Irradio IR DA3 TUBE User manual

Art. 550111015
IR DA3 TUBE
Amplicatore stereo HI-FI ibrido valvolare 4Ohm 50W RMS
Hybrid HI-FI Tube Amplier 4Ohm 50W RMS
Amplicateur hybride HI-FI à tubes 4Ohm 50W RMS
Amplicador híbrido HI-FI de válvulas 4Ohm 50W RMS
Hybrid HI-FI Röhrenverstärker 4Ohm 50W RMS
Leggere attentamente le istruzioni e conservarle per consultazioni future. Non utilizzare questo apparecchio per scopi diversi da quelli descritti.
Please, read the instructions carefully and keep them for future reference. Do not use this appliance for purposes other than those described.
Lea atentamente las instrucciones y guárdelas para futuras consultas. No utilice este aparato para nes distintos a los descritos.
Lisez attentivement les instructions et conservez-les pour référence future. N'utilisez pas cet appareil à des ns autres que celles décrites.
Lesen Sie die Anweisungen sorgfältig durch und bewahren Sie sie zum späteren Nachschlagen auf.
Verwenden Sie dieses Gerät nicht für andere als die beschriebenen Zwecke.


Nota introduttiva
Melchioni S.p.a., orgogliosamente titolare del marchio IRRADIO, vi rin-
grazia per l’acquisto di questo prodotto. Il nuovo amplicatore IR-DA3
Tube si congura come soluzione ideale per impianti Hi-Fi di piccole e
medie dimensioni, incontrando le esigenze degli audioli più esigenti.
Grazie all’impiego della tecnologia ibrida, questo prodotto afanca un raf-
nato stadio preamplicazione valvolare a triodo ad una sezione nale
tradizionale di qualità superiore: il risultato è un suono caldo, pulito e di-
namico, per un’esperienza di ascolto ricca, coinvolgente ed emozionante.
Per ottenere i migliori risultati da questo prodotto, è di fondamentale impor-
tanza leggere integralmente questo manuale prima di procedere alla sua in-
stallazione: esso, infatti, contiene importantissime indicazioni utili all’uso in
sicurezza, nonché funzionali all’ottenimento delle migliori prestazioni. È im-
portante inoltre conservarlo per eventuali riferimenti futuri nel caso di modiche
dell’impianto ad esso collegato. Il team Melchioni sarà inoltre a vostra dispo-
sizione per suggerimenti e veriche, nonché per supporto all’installazione.
Importanti prescrizioni per l’installazione e l’uso in
sicurezza del prodotto
Il prodotto deve essere installato ed utilizzato nel rispetto assoluto delle
seguenti prescrizioni:
• Prima di procedere all’installazione, vericare la completezza della do-
tazione come indicato al capitolo successivo
• Prima di procedere all’installazione, leggere integralmente il presente
manuale e conservarlo per eventuali riferimenti futuri
• Prima di procedere all’installazione, vericare l’integrità dell’apparec-
chio e del cavo di alimentazione; qualora siano rilevabili mancanze o
danneggiamenti dei componenti, come ad esempio deformazioni, de-
strutturazioni, fratture o lesioni delle parti, rumore da scuotimento o
simili, rivolgersi immediatamente al rivenditore per la sostituzione in-
tegrale
IT

