KORTING KG64EX1 User manual

INSTRUCTIONS BOOKLET
built-in cooktops
LIBRETTO ISTRUZIONI
piani cottura ad incasso
PRIRUČNIK ZA UPORABU
Ugradna kuhališta
PRIRUČNIK ZA UPOTREBU
Ugradbena ploča za kuvanje
KNJIŽICA Z NAVODILI
Vgradna kuhališča
KG64EX1
KK62EX1
KK63EX1
KE61EX1

Important warnings and tips for use
IMPORTANT!
This manual constitutes an integral part of the appliance. It must be kept intact and within
easy reach during the entire life of the cooktop. Please carefully read this manual and all the instructions
contained herein before using the appliance. Keep any spare parts supplied with the appliance.
Installation and all gas/electric connections must be carried out by a qualified technician in accordance
with the manufacturer's instructions and in full compliance with current laws and safety regulations.
This appliance is intended solely for domestic use and is designed for the following functions:
cooking and reheating food. Any other use is considered as improper.
The manufacturer declines all liability resulting from poor installation, tampering,
inexpert use and use for purposes other than those specifically stated.
Check that the appliance has not been damaged during transport; Keep all packaging materials
(plastic bags, polystyrene foam, nylon, etc.) away from children, as they are potentially dangerous.
The packaging material is recyclable, and marked with the recycling symbol
Dispose of the appliance responsibly
This appliance is not intended for use by persons (including children) with reduced physical,
sensory or mental capabilities, or lack of experience and knowledge, unless they have been
given supervision or instruction concerning use of the appliance by a person responsible for their safety.
Children should be supervised to ensure that they do not play with the appliance
Electrical safety can only be guaranteed if the product is connected to a suitable earth connection.
After using the cooktop, ensure the indicator on the knob is turned to the "off" position.
Should you decide not to use the appliance any longer, before scrapping it make it unusable in
accordance with current environmental health and safety laws, ensuring any parts which might
constitute a danger to children are rendered harmless.
Warning: in case of disassembly, maintenance and cleaning of the appliance, be careful.
Please use suitable prevention and protection equipment
The label with technical specifications is placed under the bottom and in the manual. Do not remove it.
Never place inflammable objects on the hob.
FIRE HAZARD!
When a cooking zone is turned off, it remains hot for a while. During this time avoid touching the hot zone.
Do not use aluminium foil or plastic containers (the protective films are not suitable for this hob)
If there is a drawer under the hob, it is advisable not to keep inflammable objects or spray cans in it.
The power supply cable must never touch hot cooking zones, it might get damaged.
The cooking zone and pan bottom must always be dry and clean.
If you find cracks on the appliance; if the cooking zones are overheated; if the display or the knobs does
not work or if the hob turn-off by itself: immediately turn-off the appliance and call the assistance service.
In case of any malfunction, do not attempt to repair the hob by yourself, but contact the assistance service
Do not cook with empty pan, especially if it is an enamelled or aluminium pan.
Pan bottoms and ceramic glass could be damaged. Use only stainless steel pots and pans
Never place hot pans, frying pans, hard or pointed objects on the control panel, knobs area or the frame
Sugar and other food with high sugar content will damage the hob. Any spilt food must be removed
immediately with a scraper for glass. Warning !!! The optional scraper for glass has a sharp blade.
The following damages will not affect the correct functioning or the stability of the appliance:
The formation of gelatinous residues due to melted sugar or food with a high sugar content; Scratches
due to salt, sugar or sand grains or rough pan bottoms; metal colour from pan stands.
Only use warm water with a mild detergent. Do not use corrosive or abrasive products,
as they could damage the surfaces. Warning: a steam cleaner is not to be used to clean the appliance.
These instructions are valid only for those countries whose ID initials appear on the
data plate found on the instructions handbook and on the appliance.
Declaration of Conformity
This appliance is in compliance with the following European Directives:
2006/95/CE : General regulations / Low tension
2009/142/CE : Concerning gas appliances
1935/2004/CE + 204/108/CE + 90/128/CE: This appliance is suitable to come in contact with food
2004/108/CE : Electromagnetic compatibility

Warnings:
This appliance is designed to be built into a housing unit.
-
The installation class is type 3 for gas and type Y for electric parts.
-
Housing units must be designed to withstand temperatures of up to 90°C or over.
-
For correct installation, refer to the relevant paragraph and reference drawings.
-
The use of a gas cooking appliance produces heat and humidity in the room in which it is
installed. Ensure the kitchen is well ventilated: keep natural ventilation openings open, or install
a mechanical ventilation device (extractor hood with exhaust duct). In the case of intensive or
prolonged use of the appliance it may be necessary to provide additional ventilation, for example,
by opening a window, or more efficient ventilation, for example by increasing the hood speed.
This handbook is valid for several types of cooktops.
Refer to the data plate on the back in order to identify the model that corresponds to your appliance.
These informations, together with the instructions and the illustrations in the following paragraphs
will show you the characteristics of your appliance.
An Example:
Legend:
Trade Mark
Corresponding model
Technical code
Customer code
Power inputs
Voltage and frequency data
Country of target market and gas details
Gas burners power
Gas burners consumptions
Serial number
Gas burners
The delivery of gas to the burners is controlled by the knobs shown in fig.2 that in turn control the taps.
The symbols, depending on the various versions, may be printed over or under the knobs.
By moving the indicator to coincide with the printed symbols, the following adjustment can be made:
Tap closed, no gas delivery
Maximum capacity, maximum gas delivery
Minimum capacity, minimum gas delivery
Burners ignition
These models are equipped with safety valves which automatically shut off the gas delivery
in the event the burner should, for any reason, go out. To relight the burner, turn the knob to
position "tap closed" and repeat the ignition procedure: for ignite a burner, turn the gas tap
knob to the maximum delivery position, then press and hold down it for about 4÷5 seconds.
Warnings:
-
Once the burner is light on, adjust the flame by turning the knob to obtain the desired intensity.
The setting must always be positioned between the maximum and minimum, and never
between the maximum setting and the off position.
-
If the burner is difficult to light on, or if the flame is tall or irregular, turn it off
USING THE COOKTOP
(9)
COOKTOP SPECIFICATIONS
(1)
(2)
(7)
(8)
(3)
(4)
(5)
(6)
(10)

immediately by turning the knob to "off" position and call Assistance Service.
-
If the particular nature of the local gas supply makes it difficult to ignite the burners
with the knob turned to the maximum setting, repeat the operation without a pan in
position and with the knob turned to the minimum setting and without pan stands
-
Warning: The ignition device must not be used for more than 15 seconds. If after this length of time the
burner does not light, or if it goes out again accidentally, wait 1 minute before trying to ignite it again
Grids
The panstand grids are designed to make the appliance easy and safe to use.
Always check if the panstand grids are properly positioned before using the appliance.
Furthermore, always check if the protective rubber feet are all present and correctly positioned
Grid for small pots or pans (optional - fig.1)
This is placed on top of the auxiliary burner grid (the smallest one) when pots or pans of reduced
diameter are used, to avoid unbalancing.
Choosing the right burner
The symbols stamped on the control panel (fig.2) near the knobs indicate which knob correspond
to which burner. To choose the most suitable burner, take into account the diameter of
the pan as well as the pan capacity (see table).
The diameter of the pan must be proportionate to the burner power in order to ensure high yield.
Pan
diameter
table
Electric hotplates
Warnings:
-
Never cook food directly on the electric hotplates; always use suitable pots or containers
-
Absolutely do not leave the electric plates working without any pots on it.
These wrong use may cause overheating, damages to the appliance and fire hazard.
-
Take all precautions possible to avoid spilling liquids onto the hotplate when it is hot.
-
Do not use the appliance if the surface is broken or damaged; in case you find a crack on the
appliance, disconnect immediately the electric supply and contact the After-Sales service.
-
Bear in mind that the cooking zones remain hot for a relatively long time (about 30min.), after switching off.
-
Never clean with high-pressure water or steam-cleaning equipment.
-
Do not put flammable materials (paper, plastic, etc…) on the cooking zones (plates or glass-ceramic)
-
Do not allow heavy or sharp objects to fall on the glass-ceramic cook top.
-
Do not stare at the halogen lamps on the cook top.
-
Use flat bottomed pans only with a diameter large enought to cover the entire burner surface.
Switching on the hotplates:
To switch on the electric hotplate, turn the knob to the desired position.
Numbers 1 to 6 (fig.3) indicate the settings in progressing temperature (See Table).
When the electric hotplate is in operation an indicator LED on the control panel lights up.
Ø maximum
Burners
Ø minimum
60mm (with reducer)
160 mm
200 mm
Auxiliary
Semi-rapid
Rapid
A
SR
200 mm
140 mm
R
240 mm

Using the electric hotplates:
Once reached the heating required, adjust the power intensity, bearing in mind that the hotplate
will continue to emit heat for several minutes after being switched off;
Depending on the food to cook, adjust the power intensity following the recommendations below:
Off
For keeping food warm or reheating small
amounts of liquids
Reheating larger quantities,
whipping creams and sauces
To simmering, soups, pasta, risottos, continuation
of steaming, cooking steaks and fries in general
Browning meats, roast potatoes, fried fish and
for bringing large quantities of water to a boil
Fast frying, grilled steaks, etc.
Hotplates (KK62EX1-KK63EX1-KE61EX1):
The cooktop may be equipped with a Ø145mm or a Ø180mm hotplate, conventional or rapid power.
The conventional hotplate is entirely black, while the rapid hotplate has a red dot in the centre.
Essentially, the rapid hotplate differs from the conventional one because it:
-
offers greater power;
-
reaches desired temperature more rapidly;
Some electric plates are equipped with a safety thermostat that reduces or disconnect
power supply in case of overheating of the appliance (for example, if forgiven working).
Important!
-
These instructions are intended for qualified technicians.
-
The appliance must be installed correctly, in compliance with current laws.
-
Before carrying out any operation on the appliance, it must be disconnected from the electric supply.
Fitting the appliance in the worktop
The cooktop may be fitted into any worktop, as long as it is heat resistant (minimum temperature of 90°C)
The dimensions of the hole to be made in the worktop and the minimum distances
between rear and side walls and those above the appliance are shown in figure 4.
If the cooktop is installed with a oven below it, the electrical main connections of the two
appliances must be carried out separately, both for electrical safety and to facilitate removal.
It is advisable to use an oven equipped with an internal forced cooling system.
Isolation below (fig.6, only for models KK62EX1-KK63EX1-KE61EX1):
If the cooktop (with at least one electric plate) is installed without an oven below it,
an insulating panel must be placed between the bottom of the cokktop and the housing below it,
at a minimum distance of 10 mm, for ensuring nonetheless sufficient aeration as specified in fig.6;
1
INSTALLATION INSTRUCTIONS
2
Cooking type
4
5
6
3
Knob position
For melting (butter, chocolate, etc..)
0

Fixing the cooktop (fig.7):
To fix the cooktop in the housing, proceed as follows:
-
Position the special gasket supplied [C] along the outer perimeter of the worktop, following the
diagram shown in fig.4, so that the ends of the gasket meet exactly without overlapping.
-
Position the cooktop into the worktop, taking care to ensure it is placed exactly in the centre.
-
Fix the cooktop to the worktop using the special brackets supplied [A], as shown in fig.7.
Correct installation of the sealing gasket ensures complete protection against infiltration of liquids.
Installation area and removal of combustion fumes
The appliance must be installed and operated in suitable areas, and in compliance with current laws.
The installation technician must observe current laws governing ventilation and removal of combustion fumes
Please remind that the air required for combustion is 2m
3
/h per kW of power (gas) installed.
Installation area
In the room where the gas appliance is installed, there must be a sufficient natural air supply to
allow the gas to burn correctly (in conformity of currents laws).
The natural flow of air must take place through an opening made on an outside wall of the room
and having a working section of at least 100 cm
2
(A). In the case of appliances without safety
valves, this opening must have a minimum working section of 200 cm
2
(fig.8).
This opening must be made in such a way that it cannot be obstructed from the inside and the outside.
It should be positioned near floor level, preferably on the side opposite the fume exhaust devices.
If it is not possible to make the necessary openings, the air can be supplied from an adjacent, suitably
ventilated room, as long as this room is not a bedroom, a dangerous area or a lowpressure area.
Removal of combustion fumes
Combustion fumes produced by gas appliances must be removed by means of a hood connected
directly either to an exhaust duct or to the outside (fig.8).
If a hood cannot be installed, an electric extractor fan must be fitted to the outside wall or the window.
This electric extractor fan must have a sufficient capacity to guarantee a change of air of the
kitchen of at least 3-5 times its volume.
Components shown in fig.8:
A
Opening for air supply
C
Hood for exhaust removal of combustion fumes
E
Electric extractor fan for removal of combustion fumes
Connection to gas supply
Before installation, make sure the type and pressure of the local gas supply are compatible with the cooktop
settings. To do this, check the data on the appliance data plate on the cooktop as well as on this handbook
The gas connection must be carried out by a qualified technician in compliance with local current laws.
If using metal hoses, ensure these do not come into contact with any movable parts and are at no point crushed.
Carry out the connection in such a way as does not cause any stress whatsoever on the appliance.
The gas supply connector is threaded G½” (fig.12).
For ISO R7 connections, the gasket is not required.
For ISO R228 connections, the washer supplied must be fitted.
After connection operations, check for leaks using a soapy solution.

Electrical connection
Before connecting the appliance to the electricity supply, check that the voltage corresponds to that on the
data plate and that the power supply cable is suitable for the appliance load also stated on the data place.
If the appliance is connected directly to the mains, fit an all-pole disconnect switch with minimum
contact gap of 3 mm, adequate for the appliance load and complying to regulations.
The plug used must support the power of work of the appliance.
Warnings:
-
Do not use reducers, adapters or switches for connection to the mains, since these
could overheat and cause burns.
-
Earth connection is required by law (fig.10).
The manufacturer declines all liability resulting from failure to observe this regulation.
If the power cable must be replaced, use a cable having identical characteristics to the original
supplied by the manufacturer, suitable for the load and temperature (type T90°C). This is available
from After-sales service. Furthermore, the end of the power cable to be connected to the appliance
must have the Yellow-Green earth conductor 20 mm longer than the other conductors.
The cable must support the load of the appliance.
Refer to the table below for the size of the power cable
Only with gas burners
With electric plate(s) <= 1000W
With electric plate(s) >1000W and Fryer / Barbeque
Should it be necessary to replace the supply cord,
connect the wire in accordance with the following colours/codes:
BLUE
NEUTRAL (N)
BROWN
LIVE (L)
YELLOW-GREEN
EARTH (
)
-
Check wether there is a omnipolar switch available on the domestic line which is compliant with
current standards laws.
Otherwise, place a device easily reachable between the appliance and the electricity line.
-
If the cable result damaged, it must be quickly replaced with a new one by a qualified technician
or call the After-Sales service.
If a different type of gas from the one indicated on the rating plate is used, the injectors must be replaced.
If spare injectors are not supplied with the appliance, they are available from the After-sales service.
For the choice of replacement injectors, refer to the injectors table at the end of this booklet.
The injectors are identified by their diameter, which is expressed in hundredths of mm, stamped on
the body of the injector itself.
Replacing the injectors
-
Remove the grids and burner caps from the cooktop
-
Using a socket wrench, replace the injectors “J” (fig.9) with the suitable ones
-
Replace the burners
-
After changing the injectors, replace the existing (former) gas calibration label with
the label corresponding to the new gas type used, included in the conversion kit;
The burners do non require primary air adjustment.
Ø0,75 mm
2
ADJUSTMENT TO DIFFERENT TYPES OF GAS
Ø1,50 mm
2
Cooktop type
Wire size
Ø0,75 mm
2

Adjustment of minimum setting (fig.13)
After replacing the injectors, light the burner and remove the knob. Turn the tap to the minimum setting
and insert a screwdriver in the rod: tighten to reduce the flame, loosen to increase the flame
For gas G30/G31, tighten the adjustment screw fully
The flame must result small, uniform and regular all around the burner crown.
Check that:
-
quickly turn the knob from max. to min. position of gas power, the flame doesn't go over
-
for burners with a safety device, the flame have to licks the thermocouple
-
leaving the burner alight for a few minutes, it doesn't go over
To maintain the cooktop in optimum condition, clean it regularly after each use,
allowing it to cool before cleaning.
-
Never use abrasive or sharp substances or materials to clean the surfaces
-
Never clean the appliance with high pressure water or steam cleaning equipment
-
Do not use flamable or alcoholic cleaners
Enamelled parts:
All enamelled parts should be cleaned with a sponge and soapy water or specific detergents.
Never use abrasive cleaning products. Dry thoroughly after cleaning.
Stainless steel top:
The stainless steel top should be cleaned with a damp cloth and proprietary detergents
commercially available. After rinsing, dry preferably with a chamois leather.
Grids:
The enamelled panstand grids of the cooktop are dishwasher safe.
Stainless steel panstand grids may take on a bluish tinge on parts around the burners as a result of
the high temperatures. This effect can be reduced by using commercially available steel wool pads.
Burners:
The burners, comprising two parts, can be removed and cleaned using suitable detergents.
After cleaning, dry the burners thoroughly and reposition them carefully in their seats.
For electric ignition, always check that the electrode “E” (fig.11) is clean.
For safety device, clean the probe “T” (fig.11) in order to allow regular operation of the
safety valve. Both the electrode and probe must be cleaned with care.
Upon completion of cleaning, replace the burners accurately in their seats.
To prevent damaging the electric ignition, avoid using it when the burners are not in place.
Electric hotplates:
The electric hotplates should be cleaned when they are only slightly warm.
Clean with a damp cloth, then finish off with a cloth dampened with mineral oil.
In the glass-ceramic hobs never use abrasive cleaners, could damage the glass surface.
Use only neutral and not-flammabke detergents.
Maintenance
The appliances do not require any particular maintenance, nonetheless it is advisable to have them
checked at least once every two years.
If the knobs become difficult to turn, or if there is a smell of gas, shut the gas supply tap and call
After-sales service. Faulty taps must be replaced along with their gasket.
CLEANING AND MAINTENANCE

Avvertenze e consigli importanti per l’uso
IMPORTANTE!
Questo manuale costituisce parte integrante dell’apparecchio. Occorre conservarlo integro e a
portata di mano per tutto il ciclo di vita del piano di cottura. Consigliamo una attenta lettura di questo manuale e
di tutte le indicazioni in esso contenute prima dell’utilizzo dell’apparecchio. Conservare gli eventuali ricambi in
dotazione. L’installazione dovrà essere eseguita da personale qualificato e nel rispetto delle norme vigenti.
Quest’apparecchio è previsto per un impiego domestico ed è costruito per svolgere la seguente funzione:
cottura e riscaldamento dei cibi
.
Ogni altro uso va considerato improprio. Il costruttore declina ogni
responsabilità per cattiva installazione, manomissione, imperizia d’uso e per utilizzi diversi da quelli indicati
Gli elementi dell’imballo (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, nylon, ecc.) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
L’imballo è costituito da materiale riciclabile ed è contrassegnato dal simbolo:
Non disperdere nell’ambiente.
Questo apparecchio non è destinato ad essere usato da bambini e persone incapaci o inesperte all’uso del
prodotto, a meno che non vengano sorvegliate o istruite riguardo all’uso dell’apparecchio da una persona
responsabile della loro sicurezza. Sorvegliare i bambini affinchè non giochino con l'apparecchio.
La sicurezza elettrica è garantita solo quando il prodotto è collegato ad un efficiente impianto di messa a terra
Dopo aver utilizzato il piano, assicurarsi che l’indice delle manopole sia in posizione di chiusura e
chiudere il rubinetto principale del condotto d’erogazione del gas o il rubinetto della bombola.
Qualora decidesse di non utilizzare più quest’apparecchio, prima di gettarlo al macero, si raccomanda di
renderlo inoperante nel modo previsto dalle leggi vigenti in materia di salute e tutela dell’ambiente, rendendo
innocue le parti che possono costituire elemento di pericolo per i bambini.
Per la manutenzione, la movimentazione, l'installazione e la pulizia dell'apparecchio,
si raccomanda di utilizzare opportuni mezzi di prevenzione e protezione.
La targa di identificazione, con i dati tecnici, si trova visibilmente posizionata sotto il carter ed
allegata a questo manuale.
La targhetta sotto il carter non deve mai essere rimossa.
Non posare oggetti infiammabili sul piano cottura.
Pericolo di incendio
!
Dopo utilizzata, la zona cottura spenta rimane calda per qualche minuto. Attenzione a non toccarla.
Non utilizzare fogli di alluminio, contenitori plastici o carta da cucina direttamente sull'apparecchio.
Nel caso vi sia un cassetto sotto al piano, è preferibile non riporvi oggetti infiammabili o contenitori spray.
Il cavo di alimentazione dev'essere lontano dalle zone cottura, potrebbe venire danneggiato.
Le zone di cottura e le pentole e padelle devono essere sempre asciutte e pulite.
Se si trova una crepa sul piano; se le zone cottura si surriscaldano; se il display o le manopole non funzionano
correttamente, spegnere immediatamente l'apparecchio e contattare il servizio di assistenza.
In caso di malfunzionamento, non provare a riparare l'apparecchio da sé ma chiamare un tecnico qualificato.
Non cucinare mai con pentole vuote, di ferro, di alluminio oppure col fondo rovinato o sporco.
Potrebbe rovinarsi il piano. Utilizzare solamente pentole o padelle in acciaio inox.
Non appoggiare pentole o padelle calde, oggetti appuntiti o pesanti nella zona comandi, manopole o cornice.
Lo zucchero ed altri alimenti granulosi possono rovinare il piano. Ogni cibo rovesciato
dev'essere rimosso
immediatamente, dai vetri, con lo specifico raschietto per vetro. Attenzione, il raschietto ha la lama tagliente.
I seguenti danni non intaccano il corretto funzionamento dell'apparecchio: la formazione di residui gelatinosi
dovuti alla fusione di cibi; graffi dovuti a sale o ad alimenti corrosivi; scolorazione delle parti in acciaio.
Per la pulizia dell'apparecchio, utilizzare solamente acqua calda ed un detergente non aggressivo;
Evitare assolutamente l'uso di idropulitrici ad alta pressione o pulitrici a getto di vapore
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboli di identificazione
figurano sulla targhetta posta nel libretto istruzioni e sull’apparecchio
Dichiarazione di Conformità CE
Questo apparecchio è conforme alle seguenti normative CE:
2006/95/CE:
Norme Generali / Bassa tensione
2004/108/CE:
Compatibilità elettromagnetica
2009/142/CE:
Apparecchi a gas
1935/2004/CE + 204/108/CE + 90/128/CE: Idoneità dei materiali al contatto con i cibi

Avvertenze:
Questo apparecchio è stato studiato per essere incassato sui mobili.
-
La classe di installazione è del tipo "3" per la parte gas e del tipo "Y" per le parti elettriche;
-
I mobili a cui andrà accoppiata devono resistere ad una temperatura di almeno 90°C;
-
Per una corretta installazione, vedere il paragrafo relativo ed i disegni di riferimento;
-
L'utilizzo di un apparecchio di cottura a gas comporta la produzione di calore ed umidità nel locale
in cui è installato; Fare in modo che la cucina sia ben areata: tenere aperti gli orifizi di aerazione
naturale, o installare un dispositivo di aerazione forzata (cappa di ventilazione). Un utilizzo intenso
e prolungato dell'apparecchio può richiedere un'aerazione supplementare, ad esempio aprendo
una finestra, o un'aerazione più efficace, come per esempio, aumentando la velocità della cappa.
Questo libretto prevede diversi tipi di piani cottura,
dalla targhetta che si trova sul retro, Lei può individuare il modello (Mod. Tc) corrispondente.
Con questa sigla e le indicazioni contenute nei prossimi paragrafi, guardando le figure poste alla
fine del manuale, Lei potrà conoscere caratteristiche e funzionalità del suo apparecchio.
Ad esempio:
Legenda:
(1)
Marchio commerciale
(2)
Modello corrispondente
(3)
Codice tecnico
(4)
Codice commerciale
(5)
Potenza di esercizio
(6)
Voltaggio e frequenza
(7)
Paese di destinazione e dati gas
(8)
Potenza bruciatori gas (dove presenti)
(9)
Consumo bruciatori gas (dove presenti)
Bruciatori a gas
L'afflusso del gas ai bruciatori è regolato dalle manopole di figura 2 che comandano i rubinetti.
I simboli (con grafica variabile a secondo della versione scelta) sono serigrafati sul pannello comandi.
Facendo coincidere l'indice con i simboli serigrafati si ottiene quanto segue:
Rubinetto chiuso, nessuna erogazione di gas;
Portata massima, massima erogazione di gas;
Portata minima, minima erogazione di gas;
Accensione dei bruciatori
I piani cottura sono dotati di una valvola di sicurezza che interrompe il flusso di gas qualora la fiamma
dovesse, per un qualsiasi motivo, spegnersi. Per ripristinarne il funzionamento, riportare la manopola
in posizione "rubinetto chiuso" e ripetere le operazioni di accensione seguenti:
per accendere un bruciatore, ruotare la manopola del rubinetto gas fino alla posizione
di massima erogazione, quindi premere e mantenere la pressione per 4-5 secondi.
Avvertenze:
-
Una volta acceso il bruciatore, regolare la fiamma fino all'intensità desiderata, comunque sempre
compresa tra le posizioni di massima e minima erogazione e mai tra la massima erogazione
e la posizione di rubinetto chiuso.
CARATTERISTICHE DEL PIANO
USO DEL PIANO COTTURA

-
Se il bruciatore fatica ad accendersi oppure la fiamma risulta alta e/o irregolare, spegnere subito
portando la manopola in posizione "nessuna erogazione" e chiamare il Servizio Assistenza
-
Qualora particolari condizioni del gas erogato localmente rendano difficoltosa l'accensione del bruciatore,
si consiglia di provare a ripetere l'operazione senza nessun contenitore sulle griglie e con la manopola
in posizione di minima erogazione.
-
Attenzione: i dispositivi di accensione elettrica non possono essere azionati per più di 15 secondi.
Se dopo tale periodo il bruciatore non si è acceso, attendere almeno 1 min. prima di ripetere l'operazione
Griglie
Le griglie del piano cottura sono state progettate per rendere agevole e sicuro l'utilizzo del prodotto.
Consigliamo di verificare, prima di ogni utilizzo, il corretto posizionamento e la stabilità delle stesse.
Inoltre, verificare periodicamente, che i gommini di appoggio siano integri e posizionati correttamente.
griglia per piccoli recipienti (optional, fig.1)
Si appoggia solamente sopra la griglia del bruciatore ausiliario (il più piccolo) quando vengono impiegati
recipienti di piccolo diametro, per evitare il loro rovesciamento.
Scelta del bruciatore
La simbologia stampigliata sulla zona comandi (figura 2) accanto alle manopole indica la corrispondenza
tra la manopola ed il bruciatore. La scelta del bruciatore più adatto dipende dal diametro e dalla capacità
dei bruciatori (vedere tabella sottostante).
E' necessario che il diametro della pentola o padella sia adeguato alla potenza del bruciatore,
per non comprometterne il rendimento.
Diametro pentole
Piastre elettriche
Avvertenze:
-
non cucinare mai il cibo direttamente sulle piastre elettriche, ma in apposite pentole o contenitori.
-
evitare assolutamente il funzionamento delle piastre senza recipienti; l'uso a vuoto delle piastre,
può causare surriscaldamenti, rottura dell'apparecchio e principi di incendio.
-
non versare liquidi né appoggiare oggetti sopra le piastre quando ancora calde.
-
Non utilizzare il piano se la superficie è rotta o danneggiata; nel caso si noti un’incrinatura del piano,
disinserire immediatamente l’apparecchio dalla rete elettrica e chiamare il Centro Assistenza.
-
Ricordare che le zone di cottura rimangono calde per un tempo abbastanza lungo (circa 30 min.)
dopo lo spegnimento; evitare di venire in contatto con le parti calde e tenere al sicuro i bambini.
-
Non utilizzare pulitori a vapore o ad alta pressione
-
Non appoggiare sulle zone di cottura (piastre o vetro) materiale infiammabili (carta, plastica, ecc…)
Accensione delle piastre elettriche:
L'accensione delle piastre elettriche avviene ruotando le manopole nella posizione voluta.
I numeri da 1 a 6 (fig.3) indicano le posizioni di funzionamento della piastra elettrica ed è
ed è segnalato da una spia luminosa presente sul cruscotto comandi.
Uso delle piastre elettriche:
Una volta raggiunto il calore desiderato, regolare la potenza di emanazione tenendo conto che le
Bruciatore
SR
A
60 mm (con riduzione)
140 mm
160 mm
Ø minimo
Ø massimo
Ausiliario
Semirapido
200 mm
240 mm
R
Rapido
200 mm

piastre elettriche continueranno ad emanare calore per diversi minuti dopo il loro spegnimento.
In relazione al tipo di vivanda, regolare l'intensità della potenza delle piastre, seguendo i consigli seguenti:
Spento
Per mantenere i cibi caldi e per riscaldare
piccoli quantitativi di liquido
Lenta bollitura, per minestre, pasta, risotti, continuazione
della cottura a vapore, cottura di bistecche e fritti
Rosolatura delle carni, patate arrosto, pesce
fritto e per portare a bollitura grandi quantità di acqua
Fritture rapide, bistecche ai ferri, ecc…
Piastre elettriche (KK62EX1-KK63EX1-KE61EX1):
Il piano cottura monta piastre elettriche in ghisa, che possono essere di Ø145mm
o Ø180mm, di tipo normale o rapido. La piastra rapida si distingue dalla normale
per la presenza di un bollino rosso al centro, e si differenzia essenzialmente per:
-
Potenza maggiore;
-
Raggiungimento più rapido della emperatura desiderata;
Alcune piastre elettriche sono dotate di un termostato di sicurezza che limita la potenza ed interrompe
la tensione in caso di surriscaldamento della piastra (per esempio, se dimenticata accesa).
Importante!
-
le istruzioni sono rivolte ad un installatore qualificato;
-
l'apparecchiatura deve essere installata correttamente, in conformità alle norme in vigore;
-
qualsiasi intervento deve essere eseguito con l'apparecchio elettricamente disinserito;
Installazione nel top (piano del mobile)
Il piano di cottura può essere installato in tutti i mobili, purchè resistenti al calore (almeno 90°C);
Le dimensioni del foro da praticare per l'incasso nel piano del mobile e le distanze minime da
rispettare con le pareti posteriori, laterali e sovrastanti l'apparecchio, sono indicate nella figura 4.
Se il piano cottura è installato sopra ad un forno, la connessione elettrica dei due apparecchi deve essere
effettuata separatamente, sia per ragioni di sicurezza che per facilitare eventuali interventi di riparazione
in caso di necessità. Si consiglia di usare un forno dotato di sistema di ventilazione interna forzata.
Coibentazione sottostante (fig.6, solo per modelli KK62EX1-KK63EX1-KE61EX1):
Se il piano cottura è installato senza che ci sia un forno sotto di esso, è tassativo l'impiego di un pannello
di coibentazione posto tra il fondo del piano ed il mobile sottostante, ad una distanza minima di 10mm
in modo da assicurare sufficiente aerazione e prevenire surriscaldamenti della zona sottostante.
5
6
Tipo di cottura
Per operazioni di fusione (burro o cioccolato)
Riscaldare grandi quantità, frustare creme e salse
0
1
2
3
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
posizione manopola
4

Fissaggio del piano (fig.7):
Il fissaggio del piano cottura sul mobile dev'essere effettuato come segue:
-
posizionare l'apposita guarnizione sigillante fornita in dotazione [C] lungo il perimetro esterno del
foro praticato nel mobile seguendo lo schema indicato in fig.4, in modo che le estremità delle
striscie siano perfettamente unite tra loro senza sormontarsi;
-
Sistemare il piano nel foro del mobile curandone la centratura;
-
Fissare il piano al mobile con le apposite staffe [A] fornite in dotazione, come illustrato in figura 7.
Una corretta installazione della guarnizione sigillante, offre un'assoluta garanzia contro infiltrazioni di liquidi.
Locale di installazione e scarico dei prodotti della combustione
Attenzione: l'apparecchio deve essere installato ed usato esclusivamente in locali idonei,
e comunque in conformità alle leggi vigenti in materia.
L'installatore deve fare riferimento alle in vigore per quanto riguarda la ventilazione e l'evaquazione
dei prodotti della combustione. Si ricorda a tal proposito che l'aria necessaria alla combustione
è di 2m
3
/h per ogni kW di potenza (gas) installata.
locale di installazione
Il locale dove viene installata l'apparecchiatura a gas deve avere un naturale afflusso d'aria necessaria
alla combustione del gas (norme UNI-CIG 7129 e 7131).
L'afflusso dell'aria deve venire direttamente da una o più aperture praticate su una sezione libera di
almeno 100cm
2
(A). Nel caso di apparecchi privi di valvola di sicurezza, questa apertura deve
avere una sezione minima di almeno 200 cm
2
(fig.8)
Questa apertura deve essere approntata in modo da non risultare ostruita né dall'interno né dall'esterno
e posizionata vicino al pavimento e dal lato opposto rispetto all'evacuazione dei prodotti della combustione.
Qualora non fosse possibile praticare le necessarie aperture, l'aria necessaria può essere introdotta
da un locale adiacente, ventilato come richiesto, purchè questo locale non sia una camera da letto,
un ambiente pericoloso o in depressione (UNI-CIG 7129).
scarico dei prodotti della combustione
Gli apparecchi di cottura a gas devono scaricare i prodotti della combustione attraverso cappe
collegate a canne fumarie oppure direttamente all'esterno (fig.8)
In caso non sia possibile installare una cappa, è necessario l'impiego di un'elettroventilatore
applicato ad una parete esterna o alla finestra dell'ambiente.
Questo elettroventilatore deve avere una portata tale da garantire un ricambio d'aria nel
locale cucina pari ad almeno 3/5 volte il suo volume (UNI-CIG 7129).
componenti illustrati in figura 8:
A
apertura per entrata dell'aria
C
cappa per evacuazione prodotti della combustione
E
elettroventilatore per evacuazione dei prodotti della combustione
Allacciamento all'impianto gas
Prima dell'installazione assicurarsi che le condizioni di distribuzione locale (natura e pressione del gas
erogato) e le regolazioni del piano siano compatibili, confrontandole con le targhette tecniche del prodotto.
Verificare inoltre che il locale sia conforme come da capitoli precedenti.
Il collegamento gas deve essere eseguito in conformità alle norme UNI-CIG 7129 e 7131.
Il piano di cottura deve essere collegato alla rete gas mediante tubi metallici rigidi oppure tubi flessibili
in acciaio inox a parete continua, conformi alla norma UNI-CIG 9891, con estensione massima di 2 mt.
Assicurasi, nel caso di utilizzo di tubi flessibili, che non vadano in contatto con parti mobili o schiacciati.
Il collegamento deve essere effettuato in modo da non provocare sollecitazioni di alcun genere
sull'apparecchio.

Il raccordo di entrata del gas è filettato G½" (fig.12).
Per collegamenti ISO R7 non è necessario interporre la guarnizione;
Per collegamenti ISO R228 è necessario interporre la rondella di testa fornita in dotazione.
Dopo le operazioni di allacciamento, si dovrà assolutamente verificare la tenuta delle
connessioni tramite prodotti specifici in commercio o tramite una soluzione saponosa.
Collegamento elettrico
L'apparecchio dev'essere allacciato alla rete elettrica verificando in precendenza che la tensione
di rete corrisponda ai valori indicati nella targhetta caratteristiche del prodotto e che la sezione dei
cavi dell'impianto elettrico possa supportare il carico di tensione indicato anch'esso nella targhetta.
La spina utilizzata per la connessione deve essere a norma, idonea alla potenza assorbita dal piano.
Per il collegamento diretto alla rete, è necessario prevedere un dispositivo che assicuri la disconnessione
dalla rete in caso di necessità, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente alle norme di installazione.
Avvertenze:
-
Non utilizzare riduzioni, adattatori o deviatori per l'allacciamento alla rete elettrica,
in quanto potrebbero surriscaldarsi e provocare incendi;
-
Il collegamento a terra dell'apparecchio è obbligatorio a norma di legge (fig.10)
In caso di sostituzione del cavo di alimentazione, utilizzare un cavo avente le stesse caratteristiche di
quello fornito di serie, adatto al carico di tensione di esercizio e dev'essere richiesto al Servizio Assistenza.
E' inoltre necessario che l'estremità che andrà collegata all'apparecchio abbia il filo di messa a terra
colore giallo-verde più lungo di circa 20mm rispetto agli altri.
Per la sezione del cavo di alimentazione, consultare la tabella sottostante:
Solo con bruciatori a gas
Con una piastra elettrica da 1000W
Con piastre elettriche >1000W
E' necessario inoltre che venga rispettato il seguente codice-colore durante il collegamento dei cavi:
BLU
NEUTRO (N)
MARRONE
FASE (L)
GIALLO-VERDE
TERRA ( )
-
Si deve poter scollegare l'apparecchio dopo l'installazione. La disconnessione può essere effettuata
tramite una spina oppure un interruttore previsto nella rete, conformemente alle regole d'installazione.
-
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere tempestivamente sostituito dal costruttore,
del Servizio Assistenza, o da un tecnico qualificato, onde prevenire rischi.
Qualora dovesse rendersi necessario l'adattamento del piano ad un gas differente da quello predisposto di
serie, si dovranno sostituire gli iniettori con quelli relativi al gas richiesto (reperibili presso i centri assistenza)
La scelta degli iniettori da montare deve tener conto delle tabelle iniettori poste alla fine del manuale.
Gli iniettori sono identificabili con il diametro, espresso in centesimi di mm, stampigliato sugli iniettori stessi.
Sostituzione degli iniettori:
-
Togliere le griglie e gli spartifiamma dal piano cottura;
-
Con una chiave fissa a tubo sostituire gli iniettori "J" (fig.9) con quelli relativi al gas da utilizzare
-
Rimontare i bruciatori;
I bruciatori non richiedono la regolazione dell'aria primaria.
Tipo di piano
ADATTAMENTO A DIVERSI TIPI DI GAS
sezione cavo
Ø0,75 mm
2
Ø0,75 mm
2
Ø1,50 mm
2

Regolazione del minimo (fig.13):
Dopo aver sostituito gli iniettori, accendere il bruciatore e sfilare la manopola. Posizionare il rubinetto sul
minimo, con un cacciavite all'interno dell'asta: avvitare per diminuire la fiamma, svitare per aumentarla.
Per il gas GPL (G30/G31) la vita di regolazione va avvitata completamente.
Il risultato dovrà essere una piccola fiamma omogenea e regolare lungo tutta la corona del bruciatore.
Verificare inoltre che:
-
ruotando rapidamente il rubinetto dalla pos. di massima erogazione alla minima il fuoco non si spenga
-
nel caso di piani con valvola di sicurezza, la fiamma al minimo deve lambire leggermente la termocoppia
-
acceso alcuni minuti al minimo, il fuoco non si deve spegnere
Per una buona conservazione del piano cottura, occore pulirlo regolarmente al termine di ogni
utilizzo, dopo averlo lasciato raffreddare.
-
Non utilizzare detergenti e spugne abrasive oppure oggetti appuntiti per pulire il pianale
-
Evitare assolutamente l'uso di idropulitrici ad alta pressione o pulitrici a getto di vapore
-
non utilizzare detergenti alcoolici e/o infiammabili
Parti smaltate
Tutte le parti smaltate devono essere lavate solamente con una spugna, acqua e sapone o altri prodotti
specifici comunque non abrasivi. Al termine vanno asciugate accuratamente.
Pianale in acciaio inox
Il pianale con acciaio inox va pulito con un panno umido e con prodotti reperibili in commercio.
Dopo averlo risciacquato asciugare possibilmente con una pelle di daino.
Griglie
Le griglie del piano sono state progettate per poter essere lavate anche in lavastoviglie.
Le griglie in acciaio inox possono assumere, nella zona dei bruciatori, una colorazione bluastra (a causa
della temperatura elevata). Se non gradito, si può attenuare l'effetto con prodotti reperibili in commercio.
Bruciatori
I bruciatori, composti di due pezzi (coperchio+bruciatore), possono essere tolti e lavati separatamente.
Dopo la pulizia devono essere accuratamente asciugati e riposizionati perfettamente nella loro sede.
Per l'accensione elettrica, verificare che l'elettrodo "E" (fig.11) sia sempre pulito.
Per la valvola di sicurezza, pulire periodicamente la sonda "T" (fig.11) in modo da
permetterne il regolare funzionamento;
Sia l'elettrodo che la sonda devono essere pulti con cautela in quanto parti sensibili.
Per evitare danni all'accensione elettrica, non utilizzarla quando i bruciatori non sono in sede.
Piastre elettriche
La pulizia delle piastre elettriche in ghisa deve essere effettuata a piastre spente e comunque non calde.
Pulire con uno stofinaccio umido, rifinire con uno straccio imbevuto di olio minerale.
Utilizzare solamente detergenti neutri e comunque non infiammabili.
Manutenzione
Gli apparecchi di cottura, al dì là di una corretta gestione e pulizia, non necessitano di particolare
manutenzione, tuttavia si raccomanda di far eseguire un controllo da un tecnico autorizzato almeno
una volta ogni due anni. Qualora si noti qualcosa al di fuori dell'ordinario utilizzo (eccessivo
indurimento nella rotazione delle manopole, difficoltà nell'accensione dei fuochi, odore di gas, ecc)
chiudere immediatamente il rubinetto generale e chiamare il servizio assistenza tecnica.
Nel caso si debba sostituire il rubinetto, dev'essere cambiata anche la relativa guarnizione.
PULIZIA E MANUTENZIONE

Važna upozorenja i saveti
●
!
" #$ %&
& %$
& &#
" $$$&$
●% '%$
$$( "$
● " % )
& "'"( &*&$ & &
$"&$ "&&$
% %"
●+
● ,--,'(
●) % $
$$
"
●! $%
●"& " "
● .)/0
●/ % ! 0
● *' (
●#*$
● %$
●/$
●$$ $
! $
% " $
●) %1##%
● %$"$ $
$
●2%& " % &
$ " " "
●%%%"
%& " %3$
%$" 3
1 $
!
$"" $
%%
Deklaracija o usklađenosti
% 4
●566789:8;4%8
●56698<=58;4
●
●566=8<6>8;44
<9?:8566=8;4@A56=8<6>8;4@968<5>8;4&

TEHNIČKE KARAKTERISTIKE
Upozorenje:
&
B
C"?D
B
1& 96E;%
B
% "
B
!&#
& $
&'&(
!
$$&
&F
"" ."$
" % $ %%
G '<( /
'5( %
'?( .&*
'=( 2*"
':(
'7( *"
'H( )"
'>(
'9(
'<6(
UPOTREBA PLOČE ZA KUVANJE
Gasni gorionici
) % $&"5$
$ &
$ %
$
%$
$
Gorionici opremljeni bezbednosnim ventilom - paljenje
#
+
,,$
# $
% $ =B:
Upozorenja:
- $
) #

$ #
- $ $$
,'--(
-
% $
$
- 4F4.4<:
$&"
$
Re etke
/ %
.# "
èRe etka za manje posudice (dodatna oprema – slika 1)
%' ($
&
Izbor gorionika
'5( $
1
'(+ $
" I I
% 76 '" ( <=6
/ B <76 566
/ 566 5=6
Električne ringle
Upozorenja
B
& 3
#
B
/
$%$ %
B
J$%
B
%3$
$
B
+ %'?6 (
B
B
'&$$(
B
B
& K &
B
1"
Uključenje ringle:
4 %

J<7$'?($% '(
1$G4)"
Upotreba ringle:
$"$%
% !
& $ %
'?(
0C
1/'$$(
2 $
&
3%&$
4)$$$$
$"
5+ $ $
$%&
6)$"$
Vrste ringle
èČvrste ploče (KK62EX1-KK63EX1-KE61EX1):
I<=:I<>6$
"$ "
J %
B 3
B $ 3
$
&'(
UPUTE ZA MONTAŽU
Pažnja!
B
&
B
$%
B
&
Instalacija na vrhu (povr ina name taja)
& $
' 96E;(
&$"$"=
Ventilacija jedinice
&$
#&"$ <6 3
"$#%""7

! $# $
&" "
Pričvr ćivanje ploče za kuvanje (slika 7):
%
B
L;M"
""=$"
B
$%
B
%&&LM$H
##
Prostor i odvod pare i gasova sagorevanja
$%
& %&&
"
&5 ?8&<N'(
èProstorija i okolina
!$&
'% (&
$ <66" 5'(!
$ 566" 5'>(
. # C
$
# %$&$
$ %$$
èOdvod gasova sagorevanja
" %
&$ $" $
'>(! %$
$"
&'&( ?:%"
èDelovi prikazani na slici 8:
&
;
4 4
Priključak na gas
" $
"& " C& " $
$%
%&&& "$#
$$
#% OPQ'<5(
+C/H+C/55>
$ %"$
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages: