Irradio VR-600M User manual

VR-600M
Voice Recorder Digitale MP3/WMA
Digital MP3/WMA Voice Recorder
Grabador de voce MP3/WMA digital
M
anuale istruzioni
User’s manual
M
anual de uso

2
Note:
HSe si prevede di non utilizzare l'apparecchio per un lungo periodo di tempo, portare l'interruttore di alimentazione in
posizione di spegnimento.
HNon utilizzare l'apparecchio in luoghi estremamente caldi, freddi, polverosi o umidi.
HEvitare di far cadere l'apparecchio.
HLa durata della batteria può variare a seconda delle condizioni d'uso e dei modelli.
HQualora si verificassero delle anomalie nel funzionamento dell’apparecchio (come ad esempio spegnimento della
retroilluminazione del display, mancato funzionamento dell’altoparlante o impossibilità di effettuare una
registrazione), spegnere l’apparecchio, attendere qualche secondo e quindi riaccenderlo.
HNei seguenti casi la batteria deve essere ricaricata:
* Nel display viene visualizzato il simbolo “ ” (batteria scarica).
* L’azionamento dei comandi non produce alcun effetto.
* L'apparecchio non funziona normalmente.
Informazioni importanti:
•Prima di iniziare ad utilizzare l'apparecchio, leggere tutte le istruzioni riportate in questo manuale.
•Non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti da uso improprio.
•Utilizzare l'apparecchio con cura e attenzione, ed eseguire regolarmente il backup dei file che vi vengono registrati.
- Il contenuto del presente manuale può essere soggetto a modifiche in caso di variazione delle caratteristiche
dell'apparecchio.
- Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifiche e miglioramenti senza obbligo di preavviso.
- Se l'impostazione o l'utilizzo dell'apparecchio dovessero differire da quanto riportato nel presente manuale, accedere
al nostro sito web www.melchioni.it per ottenere le informazioni più aggiornate.

3
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
• Funzione di registrazione one-button, attivabile azionando un unico pulsante.
• Possibilità di impostazione dell'ora di inizio e della durata della registrazione.
• Funzione di registrazione con controllo vocale.
• Possibilità di registrazione di telefonate.
• Doppio microfono incorporato. Registrazione vocale di qualità elevata.
• Indicazione in tempo reale della durata della registrazione.
• Batteria incorporata ricaricabile al litio.
• Supporto di vari formati audio: MP3, WMA, WMV, ecc.
• Funzione di ripetizione della lettura di una sezione A-B.
• Supporto di Windows 98/ME/2000/XP (richiede driver per Windows 98), Mac OS X e Linux Kernel 2.4.2 e versioni
successive.

4
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1. Microfono incorporato (canale di sinistra)
2. Microfono incorporato (canale di destra)
3. Indicatore luminoso di registrazione in corso
4. Uscita auricolari
5. Display LCD
6. Selettore “One-Touch-Recording”
7. Pulsante di visualizzazione dei menu
8. Pulsante di registrazione/pausa
9. Pulsante di stop
10. Selettore di accensione/spegnimento
11. Ingresso audio di linea
12. Selezione brano precedente / Ricerca veloce
all’indietro [ yWW ]
13. Lettura / Pausa [ X]
14. Selezione brano successivo / Ricerca veloce
in avanti [ XXy]
15. Pulsante aumento volume
16. Pulsante abbassamento volume
17. Pulsante cancellazione
18. Porta USB
19. Anello fissaggio cinghietto

5
INDICAZIONI NEL DISPLAY LCD
1. Durata della registrazione
2. Numero del file
3. Nome del file
4. Data della registrazione
5. Formato della registrazione
6. Autonomia residua di
registrazione
7. Livello di carica della batteria
8. Modalità di riproduzione
9. Durata della riproduzione
10. Formato della riproduzione
11. Equalizzazione
12. Modalità di ripetizione della
lettura
13. Attivazione della registrazione
con controllo vocale

6
ISTRUZIONI PER L’USO
I. Funzioni operative di base
1. Alimentazione
L'apparecchio è alimentato tramite la batteria ricaricabile incorporata. Quando nel display viene visualizzata
l'indicazione “ ”, la batteria deve essere ricaricata.
Ricarica della batteria
La batteria dell’apparecchio si può ricaricare in due modi:
1) Collegando l’adattatore caricabatteria ad una presa di corrente e alla porta USB dell’apparecchio.
2) Collegando l’apposito cavetto alla porta USB di un personal computer e alla porta USB dell’apparecchio.
In entrambi i casi, l’indicatore del livello di carica della batteria evidenzia che la ricarica è in corso. La ricarica
completa richiede dalle 3 alle 5 ore.
Note
(1) Mentre è in corso la ricarica della batteria, l’apparecchio deve essere acceso.
(2) Si consiglia di prolungare la ricarica per circa 1 o 2 ore dopo che l’indicatore segnala il raggiungimento della carica.
2. Accensione/spegnimento
1. Per accendere l'apparecchio, portare il selettore di accensione in posizione “ON”.
2. L’apparecchio si accende, e display LCD vengono visualizzati dapprima il logo di avvio, e quindi il menu
principale.
Dopo che l’apparecchio è stato acceso, per attivarlo o per porlo in standby si può utilizzare il pulsante “X”.
Standby: premere a lungo il pulsante “X”, in modo che nel display compaia l’indicazione “BYE BYE”.
Attivazione: premere a lungo il pulsante “X”, in modo che nel display LCD venga visualizzato il logo di avvio, e
venga richiamata la modalità operativa che era impostata al precedente spegnimento.

7
Note
(1) Se l’orario di spegnimento viene raggiunto mentre l’apparecchio si trova in pausa o in stop, l’apparecchio si
spegne automaticamente.
(2) Se si spegne l’apparecchio utilizzando il selettore laterale, alla successiva riaccensione si dovranno reimpostare le
impostazioni, come ad esempio quella dell’ora.
3. Selezione della modalità di funzionamento e pulsante multifunzione “One-Button-Recording”
1. Selezione della modalità di funzionamento.
L’apparecchio prevede due modalità: “Record Mode” (Registrazione) e “Music Mode” (riproduzione di musica).
La modalità di registrazione si suddivide a sua volta in: “Record Mode” (Registrazione normale) e “Voice Mode”
(riproduzione delle registrazioni vocali).
La modalità di riproduzione di musica si suddivide a sua volta in: “Music Mode” (riproduzione di musica) e “Setting
Mode” (impostazione).
2. Pulsante multifunzione “One-Button-Recording”
Portando questo selettore dalla posizione “Music” alla posizione “Record”, l’apparecchio inizia immediatamente a
registrare. Se l’apparecchio non si trovava in stop, la registrazione avrà inizio non appena verrà conclusa la funzione
in corso. Se l’apparecchio si trovava in stop, la registrazione avrà immediatamente inizio.
`Portando questo selettore in posizione “Music”, l’apparecchio attiva la modalità operativa di riproduzione di
musica. Tenendo premuto il pulsante “Menu” si può in questo caso commutare tra la modalità di riproduzione
di musica e quella di impostazione.
Portando questo selettore dalla posizione “Record” alla posizione “Music”, la registrazione eventualmente in
corso si interromperà e verrà automaticamente memorizzata, dopo di che l’apparecchio attiverà la modalità di
riproduzione di musica. Se invece non era in corso alcuna registrazione, l’apparecchio attiverà immediatamente
la modalità di riproduzione di musica.
Nota
(1) Dopo che si è premuto il pulsante “One-Button-Recording” nel display viene visualizzata l’indicazione “Please
wait”. Mentre questa indicazione è presente nel display, non si deve azionare nessun pulsante dell’apparecchio.

8
II. Registrazione
1. Avvio della registrazione
1. Scegliere il formato della registrazione, come indicato nel relativo paragrafo “Scelta del formato della
registrazione” alle pagine seguenti.
2. Portare il selettore “One-Button-Recording” dalla posizione “Music” alla posizione “Record”; l’apparecchio inizia
immediatamente a registrare. Se l’apparecchio non si trovava in stop, la registrazione avrà inizio non appena verrà
conclusa la funzione in corso. Se l’apparecchio si trovava in stop, la registrazione avrà immediatamente inizio.
2. Registrazione dai microfoni incorporati
1. Dare inizio alla registrazione.
Se l’apparecchio si trova in standby, per dare inizio alla registrazione premere il pulsante “REC/Pause”, in modo
che l’indicatore luminoso di registrazione inizi a lampeggiare.
2. Attivare la pausa in registrazione
Per attivare la pausa in registrazione, premere il pulsante “REC/Pause” mentre la registrazione è in corso. Per
riprendere la registrazione, premerlo di nuovo.
3. Memorizzazione del file
Per memorizzare il file della registrazione, premere il pulsante “Stop”.
Note
(1) Se nel display viene visualizzata l’indicazione “Disk full”, significa che nel supporto di memoria non c’è spazio a
sufficienza per altri file. In questo caso, si devono cancellare uno o più file memorizzati in precedenza.
(2) In ogni cartella può essere memorizzato un massimo di 200 file. Se nel display viene visualizzata l’indicazione
“Directory full”, significa che la cartella di destinazione selezionata contiene già 200 file. In questo caso, si deve
selezionare un’altra cartella.
4. Riproduzione del file
Per riprodurre il file della registrazione, premere il pulsante “X”. L’apparecchio attiva automaticamente la
modalità di funzionamento “Voice Mode” e inizia a riprodurre il file della registrazione.

9
5. Cancellazione dei file
1. Premere il pulsante “Delete” mentre l’apparecchio si trova in pausa o in stop, per entrare nel menu di
cancellazione. Nel display vengono visualizzate le opzioni “Delete File” e “Delete All”.
2. Selezionare, per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW”, l’opzione “Delete File” e “Delete All”.
a. Cancellazione di un singolo file
Per cancellare un singolo file, selezionare l’opzione “Delete File” e premere il pulsante “Menu”. Nel display
vengono visualizzate le opzioni e . Selezionare, per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW”, l’opzione
desiderata, a seconda che si voglia rispettivamente cancellare il file o annullare l’operazione. Se si seleziona
l’opzione , premere il pulsante “Menu” per confermare la cancellazione del file. Se si seleziona l’opzione
, premere il pulsante “Menu” o il pulsante “X” per tornare alla lettura. Se dopo che si è selezionata
l’opzione non si preme alcun pulsante per circa 8 secondi, l’apparecchio torna automaticamente in pausa o
stop.
b. Cancellazione di tutti i file
Per cancellare tutti i file, selezionare l’opzione “Delete All” e premere il pulsante “Menu”. Nel display
vengono visualizzate le opzioni e . Selezionare, per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW”, l’opzione
desiderata, a seconda che si voglia rispettivamente cancellare tutti i file o annullare l’operazione. Se si
seleziona l’opzione , premere il pulsante “Menu” per confermare la cancellazione di tutti i file. Se si
seleziona l’opzione , premere il pulsante “Menu” o il pulsante “X” per tornare alla lettura. Se dopo che si è
selezionata l’opzione non si preme alcun pulsante per circa 8 secondi, l’apparecchio torna automaticamente
in pausa o stop.
3. Attivazione del controllo vocale
Attivando il controllo vocale, le registrazioni si mettono automaticamente in pausa quando non viene rilevato alcun
rumore, e riprendono quando viene rilevata una voce.
1. Premere il pulsante “Menu” per accedere al menu principale, quindi selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o
“yWW” l’opzione “Setting Mode”, e premere nuovamente il pulsante “Menu” per confermare.
2. Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” l’opzione “VOR Control”, e premere nuovamente il
pulsante “Menu” per confermare.

10
3. Selezionare, per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW”, l’opzione “ON” oppure “OFF”, a seconda che si voglia
attivare o disattivare il controllo vocale delle registrazioni.
Note
(1) Il controllo vocale può essere attivato solo quando si seleziona il formato “Standard REC” o “Long REC”, e non è
invece disponibile quando si seleziona il formato “Stereo REC”, mentre si registrano telefonate o quando si
registrano file in formato MP3.
(2) Quando si attiva il controllo vocale, nel display viene visualizzata l’indicazione “ ”.
4. Scelta del formato della registrazione
1. Premere il pulsante “Menu” per accedere al menu principale, quindi selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o
“yWW” l’opzione “Setting Mode”, e premere nuovamente il pulsante “Menu” per confermare.
2. Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” l’opzione “Record Type”, e premere nuovamente il
pulsante “Menu” per confermare.
3. Selezionare il formato desiderato (vedere la tabella sottostante) e premere il pulsante “Menu” per confermare.
Nota
(1) Se quando si memorizza un file di una registrazione non è già stata predisposta una cartella di destinazione adatta,
l’apparecchio la crea automaticamente.
Formato registr. Formato Qualità di registr. Cartella di destinazione Nome file
Stereo REC MP3 Eccellente ROOT/DVR/STEREO REC***. MP3
Standard REC WAV Buona ROOT/DVR/SP REC***.WAV
Long REC REC Standard ROOT/DVR/LP REC***.REC
Phone REC MP3 Eccellente ROOT/DVR/STEREO TEL***. MP3

11
5. Riproduzione di una registrazione vocale
1. Mentre l’apparecchio si trova in stop ed è stata selezionata la modalità di funzionamento “Voice Mode”, premere
il pulsante “Menu” per accedere al menu principale.
2. Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” l’opzione “Voice File”, e premere nuovamente il pulsante
“Menu” per confermare.
3. Selezionare il file desiderato e premere il pulsante “Menu” per confermare.
6. Programmazione di una registrazione con timer
1. Mentre l’apparecchio si trova in stop ed è stata selezionata la modalità di funzionamento “Voice Mode”, premere
il pulsante “Menu” per accedere al menu principale.
2. Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” l’opzione “Record Time”, e premere nuovamente il
pulsante “Menu” per confermare.
3. Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” l’opzione desiderata tra “Real Time”, “Record Timer” o
“Timer Lenght”, e premere il pulsante “Menu” per confermare.
a. Opzione “Real Time” (regolazione dell’ora, necessaria per la visualizzazione dell’orologio e la
programmazione del timer)
1. Premere il pulsante “Menu” in modo da accedere alla schermata “Real Time”:
2. Selezionare per mezzo dei pulsanti “+” o “–” l’indicazione dell’anno, in modo che inizi a lampeggiare,
quindi impostare l’anno per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW”.
3. Premere il pulsante “+” per passare poi all’indicazione del mese, del giorno, delle ore, dei minuti e dei
secondi, quindi impostare i valori per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW”.
4. Al termine, premere il pulsante “Menu” per confermare le impostazioni e uscire dalla schermata.

12
Nota
(1) Se dopo aver regolato l’ora si spegne l’apparecchio, la memorizzazione verrà cancellata e dovrà essere reimpostata.
b. Opzione “Record Timer” (programmazione della data e dell’ora di inizio della registrazione)
1. Premere il pulsante “Menu” in modo da accedere alla schermata “Record Timer”:
2. La procedura di programmazione del timer è identica a quella di regolazione dell’ora, descritta alla pagina
precedente: selezionare le indicazioni dell’anno, del mese, del giorno, delle ore, dei minuti e dei secondi,
quindi impostare i valori per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” e al termine premere il pulsante “Menu”
per confermare le impostazioni e uscire dalla schermata.
Nota
(1) Per predisporre l’apparecchio alla registrazione, premere il pulsante “REC/STOP”. Se l’apparecchio non è
predisposto, il simbolo della campana non viene visualizzato e la registrazione non sarà effettuata. Questa
funzione è disponibile solo in modalità “DVR”.

13
b. Opzione “Timer Length” (programmazione della durata della registrazione)
1. Premere il pulsante “Menu” in modo da accedere alla schermata “Timer Length”:
2. La durata preimpostata è di 1 minuto. Per impostare la durata desiderata, utilizzare i pulsanti “XXy” o
“yWW”, e al termine premere il pulsante “Menu” per confermare l’impostazione e uscire dalla schermata.
7. Registrazione di una telefonata
1. Mentre l’apparecchio si trova in stop ed è stata selezionata la modalità di funzionamento “Voice Mode”, premere
il pulsante “Menu” per accedere al menu principale.
2. Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” l’opzione “Record Type”, e premere nuovamente il
pulsante “Menu” per confermare.
3. Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” l’opzione “Phone REC”, e premere il pulsante “Menu” per
confermare.
Nota
(1) Per poter registrare una conversazione telefonica è necessario selezionare l’opzione “Phone REC”, come indicato
nel paragrafo precedente. Se si selezionano le opzioni “Standard REC” o “Long REC”, la registrazione non può
essere effettuata. Nel corso della registrazione di una conversazione telefonica non è possibile attivare la funzione
di controllo vocale (VOR).
4. Collegare l’apparecchio al telefono, secondo lo schema riportato nella pagina successiva. Le procedure operative
sono le stesse già indicate nel caso della registrazione tramite i microfoni incorporati.

14
8. Trasferimento su un dispositivo esterno dei file registrati
Collegare il cavetto di collegamento audio all’uscita PHONES dell’apparecchio e al connettore di ingresso del
dispositivo esterno, quindi premere contemporaneamente il pulsante “Stop” dell’apparecchio e il pulsante di
registrazione del dispositivo esterno (si consiglia di effettuare un trasferimento di prova, in modo da verificare
l’esecuzione della procedura).
Nota
(1) Se l'apparecchio viene spento accidentalmente mentre è in corso la registrazione, le registrazioni stesse andranno
perse. Si raccomanda quindi di prestare attenzione all'utilizzo dell'apparecchio.
9. Conversione dei file dal formato REC al formato WAV
Il software contenuto nel CD di installazione che correda l'apparecchio permette di effettuare la conversione dei file
dal formato REC al formato WAV. Inoltre questo software permette di riprodurre file WAV e MP3.
Cavetto
audio
Ingresso
LINE IN
Adattatore
telefonico
Cavetto
telefonico
Linea
telefonica

15
1) Lanciare l’applicazione "Sound Converter", quindi cliccare il pulsante “Open”.
2) Selezionare i file REC che si desidera convertire.
3) Cliccare il pulsante “Convert”, selezionare il percorso di destinazione e immettere i nomi dei file convertiti.
III. Modalità operativa “Music”
Controllare che il selettore “One-Button-Recording” sia in posizione “Music”. Premere a lungo il pulsante “Menu”,
in modo da accedere alla schermata di selezione della modalità di funzionamento. Selezionare per mezzo dei pulsanti
“XXy” o “yWW” l’opzione “Music Mode”, e premere il pulsante “Menu” per confermare.
Nota
(1) In questa modalità operativa si possono riprodurre unicamente i file che si trovano nella directory principale.
1. Riproduzione dei file
Mentre l’apparecchio si trova in pausa o in stop, premere il pulsante “X” per dare inizio alla riproduzione.

16
2. Selezione dei file e ricerca veloce
Per accedere all’inizio del file precedente o successivo, premere brevemente il pulsante “yWW” o “XXy”. Per
effettuare la ricerca veloce all’indietro o in avanti, mentre è in corso la riproduzione di un file, tenere premuto il
pulsante “yWW” o “XXy”.
3. Regolazione del volume
Per aumentare o abbassare il volume, premere rispettivamente il pulsante “+” o “–”.
4. Ripetizione della lettura dei file
1) Procedura tramite menu.
Mentre è in corso la riproduzione dei file, premere il pulsante “Menu” per accedere al menu secondario della
lettura. Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” l’opzione “Repeat”, e premere il pulsante “Menu”
per confermare. Selezionare quindi per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” la modalità desiderata.
Le modalità disponibili sono: “Repeat One”, “Folder”, “Repeat Folder”, “Random” e “Intro” (ripetizione singola
della lettura di un file, ripetizione singola della lettura del contenuto di una cartella, ripetizione continua della
lettura del contenuto di una cartella, lettura in ordine casuale, lettura in scansione progressiva dei primi secondi di
ogni file). Al termine, premere il pulsante “Menu” per confermare.
2) Procedura tramite combinazioni di pulsanti
Mentre è in corso la riproduzione dei file, premere ripetutamente il pulsante “Delete” per selezionare la modalità
desiderata tra “Repeat One”, “Folder”, “Repeat Folder”, “Random” e “Intro”.
5. Scelta dell’equalizzazione
Mentre è in corso la riproduzione dei file, premere il pulsante “Menu” per accedere al menu secondario della lettura.
Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” l’opzione “Equalizer”, e premere il pulsante “Menu” per
confermare. Selezionare quindi per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” l’equalizzazione desiderata.
Le equalizzazioni disponibili sono: “Natural”, “Rock”, “Pop”, “Classic”, “Soft”, “Jazz” e “DBB”. Al termine,
premere il pulsante “Menu” per confermare.

17
6. Ripetizione della lettura di una sezione A-B
1) Impostazione del punto di inizio.
Mentre è in corso la riproduzione dei file, premere il pulsante “Menu” per accedere al menu secondario della
lettura. Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” l’opzione “Replay”, e premere il pulsante
“Menu” per confermare. L’apparecchio torna in lettura, e si predispone all’impostazione del punto di inizio.
`Non appena si raggiunge il punto “A” di inizio della sezione, premere il pulsante “REC/Pause”.
2) Impostazione del punto di conclusione
Dopo che si è impostato il punto di inizio “A”, la lettera “B” nell'icona di ripetizione inizia a lampeggiare, in
attesa dell’impostazione del punto di conclusione “B”. In corrispondenza del punto “B”, premere il pulsante
“REC/Pause”, in modo che nel display compaia l’icona . Mentre le lettere “A” o “B” lampeggiano, selezionare
l’una o l’altra per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” per effettuare l’impostazione. Quando le indicazioni
nell’icona smettono di lampeggiare, l’apparecchio ripeterà continuamente la lettura della sezione compresa tra i
punti “A” e “B”. Non appena si raggiunge il numero di ripetizioni impostato, la lettera “A” nell'icona di
ripetizione inizia a lampeggiare in attesa della conferma dell’impostazione del punto di inizio “A”, dopo di che
l’apparecchio ritorna alla normale lettura. Se si desidera interrompere la ripetizione della lettura, effettuare la
seguente procedura.
3) Interruzione della ripetizione della lettura
Per interrompere la ripetizione della lettura e porre l’apparecchio in pausa, premere il pulsante “X”.
`Per interrompere la ripetizione della lettura e porre l’apparecchio in stop, premere il pulsante “Stop”.
Per interrompere la ripetizione della lettura e tornare alla funzione di lettura, premere il pulsante “Menu”.
7. Impostazione del numero di ripetizioni
Mentre è in corso la riproduzione dei file, premere il pulsante “Menu” per accedere al menu secondario della lettura.
Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” l’opzione “Replay Times”, e premere il pulsante “Menu” per
confermare. Impostare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” il numero di ripetizioni desiderato (da 1 a 10),
quindi premere il pulsante “Menu” per confermare.

18
8. Impostazione della durata della pausa tra le ripetizioni
Mentre è in corso la riproduzione dei file, premere il pulsante “Menu” per accedere al menu secondario della lettura.
Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” l’opzione “Replay Gap”, e premere il pulsante “Menu” per
confermare. Impostare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” la durata desiderata della pausa tra le ripetizioni (da
1 a 10), quindi premere il pulsante “Menu” per confermare.
9. Cancellazione di file
Per cancellare dei file relativi a brani musicali, fare riferimento alla procedura indicata nel paragrafo “Cancellazione
dei file”.
Nota
(1) Questo apparecchio può riprodurre unicamente file relativi a brani musicali in formato MP3 (MPEG1, MPEG2,
MPEG2.5) e WMA.
10. Visualizzazione sincronizzata dei testi (funzione karaoke)
Questo apparecchio supporta i file di testi "*.LRC" (che possono essere scaricati da un sito web come “My Favorite
Lyric” oppure scritti direttamente dall'utente) con cui è possibile visualizzare i testi in sincronia alla riproduzione dei
brani musicali.
1) Come utilizzare i file dei testi?
Il nome del file dei testi deve essere identico a quello del brano musicale (tranne l’estensione).
2) Come determinare se sono disponibili i testi?
Se il brano musicale corrente dispone del relativo file dei testi, in modalità Musica verrà visualizzata l'icona ,
oppure nel display comparirà l’icona .
3) Come visualizzare i testi?
Quando viene individuato il file dei testi, premere a lungo il pulsante “Menu” per visualizzare l'interfaccia dei testi.
Per tornare alla modalità “Music Mode”, premere di nuovo il pulsante MENU.

19
IV. Impostazione dei parametri di funzionamento
Questa modalità può essere utilizzata per impostare i parametri di funzionamento e per visualizzare lo stato del
sistema. Comprende le opzioni “Backlight”, “Language”, “Power off”, “Contrast”, “Memory info”, “Firmware
version” e “Exit” (Retroilluminazione, Lingua dei menu, Spegnimento automatico, Contrasto, Memoria disponibile,
Versione del firmware e Uscita).
1. Accensione retroilluminazione
Premere il pulsante “Menu” per accedere alla schermata di regolazione della durata di accensione della
retroilluminazione (la durata preimpostata è di 30 secondi).
Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” la durata desiderata, quindi premere il pulsante “Menu” per
confermare.
2. Selezione della lingua dei menu
Premere il pulsante “Menu” per accedere alla schermata di selezione della lingua. Selezionare per mezzo dei pulsanti
“XXy” o “yWW” la lingua desiderata, quindi premere il pulsante “Menu” per confermare e uscire.
3. Programmazione dello spegnimento automatico
Premere il pulsante “Menu” per accedere alla schermata di programmazione dello spegnimento automatico.
Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” l’opzione “Off Time” (programmazione dello spegnimento
automatico in caso di inattività) oppure “Sleep Time” (programmazione del ritardo di spegnimento automatico).

20
1) Programmazione dello spegnimento automatico in caso di inattività (la durata preimpostata è di 180 secondi).
Nella schermata “Off Time”, premere il pulsante “Menu” per accedere alla schermata di impostazione.
Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” la durata desiderata, da un minimo di 0 ad un massimo di
180 secondi, quindi premere il pulsante “Menu” per confermare e uscire.
Questa funzione permette di impostare l'intervallo di tempo (in secondi) dopo i quali, in modalità di stop, se
non viene premuto alcun pulsante il lettore si spegnerà automaticamente. Se impostato a 0, la funzione risulterà
disattivata.
2) Programmazione del ritardo di spegnimento automatico.
Nella schermata “Sleep Time”, premere il pulsante “Menu” per accedere alla schermata di impostazione.
Selezionare per mezzo dei pulsanti “XXy” o “yWW” la durata desiderata, da un minimo di 0 ad un massimo di
120 minuti, quindi premere il pulsante “Menu” per confermare e uscire.
Questa funzione permette di impostare l'intervallo di tempo (in minuti) dopo i quali, se non viene premuto
alcun pulsante, l’apparecchio entrerà in stand-by, ed è utile ad esempio quando si ascolta musica prima di
addormentarsi. Se impostato a 0, la funzione risulterà disattivata.
Table of contents
Languages:
Other Irradio Voice Recorder manuals
Popular Voice Recorder manuals by other brands

Panasonic
Panasonic RRUS551 - IC RECORDER Specifications

Noise Engineering
Noise Engineering Mimetic Sequent manual

Olympus
Olympus DS 330 - Digital Voice Recorder instructions

Philips
Philips VTR6200 user manual

Dictaphone
Dictaphone Walkabout operating instructions

Sony
Sony Voice File ICD-55 operating instructions