• Il prodotto non è provvisto di dispositivi di impermeabilizzazione; è per-
tanto necessario provvedere all’installazione in un luogo asciutto, lon-
tano da rubinetti, tubature, linee termiche e frigorifere, recipienti, vasi
di accumulo, vasi di espansione, irrigatori, fontane, idranti, sprinklers,
linee di evacuazione di condensa e simili. Non disporre alcun recipien-
te d’acqua o oggetti che potrebbero rilasciare acqua (es. vasi di ori)
nelle vicinanze o al di sopra dell’apparecchio
• Porre il prodotto al riparo dalla radiazione diretta del sole
• Il prodotto deve essere installato in un luogo che disponga della mas-
sima ventilazione possibile
• Qualora il prodotto dovesse presentare rigonamenti, fessurazioni, le-
sioni del contenitore, emissione di fumo, vapori, cattivo odore o suoni
inconsueti, eccessivo riscaldamento, distacco di parti e altre situazioni
simili, provvedere immediatamente a disconnettere l’alimentazione dal
quadro elettrico, quindi disconnettere l’apparecchio dall’impianto e ri-
volgersi a personale tecnico qualicato
• Qualora il prodotto dovesse essere nelle disponibilità di bambini o di
persone dalle ridotte capacità siche, motorie e/o intellettive, deve es-
sere assicurata adeguata supervisione
• L’installazione deve essere effettuata da personale tecnico provvisto di
adeguata preparazione tecnica: una installazione nel mancato rispetto
delle prescrizioni relative alla correttezza dei collegamenti, potrebbe
comportare da una riduzione delle prestazioni ad un danneggiamento
precoce del prodotto, no ad un potenziale pericolo per l’incolumità
degli operatori
• Il prodotto deve essere connesso ad un impianto elettrico provvisto
delle relative conformità alle norme tecniche vigenti
• Prima dell’installazione, vericare che la tensione di rete sia compatibi-
le con le caratteristiche riportate sull’etichetta posta sul lato posteriore
• L’installazione del prodotto deve avvenire su una supercie adatta, pri-
va di asperità, in grado di assicurare stabilità accettabile e buon ssag-
gio dei piedini. Il passaggio dei cavi deve essere agevole e non deve
essere di pregiudizio per la stabilità dell’apparecchio o per i corretti
ussi di ricambio d’aria
• Qualora il prodotto venga integrato in impianti esistenti, assicurarsi che

la sua installazione non sia di pregiudizio per la validità delle relative
certicazioni: effettuare tutti gli aggiornamenti conseguenti all’impiego
dell’apparecchio
• Porre attenzione al posizionamento dell’apparecchio, in modo che
esso non possa recare potenziale danno alle persone circostanti: evi-
tare dunque aree di passaggio o posizionamento ad altezza occhi
• Evitare di posizionare l’apparecchio in posizione ove esso o i cavi con-
nessi possano essere di pregiudizio all’operatività di nestre o inssi,
apertura porte, movimenti automatizzati come cancelli o saracinesche,
pale di ventilatori, tende automatizzate
• Non collegare l’apparecchio a prolungatori elettrici, ciabatte, prese
multiple, timers o controlli remoti
• Non vi è ragione per procedere al disassemblaggio dell’apparecchio,
nemmeno dopo la sua disimissione: la presenza di particolari di dimen-
sioni particolarmente ridotte potrebbe risultare nella loro ingestione;
non utilizzarlo come giocattolo per bambini
• L’utilizzo del prodotto con il coperchio superiore rimosso ne diminuisce
drasticamente il requisito di sicurezza: parti elettricate risulterebbero
esposte, costituendo potenziale causa di lesioni, folgorazioni ed elet-
trocuzione
• In caso di guasto o malfunzionamento, assicurarsi che le persone pre-
poste alle veriche tecniche siano in possesso della necessaria com-
petenza ed esperienza
• Al ne di assicurare un accesso sicuro al prodotto una volta installato,
evitare l’installazione in punti angusti, posti eccessivamente in alto o in
basso o in prossimità del vuoto
• Evitare l’installazione in aree troppo umide o in presenza di atmosfere
contaminate da gas, fumi, sostanze in sospensione, specie se tossi-
che, inammabili o esplodenti
• Qualora l’amplicatore venga trasferito tra due zone con forte sbalzo
termico, attendere 30 minuti prima di connetterlo alla rete elettrica
• Seppure un minimo riscaldamento in fase di utilizzo sia una condizione
piuttosto comune, vericare periodicamente che il prodotto non pre-
senti surriscaldamenti eccessivi, in particolare se localizzati

• Non ostruire le prese d’aria dell’involucro: intervenire periodicamente
per vericarne la pervietà e, se del caso, provvedere a ripristinarla con
un pennello a setole morbide
• Non inserire alcun oggetto di alcuna natura nelle aperture dell’involu-
cro, onde evitare possibili lesioni e danneggiamenti dell’apparecchio
• Vericare periodicamente la funzionalità, la completezza e l’integrità
del prodotto
• Quale misura supplementare di sicurezza, provvedere a disconnette-
re l’apparecchio dalla rete elettrica in occasione di temporali, uragani,
aurore boreali ed altri fenomeni atmosferici rilevanti: tale accortezza
dovrebbe essere utilizzata anche quando, assentandosi per un periodo
prolungato, si suppone che tali circostanze abbiano una ragionevole
probabilità di vericarsi
• Utilizzare sempre un livello di volume di uscita adeguato alla salvaguar-
dia della salute delle persone circostanti, evitando intensità acustiche
tali da costituire pregiudizio per l’apparato uditivo, oltre che disturbo
della quiete delle aree circostanti
Contenuto della confezione
Il prodotto, nella sua completezza, è costituito dalle seguenti parti distinte
e facilmente individuabili:
• Corpo dell’amplicatore
• Telecomando
• Questo manuale di istruzioni
Vericare che tutte le parti siano in buone condizioni e non siano state
oggetto di eventuale danneggiamento durante le operazioni di trasporto e
movimentazione. Nel caso, evitare tassativamente di collegare ed accen-
dere l’amplicatore e rivolgersi immediatamente al rivenditore presso cui è
stato effettuato l’acquisto.

Identicazione delle parti
Pannello frontale:
1 Interruttore di accensione: accende e spegne l’apparecchio alternativamente
2Controllo dei toni acuti: attenua o amplica le tonalità alte no ad un massimo di
±12 db
3 Controllo dei toni bassi: attenua o amplica le tonalità basse no ad un massimo
di ±12 db
4Controllo del volume: attenua, no a silenziare, o amplica il segnale in uscita
5Skip precedente: avvia la riproduzione del brano precedente sulla playlist USB
o Bluetooth
6Play/Pause: avvia e mette in pausa alternativamente il brano in esecuzione sulla
playlist USB o Bluetooth
7Porta USB: inserire un pendrive USB contenente musica per la riproduzione; per
formati, le systems e capacità supportate, fare riferimento ai successivi capitoli
8Ricevitore infrarosso: provvede alla ricezione dei segnali dal telecomando: non ostruire
9Skip successivo: avvia la riproduzione del brano successivo sulla playlist USB o
Bluetooth
10 Uscita cufe: collegare una cufa o auricolare provvista di connettore Jack da
3,5 mm stereo
11 Selezione ingresso: seleziona in sequenza l’ingresso di segnale da riprodurre tra
segnale analogico CD, segnale analogico Aux, porta USB, Bluetooth, segnale
digitale ottico, segnale digitale coassiale elettrico
12 LED COA: quando illuminato indica che l’ingresso digitale coassiale elettrico è
selezionato per la riproduzione

13 LED OPT: quando illuminato indica che l’ingresso digitale ottico è selezionato per
la riproduzione
14 LED BT: quando illuminato indica che il collegamento Bluetooth è selezionato per
la riproduzione
15 LED USB: quando illuminato indica che la porta USB è selezionata per la riproduzione
16 LED AUX: quando illuminato indica che l’ingresso analogico AUX è selezionato
per la riproduzione
17 LED CD: quando illuminato indica che l’ingresso analogico CD è selezionato per
la riproduzione
Pannello posteriore:
1Ingresso analogico CD: collegare le uscite analogiche di lettori CD, ma anche
DVD, PC, smatphones, tablets, TV, piatti giradischi purché provvisti di uscita line
2Ingresso analogico Aux: equivalente al precedente ma identicato diversamente
3Uscita analogica preamplicata: collegare un amplicatore nale stereo all’ingresso
di segnale sbilanciato, nel caso occorra, ad esempio, una maggiore potenza in uscita
4Ingresso digitale ottico: collegare l’uscita digitale ottica di lettori CD, DVD, TV o al-
tre sorgenti provviste; per formati supportati fare riferimento ai successivi capitoli

1Tasto mute: silenzia la riproduzione musicale no
ad una nuova pressione o alla pressione del tasto
02
2VOL+ : aumenta parzialmente il volume della ripro-
duzione
VOL- : riduce parzialmente il volume della riprodu-
zione
: Skip precedente: avvia la riproduzione del
brano precedente sulla playlist USB o Bluetooth
: Skip successivo: avvia la riproduzione del
brano successivo sulla playlist USB o Bluetooth
: Play/Pause: avvia e mette in pausa alternati-
vamente il brano in esecuzione sulla playlist USB
o Bluetooth
3Stop: arresta la riproduzione da pendrive USB
4Loudness: attiva in sequenza 3 differenti equalizza-
zioni con sorgente selezionata USB o BT
5Ripetizione singola: ripete il brano in riproduzione
USB no a nuova pressione
6Selezione ingresso: seleziona in sequenza l’ingresso di segnale da riprodurre tra
segnale analogico CD, segnale analogico Aux, porta USB, Bluetooth, segnale
digitale ottico, segnale digitale coassiale elettrico
7Riproduzione diretta: esclude l’equalizzazione attivata con il tasto (4)
8Ripetizione totale: ripete l’intera playlist in riproduzione USB no a nuova pres-
sione
5Ingresso digitale coassiale elettrico: collegare l’uscita digitale coassiale elettrica
di lettori CD, DVD, TV o altre sorgenti provviste; per formati supportati fare riferi-
mento ai successivi capitoli
6Uscita subwoofer: collegare l’ingresso line di un subwoofer amplicato
7Uscita diffusore destro: collegare un diffusore acustico di impedenza compresa
tra 4 ed 8 ohm
8Uscita diffusore sinistro: collegare un diffusore acustico di impedenza compresa
tra 4 ed 8 ohm in coerenza con la polarità del precedente

Installazione
Estrarre l’apparecchio e posizionarlo su di una supercie piana e stabile,
ove non costituisca intralcio o pregiudizio per la sicurezza delle persone;
garantire uno spazio libero di almeno 10 cm posteriormente e lateralmen-
te, in modo da garantire una buona circolazione d’aria. Fare riferimento
alle indicazioni di cui al precedente cap. 2 per ulteriori prescrizioni relative
all’installazione.
Procedere alla connessione delle sorgenti e dei diffusori come descritto
nel capitolo precedente, vericare che l’interruttore di accensione si trovi
in posizione estratta (spento), quindi procedere a collegare la spina di ali-
mentazione. Tenere inoltre in considerazione le seguenti indicazioni:
• Porre particolare attenzione al rispetto delle polarità dei diffusori, le
quali devono essere coerenti tra loro: il collegamento di una coppia di
diffusori con polarità tra loro invertite non costituisce di per sé una si-
tuazione di rischio elettrico o funzionale, ma peggiora sensibilmente le
prestazioni della riproduzione, attenuando le tonalità basse e falsando
l’immagine acustica, vanicando l’effetto stereo

• E’ possibile collegare più diffusori a ciascuna delle relative coppie di
morsetti sul pannello posteriore, purché essi siano tra loro interconnes-
si con una congurazione (in serie o in parallelo) atta a garantire una
impedenza totale tra i 4 e gli 8 Ohm: poiché la potenza richiesta all’am-
plicatore è proporzionale al numero dei diffusori collegati, è comunque
opportuno collegare un solo diffusore da 4 o 8 Ohm a ciascuna uscita
• Evitare di collegare diffusori con una potenza musicale eccessiva, poi-
ché il segnale in uscita potrebbe risultare attenuato e distorto anche a
volume modesto: questa condizione produce inoltre surriscaldamenti
inopportuni dell’apparecchio
• Per collegare i diffusori, svitare i morsetti no ad esporre il foro pas-
sante, attraverso il quale far passare un tratto di cavo spellato di 2-3
cm circa, quindi riavvitare no al completo ssaggio dei cavi inseriti; in
alternativa i cavi dei diffusori possono essere terminati con connettori
standard a banana da 4 mm, i quali trovano agevole inserimento nei
fori posti sulla sommità dei morsetti
• In caso di utilizzo di pendrive USB di capacità superiore ai 4 GB, la
completa lettura del contenuto non è garantita. Utilizzare pendrive non
eccessivamente capienti
• Per il collegamento alle sorgenti analogiche, utilizzare normali cavi ste-
reo provvisti di connettori RCA alle estremità, cercando di contenere il
più possibile la lunghezza dei cablaggi, al ne di minimizzare le possi-
bilità di intercettare interferenze radioelettriche
• A causa di caratteristiche elettriche non del tutto prevedibili, il volume
di ascolto potrebbe differire, anche sensibilmente, tra una sorgente e
l’altra: moderare il volume di ascolto prima di modicare la sorgente in
riproduzione (tasto INPUT) per evitare fastidiose variazioni improvvise
della pressione acustica.
Una volta ultimati i collegamenti e dopo attenta verica degli stessi, ruotare
la regolazione del volume completamente a sinistra, premere l’interruttore
di accensione, selezionare la sorgente desiderata, quindi avviare quest’ul-
tima. Regolare il volume, il controllo di toni bassi e acuti e la equalizzazione
(tasto LOUD sul telecomando) no ad ottenere condizioni di ascolto ottima-
li. Al termine dell’ascolto, premere nuovamente l’interruttore di accensione
per arrestare la riproduzione.

Accoppiamento della sorgente Bluetooth
Una volta eseguita l’installazione, è possibile eseguire la procedura di mu-
tuo riconoscimento via Bluetooth tra l’amplicatore e la sorgente che si
intende utilizzare tramite collegamento senza li, tipicamente uno smar-
tphone o un tablet. Procedere come segue:
• Premere più volte il pulsante INPUT sul frontale dell’apparecchio no
all’indicazione lampeggiante led blu BT sul frontale
• Sulla sorgente, avviare la ricerca dei dispositivi Bluetooth disponibili
• Selezionare il dispositivo “IR-DA3 Tube”
• Attendere qualche istante no alla stabilizzazione del LED blu sul frontale
• Avviare la riproduzione audio utilizzando la relativa app sul dispositivo mobile
• Qualora, trascorso un minuto, l’associazione non sia andata a buon
ne, ovvero non si sia stabilizzato il lampeggio del LED blu, spegnere
e riaccendere l’amplicatore, riavviare il dispositivo mobile e ripetere la
procedura dall’inizio
• Una volta effettuata la prima associazione, il dispositivo mobile do-
vrebbe connettersi all’amplicatore automaticamente se compreso nel
circostante raggio di azione di circa 10 metri, purché sia selezionato
l’ingresso BT
Cura e manutenzione
Il prodotto non necessita di alcuna manutenzione. Per la detergenza pe-
riodica, utilizzare un panno morbido leggermente inumidito, avendo avuto
cura di disconnettere l’alimentazione dalla presa. Evitare qualsiasi deter-
gente aggressivo o spugne abrasive, poiché la struttura in metallo satinato
potrebbe grafarsi o macchiarsi irrimediabilmente. Attendere la completa
asciugatura delle superci prima di procedere alla riconnessione elettrica
ed alla rimessa in servizio.
Dati tecnici
Potenza di uscita RMS su 8 ohm: 2 x 18 Watt
Potenza di uscita RMS su 4 ohm: 2 x 25 Watt
Distorsione armonica totale: <= 1%
Rapporto segnale/rumore: >= 80 db

Risposta in frequenza (±3 db): 40 – 20.000 Hz
Impedenza ingressi CD/Aux: 47 Kohm
Sensibilità ingressi CD/Aux: 500 mV
Formati supportati su USB: .WAV, .MP3, .WMA, .FLAC (44,1 KHz 16 bit)
– .No M4A e .OGG
Formato supportato: PCM 44,1 KHz
File system USB: NTFS, FAT, FAT32
Valvole utilizzate: 6J1
Alimentazione: 220-240 V AC 50 Hz
Assorbimento elettrico: 90 W max
Dimensioni (L x A x P): 184 x 150 x 265 mm
Peso: 3,3 Kg
Conformità prodotto
Il produttore Melchioni Spa dichiara che il prodotto Amplicatore ste-
reo HI-FI ibrido valvolare 4Ohm 50W RMS, modello IR DA3 TUBE (Art.
550111015) è conforme alla Direttiva 2014/35/UE del Parlamento Europeo
e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle
legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mer-
cato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti
di tensione.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ UE SINTETICA
Il produttore Melchioni Spa dichiara che il tipo di apparecchiatura radio
Amplicatore stereo HI-FI ibrido valvolare 4Ohm 50W RMS, modello IR
DA3 TUBE (Art. 550111015) è conforme alla Direttiva 2014/53/UE. Il testo
completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente
indirizzo Internet: http://www.melchioni.it.
Il produttore Melchioni Spa dichiara che il prodotto Amplicatore ste-
reo HI-FI ibrido valvolare 4Ohm 50W RMS, modello IR DA3 TUBE (Art.
550111015) è conforme alla Direttiva 2009/125/CE del Parlamento Euro-
peo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativa all’istituzione di un qua-
dro per l’elaborazione di speciche per la progettazione ecocompatibile dei
prodotti connessi all’energia.

Il produttore Melchioni Spa dichiara che il prodotto Amplicatore stereo HI-
FI ibrido valvolare 4Ohm 50W RMS, modello IR DA3 TUBE (Art. 550111015)
è conforme alla Direttiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e del Con-
siglio, del 8 giugno 2011 e successiva Direttiva Delegata 2015/863 della
Commissione, sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Ai sensi della Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo
e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sui riuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE), la presenza del simbolo
del bidone barrato indica che questo apparecchio non è da
considerarsi quale riuto urbano: il suo smaltimento deve per-
tanto essere effettuato mediante raccolta separata. Lo smaltimento effettua-
to in maniera non separata può costituire un potenziale danno per l'ambien-
te e per la salute. Tale prodotto può essere restituito al distributore all'atto
dell'acquisto di un nuovo apparecchio. Lo smaltimento improprio dell'appa-
recchio costituisce condotta fraudolenta ed è soggetto a sanzioni da parte
dell'Autorità di Pubblica Sicurezza. Per ulteriori informazioni è possibile ri-
volgersi all’amministrazione locale competente in materia ambientale.
Garanzia
Melchioni Spa, con sede in Milano (Italia), via Colletta 37, riconosce garan-
zia convenzionale sul prodotto per il periodo di due anni dalla data del pri-
mo acquisto da parte del consumatore. Tale garanzia lascia impregiudicata
la validità della normativa in vigore riguardante i beni di consumo (D.L. 6
Settembre 2005 n. 206 art. 128 e seguenti), dei quali diritti il consumatore
rimane titolare. Tale garanzia si applica all’intero territorio dell’Unione Eu-
ropea.
I componenti o le parti che risulteranno difettosi per accertate cause di
fabbricazione saranno riparati o sostituiti gratuitamente per tramite del
rivenditore, durante il periodo di garanzia di cui sopra Melchioni Spa si
riserva il diritto di effettuare sostituzione integrale dell’apparecchio, qua-
lora la riparabilità risultasse impossibile od eccessivamente onerosa, con
altro apparecchio di simili caratteristiche (D.L. 6 Settembre 2005 n. 206 art.
130) nel corso del periodo di garanzia. In questo caso la decorrenza della
garanzia rimane quella dell’acquisto originale: la prestazione erogata in
garanzia non prolunga il periodo della garanzia stessa.

Questo apparecchio non sarà in ogni caso considerato difettoso per mate-
riali o fabbricazione qualora dovesse essere adattato, cambiato o regolato,
al ne di conformarsi a norme di sicurezza e/o tecniche nazionali o locali,
in vigore in un Paese diverso da quello per il quale è stato originariamente
progettato e fabbricato. Questo apparecchio è stato progettato e costruito
per un impiego esclusivamente domestico: qualunque altro utilizzo com-
porta il decadimento dei beneci della garanzia.
La garanzia non copre:
• parti soggette ad usura o logorio, né quelle parti che necessitano di una
sostituzione e/o manutenzione periodica
• uso professionale del prodotto
• malfunzionamenti o qualsiasi difetto dovuti ad errata installazione, con-
gurazione, aggiornamento di software / BIOS / rmware non eseguita da
personale autorizzato Melchioni Spa
• riparazioni o interventi eseguiti da persone non autorizzate da Melchioni Spa
• manipolazioni di componenti dell’assemblaggio o, ove applicabile, del
software
• difetti provocati da caduta o trasporto, fulmini, sbalzi di tensione, inl-
trazioni di liquidi, apertura dell’apparecchio, intemperie, fuoco, disordini
pubblici, aerazione inadeguata o errata alimentazione
• eventuali accessori, ad esempio: scatole, borse, batterie, ecc. usate con
questo prodotto
• interventi a domicilio per controlli di comodo o presunti difetti
Il riconoscimento della garanzia da parte di Melchioni Spa è subordinato
alla presentazione di un documento scale che comprovi l’effettiva data di
acquisto. Lo stesso non deve presentare manomissioni o cancellature, in
presenza dei quali Melchioni Spa si riserva il diritto di riutare l’erogazione
del trattamento in garanzia.
La garanzia non sarà riconosciuta qualora la matricola o il modello dell’ap-
parecchio risultassero inesistenti, abrasi o modicati. La presente garanzia
non comprende alcun diritto di risarcimento per danni diretti o indiretti, di
qualsiasi natura, verso persone o cose, causati da un’eventuale inefcien-
za dell’apparecchio. Eventuali estensioni, promesse o prestazioni in meri-
to, assicurate dal rivenditore, saranno a carico di quest’ultimo.

Introductory Note
Melchioni S.p.a., proudly owner of the IRRADIO brand, thanks you for pur-
chasing this product. The new IR-DA3 Tube amplier is the ideal solution
for small and medium-sized Hi-Fi systems, meeting the needs of the most
demanding audiophiles.
Thanks to the use of hybrid technology, this product combines a sophistica-
ted triode tube preamp stage with a superior quality traditional nal section:
the result is a warm, clean and dynamic sound, for a rich, engaging and
exciting listening experience.
To get the best results from this product, it is very important to read this
manual in full before proceeding with its installation: in fact, it contains very
important information useful for safe use, as well as functional to obtaining
the best performance. It is also important to keep it for any future reference
in the event of changes to the system connected to it. Melchioni team is
always at your disposal for suggestions and checks, as well as for instal-
lation support.
Instructions for Installation and Safe Use of the Pro-
duct
The product must be installed and used in full compliance with the following
prescriptions:
• Before proceeding with the installation, check the supply as indicated
in the next chapter.
• Before installation, fully read this manual and keep it for future reference.
• Before proceeding with the installation, check the integrity of the ap-
pliance and the power cable; if missing or damaged components are
detected, such as deformation, breakage of parts, shaking noise or the
like, immediately contact the retailer for complete replacement.
• The product is not water resistant; it is therefore necessary to install
it in a dry place, away from taps, pipes, containers, accumulation and
expansion vessels, fountains, hydrants, sprinklers, condensate eva-
cuation lines and the like. Do not place any water containers or objects
that could release water (eg ower vases) near or above the appliance.
EN

• Do not expose the product to direct sunlight.
• The product must be installed in a well-ventilated place.
• Should the product show swellings, cracks, breakage of the contai-
ner, smoke emission, vapors, bad smell or unusual sounds, excessive
heating, detachment of parts and other similar situations, immediately
disconnect the power supply from the electrical panel, then disconnect
the appliance from the system and contact qualied technical person-
nel.
• Should the product be in the vicinity of children or people with reduced
physical, motor and / or intellectual abilities, adequate supervision must
be assured.
• The installation must be carried out by trained technical personnel: an
installation in non-compliance with the requirements relating to the cor-
rectness of the connections, could lead to a reduction in performance
to early damage to the product, up to a potential danger to the opera-
tor’s safety.
• The product must be connected to an electrical system that complies
with the relevant technical standards in force.
• Before installation, check that the mains voltage is compatible with the
characteristics shown on the rear label.
• The product must be installed on a suitable surface, free from rough-
ness, capable of ensuring acceptable stability and good xing of the
feet. The passage of the cables must be easy and must not affect the
stability of the appliance and the correct air exchange ows.
• If the product is integrated into existing systems, make sure that its
installation does not prejudice the validity of the relevant certications:
carry out all updates resulting from the use of the device.
• Position the device in such a way that it cannot cause potential harm
to surrounding people: therefore avoid passage areas or positioning at
eye level.
• Avoid placing the appliance in places where it or the connected cables
may hinder the operation of windows or frames, door opening, auto-
mated movements such as gates or shutters, fan blades, automated
curtains.

• Do not connect the appliance to extension cords, power strips, multiple
sockets, timers or remote controls.
• Do not disassemble the appliance, even after it has been removed:
particularly small parts could be ingested; do not use it as a toy for
children.
• Using the product with the top cover removed drastically decreases
the safety requirement: electried parts would be exposed, potentially
causing injury, electric shock and electrocution.
• In case of breakdown or malfunction, make sure that the persons in char-
ge of the technical checks have the necessary skills and experience.
• In order to ensure safe access to the product once installed, avoid in-
stallation in conned areas, in places that are excessively high or low
or near the void.
• Avoid installation in areas that are too humid or in the presence of
atmospheres contaminated by gas, fumes, suspended substances,
especially if toxic, ammable or explosive.
• If the amplier is transferred between two areas with strong thermal
shock, wait 30 minutes before connecting it to the mains.
• Even if a minimum heating during use is a normal condition, periodi-
cally check that the product does not overheat, especially if localized.
• Do not obstruct the air intakes of the casing: intervene periodically to
check its patency and, if necessary, restore it with a soft bristle brush.
• Do not insert any object of any nature into the openings of the enclo-
sure, in order to avoid possible injuries and damage to the appliance.
• Periodically check the functionality, completeness and integrity of the
product.
• As an additional safety measure, disconnect the appliance from the
power supply during thunderstorms, hurricanes, northern lights and
other relevant atmospheric phenomena: this precaution should also be
used when, absent for a long period, it is assumed that such circum-
stances could occur.
• Always use an output volume level that is adequate to safeguard the
health of the surrounding people, avoiding acoustic intensities that
could harm the hearing system, as well as disturb the quiet of the sur-
rounding areas.

Package Content
Inside the packaging, there are the following parts:
• Amplier body
• Remote control
• This instruction manual
Check that all parts are in good condition and have not been damaged
during transport and handling. In this case, strictly avoid connecting and
turning on the amplier and immediately contact the retailer where the pur-
chase was made.
Parts Identication
Front panel:
1Switch the amplier On or Off
2 Treble control: enhance or attenuate the high tones till a maximum of ±12 db
3Bass control: enhance or attenuate the low tones till a maximum of ±12 db
4Volume control: attenuates, until silencing, or amplies the output signal
5 Skip to previous: activates, on USB or Bluetooth playlist, the previous track
6Play/Pause: alternately starts and pauses the track playing on the USB or Blue-
tooth playlist
7USB port: insert a USB pendrive containing multimedia audio les for playback;
for format, le systems and supported capacity, refer to the next chapters

8Infrared receiver: allows the signals reception from infrared remote control; do
not obstruct
9 Skip to next: activates, on USB or Bluetooth playlist, the next track
10 Headphone output: connect a headphone or headset equipped with a 3.5 mm
stereo jack connector
11 Input selector: Cyclically switches the inputs allowing you to select the source to
be played between CD analog signal, aux analog, USB port, Bluetooth, optical
digital signal or electrical coaxial digital
12 LED COA: when lit it indicates that the electrical coaxial digital input is selected
for playback
13 LED OPT: when lit it indicates that the optical digital input is selected for playback
14 LED BT: when lit it indicates that the Bluetooth connection is selected for playback
15 LED USB: when lit it indicates that the USB port is selected for playback
16 LED AUX: when lit it indicates that the analog AUX input is selected for playback
17 LED CD: when lit it indicates that the analog CD input is selected for playback
Rear panel:
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: