Jolly line JL43700 User manual

1
ITALIANO
Manuale Istruzioni
Ricevitore Digitale Terrestre HD DVB-T2
SET-TOP BOX con connessione LAN
Mod. JL43700 Cod. JL43700
Si prega di leggere attentamente il presente manuale per garantire il corretto utilizzo di
questo prodotto e conservare il manuale per riferimento futuro. I dati contenuti in questo
manuale possono cambiare per ragioni di natura tecnica o commerciale, senza alcun
preavviso

2
ITALIANO
Importanti avvertenze di sicurezza
Leggere attentamente il manuale prima di collegare l’apparecchio all’alimentazione. Il
presente manuale deve essere conservato per tutta la durata di vita dell’apparecchio per
future consultazioni.
L’apparecchio non è un giocattolo, impedire che i bambini ci giochino.
Prima di effettuare qualsiasi connessione verificare l’integrità del prodotto e soprattutto
del cavo; in caso di danneggiamenti NON alimentare il prodotto e rivolgersi ad un
riparatore autorizzato. Il cavo di alimentazione può essere sostituito solo dal produttore o
da un riparatore autorizzato o da un tecnico specializzato, questo per evitare qualsiasi
pericolo.
La connessione alla rete elettrica va effettuata solo dopo aver effettuato tutte le altre
connessioni necessarie.
Prima di inserire la spina nella presa di corrente controllare che i dati di tensione elettrica
dell’impianto siano concordi con quelli riportati sull’etichetta di targa che si trova sul
dispositivo.
Non tirare il cavo di alimentazione per estrarre la spina. Posizionare il prodotto in modo
che non il cavo non venga tirato durante il normale utilizzo.
Per disconnettere il prodotto dall’alimentazione, estrarre la spina dalla presa, questo è
l’unico modo per togliere completamente tensione all’apparecchio. Pertanto, la presa deve
rimanere facilmente accessibile e vicina all’apparecchio.
Posizionare il cavo in modo che non possa essere accidentalmente calpestato o che le
persone ci possano inciampare.
Non forzare l’ingresso delle connessioni, potrebbero verificarsi danneggiamenti e di
conseguenza pericoli per l’utente.
Si consiglia di scollegare il ricevitore in caso di inutilizzo prolungato e temporali.
Scollegare dalla rete elettrica l’apparecchio prima della pulizia. Utilizzare un panno
asciutto. Non utilizzare detergenti liquidi, aerosol o prodotti per la pulizia.
Appoggiare il dispositivo su una superficie stabile.
Le fessure poste sull’involucro devono essere lasciate scoperte per consentire un corretto
flusso d'aria all'unità. Assicurare una distanza sufficiente intorno all'apparecchio per
permettere un’adeguata ventilazione. Assicurarsi che la ventilazione non sia ostacolata da
oggetti quali giornali, tovaglie, tende, ecc.
Tenere l’apparecchio lontano da liquidi e fonti di calore. Non appoggiarvi sopra recipienti
contenenti liquidi, come vasi per i fiori.

3
ITALIANO
Non aprire l’apparecchio, mettendo a nudo parti in tensione che possono risultare
pericolose per l’utente. Non contiene parti utili per l’utente. Per l’assistenza fare
riferimento a personale qualificato.
Questo simbolo indica
di fare attenzione e
che ci sono importanti
istruzioni da seguire
che accompagnano
l’apparecchio.
Questo simbolo indica
una tensione
pericolosa, con rischio
di scossa elettrica e
danni alle persone
Non gettare le batterie nel fuoco, non cortocircuitarle, aprirle o sottoporle a temperatura
eccessiva.
Le batterie non sono ricaricabili, non tentare di ricaricarle.
Sostituire le batterie con altre di uguale tipo. Non utilizzare una batteria nuova ed una
vecchia oppure batterie tra loro di tipo diverso, sostituirle entrambe con nuove uguali tra
loro. Non disperdere le batterie nell’ambiente. Le batterie devo essere smaltite
separatamente dall’apparecchio negli appositi contenitori.
Riparazione in garanzia:
Nel caso sia necessario un intervento di riparazione in garanzia, come da termini di legge in
vigore, l’utente ha la possibilità di inviare direttamente il prodotto presso il negoziante
dove lo ha acquistato; il negoziante è tenuto a verificare il difetto lamentato e valutare la
soluzione più opportuna per la soddisfazione del proprio cliente. Sarà sua cura provvedere
all’eventuale invio in riparazione presso il CAT nazionale abilitato o a proporre una
alternativa. L’utente deve consegnare il prodotto con la copia dello scontrino/ricevuta di
acquisto fiscalmente validi, possibilmente nell’imballo originale e completo di tutti gli
accessori.

4
ITALIANO
Principali caratteristiche dell’apparecchio
✓Compatibilità DVB-T/T2 in standard HEVC main 10bit H.265 e H.264
✓Telecomando IR universale con autoapprendimento per pilotare DECODER e TV
✓Qualità audio Dolby Digital per una eccellente qualità sonora
✓3 tasti multifunzione sul pannello frontale
✓Uscita audio digitale coassiale
✓Risoluzione video: 576i/p; 720p; 1080i, 1080p.
✓Display a 4 digit con orario (quando in stand-by) e canale in corso di visione
✓Guida Elettronica ai programmi TV in corso di visione
✓Funzione LCN per numerazione automatica canali in base all’importanza dello standard nazionale
✓Menù multi-lingua
✓Ricerca canali automatica e manuale
✓1.000 canali (TV/Radio)
✓Accensione sull'ultimo canale selezionato
✓Supporta l’attivazione Controllo Genitori
✓Porta USB 2.0 (Media Player per Musica/Foto/Video/aggiornamento SW. Supporta formati audio
MP3; immagini JPG, JPEG, video AVI, MP4, MKV)
✓Porta LAN RJ-45 per accesso alla rete Internet con APP precaricate (Meteo; IPTV; flussi RSS)
Connessioni
✓Ingresso Antenna: IEC attacco femmina
✓Uscita Antenna: Loop Through IEC attacco maschio
✓Uscite: HDMI (fino a 1080p), SCART ed uscita audio digitale coassiale
✓Porte: USB 2.0 / Rete LAN RJ-45
✓Alimentazione 100-240V~, 50/60Hz

5
ITALIANO
Specifiche tecniche
Sintonizzatore DVB-T2
Intervallo di frequenza
174-230MHz 470-862MHz
Banda
7MHz/8MHz
Impedenza d’ingresso
75Ω
Decodifica canale
Standard
DVB-T/T2 main 10 bit HEVC, FTA
Decodifica video
Standard
MPEG 2(ISO/IEC 13818-2)
MPEG-4 (ISO/IEC14496-2)
H.264 (ISO/IEC14496-10) 1080P@60 fps
H.265 1080P@60 fps
Livelli di profilo decodifica video
Standard
MPEG-2MP@ML(fino a 1080p@60fps)
MPEG-4 ASP@L5HD (fino a
1080p@60fps)
MHEG-5 (fino a 1080p@60fps)
Proporzioni video
16:9 4:3
Formato video
PAL
Risoluzione video
576i / 576p / 720p / 1080i/1080p
Decodifica audio
Decodifica
MPEG-1 Layer I/II, MPEG-2 layer I/II,
MHEG-5
AAC, AAC+/HE-AAC/AC3/E-AC-3/DTS
Modalità d’uscita
Mono/Joint Stereo/Stereo
Frequenza
campionamento
32, 44.1 & 48 kHz
Dati di alimentazione
Tensione d’ingresso
100-240V~ 50/60Hz
Consumo
2.6W
Consumo standby
0.72W
Condizioni di utilizzo
Temperatura ambientale
Da +5℃a 55℃
Installazione delle batterie nel telecomando
Il telecomando funziona con 2 batterie tipo AAA da 1,5V. Sul retro del telecomando è presente il vano
batteria. Per aprire lo sportellino, premere leggermente la parte superiore (individuata da una zigrinatura)
e far scorrere il coperchietto.
Posizionare le batterie seguendo la corretta polarità indicata sul fondo dell’alloggiamento. Richiudere lo
sportello, facendolo scorrere fino in fondo. Utilizzare solo batterie del formato e della tensione indicata.
Nel caso di inutilizzo prolungato del telecomando rimuovere le batterie. Non lasciare pile scariche nel
telecomando.
Se viene prodotto del liquido dalle pile, eliminarlo con un panno e sostituire le batterie.
Non gettare le batterie nel fuoco, non cortocircuitarle, aprirle o sottoporle a temperatura eccessiva.
Le batterie non sono ricaricabili, non tentare di ricaricarle. Non utilizzare batterie nuove e vecchie o
batterie di tipo diverso, sostituirle entrambe con batterie nuove identiche. Sostituire le batterie con altre di
uguale tipo.
Non disperdere le batterie nell’ambiente.
Uso del telecomando
Il telecomando va direzionato verso il frontalino dell’apparecchio, dove è posizionato il sensore IR.
Rimuovere qualsiasi oggetto che possa influenzare la traiettoria dal telecomando al sensore. L’esposizione a
forte luce solare potrebbe influenzare la sensibilità del telecomando.

6
ITALIANO
Sommario
Importanti avvertenze di sicurezza ................................................................................................................... 2
Riparazione in garanzia: .................................................................................................................................... 3
Principali caratteristiche dell’apparecchio ........................................................................................................ 4
Connessioni ....................................................................................................................................................... 4
Specifiche tecniche............................................................................................................................................ 5
Installazione delle batterie nel telecomando.................................................................................................... 5
Uso del telecomando..................................................................................................................................... 5
Panoramica dell’apparecchio ............................................................................................................................ 8
Contenuto della confezione .......................................................................................................................... 8
Pannello frontale ........................................................................................................................................... 8
Pannello posteriore ....................................................................................................................................... 8
Collegamento .................................................................................................................................................. 10
Connessione all’antenna ............................................................................................................................. 10
Connessione al televisore............................................................................................................................ 10
Prima accensione............................................................................................................................................. 11
Panoramica menu............................................................................................................................................ 12
Programma.................................................................................................................................................. 12
Immagine..................................................................................................................................................... 13
Ricerca canali............................................................................................................................................... 13
Ora ............................................................................................................................................................... 14
Opzione........................................................................................................................................................ 14
Sistema ........................................................................................................................................................ 15
USB .............................................................................................................................................................. 15
Operazioni ....................................................................................................................................................... 16
Selezione del canale .................................................................................................................................... 16
Regolazione del volume............................................................................................................................... 16
Informazioni sul canale in visione ............................................................................................................... 16
Commutazione TV/RADIO ........................................................................................................................... 17
Attivazione dei sottotitoli............................................................................................................................ 17
Organizzazione canali .................................................................................................................................. 17
USB .............................................................................................................................................................. 18
Guida ai programmi..................................................................................................................................... 20
Televideo ..................................................................................................................................................... 21
Trasmissione multilingue............................................................................................................................. 21
Ricerca canali TV e stazioni radio ................................................................................................................ 21

7
ITALIANO
Creazione e visualizzazione lista canali preferiti ......................................................................................... 22
Controllo parentale (Parental control)........................................................................................................ 23
Modifica password ...................................................................................................................................... 23
Ripristino delle impostazioni predefinite .................................................................................................... 24
Aggiornamento software............................................................................................................................. 24
Risparmio energetico................................................................................................................................... 25
Applicazioni di rete (Network App) ............................................................................................................. 25
Programmazione telecomando ................................................................................................................... 26
Funzioni non disponibili............................................................................................................................... 26
Risoluzione dei problemi ................................................................................................................................. 27

8
ITALIANO
Panoramica dell’apparecchio
Contenuto della confezione
✓Decoder digitale
✓Telecomando
✓N. 2 batterie AAA 1.5Vdc
✓Guida veloce all’installazione multilingue
✓Manuale d’istruzione completo
Pannello frontale
Figura 1
1
Ingresso USB
2
Display
3
Tasti CH+ e CH-: modifica del canale
4
Tasto Power: accende/spegne il decoder
Pannello posteriore
Figura 2
1
ANT IN: ingresso cavo antenna
2
ANT OUT: output cavo antenna (Loop Through per collegarsi ad un altro decoder o a modulatori
RF)
3
COAXIAL: digital audio output
4
HDMI: uscita HDMI
5
ETHERNET: Presa RJ45 Ethernet, per eventuale connessione alla rete Internet
6
TV: presa SCART per la connessione al televisore
7
Cavo di alimentazione
2
1
2
1
3
4
3
4
5
6
7

9
ITALIANO
1
Tasto Power TV: permette di spegnere/accendere il televisore
2
Tasto Power: permette di spegnere/accendere il decoder
3
Tasto SET: permette di configurare il telecomando
4
Tasto TV/AV: permette di modificare la sorgente dell’ingresso TV
5
VOL +: alza il volume del dispositivo associato (televisore)
6
VOL –: abbassa il volume del dispositivo associato (televisore)
7
Tasto PRV (rosso): funzione non disponibile
8
Tasto V-Format (verde): seleziona la risoluzione video (576i/p;
720p; 1080i, 1080p)
9
Tasto Aspect (giallo): seleziona il formato video (16:9 o 4:3)
10
Tasto Timer (blu): funzione non disponibile
11
Tasto Indietro veloce: manda indietro veloce un filmato
12
Tasto Avanti veloce: manda avanti veloce un filmato
13
Tasto Salto indietro: passa al contenuto precedente
14
Tasto Salto avanti: passa al contenuto successivo
15
Tasto Play/Pausa: fa partire/mette in pausa un contenuto
16
Tasto STOP: ferma la visualizzazione di un contenuto
multimediale
17
Tasto Sub-T: permette di visualizzare i sottotitoli, se disponibili
18
Tasto Recall: permette di tornare al canale precedente
19
Tasto EG (Guida): permette di accedere alla guida dei programmi
(se supportata dall’emittente televisiva)
20
Tasto INFO: permette di visualizzare alle informazioni relative al
canale selezionato
21
Tasti Freccia: permettono modificare i canali in sequenza
(SU/GIÙ) e di regolare il volume audio (SINISTRA: abbassare;
DESTRA alzare)
22
Tasto OK: conferma una selezione o mostra la lista canali
23
Tasto MENU: permette di accedere al menu
24
Tasto EXIT: permette di uscire da un menu
25
Tasto Audio: premette di selezionare la lingua del programma in
visione, se il programma viene trasmesso in più lingue
dall’emittente televisiva
Tasto TTX: permette di attivare il Televideo (se trasmesso
dall’emittente televisiva)
26
Tasto FAV: permette la creazione e la visualizzazione della lista
dei canali preferiti
27
Tasto REC: funzione non disponibile
28
Tasti PAGE+ e PAGE-: permettono di navigare all’interno dei
menu.
29
Tasti numerici 0,1…9: permettono di comporre il numero di
canale desiderato
30
Tasto Mute: esclude l’audio; per ripristinarlo premere
nuovamente o usare i tasti volume.
31
Tasto TV/Radio: permette di passare da canali TV a canali Radio
e viceversa.
Figura 3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
22
21
23
24
25
26
27
28
29
30
31

10
ITALIANO
Collegamento
ATTENZIONE: connettere alla rete elettrica solo dopo aver effettuato tutte le connessioni
necessarie.
Assicurarsi di aver inserito le batterie nel telecomando, potrebbero essere necessarie regolazioni possibili
solo con il telecomando. Fare riferimento agli schemi ed alle immagini precedenti (Figura 2) per
l’individuazione della corretta posizione delle prese sul decoder.
Connessione all’antenna
Collegare il cavo coassiale dell’antenna connesso alla presa a muro con la presa ANTENNA IN (vedi Figura 2)
sul retro del dispositivo.
Connessione al televisore
Ci sono due possibili modi di connessione al televisore: attraverso un cavo HDMI o il cavo SCART (non
inclusi nella confezione). Scegliere quello più opportuno in base al TV. Se il TV è provvisto di presa HDMI,
utilizzandola per avere il massimo della risoluzione video e audio essendo una uscita digitale.
Il cavo SCART (non incluso nella confezione) va inserito nell’apposita presa sul televisore, seguendo la
corretta polarità data dalla particolare forma del connettore e nella presa sul retro dell’apparecchio (Figura
2), automaticamente il televisore visualizzerà la schermata iniziale del decoder, una volta acceso.
Il cavo HDMI (non incluso nella confezione) va inserito nell’apposita presa presente sul televisore e nella
presa sul retro dell’apparecchio (Figura 2). Annotare quale presa del TV è stata usata (solitamente sono
indicate con HDMI 1, HDMI 2, HDMI 3….). Il televisore non visualizzerà automaticamente la schermata
iniziale del decoder, sarà necessario selezionare la sorgente tramite il telecomando del TV (si veda il suo
manuale, solitamente sui telecomandi del TV è indicata come SOURCE, INPUT...; scegliere poi l’icona HDMI
1.. o HDMI 2 o HDMI 3 in base all’ingresso HDMI a cui è collegato il cavo HDMI).

11
ITALIANO
Prima accensione
Selezionare l’ingresso del segnale nel televisore (come descritto qui sopra), se si è optato per la
connessione HDMI; per la connessione via SCART la regolazione avverrà automaticamente. Sul display del
decoder comparirà la scritta “boot”
La prima schermata “Guida d’installazione” prevede la scelta della lingua e del paese d’utilizzo. La lingua ed
il paese preimpostati sono Italiano ed Italia. Eventualmente, dal telecomando, utilizzare i comandi freccia o
PAGE +/- per selezionare il menu da modificare e i freccia o PAGE +/- per scegliere il parametro desiderato
tra quelli che verranno proposti. Una volta scelto, passare all’altro menu.
Una volta scelti i parametri, spostarsi su “Ricerca canali” e premere OK per procedere alla ricerca
L’operazione potrebbe richiedere alcuni minuti. Al termine della ricerca, come sotto mostrato, potrebbero
esserci dei conflitti di canale ed apparirà un pop up con cui verrà richiesto di fare una scelta tra i canali TV o
Radio proposti. Tramite i tasti freccia del telecomando ed il tasto OK è possibile effettuare la scelta.
Solitamente si sceglie la prima proposta dall’elenco. Se non si procede alla scelta non si potrà continuare

12
ITALIANO
Una volta risolti tutti i conflitti si potranno visionare i programmi TV.
NOTE IMPORTANTI
Nel caso in cui i canali memorizzati nella ricerca non sono disposti secondo lo standard nazionale che
prevede il loro ordinamento in base alla loro importanza (RAI 1 sul canale 1; RAI 2 sul canale 2; RAI 3 sul
canale 3, Rete 4 sul Canale 4; Canale 5 sul canale 5; Italia 1 sul canale 6; LA7 sul canale 7…), significa che la
funzione LCN non è attiva. Per attivare l’ordinamento LCN si prega di seguire le istruzioni del capitolo
seguente (Programma).
Panoramica menu
Il menu principale è diviso in 7 sottomenu: PROGRAMMA, IMMAGINE, RICERCA CANALI, ORA, OPZIONI,
SISTEMA e USB. L’accesso al menu principale avviene premendo il tasto MENU sul telecomando.
Utilizzando poi i tasti freccia e selezionando con il tasto OK una delle icone inerenti alle varie opzioni, sarà
possibile accedere ai vari sottomenù.
Programma
Questo menu permette di ordinare, modificare ed eliminare i canali memorizzati. Per accedere al menu
PROGRAMMA selezionare la prima icona in alto a sinistra.
In questo menù è possibile procedere all’attivazione della funzione “LCN”: selezionare con i tasti freccia
“Disponi per LCN” e poi “LCN acceso”, come da immagine sopra. In questo modo i canali si disporranno
secondo l’importanza nazionale. L’impostazione di fabbrica prevede che i canali vengano disposti
automaticamente secondo LCN, e l’ordinamento LCN risulta attivo, proprio come nell’immagine qui sopra.

13
ITALIANO
Immagine
Questo menu permette di modificare il formato di visualizzazione delle immagini. Il formato viene
impostato automaticamente in base al TV a cui il decoder è collegato, se ciò non fosse selezionate 576I/P o
702P se si usa un TV con la sola presa SCART, oppure 1080i/p se si usa un TV con presa HDMI (1080p dà il
massimo della risoluzione video, ma non tutti i TV la supportano).
Per accedere al menu IMMAGINE selezionare la seconda icona in alto a sinistra.
Ricerca canali
Questo menu permette di cercare i canali, sia in modalità automatica che manuale. Per accedere al menu
RICERCA CANALI selezionare la terza icona in alto a sinistra.
NOTA IMPORTANTE: il parametro “Alimentazione antenna” normalmente va lasciato Spento, a meno che
non venga collegata un’antenna portatile da interni che richieda un’alimentazione esterna a 5Vcc. Tali
antenne da interni sono antenne speciali e predisposte per funzionare a 5Vcc, prelevando la loro
alimentazione dalla presa “RF IN” presente sul decoder. Abilitando la funzione “Alimentazione antenna” e
collegando un cavo di antenna dal decoder all’antenna da interni, si provvederà a fornire, tramite lo stesso
cavo d’antenna, la tensione necessaria all’alimentazione dell’amplificatore interno dell’antenna. Quindi se
il decoder viene collegato l’antenna all’impianto TV casalingo o un’antenna per interni che non necessita
di una tensione di 5Vcc l’alimentazione antenna va lasciato spento.

14
ITALIANO
Ora
Questo menu permette la regolazione del fuso orario e lo spegnimento automatico del decoder tramite la
funzione “Sleep” (è possibile impostare da 1 a 12 ore). Entrando in “Power On/Off” è possibile impostare
l’accensione e lo spegnimento automatico del decoder. Per accedere al menu ORA selezionare la quarta
icona in alto da sinistra.
Opzione
Questo menu permette di modificare la lingua del menu a schermo (OSD),dei sottotitoli o dell’audio. Per
accedere al menu OPZIONE selezionare la quinta icona in alto da sinistra.

15
ITALIANO
Sistema
Questo menu permette di modificare le impostazioni di sistema. Per accedere al menu SISTEMA
selezionare la sesta icona in alto da sinistra.
USB
Questo menu permette di gestire le opzioni multimediali. Per accedere al menu USB selezionare la settima
icona in alto da sinistra.

16
ITALIANO
Operazioni
Selezione del canale
Per selezionare il canale è sufficiente digitare il suo numero tramite il tastierino numerico del canale,
oppure utilizzare i tasti freccia SU/GIÙ che permettono avanzare o regredire di un’unità.
È possibile visualizzare anche la lista dei canali usando il tasto OK/LIST del telecomando. Scorrendo l’elenco
con i tasti SU/GIÙ e confermando con OK è possibile visualizzare il canale desiderato.
Oppure premendo il tasto EG (GUIDA) del telecomando si accede alla Guida dei Programmi (se supportata
dall’emittente televisiva), usando i tasti freccia DESTRA/SINISTRA è possibile cambiare canale, mantenendo
aperta la guida; una volta raggiunto il canale desiderato chiudere la finestra con il tasto EXIT o il tasto EG
(GUIDA).
È possibile cambiare canale anche utilizzando i tasti posizionati sul pannello frontale del decoder.
Regolazione del volume
Usando i tasti VOL+ o VOL- (frecce DESTRA/SINISTRA) è possibile regolare il volume dell’audio. Per azzerare
completamente il volume usare il tasto MUTE del telecomando, una volta ripremuto, il volume si
ripristinerà al valore precedente.
Informazioni sul canale in visione
Usando il tasto INFO del telecomando verranno visualizzate informazioni relativa al canale che si
visionando.

17
ITALIANO
Digitando una seconda volta il tasto INFO si possono avere ulteriori informazioni, come ad esempio la
qualità e la potenza del segnale video.
Il banner informativo risulterà visibile per alcuni secondi, per farlo sparire prima premere EXIT.
Commutazione TV/RADIO
Usando il tasto TV/RADIO del telecomando si può passare dai canali TV a quelli radio (solo audio) e
viceversa.
Attivazione dei sottotitoli
I sottotitoli mostrano cosa i personaggi si dicono durante i programmi televisivi, sono molto utili per chi ha
problemi di udito.
Per attivare (o disattivare) i sottotitoli premere il tasto SUBT del telecomando, una finestra mostrerà le
opzioni disponibili. Con i tasti freccia evidenziare l’opzione desiderata e selezionarla con il tasto OK, la
finestra si chiuderà ed i sottotitoli saranno disponibili. Nelle impostazioni di fabbrica i sottotitoli sono
disattivati
Organizzazione canali
I canali sono di default organizzati secondo LCN (Logical Channel Numbering, numerazione logica dei canali
in base allo standard nazionale), che consente di assegnare automaticamente a ogni servizio televisivo
ricevuto una posizione predefinita all'interno della lista.
È possibile modificare la numerazione a proprio piacimento accedendo al menu PROGRAMMA, premendo
il tasto MENU del telecomando ed i tasti freccia, e poi al sottomenu MODIFICA PROGRAMMA, usando i
tasti freccia ed il tasto OK. Il sistema richiederà l’immissione della Password per accedere a questo
sottomenu; di fabbrica questa è impostata a 000000 (sei zeri), ma può essere modificata a piacimento.

18
ITALIANO
Il menu MODIFICA PROGRAMMA permette di spostare i canali, riposizionandoli nella lista, di bloccarne la
visione, di eliminarlo o di aggiungerlo alla lista dei preferiti.
Per spostare un canale, posizionarsi con i tasti freccia su quello da riposizionare, premere il tasto ROSSO del
telecomando, appare il simbolo di spostamento, spostarlo usando i tasti freccia e confermare con OK o con
il tasto ROSSO. Premendo il tasto EXIT si salvano le modifiche e si esce dal menu.
Per saltare un canale (far sì che non compaia nella normale sequenza dei canali), selezionarlo con i tasti
freccia e digitare il tasto VERDE del telecomando, comparirà il simbolo SKIP. Premendo il tasto EXIT si
salvano le modifiche e si esce dal menu. Per ritornare alla situazione precedente selezionare il canale e
premere il tasto VERDE del telecomando (il simbolo SKIP sparisce), premendo il tasto EXIT si salvano le
modifiche e si esce dal menu.
Per bloccare un canale, posizionarsi con i tasti freccia su quello da bloccare e premere il tasto GIALLO del
telecomando, viene richiesto l’inserimento della password per far apparire il simbolo di blocco (lucchetto).
Premendo il tasto EXIT si salvano le modifiche e si esce dal menu. Per visualizzare il canale bisognerà
inserire la password. Per sbloccare il canale, selezionarlo con i tasti freccia, premere il tasto GIALLO ed il
lucchetto sparisce, premendo il tasto EXIT si salvano le modifiche e si esce dal menu.
Per eliminare un canale, posizionarsi con i tasti freccia su quello da cancellare e premere il tasto BLU. Dopo
la conferma dell’operazione il canale viene eliminato dalla lista e non risulterà più visibile. Premendo il tasto
EXIT si salvano le modifiche e si esce dal menu. Per ripristinarlo è necessaria una scansione manuale o
automatica dei canali.
Per rinominare un canale, posizionarsi con i tasti freccia su di esso e premere il tasto RECALL, tramite una
tastiera virtuale è possibile cambiare il noma al canale, al termine della digitazione premere OK. Premendo
il tasto EXIT si salvano le modifiche e si esce dal menu.
USB
Il decoder permette aprire file multimediali di tipo audio, video o immagini, presenti su una chiavetta USB
opportunamente inserita nella fessura anteriore dell’apparecchio. Nonostante il dispositivo sia in grado di
leggere un notevole numero di formati differenti, è possibile che alcuni non siano supportati. Inoltre, è
possibile che a causa dei CODEC non supportati, alcuni file video risultino illeggibili, nonostante il formato
sia tra quelli leggibili.
Per accedere al menu MULTIMEDIA, inserire la chiavetta USB con i contenuti da visualizzare e premere il
tasto MEDIA del telecomando (nel caso la chiavetta non sia inserita il dispositivo impedirà l’accesso al
menu). Oppure premere il tasto MENU del telecomando e raggiungere il menu USB e da lì il sottomenu
MULTIMEDIA.
ATTENZIONE: non tutti i dispositivi di archiviazione sono compatibili con l’apparecchio, il produttore non è
in alcun modo responsabile di un eventuale danno o perdita di dati.
Per aprire file audio accedere al menu MULTIMEDIA, selezionare l’icona MUSICA con i tasti freccia ed il
tasto OK del telecomando. Il decoder permette di navigare all’interno delle cartelle contenute nella
chiavetta USB: usare i tasti freccia per spostarsi nella lista di cartelle o file, premere OK per aprire la cartella
o il file scelto; per ritornare alla cartella superiore usare il tasto RECALL.

19
ITALIANO
Per visualizzare un’immagine accedere al menu MULTIMEDIA, selezionare l’icona FOTO con i tasti freccia
ed il tasto OK del telecomando. Il decoder permette di navigare all’interno delle cartelle contenute nella
chiavetta USB: usare i tasti freccia- per spostarsi nella lista di cartelle o file, premere OK per aprire la
cartella o il file scelto (prima di aprire il file se ne può vedere un’anteprima nel riquadro in alto a destra);
per ritornare alla cartella superiore usare il tasto RECALL. È possibile visualizzare le immagini una alla volta
semplicemente premendo il tasto OK, una volta individuata l’immagine voluta, oppure è possibile
visualizzare tutte le immagini della cartella come slideshow (vengono visualizzare per pochi secondi in
sequenza) con il tasto PLAY del telecomando oppure più immagini contemporaneamente a comporre una
griglia, con il tasto BLU.
Per visualizzare un filmato accedere al menu MULTIMEDIA, selezionare l’icona FILM con i tasti freccia ed il
tasto OK del telecomando. Il decoder permette di navigare all’interno delle cartelle contenute nella
chiavetta USB: usare i tasti freccia per spostarsi nella lista di cartelle o file, premere OK per aprire la cartella
o il file scelto; per ritornare alla cartella superiore usare il tasto RECALL. Nel riquadro in alto a destra è
possibile vedere un’anteprima del filmato selezionato. È possibile passare dalla visualizzazione Preview al
quella tutto schermo premendo il tasto ROSSO del telecomando. Tramite i tasti SALTO AVANTI e SALTO
INDIETRO è possibile saltare al video successivo o precedente. Con i tasti AVANTI VELOCE ed INDIETRO
VELOCE è possibile far scorrere velocemente il filmato avanti o indietro.

20
ITALIANO
Entrando nel menu FOTO CONFIGURA sono possibili alcune configurazioni riguardanti la visualizzazione
delle immagini come la durata di ogni scheda durante la visualizzazione slideshow
Entrando nel menu FILM CONFIGURA si possono configurare i sottotitoli (se disponibili): dimensione, colore
sottofondo e colore carattere.
Guida ai programmi
Alcuni fornitori trasmettono informazioni sui loro programmi. Per visualizzare queste informazioni premere
il tasto EG (GUIDA) sul telecomando.
È possibile visualizzare la trama del programma in visione e la programmazione della rete selezionata. Da
questo menu è possibile accedere anche alla Guida degli altri canali, usando i tasti freccia . Le informazioni
visualizzabili dipendono dal canale selezionato.
Si può creare una lista di programmi da guardare: selezionare il canale con i tasti CH+/CH- (frecce SU/GIÙ)
oppure con il tastierino numerico, attivare la guida elettronica con il tasto EG (GUIDA) e selezionare con i
tasti freccia ed il tasto OK il programma da vedere.
Table of contents
Languages: