Johnson Kuoco User manual

I
GB
Forno alogeno a convezione, friggitrice ad aria calda,
cottura a vapore.
ISTRUZIONI D’USO
Kuoco
Convection halogen oven, hot air fryer, steam cooking.
INSTRUCTIONS FOR USE
Quando il forno alogeno è acceso, il
coperchio in vetro può raggiungere
alte temperature e quindi causare
gravi ustioni se toccato.
Usare solo l’apposita maniglia.
When the halogen oven is on,
the glass cover may reach high
temperatures;if cover is touched, it
can cause serious burns.
Use only the special handle.

2
AVVERTENZE GENERALI
Conservate con cura il presente manuale
e leggetene attentamente le avvertenze; esse
forniscono importanti indicazioni riguardanti
la sicurezza, l’uso immediato e futuro dell’ap-
parecchio.
Questo apparecchio, adatto per il solo uso
domestico, dovrà essere destinato solo alla
funzione per il quale è stato espressamente
concepito.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e
pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni derivanti da
usi impropri, errati ed irragionevoli. L’installa-
zione dovrà essere effettuata secondo le pre-
scrizioni del costruttore. Una errata installa-
zione può causare danni a persone, animali,
cose, il costruttore non può esserne ritenuto
responsabile.
La sicurezza delle apparecchiature elettriche
è garantita solo se queste sono collegate
ad un Impianto elettrico provvisto di idonea
messa a terra secondo quanto stabilito dagli
attuali standard vigenti in materia di sicurezza
elettrica.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in pla-
stica, chiodi, polistirolo espanso, ecc.) non de-
vono essere lasciati alla portata di bambini
I

3
o incapaci in quanto rappresentano potenziali
fonti di pericolo. Prima di collegare l’appa-
recchio accertarsi che i dati di targa siano
rispondenti a quelli della rete di distribuzione
elettrica.
In caso di incompatibilità tra la presa e la spi-
na rivolgersi a personale qualificato per le ne-
cessarie operazioni di adeguamento.
Non utilizzare adattatori, prese multiple e/o
prolunghe.
Qualora Il loro uso si rendesse Indispensabile
utilizzare esclusivamente materiale conforme
alle vigenti norme di sicurezza ed aventi requi-
siti di compatibilità con apparecchio e rete di
distribuzione elettrica.
Utilizzando l’apparecchio per la prima volta,
assicurarsi di aver tolto ogni etichetta o foglio
di protezione.
Se l’apparecchio è dotato di prese d’aria, assicu-
rarsi che non vengano mai occluse nemmeno
parzialmente e che non venga inserito alcun
tipo di oggetto come aghi, spilli o similari.
L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico com-
porta l’osservanza di alcune regole fonda-
mentali ed in particolare: Non immergere o
bagnare l’apparecchio; non usarlo vicino ad
acqua, in vasca, nel lavello o in prossimità di
altro recipiente con liquidi.
Nel caso l’apparecchio dovesse cadere acci-

4
dentalmente in acqua NON cercare di recupe-
rarlo ma innanzitutto togliere immediatamen-
te la spina dalla presa di corrente.
Successivamente portarlo in un centro assi-
stenza qualificato per i necessari controlli.
Durante l’uso, l’apparecchio deve essere lon-
tano da qualsiasi oggetto o sostanza infiam-
mabile od esplosiva.
Non toccare l’apparecchio con mani bagnate o
umide. Non usare l’apparecchio a piedi nudi.
Non tirare l’apparecchio o il cavo per staccare
la spina dalla presa.
Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti
atmosferici (pioggia, sole).
Si raccomanda di tenere l’apparecchio fuori
dalla portata di bambini od incapaci e di non
permetterne loro l’utilizzo.
Scollegare la spina dalla presa di corrente
quando l’apparecchio non viene utilizzato e
prima di effettuare qualsiasi operazione di pu-
lizia o manutenzione.Non utilizzare oggetti
acuminati per rimuovere eventuali corpi estra-
nei. Il cavo di alimentazione deve essere sro-
tolato per tutta la sua lunghezza al fine di
evitarne il surriscaldamento. Il cavo di alimen-
tazione non deve essere avvicinato a fonti di
calore e/o superfici taglienti. In caso di cavo di
alimentazione danneggiato, provvedere alla
sostituzione che deve essere effettuata da per-

5
sonale qualificato.
In caso di guasto e o cattivo funzionamento
spegnere l’apparecchio e rivolgersi a persona-
le qualificato. Eventuali manomissioni o inter-
venti effettuati da personale non qualificato
fanno decadere i diritti di garanzia.
Per pulire l’apparecchio usare solo un panno
morbido e non abrasivo.
Quando l’apparecchio, risulta inutilizzabile
e si desidera eliminarlo, asportarne i cavi e
smaltirlo presso un ente qualificato al fine di
non contaminare l’ambiente.
Questo apparecchio può essere utilizzato da
bambini dagli 8 anni in su e da persone con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o
con mancanza di conoscenza se a loro è stata
assiscurata un’adeguata sorveglianza oppure
se hanno ricevuto istruzioni circa l’uso In si-
curezza dell’apparecchio e hanno compreso i
pericoli correlati.
- l bambini non devono giocare con l’apparec-
chio.
- Le operazioni di pulizia e di manutenzione
non devono essere effettuate da bambini a
meno che non abbiano più di 8 anni e siano
sorvegliati.
- Non permettere che i bambini utilizzino
l’apparecchio senza sorveglianza.
Tenere il prodotto e il suo cavo di alimenta-

6
zione lontano dalla portata di bambini di età
inferiore a 8 anni.
-Spegnere l’apparecchio e scollegarlo dall’a-
limentazione prima di cambiare gli accessori
oppure prima di avvicinarsi alle parti che sono
in movimento quando funzionano.
- Utilizzare l’apparecchio solo con gli accesso
ri forniti in dotazione, per non compremette-
re la sicurezza di impiego. Verificare periodi-
camente Il buono stato dell’apparecchio e dei
componenti; in caso di dubbio rivolgersi ad
un centro assistenza autorizzato.
- Non tirare il cavo di alimentazione per spo-
stare l’apparecchio.
- L’utilizzatore non deve lasciare l’apparec-
chio senza sorveglianza quando è collegato
alla alimentazione.
- Non utilizzare l’apparecchio se non funzio-
na regolarmente o se appare danneggiato; In
caso di dubbio rivolgersi a personale qualifi-
cato.
-E’ assolutamente vietato smontare o riparare
l’apparecchio per pericolo di shock elettrico;
se necessario rivolgersi al rivenditore o centro
assistenza.
- L’apparecchio non deve essere fatto funziona-
re con dei temporizzatori esterni o altri dispo-
sitivi separati di controllo remoto.
Non immergere mai il coperchio nell’acqua.

7
Non far funzionare l’apparecchio a vuoto.
Non utilizzare l’apparecchio come unità di
riscaldamento.
Mantenere una adeguata distanza da pareti,
oggetti, ecc.
L’apparecchio può essere riposto solo quan-
do è completamente freddo.
Questo simbolo indica:
Attenzione: pareti calde.
Non appoggiare sull’apertura alcun oggetto
ed accertarsi che l’aria circoli liberamente.
Non coprire in alcuna maniera le apposite
fenditure e garantire sempre una corretta cir-
colazione dell’aria; non appoggiare oggetti a
diretto contatto con pareti o superfici calde:
pericolo di incendio.
Collocare il forno lontano da altre sorgenti di
calore e non collocarlo in mobili da incasso.
Alcune parti dell’apparecchio, come le super-
fici in vetro, raggiungono temperature elevate
durante il funzionamento, e rimangono calde
per un certo periodo di tempo anche dopo ave-
re spento l’apparecchio. Non toccare le super-
fici calde ed afferrare il coperchio solo per la
maniglia utilizzando guanti protettivi: pericolo
di ustione.

8
Tutte le parti metalliche del forno, come la gri-
glia di cottura, diventano molto calde durante
la cottura. Fare molta attenzione nel rimuover-
le quando il forno è ancora caldo. Usare sem-
pre guanti protettivi o pinze.
Rimuovere il coperchio facendo sempre atten-
zione alla fuoriuscita del vapore dal forno, poi-
ché potrebbe essere diretto al volto.
Non spostare il forno quando è in uso e fare
attenzione a possibili gocciolamenti o schizzi
nel rimuovere il coperchio.
PERICOLO: non appoggiare mai il coperchio e il
formo stesso su superfici non resistenti al ca-
lore, e posizionare sempre il pannello comandi
sul piano di lavoro con la maniglia rivolta ver-
so l’alto: ATTENZIONE: il pane eccessivamente
riscaldato può prendere fuoco. In ogni caso,
durante l’uso non posizionare l’apparecchio
in prossimità dipende o altri materiali infiam-
mabili e non lasciarlo incustodito. Collocare il
forno lontano da altre sorgenti di calore come
fornelli a gas, elettrici o forni riscaldanti e non
collocarlo in mobili da incasso.
N.B. La maniglia sul coperchio funziona come
dispositivo di sicurezza. Sollevandola durante
la fase di cottura se ne interrompe l’azione (il
forno rimane caldo e quindi sussiste il perico-
lo di ustione: usare guanti protettivi); abbas-
sandola il forno riprende a funzionare.

9
Se nel prodotto vi sono parti in vetro, queste non sono coperte da garanzia.
ATTENZIONE:
Le parti in plastica del prodotto non sono coperte da garanzia.
ATTENZIONE:
I danni del cavo di alimentazione, derivanti dall’usura non sono coperti da garanzia;
l’eventuale riparazione sarà pertanto a carico del proprietario.
ATTENZIONE:
Se si rendesse necessario portare o spedire l’apparecchio al centro assistenza autoriz-
zato, si raccomanda di pulirlo accuratamente in tutte le sue parti.
Se l’apparecchio risultasse anche minimamente sporco o incrostato o presentasse
depositi calcarei, depositi di polvere o altro; esternamente o internamente: per motivi
igenico-sanitari, il centro assistenza respingerà l’apparecchio stesso senza
visionarlo.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere
considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto
di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare
da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul rici-
claggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimen-
to rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.

10

11
PRESENTAZIONE DEll’APPARECCHIO
Forno dall’innovativa tecnologia che consente i vantaggi di un grande forno a conve-
zione.
Grazie alle dimensioni compatte, design efficiente e ventilazione,cuoce dal 20 % al60%
più velocemente di un forno elettrico convenzionale dando gli stessi risultati ma con
minor consumo di energia elettrica. L’apparecchio è un vero forno multiuso adatto
a preparare tutti i tipi di piatti: arrostisce, cuoce, griglia, cuoce a vapore, riscalda e
scongela. Utilizzato nella cucina tradizionale ne migliora la qualità con considerevole
risparmio di tempo e denaro. La ciotola in vetro con il suo supporto possono essere
messi in tavola come pratico piatto di portata, mantenendo i cibi caldi e pronti per
essere serviti. Cucina in modo uniforme senza grassi, riducendo la ritenzione di grassi
e colesterolo. Utilizza aria calda in movimento, che avvolge il cibo sospeso sulla gratel-
la senza produrre fumo. Non secca gli alimenti, non li asciuga e ne mantiene intatto il
sapore conservando gli elementi nutritivi naturali.
Il coperchio trasparente permette la visione dell’alimento e il controllo durante la cot-
tura.
COMPONENTI
A. Coperchio dell’apparecchio con ventola e elemento riscaldante.
B. Maniglia con dispositivo di sicurezza
B1 Pulsante maniglia
C. Manopola timer (0-60 min)
D. Manopola termostato (Preriscaldamento-125°C-250°C)
E. Indicatore luminoso Power (rosso)
F. Indicatore luminoso Heat (verde)
G. Presa per cavo di alimentazione
H. Ciotola in vetro 12L
L. Supporto in materiale plastico con maniglie
M. Gratella bassa
N. Gratella alta
O. Pinze
P. Cavo di alimentazione
Q. Terminale del cavo da collegare all’apparecchio
R. Spina del cavo da collegare alla rete elettrica.
S. Anello aggiuntivo per aumentare la capacità a 17 L
T. Teglia forata
ISTRUZIONI PER L’USO
Al primo utilizzo:
Disporre il supporto in plastica (L) su di un piano stabile e resistente al calore ad almeno
20 centimetri da altri oggetti e lontano da sostanze infiammabili.
Lavare la ciotola di vetro (H), asciugarla accuratamente e disporla all’interno del sup-
porto (L), pulire con un panno umido la parte inferiore del coperchio (A), asciugarlo e
disporlo centrato e stabile sulla ciotola (H).
Inserire il terminale (Q) del cavo (P) nella presa (G) del coperchio (A).
Regolare il timer (C) su 5 minuti e il termostato (D) su 250°C.
Trascorsi 15 minuti estrarre la spina (R) dalla presa di corrente.
Lasciare raffreddare per almeno 5 minuti.
Utilizzando la maniglia (B) asportare il coperchio (A) e disporlo su di un piano stabile,
e resistente al calore con la maniglia rivolta verso l’alto.
Collocare all’interno della ciotola (H) la gratella (M) o (N) secondo l’utilizzo previsto e

12
disporre su di essa l’alimento da cuocere, mantenendolo staccato dalla parete di vetro
in modo da consentire la massima circolazione dell’aria.
Mettere il coperchio (A) sulla ciotola (H).
Inserire la spina (R) nella presa di corrente.
Impostare il termostato (D) e il timer (C), secondo le indicazioni della ricetta o della
tabella di riferimento rapido.
Gli indicatori (E) e (F) si accendono e l’apparecchio inizia a riscaldarsi mentre il suo
interno s’illumina.
ATTENZIONE: per agganciare corettamente la maniglia (B) nella sua sede azionare il
pulsante (B1).
Il riscaldamento, il suo indicatore (F) e l’illuminazione interna si spengono al raggiun-
gimento della temperatura richiesta, ma su azione del termostato, all’occorrenza si
riattivano per mantenerla costante per tutto il tempo impostato.
Un segnale acustico avverte del raggiungimento del tempo impostato.
La manopola del timer nel frattempo torna in posizione Off.
Disinserire la spina dalla presa di corrente elettrica, togliere il coperchio (A) maneggian-
dolo con cura perchè molto caldo e appogiarlo su un piano stabile e resistente al calore
e recuperare l’alimento cucinato o l’oggetto utilizzato per la cottura.
ATTENZIONE: le temperature all’interno del forno alogeno sono elevate: usare guanti
protettivi o le apposite pinze.
Se durante la fase di cottura si solleva la maniglia (B), automaticamente si interrompono
il riscaldamento, la ventilazione e si spengono gli indicatori (E), (F) e l’illuminazione
interna.
Se durante la cottura, si asporta il coperchio (A) anche temporaneamente, essendo mol-
to caldo, maneggiarlo con attenzione e nel caso si dovesse appoggiare scegliere un
piano stabile e resistente al calore.
Riposizionato il coperchio (A) e abbassata la maniglia (B) dopo avere azionato il pul-
sante (B1) per agganciarla correttamente nella sua sede si riattiva l’accensione sino allo
scadere del tempo impostato.
Se servisse ampliare la capacità interna da 12 L a 17 L, utilizzare l’anello aggiuntivo
(S), posizionandolo sopra la ciotola in vetro (H) avendo cura di incastrarlo nella sede del
bordo superiore della stessa.
Completare l’operazione posizionando sopra l’anello aggiuntivo (S) il coperchio dell’ap-
parecchio con ventola e elemento riscaldante (A).
FUNZIONI DELL’APPARECCHIO
Cuocere Arrostire
Grigliare Cuocere a vapore
Friggere Tostare
Scongelare
Come cuocere
Mettere il cibo in una teglia o in una pirofila e assicurarsi che l’attrezzo utilizzato entri
nel forno alogeno. Posizionarlo sulla gratella scelta ed avviare la cottura.
N.B.: qualunque piatto o vassoio adatto all’uso in forno va bene, anche quelli in metallo,
silicone e pirex.
Se non si dispone di uno di questi oggetti, si può adattare un foglio di alluminio come
contenitore avendo cura di dimensionarlo in modo che una volta disposto all’interno del
forno permetta un’adeguata circolazione dell’aria calda attorno all’alimento.
ATTENZIONE: l’apparecchio dispone di 2 gratelle, una alta (N) e una bassa (M).
Utilizzare quella bassa (M) per cuocere, arrostire, decongelare, cuocere a vapore e per

13
riscaldare gli alimenti (e per la maggior parte degli usi).
Utilizzare quella alta (N) per grigliare, tostare o rosolare il cibo.
Come arrostire
Mettere la carne direttamente sulla gratella (M).
Considerare che Il tempo di cottura può variare molto secondo le dimensioni del pezzo
di carne e del grado di cottura desiderato.
Consultare la tabella per ulteriori indicazioni.
Come grigliare
Porre il cibo direttamente sulla gratella (N).
Per fette di carne molto spesse, girare l’alimento a metà cottura.
Il tempo di cottura alla griglia puo’ variare in base al taglio, alle dimensioni, alla quan-
tità di grasso, ecc..
Consultare la tabella per ulteriori indicazioni.
Come cuocere a vapore
È possibile cucinare a vapore delle verdure contemporaneamente con il piatto prin-
cipale, avvolgendole in un foglio di alluminio e aggiungendo alcune gocce d’acqua e
chiudendo bene l’involucro.
Si puo’ anche aggiungere una tazzina di acqua nel fondo con erbe aromatiche e spezie
per aromatizzare il pesce o i vegetali cotti a vapore.
La quantità d’acqua deve essere limitata.
Come friggere
E’ possibile cucinare patatine fritte senza olio ne grasso.
Per renderle piu’ croccanti e saporite è sufficente immergere interamente gli stick di
patate in olio adatto alla frittura, lasciare che l’olio in eccesso si scarichi e cucinarle poi
nel forno alogeno secondo la tabella fornita.
Potete utilizzare anche patatine surgelate adatte alla cottura in forno, senza immergerle
nell’olio.
N.B.: le patatine (anche quelle surgelate) possono essere semplicemente passate a pen-
nello con olio da cucina o spruzzate con un vaporizzatore per olio.
Per preparare un delizioso pollo fritto, immergre i pezzi di pollo nella pastella e poi
nell’olio da cucina, scolare l’olio in eccesso e cuocere secondo la tabella fornita.
Come tostare
Per ottenere pane o fette perfettamente tostate, disporle direttamente sulla gratella
(N) e controllarne la tostatura.
Risulteranno croccanti fuori e morbide dentro.
Per migliorare crackers, patatine e persino biscotti raffermi, metterli sulla gratella (N)
per qualche minuto alla massima temperatura.
Torneranno alla loro originaria croccantezza.
Come scongelare
Per scongelare alimenti in modo più uniforme che con un forno a microonde è sufficien-
te impostare la temperatura a 100°c e controllare il cibo ogni 5-10 minuti.
CONSIGLI
Distribuire gli alimenti in modo uniforme nel forno per garantire la corretta circolazione
del flusso dell’aria calda.

14
Pollame
Pollo intero
Parti di pollo
Tacchino
Anatra
Carni
Arrosto di manzo
Poco cotto
Media cottura
Ben cotto
Bistecca
Media cottura
Agnello arrosto (3.5 M)
Media cottura
Ben cotta
Salsiccia
Alimento Cottura (minuti) Temperatura Gratella
Tabella di consultazione rapida per tempi e modalità di cottura
35-40
20-25
60-90
50-60
35-40
45-50
55-60
20-25
60-70
80-90
10
200°C
200°C
200°C
200°C
175°C
175°C
175°C
180°C
200°C
200°C
200°C
Bassa M
Alta N
Bassa M
Bassa M
Bassa M
Bassa M
Bassa M
Alta N
Bassa M
Bassa M
Bassa M
Torte
Uno strato
Muffins
200°C
180°C
20-25
10-15
Evitare di sovrapporre gli alimenti con il proposito di cucinarne una maggiore quantità.
Se l’aria calda non circola correttamente solo la parte superiore dell’alimento risulte-
rebbe cotta.
La prima volta che si esegue una ricetta, controllare il processo di cottura attraverso la
parte in vetro del coperchio.
Gli alimenti di dimensioni più piccole di solito richiedono tempi di cottura più brevi
rispetto a quelli più grandi.
Una quantità maggiore di ingredienti richiede un tempo di cottura solo leggermente più
lungo e una quantità inferiore richiede un tempo solo leggermente più breve.
Girare qualche volta il cibo aiuta ad ottenere una cottura migliore e lo rende croccante
all’esterno e morbido all’interno. Lo stesso risultato si può ottenere impostando una
temperatura più bassa e lasciando cuocere il cibo più a lungo.
La tabella riportata di seguito consente di selezionare le impostazioni di base per gli
ingredienti che si desidera preparare.
N.B. : queste impostazioni sono delle indicazioni. Perché gli ingredienti differiscono a
secondo dell’origine, delle dimensioni, della forma e della marca del prodotto utilizza-
to, non è possibile garantire sempre la migliore impostazione.
Bassa M
Bassa M

15
Uova
In camicia
Poco cotte
Frittate
Pasta al forno
Uno strato
Uno strato + ripieno
Due strati + ripieno
Biscotti
Goccia
Laminati
Sbarrette
Pesce
Gamberi
Vongole al vapore
Aragosta
Patate
Patate al forno
Patatine fritte
Bassa M
Bassa M
Bassa M
Alta N
Bassa M
Bassa M
Bassa M
Bassa M
Bassa M
Alta N
Bassa M
Bassa M
Bassa M
Alta N
250°C
200°C
190°C
190°C
190°C
180°C
160°C
175°C
200°C
175°C
175°C
175°C
200°C
175°C
5-6
4-5
10-12
10-12
25-30
30-35
8-10
12-15
15-20
10-15
3-5
12-15
20-35
20-25
QUALCHE SUGGERIMENTO E RICETTA
Croissants
Preriscaldare l’apparecchio con termostato a 105°C.
Riscaldare croissant: 3-6 minuti. Cornetti congelati: 6-10 minuti.
Panini da riscaldare
Con mani bagnate accarezzare il panino e disporlo sulla gratella alta (N), ripetere l’o-
perazione con gli altri panini.
Asciugare bene le mani ed impostare il termostato a 105°C per un tempo di 5-10 mi-
nuti.
Il pane risulterà come appena sfornato.
Meringata
Pane con lievito
Pagnotta
Rotolo
Pane di mais
Pizza surgelata
Bassa M
Bassa M
Bassa M
Bassa M
Alta N
150°C
175°C
175°C
200°C
175°C
5-8
10-15
15-20
10-20
9

16
Verdure a vapore e pesce al cartoccio
Avvolgere le verdure in carta stagnola, fissata in modo che non venga aperta o aspirata
dalla ventola.
Disporre il cartoccio in modo che l’aria possa circolarle attorno.
Utilizzare eventualmente la gratella (N) come una piattaforma sopra altri alimenti da
cuocere.
Anche i pesci possono essere cotti al cartoccio.
Aggiungere un poco di succo di limone e qualche fetta di verdura.
Pancetta alla griglia
Dalle fette di pancetta togliere la cotenna e il grasso in eccesso.
Disporre le fette sulla gratella alta.
Impostare il termostato a 230”C, cuocere per circa 6-8 minuti o come diversamente
preferito.
Pollo arrosto
Ingredienti
Pollo intero (circa 1Kg.)
Aglio 2 spicchi
Rosmarino 2 rametti
Alloro 2 foglie
Olio d’oliva extravergine q.b.
Origano 1 rametto
Sale grosso 10 gr.
Salvia 5 foglie
Per prima cosa tritare in un mixer il sale grosso insieme ai 2 spicchi di aglio pelati e alle
erbe aromatiche: rosmarino, salvia, origano fresco e alloro.
Prendere il pollo intero e sistemarlo in una pirofila.
Spennellare la superficie del pollo da entrambi i lati con olio extravergine di oliva, quin-
di ricoprirlo con il trito aromatico massaggiando con entrambe le mani per farlo aderire
bene.
Condire anche l’interno del pollo con il trito aromatico e versare un po di olio di oliva
extravergine sul fondo della pirofila.
Mettere la pirofila all’interno della ciotola in vetro (H) posizionandola sulla gratella bas-
sa (M).
Cuocere a 200°C per circa 40 minuti.
A metà cottura togliere la pirofila e girare il pollo dall’altra parte in modo che la cottura
risulti uniforme su entrambi i lati.
Verdure arrosto
Sbucciare e pulire le verdure, tagliare a pezzi di dimensioni simili.
Asciugare e mettere in una pentola con 2 o 3 cucchiai di olio di oliva exstravergine,
aggiungere aglio, sale e pepe.Mettere il coperchio sulla pentola, agitare e oscillare vigo-
rosamente.Mettere le verdure sulla gratella alta (N).
Impostare il termostato e cuocere per circa 30-45 minuti a 185”C.
Il tempo di cottura varia secondo le dimensioni dei singoli pezzi e la quantità della
verdura.
Patate al cartoccio
Dopo avere sbucciato le patate (utilizzare preferibilmente quelle di media dimensione)
lavarle con cura, rimuovere eventuali difetti e asciugare con un telo pulito.

17
Strofinare le patate con un po di burro ammorbidito e cospargerle con poco aglio, sale
e pepe nero macinato al momento.
Avvolgerle quindi in un foglio di carta di alluminio, chiudendovele dentro, ma senza
serrare troppo i cartocci e disporli sulla gratella alta (N).
Fare cuocere per circa 35-40 minuti a 200°C
Torte
(cuociono più rapidamente che in un forno convenzionale)
Mettere la tortiera sulla gratella bassa (N) all’interno della ciotola (H).
Se si desidera una torta molto umida quasi senza crosta, disporre una pellicola di allu-
minio come protezione sopra la tortiera.
È possibile rimuovere la pellicola appena prima che la torta sia pronta per consentire
alla parte superiore di asciugare.
Pasticceria, biscotteria,ecc..
(cuociono più rapidamente che in un forno convenzionale)
Mettere il composto in una teglia forata o su un piatto adatto all’uso in forno e porli
sulla gratella bassa (M).
Se si desidera una finitura non troppo croccante, coprire con una pellicola di alluminio
durante la prima parte della cottura.
PRE-LAVAGGIO
Per facilitare la pulizia è possibile effettuare un pre-lavaggio. Disinserire la spina dalla
presa di corrente.
Immettere circa 4 centimetri di acqua e un goccio di detersivo delicato.
Le gratelle (M) e (N) durante questa fase possono essere messe all’interno.
Posizionare il coperchio.
Inserire la spina nella presa di corrente.
Regolare il termostato su WASH e impostare il timer per 10 minuti.
La circolazione di aria calda crea un’azione di lavaggio turbo che rimuove eventuali
residui di alimenti.
Se particolarmente sporca, ripetere l’operazione di lavaggio per altri 2 o 3 minuti.
Quando il timer indica Off, rimuovere il coperchio.
Lasciar raffreddare e sciacquare la ciotola con acqua tiepida per rimuovere ogni traccia
di detersivo, poi asciugarla.
Il coperchio (A) deve essere pulito solo con un panno morbido umido ponendo atten-
zione che NON penetrino liquidi al suo interno.
PULIZIA
Scollegare sempre e lasciare raffreddare prima di intervenire.
Pulizia breve: lavare la ciotola in vetro (H) con acqua calda, una spugna morbida e
l’ausilio di un detersivo delicato per piatti, effettuando poi un accurato risciacquo e
asciugatura.
Se necessario utilizzare un panno di nylon o maglia di poliestere.
Non utilizzare paglietta di acciaio o materiali abrasivi.
Non usare mai solventi o detersivi forti.
Il supporto (L) può essere lavato analogamente alla ciotola.
Il coperchio A deve essere pulito solo con un panno morbido umido ponendo at-
tenzione che NON penetrino liquidi al suo interno.

18
GENERAL SAFETY REQUIREMENTS
Carefully read the requirements in this
manual an keep in a safe piace. lt contains im-
portant instructions an the safety, use and fu-
ture of your appliance.
This appliance is only far domestic use and
must only to be used far the purpose it
was specifically de
signed. Any other use is considered impro-
per and dangerous. The manufacturer cannot
be held responsible far any damages caused
by improper, incorrect and negligent use. The
installation must be carried aut according to
the manufacturer’s instructions. The manu-
facturer shall not be held responsible far any
damages to people, animals or objects cau-
sed by incorrect installation. The safety of the
electrical equipment is only guaranteed if it is
connected to an electrical installation equip-
ped with a suitable earthing system in com
pliance with the current standards on electrical
safety. Do not leave parts of packaging (pla-
stic bags, foam polystyrene, nails, etc) within
reach of children or incapacitated people sin
ce they are potential sources of danger. Be
fare connecting the appliance, check that the
technical data on the rating label corresponds
to those of the main electricity network. In
case of incompatibility between the outlet and
GB

19
the plug, contact a qualified electrician for the
necessary adjustments. Do not use adaptors,
multiple plugs and extension leads.
However, if absolutely necessary only use
materials that conform to the current safety
standards and that are compatible with the ap-
pliance and the main electricity network.
On using the appliance for the first time, re-
move any labels or protective sheets.
lf the appliance is equipped with air inlets,
make sure they are never blocked not even
partially and that no type of object is inserted
such as needles, pins or the like.
The use of any electrical appliance involves
the observance of some fundamental rules. In
particular: Do not immerge the appliance in
water and do not wet; do not use it near wa-
ter, in the tub, washbasin or near other re-
cipients with liquids. lf the appliance should
accidentally fall in water, DO NOT try to touch
it but immediately disconnect the plug from
the mains power. Then bring it to an authori
sed service centre for the necessary controls.
During use, the appliance must be kept away
from any inflammable objects or substances
or explosives. Do not touch the appliance with
wet hands or feet. Do not use the applian-
ce with bare feet. Do not pull on the power-
cord or on the appliance itself to disconnect

20
the plug from the power outlet. Do not leave
the appliance exposed to atmospheric agents
(sun, rain...). Keep the appliance out of reach
of children or incapacitated people and do not
let them use it. Disconnect the plug from the
power outlet when the appliance is not being
used and before carrying out any cleaning or
maintenance.Do not use sharp objects to re-
move any foreign bodies.
The power cord must be completely unwound
to prevent it from overheating.
The power cord must be kept away from heat
sources and/or sharp edges.
lf power cord is damaged, have it replaced by
qualified personnel.
Switch off and contact a qualified technician
if the appliance should breakdown and/or not
function properly.
Any tampering or interventions executed by
unqualified people will cancel the guarantee.
Use a soft and non abrasive doth to dean the
appliance.
When the appliance is unserviceable and must
be eliminated, remove its cords and dispose
of it at an authorised disposal centre in arder
to protect the environment.
- The device can be used by children 8 years
of age or up and people whose physical, sen-
sorial or mental capacity is reduced or those
Table of contents
Languages:
Other Johnson Convection Oven manuals