Impresind Cold AIR TC109-G4 Operation instructions

ISTRUZIONI PER L’USO E LA
MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE
INSTRUCTIONS
RAFFRESCATORI EVAPORATIVI ADIABATICI
DOTATI DI FILTRAZIONE ARIA IN INGRESSO
ADIABATIC EVAPORATIVE COOLERS
WITH INLET AIR FILTRATION
MOD: TC109-G4/TC109-F8/TC209-G4/TC209-F8
STP101.135-ed-09-19-USO-TC-G4&F8

IT
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI .............................................................................................................................3
Premessa........................................................................................................................................................3
SEZIONE 1 – CARATTERISTICHE ..................................................................................................................4
1.1 Presentazione del Raffrescatore Evaporativo ColdAir .............................................................................4
1.2 Uso previsto..............................................................................................................................................4
1.3 Dati identificativi della macchina...............................................................................................................4
1.4 Quadri elettrici...........................................................................................................................................5
SEZIONE 2 – USO DEL RAFFRESCATORE EVAPORATIVO .......................................................................5
2.1 Prima messa in funzione ..........................................................................................................................5
2.2 Utilizzo,programmazione e funzionamento .............................................................................................6
2.2.1 Modulo di comando remoto ...................................................................................................................6
2.2.1.1 Descrizione dei comandi.....................................................................................................................7
2.2.1.2 Descrizione dei segnali e visualizzazioni a display ............................................................................7
2.2.2 Accensione ............................................................................................................................................8
2.2.3 Spegnimento..........................................................................................................................................8
2.2.4 Modalità di avvio ....................................................................................................................................8
2.2.4.1 Avvio manuale ....................................................................................................................................8
2.2.4.2 Avvio automatico ................................................................................................................................8
2.2.5 Impostazioni...........................................................................................................................................9
2.2.5.1 Impostazione orario attuale ................................................................................................................9
2.2.5.2 Impostazione periodi di accensione/spegnimento (programma orario) .............................................9
2.2.5.3 Lettura di un programma impostato..................................................................................................10
2.2.5.4 Modifica di un programma impostato ...............................................................................................10
2.2.5.5 Cancellazione di un programma .......................................................................................................10
2.2.5.6 Variazione del set point dei valori di temperatura e umidità.............................................................10
2.2.5.7 Blocco/sblocco tastiera .....................................................................................................................11
2.2.6 Funzionamento ....................................................................................................................................11
2.2.6.1 Raffrescamento ................................................................................................................................11
2.2.6.2 Ventilazione ......................................................................................................................................12
2.2.7 Anomalie di funzionamento .................................................................................................................12
2.2.8 Bus System..........................................................................................................................................12
2.3 Note sul funzionamento ..........................................................................................................................13
2.4 Situazioni d’emergenza ..........................................................................................................................13
SEZIONE 3 – MANUTENZIONE......................................................................................................................13
3.1 Manutenzione a fine stagione ................................................................................................................13
3.2 Manutenzione pre-stagionale .................................................................................................................14
3.3 Sicurezza per la manutenzione ..............................................................................................................14
3.3.1 Abbigliamento ......................................................................................................................................14
3.3.2 Segnaletica applicata a bordo macchina.............................................................................................15
3.3.3 Rischi residui .......................................................................................................................................15
3.3.4 Richiesta intervento assistenza tecnica...............................................................................................15
SEZIONE 4 – SMANTELLAMENTO ...............................................................................................................15
SCHEMI ELETTRICI .......................................................................................................................................16
TABELLE CARATTERISTICHE TECNICHE ................................................................................................ 17
DESCRIZIONE FILTRI ……………………………………………………………………………………………….. 18
SCHEMA MANUTENZIONE FILTRI ……………………………………………………………………………….. 19
DISEGNI ……………………………………………………………………………………………………………… 20
2

INFORMAZION I GENERALI
PREMESSA
Gentile Cliente,
Nel ringraziarLa per aver scelto un prodotto Impresind S.r.l. La informiamo che:
il contenuto di questo documento ha solo scopo informativo ed è soggetto a modifiche senza
preavviso;
il presente manuale non può essere né parzialmente né interamente riprodotto, trasmesso,
trascritto o memorizzato in un sistema di archiviazione in alcuna forma o in alcun mezzo, sia esso
meccanico, magnetico, ottico, chimico o altro, senza l’autorizzazione scritta di Impresind S.r.l.
Gli addetti all’installazione devono obbligatoriamente conoscere il contenuto del presente manuale
prima dell’installazione e della messa in servizio della macchina.
In caso di smarrimento o danneggiamento del presente manuale, richiederne immediatamente una
copia contattando il Servizio Assistenza Tecnica della Impresind Srl, citando i dati identificativi
dell’impianto riportati sulle targhe dati.
La macchina è conforme alle seguenti direttive comunitarie:
2006/42/CE Direttiva Macchine
2014/35/UE Direttiva Bassa Tensione
2014/30/UE Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica
2009/125/CE Direttiva sulla Progettazione Ecocompatibile
IT
3

IT
SEZIONE 1 – CARATTERISTICHE
1.1 Presentazione del Raffrescatore Evaporativo ColdAir dotato di filtrazione aria in ingresso
Per migliorare il microclima estivo all’interno di un locale produttivo, commerciale o altro ,occorre
ventilare l’ambiente con molti ricambi d’aria nuova, possibilmente raffreddata. Nel caso di grandi
locali, ad esempio quelli industriali, un impianto di condizionamento spesso non è consigliabile in
quanto la quantità di energia necessaria è elevatissima e l’effetto di raffreddamento viene ridotto dagli
impianti di estrazione dell’aria esausta e dalla presenza delle aperture necessarie allo svolgimento
dell’attività.
Un’ottima soluzione è rappresentata da un impianto di raffrescatori evaporativi che raffreddano l’aria
con un principio naturale: l’aria attraversando pannelli evaporanti bagnati d’acqua cede ad essa parte
del suo calore riducendo la sua temperatura. L’assenza di macchine frigorifere riduce al minimo i
consumi di energia. I modelli dotati di settori di filtrazione aria in ingresso aumentano la qualità
dell’aria raffrescata immessa migliorando la salubrità dell’ambiente lavorativo.
1.2 Uso previsto
Il raffrescatore evaporativo dotato di filtrazione aria in ingresso può essere installato in tutti gli
ambienti dove è necessario un miglioramento del microclima, dove occorre ventilare l’ambiente con
molti ricambi adeguatamente pre-filtrata ed possibilmente raffrescata, come :
locali produttivi e artigianali
locali commerciali e magazzini
locali sportivi in genere
E’ assolutamente vietato modificare la macchina e la sua destinazione d’uso
La Impresind Srl declina ogni responsabilità per eventuali danni che potrebbero, direttamente
o indirettamente, derivare da persone esposte o cose, in conseguenza di uso improprio da
quello per cui è stata concepita la macchina, installazione non corretta, alimentazioni non
appropriate, ambienti di installazione modificati o diversi da quelli comunicati in fase di
conferma d’ordine, gravi carenze nella manutenzione, interventi e modifiche non autorizzati,
utilizzo di ricambi non originali, rimozione delle protezioni attive e passive, inosservanza delle
istruzioni per l’uso, negligenza, ecc.
1.3 Dati identificativi della macchina
I dati identificativi della macchina sono riportati sulla scheda di garanzia fornita al cliente in allegato al
resto della documentazione e sulla targhetta identificativa presente sulla macchina stessa.
NON è consentito per nessuna ragione utilizzare la macchina per scopi differenti da quelli per
cui è stata progettata, né utilizzarla con modalità differenti da quelle riportate nel presente
manuale.
NON installare la macchina in locali chiusi, l’installazione della stessa dovrà avvenire
all’esterno dei locali da trattare, salvo esplicita approvazione del costruttore .
NON appoggiare alcun peso sulla macchina
NON mettere in funzione la macchina se non e’ collegata al relativo impianto ( canale ) di
distribuzione aria. Non mettere in funzione la macchina se sprovvista di set filtri.
Durante il funzionamento dell’impianto non toccare il ventilatore - Pericolo meccanico .
E’ vietato operare su parti in movimento
E’ assolutamente vietato installare i raffrescatori evaporativi Cold AIR in ambienti con
pericolo d’esplosione.
4

In caso di richiesta di Assistenza Tecnica o di parti di ricambio, citare sempre il modello ed il
numero di matricola della macchina.
IT
5
1.4 Quadri elettrici
I quadri elettrici , eventualmente forniti dalla Impresind s.r.l. ,sono realizzati in conformità alla norma
EN 60204/1
E’ assolutamente vietato modificare i quadri elettrici
SEZIONE 2 – USO DEL RAFFRESCATORE EVAPORATIVO
2.1 Prima messa in funzione
Per un corretto ed ottimale funzionamento ed utilizzo dell’impianto/macchina è indispensabile che,
all’atto della prima “messa in moto” (in modalità di raffrescamento), il ventilatore venga posto alla
velocità minima e che questa venga mantenuta per almeno un giorno.
La non esecuzione della suddetta procedura potrebbe causare, solo per il primo giorno di utilizzo,
un mal funzionamento dei pannelli evaporanti con conseguente fuori uscita di gocce d’acqua dalle
canalizzazioni.
Durante la prima messa in funzione del Vs. sistema di raffrescamento, potrebbe essere avvertito
dell’odore inconsueto:
quando i pannelli evaporanti inizieranno a bagnarsi potrebbero emettere un odore particolare per
qualche ora, tale odore è caratteristico dei materiali in cellulosa trattata ma non è nocivo.
Anche il motore del ventilatore potrebbe avere un odore “caratteristico” per un breve periodo,
causato dal riscaldamento iniziale e dai residui di oli o vernici sulla superficie del motore stesso.
In fase di prima messa in funzione, assicurarsi che il ventilatore giri nel giusto senso di rotazione
indicato da una freccia stampata sulla coclea o da targhetta autoadesiva:
1. Aprire il coperchio della macchina svitando le 4 viti poste ai 4 angoli del coperchio.
2. Azionare la macchina in modalità di sola ventilazione
3. Osservare …... rotazione deve seguire il senso delle frecce
4. Nel caso il motore e il ventilatore dovessero ruotare in senso contrario, è necessario modifi
care il collegamento della linea al quadro elettrico esterno invertendo L1 ed L2.
5. Ripetere l’osservazione……..la rotazione segue il senso delle frecce.
6. Richiudere il coperchio e fissarlo.
Se in fase di prima osservazione, punto 3), la rotazione del motore e del ventilatore dovesse
seguire il senso delle frecce, passare al punto 6) evitando i punti 4) e 5).
Controllare la tensione della cinghia
La cinghia, dopo le prime ore di funzionamento, si allenta per naturale snervamento della gomma, è
necessario provvedere a riprendere la tensione evitando così fastidiosi rumori e anomalie di
funzionamento.
Per eseguire tale controllo, agire come segue:

IT
6
In fase di prima installazione, è possibile che all’atto dell’alimentazione della corrente di rete
il display inizi a lampeggiare mostrando Etc, in questo caso, è necessario impostare l’ora
(vedere paragrafo Impostazioni).
Le unità di raffrescamento possono essere corredate da modulo di comando remoto che ne
permette le varie operazioni di gestione.
Appoggiare una barra rigida e perfettamente dritta sulle pulegge, applicare
una leggera forza con un dito sulla parte centrale della cinghia e misurare la
distanza tra il punto flesso della cinghia e la barra. La distanza deve essere
compresa tra 1cm e 1,5 cm.
Tale quadro di comando è provvisto di una unità logica pre-impostata con le funzioni necessarie alla
corretta operatività della macchina.
2.2.1 Modulo di comando remoto
Nel caso la distanza rilevata dovesse essere superiore è necessario riporre
in tensione la cinghia agendo sulla vite apposita.
Nel caso la distanza rilevata dovesse essere inferiore è necessario allentare
la cinghia agendo sulla vite apposita
Non tendere eccessivamente la cinghia poiché oltre che ridurne la vita, può provocare
deformazioni all’albero del ventilatore e sovraccarico dei cuscinetti
Controllare anche che dal cuscinetto dei ventilatori non coli grasso liquefatto che, congiuntamente
ad una temperatura dei cuscinetti stessi troppo elevata (>60°C),è sintomo di difettosità.
Verificare che l’assorbimento del motore rientri nei limiti di targa. Qualora esso sia superiore,
l’anomalia dipende, dalla sopravvalutazione delle perdite di carico dell’impianto o dall’utilizzo di filtri
nuovi e deve essere corretta intervenendo sulle serrande di taratura (escluse dalla fornitura).
2.2 Utilizzo , programmazione e funzionamento

IT
7
Premuto per più di 1”sec. durante il normale funzionamento, cambia l’attività: Ventilazione
ON (manuale); Ventilazione/Raffrescamento AUTO (automatico); Raffrescamento ON
(manuale).
Premuto brevemente, entra in programmazione TIMER e seleziona i programmi.
Premuto brevemente in fase di programmazione TIMER, svolge la funzione di tasto di
conferma/ENTER.
Se si sta visualizzando l’ora, permette di impostare il giorno corrente.
Premuto brevemente in fase di programmazione TIMER, cambia i giorni.
Premuto fino alla comparsa della scritta “time”, permette di visualizzare l’ora corrente
impostata.
Se si sta visualizzando l’ora corrente impostata, permette di impostare l’ora corrente.
Premuto brevemente durante la fase di programmazione TIMER, cambia le ore.
Premuto brevemente durante la fase di modifica dei parametri, incrementa i valori.
Premuto brevemente, dopo aver premuto il tasto FAN, incrementa la velocità del ventilatore
e/o disabilita la modalità di velocità automatica (FA).
Premuto per più di 2”sec. assieme al tasto M (min.), consente l’accesso al menù di modifica
dei parametri.
Se si sta visualizzando l’ora corrente impostata, permette di impostare i minuti correnti.
Premuto brevemente durante la fase di programmazione TIMER, cambia i minuti.
Premuto brevemente durante la fase di modifica dei parametri, decrementa i valori.
Premuto brevemente, dopo aver premuto il tasto FAN, decrementa la velocità del ventilatore
e/o disabilita la modalità di velocità automatica (FA).
Premuto per più di 2”sec. assieme al tasto H (ore), consente l’accesso al menù di modifica
dei parametri.
Premuto brevemente, visualizza la temperatura rilevata.
Premuto per più di 5”sec., consente l’impostazione del SET-POINT della temperatura.
Premuto brevemente, visualizza l’umidità relativa rilevata.
Premuto per più di 5”sec., consente l’impostazione del SET-POINT dell’umidità relativa.
2.2.1.1 Descrizione dei comandi
Premuto per più di 1”sec., accende o spegne la macchina.
Premuto brevemente durante la fase di programmazione TIMER, consente l’uscita dal menù.
Premuto brevemente durante la fase di modifica dei parametri, consente l’uscita dal menù.
Premuto per più di 3”sec., a tastiera bloccata “Loc”, ne consente lo sblocco momentaneo.
In condizione di spento, il quadro rimane alimentato. Il display visualizza “oFF”
Premuto brevemente, visualizza la velocità del ventilatore (F1-F2-F3-FA) e permette
l’accesso alla modifica della stessa.
2.2.1.2 Descrizione dei segnali e visualizzazioni a display
Il led indica se il timer (programma automatico) è in fase di Acceso (ON) oppure Spento
(OFF).
Quando è acceso, indica che la macchina sta funzionando in modalità raffrescamento
manuale.
Quando è acceso, indica che la macchina sta funzionando in modalità raffrescamento
automatico.

IT
8
Premere il tasto per circa 2 secondi fino a visualizzare l’orario sul display.
Quando è acceso, indica che la macchina sta funzionando in modalità ventilazione manuale.
Quando è acceso, indica che la macchina sta funzionando in modalità ventilazione
automatica.
Quando è acceso, indica il giorno della settimana: 1=Lunedì; 2=Martedì……..
Si accende in fase di modifica di qualsiasi valore e/o parametro
En Errore di comunicazione. Possibile collegamento errato del cavo di segnale
oFF Macchina spenta. ATTENZIONE: il quadro rimane alimentato.
FAn Fase di sola VENTILAZIONE
P-00 Fase di AVVIAMENTO RAFFRESCAMENTO - Attesa chiusura valvola di scarico ed
avviamento pompa di ricircolo.
P-01 Fase di RAFFRESCAMENTO
P-02 Fase di SCARICO
Cln Fase di AUTOLAVAGGIO
StOP Programma TIMER terminato in fase di SPENTO
Loc Tastiera bloccata
- -:- - Posto di memoria libero
- - Sensore di temperatura/umidità scollegato
EE Eeprom guasta, provare a spegnere e riaccendere lo strumento
EA Errore TIME OUT riempimento o svuotamento vasca. Per annullare l’evento provare a
togliere e ridare l’alimentazione allo strumento. Se l’errore persiste, è necessario
un’intervento di manutenzione.
2.2.2 Accensione
Premere il tasto per circa 2 secondi fino a visualizzare la scritta oFF sul display.
2.2.3 Spegnimento
2.2.4 Modalità di avvio
2.2.4.1 Avvio manuale
A macchina accesa premere ripetutamente il tasto fino all’accensione del led corrispondente
alla funzione desiderata:
Raffrescamento Ventilazione
Etc Errore orologio. Il comando remoto non ha l’ora impostata. Il dispositivo imposta in
automatico l’orario 08:10 del lunedì. Fino a quando non verrà impostata l’ora, il display
manterrà tale messaggio. Impostare l’ora corrente

IT
9
2.2.5.1 Impostazione orario attuale
Premere il tasto per inserire il giorno della settimana, 1 = lunedì, 2 = martedì . , 7 =
domenica.
Premere il tasto per inserire l’ora attuale.
2.2.5 Impostazioni
Tenere premuto il tasto fino a quando appare la scritta timE sul display.
Rilasciare il tasto, a display appare l’ora impostata e rimarrà a display per i successivi 5”sec. o fino a
quando non si preme il tasto . L’accesso alla visione/modifica dell’ora viene notificato
dall’accensione dell’icona
Premere il tasto per inserire i minuti attuali.
Per tornare alla normale visualizzazione, attendere 5”sec. o premere il tasto
2.2.5.2 Impostazione periodi di accensione/spegnimento (programma orario)
Premere ripetutamente il tasto finché sul display appare la scritta PR9.
Rilasciare il tasto, a display appare il primo posto di memoria. L’accesso alla modifica
dei programmi TIMER viene notificato dal lampeggio dell’icona
Premere ripetutamente il tasto finché sul display appare il primo posto di memoria
libero
- - : - -.
Premere il tasto per inserire il giorno o la combinazione di giorni desiderata.
Premere i tasti e per inserire l’orario di accensione e/o di spegnimento.
Premere il tasto per impostare la funzione svolta e se in accensione o spegnimento:
Led acceso = Raffrescamento ; Led acceso = Ventilazione
Led acceso = Macchina accesa ; Led spento = Macchina spenta
2.2.4.2 Avvio automatico
La macchina svolgerà le sue funzioni sulla base del programma orario impostato.
A macchina accesa premere ripetutamente il tasto fino all’accensione dei led corrispondenti:
Raffrescamento Ventilazione
Per registrare il programma e selezionare il successivo posto di memoria libero premere il tasto
Per uscire e tornare alla precedente visualizzazione premere il tasto
Per uscire senza salvare l’ultimo programma inserito premere il tasto o attendere 30”sec.

IT
10
2.2.5.5 Cancellazione di un programma
2.2.5.6 Variazione del Set Point dei valori di Temperatura e Umidità
2.2.5.3 Lettura di un programma impostato
Premere il tasto sul display apparirà il primo posto di memoria e l’icona
lampeggiante.
Premere ripetutamente il tasto per visualizzare i programmi impostati
Per uscire dalla visualizzazione programmi,premere il tasto o attendere 30”sec.
2.2.5.4 Modifica di un programma
Premere il tasto e sul display apparirà il primo posto di memoria e l’icona
lampeggiante.
Premere ripetutamente il tasto e selezionare il programma da modificare.
Agendo sui tasti è possibile modificare le impostazioni.
Per registrare le modifiche effettuate, premere il tasto
Per uscire dalla visualizzazione programmi,premere il tasto o attendere 30”sec.
Premere il tasto e sul display apparirà il primo posto di memoria e l’icona lampeggiante.
Premere ripetutamente il tasto e selezionare il programma da cancellare.
Per cancellare il posto di memoria premere e mantenere premuto il tasto fino a che il display
visualizza la scritta - - : - - .
Per cancellare tutti i programmi inseriti premere e mantenere premuto il tasto fino a che il
display, dopo la scritta - - : - - , visualizza la scritta EALL.
Per uscire e visualizzare l’ora del giorno premere il tasto
Impostazioni di fabbrica : Temperatura : 26°C
Umidità relativa : 75%
Tenere premuto il tasto fino alla comparsa della scritta SP (poi rilasciare il tasto). Sul
display apparirà il valore di Set Point e l’icona lampeggiante.
Utilizzare i tasti o per aumentare o diminuire il valore.
Premere il tasto per confermare o attendere 10”sec.

IT
11
2.2.6 Funzionamento
2.2.6.1 Raffrescamento
Selezionare mediante il pulsante la modalità di raffrescamento desiderata:
(manuale) (automatico), a questo punto la macchina inizierà il proprio ciclo di
raffrescamento.
Se all’interno dello stabile dovesse essere rilevata, tramite la sonda applicata al display, un valore
di umidità relativa superiore (+5%) al valore impostato, la macchina sospende la funzione di
raffrescamento mantenendo attiva la funzione di sola ventilazione. All’abbassarsi del valore rilevato
al di sotto del valore impostato, la macchina riprende la normale funzione di raffrescamento.
E’ possibile variare la velocità del ventilatore utilizzando il tasto selezionando la posizione
corrispondente alla velocità desiderata oppure è possibile impostare la funzione di
velocità automatica FA (vedi paragrafo successivo).
Per garantire una durata maggiore dei pannelli e dell’impianto di ricircolo acqua, è previsto un ciclo
di ricambio dell’acqua di ricircolo ogni 4 ore (periodo impostato in fabbrica) e un ciclo di
autolavaggio dei pannelli umidificanti allo spegnimento della macchina.
2.2.5.7 Blocco/Sblocco tastiera
Tenere premuto il tasto fino alla comparsa della scritta SP (poi rilasciare il tasto). Sul display
apparirà il valore di Set Point e l’icona lampeggiante.
Utilizzare i tasti o per aumentare o diminuire il valore.
Premere il tasto per confermare o attendere 10”sec.
E’ possibile bloccare la tastiera per evitarne l’utilizzo incondizionato da parte di terzi.
Per bloccare la tastiera è sufficiente modificare il valore da NO a YES del parametro HL.
Per modificare il parametro HL, procedere come segue:
Premere contemporaneamente i tasti e per almeno 2”sec., il display visualizza
la scritta PA.
Premere 2 volte il tasto
Premere il tasto o per ricercare il parametro
Premere il tasto per visualizzare il valore preimpostato in fabbrica
Premere il tasto o per modificare il valore
Premere nuovamente il tasto per ritornare
Per uscire e registrare le modifiche premere brevemente il tasto o attendere 30”sec.
Quando la tastiera è bloccata, ad ogni pressione dei tasti viene visualizzata la scritta Loc.
Per sbloccare momentaneamente la tastiera, mantenere premuto il tasto fino a quando
appare la scritta Off. La tastiera ritorna automaticamente nella condizione di blocco
dopo 15”sec. dall’ultima pressione di un tasto.

12
IT
Se sul display dovesse apparire il codice d’errore “EA” è possibile che si sia accumulato dello sporco
(foglie, insetti, etc) attorno alla valvola di scarico e che non permetta lo scarico completo della vasca
oppure che non funzioni correttamente il controllo di livello (galleggiante). E’ possibile “resettare” il
codice provando a spegnere la macchina e riaccenderla dopo ca.1 minuto ma se, all’accensione,
dovesse riapparire ancora, è evidente che esiste un problema tecnico. Se durante il normale
funzionamento della Vs. unità di raffrescamento, l’acqua gocciola continuamente dal foro del
troppopieno, è probabile che si sia accumulata della sporcizia (es. : foglie, ecc.) attorno alla valvola di
scarico che in questo caso non permetterebbe la completa evacuazione dell’acqua. In caso di
anomalia di funzionamento spegnere l’impianto, sezionare l’alimentazione elettrica, chiudere il
rubinetto di alimentazione idrica, interpellare l’installatore che ha eseguito l’impianto o un centro di
assistenza tecnica autorizzato.
2.2.7 Anomalie di funzionamento
Ogni 4 ore la macchina sospenderà il suo ciclo di raffrescamento, l’acqua contenuta nel
raffrescatore verrà scaricata e sostituita con acqua pulita dopodiché riprenderà il suo normale ciclo
di raffrescamento ( Il ciclo di ricambio acqua previsto ogni 4 ore può essere modificato in base alle
condizioni ambientali della zona in cui la macchina viene installata. Per questa operazione è
necessario rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica autorizzato).Ogni volta che il raffrescatore
viene spento, effettua un ciclo di autolavaggio di circa 10 minuti; l’acqua contenuta nel raffrescatore
verrà scaricata e sostituita con acqua pulita che verrà fatta circolare attraverso i pannelli evaporanti
in modo da dilavare i residui dei sali minerali ed eventuali altri depositi presenti, riducendo
sensibilmente la cristallizzazione dei minerali presenti nell’acqua sulle superfici dei pannelli stessi.
Al termine di esso il raffrescatore scaricherà tutta l’acqua contenuta al suo interno e resterà in
attesa di un nuovo comando di accensione.
2.2.6.2 Ventilazione
Selezionare mediante il pulsante la modalità di ventilazione desiderata (manuale),
(automatico), a questo punto la macchina inizierà a funzionare in sola ventilazione.
Premere il tasto per visualizzare la velocità attuale del ventilatore.
Premere i tasti o per selezionare la velocità desiderata o impostare la velocità
automatica (scritta AUtO su display).
Per uscire dalla procedura e registrare le modifiche premere il tasto o oppure
attendere 1”sec. senza operare sulla tastiera.
La velocità di ventilazione automatica è dipendente dal valore di
temperatura impostato e dal valore di temperatura rilevato dalla sonda applicata al display.
Se la temperatura rilevata è superiore di +4°C rispetto alla temperatura impostata, si attiva la
velocità più alta del ventilatore fino al raggiungimento della temperatura impostata. Se la
temperatura rilevata è superiore di +2°C rispetto alla temperatura impostata, si attiva la velocità
media del ventilatore fino al raggiungimento della temperatura impostata. Al raggiungimento della
temperatura impostata si attiva la velocità più bassa del ventilatore. La macchina continuerà il suo
lavoro nella modalità appena descritta.
2.2.8 Bus System
Le macchine della serie Comfort line sono dotate di serie di una interfaccia elettronica che permette
che vengano gestite da un sistema BUS chiamato CBS, o da un sistema di rete chiamato CABS. Il
sistema CBS può essere gestito da un computer e comanda fino a 58 macchine. Il sistema CABS
consente di gestire gruppi di 5 macchine attraverso un’unico modulo di comando remoto. E’ possibile
realizzare il Bus System anche ad impianto già installato con un “semplice” intervento tecnico/
elettrico eseguibile all’interno del capannone. Per maggiori informazioni contattare la Impresind srl

13
SEZIONE 3 – MANUTENZIONE
3.1 Manutenzione a fine stagione
Togliere tensione all’unità, tramite l’interruttore generale
Chiudere l’alimentazione dell’acqua.
Svuotare l’impianto di alimentazione acqua per evitare rotture dovute al gelo.
Rimuovere il coperchio della macchina.
Verificare ed pulire condotti acqua e distributore. Rimuovere eventuali detriti dal pescante della
pompa. Pulire filtro carico acqua (vedasi foglio informativo fornito con il componente).
Pulire accuratamente la base dell’unità. Non utilizzare solventi che potrebbe reagire con il
materiale plastico.
Verificare condizioni dei filtri e della griglia parapioggia .
Rimettere il coperchio e assicurarsi che sia ben fissato tramite gli appositi bulloni.
Applicare (qualora incluse nella fornitura) le apposite coperture invernali. L’applicazione è
molto semplice ed il loro fissaggio avviene tramite appositi cordini elastici presenti nelle
medesime.
Raccomandiamo un’assistenza annuale al sistema per mantenerlo in condizioni di funzionamento
perfette. Prima dell’inizio del periodo di utilizzo è necessario verificare il buon funzionamento
2.4 Situazioni d’emergenza
E’ assolutamente vietato utilizzare acqua per spegnere incendi.
Utilizzare esclusivamente estintori a polvere o ad anidride carbonica.
In caso di emergenza fermare immediatamente l’apparecchio e aprire il circuito elettrico
tramite il sezionatore onnipolare, identificare ed eliminare il problema controllandone le
cause di origine, contattare un centro di assistenza tecnica autorizzato.
Un raffrescatore evaporativo funziona sulla base di un importante principio: introdurre nel locale
grandi quantità di aria fresca e rimuovere l’aria calda viziata attraverso opportune aperture
d’evacuazione (porte ,finestre ,ecc..).I modelli Cold-Air dotati di filtrazione aria in ingresso
migliorano ulteriormente il microclima dell’ambiente raffrescato, purificando l’aria prima che venga in
esso immessa .
ARIA FRESCA PURIFICATA IN ENTRATA = ARIA CALDA VIZIATA IN USCITA.
Se in grado di espellere tutta l’aria introdotta, il sistema funzionerà alla sua massima efficacia. La
condizione ideale, è quella di posizionare i diffusori d’aria lontano dalle aperture (finestre, portoni,
ecc.) del locale, in tal modo verrà facilitato l’attraversamento dell’aria nel locale favorendone il
raffrescamento. Non chiudere mai le aperture; chiudendole verranno preclusi i ricambi d’aria con il
conseguente rischio di ridurre l’effetto raffrescante e di aumentare il tasso di umidità relativa
all’interno del locale stesso. Per ottimizzare il rendimento, bisognerebbe garantire circa 0,5 mq di
estrazione per ogni 1000 m3 d’aria trattati (fare riferimento ai dati di progetto). E’ regola di tutti i
raffrescatori evaporativi, che più “secca” è l’aria esterna di ricambio, più grande è la differenza di
temperatura o capacità di raffrescamento che potrà essere raggiunta. Il Vostro raffrescatore d’aria
non funzionerà al massimo dell’efficienza nei giorni molto umidi, ma raggiungerà ugualmente un
livello di raffrescamento efficace. In aree con umidità elevata il raffrescatore d’aria dovrà essere
sovradimensionato per garantire capacità elevate. E’ essenziale che l’intero sistema di
raffrescamento venga dimensionato a seconda delle condizione climatiche locali. Nei giorni in cui il
tasso d’umidità relativa esterna sarà prossima o superiore all’70-75% la funzione di raffrescamento
non sarà consentita (l’apparecchio si avvierà solo in funzione ventilazione). L’efficienza di
raffrescamento di un sistema non è relativa solo all’unità impiegata, ma anche alla progettazione
della canalizzazione e all’installazione. Durante il normale funzionamento del sistema in modalità di
raffrescamento, il processo di evaporazione produce un accumulo di sali minerali e residui solidi
2.3 Note sul funzionamento
IT

14
IT
3.3.1 Abbigliamento
Il personale preposto alla manutenzione della macchina non deve indossare indumenti con maniche
larghe, lacci o cinture che possono essere causa di pericolo; inoltre deve utilizzare i dispositivi di
protezione individuale in conformità alle disposizioni legislative vigenti.
3.2 Manutenzione pre-stagionale
Togliere tensione all’unità, tramite il sezionatore di rete a bordo macchina.
Rimuovere (qualora incluse nella fornitura) protezioni invernali verificando che questa non abbia
subito danni, pulirla e riportala in un luogo protetto. Non usare solventi che potrebbero reagire con il
tessuto delle protezioni.
Rimuovere il coperchio della macchina.
Pulire accuratamente la base dell’unità. Non utilizzare solventi che potrebbe reagire con il
materiale plastico.
Verificare la tensione della cinghia (*) di trasmissione (vedi par.2.6.2). La cinghia va sostituita
in presenza di segni di consumo o principi di sfilacciamento.
Controllare i pannelli evaporanti ed pulirli , eventualmente sostituirli. Ripetere la stessa
operazione con tutti i filtri presenti. (**)
Verificare e pulire condotti acqua e distributore. Rimuovere eventuali detriti dal pescante della
pompa. Pulire filtro carico acqua (vedasi foglio informativo fornito con il componente).
Controllare lo stato di conservazione dei cavi elettrici.
Alimentare elettricamente la macchina tramite il sezionatore di rete a bordo macchina.
Aprire l’alimentazione dell’acqua. Far funzionare il sistema in modalità di raffrescamento ed
osservare che la valvola di scarico si chiuda ed il serbatoio si riempia di acqua fino al punto in
cui la
valvola di carico cesserà d’immettere acqua.
Verificare che l’acqua si distribuisca uniformemente su tutti i pannelli evaporanti.
Verificare il funzionamento della valvola di scarico, assicurarsi che si apra entro 5 minuti dopo
aver spento la macchina.
Verificare eventuali perdite d’acqua dalle vasche e dalle tubazioni di alimentazione.
Rimettere a posto il coperchio e assicurarsi che sia ben fissato.
(*) Durante la stagione di utilizzo della macchina, è consigliabile effettuare questo tipo di controllo mensilmente
(**) Durante la stagione di utilizzo è consigliabile tenere costantemente sotto controllo lo stato dei filtri.
Ogni raffrescatore è dotato di un kit-pressostato a bordo macchina (pre-tarato a 200 Pa) , che se correttamente
può collegato può rilevare quando i filtri presenti risultano a fine vita.
!!! NON Azionare la macchina se sprovvista dei propri set di filtranti
Il personale addetto alla manutenzione deve essere qualificato professionalmente.
Prima di svolgere qualsiasi operazione di manutenzione leggere attentamente questa sezione
del manuale d’uso. Per qualsiasi necessità contattare il servizio di assistenza tecnica della
Impresind Srl. La Impresind Srl non risponde di eventuali danni o disfunzioni se occorsi per il
mancato rispetto delle indicazioni contenute nella presente sezione del manuale d’uso.
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità o impegno di garanzia per danni causati
da inosservanza delle prescrizioni e da un uso improprio dell’apparecchio da parte
dell’utente.
3.3 Sicurezza per la manutenzione

3.3.3 Rischi residui
Prestare attenzione al movimento del ventilatore. Non introdurre gli arti. Pericolo meccanico
Vietato utilizzare acqua per pulire componenti elettromeccanici.
Pericolo di elettrocuzione. Attenzione organi elettrici sotto tensione.
E’ assolutamente vietato utilizzare acqua per spegnere incendi.
Utilizzare esclusivamente estintori a polvere o ad anidride carbonica.
3.3.2 Segnaletica applicata a bordo macchina
ORGANI ELETTRICI SOTTO TENSIONE
segnala il pericolo dovuto a parti elettriche sotto tensione
Durante la manutenzione esporre in reparto la segnaletica “Lavori in corso” in modo visibile da tutte
le zone di accesso. Riportare tutti gli interventi di manutenzione eseguiti su un apposito registro,
avendo cura di registrare: data, ora, tipo di intervento e nominativo dell’esecutore. L’utilizzo di
eventuali solventi per pulizia dovrà essere eseguito in modo da evitare che gli stessi deteriorino i
cavi elettrici.
Il personale addetto alla manutenzione che utilizzi solventi deve essere dotato dei dispositivi
di protezione individuale (occhiali di sicurezza, maschera filtro, guanti di tipo idoneo al
contatto col solvente utilizzato. Durante l’uso di solventi è severamente vietato fumare ed
utilizzare fiamme libere. Al termine areare il locale per favorire lo smaltimento dei vapori
E’ vietato:
Depositare materiale combustibile nelle vicinanze dei quadri elettrici. Interventire sugli
apparati elettrici senza aver preventivamente sezionato la linea di alimentazione elettrica.
Intervenire su qualsiasi parte dell’unità prima di aver fermato l’impianto. Operare con i
sistemi di sicurezza disattivati o rimossi. Disattivare o eludere le segnalazioni di allarme.
Ignorare le avvertenze e la segnaletica applicate a bordo macchina. Far funzionare l’unità con
le protezioni metalliche rimosse.
Terminata la manutenzione, prima di ripristinare l’alimentazione e riavviare l’impianto, effettuare un
accurato controllo al fine di accertarsi che non siano stati dimenticati attrezzi e/o materiale di varia
natura in prossimità o all’interno dell’unità e soprattutto nelle vicinanze di organi in movimento.
3.3.4 Richiesta intervento assistenza tecnica
Per qualsiasi richiesta di intervento di assistenza tecnica contattare l’installatore o un centro di
assistenza tecnica autorizzato.
SEZIONE 4 – SMANTELLAMENTO
Questo è un apparecchio ad uso esclusivamente professionale, prima di procedere con il
disassemblaggio ed il relativo smaltimento consultare l’informativa smaltimento apparecchi fine vita
riportata all’inizio di questo libretto.
Lo smontaggio dell’impianto deve essere effettuato da personale specializzato dotato di
attrezzature idonee e di mezzi personali di protezione individuale.
Non fumare e non utilizzare fiamme libere durante lo smantellamento.
Per conoscere il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino contattare la Impresind srl
Tel. +39 0295741932 Mail. impresind@impresind.it
IT
15

16
SCHEMA ELETTRICO
IT

IT
17
TABELLA CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello
Portata d'aria
vel.min/max
Alimentazione elettrica V/~Hz
Corrente assorbita 3.5 3.5 77
Potenza elettrica totale kW 1.6 1.6 3.2 3.2
Consumo d'acqua
(medio)* lt/h
Dimensioni LxPxH mm
Ingresso acqua Ø "3/8 3/8 3/8 3/8
Scarico acqua Ø mm
Dimensioni condotto aria mm
Peso (vuoto/pieno)
Ventilatore tipo
Sviluppo max condotti 5x1mt+1curva 5x1mt+1curva 8x1mt+1curva 8x1mt+1curva
Pannello umidificante
Spessore mm 100 100 100
Superfice m² 2.7 2.7 3.4 3.4
Efficienza di saturazione %88 88 88
* = Condizioni di prova Umidità rel.est.60%
Temperatura 33°C
Rumorosità
(pressione sonora)
min/max
In campo libero (distanza 4mt)
db(A)

18
IT
CARATTERISTICHE FILTRI ARIA IN INGRESSO
DESCRIZIONE FILTRI
IMMAGINE
SCHEDA TECNICA
CELLE FILTRANTI
SINTETICHE ONDULATE
Telaio acciaio zincato
Filtro: sintetico
Classe Efficienza: G4
Classe Eurovent: EU4
Arrestanza Media: 90%
Pressione Max: 250 Pa
FILTRI A TASCHE
IN MICRO FIBRA
DI VETRO
SOLO PER :
TC109-F8 & TC209-F8
Telaio: plastica
Filtro: microfibra di vetro
Classe Efficienza: F8-F9
Classe Eurovent:: EU8-EU9
Arrestanza Media: 90%-95%
Pressione Max: 250 Pa
SI CONSIGLIA L’UTILIZZO DEL PRESSOSTATO PRESENTE A BORDO MACCHINA PER
VERIFICARE LO STATO DEI FILTRI INSTALATI, ED EVENTUALMENTE SEGNALARE LA
NECESSARIA SOSTUZIONE.
ESEMPIO COLLEGAMENTO PRESSOSTATO

IT
19
SCHEMA MANUTENSIONE FILTRI E PANNELLI EVAPORANTI
ESTRARRE LE GRIGLIE
PARAPIOGGIA
RIMUOVENDO LE APPOSITE VITI
DI FISSAGGIO
VERIFICARE SEMPRE IL CORRETTO
ORIENTAMENTO
(si veda etichettatura applicata)
ESTRARRE I FILTRI
RIMUOVENDO LE
APPOSITE CLIP METALLICHE
DI FISSAGGIO
RIMUOVERE CAPPELLO
RIMUOVENDO LE APPOSITE VITI
DI FISSAGGIO
ESTRARRE IL DISTRIBUTORE
ED PIATTINE DALLE APPOSITE SEDI
ESTRARRE I PANNELLI
EVAPORANTI

IT
20
DISEGNI:
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Popular Air Cleaner manuals by other brands

PURO XYGEN
PURO XYGEN P500 user manual

Carrier
Carrier CARR-AP2602T-UV user manual

ServiceMASTER Clean
ServiceMASTER Clean Oasis Plus Information & operating instructions

Boneco
Boneco thera pure TP450 manual

Sanuvox
Sanuvox SANUVAIR S1000 CRO instruction manual

Eramco
Eramco Dust Free 3000 Series Installation and service manual