La Piccola Cecilia 1 Brew Group User manual

CECILIA 1/2/3 GRUPPI
SPEED 2
SPEED 3 CAFFE’ AMERICANO
SPEED 4
Macchina per caè a cialde
Coe machine with pods
Machine à café à dosees
Kae maschine mit servings
Máquina de café con sobres
кофемашина для кофе в
капсулах (чалдах)

2
ISTRUZIONI D’USO
CARATTERISTICHE GENERALI pag. 10
CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 11
NORME PER LA SICUREZZA pag. 11
INSTALLAZIONE pag. 13
EROGAZIONE CAFFE’ / TE’ / CAPPUCCINO pag. 13
MANUTENZIONE pag. 14
GARANZIA pag. 15
USER INSTRUCTIONS
GENERAL FEATURES pag. 18
TECHNICAL DATA pag. 19
SAFETY INSTRUCTIONS pag. 19
INSTALLATION COFFEE / TEA / CAPPUCCINO DELIVERY pag. 21
MAINTENANCE pag. 21
WARRANT pag. 23
MODE D’ EMPLOI
CARACTERISTIQUES GENERALES pag. 26
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES pag. 27
REGLES DE SÛRETE pag. 27
INSTALLATION pag. 29
DEBIT DU CAFE / THE / CAPPUCCINO pag. 29
ENTRETIEN pag. 29
GARANTIE pag. 31
BENUTZERHANDBUCH
CHARAKTERISTISCHE MERKMALE pag. 34
TECHNISCHE DATEN pag. 35
SICHERHEITSNORMUNGEN pag. 35
ANLAGE pag. 37
KAFFEE / TEE / CAPPUCCINO VERSORGUNG pag. 37

3
pag. 38 INSTANDHALTUNG
pag. 39 GARANTIE
INSTRUCCIONES PARA EL USO
pag. 42 CARACTERISTICAS GENERALES
pag. 43 DATOS TECNICOS
pag. 43 NORMAS DE SEGURIDAD
pag. 44 INSTALACION
pag. 45 PREPARACION DEL CAFE / TE / CAPPUCCINO
pag. 45 MANTENIMIENTO
pag. 47 GARANTiA
INSTRUÇÕES
pag. 50 CARACTERÍSTICAS GERAIS
pag. 51 CARACTERÍSTICAS TÉCNICAS
pag. 51 REGRAS DE SEGURANÇA
pag. 53 INSTALAÇÃO
pag. 53 EROGAÇÃO CAFÉ / THE / CAPPUCCINO
pag. 53 MANUTENÇÃO
pag. 55 GARANTIA
pag. 58
p ag. 59
pag. 59
pag. 61
pag. 61
pag. 61
pag. 63

I
Dichiarazione di Conformità
Declaraon of Conformity
Déclaraon de Conformité
Konformitätserklärung
Declaración de Conformidad
Declaração de Conformidade
Padenghe sul Garda, lì 22/07/2019
MACCHINA PER CAFFE’ A CIALDE
Modelli: CECILIA 1/2/3 GRUPPI | SPEED 2 | SPEED 3 CAFFE’ AMERICANO | SPEED 4
IT
al quale questa dichiarazione
si riferisce, è conforme alla
Direttiva RoHS 2011/65/EU
(precedente 2002/95/EC),
EcoDesign (ERP), alla con-
formità FCM/LFGB (Food,
Consumer Goods and Feed
Code) EN 60335-1, EN 6033-
2-15, EN 61000-3-2, EN
61000-3-3, EN 55014-1, EN
55014-2.
EN
to which this declaration re-
fers, is in accordance with
RoHS Directive 2011/65
/ EU (previous 2002/95 /
EC), EcoDesign (ERP), to
compliance of FCM / LFGB
(Food, Consumer Goods and
Feed Code) EN 60335-1, EN
6033- 2-15, EN 61000-3-2,
EN 61000-3-3, EN 55014-1,
EN 55014-2
FR
Auquel cette déclaration se
réfère, est conforme à la Di-
rective RoHS 2011/65 / UE
(2002/95 / CE précédente),
EcoDesign (ERP), à la con-
formité du FCM / LFGB (Ali-
mentation,
Biens de consommation
et alimentation Code) EN
60335-1, EN 6033- 2-15, EN
61000-3-2, EN 61000-3-3,
EN 55014-1, EN 55014-2.
GER
auf die sich diese Erklärung
bezieht, der Richtlinie RoHS
2011/65/EU, (früher 2002/95/
EC), der Richtlinie EcoDesi-
gn (ERP), und der Richtlinie
FCM/LFGB (Food, Consu-
mer Goods and Feed Code)
EN 60335-1, EN 6033- 2-15,
EN 61000-3-2, EN 61000-3-
3, EN 55014-1, EN 55014-2
entspricht.
SP
A lo cual esta declaración se
reere, está de acuerdo con
la Directiva RoHS 2011/65 /
UE (anterior 2002/95 / CE),
EcoDesign (ERP), para el
cumplimiento de FCM / LFGB
(Alimentos, Bienes de consu-
mo y alimentación Código)
EN 60335-1, EN 6033- 2-15,
EN 61000-3-2, EN 61000-3-
3, EN 55014-1, EN 55014-2.
POR
A qual esta declaração re-
fere-se, está de acordo com
Diretiva RoHS 2011/65 /
EU (2002/95 / CE anterior),
EcoDesign (ERP), para con-
formidade FCM / LFGB (Ali-
mentos, Bens de Consumo
e Alimentação Código) EN
60335-1, EN 6033-2-15, EN
61000-3-2, EN 61000-3-3,
EN 55014-1, EN 55014-2.
JP
JP
4

CECILIA 1 GRUPPO
VERSIONE AUTOMATICA VERSIONE MANUALE
5

6
CECILIA 2 GRUPPI
VERSIONE AUTOMATICA VERSIONE MANUALE

7
CECILIA 3 GRUPPI CECILIA SPEED 2 GRUPPI

8
CECILIA SPEED 3 GRUPPI AMERICANA

9
CECILIA SPEED 4 GRUPPI
Pulsante erogazione cae
Coee output buon
Bouton sore du café
Taste Kaee
Pulsador suministro café
Botao de emissao do café
Spia temperatura caè
Coee temperature light
Voyant temperature du café
Kontrollampe Kaeetemperatur
Indicator temperatura café
Luz da temperatura do café
Manometro
Manometer
Manometer
Lehre
Manòmetro
Manòmetro
Pulsanera
......
......
......
......
......
legenda
Interruore scaldatazze
Main power buon
Interrupteur de chauage de tasse
Netzschalter
Interruptor de calientamiento por tazas
Interruptor do aquecimento xicara
Interruore gruppo caè
Coee power buon
Interrupteur du café
Kaeeschalter
Interruptor por el café
Interruptor do café
2
3
4
5
6
7
Spia temperatura vapore/acqua
Steam/water temperature light
Voyant temperature du vapeur/eau
Kontrollampe Dampf/wassertemperatur
Indicator temperatura vapòr/agua
Luz da temperatura do vapòr/agua
9
Spia temperatura caldaia
......
......
......
......
......
10
Interruore caldaia
Warmer power buon
Bouton chaudiére
Taste Dampessel
Interruptor
Interruptor
8
Interruore generale
Main power buon
Interrupteur principal
Netzschalter
Interruptor general
Interruptor
1
Manopola erogazione acqua
Water output handle
Poignée sore de l’eau
Versorgung Wasser
Pulsador suministro agua
Boltao de emissao do agua
Manopola erogazione vapore
Steam output handle
Poignée sore du vapeur
Versorgung Dampf
Pulsador suministro vapor
Botao de emissao do vapor
Leva azionamento porta cialda
Pod-holder lever
Levier d’ aconnement du porte-paslle
Hebel Poronen-halter
Palanca accionamiento portapaslla
Palha de accionamento do suporte
do disco de café
Serbatoio acqua
Water tank
Réservoir de I’eau chaude
Frischwassertank
Depòsito de agua
Depòsito do àgua
15
11
12
Lancia acqua
Water nozzle
Sore eau
WasserLeitung
Tubo suministro agua
Tubo de emissao do agua
13
Lancia vapore
Steam nozzle
Sore vapeur
DampfLeitung
Tubo suministro vapor
Tubo de emissao do vapor
14
16

I
10
ISTRUZIONI D’USO
Conservare queste istruzioni per l’uso in luogo sicuro, vicino alla macchina per facilitarne la consultazione.
CARATTERISTICHE GENERALI
Il caé a regola d’ arte.
Preparare un caé espresso richiede molta conoscenza ed esperienza: con il sistema a cialde questo é possibile, in quanto
chiunque é in grado di preparare un vero caé espresso a regola d’ arte.
La cialda é compresa tra due ltri di carta alimentare che non lasciano nella tazzina residui di polvere di caé e / o altre impurità.
La cialda, confezionata in buste ad atmosfera modicata, consente di avere sempre un caé fresco, con caraerische di aroma
e fragranza inalterate.
Rispeo al tradizionale ulizzo di caé in grani, il sistema a cialda permee di risparmiare no al 15% di polvere di caé.
Pulizia ed igiene sono assicura, oltre ad un evidente rispeo per l’ ambiente. La manutenzione della macchina é ridoa
al minimo.
Questa macchina richiede appena due minu di riscaldamento, prima dell’ erogazione, inoltre assorbe solamente pochi Wa,
al contrario delle tradizionali macchine da bar, che richiedono un tempo di riscaldamento di diverse ore. Tuo ciò si traduce in
un risparmio di corrente di circa il 60%! Questa macchina é l’ unica, nel suo genere, a poter ulizzare indisntamente ogni po
di caé, con estrema facilità, in quanto non richiede l’uso di accessori, come macinini o altro.

11
CARATTERISTICHE TECNICHE
Cecilia 1 Cecilia 2 Cecilia speed 2 Cecilia speed 3 Cecilia speed 4
gruppo gruppi gruppi gruppi Americana gruppi
Altezza 440 mm 440 mm 440 mm 440 mm 440 mm
Larghezza 340 mm 590 mm 340 mm 590 mm 590 mm
Profondità 470 mm 470 mm 470 mm 472 mm 470 mm
Peso 19 kg 27 kg 21 kg 38 kg 36 kg
Capacità serbatoio 5 l 9 l 5 l 9 l 9 l
NORME DI SICUREZZA
• La macchina per caè è prevista esclusivamente per l’impiego domesco. È vietato apportare modiche tecniche e ogni im-
piego illecito, a causa dei rischi che essi comportano! L’apparecchio non è desnato ad essere ulizzato da persone (compresi
i bambini) con ridoe capacità siche, mentali o sensoriali o con esperienza e/o competenze insu cien, a meno che non
siano soo la supervisione di una persona responsabile della loro sicurezza o non vengano da essa istruite sull’uso dell’appa-
recchio.
• Il collegamento alla rete elerica deve essere eseguito in conformità alle norme di sicurezza vigen nel paese d’ulizzazione.
• La presa, alla quale collegare la macchina, deve essere: conforme al po di spina installata nel medesimo;
- dimensionata per rispeare i da della targhea da posta sull’apparecchio.
- collegata ad un e ciente impianto di messa a terra.
• Il cavo d’alimentazione, non deve:
- entrare in contao con qualsiasi po di liquido: pericolo di scosse eleriche e/o incendio;
- essere schiacciato e/o entrare in contao con super ci taglien;
- essere ulizzato per spostare la macchina;
- essere ulizzato se risulta danneggiato. Se il cavo d’alimentazione è danneggiato, deve essere cambiato dal produore o dal
suo servizio assistenza clien;
- essere manipolato con le mani umide o bagnate;
- essere avvolto in una matassa quando la macchina è in funzione.
- essere manomesso.
• È vietato:
- installare la macchina con modalità dieren da quelle descrie.

I
12
- inserire le dita e/o altri ogge all’interno del vano capsule. Pericolo di scoature!
- installare la macchina in zone nelle quali può essere ulizzato un geo d’acqua.
- ulizzare la macchina in prossimità di sostanze in ammabili e/o esplosive.
- lasciare alla portata dei bambini sacche di plasca, polisrolo, chiodi ecc. in quanto sono fon di potenziali pericoli.
- lasciare che i bambini abbiano la possibilità di giocare e sostare nelle vicinanze della macchina. I bambini non si rendono
conto del pericolo connesso agli elerodomesci;
- ulizzare ricambi non consiglia dalla dia costrurice.
- apportare qualsiasi modica tecnica alla macchina.
- immergere la macchina in qualsiasi po di liquido.
- lavare la macchina con un geo d’acqua.
- ulizzare la macchina in modi dieren da quelli descri nel manuale.
-
ulizzare la macchina in condizioni psico siche alterate; soo l’in uenza di droghe, alcool, psicofarmaci, ecc.
- installare la macchina sopra ad altre apparecchiature.
- l’ulizzo della macchina in atmosfera esplosiva, aggressiva o ad alta concentrazione di polveri o sostanze oleose in sospen-
sione nell’aria;
- l’ulizzo della macchina in atmosfera a rischio d’incendio;
- l’ulizzo della macchina per erogare sostanze non idonee alle caraerische della stessa.
• Prima di pulire la macchina accertarsi che la spina sia scollegata dalla presa di corrente; non lavare la macchina con benzina
e/o solven di qualsiasi natura.
• Ogni riparazione può essere eseguita solo da un Centro Assistenza Autorizzato dal Costruore e/o comunque da personale
specializzato ed addestrato.
• Non ostruire le griglie poste nella macchina.
• Non collocare la macchina vicino ad impian di riscaldamento (come stufe o caloriferi).
• In caso di incendio ulizzare esntori ad anidride carbonica (CO2). Non ulizzare acqua od esn- tori a polvere.
• La spina di collegamento può essere collegata solo ad un adaatore femmina avente le stesse caraerische tecniche della
spina di collegamento.
• L’apparecchio può essere ulizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridoe capacità siche, sensoriali
o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché soo sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano
ricevuto istruzioni relave all’uso sicuro dell’apparecchio. La pulizia e la manutenzione desnata ad essere eeuata dall’u-
lizzatore non deve essere eeuata da bambini senza sorveglianza.
• Questa macchina è costruita per realizzare il caè espresso: fare aenzione a non scoarsi con ge d’acqua o con uso im-
proprio della stessa
• Questo apparecchio può essere ulizzato da bambini dagli 8 anni in su se sorveglia o ustrui nell’uso sicuro dello stesso e se
coscien dei pericoli che corrono. La pulizia e la normale manutenzione non devono essere eeua da bambini a meno che
non abbiano più di 8 anni e siano sorveglia. Tenere l’apparecchio e il cavo di alimentazione fuori dalla portata dei bambini di

13
età inferiore agli 8 anni
• L’ulizzo di accessori non raccomanda dal produore può provocare incendi, scosse eleriche o lesioni alle persone
• Non lasciare penzolare il cavo da tavoli o banconi. Non estrarre la spina randola per il cavo e non toccarla con le mani ba-
gnate.
4. INSTALLAZIONE
Nota: nella macchina possono essere presen delle tracce di caè, queste sono ri- conducibili al
collaudo eeuato dalla dia Costrurice per garanre la massima qualità del prodoo.
Prima di porre in funzione la macchina per la prima volta, si rende necessario procedere ad un’accu-
rata pulizia delle par componen la stessa; per maggiori deagli consultare il relavo paragrafo.
Consigliamo di conservare l’imballo per successivi spostamen o traspor.
- Togliere l’apparecchio dall’imballo.
- Accertarsi che la macchina appoggi su una supercie piana e stabile.
- Estrarre il serbatoio e pulire l’interno, successivamente riempire con acqua.
- Collegare la spina alla presa di corrente; vericare prima che l’impianto rispe le norme di sicurezza e che sia dotato di
messa a terra.
- Premere l’ interruore generale sul frontale della macchina.
- Prima della messa in funzione deniva, é necessario eseguire un’erogazione a perdere di caè e un ciclo di acqua calda,
per la pulizia dei circui interni.
Collegamento elettrico
Aenzione: la corrente elerica può essere pericolosa! Di conseguenza, aenersi sempre e
scrupolosamente alle norme di sicurezza. Non usare mai cavi difeosi.
La tensione di funzionamento dell’apparecchio è stata impostata in fabbrica; occorre veri care che la tensione di rete corri-
sponda alle indicazioni riportate sulla targhea dei da tecnici.
Prima di collegare la macchina alla rete elerica, ci si deve assicurare che tu e due i pulsan non siano premu. Inserire la
spina in una presa di corrente adeguata.

I
14
Riempimento serbatoio acqua
Per far funzionare la macchina si deve riempire il serbatoio dell’acqua.
Aenzione: per riempire il serbatoio, ulizzare sempre e solo acqua fresca potabile; acqua
calda o gassata possono danneggiare la macchina. Prima di meere in funzio- ne la macchina,
vericare che sia sempre presente una quantà di acqua suciente.
• Estrarre il serbatoio dalla macchina.
• Riempire il serbatoio con acqua fresca potabile.
• Inserire il serbatoio pieno nella macchina e successivamente inserire il tubo all’interno del serbatoio; vericare che il tubo
NON sia schiacciato e che l’acqua non strabordi dal serbatoio.
• Chiudere lo sportello.
USO DELLA MACCHINA
Accensione
Per accendere e rendere operava la macchina procedere come segue:
• Premere il tasto ON/OFF; la spia posta sopra la macchina si accende; in questa fase la macchina si sta scaldando.
• Premere subito il tasto ca è; con questa procedura si carica il circuito dell’acqua.
• Dopo 30 secondi premere nuovamente il tasto caè per terminare la fase di caricamento del cir- cuito.
• Aendere che la spia di pronto macchina si spenga; a questo punto la macchina è pronta per l’erogazione del caè.
Erogazione caffè
La macchina funziona solo con cialde compabili. É vietato ulizzare cialde di eren- da
quelle consigliate. Ogni cialda può essere ulizzata solo per l’erogazione di un caè; non riu-
lizzare le cialde già usate.
Aenzione: la zona d’inserimento delle cialde è in prossimità della caldaia. NON inse- rire le
dita all’interno del vano; Pericolo di scoature!
- Alzare il portacialda, portando la leva in alto.
- Inserire la cialda all’interno del portacialda perfeamente centrata nel ltro.
- Tirare forte la leva verso il basso per la chiusura del portacialda.

15
- Accendere l’interruore generale.
- Aendere che la spia temperatura caé sia spenta.
- Premere l’interruore di erogazione; raggiunta la quantà voluta, premere di nuovo l’interruore, per l’arresto dell’eroga-
zione.
- Terminata l’erogazione portare la leva in alto e buare subito la cialda usata. La macchina é ora pronta per un altro caé.
PREPARAZIONE CAPPUCCINO
- Accendere l’interrutore di accensione della pompa vapore.
- Aendere che la spia temperatura vapore sia spenta.
- Immergere la lancia vapore nella tazza.
- Premere l’ interruore di erogazione; raggiunta la quantà voluta, premere di nuovo l’interruore, per l’ arresto dell’eroga-
zione.
- Aendere qualche istante prima di rimuovere la tazza.
MANUTENZIONE
- Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione accertarsi che la spina di alimentazione sia staccata dalla presa di
corrente e lasciare rareddare la macchina.
- Per riempire il serbatoio dell’ acqua, accertarsi che l’ interruore di erogazione della macchina e l‘ interruore generale
siano spen, scollegare il cavo di alimentazione e procedere con il riempimento del serbatoio (Fig. 1).
- Nel caso in cui la macchina, dopo aver premuto l’ interruore di erogazione (Fig. 3) non eroghi nulla, spegnere l’ interruore
di erogazione, spegnere la macchina, scollegare il cavo di alimentazione e vericare il livello di acqua nel serbatoio.
- Pulire accuratamente la macchina al termine di ogni ulizzo, non impiegando solven, alcool, benzina o altro che possa
danneggiare la supercie dell’ apparecchio.
- La macchina è dotata di un ltro sull’ asprazione dell’ acqua dal serbatoio, si raccomanda di sostuire il ltro almeno una
volta all’ anno.
- La macchina é dotata di una vaschea per la raccolta di eventuali gocciolamen posta soo la supercie di appoggio delle
tazze; pulire la vaschea al termine di ogni ulizzo.
- Se la macchina non viene ulizzata per lunghi periodi, svuotare il serbatoio dell’ acqua.
- Se la macchina non é stata ulizzata per lunghi periodi, prima dell’ ulizzo eseguire un’ erogazione a perdere di caé e un
ciclo di acqua calda, per la pulizia dei circui interni.
- Controllare periodicamente lo stato del cavo di alimentazione, nel caso in cui questo risul danneggiato, non ulizzare la
macchina e rivolgersi al servizio di assistenza.
- Eeuare la decalcicazione/igienizzazione periodica. Per svolgere alla perfezione questa semplice operazione (vedere para-
grafo IGIENIZZAZIONE E DECALCIFICAZIONE) suggeriamo di usare il decalcicante professionale “LaPiccola”.

PULIZIA DELLA MACCHINA
La pulizia della macchina deve essere eseguita solo quando la macchina è fredda e scollegata dalla rete elerica.
• Non ulizzare alcol elico, solven, spugne abrasive e/o agen chimici aggressivi.
• Non immergere la macchina in acqua e non asciugare i componen in un forno convenzionale e/o a microonde.
• Giornalmente, si consiglia di cambiare l’acqua all’interno del serbatoio; non riulizzare l’acqua recuperata dal serbatoio.
• Ogni 15 caè o giornalmente, si consiglia di estrarre e lavare accuratamente la vasca raccogli gocce.
• Pulire semanalmente la macchina con un panno umido.
ATTENZIONE: Se la decalcicazione non viene eseguita regolarmente il calcare può provocare dife di
funzionamento non coper da garanzia. Non usare aceto, lisciva, sale, acido formico poiché danneggiano
la macchina.
IGIENIZZAZIONE E DECALCIFICAZIONE
Questa operazione è necessaria per eliminare i grassi e i baeri che si formano a causa dei residui di calcare, dei grassi del caè e del thè.
• Accendere la macchina
• Versare mezzo litro d’acqua in una vaschea a parte (non fornita all’interno della confezione)
• Sciogliere una busna di decalcicante (presente nella confezione) nella vaschea sopra menzionata
• Slare il tubo in silicone presente nel serbatoio della macchina (Fig.1) e immergerlo nella vaschea con l’acqua e decalci-
cante disciolto
• Premere il tarso caè per 3 secondi
• Lasciare agire la soluzione per 10 secondi
• Premere nuovamente il tasto caè in modo da prelevare tua l’acqua della vaschea con relavo decalcicante
• Togliere il tubo in silicone dalla vaschea e rimeerlo nel serbatoio della macchina (Fig.1)
• Riempire il serbatoio
• Premendo il tasto caè della macchina, risciacquare le par interne con l’acqua presente nel serbatoio
Eseguire questo traamento in base alla tabella soo indicata:
DUREZZA DELL’ACQUA DECALCIFICANTE DOPO:
fH dH CaCO3 Tazze (40ml)
36 20 360 mg/l 1000
18 10 180 mg/l 2000
0 0 0 mg/l 4000
fH: licello francese | dH: livello tedesco | CaCO3: carbonato di calcio
I
16

GARANZIA
La Piccola S.r.l. garansce che la macchina è stata progeata e costruita nel rispeo delle norme vigen, in modo parcolare
quelle per la sicurezza.
La GARANZIA ha la durata eeva di venquaro mesi e copre integralmente le par ritenute scaden a causa di materiali,
errata progeazione o costruzione ad insindacabile giudizio del costruore.
Dalla GARANZIA sono esclusi i dife dovu a:
- usura naturale;
- uso inappropriato e/o ur;
- cava conduzione ed inosservanza delle norme di manutenzione;
-
La GARANZIA non viene applicata se alla macchina vengono apportate modiche o vengono applica accessori non ada.
- Qualsiasi manomissione al prodoo, specialmente ai disposivi di sicurezza, farà decadere immediatamente la GARANZIA
e solleverà il Costruore da qualunque responsabilità.
-
La mancata osservanza delle norme di sicurezza può causare lesioni alle persone e danneggiare componen della macchina.
- Per eventuali necessità di assistenza tecnica a caraere manutenvo si prega di rivolgersi direamente al Costruore.
PROGRAMMAZIONE CENTRALINA
Questa è la tasera presente nelle macchine automache (i numeri non sono presen ma servono per idencare i pulsan e relave
posizioni delle tazzine).
Ulizzare la tasera di sinistra per programmare; la tasera di destra seguirà automacamente la programmazione.
17

Accendere la macchina.
Posizionare le tazzine del caè nelle varie posizioni
REGOLARE LA QUANTITÀ NELLE POSIZIONI 1 SIMILE AL 4 E LA POSIZIONE 2 SIMILE AL 5
A. Tenere premuto il tasto 3 nché lampeggia
B. Premere il pulsante 1 a piacirnento in modo da regolare l’erogazione del caè per la “mezza tazzina”. Ripremere il tasto per confermare
la dose
C. Premere il pulsante 2 a piacimento in modo da regolare l’erogazione del caè per la “tazzina piena”. Ripremere il tasto per confermare
la dose
D. Premere nuovamente il pulsante 3 per salvare i da
a. II volume della posizione i sarà uguale alla posizione 4
b. Il volume della posizione 2 sarà uguale alla posizione 5
REGOLARE LA QUANTITA’ DEL CAFFÈ NELLE POSIZIONI 1- 2 - 4 - 5 SEPARATAMENTE
A. Tenere premuto il tasto 3 nché lampeggia.
B. Premere ll pulsante 1 a piacimento in modo da regolare l’erogazione del caè per la “mezza tazzina”. Ripremere il tasto per confer-
mare la dose.
C. Premere ll pulsante 2 a piacimento in modo da regolare l’erogazione del caè per la “tazzina piena”. Ripremere il tasto per confer-
mare la dose.
D. Premere ll pulsante 4 a piacimento in modo da regolare l’erogazione del caè per la “mezza tazzina”. Ripremere il tasto per confer-
mare la dose.
E. Premere ll pulsante 5 a piacimento in modo da regolare l’erogazione del caè per la “tazzina piena”. Ripremere il tasto per confer-
mare la dose.
F. Premere nuovamente il pulsante 3 per salvare i da
a. il volume della posizione 1 sarà diverso dalla posizione 4
b. il volume della posizione 2 sarà diverso dalla posizione 5.
I
18

RICERCA GUASTI
GUASTO SOLUZIONE
La macchina non si accende. Vericare che la macchina sia collegata alla rete elerica.
Non è possibile inserire la cialda. Vericare che la cialda sia compabile.
Vericare di aver sollevato la leva in modo appropriato.
Il caè è freddo Riscaldare le tazzine
Aendere che la spia pronto macchina sia spenta prima
di erogare caè.
La macchina non eroga caè. Vericare che sia presente l’acqua nel serbatoio.
Vericare che il tubo sia inserito nel serbatoio e che
non sia schiacciato.
Vericare che la cialda sia presente nella macchina.
Perde acqua La guarnizione caè (indicare apposito riferimento del
disegno) potrebbe essere roa e quindi va sostuita,
oppure potrebbe essere inserita male. Per controllarla
meere il dito (a macchina fredda) soo la guarnizione
e controllare bene tua la circonferenza.
Il caè scende velocemente Registrare il portacialda superiore e girare verso sinistra
ne a che la leva con la cialda inserita non stringerà
bene la cialda.
Le guarnizionisi rompono spesso Ricordare ai clien di non lasciare la cialda usata
all’interno, dopo aver fao il caè. Altrimen ogni volta
che si estrae la cialda vecchia farà un po’ di arito e
la guarnizione si usura facilmente.
Per i guas non con templa dalla suddea tabella o in caso che i rimedi suggeri non li risolvano,
contaate il rivenditore.
19

ISTRUCTIONS FOR USE
Keep these operang instrucons in a safe place near the machine to facilitate consultaon.
GENERAL CHARACTERISTICS
State of the art coee.
Preparing an espresso requires much knowledge and experience: with the pod system this is possible, since anyone can
prepare a true espresso coee to perfecon.
The pod is contained between two food-grade paper lters that leave no coee powder residues and/or other impuries in
the cup. The pod, packaged in modied atmosphere bags, allows you to always have a fresh coee, with unaltered aroma
and fragrance.
Compared to the tradional use of coee beans, the pod system saves up to 15% of coee powder. Cleanliness and
hygiene are assured, together with environmentally friendly processes. Machine maintenance is minimized.
The machine needs just two minutes to heat up before being ready to brew, it also has very limited energy consumpon
unlike tradional bar machines, which require a heang me of several hours. All this translates into energy savings of
around 60%! This machine is the only one of its kind to operate with any type of coee since it does not require the use of
accessories, such as grinders and the like.
EN
20
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other La Piccola Coffee Maker manuals