER
FILTRO + CAVO

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
18
13. SCHEMA ELETTRICO 115 - 230V

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
19
ENGLISH
1. OPENING STATEMENT
This FAST& FLUID MANAGEMENT Galileo Mixer represents the very latest in High Speed Paint mixing
technology. As a result, your FAST Galileo Mixer is a rugged and reliable mixer which performance and design
exhibits the qualities of a strong and sturdy engineering product.
To fully appreciate and protect your investment, we suggest that you take the necessary time to read and fully
understand this manual.
As, always, FAST & FLUID MANAGEMENT stands behind your unit with a one year limited warranty, and a
dedicated service organization.
The few maintenance operations as mentioned in this manual need to be carried out on a regular bases.
FAST & FLUID MANAGEMENT shall not be liable for any damage or injury incurred by
non-compliance with these regulations, or by not taking the usual and accepted
precautions in handling, operation or repair, even if expressly stated in this manual.
Galileo Mixer must not be switched on if it has not been earthed through one
or both of the earth connection points (socket and/or earth/ground bolt).
2. PROPRIETARY NOTICE
The information contained in this manual is property of FAST & FLUID MANAGEMENT . This manual has been prepared
expressly for the purpose of assisting in the use and general maintenance of this equipment.
Publication of this information does not imply any right to reproduce or use this manual for purposes other than installing,
operating, or maintaining this equipment.
No part of this manual may be reproduced, translated, stored in a retrieval system, or translated into any language or
computer language, in any form or by any means, without the prior written permission of an officer of FAST & FLUID
MANAGEMENT.
3. TECHNICAL SPECIFICATIONS
Maximum level of noise = 55dB(A)
Stirring velocity = 100rpm e 200rpm
Machine dimensions: 820mm (W) 990mm (H) 750mm (D) 195Kg (W)
Packaging machine dimensions: 875mm (W) x 875mm (D) x 1140mm (H) 210Kg (W)
Mixing can dimensions: Max Diameter: 380mm (external ø), 330mm (seating ø)
Min high 70mm; Max high 440mm; Weight 35Kg max
Among indicated limits, it is possible to use square or oval cans
- Materials used by Fast to manufacture the machine doesn’t undergo corrosions or deteriorations (They are compatible)
with the paints which have to be mixed .
- If requested will be supplied the list of the used materials for the construction of the machine, to assure the
compatibility with the paints which have to be mixed.

FAST & FLUID MANAGEMENT
A Unit of Idex Corporation
Galileo
20
4. TERMS OF WARRANTY
LIMITED WARRANTY: FAST & FLUID MANAGEMENT warrants each unit manufactured to be free of defects in material
and workmanship for a period of twelve months. The part unit shall be returned with transportation charges prepaid. If the
fault has been caused by misuse or abnormal conditions of operation, repairs will be billed at a normal cost. In this case, an
estimate will be submitted before work is started, if requested.
Always include serial number in any correspondence concerning the part unit.
The serial number is located on the back left side of the equipment housing.
This agreement shall be interpreted in accordance with laws of Italy and jurisdiction and venue shall lie with the courts of
Italy as selected by FAST & FLUID MANAGEMENT.
The "user" must keep the Galileo Mixer in a proper working condition. Parts and accessories must be replaced with
original FAST & FLUID MANAGEMENT -parts when they cannot longer guarantee proper operation.
The manufacturers warranty expires:
* twelve months after date of invoicing
* in case of inexpert use
* in case of non-original spare parts are used
* in case of repair / adaptation of the Galileo Mixer without written approval and/or by unauthorized personnel
* in case of non fulfillment of the maintenance-, operation-,or other instructions, like e.g. reflected in this manual
The above conditions are valid in absence of others which were expressly agreed on.
5. GENERAL DESCRIPTION
The FAST & FLUID MANGEMENT high speed Galileo Mixer is specially designed for point of sale color
mixing applications as well as for semi industrial applications.
The FAST & FLUID MANAGEMENT high speed Galileo has been designed to meet the demand of the retail
market with a reduced clamping clearance and for the professional market with a maximum clamping
clearance of 430 mm.
The unique design enables to reduce maintenance to a minimum and therefore allows color mixing to be
performed at a low cost per liter produced.
The equipment features an automatic clamping and mixing cycle. The user of the FAST & FLUID
MANAGEMENT high speed paint Galileo Mixer can select the preferred mixing time on a membrane
electronic pad.
Use two different stirring velocity for cans: 100 turns/min. e 200 turns /min.
6. SAFETY SPECIFICATIONS
WORKING ARE
A
MAINTENANCE AREA
OPERATOR AREA
Compliance with security requirements
The machine must be used and serviced by trained personal only ,because it is possible that a wrong use can
introduce dangers and cause accidents.
The main areas in which can be present risks are:
Working area
Maintenance area
Table of contents
Languages:
Other Idex Mixer manuals