Kooper X ALFA07 User manual

5902390
RICEVITORE DIGITALE TERRESTRE
100-240 V | Frequenza: 50/60 Hz
ALFA07

TRATTAMENTO DEL DISPOSITIVO
ELETTRICO ED ELETTRONICO A FINE VITA
INFORMAZIONE AGLI UTENTI PER IL CORRETTO SMALTIMENTO
DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/EU
E DEL D.LGS N. 49/2014.
CARO CONSUMATORE,
È IMPORTANTE RICORDARTI CHE, COME BUON CITTADINO, AVRAI L’OBBLIGO DI SMALTIRE QUESTO PRODOTTO NON
COME RIFIUTO URBANO, MA DI EFFETTUARE UNA RACCOLTA SEPARATA. IL SIMBOLO SOPRA INDICATO E RIPORTATO
SULL’APPARECCHIATURA INDICA CHE IL RIFIUTO DEVE ESSERE OGGETTO DI “RACCOLTA SEPARATA”. I DISPOSITIVI
ELETTRICI ED ELETTRONICI NON DEVONO ESSERE CONSIDERATI RIFIUTI DOMESTICI. PERTANTO, IL PRODOTTO ALLA
FINE DELLA SUA VITA UTILE, NON DEVE ESSERE SMALTITO INSIEME AI RIFIUTI URBANI. L’UTENTE DOVRÀ CONFERI-
RE (O FAR CONFERIRE) IL RIFIUTO AI CENTRI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PREDISPOSTI DALLE AMMINISTRAZIONI
LOCALI, OPPURE CONSEGNARLO AL RIVENDITORE CONTRO L’ACQUISTO DI UNA NUOVA APPARECCHIATURA DI TIPO
EQUIVALENTE. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL RIFIUTO E LE SUCCESSIVE OPERAZIONI DI TRATTAMENTO, RECUPE-
RO E SMALTIMENTO FAVORISCONO LA PRODUZIONE DI APPARECCHIATURE CON MATERIALI RICICLATI E LIMITANO GLI
EFFETTI NEGATIVI SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE EVENTUALMENTE CAUSATI DA UNA GESTIONE IMPROPRIA DEL
RIFIUTO.
GRAZIE!
DISPOSAL OF THE ELECTRIC OR ELECTRONIC DEVICE AT THE END OF ITS LIFE
INFORMATION FOR USERS ABOUT THE CORRECT DISPOSAL
OF THE PRODUCT ACCORDING TO THE EUROPEAN DIRECTIVE 2012/19/EU
AND TO THE LEGISLATIVE DECREE N. 49/2014.
DEAR CUSTOMER,
IT IS IMPORTANT TO REMIND YOU THAT, AS A GOOD CITIZEN, YOU CANNOT DISPOSE OF THIS PRODUCT AS MUNICIPAL
WASTE; YOU HAVE TO DO A SEPARATE COLLECTION. THE SYMBOL LABELLED ON THE APPLIANCE INDICATES THAT THE
RUBBISH IS SUBJECT TO “SEPARATE COLLECTION”. ELECTRICAL AND ELECTRONIC APPLIANCE CANNOT BE CONSIDE-
RED AS DOMESTIC WASTE. THEREFORE, AT THE END OF ITS USEFUL LIFE, THIS PRODUCT SHOULD NOT BE DISPOSED
WITH MUNICIPAL WASTES. THE USER MUST THEREFORE ASSIGN OR (HAVE COLLECTED) THE RUBBISH TO A TREAT-
MENT FACILITY UNDER LOCAL ADMINISTRATION, OR HAND IT OVER TO THE RESELLER IN EXCHANGE FOR AN EQUIVA-
LENT NEW PRODUCT.
THE SEPARATE COLLECTION OF THE RUBBISH AND THE SUCCESSIVE TREATMENT, RECYCLING AND DISPOSAL OPERA-
TIONS PROMOTE PRODUCTION OF APPLIANCES MADE WITH RECYCLED MATERIALS AND REDUCE NEGATIVE EFFECTS
ON HEALTH AND THE ENVIRONMENT CAUSED BY IMPROPER TREATMENT OF RUBBISH.
THANK YOU!

