ITT Lowara DUPERBOX DUO User manual

it STAZIONI DI DEPURAZIONE BIOLOGICA
SERIE DEPURBOX BASE - MAXI - DUO Istruzioni d’installazione e uso
en BIOLOGICAL TREATMENT STATIONS
DEPURBOX BASE - MAXI - DUO Installation and operating instructions
it Conservate con cura il manuale per future consultazioni
en Keep this manual for future reference
cod. 001073805 F 10/09
Lowara

it - en
2
Di seguito trovate il significato dei simboli utilizzati nel presente manuale
AVVERTIMENTI PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE E DELLE COSE
PERICOLO
Rischio di danni alle persone, e alle cose, se non osservate quanto prescritto
SCOSSE ELETTRICHE
Rischio di scosse elettriche se non osservate quanto prescritto
AVVERTENZA
Rischio di danni alle cose (pompa, impianto, quadro,…) o all’ambiente se non osservate quanto
prescritto
Leggete attentamente il manuale prima di procedere
Informazioni per …
… il trasportatore
Informazioni specifiche per chi trasporta, movimenta, immagazzina il prodotto
… l’installatore
Informazioni specifiche per chi procede all’installazione del prodotto nell’impianto (per la parte
idraulica e/o elettrica)
… l’utilizzatore
Informazioni specifiche per chi usa il prodotto
… il manutentore
Informazioni specifiche per chi cura la manutenzione del prodotto
… il riparatore
Informazioni specifiche per chi ripara il prodotto
1. Generalità............................................................................................................................................. pag. 4
2. Descrizione del prodotto ................................................................................................................................4
3. Impieghi ........................................................................................................................................................4
4. Trasporto e immagazzinamento ....................................................................................................................6
5. Installazione...................................................................................................................................................6
6. Messa in funzione..........................................................................................................................................7
7. Manutenzione, assistenza, ricambi .................................................................................................................9
8. Ricerca guasti.................................................................................................................................................10
9. Dismissione....................................................................................................................................................10
10. Tabelle e disegni ............................................................................................................................................11
10.1 Composizione ...............................................................................................................................11
10.2 Targhe dati ...................................................................................................................................12
10.3 Schemi di installazione e limiti di fornitura.....................................................................................13
10.4 Scavo per installazione interrata ...................................................................................................14
10.5 Posizionamento e collegamenti idraulici ........................................................................................15
10.6 Completamento scavo e collegamenti elettrici ...............................................................................16
10.7 Variante fuori terra........................................................................................................................17
10.8 Variazioni tarature dopo trenta giorni dal primo avviamento..........................................................17
10.9 Manutenzione ..............................................................................................................................18
10.10 Accessori non compresi nella fornitura ..........................................................................................19
10.10.1 Pozzetti di ispezione .....................................................................................................................19
10.10.2 Degrassatore statico DGS ..............................................................................................................20
10.10.3 Filtro batterico DBF........................................................................................................................22
10.11 Installazione alternativa.................................................................................................................24
10.12 Dati tecnici e glossario...................................................................................................................24
ATTENZIONE

it - en
3
Meaning of the symbols used in this manual
WARNINGS FOR THE SAFETY OF PEOPLE AND PROPERTY
DANGER
Failure to observe this warning may cause personal injury and/or damage to property
ELECTRIC SHOCK
Failure to observe this warning may result in electric shock
WARNING
Failure to observe this warning may cause damage to the pump, system, panel or environment
Read the manual carefully before proceeding
Information for: …
… carriers
Specific information for carriers, handlers and warehouse personnel
… installers
Specific information for personnel in charge of installing the product in the system (plumbing and/or
electrical aspects)
… users
Specific information for users of the product
… maintenance personnel
Specific information for personnel in charge of maintenance
… repair personnel
Specific information for repair personnel
1. Overview .............................................................................................................................................. page 27
2. Product Description........................................................................................................................................27
3. Applications...................................................................................................................................................27
4. Transportation and Storage ...........................................................................................................................29
5. Installation.....................................................................................................................................................29
6. Start-up .........................................................................................................................................................30
7. Maintenance, Service, Spare Parts ..................................................................................................................32
8. Troubleshooting.............................................................................................................................................33
9. Disposal.........................................................................................................................................................33
10. Tables and Drawing .......................................................................................................................................34
10.1 Composition .................................................................................................................................34
10.2 Rating plate ..................................................................................................................................35
10.3 Installation diagrams and limits to supply ......................................................................................36
10.4 Excavation for in-ground installation ............................................................................................37
10.5 Positioning and hydraulic connections...........................................................................................38
10.6 Completion of excavation and electrical connections .....................................................................39
10.7 Surface installation........................................................................................................................40
10.8 Calibration changes thirty days after initial start-up........................................................................40
10.9 Maintenance.................................................................................................................................41
10.10 Accessories not included in the supply...........................................................................................42
10.10.1 Inspection pits .............................................................................................................................42
10.10.2 DGS static degreaser .....................................................................................................................43
10.10.3 DBF bacterial filter.........................................................................................................................45
10.11 Alternative installation...................................................................................................................47
10.12 Technical specifications and glossary .............................................................................................47
WARNING

it Italiano
4
1. Generalità
Col presente manuale intendiamo fornire le informazioni indispensabili per l’installazione, l’uso e la manutenzione delle stazioni di
depurazione biologica a fanghi attivi serie Depurbox BASE, MAXI, DUO.
Quanto contenuto nel presente manuale si riferisce al prodotto di serie come presentato nella documentazione commerciale.
Eventuali versioni speciali possono essere fornite con fogli istruzione supplementari. Riferitevi alla documentazione contrattuale di
vendita per le varianti e le caratteristiche delle versioni speciali. Precisate sempre l’esatto tipo e il codice qualora dobbiate richiedere
informazioni tecniche o particolari di ricambio al nostro Servizio di Vendita ed Assistenza. Per istruzioni, situazioni ed eventi non
contemplati dal presente manuale né dalla documentazione di vendita contattate il nostro Servizio Assistenza più vicino.
Leggete questo manuale prima di installare ed usare il prodotto.
Un uso improprio può causare condizioni di pericolo con danni alle persone e alle cose nonché determinare
la perdita della garanzia.
Fate riferimento ai manuali specifici per le informazioni riguardanti le elettropompe e i quadri elettrici.
2. Descrizione del prodotto Informazioni per l’installatore e l’utilizzatore
La stazione di trattamento serie Depurbox è un impianto di depurazione ad ossidazione totale con fanghi attivi composto da
contenitori in vetroresina, tubazioni e raccordi in PVC – ghisa - acciaio zincato, una elettropompa in acciaio inossidabile ed un
programmatore orario a ciclo giornaliero (orologio temporizzatore regolabile).
L’uso della vetroresina consente di garantire la resistenza alla corrosione, l’impermeabilità, l’indeformabilità senza avere un peso
eccessivo dell’impianto.
La gamma comprende una versione BASE per utenze con un massimo di cinque abitanti equivalenti, una versione MAXI per utenze
con un massimo di dieci abitanti equivalenti e una versione DUO per utenze con un massimo di venti abitanti equivalenti.
Per ulteriori informazioni →sezioni 10.1 e 10.11.
3. Impieghi Informazioni per l’installatore e l’utilizzatore
La legislazione vigente vieta l’immissione di sostanze che possano assorbire l’ossigeno libero presente nei corsi d’acqua e creare
situazioni sfavorevoli per la flora e la fauna presenti.
Pertanto si rende necessario l’uso di una stazione di trattamento delle acque reflue.
3.1 Limiti d’impiego
3.1.1 Come leggere la targa dati del prodotto
I disegni riportati nella sezione 10.2 vi consentono di riconoscere i dati essenziali presenti nelle targhe dati.
3.1.2 Liquidi trattabili
Potete far confluire alla stazione di trattamento le acque reflue di tipo domestico.
Non scaricate nella stazione di trattamento le acque reflue provenienti da attività industriali.
Non scaricate nella stazione di trattamento le acque meteoriche (pioggia).
Assicuratevi che l’acqua reflua non presenti sostanze in quantità superiore a quella indicata nella tabella
sottostante.
Sostanza Quantità massima ammissibile nei reflui
Azoto ammoniacale mg/l 25
Azoto nitrico mg/l 25
BOD5 mg/l 300
COD mg/l 600
Fosforo mg/l 10
Grassi mg/l
20 ÷ 30
pH mg/l
6 ÷ 8
Solidi sospesi totali mg/l 300
Tensioattivi totali mg/l 10
Fate riferimento al manuale specifico per le informazioni riguardanti l’elettropompa.
Non usate l’elettropompa per pompare liquidi infiammabili e/o esplosivi.
Temperatura liquido pompato : da + 1°C a + 35 °C (limite imposto dalla pompa).
ATTENZIONE
ATTENZIONE
DPBOX_M0019_OT

it
5
3.1.3 Luogo d’installazione
Non installate la stazione di trattamento dentro degli edifici.
Installate la stazione all’esterno degli edifici in posizione interrata oppure sopra al suolo.
Se installata fuori terra, si consiglia di prevedere una tettoia di protezione contro le intemperie (pioggia,
vento,….) ed un eventuale pozzetto di sollevamento con la pompa di rilancio (Per ulteriori informazioni →
sezione 10.7).
Evitate di passare con veicoli a motore e/o camminare sopra il coperchio.
I contenitori non sono progettati per sostenere pesi.
Per ulteriori informazioni →sezione 10.3.1
Il programmatore orario a ciclo giornaliero deve essere posto in un luogo protetto contro le intemperie
(pioggia, vento,….) e facilmente raggiungibile.
Per ulteriori notizie fate riferimento alle istruzioni a corredo del programmatore orario a ciclo giornaliero.
3.1.4 Scarico refluo dalla stazione di trattamento
Se correttamente installato ed utilizzato l’impianto è in grado di effettuare la depurazione degli scarichi di
acque reflue domestiche ed assimilate secondo i limiti della Tabella n.3 , Allegato 5, del Decreto Legislativo
11 maggio 1999, n.152 successivamente aggiornato con il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.258
(recepimento delle direttive europee 91/271/CEE e 98/15/CE).
Il refluo trattato potrà essere scaricato in reti fognarie (articolo 33 del D.Lgs. n.152) o in acque superficiali -
laghi, fiumi,….- (articolo 31 del D.Lgs. n.152) previo presentazione della richiesta allo scarico presso
l’autorità competente per territorio (Comune, Provincia, AATO Autorità di Ambito Territoriale Ottimale, ……)
e relativa autorizzazione.
Nel caso fosse necessario scaricare il refluo trattato sul suolo (articolo 29 del D.Lgs. n.152), dovete prevedere
un’ulteriore stazione di trattamento (filtro batterico anaerobico) a valle del Depurbox in modo da rispettare i
limiti della Tabella n.4 , Allegato 5, del Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n.152.
(→sezione 10.10.3)
3.1.5 Requisiti della fornitura elettrica
Tensione e frequenza della rete elettrica di alimentazione compatibili con i dati di targa dell’elettropompa
e del programmatore orario a ciclo giornaliero
La fornitura comprende una elettropompa monofase Lowara modello DOMO 7VX con i seguenti dati tecnici:
Modello pompa DOMO 7VX (vortex)
Alimentazione 1 x 230 V ±10% 50 Hz
Potenza nominale 0,55 kW
Potenza massima assorbita 0,79 kW
Corrente massima assorbita 3,91 A
Condensatore incorporato 16 µF 450 V incorporato
Motoprotettore incorporato
Cavo di alimentazione Con spina tipo Schuko
Per il programmatore orario a ciclo giornaliero fate riferimento alle indicazioni stampigliate sul medesimo.
3.1.6 Livello di emissione sonora
Poiché sia la pompa che l’eiettore sono immersi nel liquame, il rumore risulta ridotto al minimo.
3.1.7 Usi particolari
Se dovete trattare acqua reflua con elevati contenuti di grassi (applicazioni non residenziali), dovete installare
uno sgrassatore a monte della stazione Depurbox.
Per ulteriori informazioni →sezione 10.10.2.
3.1.8 Usi impropri
Se usate la stazione di depurazione in modo non corretto potete creare situazioni di pericolo nonché danni
alle persone e alle cose.
Alcuni esempi di usi non corretti :
-immettere direttamente un contenuto di grassi superiore al limite indicato nella sezione 3.1.2 senza la
presenza di una unità di degrassatura a monte della stazione (sezione 3.1.7)
-immettere materiali solidi grossolani, carta, cartone, giornali, tessuto, filamenti, e quanto altro possa
ostruire le tubazioni e/o bloccare la pompa
-immettere liquidi pericolosi (nocivi, irritanti, tossici, esplosivi, corrosivi, infiammabili) come ad esempio
vernici, solventi, idrocarburi, oli minerali
-immettere liquidi igienizzanti fortemente acidi o alcalini
-immettere sostanze fortemente ossidanti (come fluoruri e cloruri), battericidi, liquidi o sostanze che
danneggiano la flora e fauna batterica
-immettere dosi elevate di detergenti biodegradabili al 90%
-immettere prodotti nutrienti e/o additivi chimici
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
DPBOX_M0020_OT

it
6
Non scaricate il refluo trattato sul suolo (articolo 29 del D.Lgs. n.152) poiché non rispetta i limiti della Tabella
n.4 , Allegato 5, del Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n.152 successivamente aggiornato con il Decreto
Legislativo 18 agosto 2000, n.258, a meno che non abbiate installato un’ulteriore stazione di trattamento a
valle del Depurbox (→sezione 10.10.3)
3.2 Garanzia
Per qualsiasi informazione fate riferimento alla documentazione contrattuale di vendita.
4. Trasporto e immagazzinamento informazioni per il trasportatore
4.1 Trasporto e movimentazione del prodotto imballato
Le stazioni di trattamento vengono fornite in imballi di cartone su pallett di legno con dimensioni e forme diverse.
Gli imballi prevedono il trasporto e la movimentazione in posizione orizzontale.
Proteggete il prodotto dall’umidità, da fonti di calore e da possibili danni meccanici (urti, cadute, …).
Non ponete pesi sopra gli imballi di cartone.
Sollevate e movimentate il prodotto con cura utilizzando idonei apparecchi di sollevamento. Rispettate le
norme di antinfortunistica.
Quando ricevete il prodotto controllate che esternamente l’imballo che non presenti danni evidenti. Se il prodotto presenta dei danni
informate il nostro rivenditore entro 8 giorni dalla consegna.
4.2 Immagazzinamento del prodotto imballato
Temperatura ambiente da -5°C a +40°C .
Gli imballi prevedono il trasporto e la movimentazione in posizione orizzontale.
Proteggete il prodotto dall’umidità, da fonti di calore e da possibili danni meccanici (urti, cadute, …).
Non ponete pesi sopra gli imballi di cartone.
4.3 Estrazione del prodotto dall’imballo informazioni per l’installatore
Utilizzate idonee attrezzature. Rispettate le norme di antinfortunistica. Sollevate e movimentate il prodotto
con cura utilizzando idonei apparecchi di sollevamento.
Quando ricevete il prodotto controllate che esternamente l’imballo che non presenti danni evidenti. Se il prodotto presenta dei danni
informate il nostro rivenditore entro 8 giorni dalla consegna.
Aprite l’involucro di cartone. Fate attenzione a non perdere gli accessori (programmatore orario a ciclo giornaliero, valvola a sfera, filtro)
posti nell’imballo principale. Controllate che il prodotto non presenti danni evidenti subiti durante il trasporto e immagazzinamento.
4.3.1 Smaltimento dell’imballo
Se non potete riutilizzare l’imballo per altri usi, procedete al suo smaltimento secondo le leggi locali vigenti sulla raccolta differenziata dei
rifiuti.
4.4 Movimentazione del prodotto
Sollevate e movimentate il prodotto con cura utilizzando idonei apparecchi di sollevamento. Rispettate le
norme di antinfortunistica.
Per il sollevamento e la movimentazione il prodotto deve essere imbracato in modo sicuro.
5. Installazione informazioni per l’installatore
Le operazioni d’installazione devono essere eseguite esclusivamente da personale esperto e qualificato.
Usate le idonee attrezzature e protezioni. Rispettate le norme di antinfortunistica.
Leggete attentamente i limiti relativi all’installazione indicati nella sezione 3.1.3
Fate sempre riferimento ai regolamenti, leggi, norme locali e/o nazionali vigenti per quanto riguarda la scelta del luogo dell’installazione e
gli allacciamenti idraulico ed elettrico.
Leggete questo manuale d’uso e quello dell’elettropompa prima dell’installazione.
5.1. Posizione
5.1.1 Installazione interrata
Si consiglia di prevedere, a completamento della stazione di trattamento, un pozzetto per l’ispezione ed il prelievo dei campioni
sia a monte che a valle della medesima (→sezioni 10.3.2., 10.3.3 e 10.10.1).
ATTENZIONE
ATTENZIONE

it
7
1
Preparate uno scavo avente le dimensioni come riportate in uno dei disegni della sezione 10.4., a seconda del tipologia e
composizione della stazione di trattamento da installare.
2 Realizzate un letto di appoggio in sabbia o pozzolana livellata e compattata (20-30 cm).
3 Prendete bene le misure e sistemate lo spessore della sabbia in modo da garantire l’allineamento tra le varie condotte di
entrata e uscita delle acque reflue e le entrate ed uscite del Depurbox (→sezioni 10.3.2. e 10.3.3).
5.1.2 Installazione fuori terra
Posizionate la stazione di depurazione su un piano orizzontale idoneo a sopportare il peso della stazione
durante il suo funzionamento
E' sufficiente una superficie rigida piana e stabile su cui poggiare il Depurbox (pavimento, lastricato, asfalto, etc.). In alternativa utilizzate un
piano di appoggio in sabbia o terra battuta arida e ben compattata.
Se avete bisogno di una pompa per alimentare l’impianto, richiedete a Lowara il pozzetto prefabbricato di sollevamento (Singlebox) che vi
potrà essere fornito su richiesta. Si consiglia la presenza di una tettoia di protezione contro le intemperie (pioggia, vento,….).
Per ulteriori informazioni →sezione 10.7.
5.2 Prolunga per la tubazione di aerazione (aspirazione aria)
La stazione di trattamento è provvista di un tubo in acciaio zincato da 3/4'' , di una valvola per la regolazione dell'aria aspirata e di un filtro
per impedire l’entrata di materiale estraneo dentro la stazione (→sezione 10.1.1., particolari n.9, n.11 e n.12).
A seconda della profondità di posa della stazione il tubo potrebbe risultare corto ed impedire alla valvola di sporgere dal terreno.
Verificate se sia necessaria la presenza di una prolunga per il tubo (→sezione 10.1.1., particolare n.10).
6. Messa in funzione informazioni per l’installatore
6.1 Allacciamento idraulico
I collegamenti idraulici devono essere eseguiti esclusivamente da un installatore qualificato nel rispetto delle
norme vigenti.
Fate sempre riferimento ai regolamenti, leggi, norme locali e/o nazionali vigenti.
Dopo aver eseguito quanto previsto nel precedente capitolo 5.1. proseguite nel seguente modo:
6.1.1 Depurbox BASE
4 Dopo aver allineato il Depurbox, eseguite i collegamenti idraulici con tubazioni in PVC tramite incollaggio (→sezione 10.5.1).
5 Assicuratevi che il cavo di alimentazione dell’elettropompa fuoriesca dal Depurbox.
6 Riempite d’acqua il Depurbox sino a metà per stabilizzarne la posizione.
7 Riempite lo scavo con strati di 30 cm di sabbia o pozzolana, bagnando moderatamente gli strati e compattando
accuratamente il rinfianco.
8 Installate i pozzetti di ispezione in corrispondenza dei coperchi del Depurbox, l’eventuale cavidotto (tubo corrugato in PVC)
per il passaggio del cavo d’alimentazione della pompa e avvitate la prolunga del tubo di aspirazione d’aria (a vostra cura, →
sezione 10.1.1., particolare n.10)
9 Completate l’interramento.
10 Avvitate a mano la valvola a sfera per la regolazione dell’aria ed il filtro (→sezione 10.1.1. particolari n.11 e n.12).
Assicuratevi che il tubo di aerazione possa aspirare aria dall’esterno.
Si consiglia di prevedere idonei sistemi che segnalino la presenza dei chiusini dei pozzetti di ispezione per evitare possibili danni causati
inavvertitamente. Garantite uno spazio sufficiente all’installazione e manutenzione sopra e attorno la stazione di trattamento. Per ulteriori
informazioni →sezioni 10.5 e 10.6.
6.1.2 Depurbox MAXI
4 Dopo aver allineato il sedimentatore primario (→sezione 10.1.2., particolare n.15) e l’ossidatore (→sezione 10.1.2.,
particolare n.17), eseguite i collegamenti idraulici con tubazioni in PVC tramite incollaggio (→sezione 10.5.2)
5 Assicuratevi che il cavo di alimentazione dell’elettropompa fuoriesca dall’ossidatore.
6 Riempite d’acqua il sedimentatore primario e l’ossidatore sino a metà per stabilizzarne la posizione.
7 Riempite lo scavo con strati di 30 cm di sabbia o pozzolana, bagnando moderatamente gli strati e compattando
accuratamente il rinfianco.
8 Installate i pozzetti di ispezione in corrispondenza dei coperchi del sedimentatore primario e dell’ossidatore, l’eventuale
cavidotto (tubo corrugato in PVC) per il passaggio del cavo d’alimentazione della pompa e avvitate la prolunga del tubo di
aspirazione d’aria (a vostra cura, →sezione 10.1.1., particolare n.10)
9 Completate l’interramento.
10 Avvitate a mano la valvola a sfera per la regolazione dell’aria ed il filtro (→sezione 10.1.1., particolari n.11 e n.12).
Assicuratevi che il tubo di aerazione possa aspirare aria dall’esterno.
Si consiglia di prevedere idonei sistemi che segnalino la presenza dei chiusini dei pozzetti di ispezione per evitare possibili danni causati
inavvertitamente. Garantite uno spazio sufficiente all’installazione e manutenzione sopra e attorno la stazione di trattamento. Per ulteriori
informazioni →sezioni 10.5 e 10.6.
6.1.3 Depurbox DUO
4 Dopo aver allineato il sedimentatore primario (→sezioni 10.1.2. e 10.1.3, particolare n.15) e l’ossidatore (→sezioni 10.1.2. e
10.1.3, particolare n.17), eseguite i collegamenti idraulici con tubazioni in PVC tramite incollaggio (→sezioni 10.5.2 e
10.5.3)
5 Assicuratevi che i cavi di alimentazione delle elettropompe fuoriescano dall’ossidatore.
ATTENZIONE

it
8
6 Riempite d’acqua il sedimentatore primario e gli ossidatori sino a metà per stabilizzarne la posizione.
7 Riempite lo scavo con strati di 30 cm di sabbia o pozzolana, bagnando moderatamente gli strati e compattando
accuratamente il rinfianco.
8 Installate i pozzetti di ispezione in corrispondenza dei coperchi del sedimentatore primario e degli ossidatori, gli eventuali
cavidotti (tubi corrugati in PVC) per il passaggio dei cavi d’alimentazione delle pompe e avvitate le prolunghe dei tubi di
aspirazione d’aria (a vostra cura, →sezione 10.1.1. particolare n.10)
9 Completate l’interramento.
10 Avvitate a mano le valvole a sfera per la regolazione dell’aria ed i filtri (→sezione 10.1.1., particolari n.11 e n.12).
Assicuratevi che i tubi di aerazione possano aspirare aria dall’esterno.
Si consiglia di prevedere idonei sistemi che segnalino la presenza dei chiusini dei pozzetti di ispezione per evitare possibili danni causati
inavvertitamente. Garantite uno spazio sufficiente all’installazione e manutenzione sopra e attorno la stazione di trattamento. Per ulteriori
informazioni →sezioni 10.5 e 10.6.
6.2 Allacciamento elettrico
I collegamenti elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da un installatore qualificato nel rispetto delle
norme vigenti.
Controllate che le tensioni e frequenze siano adatte alle caratteristiche del motore elettrico. Potete trovare i
riferimenti nel capitolo 3.1.5 e sulle targa dati della pompa. Assicurate idonea protezione generale dal
cortocircuito sulla linea elettrica.
Controllate che tutti i collegamenti (anche quelli liberi da potenziale ) siano privi di tensione prima di
eseguire lavori.
L’elettropompa monofase viene fornita con un cavo di alimentazione lungo 10 metri dotato di spina. Tale spina dovrà essere inserita nel
programmatore orario a ciclo giornaliero che a sua volta è inserito in una presa (→sezione 6.3.4).
Assicuratevi che la spina e relativa presa risultino visibili ed accessibili nel caso si rendesse necessario
disattivare l’alimentazione. La presa deve essere posta in luogo protetto dalle intemperie.
Per ulteriori informazioni →sezione 10.6.
6.2.1 Protezione dell’elettropompa monofase
L’elettropompa ha una protezione termica incorporata nel motore (motoprotettore). Fate attenzione poiché
la pompa potrebbe riavviarsi improvvisamente dopo che l’avvolgimento del motore si è raffreddato.
6.2.2 Comando dell’elettropompa monofase
L’elettropompa, fornita priva di galleggiante, viene comandata attraverso il programmatore orario a ciclo giornaliero
6.3 Primo avviamento
Di seguito trovate le regolazioni che dovete fare in fase di primo avviamento e dopo trenta giorni.
Ricordatevi che nella versione Depurbox DUO la regolazione deve essere fatta per ciascun serbatoio contenente la pompa.
6.3.1 Regolazione valvola ricircolo fanghi (solo per Depurbox BASE)
Girate la leva in modo che la valvola risulti aperta per un quarto e mantenetela in tale posizione per trenta
giorni. Dopo tale periodo apritela completamente (→sezione 10.8.2).
Durante i primi trenta giorni deve esservi un afflusso d’aria moderato per evitare la formazione di schiuma e gorgoglii, consentendo la
formazione della flora batterica dentro la stazione di trattamento.
6.3.2 Regolazione valvola aspirazione aria (per tutti i modelli)
Girate la leva in modo che la valvola risulti aperta per metà e mantenetela in tale posizione per trenta giorni.
Dopo tale periodo apritela completamente (→sezione 10.8.1).
Durante i primi trenta giorni deve esservi un afflusso d’aria moderato per evitare la formazione di schiuma e gorgoglii, consentendo la
formazione della flora batterica dentro la stazione di trattamento.
6.3.3 Regolazione programmatore orario a ciclo giornaliero (per tutti i modelli)
Regolate i cavalieri dell’orologio in modo che la pompa si avvii per 10 minuti ogni ora e mantenete tale
regolazione per trenta giorni. Dopo tale periodo regolate i cavalieri in modo che la pompa si avvii per 10
minuti ogni due ore (→sezione 10.8.3).
Durante i primi trenta giorni si deve favorire la formazione della flora batterica dentro la stazione di trattamento.
Successivamente la flora batterica continuerà a svilupparsi da sola senza alcun additivo.
6.4 Avvio elettropompa
Controllate che la pompa sia sommersa al fine di garantirne il corretto funzionamento. Se così non fosse riempite il serbatoio con acqua
pulita fino a coprirla completamente. Avviate la pompa inserendo la spina nella presa del programmatore orario a ciclo giornaliero.
Ricordatevi che nella versione Depurbox DUO vi sono due elettropompe.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE

it
9
6.5 Funzionamento
La stazione di trattamento serie Depurbox è un impianto di depurazione ad ossidazione totale con fanghi attivi che diviene completamente
attiva dopo circa trenta giorni dal primo avviamento. In condizioni climatiche particolari (es. freddo intenso) potrebbe essere richiesto un
tempo più lungo per la formazione della flora batterica.
Il processo di depurazione è suddiviso in tre fasi:
1 sedimentazione primaria
2 aerazione
3 sedimentazione secondaria
Le varie fasi sono regolate dal funzionamento temporizzato della pompa ad intervalli predeterminati. La diffusione dell'aria all'interno è
garantita da un eiettore ad effetto Venturi alimentato da una pompa sommersa, che provvede anche a miscelare il liquame da depurare.
L’uscita del refluo trattato avviene per gravità e non per mezzo della pompa presente.
Per ulteriori informazioni →sezioni 10.1, 10.2, 10.3 e 10.11.
7. Manutenzione, assistenza e ricambi Informazioni per il manutentore
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione controllate che tutti i collegamenti (anche quelli liberi da
potenziale) siano privi di tensione.
Interventi di manutenzione devono essere eseguiti solo da personale esperto e qualificato. Usate le idonee
attrezzature e protezioni. Rispettate le norme di antinfortunistica. Se dovete svuotare la stazione di
trattamento fate attenzione che il liquido scaricato non possa arrecare danni a cose o persone.
E’ possibile estrarre la pompa dal serbatoio ove è contenuta per eventuale manutenzione o sostituzione.
Non utilizzate il cavo elettrico di alimentazione per sollevare e trasportare l’elettropompa.
Leggete il manuale d’uso dell’elettropompa.
Nel motore dell'elettropompa è presente un olio atossico per facilitarne il raffreddamento. Eventuali perdite
attraverso la tenuta meccanica possono inquinare il liquido pompato.
7.1 Manutenzione mensile
Eseguite almeno una volta al mese la seguente manutenzione.
1 Controllate la presa d'aria esterna.
2 Controllate il funzionamento della pompa.
3 Verificate lo stato interno della stazione.
4 Rimuovete eventuali incrostazioni e/o depositi presenti all’interno del serbatoio del Depurbox BASE (zona entrata acque
reflue, →sezione 10.1.1., particolare n.5) o del sedimentatore primario dei Depurbox MAXI e DUO (→sezioni 10.1.2. e
10.1.3, particolare n.15).
5 Pulite accuratamente i pozzetti di ispezione (→sezioni 10.3.2. e 10.3.3, particolare n.1).
7.2 Manutenzione annuale
Eseguite almeno una volta all’anno la seguente manutenzione.
1 Controllate il funzionamento della pompa.
2 Fate eseguire un'analisi delle acque allo scarico (prelievo dal pozzetto apposito, →sezione 10.3.2, particolare n.3 e sezione
10.3.3, particolare n.4) per rilevare le quantità di pH, SS, COD, BOD5, N Ammoniacale, N Nitrico, N Nitroso, P Totale,
Tensioattivi Totali.
3 Verificate lo stato interno della stazione.
4 Pulite accuratamente il sedimentatore primario, smaltendo i fanghi di supero con autospurgo secondo i regolamenti, leggi,
norme locali e/o nazionali vigenti per lo smaltimento. Nel Depurbox BASE il sedimentatore primario corrisponde al primo
settore (→sezione 10.9.1, sequenza 1-2-3), nei Depurbox MAXI e DUO corrisponde alle vasche Imhoff (→sezione 10.9.2).
7.3 Manutenzione biennale
Eseguite almeno una volta ogni due anni la seguente manutenzione.
1 Come ai punti precedenti 1-4 della manutenzione annuale.
2 Riducete la quantità di fanghi presenti nella camera di ossidazione, smaltendo i fanghi di supero con autospurgo secondo i
regolamenti, leggi, norme locali e/o nazionali vigenti per lo smaltimento. Nel Depurbox BASE la camera di ossidazione
corrisponde al secondo settore (→sezione 10.9.1, sequenza 4). Nei Depurbox MAXI e DUO corrisponde al primo settore (
sezione →10.9.3)
Non asportate tutti i fanghi presenti nella camera poiché pregiudichereste il corretto funzionamento della
stazione di trattamento. Si consiglia di ridurre il livello di non più di un terzo rispetto al livello di partenza.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE

it
10
7.4 Assistenza
Per qualsiasi richiesta fate riferimento al nostro Servizio di Vendita ed Assistenza.
7.5 Ricambi
Precisate sempre l’esatto tipo di prodotto e il codice se dovete chiedere informazioni tecniche o particolari di
ricambio al nostro Servizio di Vendita ed Assistenza.
Usate solo ricambi originali per la sostituzione di eventuali componenti. L’uso di parti di ricambio non adatte
può provocare funzionamenti anomali e pericoli per le persone e le cose.
8. Ricerca guasti Informazioni per l’utilizzzatore e il manutentore
Seguite le indicazioni presenti nel manuale d’uso dell’elettropompa e del programmatore orario a ciclo
giornaliero
INCONVENIENTE PROBABILE CAUSA POSSIBILI RIMEDI
L'elettropompa non si avvia. Mancanza di alimentazione elettrica Ripristinate l'alimentazione
L'interruttore generale è inserito. Protezione termica della pompa Attendete che il motore della pompa
intervenuta si raffreddi
Errata regolazione del programmatore Controllate la regolazione del
orario a ciclo giornaliero programmatore
Elettropompa si avvia ma subito Sovraccarico del motore Verificate le condizioni di lavoro
interviene la protezione termica dell'elettropompa
Cavo di alimentazione danneggiato Controllate il cavo
Elettropompa si avvia ma dopo un Tensione di alimentazione non compresa Verificate le condizioni di lavoro
breve tempo interviene la protezione nei limiti del motore dell'elettropompa
termica
Elettropompa si avvia ma dopo un tempo Temperatura del liquido aspirato troppo Verificate le condizioni di lavoro
più o meno lungo interviene la alta dell'elettropompa
protezione termica Presenza di corpi solidi di dimensioni Estraete e pulite l'elettropompa.
eccessive che bloccano la girante Se il problema persiste, verificate le
condizioni di lavoro dell'elettropompa
Elettropompa si avvia troppo Errata regolazione del programmatore Controllate la regolazione del
frequentemente orario a ciclo giornaliero programmatore
Elettropompa si avvia ma non escono Tubo di mandata ostruito oppure vi è Verificare l'installazione
liquame e aria dall’eiettore. una bolla d'aria
Elettropompa danneggiata oppure le sue Vedere le apposite istruzioni nel
parti interne sono ostruite manuale della pompa
Interviene la protezione generale Corto circuito Verificate i cavi di collegamento
dell’impianto
Interviene la protezione differenziale Dispersione a terra Verificare l’isolamento dell’elettropompa
dell’impianto ("Salvavita") e dei cavi
9. Dismissione Informazioni per l’installatore e il manutentore
Rispettate le leggi e norme locali vigenti per lo smaltimento differenziato dei rifiuti.
ATTENZIONE

it
11
10. Tabelle e disegni
10.1 Composizione
10.1.1 Depurbox BASE – Schema
1 Coperchio (vetroresina)
2 Tubo di ingresso DN 100 (PVC)
3 Condotto di reflusso
4 Eiettore venturimetrico (ghisa)
5 Serbatoio (vetroresina)
6 Pompa Lowara serie DOMO 7VX
7 Tubo di mandata
8 Tubo di uscita DN 100 (PVC)
9 Tubo aspirazione aria (3/4")
10 Prolunga tubo aspirazione aria (a cura dell'installatore)
11 Valvola a sfera per la regolazione dell’aria
12 Filtro
13 Condotto di ricircolo fanghi (con valvola a sfera)
14 Programmatore orario a ciclo giornaliero (non
rappresentato nel disegno)
10.1.2 Depurbox MAXI – Schema
15 Sedimentatore primario tipo Imhoff
16 Tratto di collegamento (a cura dell’installatore)
17 Ossidatore
18 Tappo
10.1.3 Depurbox DUO – Schema
16 Tratto di collegamento (a cura dell’installatore)
19 Raccordo (a cura dell’installatore)
15
18
16 17
16 19
DPBOX_M0001_A_
1
2
3
4
5 6
8
7
9
10
11
12
13

it
12
10.2 Targhe dati
10.2.1 Depurbox BASE
1 Tipo
2 Codice
3 Data di produzione
4 Numero di serie
10.2.2 Depurbox MAXI
10.2.3 Depurbox DUO
DPBOX_M0013_A_SC
yyyymmXXXXXX
Codice: 109410520
yyyymmXXXXXX
Codice: 109410520
XXXXXX yyymmdd
Cod.: 109410520
DPBOX_M0014_A_SC
XXXXXX yyymmdd
Cod.: 109410540
yyyymmXXXXXX
Codice: 109410540
yyyymmXXXXXX
Codice: 109410540
yyyymmXXXXXX
Codice:
109410500
DPBOX_M0012_A_SC
1
2
4 3
XXXXXX yyyymmdd
Cod.: 109410500

it
13
10.3 Schemi di installazione e limiti di fornitura
10.3.1 Vietato passare con veicoli a motore e/o camminare sopra i coperchi
10.3.2 Depurbox BASE
1 Pozzetto di ispezione (a cura dell'installatore)
2 Depurbox
3 Pozzetto di prelievo campioni (a cura dell'installatore)
4 Limite di fornitura
10.3.3 Depurbox MAXI e DUO
1 Pozzetto di ispezione (a cura dell'installatore)
2 Depurbox (vasca Imhoff)
3 Depurbox (ossidatore)
4 Pozzetto di prelievo campioni (a cura dell'installatore)
5 Limite di fornitura
DPBOX_M0011_A_SC
23
4
1
5
DPBOX_M0021_A_SC
DPBOX_M0010_A_SC
24
3
1

it
14
10.4 Scavo per installazione interrata (dimensioni in metri)
10.4.1 Depurbox BASE (senza pozzetti)
1 Sabbia o pozzolana
10.4.2 Depurbox MAXI (senza pozzetti)
10.4.3 Depurbox DUO (senza pozzetti)
10.4.4 Depurbox DUO (con il solo pozzetto di prelievo campioni)
~0,17
~1,30
~1,90 ~1,50
0,20÷0,30
DPBOX_M0005_A_SC
~1,40
~3,50
~0,17
~1,30
~2,00 ~2,00
0,20÷0,30
DPBOX_M0007_A_SC
~1,55
~4,10
~0,22
~1,30
~3,10 ~2,00
0,20÷0,30
DPBOX_M0006_A_SC
~1,55
~5,00
~1,10
~1,15
~ 0,12
1
~1,30
~ 2,50 ~ 1,50
0,20÷0,30
DPBOX_M0004_A_SC

it
15
10.5 Posizionamento e collegamenti idraulici
10.5.1 Depurbox BASE
1 Entrata femmina DN 100 (PVC serie pesante)
2 Uscita maschio DN 100 (PVC serie pesante)
3 Pozzetto di ispezione/prelievo campioni (a cura
dell'installatore)
4 Tratto di collegamento DN 100 (PVC serie pesante, a
cura dell’installatore)
5 Adesivo per tubazioni in PVC (a cura dell'installatore)
10.5.2 Depurbox MAXI
1 Entrata femmina DN 100 (PVC serie pesante)
2 Uscita maschio DN 100 (PVC serie pesante)
3 Pozzetto di ispezione/prelievo campioni (a cura
dell'installatore)
4 Tratto di collegamento DN 100 (PVC serie pesante, a
cura dell’installatore)
5 Tratto di collegamento DN 100 (PVC serie pesante, a
cura dell’installatore)
6 Adesivo per tubazioni in PVC (a cura dell'installatore)
DPBOX_M0022_A_SC
21
4
3
4
3
5
min.0,40 m
DPBOX_M0023_A_SC
2
1
5
1
2
33
6
4
4

it
16
10.5.3 Variante per Depurbox DUO
1 Entrata femmina DN 100 (PVC serie pesante)
2 Uscita maschio DN 100 (PVC serie pesante)
3 Tratto di collegamento DN 100 (PVC serie pesante, a
cura dell’installatore)
4 Raccorderia varia DN 100 (PVC serie pesante, a cura
dell’installatore)
5 Adesivo per tubazioni in PVC (a cura dell'installatore)
10.6 Completamento scavo e collegamenti elettrici
10.6.1 Depurbox BASE (esempio)
1 Sabbia o pozzolana
2 Pozzetto di ispezione con chiusino in ghisa
3 Cavidotto corrugato per la protezione del cavo di
alimentazione della pompa
4 Orologio (da posizionare in luogo protetto dalle
intemperie e di facile accesso)
DPBOX_M0018_A_SC
2
4
3
1
min.0,40 m
DPBOX_M0024_A_SC
2
1
3
1
2
5
4

it
17
10.6.2 Depurbox MAXI e DUO (esempio)
10.7 Variante fuori terra
1 Depurbox
2 Stazione di sollevamento Lowara tipo Singlebox
10.8 Variazioni tarature dopo trenta giorni dal primo avviamento
10.8.1 Valvola di regolazione aspirazione aria
1 Posizione della valvola nella fase di primo avviamento (della durata di circa trenta giorni)
2 Posizione della valvola dopo la fase di primo avviamento
DPBOX_M0009_A_SC
~ 30°
12
½
DPBOX_M0026_A_SC
1
2
DPBOX_M0025_A_SC

it
18
10.8.2 Valvola di ricircolo fanghi (solo per Depurbox BASE)
1 Posizione della valvola nella fase di primo avviamento (della durata di circa trenta giorni)
2 Posizione della valvola dopo la fase di primo avviamento
10.8.3 Programmatore orario a ciclo giornaliero
1 Taratura di dieci minuti ogni ora nella fase di primo avviamento (della durata di circa trenta giorni)
2 Taratura di dieci minuti ogni due ore dopo la fase di primo avviamento
A Pompa in funzione (accesa)
S Pompa ferma (spenta)
10.9 Manutenzione
10.9.1 Depurbox Base – Pulizia dai fanghi
DPBOX_M0015_A_SC
~ 45°
12
¼
12
A
S
12345
8
7
6
13 12 11 10 9
16 15 14
18
17
20
19
21221323 24 12345
8
7
6
13 12 11 10 9
16 15 14
18
17
20
19
21221323 24
2 31 4
1/3

it
19
10.9.2 Depurbox Maxi e Duo (vasca Imhoff) – Pulizia dai fanghi
10.9.3 Depurbox Maxi e Duo – Pulizia dai fanghi
10.10 Accessori non compresi nella fornitura
10.10.1 Dimensioni consigliate per pozzetti di ispezione o di prelievo campioni
1 Vetroresina o calcestruzzo
21 3 4 5
DPBOX_M0016_B_SC
Ø 400÷500
50
DN 100 DN 100
0,00
Ø 400÷500 400÷500
1
23
1
1/3

it
20
10.10.2 Sgrassatore (degrassatore) statico DGS - Composizione
1 Coperchio (vetroresina)
2 Tubo di ingresso DN 125 (DGS 50 e 100), DN 160 (DGS
150)
3 Serbatoio (vetroresina)
4 Tubo di uscita DN 100
5 Zona di raccolta grassi
10.10.2.1 Posizionamento, collegamenti idraulici, completamento scavo
1 Sabbia o pozzolana
2 Pozzetto di ispezione con chiusino in ghisa
3 Pozzetto di ispezione (a cura dell'installatore)
4 Degrassatore DGS
5 Vasca Imhoff (presente nei modelli Depurbox MAXI e
DUO)
6 Depurbox
7 Filtro DBF (se presente)
8 Pozzetto di ispezione (a cura dell'installatore)
Per l’installazione interrate procedete nel seguente modo:
1 Preparate uno scavo avente la larghezza non superiore a due volte il diametro.
2 Realizzate un letto di appoggio in sabbia o pozzolana livellata e compattata (20-30 cm).
3 Prendete bene le misure e sistemate lo spessore della sabbia in modo da garantire l’allineamento tra le varie condotte di
entrata e uscita delle acque reflue e le entrate ed uscite del degrassatore.
4 Dopo averlo allineato, eseguite i collegamenti idraulici con tubazioni in PVC tramite incollaggio.
5 Riempite d’acqua il degrassatore sino a metà per stabilizzarne la posizione.
6 Riempite lo scavo con strati di 30 cm di sabbia o pozzolana, bagnando moderatamente gli strati e compattando
accuratamente il rinfianco.
7 Installate il pozzetto di ispezione (se previsto) in corrispondenza del coperchio del degrassatore.
8 Completate l’interramento.
DPBOX_M0017_B_SC
1
2
3
4
5
yyyymmXXXXXX
Codice:
109410YYY
DGS 50
DPBOX_M0035_A_SC
1
2
43 7
56 8
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other ITT Plumbing Product manuals
Popular Plumbing Product manuals by other brands

Hans Grohe
Hans Grohe AXOR Uno 38130 Series Instructions for use/assembly instructions

Brizo
Brizo RP90472 quick start guide

American Standard
American Standard 6074F installation instructions

Graff
Graff C14B-WS Series installation instructions

Symmons
Symmons Carrington SRT-4470 Installation and service instructions

corsan
corsan Z01TCH Manual and user guide