
IMPORTANTE
Ai bambini NON dovrebbe MAI essere permesso di usare o giocare con il forno a microonde.
Non devono neanche essere lasciati senza sorveglianza vicino al forno a microonde quando è in
funzione. Oggetti di interesse per i bambini non dovrebbero essere riposti o nascosti sopra il forno.
Questi sono segnali di funzionamento anomalo:
• Condensazione all’interno del forno
• Flusso d’aria attorno alla porta e al rivestimento esterno
• Riflesso di luce attorno alla porta e al rivestimento esterno
• Il vapore fuoriesce dalla porta o dalle aperture di ventilazione
IL FORNO PUÒ PROVOCARE INTERFERENZE CON RADIO O TELEVISIONI
Si può osservare una leggera interferenza con televisioni o radio quando il forno è in funzione. Ciò è
normale. Per risolvere questo problema, installare il forno lontano da televisioni, radio e antenne.
• Se l’interferenza è rilevata dal microprocessore del forno, il display può essere resettato. Per
risolvere questo problema, scollegare la spina elettrica e ricollegarla.
1. NON UTILIZZARE STOVIGLIE METALLICHE PER LA COTTURA NEL FORNO A MICROONDE:
• Contenitori metallici
• Stoviglie da tavola con rifiniture in oro o argento
• Spiedi, forchette, ecc.
Motivo: può verificarsi un corto circuito elettrico o delle scintille che possono danneggiare il forno.
2. NON RISCALDARE:
• Bottiglie, brocche, contenitori a chiusura ermetica o sottovuoto.
• Cibo con la pelle o il guscio (es. uova, noci col guscio, pomodori)
Motivo: l’aumento della pressione può causarne l’esplosione. Consiglio: togliere i gusci e bucare la
pelle, ecc.
3. FARE PARTICOLARE ATTENZIONE QUANDO SI RISCALDANO LIQUIDI E ALIMENTI PER
NEONATI.
• Lasciare SEMPRE un tempo di riposo di almeno 20 secondi dopo che il forno è stato spento
ainché la temperatura si possa uniformare.
• Dopo il riscaldamento mescolare SEMPRE.
• Fare attenzione quando si maneggia il contenitore dopo il riscaldamento. Se il contenitore è
troppo caldo, ci si può scottare.
• Per evitare l’ebollizione ritardata e un’eventuale scottatura, mettere un cucchiaio in plastica o una
barretta in vetro nelle bevande e mescolare prima e dopo il riscaldamento.
Motivo: durante il riscaldamento dei liquidi il punto di ebollizione può essere ritardato; ciò significa
che l’ebollizione può iniziare dopo che il contenitore è stato rimosso dal forno.
• NON riempire MAI il contenitore fino al bordo e scegliere un contenitore che sia più ampio in cima
che in fondo, in modo da evitare che il liquido trabocchi bollendo. Le bottiglie con colli stretti
possono anche esplodere, se surriscaldate.
• Controllare SEMPRE la temperatura del cibo per neonati o del latte prima di darli al bambino.
• NON scaldare MAI un biberon con la tettarella inserita, poiché potrebbe esplodere se
surriscaldato.