Joycare JL-1516 PASTROCCHIO User manual

JL-1516 PASTROCCHIO
SEGGIOLONE
Manuale d’uso
BABY HIGH CHAIR
User manual
Conforme alle norme di sicurezza / Complying to safety norms:
EN 14988:2017+A1:2020

2

I
Grazie per aver acquistato il seggiolone Joycare.
AVVERTENZE
IMPORTANTE:LEGGEREATTENTAMENTE
E CONSERVARE PER FUTURO
RIFERIMENTO.
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI
DI SOFFOCAMENTO, RIMUOVERE I
SACCHETTIPLASTICIPRIMADELL’USODI
QUESTOPRODOTTO.QUESTISACCHETTI
DEVONO ESSERE DISTRUTTI O TENUTI
LONTANI DA NEONATI E BAMBINI.
• ATTENZIONE: Non lasciare mai il bambino incustodito.
• ATTENZIONE: Utilizzare sempre il sistema di ritenuta.
• ATTENZIONE: Pericolo di caduta: non lasciare che il bambino si arrampichi sul prodotto.
• ATTENZIONE: Non utilizzare il prodotto a meno che tutti i componenti non siano correttamente
agganciati e regolati.
• ATTENZIONE: Prestare attenzione al rischio generato da amme libere e altre fonti di forte calore
nelle vicinanze del prodotto.
• ATTENZIONE: Prestare attenzione al rischio di ribaltamento del prodotto nel caso in cui il
bambino si spinga con i piedi contro il tavolo o qualsiasi altra struttura.
• ATTENZIONE: Prima dell’uso vericare sempre la sicurezza e la stabilità del seggiolone.
• Non utilizzare il Seggiolone no a quando il bambino non è in grado di stare seduto da solo.
• Prodotto destinato a bambini di età inferiore a 36 mesi, di peso non superiore a 15 kg e in grado
di stare seduti da soli.
• Non usare il seggiolone se alcune parti sono rotte, strappate o mancanti.
• Vericare prima dell’assemblaggio che il prodotto e tutti i suoi componenti non presentino
eventuali danneggiamenti dovuti al trasporto, in tal caso il prodotto non deve essere utilizzato e
dovrà essere tenuto lontano dalla portata dei bambini.
• Le attività di apertura, regolazione e chiusura del Seggiolone devono essere svolte esclusivamente
da un adulto.
• Assicurarsi che gli utilizzatori del seggiolone siano a conoscenza dell’esatto funzionamento dello
stesso.
• Nelle operazioni di apertura e chiusura assicurarsi che il bambino sia a debita distanza. Nelle
3

operazioni di regolazione, posizionamento del vassoio assicurarsi che le parti mobili del Seggiolone
non vengano a contatto con il corpo del bambino.
• L’uso delle cinture di sicurezza con sparti gambe in tessuto correttamente ssato è indispensabile
per garantire la sicurezza del bambino.
• Il vassoio da solo non garantisce un contenimento sicuro del bambino. Utilizzare sempre le
cinture di sicurezza.
• Non spostare mai il seggiolone con il bambino all’interno.
• Non lasciare che altri bambini giochino senza sorveglianza nelle vicinanze del seggiolone o si
arrampichino su di esso.
• Non utilizzare il seggiolone con più di un bambino alla volta.
• Non mettere il seggiolone vicino a nestre o muri, dove corde, tende o altro potrebbero essere
utilizzate dal bambino per arrampicarsi o essere causa di soocamento o strangolamento.
• Non mettere il seggiolone vicino a nestre o muri per evitare anche il rischio che il bambino,
spingendosi con i piedi, possa sbilanciare il seggiolone facendolo cadere.
• Quando il bambino è nel seggiolone posizionare il prodotto esclusivamente su una supercie
orizzontale e stabile. Non collocare mai il seggiolone in vicinanza di scale, gradini o su tappeti.
• Non appoggiare sul vassoio e non appendere alla struttura del seggiolone borse o pesi per non
sbilanciare il prodotto.
• Quando si lascia il seggiolone esposto al sole per molto tempo aspettare che si rareddi prima di
mettervi il bambino.
• Evitare un’esposizione prolungata al sole del seggiolone: può causare cambiamenti di colore nei
materiali e tessuti.
• Quando non in uso, il seggiolone va tenuto lontano dalla portata dei bambini.
• Non utilizzare mai il seggiolone senza il rivestimento.
• Non utilizzare componenti, parti di ricambio o accessori non forniti o approvati dal costruttore.
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere eettuate solo da un adulto
PULIZIA
Pulire la fodera con un panno inumidito con acqua o con un detergente neutro. Pulire le parti in
plastica con un panno inumidito con acqua. Non usare mai detergenti abrasivi o solventi.
In caso di contatto con acqua asciugare le parti in metallo al ne di evitare il formarsi di ruggine.
MANUTENZIONE
Tenere il Seggiolone in un posto asciutto
Pulire da polvere, sporco e sabbia, tutte le parti in plastica che scorrono sui tubi in metallo al ne di
evitare attriti che possono compromettere il corretto funzionamento del Seggiolone.
4

1. Vassoio
2. Cinture di sicurezza
3. Pedana
4. Gamba anteriore
5. Gamba posteriore
MONTAGGIO SEGGIOLONE
Prima di tutto inserire l’imbottitura nella barra di supporto del poggiaschiena e ssarla alla struttura
utilizzando le chiusure in velcro.
Inserire la barra di supporto per il poggiaschiena nella parte superiore delle gambe anteriori.
Le parti sono correttamente agganciate solo quando le due spinette escono dagli appositi fori
presenti sulla struttura e si sentono i click di avvenuto ssaggio.
E poi aprire la struttura no a sentire il click di avvenuto bloccaggio.
Montaggio gambe anteriori e posteriori
Gambe posteriori: tenendo premute le due spinette d’aggancio presenti alle estremità delle
gambe inlare le stesse sulla struttura.
Le parti sono correttamente agganciate solo quando le due spinette escono dagli appositi fori
presenti sulla struttura e si sentono i click di avvenuto ssaggio.
Gambe anteriori: tenendo premute le due spinette d’aggancio presenti alla base della struttura
inlare le gambe. Le parti sono correttamente agganciate solo quando le due spinette escono
dagli appositi fori presenti sulla struttura e si sentono i click di avvenuto ssaggio.
5

Montaggio del vassoio
Avvitare sul tubo sotto il vassoio i due supporti di plastica in dotazione.
Tenendo premute le due spinette d’aggancio presenti alle estremità dei tubi del vassoio inlare
le stesse sulla struttura. Le parti sono correttamente agganciate solo quando le due spinette
escono dagli appositi fori presenti sulla struttura e si sentono i click di avvenuto ssaggio. Ruotare
il vassoio sul davanti come mostrato in gura.
Spingere verso il basso per far agganciare le due parti in plastica sulla struttura del seggiolone e fa
passare la cinghia intorno al tubo e agganciarla al bottone.
Accertarsi inoltre che lo spartigambe in tessuto sia correttamente agganciato.
CINTURE DI SICUREZZA
ATTENZIONE: l’uso delle cinture di sicurezza con spartigambe in tessuto è indispensabile per
garantire la sicurezza del bambino.
ATTENZIONE: il vassoio da sola non garantisce un contenimento sicuro del bambino. Utilizzare
sempre le CINTURE di sicurezza!
Il Seggiolone è dotato di cinture di sicurezza a 5 punti.
Sganciare le cinture di sicurezza e posizionare il bambino sul Seggiolone ed assicurarlo con le
cinture.
ATTENZIONE: il prodotto può essere utilizzato solo con il vassoio in posizione e il sistema di ritenuta
correttamente agganciato.
6

SMONTAGGIO DEL SEGGIOLONE
Procedere in senso inverso
RIPIEGARE IL SEGGIOLONE
Sganciare il bottone del vassoio.
Ruotare il vassoio sul retro.
Premere i pulsanti di sblocco su entrambi i lati per piegare il seggiolone.
GB
Thank you for purchasing the high chair Joycare.
WARNING
IMPORTANT: READ CAREFULLY AND
KEEP FOR FUTURE REFERENCE.
WARNINGS: TO AVOID DANGER OF
SUFFOCATION REMOVE PLASTIC COVER
BEFORE USING THIS ARTICLE. THIS
COVER SHALL BE DESTROYED OR KEPT
AWAY FROM BABIES AND CHILDREN.
• WARNING: Never leave the child unattended.
• WARNING: Always use the restraint system.
7

• WARNING: Falling hazard: Prevent your child from climbing on the product.
• WARNING: Do not use the product unless all components are correctly tted and adjusted.
• WARNING: Be aware of the risk of open res and other sources of strong heat in the vicinity of the
product.
• WARNING: Be aware of the risk of tilting when your child can push its feet against a table or any
other structure.
• WARNING: Always check the security and the stability of the high chair before use.
• Do not use the high chair until the child can sit up unaided.
• This product is intended for children up to 36 months old, weighing a maximum of 15kg, who are
able to sit up unaided
• Do not use the high chair if any part is broken, torn or missing.
• Before assembly, check that the product and all of its components have not been damaged
during transportation. If any part should be damaged do not use and keep out of reach of children.
• The high chair must be opened, adjusted and closed only by an adult.
• Ensure that the person using the high chair knows how to use it safely.
• When opening, adjusting or closing the high chair, ensure that your child is at a safe distance.
Ensure that during the adjustment operations, the movable parts of the high chair do not come
into contact with your child.
• The fabric safety harness and crotch strap must be correctly tted in order to guarantee the safety
of your child when using this product.
• The tray alone does not guarantee the safety of your child. Always use the safety harness.
• Never move the high chair when the child is seated inside.
• Do not allow children to play unsupervised near the high chair, or climb onto it.
• Do not use the high chair for more than one child at a time.
• Do not place the high chair near windows or walls, where strings, curtains or other objects may
be used by the child to climb out of the high chair, and to prevent the risk of suocation and/or
choking.
• Do not place the high chair near windows or walls, to prevent the child from aecting the stability
of the high chair, making it topple over, by pushing with its feet against the wall.
• Always place the high chair on a horizontal, stable surface. Never place the high chair near stairs
or steps or carpets.
• Bags or weights must not be placed on the activity tray or hung on the high chair frame, as they
might aect the stability of the high chair.
• If the high chair is left exposed to direct sunlight for a long time, allow it to cool before placing
your child in it.
• Do not leave the high chair under the sun for a long time: prolonged exposure to direct sunlight
may cause the fabric cover to fade.
• When it is not used, the high chair must be kept away from the reach of children.
• Do not use accessories, spare parts, or any component not supplied or approved by the
manufacturer.
CLEANING AND MAINTENANCE
The cleaning and maintenance of the high chair must only be carried out by an adult.
CLEANING
Clean the fabric cover with a soft cloth soaked in water or a neutral detergent. Never use abrasive
detergents or solvents.
In case of contact with water, dry the metal parts to prevent rust from forming.
8

MAINTENANCE
Keep the high chair in a dry place.
To avoid friction that may prevent the correct operation of the High chair, ensure that all the
movable plastic parts located along the metal frame are free from dust, dirt or sand.
1. Snack tray
2. Safety belt
3. Footrest
4. Front leg
5. Back leg
HIGH CHAIR ASSEMBLY
First insert the padding in the backrest support bar and secure it using the velcro fastenings.
Insert the backrest support bar in the top of the front legs. The parts are locked only when the two
locking buttons come out from the holes on the parts, and an audible click is heard, signalling that
the part is securely tted.
Open the structure as shown until you hear the lock into place click.
ù
Fitting the front and rear legs
Rear legs: keep the two locking buttons, located at the base of the frame, pressed down and insert
the legs into the structure. The parts are locked only when the two locking buttons come out from
the holes on the legs, and an audible click is heard, signalling that the legs are securely tted.
Front legs: keep the two locking buttons located at the base of the frame pressed down and insert
the legs. The parts are correctly locked only when the two locking buttons come out from the
holes on the legs, and an audible click is heard, signalling that the legs are securely tted.
9

Tray assembly
Screw the two plastic supports supplied into the tube under the tray.
Push the pipes of food tray into the backrest tube as shown till hear a click stop. The parts are
locked only when the two locking buttons come out from the holes on the parts, and an audible
click is heard, signalling that the part is securely tted.
Turn the food tray as shown and press the tray down rmly to make the two plastic parts are
fastened to the tube underneath and fasten the snaps around the tube.
The fabric safety harness and crotch strap must be correctly tted in order to guarantee the safety
of your child when using this product.
SAFETY HARNESS
WARNING: The use of the safety harness and fabric crotch strap is necessary to guarantee the safety
of your child.
WARNING: The activity tray alone does not guarantee the safety of your child. Always use the SAFETY
HARNESS!
The high chair has a 5-point safety harness.
Release the safety harness and place the child in the high chair and fasten it with the safety harness.
WARNING: The product can only be used with the tray in place and the restraint system correctly
tted.
10

ù
DISASSEMBLY OF THE HIGHCHAIR
Proceed in reverse order
FOLDING HIGHCHAIR
Unfasten the snaps as shown
Rotate the food tray to the back
Press the buttons on both side to fold the high chair
11

Distribuito su licenza da:
DARINVEST S.r.l.
Via Direttissima del Conero 39/41
60021 Camerano (AN) - ITALY
Tel. +39 071 890151
www.joycare.it
Made in China
REV00-APR2021
Table of contents
Languages:
Other Joycare Baby & Toddler Furniture manuals

Joycare
Joycare Joyello JL-922 User manual

Joycare
Joycare JC- 1215 User manual

Joycare
Joycare Joyello DORMOLO JL-937 User manual

Joycare
Joycare NANNOLO JC-1247 User manual

Joycare
Joycare DELIZIA User manual

Joycare
Joycare JC-1504 DISINVOLTO User manual

Joycare
Joycare JC-1517 COCCOLAMI User manual

Joycare
Joycare JC-1264 GOLOSONE User manual

Joycare
Joycare SOFFIO JC-1218 User manual

Joycare
Joycare JC-1224 GHIOTTONE User manual