La piattaforma lares 4.0 include innumerevoli innovazioni, in questa sezione sono evidenziate le
variazioni più importanti rispetto alla piattaforma lares, nell’ottica di aiutare gli installatori che
abitualmente hanno installato lares alla migrazione verso la nuova piattaforma.
Questa sezione può anche essere utilizzata come guida rapida per accedere velocemente alla
congurazione
A livello hardware, riferendosi alla scheda madre, le principali differenze sono:
• Ci sono 8 ingressi (e non 6)
• Ci sono 2 terminali di ingresso / uscita congurabili (e non 4)
• Gli ingressi a bordo ed i morsetti I / O a bordo, se congurati come zona, non possono gestire
direttamente i sensori di tipo inerziale e tapparella
•La tensione di alimentazione della scheda è di 15Vcc (e non 14,2)
• La scheda ha la possibilità di ospitare due moduli add-on, uno per la connessione PSTN, l’altro per
quella mobile (quindi 2G, 3G ed in futuro 4G)
• Le versioni lares 4.0 - 40 wls, lares 4.0 - 140 wls, lares 4.0 - 644 wls hanno due BUS a bordo,
completamente indipendenti
• Le versioni lares 4.0 - 40 wls, lares 4.0 - 140 wls, lares 4.0 - 644 wls integrano già l’interfaccia radio
868 MHz a bordo, questa funge da ricevitore principale alternativo ad uno dei ricevitori sul BUS.
È possibile disattivare il ricevitore a bordo per collegare due ricevitori sul BUS. La centrale supporta
sempre due ripetitori.
• La scheda dispone a bordo di uno slot per inserire una SD card, che al momento viene utilizzata per
effettuare il back-up della congurazione, per effettuare il ripristino di una congurazione salvata,
per aggiornamento rmware
A livello BUS, tutte le periferiche sono compatibili fatta eccezione per gemino BUS, pontis, duo 16.
A livello software, la piattaforma lares 4.0 non può essere programmata dal software basis.
L’interfaccia installatore di programmazione è realizzata mediante webserver, e quindi la
congurazione può essere effettuata tramite app Ksenia PRO, dal portale www.kseniasecureweb.com
oppure collegandosi direttamente alla centrale tramite cavo di rete.
In caso di collegamento diretto, l’impostazione di default della centrale è in modalità sicura, quindi
l’indirizzo va specicato preceduto da https://
Anche se verichiamo il nostri software con i diversi browser internet, il nostro suggerimento è di
utilizzare preferibilmente Google Chrome.
Quando si accede alla congurazione della centrale, è possibile vedere la congurazione della stessa
attualmente in uso.
Per entrare in modica di una programmazione, è necessario Aprire una sessione, premendo
sull’icona della penna in alto a destra.
In questa fase si possono effettuare tutte le modiche alla programmazione, se ci sono delle
informazioni parziali o errate, queste sono segnalate da un punto esclamativo di colore rosso posto
sopra l’icona del salvataggio, ed impedisce di salvare i dati nché non sono risolte queste anomalie.
Quando si effettua un salvataggio, questi non sono utilizzati immediatamente dalla centrale, ma per
applicare effettivamente la programmazione, è necessario premere sull’icona con la V.
Per quanto riguarda la congurazione, le principali differenze sono:
• Esiste un nuovo raggruppamento, chiamato Hashtags, che può essere applicato a zone, uscite,
utenti e periferiche utente (tastiere e lettori di prossimità). Dagli scenari è possibile, ad esempio,
attivare singolarmente due uscite (esempio luce1 e luce2), ma se alle stesse ho associato un Hashtag
#luci, attivando le uscite con #luci, in un colpo solo le accenderò entrambe.
• Le periferiche BUS e radio sono raggruppate per tipo, e poi identicate singolarmente in modo da
gestire opportunamente anche le minime differenze tra di loro. Ad esempio mentre su lares / basis
c’è un solo modello di tastiera qui sono identicate ergo (ed ergo-rev.0, la versione hardware della
tastiera ergo prodotta no a maggio 2017) - ergo S - ergo M.
• L’associazione zona (uscita) al relativo morsetto viene fatta direttamente nella congurazione della
zona (uscita), associandola alle periferiche e morsetti disponibili
• Le uscite hanno delle modalità di funzionamento dedicate alla gestione dell’anti-intrusione, quindi
non è necessario congurare uno scenario per attivare delle uscite di allarme
• Non sono più presenti i timer software, ma questi sono state sostituiti dalle uscite virtuali,
PRINCIPALI DIFFERENZE RISPETTO ALLA lares TRADIZIONALE - GUIDA RAPIDA