Jacuzzi J-300 Series Quick start guide

J-300
Manuale d’installazione e Uso & Manutenzione
CONSERVARE CON CURA
Installation Manual and Use & maintenance
KEEP CAREFULLY
Manuel d'installation et Utilisation & entretien
CONSERVER AVEC SOIN
J-315
J-325
J-335
J-345
J-355
J-365
J-375
J-385
2020


Italiano (Avvertenze)
4-5
English (Warnings)
27-28
Français (Recommandations)
48-49

4
AVVERTENZE
Scegliere con cura il luogo d’installazione, in modo che
eventi fortuiti (nubifragi, ecc.) non allaghino il vano tecnico
della spa e guastino quindi le pompe, la cassetta elettrica ed
altre apparecchiature.
È in ogni caso buona norma realizzare un sistema di scarico
che consenta il drenaggio del vano tecnico, anche nel caso di
eventuali perdite delle tubazioni.
La Jacuzzi Europe S.p.A. declina ogni responsabilità per
danni derivanti dalla non osservanza delle seguenti di-
sposizioni.
Qualora si decida, per i riempimenti periodici, di col-
legarsi alla rete idrica cittadina che fornisce acqua po-
tabile, detto collegamento deve essere eettuato nel
rispetto della norma EN1717, adottando le modalità
di protezione anti-inquinamento“AA”, “AB” o “AD”. Per
eventuali chiarimenti, si consiglia di rivolgersi alla pro-
pria Azienda di fornitura idrica e/o al proprio idrauli-
co.
Non collegare la spa all’impianto idraulico mediante i
tubi utilizzati per innaare il giardino.
ATTENZIONE: prima di predisporre il pozzetto di scari-
co consultare le autorità locali per le norme che rego-
lano lo scarico di acqua trattata chimicamente.
In zone dove le temperature invernali scendono frequente-
mente sotto i 0° C, durante il periodo in cui la spa non viene
usata, si consiglia di svuotare totalmente l’impianto (spa,
serbatoi di compenso, tubazioni, ltro).
In zone dove le temperature scendono solo occasionalmen-
te sotto i 0 °C, la spa può anche essere tenuta in funzione,
poiché dotata di una “protezione antigelo” che garantisce il
mantenimento di una temperatura minima dell’acqua.
In caso di lunghi periodi di inutilizzo è consigliabile vuotare
totalmente l’impianto.
Gli svuotamenti periodici, durante l’uso normale, variano in
funzione della frequenza d’uso, degli agenti inquinanti, del
tipo di installazione. Anche con un uso modesto si consiglia
di sostituire l’acqua almeno una volta al mese.
Un’esposizione prolungata al sole potrebbe danneg-
giare il materiale di cui è costituito il guscio della spa,
data la sua capacità di assorbire il calore (i colori scu-
ri in particolare). Quando non è in uso, non lasciare la
spa esposta al sole senza un’adeguata protezione (co-
pertura termica, gazebo, ecc.). Gli eventuali danni de-
rivanti dalla non osservanza delle presenti avvertenze
non sono coperti dalla garanzia.
Componenti e apparecchiature sotto tensione (tranne
quelli alimentati a bassissima tensione non superiore
ai 12 V) non devono essere accessibili a chi è immerso
nella minipscina.
Le spa Jacuzzi® sono apparecchi di classe “1” e pertanto de-
vono essere collegate in modo permanente, senza giunzioni
intermedie, alla rete elettrica ed all’impianto di protezione
(impianto di terra).
Le parti contenenti dei componenti elettrici, ad ecce-
zione dei dispositivi di comando remoto, devono esse-
re posizionati o ssati in modo che non possano cade-
re dentro la vasca.
L’apparecchiatura deve essere alimentata attraverso
un interuttore dierenziale la cui corrente d’interven-
to non superi i 30 mA.
L’installatore dovrà utilizzare dei cavi di sezione adeguata
protetti opportunamente, aventi caratteristiche non infe-
riori al tipo H 05 VV-F. Fare riferimento al capitolo rispettivo.
Ai ni del collegamento equipotenziale l’installatore dovrà
usare il morsetto predisposto e contraddistinto dal simbolo
. Fare riferimento al capitolo rispettivo.
È tassativo realizzare una base di supporto adeguata al cari-
co della spa. Fare riferimento alla scheda di preinstallazione.
Per l’allacciamento alla rete, si impone l’installazione di un
interruttore di sezionamento omnipolare, che assicuri la
completa disconnessione nelle condizioni della categoria di
sovratensione III; questi dispositivi devono essere collocati
in una zona che rispetti le prescrizioni di sicurezza.
ATTENZIONE! Scollegare l’apparecchiatura dalla linea
di alimentazione elettrica prima di eettuare qualsiasi
intervento di manutenzione.
ATTENZIONE: (IEC 60335-1) La pressione dell’impianto
idraulico che alimenta l’apparecchiatura non deve su-
perare i 600 kPa (6 bar) e, nel caso di adduzione dell’ac-
qua tramite elettrovalvola/e (es. vasca di compenso)
deve avere un valore minimo pari a 35 kPa (0,35 bar).

5
AVVERTENZE
La Jacuzzi Europe S.p.A. declina ogni responsabilità
per danni derivanti dalla non osservanza delle se-
guenti disposizioni.
L’utilizzo di questa apparecchiatura è consentito a bambini
di 8 o più anni di età e a persone con ridotte capacità mo-
torie, sensitive e/o cognitive solamente nel caso in cui sia-
no sorvegliati o risultino essere in possesso delle nozioni
necessarie ad utilizzare l’apparecchiatura in modo sicuro,
nonché essere a conoscenza dei pericoli derivanti da un uso
improprio.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non
giochino con l’apparecchiatura e che non svolgano opera-
zioni riservate a personale adulto e/o specializzato (opera-
zioni di manutenzione, pulizia, ecc.).
Non usare l’acqua con temperature oltre i 40 °C.
La tollerabilità all’acqua calda varia da persona a persona.
Le donne incinte ed i bambini piccoli non devono usare la
spa senza prima consultare un medico e comunque l’acqua
deve avere una temperatura inferiore a 38 °C.
Fare molta attenzione quando si è soli nella spa: restare im-
mersi a lungo nell’acqua calda può causare nausea, capo-
giri e svenimenti. Se s’intende utilizzare la spa per periodi
abbastanza lunghi (oltre ai 10-15 minuti) assicurarsi che la
temperatura dell’acqua abbia un valore più basso. Questo è
indicato anche per i bambini.
ATTENZIONE: Non sedersi, camminare o sdraiarsi sulla
copertura; non depositarvi oggetti.
ATTENZIONE: Solo le coperture “portanti” sono con-
cepite per sostenere pesi (MAX 200 kg), ma non de-
vono essere sottoposte a sollecitazioni improvvise e
violente (salti, ecc.).
Non sedersi, camminare o sdraiarsi sugli altri tipi di co-
perture (non portanti); non depositarvi oggetti.
Onde evitare cadute accidentali nella spa, si consiglia di in-
stallare il sistema di chiusura a chiave in dotazione con la co-
pertura termica (vedere manuale installazione).
ATTENZIONE: Porre estrema attenzione
quando si entra nella spa.
Non saltare nè tuarsi!
ATTENZIONE: Non inserire le dita negli
ugelli dei getti idromassaggio!
Onde evitare cadute accidentali nella spa, si consiglia di in-
stallare il sistema
Persone ammalate di cuore, diabete, ipertensione o ipoten-
sione, o con altri problemi di salute non devono utilizzare la
spa senza prima aver consultato il proprio medico.
Persone con malattie infettive in corso non devono utilizza-
re la spa senza prima aver consultato il proprio medico.
Non utilizzare la spa dopo l’assunzione di alcool, droghe o
medicinali che inducono sonnolenza o che possono alzare/
abbassare la pressione del sangue.
Non utilizzare la spa quando le condizioni atmosferiche
sono proibitive (temporali, ecc.).
Persone sotto cura medica devono consultare un medico
prima di utilizzare la spa, dato che alcuni farmaci possono
indurre sonnolenza, mentre altri possono inuire sul battito
cardiaco, sulla pressione sanguigna, sulla circolazione.
Fare molta attenzione quando si entra e si esce dalla spa:
l’acqua rende scivolose tutte le superci.
Non fare uso di oggetti che si possono rompere, o comun-
que fragili, durante l’utilizzo della spa.
Durante l’uso della spa mantenere la testa, il corpo e gli in-
dumenti ad una distanza di almeno 40 cm dalle bocchette di
aspirazione; le capigliature lunghe vanno raccolte e oppor-
tunamente fermate.
Non si devono usare apparecchiature elettriche (radio,
asciugacapelli, ecc.) in prossimità della spa, a meno che que-
sta non sia vuota.
Non togliere le griglie di protezione
dalle bocchette di aspirazione.
Non avviare la spa se le griglie di prote-
zione sono rotte o mancanti; in tal caso,
rivolgersi ad un rivenditore autorizza-
to Jacuzzi® o ad un Centro Assistenza
autorizzato per la loro sostituzione.
LE GRIGLIE DI PROTEZIONE DEVONO ESSERE SOSTI
TUITE OGNI 7 ANNI
Un’esposizione prolungata al sole potrebbe danneg-
giare il materiale di cui è costituito il guscio della spa,
data la wsua capacità di assorbire il calore (i colori scu-
ri in particolare). Quando non è in uso, non lasciare la
spa esposta al sole senza un’adeguata protezione (co-
pertura termica, gazebo, ecc.). Gli eventuali danni de-
rivanti dalla non osservanza delle presenti avvertenze
non sono coperti dalla garanzia.
Per tutte le operazioni di uso e manutenzione della spa fare
riferimento al presente manuale e, ove indicato, contattare
un Centro Assistenza Jacuzzi® autorizzato.
Per quanto riguarda il mantenimento della qualità dell’ac-
qua, le modalità e le avvertenze d’uso dei relativi prodotti
chimici, consultare la guida al sistema Jacuzzi di trattamen-
to dell’acqua, il relativo catalogo e, ove indicato, contattare
un Centro Assistenza Jacuzzi® autorizzato.

6
Indice
Informazioni importanti ..................................................................... 6
Notica FCC.............................................................................................. 6
Istruzioni per i collegamenti elettrici ...............................................7
Istruzioni per il primo avviamento................................................... 7
Pannello di controllo............................................................................. 8
Caratteristiche e comandi................................................................ 10
Istruzioni di funzionamento............................................................ 11
Luci esterne (optional)....................................................................... 12
Sistema SmartTub™ (optional) ....................................................... 12
Caratteristiche dei menu e istruzioni per la programmazione..... 14
Manutenzione della spa ................................................................... 17
Preparazione per l'inverno............................................................... 20
Riattivazione della spa in climi freddi .......................................... 20
Mantenimento della qualità dell'acqua ....................................... 20
Sistema di puricazione dell’acqua CLEARRAY® ..................... 21
Sostituzione della lampada UV e
manutenzione del tubo al quarzo.................................................. 21
Condizioni di errore/Messaggi di errore..................................... 22
Procedure in caso di dicoltà......................................................... 24
Ricevitore stereo (optional) ............................................................. 24
Connessioni e funzioni del dispositivo elettronico................. 25
Schema elettrico J-315/J-325.......................................................... 70
Schema elettrico J-335/J-345/J-355/J-365/J-375/J-385 ........ 71
Collegamento dell’alimentazione elettrica................................ 72
Collegamenti sulla scheda elettronica
Impostazione dei “dip-switch”........................................................ 73
Informazioni importanti
La spa Jacuzzi® è stata costruita seguendo i migliori standard.
Per garantire un funzionamento ecace la piscina viene isolata
impiegando materiali adatti alla conservazione del calore; se la
spa viene lasciata scoperta, direttamente esposta ai raggi solari
e a temperature elevate per periodi prolungati può subire danni:
questi danni non sono coperti dalla garanzia.
Si raccomanda di tenere la spa piena d’acqua quando esposta
direttamente la sole e di coprire sempre la spa con la copertura
isolante in dotazione quando non è utilizzata.
Jacuzzi si impegna costantemente a orire le migliori minipi-
scine possibili, pertanto possono essere eettuate modiche e
aggiunte che inuiscono sulle speciche, le illustrazioni e/o le
istruzioni qui contenute.
Funzione automatica di pulizia delle tubazioni
Questa funzione viene avviata automaticamente ogni giorno alle
12:00 e consiste nell'accensione di ogni pompa per un minuto.
Se la pompa viene però attivata tramite il pannello di controllo e
risulta in funzione al momento dell'inizio del ciclo, questa non verrà
attivata per il ciclo automatico.
Notica FCC
Questa apparecchiatura è conforme ai limiti per i dispositivi digitali
di classe B, in conformità alla Sezione 15 delle normative FCC. Tali
limiti hanno lo scopo di garantire una protezione adeguata dalle
interferenze dannose che potrebbero generarsi quando l'apparec-
chiatura è utilizzata in ambiente domestico.
Questa apparecchiatura genera e utilizza energia a radiofrequenza.
Se non viene installata e utilizzata in conformità alle istruzioni, può
provocare interferenze nella ricezione degli apparecchi radio. Non
è comunque garantita l'assenza di interferenze in alcune installa-
zioni.
Se l'apparecchiatura dovesse provocare interferenze nella ricezione
radiotelevisiva, in seguito all'accensione e spegnimento della stessa,
si suggerisce all'utente di eliminare l'interferenza ricorrendo a uno o
più dei seguenti accorgimenti.
Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
Aumentare la distanza che separa l'apparecchiatura dal ricevi-
tore.
Collegare l'apparecchiatura ad una presa su un circuito dieren-
te da quello a cui è collegato il ricevitore.
Per assistenza, consultare il proprio rivenditore o un tecnico ra-
dio/TV specializzato.

7
Fare riferimento alla scheda di preinstallazione per quanto
riguarda le predisposizioni e gli assorbimenti di corrente re-
lativi ai vari modelli.
Istruzioni per i collegamenti elettrici
Afferrare dal basso uno dei pannelli angolari e tirarlo delicata-
mente verso l’esterno, in modo da sganciarlo; quindi, abbassare il
pannello e rimuoverlo.
Allo stesso modo, sganciare anche l’altro pannello angolare.
Quindi, afferrare dal basso il pannello frontale e sollevarlo legger-
mente, in modo da sganciarlo dal supporto; infine, inclinarlo in
avanti e rimuoverlo, come indicato.
Nota: fare attenzione a non strappare i cavi delle luci (optional)
che possono essere presenti sul retro dei pannelli.
2
1
3
4
2
1
2
1
Successivamente, togliere le sei viti dello sportello sulla casset-
ta elettrica. Posizionare il pannello in un luogo sicuro per evitare
di danneggiarlo.
Selezionare l’ingresso di alimentazione che si desidera utiliz-
zare. Accertarsi di installare una canalina e un connettore per uso
elettrico da 3/4”attraverso l’ampia apertura presente nella parte
inferiore della cassetta elettrica, in modo da far passare il cavo
attraverso la morsettiera.
In base al modello di spa eettuare il collegamento sulla mor-
settiera come indicato nei rispettivi schemi.
Ad installazione ultimata dovranno essere ermeticamente
chiusi il pressacavo ed il coperchio della cassetta.
Nel caso non fosse disponibile suciente energia elettrica, è
comunque possibile attivare un limitatore elettronico di consu-
mo, agendo all’interno della cassetta elettronica (fare riferimento
agli schemi elettrici inclusi nel presente manuale).
Questa operazione può essere eettuata solo da tecnici autoriz-
zati Jacuzzi®.
Istruzioni per il primo avviamento
Leggere completamente ogni punto prima di eseguirlo.
Rimuovere dalla spa l’eventuale sporcizia. Nonostante il guscio
della spa sia stato lucidato in fabbrica, è possibile trattarlo pri-
ma del primo riempimento, con un pulitore e una cera formulati
appositamente per minipiscine e disponibili presso rivenditori
autorizzati.
Riempimento della spa
Togliere il copriltro e rimuovere entrambe le cartucce dei ltri
come indicato nel cap.“Pulizia dei ltri”.
Posizionare l'estremità del tubo dell'acqua dentro il raccordo
del ltro e riempire la spa nché il livello dell'acqua copre tutte le
bocchette, senza arrivare comunque ai poggiatesta.
Non riempire troppo al spa.
N.B.: se la vostra acqua è particolarmente "dura", è preferibile riem-
pire metà piscina con quest’acqua e il resto con acqua proveniente
da un addolcitore.
Riempire sempre la spa da entrambi i raccordi dei ltri in modo
da espellere l'aria intrappolata nelle bocchette delle pompe; in
caso contrario l'aria potrebbe rimanere intrappolata dentro la
bocchetta della pompa 1 o della pompa di ricircolo, impedendo
alle pompe di far circolare l'acqua.
Dopo il riempimento, assicurarsi che entrambi i ltri siano in-
stallati correttamente prima di collegare la spa all'alimentazione
(fare riferimento al cap.“Pulizia dei ltri”).
Veriche
Aprire il pannello di accesso e controllare che tutti i raccordi delle
pompe siano stretti bene, dato che possono vericarsi allenta-
menti durante il trasporto e la movimentazione.
Accensione
Accendere la spa attivando l'interruttore generale: il riscaldatore
e la pompa di ricircolo si attivano automaticamente. Sul display
del pannello di controllo lampeggiano i led della temperatura
dell'acqua e compaiono le scritte“COOL”o “ICE” .
Nota: "COOL" e "ICE" appariranno solo quando la spa è in moda-
lità Economy.
Avviamento
Attivare la/e pompa/e. (vedi“pannello di controllo”)
N.B.: non avviare la/e pompa/e se l’acqua non copre le bocchette
più alte.
- Aprire tutti i comandi dell'aria e portare tutte le manopole dei
selettori di massaggio in posizione centrale.
Aggiunta di additivi chimici al primo avviamento
Per quanto riguarda il mantenimento della qualità dell'acqua, le
modalità e le avvertenze d'uso dei relativi prodotti chimici, con-
sultare la guida al sistema Jacuzzi di trattamento dell'acqua e il
relativo catalogo.
ATTENZIONE:leggere e seguire tutte le istruzioni relati-
ve all’uso e alle modalità di conservazione dei prodotti
chimici, attenendosi scrupolosamente alle indicazioni
del produttore riportate sulla confezione.
ATTENZIONE! Non utilizzare tavolette di tricloro! Que-
sta sostanze può danneggiare i componenti della spa
nonché provocare bruciori ed irritazioni alla pelle e alle
mucose. L’utilizzo di queste sostanze fa decadere la ga-
ranzia del costruttore.

8
N.B.: Coprire sempre la spa (ma non durante la miscelazione
degli additivi chimici!) con la copertura isolante, così da ridurre i
tempi di riscaldamento e minimizzare così i costi di gestione.
Il tempo necessario al riscaldamento iniziale varia in base alla tem-
peratura di partenza dell'acqua.
Nota: è consigliabile seguire la procedura di primo avvia-
mento anche dopo lunghi periodi di inutilizzo della spa e/o
ad inizio stagione (dopo la messa a riposo invernale).
ATTENZIONE
Non entrare nella spa nché la quantità della sostanza di-
sinfettante scelta non sia sceso sotto il livello consigliato dal
produttore e/o dal vostro rivenditore di ducia.
Controllare sempre attentamente la temperatura dell'acqua
prima di entrare nella spa.
Pannello di controllo
2
I
BA
E
CDFH
1
G
J
Pannello di controllo relativo ai modelli con 2 pompe.
A. Tasto CLEARRAY™ ( ): attiva manualmente il sistema CLE-
ARRAY™ per un periodo di un'ora.
B. Indicatore luminoso CLEARRAY™: si accende quando il siste-
ma CLEARRAY™ è in funzione.
C. Pulsante opzioni luce On/O ( ): accende contempora-
neamente le luci della cascata e del pozzetto, i portatazza illu-
minati e le luci esterne. Premere una volta per avere un'intensità
elevata; premere una seconda volta per un'intensità media; pre-
mere una terza volta per un'intensità bassa; inne premere una
quarta volta per spegnere. Il colore visualizzato può essere modi-
cato usando il pulsante Modalità luce (D) (solo per le luci interne;
il colore disponibile per le luci esterne è solo il bianco).
D. Pulsante Modalità luce ( ): Seleziona una delle 4 moda-
lità di colore per l'illuminazione della cascata, del pozzetto, dei
portatazza (non disponibile per le luci esterne).
E. Pulsante ( ): riduce la temperatura dell'acqua (set point).
Viene anche utilizzato per navigare tra i menu di programmazio-
ne.
F. Pulsante ( ): aumenta la temperatura dell'acqua (set point).
Viene anche utilizzato per navigare tra i menu di programmazio-
ne.
G. Pulsante Getti 1 (
1
): accende e spegne la pompa 1.
2
1
4
5
3
22
1
66
7
8
9
10
11
12
1Cassetta elettrica
2Entrata(e) alimentazione elettrica
3Pompa a 1 velocità
4Riscaldatore
5Valvola di scarico
6Tappo(i) di scarico della pompa
7Pompa ad 1 velocità
8Pompa di ricircolo
9Pannello di controllo
10 Sistema di puricazione dell'acqua CLEARRAY™
11-12 Sistema
SmartTub™ (optional)

9
H. Pulsante Getti 2 (
2
) (J-335/J-345/J-355/J-365/J-
375/J-385): accende e spegne la pompa 2.
I. Pulsante Menu ( ): consente di accedere ai menu di pro-
grammazione.
J. Display LCD: è in grado di visualizzare la temperatura corrente
dell'acqua (visualizzazione predenita), la regolazione della tem-
peratura dell'acqua, le funzioni di menu selezionate e i messaggi
di errore.
Dettagli operativi
- Regolazione della temperatura: da 18 a 40°C (da 65 a 104°F, con
intervalli di 0,5 °C/1 °F). L'impostazione di fabbrica è 38°C (100°F).
- Funzionamento delle luci: Tutti le luci a LED interne funzionano
per 2 ore, dopo di che si spengono in modo automatico.
- Uso del pulsante Getti 1/Getti 2: I getti rimangono in funzione
per 20 minuti dall'attivazione, dopo di che si spengono automa-
ticamente per preservare energia. Premere semplicemente i pul-
santi dei getti per attivarne il funzionamento per altri 20 minuti.

10
2
1
1
7
9
9
9
12
2
2
2222
2
2
6
6
3
4
7
15
15
21
16
16 14
14
6
11
16
13
10
7
17
17
17 17
17 20 20
2020
16
16
18
18
19
19
2222
4
5
4
1. Pannello di controllo
2. Comandi dell’aria
3. Griglia ltro/skimmer
4. Cuscini
5. Cuscini "Hydrosoothe™"
6. Portatazza illuminati (funzioni di illuminazione non disponibili
sui modelli J-315/J-325)
7. Valvole selettore massaggio
8. Funzione Cascata
9. Raccordi aspirazione pozzetto
10. Luce spa
11. Troppo-pieno cascata Raccordo di ritorno riscaldatore
12. Troppo-pieno cascata
13. Getti PowerPro MX2
14. Getti PowerPro Rotatori Grandi FX
15. Getti PowerPro FX Grandi
16. Getti PowerPro FX
17. Getti PowerPro FX Rotatori
18. Getti PowerPro NX2
19. Getti PowerPro BX
20. Getti PowerPro Mini FX
21. Sistema stereo spa BLUEWAVE™ opzionale
22. Altoparlanti sistema stereo opzionale
Caratteristiche e comandi
Le speciche della spa sono soggette a modiche senza preavviso
Il modello mostrato è J-385 La disposizione dei getti e le caratteristiche variano in base al modello.

11
Istruzioni di funzionamento
Il sistema di controllo della spa dispone di funzioni automatiche che
si attivano all'avvio e durante il normale funzionamento al ne di
proteggere il sistema.
Dopo l'attivazione, il display visualizza le seguenti informazioni:
1. Il pannello di controllo visualizza tutti gli indicatori luminosi,
consentendo di eettuare un’ispezione visiva di tutti i segmenti
del display e delle luci degli indicatori per vericarne il corretto
funzionamento.
2. Il pannello di controllo visualizza il controller e le versioni del
software del pannello di controllo.
3. Sul pannello di controllo scorre il messaggio, “WELCOME TO
JACUZZI” (Benvenuti in Jacuzzi).
Nota: dopo che la spa è riempita per la prima volta, si accende soli-
tamente il riscaldatore, poiché l’acqua del rubinetto è spesso molto
fredda. A questo punto, se la temperatura dell’acqua è inferiore a
38°C (100°F), ossia la temperatura impostata di fabbrica, il riscalda-
tore si accende e continua a funzionare no a che la temperatura
non raggiunge quella di fabbrica, dopo di che si spegne.
Registrazione della nuova spa
targhetta numero di serie
Per registrare la spa è necessario disporre del numero di serie, re-
cuperabile preferibilmente al momento della connessione della
spa. (vedere gura).
La nuova spa deve essere registrata via internet all’indirizzo
www.Jacuzzi.com.
Per registrare la nuova spa, procedere come segue.
1. Connettersi a internet con il computer di casa o con un altro
dispositivo.
2. Andare al sito web www.Jacuzzi.com per registrare la spa.
3. Fare clic su Outdoor Hot Tubs
4. Fare clic su For Owners
5. Fare clic su Warranty and Manuals
6. Fare clic su Warranty Registration
7. Inserire il numero di serie.
Prendere nota del numero di serie per una consultazione succes-
siva. Scrivere quelle informazioni qui sotto.
Numero di serie: _ _ _ _ _ _ _ _
Regolazione della temperatura dell'acqua
Premere (o premere e tenere premuto) o per regolare
l’impostazione della temperatura attuale. Una volta raggiunta
la temperatura desiderata, non premere alcun tasto sul pannel-
lo di controllo per circa 3 secondi. La nuova impostazione della
temperatura viene salvata. Quando la nuova spa si riscalda, viene
visualizzata l’icona del calore ( ).
Attivazione delle pompe
1
2
Il pulsante GETTI 1 (
1
) attiva la pompa dei getti 1. Premendo
una prima volta si attiva la pompa dei getti 1; premendo una se-
conda volta la pompa dei getti 1 si spegne. Il tasto GETTI 2 (
2
) attiva la pompa dei getti 2 (se installata). Premendo una prima
volta si attiva la pompa dei getti 2; premendo una seconda volta
la pompa dei getti 2 si spegne. Se attivata manualmente, ciascu-
na pompa si spegne automaticamente dopo 20 minuti.
Pulsante luce On/O
Premendo questo pulsante, le luci della cascata, del pozzetto, dei
portatazza illuminati e delle luci esterne si attiveranno contem-
poraneamente con la sequenza di intensità seguente: alta - me-
dia - bassa - o.
Nota: Le luci si spengono automaticamente dopo 2 ore.
Selezione della modalità d’illuminazione
Questo pulsante ore 4 modalità di luce per il vostro divertimen-
to. Premere questo pulsante per scegliere l'eetto di illuminazio-
ne che preferite:
Premere una volta
Modalità "mix colori che cambiano velocemente".
Premere di nuovo
Modalità "mix colori che cambiano lentamente".
Premere di nuovo
Blocca la modalità mix colori lenta.
Premere di nuovo
colore blu
Premere di nuovo
colore viola
Premere di nuovo
colore rosso
Premere di nuovo
color ambra
Premere di nuovo
colore verde
Premere di nuovo
colore verde-acqua

12
Premere di nuovo
colore bianco
Premere di nuovo
viene nuovamente attivata la modalità mix colori ad alta velo-
cità, e così via.
Getti
Il usso d'acqua dai singoli getti nella vostra spa può essere rego-
lato o disattivato ruotando la parte esterna della bocchetta. Alcu-
ni getti sono dotati di un ugello centrale regolabile che consente
di modicare la direzione del getto d'acqua. Inclinare semplice-
mente l'ugello centrale di questi getti nella direzione desiderata
per creare il vostro massaggio personalizzato. Altri getti hanno
un movimento a spirale che produce un usso ondoso d'aria e
acqua che genera un massaggio energico.
Nota: Tenere sempre aperti almeno 6 getti regolabili al ne di ga-
rantire un ltraggio ecace della spa.
Selezione del massaggio desiderato
CB
A
Ogni modello comprende un selettore di massaggi che permette
di personalizzare il massaggio e le prestazioni deviando l'acqua
tra i vari sistemi di getti.
Regolare il selettore massaggio in posizione A(Combo), Bo C,
per deviare la pressione dell'acqua a diversi gruppi di getti.
N.B.: la valvola è progettata per funzionare nelle posizioni A (Com-
bo), B, e C per prestazioni ottimali. Per un ottima ltrazione dell'ac-
qua lasciare la valvola in posizione A quando la spa è coperta. Per
il massimo rendimento del getto durante l'uso della spa selezionare
la posizione B o C.
Eetto cascata
modelli J-335/345/355/365/375/385
La cascata viene attivata contemporaneamente alla pompa di
ricircolo; è possibile comunque attivarla anche tramite i pulsanti
GETTI 1 (
1
) o CLEARRAY™ ( ).
modelli J-315/325
La cascata viene attivata contemporaneamente alla pompa 1.
A. Spingere la rotella zigrinata posta sopra la cascata verso sini-
stra (mentre ci si trova nella spa) per avviare o aumentare il usso.
B. Spingere la rotella zigrinata posta sopra la cascata verso destra
(mentre ci si trova nella spa) per rallentare o disattivare il usso.
NOTA: Quando la cascata si trova nella posizione OFF, potrebbe co-
munque ancora fuoriuscire dell'acqua.
Attivazione manuale del CLEARRAY
La funzione di CLEARRAY su richiesta attiva il sistema di puri-
cazione dell’acqua. Tenere premuto il pulsante per accendere il
sistema per 1 ora, 2 ore, 3 ore ed inne per spegnere il sistema.
Durante questo periodo, la pompa di circolazione e l’unità CLE-
ARRAY sono accese.
Nota: quando il sistema CLEARRAY è acceso, la funzione non può esse-
re disattivata a causa di un’impostazione programmata o pianicata.
Comandi dell'aria
Alcuni sistemi di getti sono dotati di un comando dell’aria on/
o dedicato. Ciascun comando introduce aria nei ussi d’acqua
che giungono a gruppi di getti specici. Premere semplicemente
qualunque pulsante di comando dell’aria - dal lato del logo Ja-
cuzzi - per aprire, o premere il lato opposto per chiudere.
Nota: Per ridurre al minimo la dispersione di calore, chiudere
tutti i comandi dell'aria (lato con il logo Jacuzzi verso il basso)
quando la spa non è in funzione. Certi getti possono aspirare aria
anche se chiusi.
Sistema stereo opzionale BLUEWAVE® per minipiscine
Le minipiscine dotate di sistema audio opzionale orono più
divertimento. Questi modelli comprendono un ricevitore stereo
Bluetooth® di alta qualità con quattro altoparlanti marini di pre-
gio per una qualità audio senza precedenti e una lunga durata.
Ciclo “Blow-Out”
Questo ciclo elimina l'aria eventualmente presente nelle tubazioni,
che può essere introdotta durante le operazioni di scarico e/o il ri-
empimento della spa.
La pompa dei getti 1 e la pompa di circolazione si accendono per
1 minuto e poi si spengono.
Successivamente si accende la pompa dei getti 2 per 1 minuto e
poi si spegne. Il ciclo viene eettuato solo all’avvio.
Nota: lo spegnimento della pompa dei getti corrispondente che
sta funzionando, può disattivare la funzione.
Ciclo "clean up"
Questo ciclo entra in funzione una volta al giorno, per due minu-
ti, alle ore 12.00 (mezzogiorno). Non è programmabile dall’uten-
te. La pompa dei getti 1 e la pompa di circolazione si accendono
per un minuto e poi si spengono. Successivamente si accende la
pompa dei getti 2 per 1 minuto e poi si spegne.
Nota: lo spegnimento della pompa corrispondente, può disattivare
la funzione.
Luci esterne (optional)
Il sistema di luci esterne della spa crea una zona luminosa attor-
no alla spa; queste luci vengono attivate dal menu “luci” (l’unico
colore disponibile è il bianco e, una volta attivate, rimangono
attive per 8 ore (è ovviamente possibile spegnerle quando lo si
desideri).
Sistema SmartTub™ (optional)
Questo sistema di controllo consente di verificare sul proprio
dispositivo mobile lo stato di funzionamento della propria spa,
facilitandone la gestione e la manutenzione: eventuali messaggi
relativi a possibili malfunzionamenti della spa verranno visualiz-

13
zati sul display del dispositivo collegato.
In determinati casi, queste segnalazioni verranno inviate anche
al vostro rivenditore di fiducia, per una pronta risoluzione dei
problemi.
Nota: il primo anno il servizio è gratuito; alla scadenza di tale perio-
do, se s’intende continuare ad utilizzare le funzionalità del sistema
SmartTub™, occorre rinnovare la sottoscrizione (per ulteriori infor-
mazioni, fare riferimento ai termini e alle condizioni d’uscliccando i
relativi link presenti nella app).
Nota sul trattamento dei dati personali: la creazione di un
account e la relativa registrazione della spa (necessaria per utilizza-
re il sistema SmartTub™) comporta la raccolta da parte di Jacuzzi
di alcuni dati, quali il numero di serie del prodotto, nome, cognome
ed indirizzo della persona che effettua la registrazione, nonché la
relativa e-mail. Nel caso si proceda all’acquisto on-line di eventuali
proposte presenti nella app, vengono raccolti anche i dettagli rela-
tivi al pagamento.
Le informazioni raccolte consentono all’app di fornire i servizi
richiesti, quali ad esempio permettere di controllare a distanza la
temperatura dell’acqua, monitorare i consumi o sapere quando è
necessario sostituire la lampada Clearray® o la cartuccia del filtro.
In caso di guasti di una certa entità, la app permette di contattare il
proprio rivenditore di fiducia via e-mail o telefonicamente, in modo
che possa accedere ai messaggi d’errore e fornire così un valido
aiuto nell’individuare il motivo del guasto.
Per ogni questione riguardante il trattamento dei dati personali e
il relativo regolamento sulla privacy si prega di visitare il sito www.
jacuzzismarttub.com
QRegistrazione
- Innanzitutto, scaricare l’app SmartTub™ da Google Play store o
dall’Apple store.
- Avviare l’app: per creare un account, selezionare “sign up” ed
inserire il proprio indirizzo e-mail, una password ed il numero
di serie della spa (presente sotto il QR code, situato accanto al
pannello di controllo); è anche possibile utilizzare il lettore QR
integrato nel’app per leggere il codice QR della spa.
Nota: è possibile acconsentire o meno a ricevere informazio-
ni relative all’utilizzo e alla manutenzione della spa proposte
dalla app; in alternativa, è anche possibile rivolgersi all’indirizzo
Qmenu Home
- Completato il processo di registrazione, per accedere al menu
Home inserire l’indirizzo e-mail e la password utilizzati prece-
dentemente.
- Da questo menu è possibile:
• regolare il valore della temperatura per mezzo dei cursori +
o – ;
• accedere al menu Jet
questo menu consente di attivare le varie pompe per mezzo
degli interruttori rispettivi.
Nota: le opzioni disponibili sono automaticamente configurate
in base alla dotazione della spa.
• accedere al menu Light
questo menu consente di selezionare il colore desiderato
per il sistema d’illuminazione della spa; inoltre, selezionando
“Brightness” è anche possibile regola re l’intensità della luce;
se la spa è dotata di controllo multi-zona, è possibile regolar-
ne il colore e l’intensità indipendentemente, selezionando al
di sotto del menu la zona rispettiva.
Per tornare al menu Home, chiudere il menu Light.
• accedere al menu Monitor
questo menu consente di impostare l’ora d’inizio e la durata
dei cicli di filtrazione. È anche possibile selezionare la filtrazio-
ne supplementare, che aziona la pompa idro 1 ad intervalli
per intensificare la filtrazione stessa; questa opzione riguarda
le seguenti modalità:
- “away” o “holiday” (spenta);
- “frequent” o “heavy” (attiva 20 minuti ogni giorno);
- “infrequent” o “light” (attiva 20 minuti a giorni alterni);
Per ottimizzare il consumo di energia elettrica, il riscaldatore
può essere attivato secondo una di queste modalità:
- “auto” (funzionamento su richiesta);
- “economy” (funzionamento durante le ore nutturne);
- “day” (funzionamento solo durante le ore diurne).
Per tornare al menu Home, chiudere il menu Monitor.
• accedere al menu Manage
questo menu consente, tra le altre cose, di attivare un “bloc-
co-funzioni”, nel caso si voglia impedire la variazione di alcuni
parametri della spa (compresa la temperatura) da parte di
persone non autorizzate. Quando richiesto, inserire un codice
di blocco/sblocco (assicurarsi di memorizzarlo).
Per mezzo di questo menu è anche possibile verificare l’in-
tensità del segnale di rete, cambiare l’unità di misura della
temperatura, accedere a pubblicazioni riguardanti la cura e
manutenzione della spa.
Inoltre, è possibile verificare (ed eventualmente azzerare) i
promemoria riguardanti:
- la sostituzione della lampada Clearray®;
- il cambio dell’acqua ;
- la sostituzione delle cartucce dei filtri;
Fare riferimento al manuale per ulteriori dettagli riguardanti
quest operazioni.
Q Indicatori di funzionamento presenti sul controller
SmartTub™
Il controller SmartTub™ (presente sotto il bordo vasca, nel vano
tecnico) è dotato di led, che segnalano lo stato di funzionamen-
to del dispositivo:
- led Cloud (blu)
acceso: connesso alla rete / spento: non connesso alla rete.
- led Spa (blu)
acceso: connesso alla spa / spento: non connesso alla spa.
- led Status
luce celeste che lampeggia lentamente: stato di connessione alla
rete ok
luce celeste che lampeggia velocemente: stato di connessione alla
rete in corso.
luce verde lampeggiante: in attesa della connessione alla rete.
luce blu lampeggiante: errore SIM card.
- led Cellular signal (blu)
indicano l’intensità del segnale.

14
Reinizializzazione del controller
Se si dovesse riportare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica,
posizionare il magnete A in corrispondenza dell’etichetta “reset”
(vedi foto).
A
A
Caratteristiche dei menu e istruzioni
per la programmazione
La spa è dotata di cinque menu che consentono di programmare le
varie funzioni. Premendo ripetutamente il tasto Menu ( ), è possi-
bile scorrere i menu come descritto di seguito.
Temperatura attuale (Menu principale)
Luci esterne
Filtrazione primaria
Filtrazione secondaria
Riscaldamento dell'acqua
Cambio ltro
UV
H2O
Ora
Data
Temperatura
Lingua
Blocco
WiFi (non disponibile)
S\N
Menu Filtrazione principale
Durante il ciclo di ltrazione primario vengono attivati la pompa
di ricircolo e CLEARRAY. La spa è programmata con un avvio
impostato di fabbrica alle 12.00 e dura 8 ore, tuttavia è possibile
apportare modiche. Questo ciclo consente alla pompa di
circolazione di funzionare per un determinato periodo di tempo
nell’arco della giornata, oltre al normale funzionamento.
Nota: ogni volta che la pompa di circolazione si attiva al di fuori
di un ciclo programmato, ad esempio per il riscaldamento, questo
tempo di funzionamento viene scalato dal ciclo di ltrazione prima-
rio successivo.
Esempio: il ciclo di ltrazione primario è impostato su 8 ore ogni 24
ore, ma la pompa di circolazione si attiva per 2 ore per scaldare l’ac-
qua dopo che il ciclo è terminato. In questo caso, il ciclo di ltrazione
successivo avrà una durata di 6 ore e non di 8.
Programmazione del ciclo di ltrazione principale
1. Premere ( ) no a visualizzare il menu “PF”. Sul display scor-
re “PRIMARY FILTER” (ciclo di ltrazione primario).
2. Premere o per visualizzare l’ora di avvio attuale e prepa-
rare il sistema alle modiche.
3. Premere o per regolare l’ora di avvio, con incrementi di 1
ora. Per passare da“AM” a “PM”bisogna avanzare di 12 ore.
4. Premere (
1
) per confermare e salvare l’ora di avvio.
5. Premere o per regolare la durata del ciclo, con incre-
menti di 1 ora.
6. Premere (
1
) per confermare e salvare il valore della durata.
Il sistema ritorna al menu “PRIMARY FILTER” (Filtro principale).
Nota: Se non si preme alcun tasto entro 5 secondi dalla selezione,
la schermata ritornerà al menu principale e le impostazioni correnti
continueranno a rimanere attive.
Con un clima estremo e con rischio di congelamento,
programmare il ciclo di ltrazione primaria in modo
che rimanga in funzione 24 su 24 ore. Fare riferimen-
to alla sezione“Preparazione per l’inverno”.
Menu Secondary Filtration (Filtrazione secondaria)
La spa è programmata con un’impostazione di fabbrica Holiday
Mode (Modalità vacanza), ma può essere programmata anche di-
versamente. Vi sono 3 dierenti modalità: Holiday (Vacanza), Light
(Leggera) e Heavy (Intensa).
Nota: Durante la ltrazione secondaria, si attivano la pompa dei
getti 1, la pompa di ricircolo e CLEARRAY.
• Holiday Mode (Modalità vacanza) disabilita la ltrazione se-
condaria.
• Light Mode (Modalità leggera) attiva due cicli da 10 minuti a
giorni alterni; uno alle 8.00 e l’altro alle 20.00.
• Heavy Mode (Modalità intensa) attiva due cicli da 10 minuti
ogni giorno; uno alle 8.00 e l’altro alle 20.00.

15
Programmazione del ciclo di ltrazione secondaria
Nota: Se non si preme alcun tasto entro 5 secondi dalla selezione,
la schermata ritornerà al menu principale e le impostazioni correnti
continueranno a rimanere attive.
1. Premere ( ) no a visualizzare il menu “SF”. Sul display scor-
re “SECONDARY FILTER” (Filtro secondario). Il sistema ritorna al
menu principale, se non si compie alcuna azione.
2. Premere o per entrare nella programmazione della l-
trazione secondaria; premere ripetutamente per scorrere tra le
seguenti modalità:
• Holiday Mode: sulla schermata viene visualizzato “HOL” e
scorre“HOLIDAY MODE”(Modalità vacanza).
• Light Mode: sulla schermata viene visualizzato “LT” e scorre
“LIGHT MODE”(Modalità leggera) .
• Heavy Mode: sulla schermata viene visualizzato“HVY”e scor-
re“HEAVY MODE” (Modalità intensa).
3. Una volta eettuata la selezione, premere (
1
) per conferma-
re e attivare l’impostazione. Il sistema ritorna al menu “SECON-
DARY FILTER”.
Programmazione della modalità Heating (Riscaldamento)
La spa Jacuzzi è dotata di 3 modalità di riscaldamento. Una mo-
dalità automatica chiamata “AUTO”, in cui la temperatura della
spa è mantenuta sempre costante. Un ciclo di riscaldamento a
risparmio energetico, chiamato“ECO”(Modalità economica). Una
modalità che attiva il riscaldatore solo di giorno, chiamata “DAY”
(Modalità giorno).
Nota: Il riscaldatore si attiva quando la temperatura scende di 1° C
rispetto a quella impostata.
• La modalità Economy (Modalità economica) è un program-
ma a risparmio energetico. Il ciclo di riscaldamento può at-
tivarsi tra le 17.00 e le 7.00 di ogni giorno. Gli orari non sono
programmabili.
• Nella modalità Day (Modalità giorno) il ciclo di riscaldamen-
to può attivarsi tra le 7.00 e le 17.00. Gli orari non sono pro-
grammabili.
• La modalità Auto (Modalità automatica) può attivare il riscal-
datore in ogni momernto, in modo da mantenere la tempe-
ratura preimpostata qualora ce ne fosse bisogno.
Programmazione della modalità Heating
(Modalità riscaldamento)
Nota: Se non si preme alcun tasto entro 5 secondi dalla selezione,
la schermata ritornerà al menu principale e le impostazioni correnti
continueranno a rimanere attive.
1. Premere ( ) no a visualizzare il menu “HEAT” (Riscaldamen-
to). Sul display scorre “HEATER MODE” (Modalità riscaldatore). Il
sistema ritorna al menu principale, se non si compie alcuna azione.
2. Premere o per preparare il sistema alle modiche. Pre-
mere ripetutamente per scorrere tra le seguenti modalità:
• Modalità Economy (Modalità economica): sulla schermata
viene visualizzato “ECO” e scorre “ECONOMY MODE” (Moda-
lità economica).
• Modalità Day (Modalità giorno): sulla schermata viene visua-
lizzato“DAY” e scorre “DAY MODE” (Modalità giorno).
• Modalità Auto (Modalità automatica): sulla schermata viene
visualizzato “AUTO” e scorre “AUTO MODE” (Modalità auto-
matica).
3. Una volta eettuata la selezione, premere (
1
) per conferma-
re e attivare l’impostazione. Il sistema ritorna al menu “HEATER
MODE” (Modalità riscaldatore).
Congurazione del promemoria per la pulizia / sostituzio-
ne dei ltri
È possibile impostare un promemoria programmabile per i ltri,
al ne di ricordarsi di pulirli o di sostituirli.
• L’impostazione di fabbrica è di 180 giorni.
• L’intervallo di tempo del timer è regolabile tra 0 e 180 giorni,
con incrementi di 10 giorni.
Nota: si raccomanda di non disattivare questa funzione!
- Programmazione o ripristino del timer.
Nota: Se non si preme alcun tasto entro 5 secondi dalla selezione,
la schermata ritornerà al menu principale e le impostazioni correnti
continueranno a rimanere attive.
1. Premere ( ) no a visualizzare il menu“FC”. Sul display scorre
“FILTER CHANGE” (Cambio ltro). Il sistema ritorna al menu prin-
cipale, se non si compie alcuna azione.
2. Premere o per preparare il sistema alle modiche. Pre-
mere ripetutamente per regolare l’intervallo di tempo del timer.
3. Una volta selezionato il numero di giorni, premere (
1
) per
confermare questa selezione. Il sistema ritorna al menu “FILTER
CHANGE” (Cambio ltro).
4. Una volta trascorso il tempo impostato per il timer, il display vi-
sualizza in modo alternato la temperatura dell’acqua e “CHANGE
FILTER” (Cambio ltro).
Programmazione del timer CLEARRAY
È possibile impostare un promemoria programmabile per la lam-
pada, al ne di ricordarsi quando sostituire la lampada UV per il
sistema CLEARRAY.
• L’impostazione di fabbrica è di 365 giorni.
• L’intervallo di tempo del timer è regolabile tra 0 e 365 giorni,
con incrementi di 10 giorni.
Nota: si raccomanda di non disattivare questa funzione!
- Programmazione o ripristino del timer.
Nota: Se non si preme alcun tasto entro 5 secondi dalla selezione, la
schermata ritornerà al menu zprincipale e le impostazioni correnti
continueranno a rimanere attive.

16
1. Premere ( ) no a visualizzare il menu “UV”. Sul display scor-
re “CLEARRAY BULB” (Lampada Clearray). Il sistema ritorna al
menu principale, se non si compie alcuna azione.
2. Premere o per preparare il sistema alle modiche. Pre-
mere ripetutamente per regolare l’intervallo di tempo del timer.
3. Una volta selezionato il numero di giorni, premere (
1
) per
confermare questa selezione. Il sistema ritorna al menu “CLEAR-
RAY BULB”(Lampada Clearray).
4. Una volta trascorso il tempo impostato per il timer, il display vi-
sualizza in modo alternato la temperatura dell’acqua e “CHANGE
CLEARRAY BULB” (Cambio lampada Clearray).
Congurazione del promemoria per il cambio dell'acqua
È possibile impostare un promemoria per il ricambio dell’acqua,
che segnali quando scaricare e riempire la spa.
• L’impostazione di fabbrica è di 180 giorni.
• L’intervallo di tempo del timer è regolabile tra 0 e 180 giorni,
con incrementi di 30 giorni.
Nota: si raccomanda di non disattivare questa funzione!
Programmazione o ripristino del timer.
Nota: Se non si preme alcun tasto entro 5 secondi dalla selezione,
la schermata ritornerà al menu principale e le impostazioni correnti
continueranno a rimanere attive.
1. Premere ( ) no a visualizzare il menu “H2O”. Sul display
scorre “WATER REFRESH” (Ricambio acqua). Il sistema ritorna al
menu principale, se non si compie alcuna azione.
2. Premere o per preparare il sistema alle modiche. Pre-
mere ripetutamente per regolare l’intervallo di tempo del timer.
3. Una volta selezionato il numero di giorni, premere (
1
) per
confermare questa selezione. Il sistema ritorna al menu “WATER
REFRESH” (Ricambio acqua).
4. Una volta trascorso il tempo impostato per il timer, il display vi-
sualizza in modo alternato la temperatura dell’acqua e “CHANGE
WATER” (Cambio acqua).
Programmazione dell’ora
Nota: Se non si preme alcun tasto entro 5 secondi dalla selezione,
la schermata ritornerà al menu principale e le impostazioni correnti
continueranno a rimanere attive.
1. Premere ( ) no a visualizzare il menu “TIME” (Ora). Sul di-
splay scorre “SET TIME” (Impostazione ora). Il sistema ritorna al
menu principale, se non si compie alcuna azione.
2. Premere o per visualizzare l’ora.
3. Premere o per preparare il sistema alle modiche.
4. Premere o per regolare e programmare l’ora corretta.
Premere (
1
) per salvare la modica e passare alla programma-
zione dei minuti.
5. La cifra dei minuti lampeggia indicando che è pronto per es-
sere modicata. Premere o per regolare e programmare i
minuti. Premere (
1
) per salvare la modica e passare alla pro-
grammazione di AM o PM.
6. L’impostazione lampeggia indicando che è pronta per essere
modicata. Premere o per passare da AM a PM e viceversa.
Una volta eettuata la selezione, premere (
1
) per salvare la mo-
dica. Il sistema ritorna al menu “SET TIME” (Impostazione ora).
Programmazione della data
Nota: Se non si preme alcun tasto entro 5 secondi dalla selezione,
la schermata ritornerà al menu principale e le impostazioni correnti
continueranno a rimanere attive.
1. Premere ( ) no a visualizzare il menu “DATE” (Data). Sul di-
splay scorre “SET DATE” (Impostazione data). Il sistema ritorna al
menu principale, se non si compie alcuna azione.
2. Premere o per far scorrere la data attuale. Ad esempio
“JAN 01 2016” (1 GEN 2016).
3. Premere o per visualizzare l’anno.
4. Premere o per regolare e programmare l’anno corretto.
Premere (
1
) per salvare la modica e passare alla programma-
zione del mese.
5. La cifra del mese lampeggia indicando che è pronto per esse-
re modicato. Premere o per regolare e programmare
il mese. Premere (
1
) per salvare la modica e passare alla pro-
grammazione del giorno.
6. La cifra del giorno lampeggia indicando che è pronto per es-
sere modicato. Premere o per scorrere i giorni. Una volta
selezionato il giorno, premere
1
per salvare la modica. Il siste-
ma ritorna al menu “SET DATE” (Impostazione data).
Programmazione dell'unità di misura della temperatura
Nota: Se non si preme alcun tasto entro 5 secondi dalla selezione,
la schermata ritornerà al menu principale e le impostazioni correnti
continueranno a rimanere attive.
1. Premere ( ) no a visualizzare il menu “TEMP” (Temperatu-
ra). Sul display scorre “TEMPERATURE FORMAT”. Il sistema ritor-
na al menu principale, se non si compie alcuna azione.
2. Premere o per passare da °F a °C e viceversa. Dopo
aver eettuato la selezione premere (
1
) per salvare la modica.
Il sistema ritorna al menu “TEMPERATURE FORMAT” (Formato
temperatura).

17
Programmazione della lingua
Nota: Se non si preme alcun tasto entro 5 secondi dalla selezione,
la schermata ritornerà al menu principale e le impostazioni correnti
continueranno a rimanere attive.
La nuova spa è dotata di quattro opzioni per la visualizzazione
della lingua. Per programmare la lingua del display, procedere
come segue:
1. Premere ( ) no a visualizzare il menu “LANG” (Lingua). Sul
display scorre “LANGUAGE MENU” (Menu lingua). Il sistema ri-
torna al menu principale, se non si compie alcuna azione.
2. Premere o per visualizzare la lingua attuale.
3. Premere o per scorrere le lingue disponibili. Le opzioni
sono inglese, francese, tedesco e spagnolo. Una volta eettuata
la selezione, premere (
1
) per salvare la modica. Il sistema ritor-
na al menu “LANGUAGE MENU” (Menu lingua).
Programmazione della funzione di blocco
Nota: Se non si preme alcun tasto entro 5 secondi dalla selezione,
la schermata ritornerà al menu principale e le impostazioni correnti
continueranno a rimanere attive.
NB: sul display non compare alcun simbolo che segnali l'atti-
vazione del blocco.
È possibile impedire la modica di determinate impostazioni del-
la spa. Esistono due modalità di blocco tra cui scegliere:
• Access Lock (Blocco accesso) disabilita la possibilità di attivare
o regolare manualmente qualsiasi funzione della spa. Tutte
le operazioni programmate saranno comunque eseguite.
• Settings Lock (Blocco impostazioni) disabilita la possibilità di
di modicare qualsiasi impostazione dell’utente. È ancora
possibile attivare i getti e le luci.Tutte le operazioni program-
mate saranno comunque eseguite.
• Service Lock (blocco temporaneo) disabilita temporaneamen-
te l'attivazione delle funzioni, in modo da poter eettuare
alcune operazioni di manutenzione (es. pulizia dei ltri).
Nota: il blocco ha una durata di 2 ore.
Non lasciare attivato il blocco per lunghi periodi, specialmente
in presenza di temperature basse e/o di condizioni di possibile
congelamento.
Togliere sempre tensione alla spa prima di eseguire ope-
razioni di manutenzione/riparazione.
Attivazione di una funzione di blocco.
1. Premere ( ) no a visualizzare il menu “LOCK” (Blocco). Sul
display scorre “LOCK MENU” (Menu blocco). Il sistema ritorna al
menu principale, se non si compie alcuna azione.
2. Premere o per passare da “AL” (“ACCESS LOCK”) (Blocco
accesso) a “SL” (“SETTINGS LOCK”) (Blocco impostazioni) a "SVL"
(blocco temporaneo). Una volta eettuata la selezione, premere
per salvare la modica. Il sistema ritorna al menu“LOCK MENU”
(Menu blocco).
Disattivazione di una funzione di blocco.
Per disattivare una modalità di blocco, tenere premuto per 10 se-
condi il tasto ( ) .
Attivazione delle luci esterne
1. Premere ( ) no a visualizzare il menu “EXT” (Lingua). Sul di-
splay scorre la scritta “EXTERIOR LIGHT” (luci esterne).
Nota: Se non si preme alcun tasto entro 5 secondi dalla selezione,
la schermata ritornerà al menu principale e le impostazioni correnti
continueranno a rimanere attive.
2. Premere ( ) per passare alle varie modalità:
- HI: le luci sono alla massima intensità;
- MED: le luci sono ad un'intensità media;
- LO: le luci sono ad un'intensità bassa;
- OFF: le luci sono ad un'intensità media;
- AUTO: le luci vengono attivate quotidianamente, dalle 19:00 (7
PM) a mezzanotte; per attivare /disattivare questà modalità, uti-
lizzare i tasti - o +.
Una volta eettuata la selezione, premere (
1
) per salvare la mo-
dica. Il sistema ritorna al menu precedente.
Manutenzione della spa
Una corretta e costante manutenzione della spa ne conserverà bel-
lezza e prestazioni nel tempo.
Per tutti i consigli sulla pulizia e la manutenzione della spa
ed i prodotti da utilizzare fare anche riferimento al catalogo-
guida allegato al prodotto.
Pulizia dei ltri
Le spa Jacuzzi® Premium sono provviste di sacco dello skimmer
e di due cartucce ltro ad alte prestazioni, ubicate sotto il coper-
chio ltro.
La pompa di ricircolo che aspira l’acqua attraverso il sacco dello
skimmer e la cartuccia ltro, ltra i detriti ni. I detriti di grandi
dimensioni sono ltrati dalla pompa dei getti 1 che aspira l’ac-
qua attraverso il sacco dello skimmer e dalla seconda cartuccia
del ltro durante un ciclo automatico di ltrazione secondaria o
quando la pompa dei getti 1 viene attivata manualmente duran-
te l’uso della spa.
La combinazione di entrambi i ltri, ore una qualità dell’acqua
senza pari, intrappolando olii in supercie e particelle sospese.
La cartuccia dal ltro deve essere pulita una volta al mese, o
quando necessario, a seconda dell'uso della spa.
PRIMA DI PULIRE LE CARTUCCE DEL FILTRO SCOLLEGARE
SEMPRE LA SPA DALLA RETE ELETTRICA.
Seguire la seguente procedura di pulizia/sostituzione del ltro:

18
BCD
(Filter Cover Back View)
EFG
Trapped
Air
Bubbles
Cartridge 1
Cartridge 2
A. Scollegare la spa dalla rete elettrica.
B. Sollevare verso l'alto il coperchio del ltro per rimuoverlo dalle
clip di fermo e inclinarlo in avanti per accedere alle cartucce del
ltro.
C. Rimuovere il sacco dello skimmer dai fermi, pulire ed eliminare
le impurità raccolte.
D. Ruotare in senso antiorario la maniglia di ciascuna cartuccia
del ltro per svitarla dalla sua sede.
E. Sollevare le cartucce dei ltri svitate dal pozzetto dello skimmer.
F. Rimuovere la sporcizia dalle pieghe di ciascuna cartuccia, uti-
lizzando il tubo dell’acqua. Iniziare dall’alto e procedere verso il
basso in direzione della maniglia.
Ripetere nché tutte le pieghe saranno pulite.
G. Immergere nella spa entrambe le cartucce dei ltri. Rivolgere
l’estremità lettata verso l’alto per rimuovere le bolle d’aria, poi
mantenere le cartucce immerse al ne di evitare che l’aria penetri
durante il successivo montaggio (punto H).
HIJ
(Filter Cover Back View)
H. Riposizionare ciascuna cartuccia nel pozzetto dello skimmer,
poi ruotare in senso orario le maniglie per riavvitarle nella loro
sede. Non stringere eccessivamente.
I. Installare nuovamente il sacco skimmer pulito nei fermi del co-
perchio del ltro, come mostrato.
J. Inclinare il coperchio del ltro indietro e premerlo delicata-
mente verso il basso per incastrarlo nelle clip di fermo.
L. Ricollegare la spa alla rete elettrica.
Nota: il ltro principale è provvisto di una griglia.
Entrambe le cartucce del ltro devono essere periodicamente
pulite in modo approfondito. Si consiglia di eettuare la pulizia
come indicato (Punto F).
Mettere a bagno il ltro per una notte in un recipiente di plasti-
ca riempito con una soluzione di acqua e un prodotto di pulizia
specico.
La durata delle cartucce è di circa due anni se viene eseguita la
corretta manutenzione, rotazione e pulizia dell'acqua.
Le cartucce di ricambio possono essere acquistate dal vostro ri-
venditore di ducia Jacuzzi®.
Scarico e riempimento
Ogni 3 mesi circa, occorre cambiare l’acqua della spa. La frequen-
za dipende da diverse variabili, tra cui il grado di utilizzo, la cura
prestata alla manutenzione della qualità dell’acqua, ecc. Quando
non sarà più possibile controllare la formazione della schiuma
e/o non si proverà più la solita sensazione entrando in acqua, o si
noterà un cambiamento nella limpidezza, signica che è giunto
il momento di cambiare l’acqua.
ATTENZIONE! Scollegare la spa dalla rete elettrica prima di
svuotarla. Non ripristinare il collegamento nché la spa non
è stata riempita nuovamente.
Se fa molto freddo e la spa è collocata all'aperto c’è il rischio di con-
gelamento delle tubature dell'impianto idraulico (vedere la sezione
"Preparazione per l'inverno").
Per svuotare la spa, seguire la seguente procedura:
1. Scollegare la spa dalla rete elettrica.
2.
3.
4.
5.
2.
3.
4.
5.
2. Localizzare la valvola di scarico presente, dal lato frontale, sulla
parte inferiore della base di supporto. Tenere ferma la ghiera po-

19
steriore, per evitare che ruoti, quindi allentare e togliere il tappo
anteriore per esporre le lettature del tubo maschio sottostante.
3. Attaccare un tubo per lo scarico.
4. Ruotare delicatamente la ghiera posteriore di 1/3 di giro in
senso antiorario, per sbloccare la valvola di scarico.
5. Tirare verso l'esterno la parte posteriore più larga per aprire lo
scarico.
6. Una volta svuotata la spa, ripetere i punti 2-5 al contrario per
chiudere lo scarico prima di riempire nuovamente la piscina.
7. Una volta riempita, accendere la spa e seguire le operazioni
elencate per riempirla (fare riferimento al cap. relativo).
N.B.: Riempire sempre la spa utilizzando entrambi i raccordi dei
ltri.
Pulizia della Spa
Per conservare la lucentezza della supercie della spa, è fondamen-
tale evitare l'utilizzo di detergenti abrasivi che provocano eetti
dannosi alla supercie. Indipendentemente dal detergente usato,
assicurarsi che non rimanga nessun residuo di sapone sulla super-
cie. I residui di sapone potrebbero creare della schiuma una volta
riempita nuovamente la spa.
Informazioni relative alla pulizia della spa, alla manutenzio-
ne e ai prodotti da utilizzare possono essere trovate nella
guida-catalogo fornita con il prodotto.
Cura dei cuscini
AB
Rimuovere e pulire i cuscini poggiatesta, quando necessario, con
acqua saponata utilizzando un panno o una spazzola a setole
morbide.
N.B.: rimuovere sempre i poggiatesta quando si aggiunge all'acqua
un trattamento chimico “shock” (non occorre rimuovere i cuscini
Hydrosoothe™). I poggiatesta possono essere reinseriti nella spa
quando il valore del prodotto disinfettante raggiunge il valore nor-
male (fare riferimento alla guida per il trattamento dell'acqua).
I cuscini Hydrosoothe™ non possono essere rimossi frontalmente
(non tirare il cuscino) dato che il sistema d'aggancio è diverso dai
poggiatesta standard.
Per rimuovere i cuscini:
1. Aerrare con la punta delle dita l'innesto del poggiatesta cen-
trale (A) e staccarlo delicatamente dalla base del poggiatesta (B).
2. Al termine della pulizia, assemblarli seguendo la procedura
inversa.
Cura e manutenzione della copertura
La copertura della Jacuzzi ha un rivestimento elegante e durevole. Si
raccomanda vivamente di pulirlo e trattarlo ogni mese, per conser-
varne e aumentarne la longevità.
Pulizia e trattamento della copertura
1. Utilizzare un tubo da giardino per sciacquare via lo sporco.
2. Utilizzando una spugna o una spazzola a setole morbide, stro-
nare la supercie con un sapone neutro. Risciacquare con cura e
non lasciare che il sapone si secchi sulla copertura. Non utilizzare
sapone sul lato inferiore della copertura.
3. Si raccomanda di cercare dal vostro Rivenditore Jacuzzi i pro-
dotti consigliati per la cura e il condizionamento della copertura.
Trattare utilizzando condizionatori non a base di petrolio, al ne di
mantenere elastico il vinile ed evitare che i li/cuciture si secchino.
Non utilizzare solventi, detergenti abrasivi o troppo forti. Non
utilizzare prodotti contenenti silicone o alcol.
Istruzioni supplementari per la cura e la manutenzione:
1. La rimozione di neve e/o altro materiale è utile a evitare la rot-
tura delle struttura interna della copertura.
2. Assicurarsi di bloccare le cinghie della copertura per evitare
che venga aperta involontariamente o accidentalmente.
3. Non collocare oggetti pesanti sulla copertura.
4. Non camminare, sedersi o stare in piedi sulla copertura.
5. Per togliere la copertura non tirare o usare i lembi/il bordo o
le cinghie.
6. Usare solo i sistemi raccomandati per sollevare la copertura.
7. Usare solo le sostanze chimiche e i detergenti raccomandati
da Jacuzzi.
8. Ricordarsi di tenere la spa coperta se inutilizzata. Mantenendo
i livelli di acqua corretti, si garantisce un funzionamento e un uso
ecienti del sistema elettrico.
9. Non esporre la spa al sole per periodi prolungati, poiché i raggi
UV possono danneggiare la supercie interna.
10. Fare attenzione quando si toglie la copertura. Prima di to-
gliere la copertura, assicurarsi di aver sbloccato tutti i blocchi per
evitare che si rompano e che le cinghie della copertura si dan-
neggino.
Pannello smontabile senza l'ausilio di utensili
Questo pannello assicura un accesso rapido al vano apparecchia-
ture e ai componenti senza bisogno di utensili.
Nota: è consigliabile operare in almeno due persone.
Afferrare dal basso uno dei pannelli angolari e tirarlo delicata-
mente verso l’esterno, in modo da sganciarlo; quindi, abbassare il
pannello e rimuoverlo.
Allo stesso modo, sganciare anche l’altro pannello angolare.
Quindi, afferrare dal basso il pannello frontale e sollevarlo legger-
mente, in modo da sganciarlo dal supporto; infine, inclinarlo in
avanti e rimuoverlo, come indicato.
Nota: fare attenzione a non strappare i cavi delle luci (optional)
che possono essere presenti sul retro dei pannelli.

20
2
1
3
4
2
1
2
1
Manutenzione del rivestimento sintetico
Il rivestimento sintetico (pannelli perimetrali) della nuova spa
non richiede manutenzione o richiede una manutenzione mi-
nima. Per pulire, basta stronare il rivestimento con un panno
pulito e una soluzione di sapone neutro.
ATTENZIONE: non bagnare il rivestimento con il getto diret-
to del tubo da giardino, poiché può vericarsi un cortocircu-
ito nel sistema elettrico della spa.
Preparazione per l'inverno
La spa Jacuzzi® è progettata per proteggersi automaticamente
contro il congelamento (sempre che sussitano condizioni di cor-
retto funzionamento).
Nei periodi in cui la temperatura scende sotto lo zero, esegui-
re controlli periodici per assicurarsi che l'alimentazione elettrica
della spa non venga interrotta.
Con un clima estremo e con temperature inferiori a 0°C
(32°F), programmare il ciclo di ltrazione primario anché
rimanga in funzione per 24 ore al ne di evitare il congela-
mento.
Nei periodi di non utilizzo della spa, in caso di prolungata in-
terruzione della corrente elettrica o in periodi con temperature
molto basse, è importante rimuovere tutta l'acqua dalla spa e
proteggere l'impianto dai danni che può causare il gelo.
Per preparare la spa all'inverno in modo adeguato, contatta-
re il proprio rivenditore di ducia.
In situazioni di emergenza, i danni possono essere ridotti se si
seguono le seguenti indicazioni:
1. Scollegare la spa dalla rete elettrica.
2. Seguire le istruzioni per scaricare la spa.
3. Ruotare il (i) selettore(i) del massaggio/deviatore nella posizio-
ne combo centrale, per consentire all’acqua presente nelle linee
del sistema idraulico di fuoriuscire.
4. Ruotare la(e) valvola(e) della cascata nella posizione aperta,
per consentire all’acqua presente nelle linee del sistema idrau-
lico di fuoriuscire.
5. Aprire tutti i comandi dell’aria e lasciarli aperti nché non si
riutilizza la spa.
6. Non appena il livello dell’acqua scende al di sotto delle se-
dute (e una volta terminata la fase di scarico) cercare di togliere
l’acqua dalle rientranze delle sedute e dal pozzetto, utilizzando
ad esempio un aspiratore per liquidi; agire allo stesso modo per
aspirare l'acqua dal fondo della spa una volta che la fase di scari-
co è terminata
7. Togliere il pannello di rivestimento sintetico sotto al pannello
di controllo e localizzare i tappi di drenaggio sulla parte anterio-
re della(e) pompa(e). Togliere i tappi per consentire all’acqua di
fuoriuscire dalle pompe e dal riscaldatore.
Nota: usare un aspiratore per liquidi/solidi o altri mezzi per evitare
che il vano apparecchiature si allaghi. Sostituire i tappi di drenaggio.
8. Allentare la fascetta stringitubo sulla bocchetta della pompa
di circolazione dietro la cassetta elettrica ed estrarre il tubo (pie-
gare il tubo avanti e indietro, tirandolo verso l’esterno). Dirigere
il tubo verso il basso e svuotarlo; quindi reinstallare il tubo e la
fascetta.
9. Allentare la fascetta stringitubo nella parte bassa del sistema
CLEARRAY® ed estrarre il tubo del raccordo CLEARRAY® (piegare
il tubo avanti e indietro, tirandolo verso il basso). Dirigere il tubo
verso il basso e svuotarlo.
Reinstallare quindi il tubo e la fascetta. Rimuovere il coperchio
del sistema CLEARRAY® per accedere alla lampada UV e al tubo
al quarzo (rimuovere e conservare la lampada UV in un luogo si-
curo).
Rimuovere e asciugare il tubo al quarzo, quindi reinstallarlo. In
base al tempo trascorso, valutare se sostituire la lampada UV
quando si riutilizza la vasca idromassaggio.
10. Reinstallare il pannello sul lato del rivestimento sintetico e
coprire la spa in modo da evitare la penetrazione accidentale
dell’umidità.
Riattivazione della spa in climi freddi
Prima di avviare la spa dopo un lungo periodo in cui è rimasta
vuota a temperature molto basse, controllare che l'acqua rimasta
in alcune sezioni delle tubature non sia ancora congelata: tale
situazione potrebbe bloccare il usso dell'acqua impedendo il
corretto funzionamento della spa e danneggiare l'impianto.
Si raccomanda di consultare il proprio rivenditore prima di
tentare di riavviare la spa.
Rivolgersi al proprio rivenditore Jacuzzi per qualsiasi do-
manda relativa all'uso invernale o alla preparazione dell'u-
nità per l'inverno.
Mantenimento della qualità dell'acqua
Per ridurre il rischio di contrarre patologie derivanti dall'acqua e/o
malattie respiratorie, è necessario mantenere la qualità dell'acqua
entro i limiti stabiliti. Ciò richiede una costante attenzione in quanto
l’aspetto chimico relativo è un equilibrio di diversi fattori.
Rimandare la manutenzione dell'acqua dà origine a condizioni di
scarsa igiene e potenzialmente dannose per la salute, che si riper-
cuotono inoltre sulla durata della spa.
Per una guida specica sul mantenimento della qualità dell'acqua,
oltre che consultare la guida relativa al sistema Jacuzzi® per il trat-
tamento dell’acqua e il relativo catalogo, rivolgersi al proprio riven-
ditore autorizzato Jacuzzi.
Other manuals for J-300 Series
5
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages: