
10 11
IT
•Collocare sulla griglia (7), sotto
il portaltro, una o due tazze
preriscaldate ed azionare l’interruttore
caè/acqua calda (14). Il manometro
(3) mostra la pressione d’esercizio.
•Una volta raggiunta la dose di caè
desiderata interrompere l’erogazione
agendo nuovamente sull’interruttore
(14) e lasciare il portaltro agganciato.
•Dopo aver acceso la macchina,
si consiglia di attendere circa 6
minuti per il raggiungimento della
temperatura ideale di erogazione
per il primo caè.
•Per ottenere un ottimo caè
espresso è importante utilizzare
un caè di ottima qualità, ben
torrefatto e correttamente
macinato.
•La macchina per caè espresso
a pompa richiede l’utilizzo di
una miscela macinata ne; se la
macinatura è troppo grossa si
otterranno caè chiari e leggeri e
senza crema, se è troppo ne caè
scuro e forte con poca crema.
• Si consiglia di macinare il caè
con un macinino a macine al
momento dell’utilizzo in quanto,
una volta macinato, perde entro
breve tempo le sue capacità
aromatiche.
•Si consiglia un’erogazione
massima di 30 secondi.
•Non toccare le superci calde
(caldaia, gruppo, portaltro, lancia
vapore) per evitare scottature.
• Non togliere il portaltro
durante l’erogazione del caè, per
evitare possibili ustioni.
•Non mettere assolutamente
le mani sotto il gruppo e la lancia
vapore, poiché i liquidi o il vapore
erogato sono surriscaldati e
possono provocare ustioni.
• Dopo l’erogazione del caè
non togliere immediatamente
il portaltro, attendere alcuni
secondi per favorire l’eliminazione
dell’eventuale pressione residua,
onde evitare possibili ustioni.
4–3. EROGAZIONEDELVAPORE
•Il vapore può essere utilizzato per
montare il latte per il cappuccino
ma anche per il riscaldamento delle
bevande.
Attenzione! Pericolo di scottature!
All’inizio dell’erogazione possono
vericarsi brevi spruzzi di acqua
calda. Il tubo di erogazione può
raggiungere temperature elevate:
evitare di toccarlo direttamente
con le mani.
Erogazione con turbo cappuccino (6):
•Preparare il caè espresso come
indicato nei paragra precedenti,
utilizzando tazze grandi.
•Con la macchina pronta per erogare
caè, dirigere il tubo vapore sopra
la griglia (7) ed aprire la manopola
rubinetto “Acqua calda/vapore” (4) per
qualche istante, in modo da far uscire
l’acqua residua dal tubo vapore.
•Quando comincerà ad uscire solo
vapore, chiudere la manopola
rubinetto vapore/acqua calda (4).
•Azionare l’interruttore vapore (15).
•Introdurre il latte freddo in un
contenitore alto e stretto. Riempirlo
con circa 100 ml di latte per ogni
cappuccino che si vuole preparare.
•Dopo circa 15-20 secondi e quando
la spia di raggiungimento della
temperatura corretta (15a) si
spegnerà, collocare il contenitore con
latte freddo sotto il cappuccinatore (6),
immergendo il cappuccinatore nel latte