
10 11
IT
•Tale indicazione consente all’utente
di vericare la corretta macinatura,
pressatura e dose del caè nel ltro.
•Se la pressione di erogazione è
inferiore alla pressione di taratura
della pompa (9 bar impostazione di
fabbrica), signica che la macinatura
è grossa, oppure non è pressato
correttamente, oppure la dose è
insuciente.
•Inoltre, I modelli LPSGEG03 sono
dotati del sistema BPPC (Brewing
Pressure Proling Control) e della sua
rispettiva leva di regolazione (34).
•Grazie alla leva regolatrice “BPPC” (34),
è possibile variare in tempo reale il
livello di pressione esercitata sul caè
durante l’erogazione.
•Per modicare il prolo di pressione
durante l’erogazione spostare la leva
regolatrice (34) verso destra o sinistra
rispettivamente per aumentare o
ridurre la pressione esercitata (Fig.4).
•Questa operazione consente di
modulare manualmente l’estrazione,
permettendo di ottenere il risultato in
tazza ottimale con ogni tipo di caè o
miscela.
Se la leva regolatrice (34) è
orientata verso destra (come
Fig.5), la pressione di erogazione
del caè sarà uguale a quella
esercitata dalla pompa (8-9 Bar),
visibile sul rispettivo manometro
(5).
È sconsigliato chiudere
completamente la leva regolatrice,
in quanto la pressione del
manometro indicherebbe 0 Bar e
l’erogazione si interromperebbe.
5–3. EROGAZIONE ACQUA CALDA
•Prima di procedere all’erogazione di
acqua calda, vericare che la caldaia
servizi sia accesa (Interruttore (31) sia
sulla posizione “I”) ed in pressione (
Manometro (4) segnala 1,1 –1,3 bar)
•Posizionare un contenitore sotto
l’erogatore (9).
•Ruotare in senso antiorario la
manopola del rubinetto acqua (6) per
erogare acqua calda.
•Al raggiungimento della quantità di
acqua desiderata, ruotare in senso
orario la manopola (6) per terminare
l’erogazione.
Si consiglia un’erogazione
massima di circa 200 ml. di acqua.
Per salvaguardare l’elemento
riscaldante la macchina ha
un time-out di caricamento
di 25 secondi. Se il tempo di
caricamento supera i 25 secondi,
entrambi i Termopid (29 – 30)
vengono disattivati no al
completo caricamento della
caldaia servizi.
5–4. EROGAZIONE VAPORE
•Prima di procedere all’erogazione
di vapore, vericare che la caldaia
servizi sia accesa (Interruttore (31) sia
sulla posizione “I”) ed in pressione (
Manometro (4) segnala 1,1 –1,3 bar)
•Prima di scaldare qualsiasi bevanda,
far uscire con cautela un po’ di vapore
dalla lancia vapore (10), ruotando la
manopola (7) in senso antiorario per
eliminare l’eventuale condensa che si è
accumulata all’interno della caldaia.
•Introdurre il liquido da preparare in
un contenitore, immergere la lancia
erogazione vapore (10) nel liquido e
ruotare lentamente la manopola (7) in
senso antiorario. La quantità di vapore
erogato è proporzionale all’apertura
del rubinetto. Maggiore è l’apertura,
maggiore sarà la quantità di vapore
erogata.
•Una volta erogata la quantità
desiderata, ruotare la manopola