K-Factor MC-TTP Series User manual

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
Trasformatori di separazione cl.I
Monofase e Trifase
Three phase and single phase class I separation transformers
Serie MC-TTP – MC-TTP range
Istruzioni per l’uso e la manutenzione – User and maintenance instructions
WARNING: DANGEROUS VOLTAGE IS PRESENT INSIDE THE EQUIPMENT. DISCONNECT THE EQUIPMENT BEFORE
OPENING THE CASE. INSTALLATION AND TECHNICAL SERVICE MUST BE PROVIDED BY A QUALIFIED OPERATOR. USE ONLY
ISOLATED AND PROFESSIONAL TOOLS
ATTENZIONE: ALL’INTERNO DEL PRODOTTO SONO PRESENTI TENSIONI PERICOLOSE. SCOLLEGARE L’APPARECCHIO
DALLA RETE PRIMA DI APRIRE IL PRODOTTO. INSTALLAZIONE E ASSISTENZA TECNICA DEVONO ESSERE EFFETTUATI
SOLO DA PERSONALE QUALIFICATO E CON UTENSILI PROFESSIONALI
PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO CONSULTARE ATTENTAMENTE IL MANUALE D’USO
Si ricorda Il manuale d’uso è parte integrante del dispositivo.
L’USO DELL’APPARECCHIO E’ RISERVATO A PERSONALE QUALIFICATO
NON SMONTARE MAI L’APPARECCHIO, PER QUALSIASI INTERVENTO CONTATTARE IL SERVIZIO TECNICO
MAN-TRAS-MC-TTP_R04_181001_ITA_ENG
SCARICA IL MANUALE DI UTILIZZO IN VERSIONE PDF DA HTTP://WWW.KFACTOR.IT/MANUALI

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
1. NORME DI SICUREZZA FONDAMENTALI
1. All'apertura dell'imballo, verificare l'integrità dell'apparecchio, prestando particolare attenzione alla presenza di
danni alle parti plastiche, che possono rendere accessibili parti interne dell'apparecchio sotto tensione, e a rotture e/o
spellature del cavo di alimentazione se presente. In tali casi non collegare il trasformatore alla rete alimentazione.
Effettuare tali controlli prima di ogni utilizzo.
2. Prima di collegare il trasformatore verificare sempre che i dati elettrici indicati sull'etichetta dati corrispondano a
quelli della rete elettrica a cui si intende connetterlo. Collegare il trasformatore a una linea di rete provvista di messa a
terra e protetta da un idoneo interruttore di protezione contro sovraccarichi e corto-circuiti. Il carico massimo non deve
superare la potenza nominale.
3. Prestare particolare attenzione a:
•Posizionare l'apparecchio su superfici piane, stabili e su tutta la base d’appoggio;
•Non utilizzare il trasformatore in ambienti in cui sono presenti miscele anestetiche infiammabili con aria, con
ossigeno o protossido d'azoto;
•Evitare di toccare il trasformatore o il suo involucro con mani bagnate e comunque evitare sempre che venga a
contatto con liquidi;
•Conservare ed utilizzare il trasformatore (se non installato in box specifico per esterno) in ambienti protetti dagli
agenti atmosferici e a distanza da eventuali fonti di calore;
•Porre particolare attenzione a non ostruire le griglie di aerazione durante il funzionamento.
4. Questo apparecchio deve essere destinato esclusivamente all'uso per cui è stato progettato, cioè come dispositivo
di separazione galvanica e innalzatore/abbassatore di tensione. Eventuali altre utilizzazioni sono da considerarsi
improprie e pericolose ed il costruttore non può essere ritenuto responsabile per eventuali conseguenze che un uso
improprio o alla connessione ad impianti elettrici non conformi alle normative vigenti. Non utilizzare l'apparecchio per
scopi differenti da quelli previsti dal fabbricante.
5. Lo smaltimento dell'apparecchio devono essere eseguite secondo le specifiche legislazioni vigenti in ogni paese.
2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI E MISURE DI PREVENZIONE
Rischi di natura elettrica
L’intervento su tali circuiti da parte di personale non esperto è pericoloso. Il trasformatore non deve essere installato in
zone con pericolo di inondazioni. Eliminare il rischio di cadute di gocce d’acqua sul trasformatore. Eliminare di frequente
la polvere che si deposita: erra può essere conduttrice ed inoltre non permette lo smaltimento del calore.
Rischio di incendio
In condizioni normali di movimentazione, stoccaggio, manipolazione ed utilizzo non sussistono condizioni di pericolo di
autocombustione. Tuttavia in caso di coinvolgimento in incendio:
◊alcuni componenti utilizzati per la realizzazione del prodotto possono sviluppare fumi e vapori dannosi alla salute;
in caso di incendio occorre quindi garantire una buona areazione ed utilizzare autorespiratori;
◊per interventi di spegnimento non usare acqua.
Rischi di natura meccanica
Si raccomanda per l’installazione e la messa in servizio del prodotto di attenersi alle prescrizioni indicate nel presente
manuale.
Durante il ciclo-vita
Non sussistono problemi di impatto ambientale durante il normale funzionamento del prodotto.
IN PRESENZA DI BOX DI PROTEZIONE, APRIRE IL BOX ESCLUSIVAMENTE DOPO AVER TOLTO TENSIONE

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
3. FUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO
I trasformatori di separazione della serie MC-TTP hanno come funzione principale la trasformazione della tensione dii rete
a un valore diverso necessario per l’alimentazione di utenze con tensione di funzionamento diversa da quella della rete
elettrica alla quale devono essere collegate, attuando separazione galvanica dalla rete enel. Il rapporto di trasformazione
tra avvolgimento primario e avvolgimento secondario è quindi usualmente diverso da 1. La tensione nominale è indicata
sulla targa del prodotto.
Gli avvolgimenti primario e secondario sono avvolti in modo sovrapposto intorno a un nucleo magnetico grazie al quale il
campo elettromagnetico generato dall’avvolgimento primario induce una tensione nell’avvolgimento secondario in base
al rapporto spire degli avvolgimenti.
Quando presente, lo schermo di isolamento opzionale (denominato in targa “SC” o “SCR” o “SCH”, interposto tra primario
e secondario e collegato a massa garantisce il massimo isolamento galvanico anche in caso di perforazione degli isolanti,
oltre a una adeguata limitazione della distorsione armonica e di picchi di tensione, in base al gruppo di collegamento
selezionato. Il morsetto dello schermo, unipolare, deve essere sempre collegato alla barra equipotenziale di terra.
4. INSTALLAZIONE ed USO
Il dispositivo non necessita di particolari installazioni meccaniche ed è necessario sia appoggiato su un piano con una
portata adeguata al peso statico del prodotto.
Ricevimento del prodotto
Al ricevimento si consiglia di togliere subito l’imballo e di esaminare attentamente il prodotto per accertarsi che non vi
siano danni dovuti alla spedizione. In questo caso annotare quanto i danni rilevati sul Documento di trasporto, non
utilizzare il prodotto e contattare il Fornitore.
Luogo di Installazione
Installare il prodotto in un ambiente interno (o esterno in caso di installazione in box IP44) con le seguenti Caratteristiche:
◊assenza di polvere, umidità e agenti corrosivi,
◊lontano da sostanze infiammabili, fonti di calore e dalla esposizione diretta alla luce solare.
◊presenza di un corretto ricambio dell’aria,
◊il pavimento sul quale dovrà essere posizionato il prodotto deve essere livellato,
◊deve essere mantenuto uno spazio libero attorno al prodotto di almeno 30cm per facilitarne l'areazione (non ostruire
le griglie di ventilazione).
PLACEMENT
30cm -10º - +40ºC* 0-90% Relative Humidity
* Massima: 40°C Media giornaliera: 30°C Media annuale: 20°C

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
1) Il prodotto si presenta in versione a giorno o chiuso in un box con grado di protezione IP23 come segue:
In alternativa, il prodotto viene fornito in un box con grado di protezione IP44 per utilizzo all’esterno. Questo box
non è provvisto di asole di aerazione ma di ventole di raffrescamento su due lati. In questo caso il posizionamento
può essere effettuato all’aperto, avendo cura se possibile di proteggere dagli agenti atmosferici (pioggia, neve) e
dalla radiazione solare diretta il contenitore con una adeguata pensilina o altra misura, per garantire la durata
della verniciatura (in poliestere, specifica per esterno) e per assicurare che la radiazione solare non crei
inadeguate temperature all’interno del box.
Nel caso il prodotto sia installato nei box in vetroresina SAMV, questo può essere installato direttamente
all’aperto.
2) Per posizionare il trasformatore, utilizzate un carrello elevatore o, se utilizzate un gancio/gru di sollevamento i
golfari forniti in dotazione con il prodotto soltanto fino alla misura sam05. Per le misure maggiori il peso rende
pericolosa questa operazione a box chiuso. Svitare quindi i 4 bulloni sul coperchio ed avvitare i golfari forniti in
dotazione direttamente ai bulloni che fuoriescono verso l’alto dal corpo del trasformatore, sollevando così
direttamente il trasformatore stesso. In alcuni modelli sono presenti delle asole per il sollevamento sulle staffe
del trasformatore in luogo dei golfari.
3) Per accedere alle connessioni, svitare i 4 bulloni sul coperchio se il prodotto è installato in box.
L’accesso dai cavi di alimentazione / uscita può essere effettuato dal basso o dal lato forando la placca laterale
che può essere rimossa.
In tal caso utilizzate sempre dei pressa cavi da pannello per evitare che i cavi di connessione possano essere tirati
causandone il distacco dai connettori.
4) La piastra collegamenti si presenta come segue:
Tipica piastra collegamenti dei modelli TTP (nella foto il collegamento Dyn11)
Connessioni lato
secondario (3P+N)
Connessioni lato
primario
Schermo (opzionale)
da collegare a massa

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
5) Effettuare i collegamenti lato rete enel e utenza con cavi di portata adeguata alla corrente nominale e alla distanza
da percorrere. Sul lato del trasformatore è presente unbullone di terra, collegarequesto, lo schermo (se presente)
e la struttura del box metallico alla barra di terra equipotenziale
6) I trasformatori devono essere protetti sia sul lato enel che sul lato utenza con interruttori automatici magneto-
termici, fusibili, o differenziali in base alle condizioni di funzionamento dell’impianto e alle normative vigenti per
l’impianto stesso.
7) Occorre considerare le correnti di inserzione ed installare una protezione adeguata per evitare distacchi
indesiderati.
Gruppi di collegamento tipici dei trasformatori
COLL.
PRI
SEC.
PRI
SEC.
Dyn11
(YNd11)
YNyn0
Nel caso di trasformatore realizzato con gruppo di collegamento YNyn0, anche sul lato rete sarà presente un bullone di
NEUTRO.
Nel caso in cui venga fornito un numero di prese di regolazione con il trasformatore, potrebbe essere necessario ruotare
(o spostare) il collegamento al bullone o al terminale appropriato. L'immagine qui sotto mostra la connessione corretta
del collegamento a 400V primario.
Nel caso in cui sia necessaria una tensione diversa, svitare i bulloni che stringono il collegamento, mantenere invariata la
connessione al morsetto non nominato e posizionare (ruotare) il collegamento al valore di richiesto.

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
Nei modelli monofase sono presenti due morsetti marcati “INGRESSO” e due morsetti marcati “USCITA”, eventualmente
un morsetto marcato “SCH” (Schermo).
I modelli per correnti >63 A dispongono di morsettiere a bulloni come in figura. Le connessioni dell’avvolgimento primario
sono denominate 1U-1V per i monofase, 1U-1V-1W per i trifase. Le connessioni di uscita (avvolgimento secondario) sono
denominate 2U-2V per i monofase, 2U-2V-2W per i trifase
Collegare a terra il bullone di terra posizionato sulla struttura del trasformatore. Quando è presente uno schermo di
isolamento, questo DEVE essere sempre messo a terra con un collegamento equipotenziale.

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
5. CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE serie MC
Potenza nominale:
da 3.15kVA a 80KVA
Tensione di ingresso:
…V (vedi targa prodotto)
Tensione di uscita:
…V (vedi targa prodotto)
Frequenza:
50/60 Hz
Rendimento:
> 96%
Classe di isolamento:
F
Classe Protezione
I
Isolamento
Doppio
Prova di tensione applicata
pri/massa 3.5 Kv
Pri/sec 3.5 kV
Sec/massa 2.5 kV
Norme applicate
CEI EN61558-2-1
Protezione:
IP00
Temperatura ambiente:
-10°C : +40°C
Sovratemperatura max
95°C
Livello di potenza sonora massima
< 60 dB (A)
Umidità relativa:
95%
Tipo raffreddamento
AN
Altitudine di funzionamento
fino a 1000m s.l.m. senza rid. pot.
CARATTERISTICHE TECNICHE serie TTP
Potenza nominale:
DA 1KVA A 500kVA
Tensione lato primario:
….V TRIANGOLO O STELLA + N (vedi targa prodotto)
Tensione lato secondario:
…..V triangolo o stella + N (vedi targa prodotto)
Frequenza:
50/60 Hz
Gruppo collegamento
(vedi targa prodotto)
Gruppo vettoriale CEI
(vedi targa prodotto)
Rendimento:
ca. 96-98%
Livello isolamento (valore efficace)
4.2 kV
Corrente di inserzione:
< 15 In
Tensione di corto circuito (Vcc%)
<4%
Classe di temperatura
F
Limiti di sovratemperatura massima (ta=25°C)
115°C
Temperature ambientali di riferimento
-5°C ~ +40°C
Livello di pressione sonora massima a 1m.
< 60 dB (A)
Umidità relativa dell’aria
50% ~ 95%
Altitudine di funzionamento senza derating:
fino a 1000 m. s.l.m. *
Grado di protezione
IP00
Classe protezione
I
Norme applicate:
CEI EN 61558-2-1
* per installazioni ad altitudini superiori occorre considerare una adeguata riduzione di potenza (“derating”)

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
* potenze minori e maggiori di quelle di serie sono disponibili su richiesta)
** per installazioni ad altitudini superiori occorre considerare una adeguata riduzione di potenza (“derating”)
I dati sopra riportati mostrano le caratteristiche standard della gamma. Eventuali caratteristiche speciali sono concordate e visibili
sulla targa del prodotto o nei documenti di vendita.
NOTA: I trasformatori rappresentati nelle foto e nelle schede tecniche sono suscettibili di cambiamenti sia tecnici che estetici, a discrezione del
costruttore, quindi non rappresentano alcun vincolo verso l’utente finale.

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
6. SIMBOLOGIA
Terra di protezione
Marchio di conformità alla Direttiva 2014/35/EU
Produttore: K-FACTOR SRL
Via Giotto 9 42014 Castellarano (RE)
Trasformatore di separazione
Fare riferimento al manuale d’uso.
Corrente Alternata
Hz
Frequenza di rete
Attenzione consultare la documentazione annessa
Avvertenza per il corretto smaltimento rifiuti
A
Ampere
VA –kVA
VoltAmpere, Kilovoltampere
Si considerano responsabili in materia di sicurezza, prestazioni ed affidabilità il fabbricante, il montatore e l’installatore o
l’importatore solamente se l’impianto elettrico al quale l’apparecchio viene collegato è costruito secondo la normativa
vigente.
7. VENTILAZIONE
•Determinazione dell’altezza e delle sezioni delle aperture di ventilazione
Nel caso generico di raffreddamento naturale (AN), la ventilazione dell’armadio di alloggiamento ha lo scopo di dissipare
per convezione le calorie prodotte dalle perdite totali di funzionamento del trasformatore. Una buona ventilazione sarà
determinata da un’apertura di entrata d’aria fresca nella parte bassa dell’armadio e da un’apertura di uscita dell’aria calda
situata in alto, sulla parte opposta dell’armadio.
E’ opportuno notare che una circolazione d’aria insufficiente determina una riduzione della potenza nominale del
trasformatore.
•Formula di calcolo della ventilazione naturale
A1 = 0.18 * P / H e A2 = 1,10 * A1
P= somma delle perdite a vuoto e delle perdite a carico in kW
A1= superficie dell’apertura di entrata (dedotta l’eventuale grigliatura) in m2
A2= superficie dell’apertura di uscita (dedotta l’eventuale grigliatura) in m2
Questa formula è valida per una temperatura ambiente media di 20°C ed un’altitudine di 1000m.
•Ventilazione forzata
Una ventilazione forzata dell’armadio di contenimento è necessaria in caso di temperatura ambiente superiore a 20°C,
di locale esiguo o mal ventilato e/o di sovraccarichi frequenti
L’aspiratore può essere comandato a mezzo di un termostato ambiente o di un relè termometrico.
Portata consigliata in mc/s a 20°C = 0,05 P P= perdite totale in kW

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
Con l’applicazione dei ventilatori è possibile aumentare la potenza nominale del trasformatore fino al 30% in servizio
continuo.
8. ACCESSORI IN DOTAZIONE
•Targa caratteristiche
Riporta, in conformità alle norme CEI, il tipo di trasformatore, il numero di modello, la matricola, la potenza nominale, le
tensioni e le correnti primarie e secondarie, la tensione di corto circuito, la frequenza, i collegamenti e il gruppo di
collegamento, la classe di isolamento
•Morsetti di terra
Permettono l’allacciamento della parte metallica del trasformatore alla rete di terra dell’impianto
•Golfari di sollevamento (solo alcuni modelli)
Permettono il sollevamento del trasformatore completo tramite ganci utilizzando gru o carroponte
•Sonde PT100 (a richiesta) o PTC (a richiesta)
Per il rilevamento delle temperature dei singoli avvolgimenti dei trasformatori
Qualora siano installate, fate riferimento al manuale della relativa centralina di monitoraggio per il relativo collegamento.
•Centralina elettronica di monitoraggio
Viene fornita a parte in una confezione con un proprio manuale di utilizzo ed installazione, salvo diversi accordi. Permette
l’azionamento del segnale di allarme e lo sgancio dell’alimentazione del trasformatore. Se installata sul prodotto, è settata
in fabbrica per le temperature massime di esercizio previste per il prodotto. Se fornita in confezione a parte, va settata al
momento dell’installazione seguendo le informazioni tecniche di questo manuale e le istruzioni del manuale della
centralina. Alcune centraline termometriche non necessitano di settaggi ulteriori.
7. PROTEZIONI DEI TRASFORMATORI
•PREMESSA
Vi sono protezioni atte a prevenire il verificarsi di guasti ed altre intese a limitare le conseguenze di guasti comunque già
avvenuti, ma tutte devono rispettare il principio della selettività delle protezioni. La continuità del servizio (è l’incolumità
del personale addetto alla conduzione di un impianto) si possono ottenere solo realizzando una serie di protezioni
adeguate rispettando le norme e le disposizioni di legge vigenti in materia.
L’installazione deve essere eseguita da un installatore qualificato ed in conseguenza i punti seguenti sono da intendersi
solo a carattere generale.
•SOVRACORRENTI
Le sovracorrenti possono essere causate da:
oGuasto esterno
oGuasto interno al trasformatore
oInserzione del trasformatore
oSovraccarichi
❖Qualunque guasto, che insorga a valle di una linea alimentata dal trasformatore, provoca un aumento della
corrente in tale linea che può raggiungere valori anche elevatissimi.
Ciò provoca riscaldamenti e sforzi elettrodinamici anomali nel macchinario e nei vari elementi da essa interessati,
per cui occorre impedire che il danno possa coinvolgere il trasformatore, e perciò eliminare tempestivamente la
causa del guasto.
Nel rispetto della selettività delle protezioni, qualora il guasto si manifesti su una sola delle linee alimentate dal
trasformatore, occorre quindi che si apra solo l’interruttore di quella linea, mentre l’interruttore di macchina del
trasformatore si dovrà aprire (con un ritardo di poco superiore) solo nel caso che il guasto dovesse avvenire tra
esso e gli interruttori delle varie linee alimentate o qualora non intervenisse l’interruttore della linea.
❖Qualora il guasto insorgesse invece all’interno del trasformatore, la situazione sarebbe analoga ad un guasto da
sovracorrente, con la sola variante che in questo caso il tratto di linea da proteggere sarebbe quello a monte del
trasformatore.

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
Le protezioni da installare debbono perciò impedire che il guasto possa espandersi sulla rete a monte, e quindi
debbono agire sull’interruttore primario per escludere il trasformatore. Chiaramente i relè di tale interruttore
primario saranno tarati in modo da non aprirsi prima che si apra il relativo interruttore secondario nel caso di
guasto esterno.
❖Se il trasformatore viene inserito esattamente nell’istante in cui la tensione sinusoidale di alimentazione passa
per il suo valore massimo, istante cui corrisponde, in regime permanente, un valore nullo per il flusso, non si ha
alcun fenomeno transitorio di rilievo e la corrente magnetizzante, partendo dal valore zero corrispondente al
flusso nullo, segue la sua normale curva di regime permanente.
Se, viceversa, il trasformatore viene inserito in un istante in cui la tensione non ha valore massimo, in particolare
ha valore nullo, il flusso in quell’istante dovrebbe assumere valore non nullo, in particolare valore massimo.
Non potendo, viceversa, il flusso cambiare istantaneamente valore e dovendo quindi partire in ogni caso dal valore
zero che aveva fino all’istante dell’inserzione, si ha un periodo transitorio con andamento esponenziale e di valore
massimo uguale e contrario a quello che avrebbe il flusso permanente nell’istante dell’inserzione.
Il fenomeno transitorio ha una durata di pochi secondi. Dopo un semiperiodo dall’inserzione il flusso può
raggiungere un valore teoricamente prossimo a due volte (in pratica solo 1.8 volte) quello massimo di regime
permanente. Data l’inevitabile forte saturazione del ferro in queste condizioni, la corrente magnetizzante può
assumere allora valori anche elevatissimi, prossimi alla corrente di c.c.
La protezione che va prevista al primario in base alle considerazioni di cui sopra deve quindi essere ritardata per
lasciare sfogare senza intervenire i primi picchi della corrente alla inserzione del trasformatore, mentre deve poter
intervenire per valori di corrente inferiori qualora persistano per tempi più lunghi.
❖Se un trasformatore viene sovraccaricato oltre il limite previsto, con temperature ambiente prossime alle
massime ammesse, o se per vari motivi non riesce a smaltire le proprie perdite a temperature nei limiti previsti,
la temperatura dei suoi avvolgimenti può raggiungere valori tali da danneggiare gli isolanti e provocare guasti
interni.
Ciò che interessa, dunque, più che la corrente massima di carico o l’efficienza del sistema refrigerante, è il
surriscaldamento che si può produrre negli avvolgimenti.
Sono più pericolosi piccoli sovraccarichi di lunga durata che forti sovraccarichi di breve durata. La protezione
contro i sovraccarichi deve perciò innanzi tutto limitare i carichi secondari al valore massimo ammesso, nelle reali
situazioni di esercizio.
•PROTEZIONI LIMITATIVE DEI GUASTI DEI TRASFORMATORI
Le protezioni possono essere realizza<te mediante:
-Sonde PT100 o PTC poste tra il nucleo e gli avvolgimenti secondari
-Centralina elettronica di controllo
•PROTEZIONI LIMITATIVE CONTRO I SOVRACCARICHI
-Interruttori magnetotermici BT
-Dispositivi per il controllo termico dei trasformatori in resina o a secco
oLe protezioni contro le sovracorrenti dovute al sovraccarico si attuano in linea generale con interruttori
automatici che oltre al relè magnetico abbiano un relè termico che funziona per la deformazione di una
lamina metallica sottoposta a riscaldamento in funzione della corrente che circola nel circuito. Il relè
termico è particolarmente adatto alla protezione do sovraccarico, funzionando con ritardo sensibile
rispetto ai relè magnetici, in modo da impedire interventi con punte di carico transitorie.
oNei trasformatori in resina e a secco su ciascuna colonna, in corrispondenza al punto più caldo, può
essere montata una termoresistenza tipo PT100 con i contatti riportati in morsettiera. Le termosonde
vengono poi collegate a una centralina di controllo e visualizzazione della temperatura munita di
contatti tarabili per l’allarme e lo sgancio. Vedi manuale centralina elettronica per il collegamento della
stessa.

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
8. FUNZIONAMENTO
La potenza normale di un trasformatore è riferita, secondo le norme CEI, ad una altitudine inferiore a 1000m. sul livello
del mare, ad una temperatura ambiente massima di 40°C ed alle sovratemperature massime relative alle classi dei
materiali isolanti
8.1 CORRENTE
La corrente a carico deve essere sinusoidale
8.2 CARICO EQUILIBRATO
E’ buona norma che il carico si ripartisca uniformemente sulle tre fasi, tuttavia, in caso di necessità, le correnti delle fasi
possono essere diverse, purché nessuna superi quella nominale di targa.
8.3 FUNZIONAMENTO IN PARALLELO
Per un corretto parallelo si devono verificare le seguenti condizioni:
-Eguaglianza del rapporto spire a tutte le tensioni di ingresso (o posizioni del commutatore, se presente)
-Eguaglianza del gruppo di collegamento
-Eguaglianza della tensione di corto circuito.
Il funzionamento in parallelo dei trasformatori sarà tanto migliore quanto più si approssima la potenza dei
trasformatori.
Non si consiglia quindi il funzionamento in parallelo con rapporti di potenza superiore a 1/2.
Una volta eseguiti i collegamenti di parallelo di due o più trasformatori, prima di metterli in tensione controllare che i
morsetti corrispondenti di AT e BT siano collegati nella stessa fase e che i commutatori di prese, se presenti, siano nella
posizione corrispondente allo stesso rapporto di trasformazione.
Prima di chiudere il parallelo sulle sbarre secondarie è indispensabile effettuare la prova di parallelo.
Per fare questo occorre creare, tra i secondari dei trasformati, un ponte metallico di unione che renda attuabile il
confronto tra le tensioni di fase.
Quando esiste il neutro sarà opportuno il collegamento metallico.
Mediante l’uso di un voltmetro dovrà essere verificato il valore della differenza di potenziale esistente tra c’L1 – b’L2 –
a’L3. Se questo valore è costantemente zero, significa che sono soddisfatte tutte le condizioni di parallelo e gli
interruttori di bassa tensione possono essere chiusi. Le operazioni di installazione e collegamento di 2 o più
trasformatori in parallelo devono sempre essere eseguite da persone aventi conoscenza tecnica o esperienza o persone
che hanno ricevuto istruzioni specifiche sufficienti per permettere di prevenire i pericoli dell’elettricità

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
9. PULIZIA
Per poter pulire la carcassa esterna dell'apparecchio indossare guanti in lattice monouso e procedere alla pulizia con un
panno umido ed alcool denaturato.
Porre attenzione a non bagnare le connessioni elettriche.
Eliminare di frequente la polvere che si deposita: erra può essere conduttrice ed inoltre non permette lo smaltimento
del calore.
Prima di procedere alla pulizia, scollegare dalla rete di alimentazione il dispositivo, e scollegare tutte le apparecchiature
eventualmente da esso alimentate.
10. MANUTENZIONE
UTILIZZATORE
Il dispositivo non prevede particolari procedure di manutenzione periodica da parte dell’utilizzatore, se non le pulizie
come indicato nel paragrafo precedente.
Eliminare il rischio di cadute di gocce d’acqua sul trasformatore.
Operazioni di verifica in seguito alla messa in servizio
Esso consiste in una visita di un tecnico qualificato, da realizzarsi durante la messa in servizio dei trasformatori. Prima di
effettuare la messa in servizio del trasformatore, verranno eseguite per mezzo di dispositivi appropriati le seguenti
attività:
•Controllo visivo al fine di verificare l'assenza di danni causati al trasformatore da spostamenti e dal
posizionamento.
•Controllo e ispezione delle connessioni elettriche e della posizione delle prese di regolazione tensione se
presenti.
•Controllo del serraggio delle connessioni elettriche e meccaniche
•Controllo delle distanze in aria dai punti sotto tensione alle masse
•Prova di isolamento
•Controllo funzionale dei circuiti ausiliari
•Controllo di ventilazione adeguata trasformatore
Operazioni di manutenzione ordinaria
Esso consiste in attività di manutenzione da eseguire una volta all'anno, e include:
•Controllo visivo al fine di verificare l'assenza di danni o anomalie.
•Pulizia di avvolgimenti e i dotti pertinenti e tutti gli altri componenti.
•Serraggio dei dadi e bulloni elettrici e meccanici.
•Verifica dei cavi
•Controllo dei componenti termosensibili (sonde termiche e resistenze).
•Verifica del corretto funzionamento di relè di protezione
•Controllo della corretta funzionalità delle ventole di raffreddamento quando presenti
•Controllo della continuità dei collegamenti di terra
•Controlli funzionali
•Misura della resistenza di isolamento.
•Ispezione e controllo dei collegamenti elettrici.
•Controllo delle distanze in aria dai punti sotto tensione alle masse

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE DI VERIFICA IN CASO DI ANOMALIE O MAL FUNZIONAMENTI,
CONTATTARE IL SERVIZIO TECNICO K-FACTOR.
K-FACTOR NON OFFRE NESSUN TIPO DI GARANZIA PER LE APPARECCHIATURE CHE A SEGUITO VERIFICA DEL
SERVIZIO TECNICO RISULTINO MANOMESSE.
INFORMAZIONI
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani.
Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali,
oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente il prodotto consente di evitare
possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette
di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energie e di risorse. Per
rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente le apparecchiature elettromedicali, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore
di spazzatura mobile sbarrato.
Dichiarazione di conformità CEE7323110608001/C0
IL COSTRUTTORE................K-FACTOR SRL
INDIRIZZO................I-42014 Castellarano (RE) –ITALY - Via Giotto 9
DICHIARA QUI DI SEGUITO CHE IL
TRASFORMATORE TRIFASE MC-TTP
TTP: POTENZA da 1 a 500kVA, tensione esercizio fino a 1Kv
MC: POTENZA da 3.15 a 80kVA, tensione esercizio fino a 1kV
- RISULTANO IN CONFORMITA’ CON QUANTO PREVISTO DALLA DIRETTIVA COMUNITARIA, COMPRESE
LE ULTIME MODIFICHE, E CON LA RELATIVA LEGISLAZIONE NAZIONALE DI RECEPIMENTO:
DIRETTIVA 2006/95/CE (LVD)
E CHE
- SONO STATE APPLICATE LE SEGUENTI NORME ARMONIZZATE:
EN 61558-1, EN61558-2-1
- SONO STATE APPLICATE LE SEGUENTI NORME TECNICHE NAZIONALI E/O INTERNAZIONALI
CEI 96-3, CEI 96-4
MODENA, 01/11/2011
K-FACTOR SRL
L’amministratore Unico
G.PALAZZOLO

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
IN CASO DI ASSISTENZA
La ditta confida in una completa collaborazione della Clientela al fine di migliorare il proprio servizio.
Ricordiamo alcuni dati da riconoscere prima di interpellare il ns servizio tecnico:
a. Modello della macchina ........................................................................................................................
b. Numero di matricola.............................................................................................................................
c. Acquistato da.......................................................... il ...........................................................................
d. Tipo di carico.........................................................................................................................................
e. Assorbimento inserito...........................................................................................................................
(rilevabile sulle targhe di caratteristiche degli apparecchi)
f. Difetto riscontrato .................................................................................................................................
In caso di restituzione per riparazione, allegare sempre alla macchina una lettera citando i dati richiesti, insieme all'imballo originale
ed in PORTO FRANCO.
ESTRATTO CONDIZIONI DI GARANZIA
(vedi le condizioni generali di garanzia su http://www.kfactor.it/garanzia/)
L'apparecchio come ogni suo componente è stato sottoposto ad accurati collaudi ed è garantito per un periodo di 12 mesi
dalla data di acquisto o non oltre 13 mesi dalla data di spedizione. Per data di acquisto si intende quella indicata sulla
fattura o ricevuta fiscale rilasciata dal venditore. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita dei
componenti riconosciuti dalla ditta produttrice inefficienti o difettosi di fabbricazione. Per l'intervento in garanzia,
l'apparecchio deve essere consegnato o inviato franco di porto al servizio di assistenza più vicino, allegando lettera con
dati apparecchiatura descritti nel paragrafo precedente. Il trasporto avverrà a rischio e pericolo dell'acquirente.
L'apparecchio riparato in garanzia verrà restituito all'acquirente appena possibile e a sue spese e rischio. Sono escluse
dalla garanzia le rotture accidentali, distruzioni o folgorazioni da eventi naturali, i danni provocati da incuria, uso ed
installazione errati, impropri o non conformi alle avvertenze riportate. La garanzia decade qualora l'apparecchio sia stato
manomesso o riparato da personale non autorizzato o abbia subito interventi per vizi o verifiche di comodo. E' esclusa
la sostituzione dell'apparecchio o il prolungamento della garanzia in caso di intervento. E' escluso altresì il risarcimento
di danni diretti o indiretti di qualsiasi natura a persone, cose o animali per l'uso e la sospensione d'uso dell'apparecchio.

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
1. SAFETY INSTRUCTIONS
1. When opening the packaging, check the integrity of the appliance, paying particular attention to the presence of
damage to the plastic parts that may cause internal parts of the appliance to be exposed to voltage, and to breaks and /
or jams of the power cord if present. In such cases do not connect the transformer to the power supply. Perform these
checks before each use.
2. Before connecting the transformer, always check that the electrical data indicated on the data label corresponds to
those of the electrical network that you want to connect to. Connect the transformer to a grounded grounding line and
protected by a suitable overload and short-circuit protection switch. The maximum load must not exceed nominal power.
3. Pay special attention to:
• Place the appliance on flat, stable surfaces and on the entire base
• Do not use the transformer in environments where there are flammable anesthetic mixtures with air, oxygen or nitrogen
protoxide
• Avoid touching the transformer or casing with wet hands and nevertheless avoid always contact with liquids
• Store and use the transformer (if not installed in a specific outdoor box) in weather protected areas and away from any
heat sources
• Take special care not to obstruct the ventilation grilles during operation.
4. This appliance should only be used for the intended use, i.e. as a galvanic separator and voltage increasing/lowering
device. Any other use is considered improper and dangerous and the manufacturer can’t be held liable for any
consequences that improper use or connection to electrical systems that do not comply with applicable regulations. Do
not use the appliance for any purpose other than those provided by the manufacturer.
5. Disposal of the appliance must be carried out according to the specific legislation in force in each country.
2. IDENTIFICATION OF DANGERS AND PREVENTION MEASURES
Electricity risks
Operating on such circuits by unskilled personnel is dangerous. The transformer must not be installed in areas with danger
of flooding. Eliminate the risk of drops of water on the transformer. Frequently remove the dust that is deposited: it can
be a conductor and it also does not allow the heat dissipation.
Risk of fire
Under normal conditions of handling, storage, handling and use there is no risk of spontaneous combustion. However, in
case of fire:
◊ some components used in the manufacture of the product may develop fumes which may be harmful to health
In case of fire, therefore a good ventilation and self-contained breathing apparatus must be provided
◊ Do not use water for shutdowns.
Risks of a mechanical nature
It is recommended that the product be installed and commissioned in accordance with the requirements set forth in
This manual.
During the life-cycle
There are no environmental impacts during normal operation of the product.
IN CASE THERE IS A PROTECTION BOX, OPEN THE BOX ONLY AFTER SWITCHING OFF VOLTAGE

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
3. OPERATION OF THE PRODUCT
The MC-TTP series separation transformers have as main function the transformation of the network voltage to a different
value necessary for the supply of utilities with a different operating voltage than the power supply to which they are to
be connected, by means of galvanic separation from the electric network. The transformation ratio between primary
winding and secondary winding is therefore usually different from 1.
The nominal voltage is indicated on the product rating plate.
Primary and secondary windings are wrapped overlaid around a magnetic core by which the electromagnetic field
generated by the primary winding induces a voltage in the secondary winding based on the winding ratio.
When present, the optional isolation screen (referred to as "SC" or “SCR” or "SCH", interposed between primary and
secondary and grounded, guarantees maximum galvanic isolation even in case of perforation basic insulation, as well as
an appropriate limitation of harmonic distortion and voltage peaks, depending on the selected connection group. The
screen terminal must be always connected to the ground equipotential bar.
3. INSTALLATION AND USE
The device does not require any special mechanical installations and needs to be supported on a surface with a maximum
capacity sufficient to bear the static weight of the product.
Receiving the product
On receipt, it is advisable to immediately remove the packaging and carefully examine the product to ensure that there is
no damage due to shipping. In this case, note how much damage is detected on the Transport Document, do not use the
product and contact the Supplier.
Place of installation
Install the product internally (or externally if installed in IP44 or higher IP enclosure) with the following features:
◊ no dust, moisture and corrosive agents,
◊ away from flammable substances, sources of heat and exposure to direct sunlight.
◊ presence of a correct air exchange,
◊ the floor where the product has to be positioned should be leveled,
◊ A free space around the product should be maintained at least 30cm to facilitate ventilation (do not block ventilation
grilles).
* max: 40°C daily average: 30°C annual average: 20°C

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
1) The product is delivered in open or closed version in a box with IP23 degree of protection as follows:
....................................................
Alternatively, the product comes in a box with IP44 degree of protection for outdoor use. This box is not equipped with
ventilation holes but with cooling fans on both sides. In this case the positioning can be carried out outdoors, taking care
if possible to protect from the atmospheric agents (rain, snow) and direct sunlight the enclosure with a suitable shelter
or other measure to guarantee the duration of the painting (in polyester, specific for outdoor use) and to ensure that
solar radiation does not create inadequate temperatures inside the box.
If the product is installed in SAMV fiberglass boxes, this can be installed directly outdoors.
2) To place the transformer, use a forklift or, if you use a hoist / hoist crane, the lugs supplied with the product only up to
the sam05 size. For larger enclosures, the weight of the product makes this operation dangerous. Then unscrew the four
bolts on the cover and use the lugs supplied on the transformer body, thus lifting up the transformer directly.
3) To access the connections, unscrew the 4 bolts on the cover if the product is installed in the box.
Access to the power / output cables can be made from the bottom or side by forcing the side plate that can be removed.
In this case, always use a panel cable gland to prevent the connection cables from being pulled out, causing them to
disconnect from the connectors.
4) The connection plate is as follows:
Typical connection plates of TTP models (in the photo the Dyn11 link)
Secondary
connections (3P+N)
Primary connections
Optional earth
screen

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
5) Make the mains and load wiring connections with proper wiring to the rated current and the distance to be reached.
On the transformer side there is a ground bolt, connect this, the screen (if present) and the structure of the metal box to
the equipotential ground bar
6) Transformers must be protected both on the network input side and on the user/load side with magneto-thermal, fuse
or earth leakage automatic circuit breakers depending on the operating conditions of the plant and the regulations in
force for the plant itself.
7) Consider the insertion currents and install adequate protection to avoid unwanted disconnections at the start up.
Typical Transformer Connection Groups
Vector group
PRI
SEC.
PRI
SEC.
Dyn11
(YNd11)
YNyn0
In case of a transformer made with YNyn0 connection group, there will also be a NEUTRAL bolt on the primary side.
In case a number of taps is provided with the transformer, it could be necessary to rotate (or move) the link to the
appropriate bolt or terminal. The picture below shows the proper link connection to 400V primary.
In case a different voltage is required, unscrew the bolts tightening the link, keep unchanged the connection to the
unnamed terminal and position (rotate) the link to the required tap value.

Trasformatori elettrici
Stabilizzatori di tensione
Convertitori di Frequenza
UPS, Inverter, Alimentatori
I dati tecnici riportati sono solo indicativi e possono essere variati in qualsiasi momento senza alcun preavviso
K-FACTOR SRL unipersonale - Via Giotto 9 –42014 Castellarano (RE) Italy - C.F. e P.IVA (VAT#) IT 02422010369
R.E.A. di RE n. 286968 –C.S. €10.000,00 –N. Iscrizione Reg. Imprese di RE: 02422010369
01
ISO9001
In the single-phase models there are two terminals marked "INPUT" and two terminals marked "OUTPUT", possibly a
terminal marked "SCH" (Screen).
Models for currents > 63 A have bolt terminal blocks as shown. The primary winding connections are called 1U-1V for
single-phase, 1U-1V-1W for three-phase models. The output connections (secondary winding) are called 2U-2V for the
single-phase, 2U-2V-2W for the three-phase
Ground the grounding bolt located on the transformer structure. When an insulation shield is present, it MUST always be
grounded with an equipotential bonding.
Table of contents
Languages:
Popular Transformer manuals by other brands

LightPro
LightPro 198A user manual

Audio Note
Audio Note AN-S8 Owner's Information

Tronic
Tronic KH 3901 operating instructions

Niko
Niko 320-001 Series quick start guide

Eaton
Eaton COOPER POWER SERIES installation, operation, and maintenance instructions and parts replacement information

Arteche
Arteche CA Series user manual