Kooper 5901162 User manual

UNICAMENTE AD USO DOMESTICO
ATTENZIONE! LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E LE AVVERTENZE CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO E
CONSERVARLE PER ULTERIORI CONSULTAZIONI PER TUTTA LA VITA DEL PRODOTTO. ESSE INFATTI FORNISCONO
INDICAZIONI IMPORTANTI PER QUANTO RIGUARDA LA FUNZIONALITÀ E LA SICUREZZA NELL’INSTALLAZIONE, NELL’U-
SO E NELLA MANUTENZIONE DEL PRODOTTO.
MANUALE DI ISTRUZIONI
PER UN USO CORRETTO E SICURO DELL’APPARECCHIO
IT
5901162-5901163-5901167
Forno a microonde 22 l
700 W | 220-240 V | 50-60 Hz
Galileo S.p.A. - Strada Galli n. 27 00019 Villa Adriana (RM) - ITALY - Made in extra UE

TRATTAMENTO DEL DISPOSITIVO
ELETTRICO ED ELETTRONICO A FINE VITA
INFORMAZIONE AGLI UTENTI PER IL CORRETTO SMALTIMENTO
DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/EU
E DEL D.LGS N. 49/2014.
CARO CONSUMATORE,
È IMPORTANTE RICORDARTI CHE, COME BUON CITTADINO, AVRAI L’OBBLIGO DI SMALTIRE QUESTO PRODOTTO NON
COME RIFIUTO URBANO, MA DI EFFETTUARE UNA RACCOLTA SEPARATA. IL SIMBOLO SOPRA INDICATO E RIPORTATO
SULL’APPARECCHIATURA INDICA CHE IL RIFIUTO DEVE ESSERE OGGETTO DI “RACCOLTA SEPARATA”. I DISPOSITIVI
ELETTRICI ED ELETTRONICI NON DEVONO ESSERE CONSIDERATI RIFIUTI DOMESTICI. PERTANTO, IL PRODOTTO ALLA
FINE DELLA SUA VITA UTILE, NON DEVE ESSERE SMALTITO INSIEME AI RIFIUTI URBANI. L’UTENTE DOVRÀ CONFERI-
RE (O FAR CONFERIRE) IL RIFIUTO AI CENTRI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PREDISPOSTI DALLE AMMINISTRAZIONI
LOCALI, OPPURE CONSEGNARLO AL RIVENDITORE CONTRO L’ACQUISTO DI UNA NUOVA APPARECCHIATURA DI TIPO
EQUIVALENTE. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL RIFIUTO E LE SUCCESSIVE OPERAZIONI DI TRATTAMENTO, RECUPE-
RO E SMALTIMENTO FAVORISCONO LA PRODUZIONE DI APPARECCHIATURE CON MATERIALI RICICLATI E LIMITANO GLI
EFFETTI NEGATIVI SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE EVENTUALMENTE CAUSATI DA UNA GESTIONE IMPROPRIA DEL
RIFIUTO.
GRAZIE!
DISPOSAL OF THE ELECTRIC OR ELECTRONIC DEVICE AT THE END OF ITS LIFE
INFORMATION FOR USERS ABOUT THE CORRECT DISPOSAL
OF THE PRODUCT ACCORDING TO THE EUROPEAN DIRECTIVE 2012/19/EU
AND TO THE LEGISLATIVE DECREE N. 49/2014.
DEAR CUSTOMER,
IT IS IMPORTANT TO REMIND YOU THAT, AS A GOOD CITIZEN, YOU CANNOT DISPOSE OF THIS PRODUCT AS MUNICIPAL
WASTE; YOU HAVE TO DO A SEPARATE COLLECTION. THE SYMBOL LABELLED ON THE APPLIANCE INDICATES THAT THE
RUBBISH IS SUBJECT TO “SEPARATE COLLECTION”. ELECTRICAL AND ELECTRONIC APPLIANCE CANNOT BE CONSIDE-
RED AS DOMESTIC WASTE. THEREFORE, AT THE END OF ITS USEFUL LIFE, THIS PRODUCT SHOULD NOT BE DISPOSED
WITH MUNICIPAL WASTES. THE USER MUST THEREFORE ASSIGN OR (HAVE COLLECTED) THE RUBBISH TO A TREAT-
MENT FACILITY UNDER LOCAL ADMINISTRATION, OR HAND IT OVER TO THE RESELLER IN EXCHANGE FOR AN EQUIVA-
LENT NEW PRODUCT.
THE SEPARATE COLLECTION OF THE RUBBISH AND THE SUCCESSIVE TREATMENT, RECYCLING AND DISPOSAL OPERA-
TIONS PROMOTE PRODUCTION OF APPLIANCES MADE WITH RECYCLED MATERIALS AND REDUCE NEGATIVE EFFECTS
ON HEALTH AND THE ENVIRONMENT CAUSED BY IMPROPER TREATMENT OF RUBBISH.
THANK YOU!

3
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PERICOLO PER I BAMBINI!
• QUESTO APPARECCHIO ELETTRICO NON È UN
GIOCATTOLO.UTILIZZARLOERIPORLOFUORIDAL-
LA PORTATA DEI BAMBINI. I COMPONENTI DELL’IM-
BALLAGGIO (EVENTUALI SACCHETTI IN PLASTICA,
CARTONI, ECC.) DEVONO ESSERE TENUTI LONTA-
NI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
• L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO DA
BAMBINI DI ETÀ NON INFERIORE A 8 ANNI E DA
PERSONE CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE, SEN-
SORIALI O MENTALI, O PRIVE DI ESPERIENZA O
DELLA NECESSARIA CONOSCENZA, PURCHÉ
SOTTO SORVEGLIANZA DI UN ADULTO RESPON-
SABILE OPPURE DOPO CHE LE STESSE ABBIANO
RICEVUTO ISTRUZIONI RELATIVE ALL’USO SICURO
DELL’APPARECCHIO E ALLA COMPRENSIONE DEI
PERICOLI AD ESSO INERENTI. I BAMBINI NON DE-
VONO GIOCARE CON L’APPARECCHIO. LA PULIZIA
E LA MANUTENZIONE DESTINATA AD ESSERE EF-
FETTUATA DALL’UTILIZZATORE NON DEVE ESSERE
EFFETTUATA DA BAMBINI SENZA SORVEGLIANZA
DI UN ADULTO RESPONSABILE.
• I BAMBINI DEVONO ESSERE TENUTI SOTTO CON-
TROLLO PER EVITARE CHE GIOCHINO CON L’AP-
PARECCHIO.
PERICOLO USTIONI!
• PRIMA DI SOSTITUIRE GLI ACCESSORI SPEGNE-
RE L’APPARECCHIO E STACCARE LA SPINA! NON
INSERIRE LA SPINA DELL’APPARECCHIO NELLA-

4
PRESA SENZA AVER PRIMA INSTALLATO TUTTI GLI
ACCESSORI NECESSARI.
• PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE NEL CASO IN
CUI SI UTILIZZI L’APPARECCHIO IN PRESENZA DI
BAMBINI.
• NON LASCIARE L’APPARECCHIO INCUSTODITO
QUANDO E’ IN FUNZIONE
• ALCUNE PARTI DELL’APPARECCHIO RAGGIUNGO-
NO TEMPERATURE ELEVATE DURANTE IL FUNZIO-
NAMENTO. NON TOCCARE LE SUPERFICI CALDE
• TOGLIERE LA SPINA DALLA PRESA QUANDO
L’APPARECCHIO NON E’ UTILIZZATO E LASCIARE
RAFFREDDARE L’APPARECCHIO PRIMA DI EFFET-
TUARE LA PULIZIA
• VISTE LE ALTE TEMPERATURE RAGGIUNTE, NON
UTILIZZARE IL DISPOSITIVO VICINO A MATERIALI E
TESSUTI INFIAMMABILI
• NON APPOGGIARE SULL’APERTURA ALCUN OG-
GETTO ED ACCERTARSI CHE L’ARIA CIRCOLI LIBE-
RAMENTE.
• NON EFFETTUARE ALCUN TENTATIVO DI PULIZIA
MENTRE L’APPARECCHIO E’ IN FUNZIONE. NON
UTILIZZARE OGGETTI ACUMINATI PER RIMUOVE-
RE EVENTUALI CORPI ESTRANEI
• LE OPERAZIONI DI PULIZIA NON DEVONO ESSER
EFFETTUATE DA BAMBINI NON SORVEGLIATI.
• NON UTILIZZARE ALCUN TEMPORIZZATORE PER
UTILIZZARE L’APPARECCHIO;
• IN CASO DI PRESENZA DI BRICIOLE O CIBO ALL’IN-

5
TERNO DELLE FENDITURE, ATTENDERE IL RAF-
FREDDAMENTO E DISCONNETTERE L’ALIMENTA-
ZIONE PRIMA DI PROCEDERE ALLA PULIZIA
• PER SPEGNERE L’APPARECCHIO, PORTARE L’IN-
TERRUTTORE IN POSIZIONE DI SPEGNIMENTO,
QUINDI STACCARE LA SPINA DALLA PRESA, TRA-
ZIONANDO LA SPINA E NON IL CAVO.
• NON UTILIZZARE L’APPARECCHIO ALL’APERTO
• NON LASCIARE IL CAVO SOSPESO SUL BORDO
DEL TAVOLO O DEL PIANO DI LAVORO ED EVITARE
CHE VENGA A CONTATTO CON SUPERFICI CALDE.
• NON POSIZIONARE SOPRA, O NELLE VICINANZE
DI, FORNELLI CALDI A GAS O ELETTRICI O FORNI
RISCALDATI
ATTENZIONE! IL PANE ECCESSIVAMENTE RISCALDATO PUO’
PRENDERE FUOCO. IN OGNI CASO, DURANTE L’USO NON PO-
SIZIONARE IN PROSSIMITA’ DI TENDE O ALTRI MATERIALI
INFIAMMABILI. NON LASCIARE INCUSTODITO!
PERICOLO SCOSSA ELETTRICA!
• QUESTO APPARECCHIO È CONCEPITO PER FUN-
ZIONARE UNICAMENTE A CORRENTE ALTERNATA.
PRIMA DI METTERLO IN FUNZIONE ASSICURARSI
CHE LA TENSIONE DI RETE CORRISPONDA A QUEL-
LA INDICATA SULLA TARGHETTA DATI.
• COLLEGARE L’APPARECCHIO SOLO A PRESE DI
CORRENTE AVENTI PORTATA MINIMA 10 AMPERE.
• NON TIRATE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE O L’AP-
PRECCHIO STESSO PER TOGLIERE LA SPINA DAL-
LA PRESA DI CORRENTE.

6
• SVOLGERE COMPLETAMENTE IL CAVO DI ALIMEN-
TAZIONE ELETTRICA PRIMA DI METTERE IN FUNZIO-
NE L’APPARECCHIO.
• UTILIZZARE UNA PROLUNGA ELETTRICA SOLO
SE IN PERFETTO STATO.
• NON LASCIARE MAI SCORRERE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE SU SPIGOLI TAGLIENTI; EVITARE DI
SCHIACCIARLO.
• NON LASCIARE L’APPARECCHIO ESPOSTO AD
AGENTIATMOSFERICI(PIOGGIA,GELO,SOLE,ECC.).
• NON UTILIZZARE MAI L’APPARECCHIO:
- CON LE MANI BAGNATE O UMIDE;
- SE È CADUTO E PRESENTA EVIDENTI ROTTURE O
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO;
- SE LA SPINA O IL CAVO DI ALIMENTAZIONE ELET-
TRICA È DIFETTOSO;
- IN AMBIENTI UMIDI O SATURI DI GAS.
• NON COPRIRE L’APPARECCHIO CON ASCIUGA-
MANI, INDUMENTI, ECC.
• COLLOCARE L’APPARECCHIO SOLO SU PIANI DI
APPOGGIO ORIZZONTALI E STABILI, LONTANO DA
DOCCE, VASCHE DA BAGNO, LAVANDINI, ECC.
• SE L’APPARECCHIO SI DOVESSE BAGNARE O EN-
TRASSE IN CONTATTO CON ACQUA NON UTILIZ-
ZARLO E FARLO CONTROLLARE DA UN LABORA-
TORIO SPECIALIZZATO.
• TOGLIERE SEMPRE LA SPINA DALLA RETE DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA IMMEDIATAMENTE DOPO
L’USO E PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI INTERVEN-
TO DI PULIZIA O MANUTENZIONE.
• LE EVENTUALI RIPARAZIONI DEVONO ESSERE

7
ESEGUITE SOLO DA UN TECNICO SPECIALIZZATO.
RIPARARE DA SÉ L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE
ESTREMAMENTE PERICOLOSO.
• UN APPARECCHIO FUORI USO DEVE ESSERE
RESO INUTILIZZABILE, TAGLIANDO IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA, PRIMA DI BUTTARLO.
• PULIRE L’APPARECCHIO UTILIZZANDO UN PAN NO
UMIDO. NON USARE SOLVENTI O DETERSIVI ABRA-
SIVI.
• L’APPARECCHIO È CONCEPITO PER L’USO DO-
MESTICO.
ATTENZIONE! PERICOLO D’INCENDIO!
• NON COPRIRE IN ALCUNA MANIERA LE APPOSITE
FENDITURE E GARANTIRE SEMPRE UNA CORRET-
TA CIRCOLAZIONE DELL’ARIA; NON APPOGGIARE
OGGETTI A DIRETTO CONTATTO CON PARETI O
SUPERFICI CHE POSSANO OSTRUIRE IL FLUSSO
• NON LASCIARE QUESTO APPARECCHIO INCU-
STODITO.
• QUANDO NON LO SI UTILIZZA SCOLLEGARE
SEMPRE LA SPINA DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
DALLA PRESA DELLA CORRENTE.
• NON TENERE IN FUNZIONE L’APPARECCHIO
MENTRE SI DORME.
• POSIZIONARE L’APPARECCHIO SU UNA SUPER-
FICIE PIANA, STABILE E RESISTENTE AL CALORE.
• COLLOCARE IL FORNO LONTANO DA ALTRE SOR-
GENTI DI CALORE. PER CONSENTIRE UNA COR-
RETTA VENTILAZIONE LASCIARE SOPRA IL FORNO
UNO SPAZIO DI ALMENO 30 CM. NON COLLOCAR-

8
LO IN MOBILI AD INCASSO.
• NON COPRIRE L’APPARECCHIO CON TESSUTI O
COPERTE MENTRE E’ IN FUNZIONE O E’ ANCORA
CALDO.
• TENERSI SEMPRE A DEBITA DISTANZA DALL’AP-
PARECCHIO MENTRE E’ ACCESO PER EVITARE IL
RISCHIO DI SCOTTATURE.
• ATTENZIONE! SE IL PORTELLO DEL FORNO È DAN
NEGGIATO, NON USARE IL FORNO E PROCEDERE
ALLO SMALTIMENTO
• ATTENZIONE! È PERICOLOSO TENTARE DI PRO-
CEDERE IN AUTONOMIA ALLE EVENTUALI RIPA-
RAZIONI O COMUNQUE RIMUOVERE QUALUNQUE
PANNELLATURA DELL’ELETTRODOMESTICO; PE-
RICOLO DI IRRAGGIAMENTO!
• ATTENZIONE: NON RISCALDARE CIBI LIQUIDI O
SOLIDI IN CONTENITORI PROVVISTI DI TAPPO-PE-
RICOLO DI ESPLOSIONE!
• PRESTARE ATTENZIONE QUANDO SI RISCALDA
O CUOCE IL CIBO IN CONTENITORI DI PLASTICA O
DI CARTA - PERICOLO DI INCENDIO!
• ATTENZIONE: IL FORNO A MICROONDE È CON-
CEPITO PER IL RISCALDAMENTO E LA COTTURA
DEL CIBO. ALTRI USI QUALI L’ESSICCAMENTO DI
CIBI, L’ASCIUGATURA DI INDUMENTI, IL RISCALDA-
MENTO DI BORSE DELL’ACQUA CALDA, CIABATTE,
SPUGNE E SIMILI COSTITUISCONO USI IMPROPRI
DELL’ELETTRODOMESTICO E COMPORTANO RI-
SCHI DI INCENDI O LESIONI
• ATTENZIONE! NEL CASO SI NOTASSE LA FUO-
RIUSCITA DI FUMO DAL PORTELLO DEL FORNO,

9
STACCARE LA SPINA DALLA PRESA E MANTENE-
RE ILPORTELLO CHIUSO SINO ALL’ESTINZIONE
DELLE FIAMME.
• ATTENZIONE! POSIZIONARE IL MICROONDE SO-
LAMENTE NEL RISPETTO DEGLI SPAZI LIBERI MINI-
MI ATTORNO ALL’ARTICOLO. NON POSIZIONARE
IN CREDENZE O SIMILI SE IL CAVO DI ALIMENTA-
ZIONE È DANNEGGIATO, ESSO DEVE ESSERE SO-
STITUITO DAL COSTRUTTORE O DAL SUO SERVI-
ZIO ASSISTENZA TECNICA O COMUNQUE DA UNA
PERSONA CON QUALIFICA SIMILARE, IN MODO
DA PREVENIRE OGNI RISCHIO QUESTO APPAREC-
CHIO È CONCEPITO PER L’USO DOMESTICO E
• IN NEGOZI, UFFICI E ALTRI LUOGHI DI LAVORO
SIMILARI;
• IN AZIENDE AGRICOLE O SIMILARI;
• DA CLIENTI DI ALBERGHI, MOTEL E ALTRI AM-
BIENTI DI TIPO RESIDENZIALE;
• IN AMBIENTI DEL TIPO BED AND BREAKFAST.
• ATTENZIONE: IL PORTELLO DEL FORNO PUÒ
RAGGIUNGERE TEMPERATURE ELEVATE QUANDO
IL FORNO È IN FUNZIONE, PRESTARE ATTENZIONE
• ATTENZIONE! SE IL PORTELLO DEL FORNO È
DANNEGGIATO, LO STESSO NON DEVE ESSERE
UTILIZZATO E VA RIPARATO DA UNA PERSONA
COMPETENTE ED ADDESTRATA;
• ATTENZIONE! È ESTREMAMENTE PERICOLO-
SO PER CHIUNQUE NON ABBIA LE COMPETENZE
TECNICHE NECESSARIE TENTARE QUALUNQUE
TIPO DI INTERVENTO PREVENDA LA RIMOZIONE O
L’ACCESSO DI PANNELLI PROTETTIVI DELL’EMIS-

10
SIONE DI MICROONDE;
• ATTENZIONE; LASCIARE 20 CM DI SPAZIO LIBE-
RO ATTORNO ALLA SUPERFICIE SUPERIORE DEL
FORNO;
- USARE SOLO UTENSILI ADEGUATI ALL’USO NEI
FORNI A MICROONDE;
- NON UTILIZZARE CONTENITORI METALLICI PER
CIBI O BEVANDE;
• ATTENZIONE! IL RISCALDAMENTO DI BEVANDE
TRAMITE MICROONDE PUÒ DETERMINARE EBOL-
LIZIONI ESPLOSIVE RITARDATE, PRESTARE ATTEN-
ZIONE DURANTE IL MANEGGIO DEL CONTENITORE;
• ATTENZIONE! IL CONTENUTO DI BIBERON O ALTRI
SOMMINISTRATORI DI CIBI PER BAMBINI VANNO
AGITATI O MESCOLATI E LA LORO TEMPERATU-
RA VA ACCURATAMENTE E SCRUPOLOSAMENTE
VERIFICATA PRIMA DEL CONSUMO PER EVITARE
USTIONI PERICOLOSE.
• NON UTILIZZARE IL MICROONDE PER CUOCE-
RE UOVA O PER SCALDARE UOVA SODE; PERICO-
LO DI ESPLOSIONE, ANCHE RITARDATA RISPETTO
ALL’EMANAZIONE DI MICROONDE;
• NON UTILIZZARE STRUMENTI A VAPORE PER LA
PULIZIA.
• MANTENERE IL FORNO PULITO DA QUALUNQUE
RESIDUO DI CIBO E PULIRE AD INTERVALLI REGO-
LARI; IL MANCATO RISPETTO DI CIÒ PUÒ ABBRE-
VIARE LA VITA DEL FORNO E DETERMINARE SITUA-
ZIONI DI PERICOLO

11
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
1. Assicurarsi che tutti i materiali di imballaggio siano rimossi dall’inter-
no della porta.
2. AVVERTENZA Controllare il forno per eventuali danni, come porta
disallineata o piegata, guarnizioni della porta e superfici di guarnizione
danneggiate, perni e chiusure rotti o allentati e ammaccature all’interno
della cavità o sulla porta. In caso di danni, non utilizzare il forno e con-
tattare personale qualificato.
3. Questo forno a microonde deve essere collocato su una superficie
piatta e stabile per sostenerne il peso nonché quello del cibo più pe-
sante che potrebbe essere cotto al suo interno.
4. Non posizionare il forno vicino a fonti di calore, condensa o umidità
elevata o vicino a materiali combustibili.
5. Per il corretto funzionamento, il forno deve avere un giro d’aria suf-
ficiente. Lasciare 20 cm di spazio sopra, 10 cm sul retro e 5 cm su
entrambi i lati del forno. Non coprire o bloccare le aperture dell’appa-
recchio. Non rimuovere i piedi.
6. Non far funzionare il forno senza il vassoio di vetro, il supporto a rulli
e l’albero nella loro corretta posizione.
7. Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia danneggiato e non
sia collocato sotto il forno o sopra una superficie calda o tagliente.
8. La presa deve essere facilmente accessibile in modo da poterla
scollegare facilmente in caso di emergenza.
9. Non utilizzare il forno all’aperto.
Consumo energetico: 230-240V/50Hz, 1200W (Micro-
onde)
Potenza nominale microonde: 700 W
Frequenza operativa: 2450 MHz
Dimensioni esterne: 262mm(A)×452mm(L)×352mm(P)
Dimensioni della cavità del forno 198mm(A)×315mm(L)×297mm(P)
Capacità del forno Compatto 20 litri
Peso netto Circa 10,8 kg

12
Il funzionamento del forno a microonde può causare interferenze alla
radio, alla TV o ad apparecchiature simili. Un’eventuale interferenza
può essere ridotta o eliminata adottando le misure seguenti.
1. Pulire lo sportello e le guarnizioni del forno.
2. Riorientare l’antenna ricevente della radio o della televisione.
3. Riposizionare il forno a microonde in funzione del ricevitore.
4. Allontanare il forno a microonde dal ricevitore.
5. Collegare il forno a microonde a una presa diversa in modo che il
forno e il ricevitore si trovino su circuiti di derivazione diversi.
1. Disporre il cibo con cura. Posizionare le parti di cibo più spesse ver-
so l’esterno del piatto.
2. Controllare il tempo di cottura. Cuocere per il periodo di tempo in-
dicato più breve e, se necessario, aggiungere minuti. Se il cibo viene
cotto eccessivamente può cominciare a fumare o infiammarsi.
3. Coprire gli alimenti durante la cottura. Coprire gli alimenti previene gli
schizzi e aiuta a cuocerli in modo uniforme.
4. Girare gli alimenti come pollo e hamburger una volta durante la cot-
tura per accelerarne la cottura. Tranci di cibo più voluminosi, come gli
arrosti, devono essere girati almeno una volta.
5. Ridisporre alimenti quali le polpette a metà cottura, sia capovolgen-
dole, sia disponendole dal centro verso l’esterno del piatto.
L’apparecchio deve essere messo a terra. Questo apparecchio è do-
tato di un cavo con filo di messa a terra con una spina di messa a ter-
ra. Deve essere collegato a una presa a muro che sia correttamente
installata e messa a terra. In caso di cortocircuito elettrico, la messa a
terra riduce il rischio di scosse elettriche fornendo un cavo di fuga per
la corrente elettrica. Si raccomanda di fornire un circuito separato che
serve solo il forno. L’utilizzo di alta tensione è pericoloso e può causare
un incendio o altri incidenti che causano danni al forno.
AVVERTENZA L’uso improprio della spina di messa a terra può com-
portare il rischio di scosse elettriche.
INTERFERENZA RADIO
PRINCIPI DI COTTURA A MICROONDE
ISTRUZIONI PER LA MESSA A TERRA

13
Nota
1. In caso di domande sulla messa a terra o sulle istruzioni per l’elettri-
cità, consultare un elettricista qualificato o una persona addetta all’as-
sistenza.
2. Né il produttore né il rivenditore possono assumersi alcuna respon-
sabilità per danni al forno o lesioni personali derivanti dal mancato ri-
spetto delle procedure di collegamento elettrico.
I fili in questo cavo principale sono colorati secondo i seguenti codici:
Verde e Giallo = TERRA
Blu = NEUTRO
Marrone = SOTTO TENSIONE
Se il forno non funziona
1. Verificare che il forno sia collegato in modo sicuro. In caso contrario,
rimuovere la spina dalla presa, attendere 10 secondi e ricollegarla in
modo sicuro.
2. Controllare che non ci siano fusibili bruciati o che non sia scattato un
interruttore principale. Se questi sembrano funzionare correttamente,
testare il funzionamento della presa elettrica con un altro apparecchio.
3. Verificare che il pannello di controllo sia programmato correttamente
e che il timer sia impostato.
4. Verificare che la porta sia chiusa in modo sicuro con il sistema di
chiusura di sicurezza della porta. Diversamente l’alimentazione del mi-
croonde non fluirà all’interno del forno.
SE NESSUNO DI QUESTI ACCORGIMENTI CORREGGE LA SITUA-
ZIONE, CONTATTARE UN TECNICO QUALIFICATO. NON TENTARE
DI REGOLARE O RIPARARE IL FORNO DA SOLI.
1. Le microonde non possono penetrare il metallo. Utilizzare solo uten-
sili adatti all’uso nei forni a microonde. I contenitori metallici per alimenti
e bevande non sono consentiti nella cottura a microonde. Questo re-
quisito non è applicabile se il produttore specifica le dimensioni e la
forma dei contenitori metallici adatti alla cottura a microonde.
2. Le microonde non possono penetrare il metallo, quindi utensili me-
tallici o piatti con finiture metalliche non devono essere utilizzati.
PRIMA DI CHIAMARE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA
GUIDA AGLI UTENSILI

14
3. Non utilizzare prodotti di carta riciclata durante la cottura a microon-
de, in quanto possono contenere piccoli frammenti metallici che pos-
sono causare scintille e/o incendi.
4. Si raccomanda l’uso di piatti rotondi/ovali piuttosto che quadrati/
oblunghi, poiché il cibo posto negli angoli tende a cuocere eccessiva-
mente.
5. Si possono usare strisce sottili di fogli di alluminio per evitare una
cottura eccessiva delle aree esposte. Tuttavia fare attenzione a non
usarne troppi e di mantenere una distanza di 1 cm tra il foglio e la ca-
vità. L’elenco seguente è una guida generale per aiutare a selezionare
gli utensili corretti.
PENTOLE MICROONDE
Vetro resistente al calore Sì
Vetro non resistente al calore No
Ceramica resistente al calore Sì
Piatto in plastica adatto al micro-
onde Sì
Carta da cucina Sì
Vassoio in metallo No
Cavalletto in metallo No
Contenitori in alluminio e stagnola No

15
1. Sistema di chiusura di sicurezza
della porta
2. Finestra del forno
3. Anello del rullo
4. Albero
5. PANNELLO DI CONTROLLO
6. Guida d’onda (non rimuovere la pia-
stra di mica che copre la guida d’onda)
7. Vassoio di vetro
Il pannello di controllo è composto da due selettori
di funzione: Una manopola del timer e una mano-
pola di potenza.
MANOPOLA POTENZA/AZIONE
Si utilizza questa manopola per scegliere un livello
di potenza di cottura. È il primo passo per iniziare
una sessione di cucina.
MANOPOLA DEL TIMER
Offre un’impostazione visiva del timer mediante
una semplice rotazione del pollice per selezionare
il tempo di cottura desiderato, fino a 30 minuti per
sessione di cottura.
COTTURA A MICROONDE
Per la cottura a microonde pura, esistono sei livel-
li di potenza tra cui scegliere quello che meglio si
adatta all’uopo.
Il livello di potenza aumenta ruotando la manopola
in senso orario. I livelli di potenza possono essere
classificati come segue:
NOMI DELLE PARTI
PANNELLO DI CONTROLLO

16
Uscita di potenza Descrizione
1
100 %
RIDOTTA
88%
Scongelamento
2
73%
M.LOW (Media Ridotta)
3
52%
Med (Media)
4
42%
M.HIGH (Media Elevata)
5
20%
High (Elevata)
Per iniziare una sessione di cottura,
1. Inserire il cibo nel forno e chiudere la porta.
2. Ruotare la manopola di potenza per selezionare il livello desiderato.
3. Ruotare la manopola del timer per impostare un tempo di cottura.
NOTA
Non appena si gira il timer, il forno inizia a cuocere.
Per selezionare una durata inferiore a 2 minuti, ruotare il timer oltre 2
minuti e quindi tornare all’indietro all’ora corretta.
ATTENZIONE RIPORTARE SEMPRE IL TIMER IN POSIZIONE ZERO se
gli alimenti vengono rimossi dal forno prima del termine del tempo di
cottura impostato o quando il forno non viene utilizzato. Per arrestare
il forno durante il processo di cottura, premere il pulsante di sblocco
della porta o aprire la porta con la maniglia
1. Prima di pulire il forno è necessario spegnerlo e rimuovere la spina
di alimentazione dalla presa a muro.
2. Mantenere pulito l’interno del forno. Pulire con un panno umido gli
schizzi di cibo o i liquidi versati che aderiscono alle pareti del forno.
Se il forno è molto sporco è possibile utilizzare un detergente delica-
to. Evitare l’uso di spray e altri detergenti aggressivi poiché potrebbe-
ro macchiare, rigare od opacizzare la superficie della porta.
FUNZIONAMENTO
PULIZIA E MANUTENZIONE

17
3. Pulire le superfici esterne con un panno umido. Per evitare danni
alle parti operative all’interno del forno, non fare penetrare acqua nelle
aperture di ventilazione.
4. Pulire frequentemente con un panno umido la porta e la finestra su
entrambi i lati, le guarnizioni della porta e le parti adiacenti per rimuo-
vere eventuali schizzi e macchie. Non utilizzare detergente abrasivo.
5. Non utilizzare un pulitore a vapore.
6. Non bagnare il pannello di controllo. Pulire con un panno morbido
e umido. Durante la pulizia del pannello di controllo, lasciare aperta la
porta del forno per evitare che si accenda accidentalmente.
7. Se si accumula del vapore all’interno o intorno all’esterno del-
la porta del forno, pulire con un panno morbido. Ciò può verificarsi
quando il forno a microonde viene utilizzato in condizioni di elevata
umidità. Questo è del tutto normale.
8. Occasionalmente è necessario rimuovere il vassoio di vetro per la
pulizia. Lavare il vassoio in acqua calda saponata o in lavastoviglie.
9. L’anello del rullo e la base del forno devono essere puliti regolar-
mente per evitare rumore eccessivo. Pulire semplicemente la super-
ficie inferiore del forno con un detergente delicato. Il rullo può essere
lavato in acqua saponata o in lavastoviglie. Quando si rimuove l’anello
del rullo dalla base della cavità per la pulizia, assicurarsi di rimetterlo
successivamente nella posizione corretta.
10. Per rimuovere gli odori dal forno, aggiungere dell’acqua e la buc-
cia di un limone in una profonda ciotola da microonde, quindi aziona-
re il microonde per 5 minuti. Pulire accuratamente e asciugare con un
panno morbido.
11. Qualora fosse necessario sostituire la luce del forno è necessario
contattare un rivenditore autorizzato.
12. Il forno deve essere pulito regolarmente e gli eventuali residui di
cibo devono essere rimossi. Se il forno non viene manutenuto in con-
dizioni igieniche, ciò potrebbe comportare il deterioramento della su-
perficie, il che potrebbe influire negativamente sulla durata dell’appa-
recchio, nonché provocare situazioni pericolose.
13. Questo apparecchio non deve essere gettato nei normali rifiuti
domestici, bensì deve essere smaltito correttamente presso un centro
di riciclaggio della municipalità.

18
CONDIZIONI DI GARANZIA
La presente garanzia si intende aggiuntiva e non sostitutiva di ogni al-
tro diritto di cui gode il consumatore, intendendo, per consumatore ,
esclusivamente colui che utilizza il bene per scopi estranei all’attività im-
prenditoriale o professionale eventualmente svolta, e, pertanto, per uso
domestico/privato. Inoltre non pregiudica in alcun modo i diritti del con-
sumatore stabiliti dal Dlgs 206/05. Questo certificato non deve essere
spedito per convalida va conservato assieme alla ricevuta fiscale o altro
documento reso fiscalmente obbligatorio.
1.La Galileo Spa. garantisce l’apparecchio per un periodo di 2 anni dalla
data di acquisto (12 mesi se acquistato con fattura e non con scontrino
fiscale).
2. La garanzia è valida esclusivamente sul territorio italiano compresa la
Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano e deve essere com-
provata da scontrino fiscale o fattura , che riporti il nominativo del Punto
Vendita, la data di acquisto dell’apparecchio nonché gli estremi identifi-
cativi dello stesso (tipo,modello).
3. Per garanzia, s’intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti
componenti l’apparecchio che sono risultate difettose all’origine per vizi
di fabbricazione.
4. L’utente decade dai diritti di garanzia se non denuncia il difetto di con-
formità entro due mesi dalla scoperta dello stesso.
5. Entro i primi 6 mesi di vita del prodotto si ritiene il difetto esistente all’o-
rigine , successivamente deve esserne provata l‘esistenza.
6. La riparazione o sostituzione dei componenti o dell’apparecchio stes-
so, non estendono la durata della garanzia.
7. Manopole, lampade, parti in vetro e in plastica, tubazioni e accessori
così come tutte le parti asportabili e tutte le parti estetiche non sono co-
perte da garanzia, eventuali difetti estetici vanno riscontrati e denunciati
con immediatezza dopo l’acquisto.
8. Tutti i materiali soggetti ad usura (guarnizioni in gomma/plastica, cin-
ghie etc) non sono coperti da garanzia a meno che venga dimostrata la
difettosità risalente a vizio di fabbricazione delle stesse.
9. La Galileo Spa. declina ogni responsabilità per eventuali danni che
possano derivare , direttamente o indirettamente a persone e cose,
come conseguenza del mancato rispetto delle istruzioni tutte, incluse
nell’apposito Manuale per l’uso dell’apparecchio allegato a ciascuno ap-
parecchio, da parte dell’utente ed in particolar modo per quanto

19
concerne le avvertenze relative alla installazione, all’uso e manutenzio-
ne dell’apparecchio stesso.
10. La garanzia non diventa operante nei seguenti casi:
A. Danni dovuti al trasporto o alla movimentazione delle merci.
B. Interventi errati di installazione e montaggio, così come l’errata connes-
sione o errata erogazione dalle reti di alimentazione elettrica, mancanza di
allacciamento alla presa di terra, e tutte le eventuali regolazioni errate.
C. Installazione errata, imperfetta o incompleta per incapacità d’uso da
parte dell’Utente o dell’installatore, se mancano gli spazi per operare
interno ai prodotti, se non vengono rispettate le indicazioni di conserva-
zione e utilizzo degli stessi previste nei manuali, per eccessiva o scarsa
temperatura degli ambienti.
D. Interventi nei quali non è stato riscontrato il difetto lamentato, o per ge-
nerici problemi di funzionamento causati da errata impressione del cliente
( es problemi d, rumorosità ,di raffreddamento, di riscaldamento, ecc.).
E. Danni causati da agenti atmosferici ( fulmini, terremoti, incendi, allu-
vioni, ecc.)
F. Riparazioni, modifiche o manomissioni effettuate da personale non
idoneo. Per guasti dovuti a mancanza di regolare manutenzione ( pulizia
batterie condensanti, fori di drenaggio acqua di condensa, filtri scarico
ed entrata acqua, eliminazione corpi estranei, calcare ecc.).
G. Mancanza dei documenti fiscali o se gli stessi risultano contraffatti o
non inerenti al prodotto stesso.
H. L’uso improprio dell’apparecchio, non di tipo domestico o diverso da
quanto stabilito dal produttore.
Per tutte le circostanze esterne che non siano riconducibili a difetti di
fabbricazione
Galileo S.p.A. - C.F/ P.I. 08442821008, Capitale Sociale 500.000
I.V., Rea RM – 1094899 -
Strada Galli n. 27, 00019 Villa Adriana, Tivoli, Roma

20
ONLY FOR HOME USE
ATTENTION! READ THE INSTRUCTIONS GIVEN IN THIS HANDBOOK VERY CAREFULLY.
IT SHOULD BE PUT ASIDE FOR FURTHER CONSULTATION DURING THE ENTIRE LIFE-CYCLE OF THE PRODUCT SINCE
IT GIVES IMPORTANT INDICATIONS ON THE PRODUCT’S FUNCTIONS AND SAFETY DURING INSTALLATION,
USE AND MAINTENANCE.
GALILEO SPA - STRADA GALLI N. 27 - 00019 VILLA ADRIANA (RM) - MADE OUTSIDE THE EU
USER INSTRUCTIONS
EN FOR A CORRECT AND SAFE USE OF THE APPLIANCE
GENERAL SAFETY INSTRUCTIONS
DANGER FOR CHILDREN
• THIS ELECTRICAL APPLIANCE IS NOT A TOY. USE
AND STORE IT OUT OF THE REACH OF CHILDREN.
PACKAGING COMPONENTS (PLASTIC BAGS, CAR-
TONS, ETC.) SHOULD BE KEPT OUT OF REACH OF
CHILDREN.
•THEAPPARATUSMAYBEUSEDBYCHILDRENNOT
LESS THAN 8 YEARS OF AGE AND BY PERSONS
WITH REDUCED PHYSICAL, SENSORY OR MEN-
TAL ABILITIES, OR WITHOUT EXPERIENCE OR THE
NECESSARY KNOWLEDGE, PROVIDED THAT THEY
ARE SUPERVISED BY A RESPONSIBLE ADULT, OR
THAT THEY HAVE RECEIVED INSTRUCTION ON THE
SAFE USE OF THE APPLIANCE AND THEY UNDER-
STAND THE DANGERS INHERENT IN IT. CHILDREN
MUST NOT PLAY WITH THE DEVICE. CLEANING
AND MAINTENANCE CARRIED OUT BY THE USER
MUST NOT BE CARRIED OUT BY CHILDREN WI-
THOUT SUPERVISION BY A RESPONSIBLE ADULT.
• CHILDREN MUST BE KEPT UNDER SUPERVISION
TO ENSURE THEY DO NOT PLAY WITH THE AP-
PLIANCE.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Kooper Microwave Oven manuals