IME IF4E011 User manual

IF4E011
Manuale istruzioni d’uso interfaccia
Interface user’s guide
Interfaccia
Ethernet
RS485
TCP/ModBus
10783342WEB
BTicino S.p.A
Viale Borri,231
21100 Varese ITALIA
www.imeitaly.com
info@imeitaly.com
01/19 - 01IM

Copyright Ó BTicino S.p.A
Tutti i diritti riservati
Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma a
mezzo elettronico o meccanico per alcuno scopo, senza il permesso scritto di BTicino S.p.A.
BTicino S.p.A garantisce il massimo impegno per assicurare l’accuratezza delle informazioni
contenute in questo documento. Tuttavia, al fine di mantenere la leadership tecnologica, i
prodotti IME sono soggetti a miglioramenti continui; ciò potrebbe richiedere modifiche alle
informazioni contenute in questo documento senza alcun preavviso. BTicino S.p.A non sarà
responsabile per errori tecnici o editoriali, oppure omissioni qui contenute, né per danni
incidentali o conseguenti risultati dalla fornitura, prestazione o uso di questo materiale.
Tutti gli altri marchi e nomi di prodotti, sono marchi di fabbrica o marchi registrati dalle proprie
società.

Sommario
Descrizione generale 1
Collegamenti elettrici 2
Modalità di funzionamento 3
Unità di misura 4
Strumenti Supportati dalla modalità logger 4
Accessibilità e Password 5
Report energetici 6
Configurazione e uso del Logger 6
Come aggiungere gli strumenti al Logger 7
Operazioni sulla lista strumenti del Logger 8
Il report 9
Elenco e significato dei “Warning” nei report 10
Elenco e significato dei “Warning” nel calcolo energetico 11
Report automatico tramite Mail 11
Ricerca in rete dell’interfaccia 12
Service e funzioni speciali 13
Pulsante di reset e Led Power 13
Aggiornamento Firmware 13
Utilizzo del programma TFTP 13
Settaggio di fabbrica 13

1
Descrizione generale
Questo dispositivo consente di interfacciare i dispositivi multifunzione e
contatori d’energia IME ad una rete Ethernet 10/100 MB.
Utilizzata come unità “logger” connessa ad una linea di strumenti della
IME spa, è in grado in modo del tutto autonomo di collezionare i dati
energetici di ciascuno strumento inserito in linea e, a richiesta, di generare
un report di consumo per un periodo selezionato e di spedirlo via mail al
gestore dell’impianto. In questa modalità è in grado di gestire sino a 64
differenti strumenti e utenti con accesso individuale consentendo un
amministratore di sistema ed una sessione ad alta priorità di servizio.
Per funzionare, l’interfaccia deve essere opportunamente programmata.
In modalità “bridge” l’interfaccia può essere collegata ad un dispositivo
master in grado di interrogare i dispositivi con protocollo Modbus (sia
Modbus over TCP sia Modbus TCP)
L’interfaccia è in grado di supportare un massimo di 4 sessioni TCP
contemporanee.
Per eseguire le operazioni di configurazione, è necessario utilizzare un
qualsiasi Browser quale IE10 o successive versioni, Firefox 35 o
successive versioni, Chrome 38 o successive versioni o il proprio browser
preferito in grado su supportare operazioni Java.
Tutte le operazioni di controllo, accesso, calcolo, configurazione, sono
possibili solo tramite l’ausilio di un browser sia esso installato su un PC,
Tablet o Smart Phone etc etc.
E’ inoltre possibile, tramite un piccolo programma liberamente scaricabile
dal nostro sito web (www.imeitaly.com) nell’apposita area di assistenza
tecnica o tramite un qualsiasi client TFTP, aggiornare il firmware
dell’interfaccia.

2
Collegamenti elettrici
L’interfaccia è disponibile con un solo valore di tensione di alimentazione:
• 90 .. 265 Vac – 100 .. 300 Vdc (cod. IF4E011 )
Il significato della serigrafia dei morsetti è il seguente:
• 20 - 21 Alimentazione (Non polarizzati anche in caso di
alimentazione continua)
• 2-3-5 Connessione ethernet tramite RJ45
• 33 Polo positivo ( + ) RS-485
• 34 Polo negativo ( - ) RS-485
• 35 Signal Ground (0V) RS-485 (Da non connettere a terra!)
• R1 - R2 Morsetti per Terminatore di linea RS-485 da 220 ohm
• RST Pulsante di Reset multi funzioni, evidenziate dal lampeggio del
led “Power”.
Per la connessione ethernet si consiglia un cavo Cat 5 ovvero, certificato
per connessioni a 100 MB.
Per la RS-485, si suggerisce di utilizzare un cavo schermato avvolto
(twisted) a due coppie: la prima coppia per i segnali + e – , la seconda
coppia (i due conduttori insieme) uno per lo 0V (sg) e l’altro per lo schermo
per la connessione a terra solamente ad un estremo.

3
Modalità di funzionamento
Questa interfaccia può funzionare in 2 modi ben distinti; la prima
configurazione da effettuare è appunto questa selezione.
Le possibilità di funzionamento sono :
1) Bridge in modalità Raw Data (trasparente) o tramite protocollo
ModBus TCP selezionabili.
2) Logger autonomo
Bridge in modalità Raw Data : il protocollo, che comunque è trasportato
su ETHERNET, non viene manipolato in alcun modo.
Bridge con protocollo ModBus TCP : l’interfaccia si aspetta di ricevere
dal master un frame ModBus TCP
Nella modalità Logger, l’unità è in grado di operare autonomamente come
Master, sulla linea RS-485 tramite protocollo ModBus RTU e di chiedere a
tutti gli strumenti connessi (sino ad un massimo di 64) i valori energetici e
di memorizzarli, pronti per essere esportati come file o richiamati
direttamente da browser.
I valori energetici letti e memorizzati sono: EAP (Energia Attiva Positiva
kWh+), ERP (Energia Reattiva Positiva kvarh+), EAN (Energia Attiva
Negativa kWh-).
Oltre ai parametri energetici, il logger memorizza anche il valore del RHM
(Run Hours Meter) ovvero il tempo trascorso di funzionamento.
Nel file esportato nel formato .csv l’interfaccia calcola e aggiunge la PM
(Potenza Media) applicata su tempi di 15 minuti (tra una lettura e l’altra) e
un campo di report di eventuali errori.
N.B. Questa modalità, esclude automaticamente la possibilità di operare in
“bridge” impedendo qualsiasi connessione TCP all’interfaccia stessa.
StartUp e scelta del tipo di
funzionamento
Bridge
Logger
Eth Raw Data
RS485 Raw Data
Eth ModBus TCP
RS485 ModBus RTU
ModBus RTU

4
Unità di misura
Valori energia : kWh / kvarh
Potenza (PMD) : kW
Run Hour Meter : minuti
Strumenti Supportati dalla modalità logger
Al momento della stesura di questo manuale, l’interfaccia supporta solo
strumenti IME della serie:
1. CONTO_D1
2. CONTO_D2
3. CONTO_D2_MID
4. CONTO_D4_PT
5. CONTO_D4_PT_SH
6. CONTO_D4_PT_MID
7. CONTO_D4_PD_63A
8. CONTO_D4_PD_MID
9. CONTO_D6_PD
10. CONTO_D6_PD_MID
11. CONTO_72_SH
12. CONTO_72_TA
13. NEMO_D4_L
14. NEMO_D4_LE
15. NEMO_72_L
16. NEMO_72_LE
17. NEMO_96_HD
18. Nemo_96_HDe
19. NEMO_96_HD+
20. NEMO_96_HDLE
21. NEMO_96_HD V2
22. NEMO_96_HD+ V2
23. NEMO_96_EA
24. NEMO_D4_LE_Rogowski
25. NEMO_96_HDLE_Rogowski
Ogni 15 minuti, sincronizzati con le ore 00:00, il logger interroga
autonomamente gli strumenti e ne memorizza i dati energetici pronti per
essere esportati su di un comune file excel in formato “csv” con possibilità
di calcolare il consumo di tutti gli strumenti o per un singolo o per gruppi di
strumenti liberamente selezionabili su un periodo scelto dall’utente.
Il numero massimo di strumenti supportati è di 64, scelti tra quelli
supportati e la durata massima di memorizzazione è di 400 giorni,
oltrepassasti i quali l’interfaccia sovrascriverà i dati più vecchi (FIFO)
perdendoli in modo definitivo.
Per questa modalità sono previsti diversi livelli di accesso all’interfaccia,
dunque ai dati stessi;
1. Utente normale (basso livello)
2. Amministratore di sistema (medio livello)
3. Service (alto livello)

5
Accessibilità e Password
Come abbiamo notato precedentemente, i livelli di accesso nella modalità
“Logger” sono 3 mentre per la modalità “Bridge” sono solo 2 in quanto
mancano gli utenti che potrebbero connettersi all’interfaccia.
1. Logger - Utente normale
Tramite un “Pin” assegnato dall’Amministratore o dal Service, un
utente è in grado di accedere al proprio contatore. E’ abilitato a
leggere i consumi per un periodo desiderato o di esportare la lettura
dei dati energetici.
Le parole di accesso sono composte dallo Username che sarà
assegnato dall’Amministratore o dal Service e dal Pin, che può
essere modificato dall’utente stesso. Entrambe le parole sono “case
sensitive” (Sensibili alle maiuscole e minuscole).
Le password di default sono:
Username “user1” … “user64” (dipende da Amministratore o
Service)
Password “1234”
2. Logger / Bridge - Amministratore
La funzione di Amministratore è la funzione che consente tutte le
operazioni sugli strumenti (aggiungi, togli, modifica, resetta o
sincronizza conteggi) sulle modalità di funzionamento, reset Pin agli
utenti, modifica parametri di comunicazione TCP e RS-485, cambio
modalità e protocollo. Accesso presente in entrambi i modi di
funzionamento (Bridge, Logger). Le parole di accesso sono
modificabili dall’amministratore stesso o dal Service e quelle di
default sono case sensitive e sono:
Username “Admin”
Password “Admin”
3. Logger / Bridge – Service
Per questa parte rivolgersi al supporto commerciale o tecnico IME.

6
Report energetici
Scopo della modalità “logger” è quello di arrivare a produrre dei report
energetici di facile consultazione (senza l’ausilio di software di terze parti)
visionabili anche dal singolo utente.
L’amministratore di sistema, oltre alla possibilità di generare dei report
energetici, ha la possibilità di spedire il report energetico tramite una mail,
a condizione che l’interfaccia abbia la possibilità di raggiungere internet.
Tale report, può essere di tipo Giornaliero, Settimanale o Mensile e
spedito ad un orario preciso.
Questa possibilità, non sarà disponibile per l’utente standard che avrà solo
la possibilità di visualizzare il proprio consumo in un periodo di tempo
selezionato e di esportare il log di tutte le letture effettuate dall’interfaccia
per lo stesso periodo selezionato.
Configurazione e uso del Logger
Prima di tutto si deve accedere all’interfaccia in modalità “Amministratore”
o “Service”. Nella sezione “System Mode”, selezionare la funzione
“Logger” e salvare la nuova condizione di funzionamento.
Dopo questa operazione, l’interfaccia è pronta ad essere configurata ed a
operare autonomamente.
Come prima operazione, andare sulla linguetta di selezione “Admin” e
inserire l’ora legale prevista per il paese di utilizzo e abilitarlo, se
desiderato, tramite l’apposito check box e sincronizzare la data
dell’interfaccia con l’ora corrente operando sul pulsante “Sync with OS”

7
Come aggiungere gli strumenti al Logger
Nella sezione “Logger” nella prima sezione si trova una apposita funzione
dedicata e abilitata solo agli utenti Admin e Service.
Sono possibili due scelte :
1. Aggiungere gli strumenti manualmente (Add)
2. Lasciare che l’interfaccia trovi tutti gli strumenti sulla rete
selezionando a fine scansione solo quelli interessati (Scan)
Per il primo caso, inserire manualmente l’indirizzo di nodo ModBus
corrispondente allo strumento desiderato e cliccare sul pulsante aggiungi
“Add”. (Ovviamente gli strumenti inseribili, sono solo i modelli gestiti e già
dichiarati nell’apposita sezione di questo manuale. Altri strumenti non
verranno considerati).
Per il secondo caso, fare partire la scansione automatica di linea tramite il
pulsante “Scan” ed attendere la conclusione. Al termine della scansione
automatica, nel selettore a tendina troveremo l’elenco completo degli
strumenti trovati. Selezionare lo strumento desiderato e cliccare sul
pulsante “Add”. Ripetere l’operazione per tutti gli strumenti interessati.
In entrambi i casi, dopo l’operazione di aggiunta alla lista, l’interfaccia
mostra il nome di default es. “user1” che potrà essere mantenuto o
modificato a piacere.
Attenzione! Questo nome sarà anche il nome di “Login” dell’utente

8
Operazioni sulla lista strumenti del Logger
Una volta creata la lista, tramite la sezione “Manage Devices” è possibile
aggiungere ulteriori strumenti, toglierne altri e/o modificarla a piacere.
Nella colonna “User” i nomi presenti devono essere univoci e sono “Case
sensitive” e rappresentano un determinato strumento. Tale nome, sarà
anche il “login” del singolo utente.
Reset PIN è una funzione pensata per resettare la password che un
utente avesse dimenticato (Ogni utente può inserire una propria password
di accesso) riportandola al default “1234”.
Sync in caso di sostituzione di uno strumento, si deve necessariamente
operare su questo tasto in modo da “sincronizzare” il database di ricerca
energetico segnalando così la data di sostituzione alla funzione di “report”.
Se tra le date di inizio e fine del periodo analizzato è presente un
segnalibro di Sync, il report potrebbe riportare dei numeri energetici errati
ma segnalati con la voce “Sync” nello spazio dei “Warning”
Remove rimuove completamente uno strumento dalla lista e tutto il suo
database memorizzato sino a quel momento.
Per aggiungere uno strumento alla lista, operare come descritto nel
paragrafo precedente.

9
Il report
Tramite l’apposita sezione “Report” si può consultare i consumi energetici
riferiti ad un periodo di tempo desiderato. In questa sezione si trova anche
il settaggio inerente alla spedizione del report tramite e-mail.
Nella sezione “Report” sono presenti i comandi principali della funzione di
reportistica. Come prima operazione si deve impostare il periodo
temporale di ricerca dei consumi tipicamente “da” (From) “a” (To).
Nella casella di ricerca Type sono proposti alcuni tipi di ricerca :
1. Custom - Ricerca libera, impostabile tramite gli appositi input box.
2. Last hour - Rapporto energetico dell’ultima ora trascorsa.
3. Today - Rapporto energetico del giorno corrente
4. Last week - Rapporto energetico della settimana corrente.
5. Last mounth - Rapporto energetico del mese corrente.
Selezionato il range temporale di ricerca, si hanno 3 possibilità di
generazione e visualizzazione del report :
1. Calculate Selected - Questa funzione, calcola il consumo energetico
per gli strumenti selezionati mostrandolo direttamente a video.
2. Download Selected - Questa funzione è simile alla precedente solo
che l’output è generato in un file in formato “csv”.
3. Download Selected Log - Questa funzione restituirà un file in
formato .csv tutte le singole letture effettuate ogni quarto d’ora per
tutti gli strumenti selezionati.
Qui sotto alcuni esempi di report.
Di seguito, un’anteprima della funzione “Calculate Selected”

10
Di seguito, un’anteprima della funzione “Download Selected”
Di seguito, un’anteprima della funzione “Download Selected Log”
Elenco e significato dei “Warning” nei report
Nei report è stata aggiunta una colonna riportante dei “Warning” inerenti
alla situazione dell’interfaccia / strumento nel momento di acquisizione del
dato relativo. Il loro significato è il seguente :
• OK - Strumento, lettura e interfaccia tutto ok.
• OFFLINE - Lettura non eseguita (dispositivo offline) - viene riportata
l'ultima acquisizione valida
• N/A - IF4E011 - Interfaccia Offline
• INSTALL - Letture precedenti alla data di installazione

11
Elenco e significato dei “Warning” nel calcolo
energetico
Durante il calcolo energetico possono verificarsi dei casi anomali (es:
calcolare il consumo energetico prima della data di installazione dei
dispositivi; ricercare il consumo in un giorno in cui gli strumenti erano
spenti etc.). Anche in questi casi vi sarà una colonna di “Warning” che
accompagnerà ogni strumento.
Il significato di questi warning è il seguente:
• OK - Calcolo eseguito senza errori
• SYNC - Calcolo eseguito in date precedenti al sync del dispositivo
selezionato => il risultato potrebbe non essere corretto
• OFFLINE- Calcolo eseguito in date in cui il dispositivo selezionato
era offline => il risultato potrebbe non essere corretto
• INSTALL - Calcolo eseguito in date precedenti all'installazione del
dispositivo selezionato => il risultato potrebbe non essere corretto
• N/A - Calcolo eseguito in date in cui non sono presenti dati.
Report automatico tramite Mail
Nella sezione “Report” si trova la sezione dedicata alla spedizione della
mail con il report energetico di tutti gli strumenti presenti nel logger. Il
Report può essere di tipo Giornaliero, Settimanale e Mensile. All’ora
indicata verrà spedito al destinatario una mail riportante il consumo
energetico per ogni strumento selezionato in formato testo.
Qui sotto un esempio di mail report.
N.B. Questa funzione è usufruibile solo ed unicamente se l’interfaccia ha
la possibilità di connettersi via internet. Questa funzionalità è offerta da
IME sfruttando un mail-server proprietario appositamente studiato. Sarà
possibile modificare l’indirizzo IP del mail server IME nella apposita
sezione avanzata del “Service”. IP di default 62.212.12.161 porta 4080

12
Report giornaliero (Daily Report)
Questo report calcola i consumi energetici del giorno corrente dalle ore
00:00 alle ore selezionate in “Send Time” ovvero all’ora di spedizione della
mail. Per un report completo del giorno, impostare la spedizione alle ore
24:00
Report settimanale (Weekly Report)
Questo report calcola i consumi partendo dalle ore 00:00 di lunedì alle ore
specificate in “Send Time” di domenica. Per un report completo della
settimana, impostare la spedizione alle ore 24:00.
Report mensile (Monthly Report)
Questo report calcola i consumi partendo dalle ore 00:00 del primo giorno
del mese alle ore specificate in “Send Time” dell’ultimo giorno del mese.
Per un report completo del mese, impostare la spedizione alle ore 24:00.
N.B. I report e le spedizioni, sono indipendenti tra loro e possono essere
attivati uno per volta o tutti insieme a seconda delle proprie esigenze.
Ricerca in rete dell’interfaccia
Può capitare di dovere accedere all’interfaccia, senza conoscere il suo
indirizzo IP (es: per assistenza da parte di terzi, per manutenzione, cambio
di IP dopo anni d’esercizio o per funzionamenti in modalità DHCP).
In questo caso, non conoscendo l’indirizzo IP dell’interfaccia, non si
riuscirebbe più a editare i parametri e quindi adattare l’interfaccia alla
nuova situazione di rete.
A questo proposito, IME ha sviluppato il programma di ricerca “Discover
1.3” eseguibile sotto i sistemi operativi Windows 32 o 64 bit e scaricabile
dal nostro sito Web (www.imeitaly.com) nell’apposita area di supporto
tecnico. Il programma è composta da un unico file eseguibile e non
necessita di una installazione.
In esecuzione, si presenterà la finestra seguente:
Per ricercare le interfacce connesse in rete locale LAN (Non in Internet
WAN), si dovrà cliccare sul pulsante “Search” (ricerca).

13
Dopo pochi secondi di lavoro, il programma riporterà tutte le periferiche
IME trovate nella rete riportandone il tipo, la versione del firmware
installata, il MAC Address e l’indirizzo IP della scheda o interfaccia.
Noto l’indirizzo IP, sarà possibile operare con un normalissimo browser
per modificare i parametri richiesti.
Il pulsante “Reboot” su questa di interfaccia, non produrrà alcun effetto.
Il pulsante “Restore” avrà un effetto equivalente alla pressione del tasto di
“Reset” per almeno 5 secondi e cioè riportare l’interfaccia ad operare con i
parametri di default di fabbrica.
Service e funzioni speciali
Per questa parte rivolgersi al supporto commerciale o tecnico IME.
Pulsante di reset e Led Power
Per questa parte rivolgersi al supporto commerciale o tecnico IME.
Aggiornamento Firmware
Per questa parte rivolgersi al supporto commerciale o tecnico IME.
Utilizzo del programma TFTP
Per questa parte rivolgersi al supporto commerciale o tecnico IME.
Settaggio di fabbrica
L’interfaccia viene fornita dalla IME spa perfettamente collaudata e
funzionante. A tale scopo, l’interfaccia viene configurata e testata con dei
parametri di fabbrica pubblicati in questa piccola Legenda:
Funzionamento Bridge
Sezione LAN
IP: 192.168.1.100
Mask: 255.255.255.0
Gateway: none
DHCP: none
Sezione RS-485
Baud rate: 9600
Parità: none
TimeOut: 100 ms
Sezione Bridge
Protocollo: RAW Data
Porta: 502
TimeOut: 10 s
Sezione e-mail
IP: 62.212.12.161
Porta: 4080
Impostazione IP
RFC_1968 Enabled (solo indirizzi LAN)

Copyright Ó BTicino S.p.A
All rights reserved
No part of this document can be copied or transmitted in any electronic,
mechanical or other way without BTicino S.p.A. written permission.
BTicino S.p.A. grants the maximum effort to assure that the information
contained in this documents are complete and correct. However to keep
the technologic leadership, IME reserves the right to improve its own
products or change the information contained in this document without
notice.
BTicino S.p.A. won’t be liable for any printing, technical mistake or
omission here-contained, as well as possible direct or indirect damages for
any cause and faulty due to equipment misuse
All logo and product names are trademark registered by the owners.

Summary
General description .............................................................................................. 1
Electrical connections ........................................................................................... 2
Operating mode .................................................................................................... 3
Engineering units .................................................................................................. 4
Device supported by the logger mode .................................................................. 4
Access and Password .......................................................................................... 5
Energy Report ...................................................................................................... 6
Setup and logger management ............................................................................ 6
How to add device to Logger ................................................................................ 6
Getting on the list of instruments Logger .............................................................. 7
The Report ........................................................................................................... 8
List and meaning of the "Warning" in reports ....................................................... 9
List and meaning of the "Warning" in the energetic calculation .......................... 10
Automatic report via e- Mail ................................................................................ 10
Discover the interface in the local network ......................................................... 11
Firmware update ................................................................................................ 12
How to use TFTP program ................................................................................. 12
Service and special Function .............................................................................. 12
Led Power and reset button ............................................................................... 12
Factory Settings ................................................................................................. 12

1
General description
This device allows to connect devices and multifunction energy meters
IME to an Ethernet 10/100 MB network
Used as a "logger" connected to a line of instruments, it is able,
completely and independently, to collect energy data of each device on
the line and, on request, to generate a report of consumption for a
selected period and send it by mail to the plant operator. In this mode, it
can manage up to 64 different devices and users with individual access
and allowing functions of system administration and a high priority service
session.
To function, the interface must be properly configured.
In "bridge" mode, the interface, connected to a master, can poll the
devices through Modbus protocol (Modbus over TCP or Modbus TCP)
The interface is able to support a maximum of 4 concurrent TCP sessions.
To perform the configuration control operations, access, calculation,
configuration, a browser is needed as IE10 or later versions, Firefox 35 or
later versions, Chrome 38 or later versions, or your favorite browser
capable of supporting Java operations.
It is also possible to update the firmware interface using a small tool freely
downloadable from our website (http://www.imeitaly.com) in the area of
technical assistance or through any TFTP client.

2
Electrical connections
The power supply voltages are :
• 90 .. 240 Vac – 100 .. 300 Vdc (cod. IF4E011 )
Although the meaning of the terminals are described in the picture on the
front label, here under the connections and the related terminals are listed:
• 20 - 21 Power supply
• ETH Ethernet connection through RJ45
• 33 Positive pole ( A+ ) RS-485
• 34 Negative pole ( B- ) RS-485
• 35 Signal Ground ( C ) RS-485 (Do not connect to earth!)
• R1 - R2 Terminals for RS-485 line terminator 220 ohm
• RST Reset button - multi functions, highlighted by the flashing of the
LED "Power".
Do not use without a clear idea of what it is useful for.
For the Ethernet connection is recommended a Cat 5 cable that is certified
for speed up to 100 MB.
For RS-485, it is suggested to use a shielded cable with two twisted pairs.
The wires of one pair must be connected to + and - , the wires of the
second pair, twisted together, to terminal 35 and the screen to earth at
one side only.
Table of contents
Languages:
Other IME Recording Equipment manuals