Kunzle & Tasin W/D MODULE B 50 BC User manual

Manuale per l'operatore
W/D MODULE B 50 - B 50 BC
ASPIRATORE LIQUIDI E POLVERI
WET AND DRY VACUUM CLEANER
Operator's Manual
WDML119

2
www.kunzletasin.com
W/D Module B 50 - Italiano
Per nuovi manuali scrivere a:
Kunzle & Tasin S.r.l.
SEDE LEGALE
Via Circonvallazione est, 2/6
27023 Cassolnovo (PV) - Italia
SEDE OPERATIVA
Via Cajkovskij, 14
20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italia
Tel. +39 02 66040930
Fax +39 02 66013445
www.kunzletasin.com
Questo manuale contiene importanti informazioni per l’utilizzazione ed il
funzionamento sicuro di questa macchina.
La mancata lettura di questo manuale prima della messa in funzione o della
regolazione o della manutenzione della macchina può provocare danni alle
persone e/o alle cose.
L’operatore deve conoscere l’utilizzazione ed il funzionamento della macchina
prima di metterla in moto.
Conservare questo manuale per futuri riferimenti.

3
W/D Module B 50 - Italiano
Indice
1. Introduzione 4
1.1 Imballo e consigli per il trasporto 4
1.2 Collegamento gruppo batterie 4
1.3 Simboli 4
2. Dati tecnici 5
3. Parti della macchina 5
4. Norme di sicurezza 6
5. Messa in funzione 8
5.1 Aspirapolvere 8
5.2 Aspiraliquidi 8
5.3 Avviamento 8
5.4 Spegimento 8
6. Gruppo Batterie 9
6.1 Indicazione dello stato di carica delle batterie 9
6.2 Ricarica delle batterie 9
6.3 Manutenzione e smaltimento della batteria 9
6.4 Movimentazione - Inserimento delle batterie 9
6.5 Collegamento batterie 10
6.6 Caricabatterie 10
7. Trasporto, cura e manutenzione 11
7.1 Manutenzione filtro tela 12
8. Targa dati della macchina 12
9. Parti di ricambio ed esplosi 13
10. Guida per l'identificazione dei guasti 13
11. Smaltimento 14
12. Dichiarazione di conformità 15

4
www.kunzletasin.com
W/D Module B 50 - Italiano
1. Introduzione
Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta, leggere le presenti istruzioni originali, seguirle e conservarle per un uso futuro o in caso di
rivendita dell'apparecchio.
– La mancata osservanza delle istruzioni d'uso e delle norme di sicurezza può causare danni all'apparecchio e presentare pericoli per l'utilizzatore
e le altre persone.
– Eventuali danni da trasporto vanno comunicati immediatamente al proprio rivenditore.
– Durante il disimballaggio controllare l'eventuale mancanza di accessori o la presenza di danni del contenuto.
Dopo aver rimosso reggia e cartone, controllate che la macchina non sia stata danneggiata durante
Il trasporto. In caso di dubbio non cercate di raddrizzare o di usare la macchina, chiedete conslgllo a
personale specializzalo.
I materiali dell'imballaggio non devono diventare giochi per i bambini.
Per trasportare più facilmente la macchina, togliere la testata aspitante e il serbatoio di recupero.
1.1 Imballo e consigli per il trasporto
1.2 Collegamento delle batterie
Collegarelospinottodelgruppobatteriaalconnettoresullamacchina.
1.3 Simboli
PERICOLO Indica un pericolo imminente che determina lesioni gravi o la morte.
AVVERTIMENTO Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare lesioni gravi o la morte.
PRUDENZA Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe causare lesioni leggere.
ATTENZIONE Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare danni alle cose.
LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE LIBRETTO DI ISTRUZIONI PRIMA DI ACCENDERE L’ASPIRATORE. TENERE LE ISTRUZIONI
SEMPRE IN EVIDENZA PER UNA RAPIDA CONSULTAZIONE. CONSERVARE CON CURA IL PRESENTE LIBRETTO DI ISTRUZIONI.

5
W/D Module B 50 - Italiano
2. Dati tecnici
W/D MODULE B 50 BC WD MODULE B 50
Standard elettrici V24 24
Potenza motore aspirante W 500 500
Larghezza tergipavimento mm 710 710
Dimensioni mm 810x730x1174
Peso della macchina kg 79 50
Batterie n/V/Ah 2/12/40 -
Peso batterie Kg 29 -
Depressione mm HO 1300 1300
Quantità d'aria l/s 32 32
Rumorosità dB 66 66
Capacità serbatoio l50 l liquido / 54 lt polvere 50 l liquido / 54 lt polvere
Tempo funzonamento h 2 h -
3. Parti della macchina
1. Raccordo di aspirazione
2. Tappo in PVC
3. Tubo di scarico
4. Serbatoio
5. Testata aspirante
6. Interruttore principale
7. Interruttore accensione/spegnimento aspiratore
8. Spia luminosa segnalazione carica batterie
9. Filtro in poliestere
10. Tergipavimento
11. Pedale comando tergipavimento
12. Tubo di aspirazione

6
www.kunzletasin.com
W/D Module B 50 - Italiano
4. Norme di sicurezza
AVVERTIMENTO
- La macchina non si adatta all'aspirazione di polveri dannose alla salute.
- É tassativamente vietato aspirare polveri o liquidi infiammabili e/o esplosivi, sigarette accese, mozziconi mal spenti.
- Non lasciate la macchina su terreni in pendenza. Può essere perlcoloso.
- Non trascinate la macchina su o giù dalle scale. Sollevatela.
- Manovrate la macchina con mani asciutte e piedi calzati.
- Evitate di lavorare con i cavi usurati o danneggiati o con riparazioni precarie. Fateli sostituire da personale qualificato.
- Non smontale parti della macchina quando questa è in moto.
- Non salite con i piedi sul serbatoio. Non salite sulla macchina in movimento. Non è un mezzo di trasporto.
- Non immergere l’aspiratore nell'acqua, né sciacquarlo, per evitare di bagnare i componenti elettrici e procurarsi infortuni. Se
necessario, per la pulizia, utilizzare un panno morbido appena inumidito.
- Prima di ripulire l’aspiratore dalla polvere e per ogni operazione di ispezione o manutenzione, spegnere l’interruttore e
scollegare l’apparecchio dall'alimentazione.
- Questo apparecchio non è inteso per l’uso da parte di persone (inclusi i bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o
mentali o senza esperienza e conoscenza, a meno che abbiano ricevuto istruzioni relativamente all’uso e siano controllati da
una persona responsabile per la loro sicurezza.
- Non lasciate la macchina alla portata dei bambini. Non é un giocattolo.
- Ogni utilizzo diverso da quelli indicati sul presente manuale può costituire un pericolo, pertanto deve essere evitato.
- Non dirigere mai l’orifizio di aspirazione verso parti del corpo di persone o di animali – come occhi, orecchie, bocca, ecc., può
essere molto pericoloso.
ATTENZIONE
- Questa macchina dovrà essere destinata solo all'uso per la quale è stata progettata per la pulizia dei pavimenti in ambienti
chiusi.
- Questo apparecchio si adatta all'uso professionale, ad esempio in alberghi, scuole, ospedali, fabbriche, negozi e uici.
- Gli operatori devono essere adeguatamente istruiti all’uso di questa macchina.
- I componenti dell’imballaggio possono costituire dei potenziali pericoli (es. sacco in plastica): riporli fuori della portata dei
bambini, animali e persone non coscienti delle proprie azioni.
- Per un corretto smaltimento dell’imballo seguire le legislazioni locali.
- Non lasciate la macchina abbandonata all'esterno alla pioggia, alla neve, sulla sabbia. La macchina si rovina.
- Iniziate il vostro lavoro sulla superficie più lontana dalla via d'uscita ed evitate di camminare sulla zona pulita.
- Non aspirare oggetti acuminati.
- Non lavate Il filtro di tela, ma scuotetelo.
- Non lavate la macchina con getti d'acqua.
- Durante l’utilizzo, è possibile che il tubo e la macchina generino elettricità statica, quindi si prega di prestare attenzione.
- Se riparando o controllando l'apparecchio, esce dell'acqua dalla presa d'aria, non capovolgerlo per evitare l'ingresso di acqua
all’interno del motore con conseguente danno. Non utilizzare questo prodotto come pompa dell'acqua per evitare di danneggiare
l’apparecchio.
- Il tubo non deve essere piegato o tirato eccessivamente per non danneggiarlo.
- Quando il serbatoio è pieno d’acqua, l’aspiratore emetterà un rumore insolito. Ciò indica che il motore sta funzionando ad alta
velocità: occorre interrompere immediatamente l’alimentazione e svuotare il serbatoio dall'acqua. Quindi rimontare il serbatoio
e accendere l’aspiratore che inizierà a funzionare normalmente.
Oltre alle indicazioni del manuale d'uso è necessario osservare le norme di sicurezza e antinfortunistche generali vigenti.

7
W/D Module B 50 - Italiano
PERICOLO
Pericolo di lesioni! Prima di eettuare qualsiasi lavoro di cura, manutenzione e di riparazione sull'apparecchio, rimuovere la
batteria.
- Si prega di non toccare la spina con le mani bagnate, al fine di evitare scosse elettriche.
Caricabatterie
Leggere il manuale d'uso del produttore del caricabatterie e in particolare osservare le avvertenze di sicurezza!
PERICOLO
– La carica delle batterie è consentita solo con l'utilizzo del caricabatterie originale o con caricabatterie autorizzati dalla
Kunzle & Tasin.
– Prima di ogni utilizzo verificare che il caricabatterie e le batterie non siano danneggiate. Non mettere in funzione apparecchi
danneggiati e far riparare parti che risultano difettose solo da personale qualificato.
– Non utilizzare il caricabatterie sporco o bagnato.
– La tensione indicata sulla targhetta del caricabatterie deve corrispondere alla tensione di rete.
– Non utilizzare il caricabatterie in ambienti a rischio d'esplosione.
– I contatti delle batterie non devono toccare parti in metallo. Pericolo di corto circuito.
– Utilizzare il caricabatterie solo per caricare batterie autorizzate.
– Non caricare batterie danneggiate. Sostituire le batterie danneggiate.
– Le batterie devono essere depositate lontano da oggetti in metallo. Pericolo di corto circuito.
– Non gettare le batterie nel fuoco o nei rifiuti domestici.
– Evitare il contatto con il liquido che fuoriesce da batterie danneggiate. Sciacquare eventualmente con acqua il liquido
toccato accidentalmente. In caso di contatto con gli occhi ricorrere all’assistenza di un medico.
4. Norme di sicurezza (Cont.)
AVVERTIMENTO
- Usare soltanto gli accessori forniti con l’apparecchio o quelli eventualmente specificati nel manuale di istruzioni. L’utilizzo di
altri accessori può compromettere la sicurezza.
- Non aspirare sostanze/ miscele incandescenti, infiammabili, esplosive, tossiche. La temperatura massima ammessa di utilizzo
è 40°C (104°F).
- Questo apparecchio deve essere immagazzinato tenendo conto del suo peso su un piano stabile, sicuro e non inclinato solo in
ambienti chiusi e privi di umidità.

8
www.kunzletasin.com
W/D Module B 50 - Italiano
5. Messa in funzione
Per aspirare i liquidi è possibile operare in due modi.
1. Usando i 2 tubi curvi con la spazzola liquidi collegata al tubo flessibile nel bocchettone anteriore, previa chiusura aspirazione dell’altro
bocchettone tramite il tappo in pvc.
2. Usando il tergipavimento posteriore facendolo aderire al pavimento tramite il pedale esterno, previa chiusura del bocchettone
d'aspirazione anteriore tramite il tappo in pvc.
Prima di accendere la macchina è necessario:
- Svuotare e pulire il serbatoio di raccolta.
- Togliere il filtro.
Per svuotare il serbatoio dai liquidi aspiranti usare il tubo di scarico.
La macchina può funzionare come aspirapolvere o aspiraliquidi.
5.1 Aspirapolvere
L’ aspiratore è costruito in modo che i materiali aspirati vengano raccolti direttamente nel serbatoio di recupero senza bisogno di alcun altro
contenitore.
Prima di accendere la macchina è necessario:
- Sbloccare e togliere la testata aspirante.
- Inserire il filtro.
- Rimettere la testa aspirante e bloccarla.
- Collegare il tubo flessibile alla bocchetta anteriore.
- Inserire il tappo in pvc nella bocchetta posteriore.
- Montare uno degli accessori forniti in dotazione.
5.2 Aspiraliquidi
5.3 Avviamento della macchina
1. Inserire la chiave rossa nel commutatore.
2. Ruotare la chiave rossa dalla posizione O alla posizione I.
3. Premere il pulsante di accensione.
5.3 Spegnimento della macchina
1. Premere il pulsante di spegnimento.
2. Ruotare la chiave rossa dalla posizione I alla posizione 0.

9
W/D Module B 50 - Italiano
Le batterie montate nel vano situato sotto il serbatoio di recupero, sono sigillate e non necessitano di nessuna manutenzione.
6. Gruppo Batterie
6.1 Indicazione dello stato di carica delle batterie
6.2 Ricarica delle batterie
La spia luminosa sul pannello comandi indica lo stato di carica delle batterie:
- Luce verde fissa: batterie cariche.
- Luce gialla fissa: batterie quasi scariche.
- Luce rossa fissa: batterie scariche.
L’interruzione del funzionamento a causa della scarica delle batterie è automatica e segnalata dalla luce rossa fissa.
- Portare la chiave rossa dalla posizione I alla posizione 0.
- Scollegare le batterie tramite il connettore rosso e collegarle al carica batterie, inserire la spina del carica batterie in una presa 220/230 V ed
accenderlo tramite l’interruttore posteriore.
- A ricarica terminata, spia verde accesa, spegnere il carica batterie e scollegare le batterie tramite il connettore rosso.
6.3 Manutenzione e smaltimento della batteria
Per la manutenzione e la ricarica attenersi alle istruzioni fornite dal costruttore delle batterie.
Particolare attenzione deve essere riservata alla scelta del caricabatteria, se non incluso nella fornitura, che è diverso a seconda del tipo e
della capacità della batteria.
Quando la batteria è esausta bisogna farla scollegare da personale specializzato e addestrato, quindi con dispositivi di sollevamento idonei
estrarla dal vano batterie.
E’ OBBLIGATORIO CONSEGNARE LE BATTERIE ESAUSTE, CHE SONO CLASSIFICATE COME RIFIUTO PERICOLOSO, AD UN ENTE AUTORIZZATO A
NORMA DÌ LEGGE ALLO SMALTIMENTO.
6.4 Movimentazione - Inserimento delle batterie
Le batterie devono essere alloggiate nel vano previsto sotto il serbatoio recupero e devono essere movimentate utilizzando attrezzature di
sollevamento idonee sia per il peso sia per il sistema di aggancio. Devono soddisfare inoltre ai requisiti riportati nella Norma CEI 21-5.
Per inserire le batterie nel vano eseguire quanto segue:
1. Verificare che il serbatoio recupero sia vuoto, in caso contrario provvedere a svuotarlo utilizzando l’apposito tubo posizionato nella parte frontale.
2. Verificare che l'interruttore principale sia in posizione "0", in caso contrario ruotare la chiave di un quarto di giro verso sinistra, rimuovere la
chiave dal quadro comandi.

10
www.kunzletasin.com
W/D Module B 50 - Italiano
6.4 Movimentazione - Inserimento delle batterie (Cont.)
3. Verificare che il connettore impianto elettrico sia scollegato dal connettore batteria, in caso contrario provvedere a scollegarlo.
4. Rimuovere il serbatoio recupero dalla macchina, facendo attenzione al tubo di scarico, adagiarlo su una superfice sollevata da terra per
evitare danni accidentali.
5. Rimuovere il coperchio del vano batterie.
6. Alloggiare le batterie nell’apposito vano posizionando i poli “+” e “-“ contrapposti tra loro.
7. Bloccare le batterie con le sfae di fermo presenti nel vano.
ATTENZIONE
- Verificare che le caratteristiche della batteria che si vuole utilizzare siano idonee al lavoro che si deve arontare. Verificare lo stato
di carica della batteria e lo stato dei contatti presenti sulla batteria.
- Si consiglia esclusivamente di sollevare e movimentare le batterie con mezzi di sollevamento e trasporto idonei per massa e
dimensione.
- Prima d’installare la batteria controllare il corretto funzionamento dei contatti presenti nei cavi in dotazione.
- Prima d’inserire nella macchina le batterie ricordarsi di ricoprire con un po’ di grasso i morsetti per proteggerli contro la
corrosione esterna.
6.5 Collegamento batterie
1. Collegare in serie le batterie utilizzando il cavo ponte in dotazione, ai poli “+” e “-“.
2. Collegare il cavo connettore batterie ai poli terminali “+” e “-“ in modo da ottenere
ai morsetti una tensione di 24V.
3. Collegare il connettore impianto elettrico al connettore batterie
6.6 Caricabatterie
Per non provocare danni permanenti alle batterie, è indispensabile evitare la scarica completa delle stesse, provvedendo alla ricarica entro
pochi minuti dall’entrata in funzione del segnale lampeggiante di batterie scariche.
ATTENZIONE
Non lasciare mai le batterie completamente scariche, anche se la macchina non è usata. Accertarsi che il caricabatterie sia adatto alle
batterie installate sia per la capacità sia per il tipo.
Per il collegamento del caricabatteria è necessario:
1. Portare la macchina nelle vicinanze del caricabatteria
2. Verificare che il serbatoio recupero sia vuoto, in caso contrario provvedere a svuotarlo utilizzando l’apposito tubo posizionato nella parte
frontale della macchina.
3. Verificare che l'interruttore principale sia in posizione "0", in caso contrario ruotare la chiave di un quarto di giro verso sinistra, rimuovere la
chiave dal quadro comandi.
4. Verificare che il connettore impianto elettrico sia scollegato dal connettore batteria, in caso contrario provvedere a scollegarlo.
ATTENZIONE
Parcheggiare la macchina in luogo chiuso, su una superficie piana e liscia, nelle vicinanze della macchina non vi devono essere
oggetti che possono rovinare o rovinarsi al contatto con la macchina stessa.

11
W/D Module B 50 - Italiano
5. Scollegare il connettore impianto elettrico dal connettore batterie.
6. Collegare il connettore del cavo caricabatteria al connettore delle batterie.
7. Collegare la spina del cavo alimentazione del caricabatteria alla presa di rete.
6.6 Caricabatterie (Cont.)
ATTENZIONE
- Parcheggiare la macchina in luogo chiuso, su una superficie piana e liscia, nelle vicinanze della macchina non vi devono essere
oggetti che possono rovinare o rovinarsi al contatto con la macchina stessa.
- Leggere attentamente il manuale uso e manutenzione del caricabatteria.
- Prima d’inserire il cavo di alimentazione del caricabatterie nella presa verificare che non vi sia presenza di condensa o altri tipi di
liquidi.
8. Dopo il completo ciclo di ricarica, scollegare il cavo di alimentazione del caricabatteria dalla presa di rete.
9. Scollegare il connettore del cavo del caricabatteria dal connettore delle batterie.
7. Trasporto, cura e manutenzione
PRUDENZA
Pericolo di lesioni e di danneggiamento! Rispettare il peso dell'apparecchio durante il trasporto.
Per il trasporto in veicoli, assicurare l'apparecchio secondo le direttive in vigore ainché non possa scivolare e ribaltarsi.
PERICOLO
Portare in posizione 0 la chiave rossa prima di intervenire per operazioni di manutenzione.
- Non è necessaria una particolare manutenzione per questa macchina, ma seguendo alcuni consigli la sua resa sarà duratura.
- Pulire l’apparecchio all’interno e all’esterno aspirando e passando la superficie con un panno umido.
- Ad ogni cambio di lavoro assicuratevi che il serbatoio sia pulito.
- Dove serve, accertatevi di aver inserito il filtro.
- A fine lavoro rimuovete lo sporco secco e polveroso da ogni parte della macchina, spolverate a umido il telaio.
- Scuotete il filtro.
- Svuotate il serbatoio di recupero e sciacquatelo.
- Lasciate asciugare il serbatoio capovolto.
- Per qualsiasi intervento sulla scatola di comando rivolgetevi a personale qualificato richiedendo ricambi originali.

12
www.kunzletasin.com
W/D Module B 50 - Italiano
L’eicienza dell’aspiratore dipende dalla pulizia del filtro, che dovrà essere quindi tanto più frequente quanto più si usa l’aspiratore. Pulire
il filtro usando un altro aspirapolvere oppure scuotendolo energicamente a mano o con una spazzola. La pulizia ideale del filtro si ottiene
soiando con aria compressa sullo stesso senza muoverlo dalla sua sede, in modo che il getto d’aria possa ripulire i pori del tessuto.
7.1 Pulizia del filtro
PRUDENZA
- Prima di qualsiasi operazione predisporre tutte le opportune misure per la propria sicurezza, degli altri e dell’ambiente circostante
(fare riferimento alle procedure interne di sicurezza al luogo di lavoro).
- E’ consigliato attendere qualche minuto (dopo lo spegnimento dell’aspiratore) prima di togliere il filtro, in modo che la polvere
non sia più in sospensione all’interno del fusto.
- E’ necessario poi fornire un adeguato ricambio d’aria nel locale in riferimento alle norme nazionali.
- I consigli citati sono i requisiti minimi di sicurezza da adottare. Si prega di prendere visione delle norme di sicurezza interne al
luogo di lavoro.
- Per lo smaltimento adottare le procedure indicate dalle vigenti leggi in materia applicate nel luogo di utilizzo.
ATTENZIONE
- Il filtro non deve essere mai lavato.
1) Tipo di macchina
2) Potenza del motore
3) Tensione di alimentazione
4) Paese di produzione
5) Anno di fabbricazione (oppure vedere il numero di serie - 7)
6) Nome del fabbricante
7) Numero di serie:
• I primi due numeri si riferiscono all'anno di produzione (18 = 2018)
• Il secondo gruppo costituito da tre numeri, indica il giorno di calendario in cui è stata prodotta la macchina (122 = 2 Maggio)
• Gli ultimi due numeri indicano il numero progressivo di macchine prodotte in quel giorno di produzione (01 = prima macchina prodotta
in quel giorno)
Sulla targa dati presente sulla macchina troverete le seguenti informazioni:
8. Targa dati della macchina

13
W/D Module B 50 - Italiano
9. Parti di ricambio ed esplosi
Per l’individuazione corretta dei ricambi necessari specificare sempre il tipo di macchina e il numero di serie. Tali informazioni sono reperibili
sulla targa dati della macchina.
I ricambi che compongono la macchina sono indicati negli esplosi disponibili anche sul nostro sito www.kunzletasin.com
Usare sempre parti di ricambio originali K&T.
La garanzia e le responsabilità conseguenti decadono nel caso di utilizzo di parti di ricambio non originali K&T e di riparazioni o regolazioni
eseguite da personale non autorizzato.
Far riparare la macchina da personale qualificato. La presente macchina è conforme alle prescrizioni di sicurezza corrispondenti.
Le riparazioni devono essere eettuate da personale qualificato, utilizzando ricambi originali K&T; in caso contrario, l’utente si potrà trovare
in serio pericolo.
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
La macchina non parte
Non è inserita la spina Inserire la spina nella presa
Il cavo di alimentazione è interrotto Sostituirlo con uno di uguale sezione
Le batterie sono scariche Caricare le batterie
Le batterie non sono collegate Collegare i connettori tra batterie e macchina
È saltato il fusibile del motore Sostituilo con uno analogo
Le batterie si scaricano
rapidamente
Il gruppo batterie non è completamente carico Ricaricarlo
Il gruppo batterie è rimasto inutilizzato per troppo tempo Ricaricarlo
La pista d'asciugatura
presenta difetti (striscia,
goccia, ecc)
Il tergipavimento è sollevato dal pavimento Farlo aderire al pavimento sganciando il pedale
Le gomme del tergipavimenlo sono consumate Sostituirle con due nuove
Scarsa aderenza del tergipavimento al suolo Contattare l'assistenza tecnica
Presenza di corpi estranei tra le gomme Rimuovere i corpi estranei
Il tubo di aspirazione è otturato o danneggiato Estrarre il tubo e pulirlo o sostituirlo
La testata aspirante non è correttamente alloggiata sul
serbatoio Posizionarla correttamente
Residui di polvere
sul pavimento dopo
l'aspirazione a secco
Il filtro o bocchettone o deflettore sono ostruiti Scuotere energicamente il filtro e liberare il bocchettone
rimuovendo lo sporco
La forza aspirante
dimunuisce
Il filtro o bocchettone o deflettore sono ostruiti Scuotere energicamente il filtro e liberare il bocchettone
rimuovendo lo sporco
La testata aspirante non è correttamente alloggiata sul
serbatoio Posizionarla correttamente
Il tubo di aspirazione è otturato o danneggiato Estrarre il tubo e pulirlo o sostituirlo
Fuoriuscita di polvere
durante l'aspirazione
La testata aspirante non è correttamente alloggiata sul
serbatoio Posizionarla correttamente
Il filtro in poliestere è danneggiato Sostituirlo con uno nuovo
10. Guida per l'identificazione dei guasti

14
www.kunzletasin.com
W/D Module B 50 - Italiano
12. Smaltimento
Smaltimento di apparecchiature da rottamare da parte di privati nell’Unione Europea. Questo simbolo che appare sul prodotto o
sulla confezione indica che il prodotto non deve essere smaltito assieme ad altri rifiuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo
smaltimento delle apparecchiature da rottamare, portandole al luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature
elettriche edelettroniche. La raccolta eil riciclaggio separatidalleapparecchiaturedarottamare infase dismaltimentofavoriscono
la conservazione delle risorse naturali e garantiscono che tali apparecchiature vengano rottamate nel rispetto dell’ambiente e
della tutela della salute. Per ulteriori informazioni sui punti di raccolta delle apparecchiature da rottamare, contattare il proprio
comune di residenza, il servizio di smaltimento dei rifiuti locale o il negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto.

15
W/D Module B 50 - Italiano
11. Dichiarazione di conformità
W/D Module B 50 - B 50 BC
ASPIRATORE POLVERI LIQUIDI
CASSOLNOVO (PV) – 28/06/2018
(luogo e data di emissione) Michela Caresana - CHIEF EXECUTIVE OFFICER
Costruttore e soggetto autorizzato a costituire e detenere il fascicolo tecnico,
dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto
a cui questa dichiarazione si riferisce, è in conformità alle seguenti Direttive:
Direzione commerciale e stabilimento di produzione
Via Cajkovskij, 14
20092 – Cinisello Balsamo (MI) - Italia
Sede legale
Via Circonvallazione Est. 2/6
27023 Cassolnovo (PV) - Italia
KUNZLE & TASIN S.r.l.
2006/42 EC, 2014/30 UE, 2011/65 UE, 2012/19 UE
2006/42 EC (Direttiva Macchine), 2014/30 UE (Direttiva EMC), 2011/65 UE (Direttiva RoHS), 2012/19 UE (Direttiva WEEE)
Noi
Il prodotto è conforme alle seguenti norme:
• IEC 60335 -1:2010+A1:2013
• IEC 60335 - 2 - 69:2012
• IEC 62233: 2008
• EN 55014 - 1:2006+A1:2009+A2:2011
• EN 55014 - 2:1997+A1:2001+A2:2008
• EN 61000 - 3 - 2: 2014
• EN 61000 - 3 - 3: 2013

16
www.kunzletasin.com
W/D Module B 50 - Italiano
Note

17
W/D Module B 50 - Italiano
Note

W/D Module B 50 - English
www.kunzletasin.com 18
For a new manual contact:
Kunzle & Tasin S.r.l.
REGISTERED HEADQUARTERS
Via Circonvallazione est, 2/6
27023 Cassolnovo (PV) - Italy
OPERATIONAL HEADQUARTERS
Via Cajkovskij, 14
20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
Tel. +39 02 66040930
Fax +39 02 66013445
www.kunzletasin.com
This manual contains important information on the safe use and operation
of this machine. Failure to read this manual before operating, adjusting or
servicing this machine could cause injury or damage to persons or objects.
Anybody operating the machine should understand how to use and operate
it before starting it up. Keep this manual for future reference.
This manual is an ENGLISH translation of the original version in Italian.

19
W/D Module B 50 - English
Table of Contents
1. Introduction 20
1.1 Packing and advice for transporting 20
1.2 Battery pack connection 20
1.3 Symbols 20
2. Technical specifications 21
3. Machine elements 21
4. Safety instructions 22
5. Starting operations 23
5.1 Dry vacuum cleaner 23
5.2 Wet vacuum cleaner 24
5.3 Starting the machine 24
5.4 Turning o the machine 24
6. Battery pack 24
6.1 Charging indicator 24
6.2 Charging the battery pack 25
6.3 Battery maintenance and disposal 25
6.4 Handling - Inserting batteries 25
6.5 Connecting the batteries 26
6.6 Battery charger 26
7. Transport, care and maintenance 27
7.1 Cleaning the filter 27
8. Machine data plate 28
9. Spare parts and exploded views 28
10. Troubleshooting 29
11. Disposal 29
12. Declaration of conformity 30

W/D Module B 50 - English
www.kunzletasin.com 20
1. Introduction
Please read and comply with these original instructions prior to the initial operation of your appliance and store them for later use or subsequent
owners.
– The non-compliance of the operating and safety instructions may lead to damages of the appliance and to dangers for the operator and other
persons.
– In case of transport damage inform vendor immediately.
– When unpacking the product, make sure that no accessories are missing and that none of the package contents have been damaged.
Alter removlng lhe straps and cardboard, check that no damage has occurred to the machine during
transport. ln case of doubt, do not allempt to repair or use tho machine, seek the advice and assistance
of qualified personnel. Packing materials must never be used as toys by children. To make the machìne
llghter and easier lo carry, slmply remove the asplrator head and the collector tank.
1.1 Packing and advice for transporting
1.2 Battery pack connection
Connect the battery pack plug to the connector on the machlne.
1.3 Symbols
DANGER Pointer to immediate danger, which leads to severe injuries or death.
WARNING Pointer to a possibly dangerous situation, which can lead to severe injuries or death.
CAUTION Pointer to a possibly dangerous situation, which can lead to minor injuries.
ATTENTION Pointer to a possibly dangerous situation, which can lead to property damage.
PLEASE READ CAREFULLY THE INSTRUCTION MANUAL BEFORE USING IT. IT IS RECOMMENDED TO KEEP THIS MANUAL FOR
FUTURE REFERENCES.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Kunzle & Tasin Vacuum Cleaner manuals