3
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PERICOLO PER I BAMBINI!
• QUESTO APPARECCHIO ELETTRICO NON È UN
GIOCATTOLO.UTILIZZARLOERIPORLOFUORIDAL-
LA PORTATA DEI BAMBINI. I COMPONENTI DELL’IM-
BALLAGGIO (EVENTUALI SACCHETTI IN PLASTICA,
CARTONI, ECC.) DEVONO ESSERE TENUTI LONTA-
NI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
• L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO DA
BAMBINI DI ETÀ NON INFERIORE A 8 ANNI E DA
PERSONE CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE, SEN-
SORIALI O MENTALI, O PRIVE DI ESPERIENZA O
DELLA NECESSARIA CONOSCENZA, PURCHÉ
SOTTO SORVEGLIANZA DI UN ADULTO RESPON-
SABILE OPPURE DOPO CHE LE STESSE ABBIANO
RICEVUTO ISTRUZIONI RELATIVE ALL’USO SICURO
DELL’APPARECCHIO E ALLA COMPRENSIONE DEI
PERICOLI AD ESSO INERENTI. I BAMBINI NON DE-
VONO GIOCARE CON L’APPARECCHIO. LA PULIZIA
E LA MANUTENZIONE DESTINATA AD ESSERE EF-
FETTUATA DALL’UTILIZZATORE NON DEVE ESSERE
EFFETTUATA DA BAMBINI SENZA SORVEGLIANZA
DI UN ADULTO RESPONSABILE.
• I BAMBINI DEVONO ESSERE TENUTI SOTTO CON-
TROLLO PER EVITARE CHE GIOCHINO CON L’AP-
PARECCHIO.
PERICOLO SCOSSA ELETTRICA!
• QUESTO APPARECCHIO È CONCEPITO PER FUN-
ZIONARE UNICAMENTE A CORRENTE ALTERNATA.
PRIMA DI METTERLO IN FUNZIONE ASSICURAR-

4
SI CHE LA TENSIONE DI RETE CORRISPONDA A
QUELLA INDICATA SULLA TARGHETTA DATI.
• COLLEGARE L’APPARECCHIO SOLO A PRESE DI
CORRENTE AVENTI PORTATA MINIMA 10 AMPERE.
• NON TIRATE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE O L’AP-
PARECCHIO STESSO PER TOGLIERE LA SPINA
DALLA PRESA DI CORRENTE.
• SVOLGERE COMPLETAMENTE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA PRIMA DI METTERE IN
FUNZIONE L’APPARECCHIO;
• UTILIZZARE UNA PROLUNGA ELETTRICA SOLO
SE IN PERFETTO STATO.
• NON LASCIARE MAI SCORRERE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE SU SPIGOLI TAGLIENTI; EVITARE DI
SCHIACCIARLO.
• NON LASCIARE L’APPARECCHIO ESPOSTO AD
AGENTIATMOSFERICI(PIOGGIA,GELO,SOLE,ECC.).
• NON UTILIZZARE MAI L’APPARECCHIO:
• CON LE MANI BAGNATE O UMIDE;
• SE È CADUTO E PRESENTA EVIDENTI ROTTURE
O ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO;
• SE LA SPINA O IL CAVO DI ALIMENTAZIONE ELET-
TRICA È DIFETTOSO;
• IN AMBIENTI UMIDI O SATURI DI GAS.
• NON COPRIRE L’APPARECCHIO CON ASCIUGA-
MANI, INDUMENTI, ECC.
•ALFINEDIEVITARESURRISCALDAMENTIDELL’AP-
PARECCHIO, NON COPRIRE IN NESSUN CASO LE
APERTURE DI INGRESSO E USCITA DELL’ARIA.
• NON POGGIARE NULLA SOPRA L’APPARECCHIO!
• NON UTILIZZARE L’APPARECCHIO PER SCOPI DI-
VERSI DA QUELLI PREVISTI!
• COLLOCARE L’APPARECCHIO SOLO SU PIANI DI

5
APPOGGIO ORIZZONTALI, STABILI, E RESISTENTI
AL CALORE, LONTANO DA DOCCE, VASCHE DA
BAGNO, LAVANDINI, ECC.
• NON PERMETTERE CHE ACQUA O ALTRI LIQUI-
DI ENTRINO ALL’INTERNO DELL’APPARECCHIO AL
FINE DI EVITARE SCOSSE ELETTRICHE.
• SE L’APPARECCHIO SI DOVESSE BAGNARE O
ENTRASSE IN CONTATTO CON ACQUA NON UTI-
LIZZARLO E FARLO CONTROLLARE DA UN LABO-
RATORIO SPECIALIZZATO.
• TOGLIERE SEMPRE LA SPINA DALLA RETE DI
ALIMENTAZIONE ELETTRICA IMMEDIATAMENTE
DOPO L’USO E PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI IN-
TERVENTO DI PULIZIA O MANUTENZIONE.
• PER SPEGNERE L’APPARECCHIO IMPOSTARE IL
PANNELLO DI CONTROLLO IN MODALITÀ “OFF”,
QUINDI STACCARE LA SPINA DALLA PRESA, TRA-
ZIONANDO LA SPINA E NON IL CAVO.
• LE EVENTUALI RIPARAZIONI DEVONO ESSERE
ESEGUITE SOLO DA UN TECNICO SPECIALIZZATO.
RIPARARE DA SÉ L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE
ESTREMAMENTE PERICOLOSO.
• SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE È DANNEGGIATO,
ESSO DEVE ESSERE SOSTITUITO DAL COSTRUTTO-
RE O DAL SUO SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA
O COMUNQUE DA UNA PERSONA CON QUALIFICA
SIMILARE, IN MODO DA PREVENIRE OGNI RISCHIO.
• UN APPARECCHIO FUORI USO DEVE ESSERE
RESO INUTILIZZABILE, TAGLIANDO IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA, PRIMA DI BUTTARLO.
• PULIRE L’APPARECCHIO UTILIZZANDO UN PAN-
NO UMIDO. NON USARE SOLVENTI O DETERSIVI
ABRASIVI.

6
• L’APPARECCHIO È CONCEPITO PER L’USO DO-
MESTICO E INTERNO.
• PRIMA DI SOSTITUIRE GLI ACCESSORI SPEGNE-
RE L’APPARECCHIO E STACCARE LA SPINA! NON
INSERIRE LA SPINA DELL’APPARECCHIO NELLA
PRESA SENZA AVER PRIMA INSTALLATO TUTTI GLI
ACCESSORI NECESSARI.
• NON UTILIZZARE ALCUN TEMPORIZZATORE PER
UTILIZZARE L’APPARECCHIO.
• NON UTILIZZARE L’APPARECCHIO ALL’APERTO.
• NON LASCIARE IL CAVO SOSPESO SUL BORDO
DEL TAVOLO O DEL PIANO DI LAVORO ED EVITARE
CHE VENGA A CONTATTO CON SUPERFICI CALDE.
• NON POSIZIONARE SOPRA, O NELLE VICINANZE
DI FORNELLI CALDI A GAS O ELETTRICI O FORNI
RISCALDATI.

7
1. PANORAMICA DELL’APPARECCHIO
Contenuto della confezione
1. Decoder digitale
2. Telecomando
3. Manuale d’istruzione completo
Pannello frontale
1. Tasto power: accende/spegne il decoder
2. Ingresso usb
3. Display
4. Tasti ch+ e ch-: modifica del canale
Pannello posteriore
1. Ant in: ingresso cavo antenna
2. Ant out: uscita cavo antenna
3. Coaxial:digital audio output
4. Hdmi:uscita hdmi
5. Ethernet: presa rj45 ethernet, per eventuale connessione alla rete intenet
6. Tv: presa scart per la connessione al televisore
7. Cavo di alimentazione

8
1. tasto power tv: permette di spegnere/ac-
cendere il televisore
2. tasto power: permette di spegnere/ac-
cendere il decoder
3. tasto set: permette di configurare il teleco-
mando
4. tasto tv/av: permette di modificare la sor-
gente dell’imgresso tv
5. vol +: alza il volume del dispositivo asso-
ciato (televisore)
6. vol -: abbassa il volume del dispositivo as-
sociato (televisore)
7. tasto prv (rosso): funzione non disponibile
8. tasto v-format (verde): seleziona la risolu-
zione video (576i/p; 720p; 1080i, 1080p)
9. tasto aspect (giallo): seleziona il formato
video (16:9 o 4:3)
10. tasto timer (blu): funzione non disponibile
11. tasto indietro veloce: manda indietro ve-
loce un filmato
12. tasto avanti veloce:manda avanti veloce
un filmato
13. tasto salto indietro: passa al contenuto
precedente
14. tasto salto avanti : passa al contenuto
successivo
15. tasto play/pausa: fa partire/mette in pau-
sa un contenuto
16. tasto stop: ferma la visualizzazione di un
contenuto multimediale
17. tasto sub-t: permette di visualizzare i sot-
totitoli, se disponibili
18. tasto recall: permette di tornare al canale
precedente
19. tasto eg (guida): permette di accede-
re alla guida dei programmi (se supportata
dall’emittente televisiva)

9
20. tasto info: permette di visualizzare le informazioni relative al canale sele-
zionato
21. tasti freccia: permettono di navigare nei menu, di modificare i canali in se-
quenza (su/giù) e di regolare il volume audio (sinistra: abbassare, destra: alzare)
22. tasto ok: conferma una selezione o mostra lista canali
23. tasto menu: permette di accedere al menu
24. tasto exit: permette di uscire dal menù
25. tasto audio: permette di selezionare la lingua del programma in visione, se
il programma viene trasmesso in pù lingue dall’emittente televisiva
tasto ttx: permette di attivare il Televideo (se trasmesso dall’emittente televisiva)
26. tasto FAV: permette la creazione e la visualizzazione della lista dei canali
preferita
27. tasto Rec: funzione non disponibile
28. tasti page+ e page-: permettono di navigare all’interno dei menu
29. tasti numerici 0,1...9: permettono di comporre il numero di canale desi-
derato
30. tasto mute: esclude l’audio; per ripristinarlo premere nuovamente o usa-
re i tasti volume
31. tasto Tv/radio: permette di passare da canali tv a canali radio e viceversa
2. COLLEGAMENTO
ATTENZIONE: connettere alla rete elettrica solo dopo aver effettuato tutte le
connessioni necessarie.
Assicurarsi di aver inserito le batterie nel telecomando, potrebbero essere
necessarie regolazioni possibili solo con il telecomando. Fare riferimento agli
schemi ed alle immagini precedenti (Figura 2) per l’individuazione della cor-
retta posizione delle prese sul decoder.
Connessione all’antenna
Collegare il cavo coassiale dell’antenna connesso alla presa a muro con la
presa ANT IN (vedi Figura 2) sul LATO B del dispositivo.
Connessione al televisore
Ci sono due possibili modi di connessione al televisore: attraverso un cavo
HDMI o tramite cavo SCART (i cavi non sono inclusi nella confezione). Sce-
gliere quello più opportuno in base al TV. Se il TV è provvisto di presa HDMI,
utilizzatela per avere il massimo della risoluzione video e audio essendo una
uscita digitale. Il cavo SCART (non incluso nella confezione) va inserito nell’ap-
posita presa sul televisore, seguendo la corretta polarità data dalla partico-

10
lare forma del connettore e nella presa sul retro dell’apparecchio (Figura 2),
automaticamente il televisore visualizzerà la schermata iniziale del decoder,
una volta acceso.
Il cavo HDMI (non incluso nella confezione) va inserito nell’apposita presa pre-
sente sul televisore e nella presa sul retro dell’apparecchio (Figura 2). Annotare
quale presa del TV è stata usata (solitamente sono indicate con HDMI 1, HDMI
2, HDMI 3….). Il televisore non visualizzerà automaticamente la schermata ini-
ziale del decoder, sarà necessario selezionare la sorgente tramite il telecoman-
do del TV (si veda il suo manuale, solitamente sui telecomandi del TV è indicata
come SOURCE, INPUT...; scegliere poi l’icona HDMI 1.. o HDMI 2 o HDMI 3
in base all’ingresso HDMI a cui è collegato il cavo HDMI).

11
3. PRIMA ACCENSIONE
Selezionare l’ingresso del segnale nel televisore (come descritto qui sopra),
se si è optato per la connessione HDMI; per la connessione via SCART la
regolazione avverrà automaticamente. Sul display del decoder comparirà la
scritta “0000”
La prima schermata INSTALLAZIONE prevede la scelta della lingua e del
paese d’utilizzo, la possibilità di cercare solo i canali non a pagamento (FTA:
Free To Air) o anche quelli a pagamento (Tutto). Inoltre, è possibile anche
scegliere se alimentare l’antenna oppure no (per ulteriori spiegazioni si veda
a pagina 13). La lingua ed il paese preimpostati sono Italiano ed Italia. Even-
tualmente, dal telecomando, utilizzare i comandi freccia SU/GIÙ per selezio-
nare il menu da modificare e i tasti freccia DESTRA/SINISTRA per scegliere
il parametro desiderato tra quelli che verranno proposti. Una volta scelto,
passare all’altro menu.
Una volta scelti i parametri, spostarsi su RICERCA CANALI e premere OK per
procedere alla ricerca. Se si preme EXIT si entra nel menu principale. L’ope-
razione potrebbe richiedere alcuni minuti. Al termine della ricerca potrebbero
esserci dei conflitti di canale ed apparirà un pop up con cui verrà richiesto
di fare una scelta tra i canali TV o Radio proposti. Tramite i tasti freccia del
telecomando ed il tasto OK è possibile effettuare la scelta. Se non si procede
alla scelta verrà selezionata automaticamente la prima scelta.

12
NOTA IMPORTANTE
Nel caso in cui i canali memorizzati nella ricerca non siano disposti secondo
lo standard nazionale che prevede il loro ordinamento in base alla loro impor-
tanza, significa che la funzione LCN non è attiva. Per attivare l’ordinamento
LCN si prega di seguire le istruzioni del capitolo seguente (PROGRAMMA).
4. PANORAMICA MENU
Il menu principale è diviso in 7 sottomenu: PROGRAMMA, IMMAGINE, RI-
CERCA, ORA, OPZIONI, SISTEMA e USB. L’accesso al menu principale av-
viene premendo il tasto MENU sul telecomando. Utilizzando poi i tasti freccia
e selezionando con il tasto OK una delle icone inerenti alle varie opzioni, sarà
possibile accedere ai vari sottomenù.
Programma
Questo menu permette di ordinare, modificare ed eliminare i canali memoriz-
zati. Per accedere al menu
PROGRAMMA selezionare la prima icona in basso da sinistra.
In questo menù è possibile procedere all’attivazione della funzione “LCN”:
selezionare con i tasti freccia DISPONI e scegliendo tra le varie opzioni PER
LCN; poi bisogna attivare LCN, selezionando LCN e scegliendo ON, come
da immagine sopra. In questo modo i canali si disporranno secondo l’im-
portanza nazionale. L’impostazione di fabbrica prevede che i canali vengano
disposti automaticamente secondo LCN, e l’ordinamento LCN risulta attivo,
proprio come nell’immagine qui sopra.
IMPORTANTE: per attivare la disposizione dei canali secondo LCN è ne-

13
cessario che sia l’ordinamento secondo LCN (DISPONI: PER LCN) che l’ac-
censione del LCN (LCN: ON) siano selezionati.
Immagine
Questo menu permette di modificare il formato di visualizzazione delle imma-
gini. Il formato viene impostato automaticamente in base al TV a cui il decoder
è collegato. Se non fosse così, selezionate 576i/p o 702p se si usa un TV con
la sola presa SCART, oppure 1080i/p se si usa un TV con presa HDMI (1080p
dà il massimo della risoluzione video, ma non tutti i TV la supportano). Questo
menu permette anche di modificare l’uscita SCART (TV-SCART), la visualizza-
zione del display sul decoder tramite IMPOSTAZIONE DISPLAY (se visualizza-
re il numero del canale o l’ora corrente durante la trasmissione). Per accedere
al menu IMMAGINE selezionare la seconda icona in basso da sinistra.
Ricerca
Questo menu permette di cercare i canali, sia in modalità automatica che
manuale. Per accedere al menu RICERCA selezionare la terza icona in bas-
so da sinistra.

14
NOTA IMPORTANTE: il parametro ALIMENTAZIONE ANTENNA normal-
mente va lasciato SPENTO, a meno che non venga collegata un’antenna
portatile da interni che richieda un’alimentazione esterna a 5Vcc. Tali an-
tenne da interni sono antenne speciali e predisposte per funzionare a 5Vcc,
prelevando la loro alimentazione dalla presa “RF IN” presente sul decoder.
Abilitando la funzione ALIMENTAZIONE ANTENNA e collegando un cavo di
antenna dal decoder all’antenna da interni, si provvederà a fornire, tramite lo
stesso cavo d’antenna, la tensione necessaria all’alimentazione dell’amplifi-
catore interno dell’antenna.
Quindi se il decoder viene collegato l’antenna all’impianto TV casalingo o
un’antenna per interni che non necessita di una tensione di 5Vcc l’alimenta-
zione antenna va lasciato spento.
Ora
Questo menu permette la regolazione del fuso orario e lo spegnimento auto-
matico del decoder tramite la funzione AUTOSTANDBY DOPO ORE (è pos-
sibile impostare da 1 a 12 ore), come da regolamento europeo è impostato
a 3 ore1. Entrando in ACCENDI/SPEGNI è possibile impostare l’accensione
e lo spegnimento automatico del decoder. Per accedere al menu ORA sele-
zionare la quarta icona in basso da sinistra.
Opzioni
Questo menu permette di modificare la lingua del menu a schermo (OSD), dei
sottotitoli o dell’audio. Per accedere al menu OPZIONI selezionare la quinta
icona in basso da sinistra.

15
Sistema
Questo menu permette di modificare le impostazioni di sistema. Per accede-
re al menu SISTEMA selezionare la sesta icona in basso da sinistra.
¹ Questa funzione contribuisce al risparmio energetico, facendo sì che il dispositivo si spenga trascorso il tempo im-
postato dopo l’ultimo comando inviato tramite il telecomando. Prima di spegnersi viene visualizzato un messaggio, si
veda il capitolo Risparmio energetico
USB
Questo menu permette di gestire le opzioni multimediali. Per accedere al
menu USB selezionare la settima icona in alto da sinistra.

16
5. OPERAZIONI
Selezione del canale
Per selezionare il canale è sufficiente digitare il suo numero tramite il tastierino
numerico del canale, oppure utilizzare i tasti CH+/CH- che permettono avan-
zare o regredire di un’unità. È possibile visualizzare anche la lista dei canali
usando il tasto OK del telecomando. Scorrendo l’elenco con i tasti freccia
SU/GIÙ e confermando con OK è possibile visualizzare il canale desiderato.
Oppure digitando il tasto VERDE del telecomando si apre una tastiera virtua-
le, attraverso la quale è possibile trovare il canale desiderato immettendo il
suo nome. Oppure premendo il tasto EG (GUIDA) del telecomando si acce-
de alla Guida dei Programmi (se supportata dall’emittente televisiva), usando
i tasti freccia DESTRA/SINISTRA è possibile cambiare canale, mantenendo
aperta la guida; una volta raggiunto il canale desiderato chiudere la finestra
con il tasto EXIT.
Regolazione del volume
Usando i tasti VOL+ o VOL- è possibile regolare il volume dell’audio. Per az-
zerare completamente il volume usare il tasto MUTE del telecomando, una
volta ripremuto, il volume si ripristinerà al valore precedente.
Informazioni sul canale in visione
Usando il tasto INFO del telecomando verranno visualizzate informazioni re-
lativa al canale che si visionando: se il canale sta trasmettendo in HD ( ), se
sono disponibili il televideo ( ) e i sottotitoli ( ), se il canale è bloccato ( ) o se
è a pagamento ( ) i rispettivi simboli vengono evidenziati.
Digitando una seconda volta il tasto INFO si possono avere ulteriori informazio-
ni, come ad esempio la qualità e l’intensità del segnale video.Il banner informa-
tivo risulterà visibile per alcuni secondi, per farlo sparire prima premere EXIT.
Commutazione TV/RADIO
Usando il tasto TV/RADIO del telecomando si può passare dai canali TV a
quelli radio (solo audio) e viceversa.
Attivazione dei sottotitoli
I sottotitoli mostrano cosa i personaggi si dicono durante i programmi televi-

17
sivi, sono molto utili per chi ha problemi di udito. I sottotitoli sono disponibili
se il simbolo ( ) è evidenziato nel banner delle informazioni relative al canale
premendo il tasto INFO.
Per attivare (o disattivare) i sottotitoli premere il tasto SUB-T del telecoman-
do, una finestra mostrerà le opzioni disponibili. Con i tasti freccia evidenziare
l’opzione desiderata e selezionarla con il tasto OK, la finestra si chiuderà ed
i sottotitoli saranno disponibili. Nelle impostazioni di fabbrica i sottotitoli sono
disattivati
Organizzazione canali
I canali sono di default organizzati secondo LCN (Logical Channel Num-
bering, numerazione logica dei canali in base allo standard nazionale), che
consente di assegnare automaticamente a ogni servizio televisivo ricevuto
una posizione predefinita all’interno della lista. È possibile modificare la nu-
merazione a proprio piacimento accedendo al menu PROGRAMMA, pre-
mendo il tasto MENU del telecomando ed i tasti freccia, e poi al sottomenu
MODIFICA CANALI, usando i tasti freccia ed il tasto OK. Oppure aprendo la
lista canali con il tasto OK e poi premendo il tasto GIALLO del telecomando.
Il menu MODIFICA PROGRAMMA permette di eliminare uno o più canali,
spostarli, bloccarli, aggiungerli alla lista dei preferiti, saltarne uno o modifi-
carne il nome. Per eliminare un canale, digitare 1 sul tastierino numerico del
telecomando, la prima icona in alto a sinistra (bidone, ) viene evidenziata,
posizionarsi con i tasti freccia sul canale da cancellare e premere il tasto OK.
Accanto a questo appare , il canale non è ancora stato eliminato, è possi-
bile annullare la selezione digitando OK (la rossa scompare). Quando si è
terminata la selezione dei canali da eliminare, premere il tasto EXIT, il sistema
chiede di confermare l’azione (salvando l’eliminazione sarà effettiva).
NOTA: Il canale selezionato viene eliminato e la lista viene riposizionata per

18
coprire il buco. È possibile selezionare l’intera lista premendo il tasto ROSSO
del telecomando.
IMPORTANTE: il canale eliminato può essere recuperato solo attraverso
una nuova ricerca dei canali.
Per spostare un canale, digitare 2 sul tastierino numerico del telecomando,
la seconda icona in alto a sinistra (frecce, ) viene evidenziata, posizionarsi
con i tasti freccia sul canale da spostare, premere OK, accanto appariranno
due frecce rosse ( ), con i tasti freccia spostarlo nella posizione desiderata.
Al termine premere il tasto EXIT, il sistema chiede di confermare l’azione (sal-
vando lo spostamento sarà effettivo).
NOTA: Il canale viene spostato all’interno della lista e la numerazione è rical-
colata.
Per saltare un canale, digitare 3 sul tastierino numerico del telecomando, la
terza icona in alto a sinistra (freccia, ) viene evidenziata, posizionarsi con i
tasti freccia sul canale da saltare, premere OK, accanto apparirà una freccia
rossa ( ). Al termine premere il tasto EXIT, il sistema chiede di confermare
l’azione (salvando il salto sarà effettivo).
NOTA: Il canale selezionato non viene mostrato nella lista canali e la lista
viene riposizionata per coprire il buco. È possibile ripristinarlo seguendo lo
stesso procedimento qui sopra, il simbolo scomparirà ed il canale sarà di
nuovo visibile.
Per bloccare un canale, digitare 4 sul tastierino numerico del telecomando,
viene richiesta la password (quella di default è 888888, sei otto, per cambiar-
la si veda il capitolo Modifica password), poi la quarta icona in alto a sinistra
(lucchetto, ) viene evidenziata, posizionarsi con i tasti freccia sul canale da
bloccare, premere OK, accanto apparirà un lucchetto rosso ( ). Al termine
premere il tasto EXIT, il sistema chiede di confermare l’azione (salvando il
blocco sarà effettivo).
NOTA: La visione del canale risulta bloccata, per bloccarla è necessario l’in-
serimento della password. Per sbloccarlo ripetere le operazioni qui sopra, il

19
simbolo scomparirà. Tra le informazioni del canale verrà evidenziato il luc-
chetto in basso a destra:
È possibile bloccare l’intera lista premendo il tasto ROSSO del telecomando
durante il processo.
Per aggiungere un canale ai preferiti, digitare 5 sul tastierino numerico del te-
lecomando, poi la quinta icona in alto a sinistra (cuore, ) viene evidenziata,
posizionarsi con i tasti freccia sul canale prescelto, premere OK, apparirà una
lista di categorie di preferiti tra cui scegliere con i tasti freccia, confermando
con OK apparirà il simbolo (è possibile selezionare più di una categoria per
lo stesso canale). Per confermare le selezioni digitare EXIT, accanto al canale
aggiunto apparirà .
Al termine premere il tasto EXIT, il sistema chiede di confermare l’azione (sal-
vando le selezioni saranno effettive).
NOTA: Per visionare i canali preferiti premere FAV sul telecomando, appa-
riranno le categorie contenenti i preferiti, selezionando la categoria con OK,
apparirà la lista dei canali preferiti per quella categoria. Per accederne alla
visione premere OK.
Per eliminare un canale da una lista ripetere i passi qui sopra, il simbolo
scomparirà. Per rinominare un canale, posizionarsi con i tasti freccia su di
esso e premere il tasto VERDE, tramite una tastiera virtuale è possibile cam-
biare il noma al canale, al termine della digitazione selezionare OK. Premen-
do il tasto EXIT si salvano le modifiche e si esce dal menu.
USB
Il decoder permette aprire file multimediali di tipo audio, video o immagini,
presenti su una chiavetta USB opportunamente inserita nella fessura posi-
zionata sul Pannello frontale (Figura 1). Nonostante il dispositivo sia in grado
di leggere un notevole numero di formati differenti, è possibile che alcuni non
siano supportati. Inoltre, è possibile che a causa dei CODEC non supportati,
alcuni file video risultino illeggibili, nonostante il formato sia tra quelli leggibili.
Per accedere al contenuto della memoria USB, inserire la chiavetta con i
contenuti da visualizzare e premere il tasto MENU del telecomando e rag-
giungere il menu USB e da lì il sottomenu MEDIA CENTRE.
ATTENZIONE: non tutti i dispositivi di archiviazione sono compatibili con
l’apparecchio, il produttore non è in alcun modo responsabile di un eventuale

20
danno o perdita di dati. Per aprire file audio accedere al menu MEDIA CEN-
TRE, selezionare l’icona MUSICA con i tasti freccia ed il tasto OK del tele-
comando. Il decoder permette di navigare all’interno delle cartelle contenute
nella chiavetta USB: usare i tasti freccia per spostarsi nella lista di cartelle o
file, premere OK per aprire la cartella o il file scelto; per ritornare alla cartella
superiore usare il tasto EXIT.
Utilizzando le opzioni del banner sottostante, a cui si può accedere pre-
mendo il tasto OK, è possibile saltare al brano successivo , a quello pre-
cedente , mettere in pausa , mostrare il testo della canzone LRC (se
presente), fermarne la riproduzione scegliere le modalità di riproduzione
, mostrare informazioni sul file in riproduzione e regolare il volume .
Per alcune di queste opzioni possono essere usati i corrispondenti tasti del
telecomando.Per visualizzare un’immagine accedere al menu MEDIA CEN-
TRE, selezionare l’icona IMMAGINE con i tasti freccia ed il tasto OK del tele-
comando. Il decoder permette di navigare all’interno delle cartelle contenute
nella chiavetta USB: usare i tasti freccia per spostarsi nella lista di cartelle o
file, premere OK per aprire la cartella o il file scelto; per ritornare alla cartella
superiore usare il tasto EXIT. Le immagini sono visualizzate singolarmente
oppure in sequenza. Per attivare la modalità visualizzazione in sequenza se-
lezionare l’icona , per fermare ed uscire usare . Il simbolo permette
Other manuals for X ALFA07
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: