Lotus Galassia Reference manual

GALASSIA
Manuale di installazione, uso e manutenzione
Manual for installation, use and maintenance
Manual de instalación, uso y manutención
Notice d’installation, d’utilisation et d’entretien
INSTALLATIONS-, BEDIENUNGS-UND INSTANDHALTUNGSHANDBUCH

cod. GALASSIA.IT.99 - rev. 0.2 del 15/10/2015
GALASSIA
3
INDICE
1. PRESENTAZIONE...........................................................................4
2. COME USARE QUESTO MANUALE...............................................5
3. SPECIFICHE TECNICHE.................................................................7
3.1 Identificazione del prodotto...........................................................7
3.2Rispondenza alle direttive.............................................................7
3.3 Uso previsto..................................................................................7
3.4 Specifiche tecniche.......................................................................9
4. INSTALLAZIONE...........................................................................11
4.1 Controllo alla consegna ..............................................................11
4.2 Scelta del luogo di installazione..................................................11
4.3 Movimentazione..........................................................................12
4.4 Collegamento elettrico................................................................13
5. FUNZIONAMENTO E USO............................................................14
5.1 Preparazione dell’ impastatrice per l’uso ....................................14
5.2 Descrizione dei comandi.............................................................14
5.3 Caricamento della macchina.......................................................15
5.4 Funzionamento...........................................................................15
5.5 Scarico pasta..............................................................................15
6. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA ............................................16
6.1 Divieti ed obblighi per la prevenzione degli infortuni ...................16
6.2 Dispositivi di sicurezza contro i rischi meccanici.........................16
6.3 Dispositivi di sicurezza contro i rischi elettrici .............................16
6.3.1 Avvertenze per l’installatore .................................................17
6.3.2 Avvertenze per l’utilizzatore .................................................17
6.3.3 Avvertenze per il manutentore.............................................18
7. PULIZIA E MANUTENZIONE.........................................................19
7.1 Manutenzione.............................................................................19
7.1.1 Manutenzione meccanica ....................................................20
7.1.2 Manutenzione elettrica.........................................................20
7.1.3 Adattamento a diverse tensioni di alimentazione.................21
7.2 Disegni esplosi............................................................................21
7.3 Schemi elettrici ...........................................................................32
8. MESSA FUORI SERVIZIO E DEMOLIZIONE................................36

1. PRESENTAZIONE
GALASSIA
4
1. PRESENTAZIONE
Le GALASSIA sono impastatrici per pasta, di varie dimensioni e modelli,
ideate per incontrare le varie richieste dei clienti.
Sono progettate e costruite con un’elevata qualità, in modo da richiedere
poca manutenzione e per durare a lungo nel tempo.
La costruzione è stata particolarmente curata. L’utilizzo di acciaio inox
nella parte strutturale e la semplicità della macchina garantiscono facilità
nella pulizia e lunga durata.
Il Costruttore Vi ringrazia per la preferenza accordataci nell’acquisto di
questo prodotto. Ci pregiamo di ricambiare la Vostra fiducia impegnandoci,
come ormai da decine di anni, nella fabbricazione di prodotti di qualità,
senza inutili e controproducenti restrizioni nella scelta dei materiali migliori.
Per consentirVi di utilizzare al meglio la Vostra nuova impastatrice, Vi
invitiamo a seguire attentamente quanto descritto nel presente manuale.

2. COME USARE QUESTO MANUALE
GALASSIA
5
2. COME USARE QUESTO MANUALE
I paragrafi contrassegnati da questo simbolo contengono
informazioni essenziali per la sicurezza. Devono essere letti tutti sia
dagli installatori che dall’utente finale e dai suoi eventuali dipendenti
che fanno uso dell’apparecchiatura. La Ditta costruttrice non si
assume alcuna responsabilità per i danni derivati dal mancato
rispetto delle norme indicate in questi paragrafi.
Questo simbolo, posizionato in vari punti della macchina,
serve ad avvisare l'utilizzatore della presenza di "pericolo di
tensione" non isolata all'interno dell'involucro del prodotto che può
essere di potenza tale da costituire rischio di incendio o di
folgorazione per le persone.
I paragrafi contrassegnati da questo simbolo contengono
informazioni importanti per evitare azioni che possano arrecare
danno all’apparecchiatura. È nell’interesse dell’utente leggere
attentamente anche queste indicazioni.
Si raccomanda di conservare con cura il presente manuale
d’installazione uso e manutenzione in un luogo vicino all’apparecchiatura,
in modo che sia facilmente e prontamente consultabile. Il presente
manuale deve accompagnare la macchina in caso di trasferimento ad altro
proprietario, in quanto non può considerarsi completa e sicura senza di
esso.
Prendete nota del codice e della revisione che sono indicati dietro la
copertina del manuale. Nel caso questa copia vada smarrita o distrutta
potete ordinarne un’altra citando i suddetti dati.
Questo manuale si compone di numerosi capitoli. Dovrebbero
essere letti tutti sia dagli installatori e manutentori che dall’utente finale, in
funzione della sicurezza nell’utilizzo e al fine di ottenere i migliori risultati
da questo prodotto.
Ciò nonostante diamo di seguito alcune indicazioni utili ai fini di una
consultazione più rapida dei vari capitoli.
Il capitolo 3 indica il campo di utilizzazione dell’apparecchiatura e ne
fornisce le caratteristiche e tutti i numeri che possono essere necessari per
la scelta, l’installazione e l’uso. Va usato come punto di riferimento per

2. COME USARE QUESTO MANUALE
GALASSIA
6
verificare che l’impiego che si intende fare dell’apparecchio rientri fra quelli
previsti e ogniqualvolta sia necessario conoscere il valore esatto di una
grandezza relativa alla macchina.
Il capitolo 4 fornisce tutte le informazioni necessarie per l’installazione
dell’apparecchiatura. È indirizzato al personale specializzato, ma dovrebbe
essere letto in anticipo anche dall’utente finale, per poter predisporre o far
predisporre i locali e gli impianti necessari per il funzionamento
dell’apparecchio.
I capitoli 5 e 6 sono indicati per l’utente che deve imparare ad usare
la macchina. Essi guidano l’utente nelle operazioni indispensabili per
l’accensione, l’uso e lo spegnimento dell’apparecchiatura in condizioni di
sicurezza.
Il capitolo 7 fornisce tutte le informazioni necessarie alla pulizia e
manutenzione dell’apparecchiatura; ovvero tutte quelle operazioni che
devono essere effettuate dall’utente per garantire che la macchina continui
a funzionare in condizioni di sicurezza, che siano assicurate adeguate
condizioni igenico-sanitarie e che si ottengano sempre i migliori risultati.
Completano il capitolo, la parte relativa alla manutenzione che riporta
una serie di disegni esplosi dell’apparecchiatura per facilitare l’ordinazione-
sostituzione di eventuali parti danneggiate, e la descrizione
dell’equipaggiamento elettrico che viene fornito assieme alla macchina.
Tali operazioni di manutenzione devono essere effettuate da
personale specializzato.
Il capitolo 8 offre informazioni nel caso la macchina venga messa in
disuso.
Il Costruttore si riserva di aggiornare la produzione e i manuali,
senza l’obbligo di aggiornare la produzione e i manuali precedenti, se non
in casi eccezionali.

3. SPECIFICHE TECNICHE
GALASSIA
7
3. SPECIFICHE TECNICHE
3.1 Identificazione del prodotto
Questo manuale si riferisce all’impastatrice GALASSIA, per tutti i modelli
e versioni previste.
3.2 Rispondenza alle direttive
L’impastatrice GALASSIA, riporta la marcatura obbligatoria che
garantisce la corrispondenza alle seguenti direttive europee:
2014/35/CE Direttiva Bassa Tensione;
2014/30/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica;
2006/42/CE Direttiva Macchine;
1935/2004/CE Regolamento Oggetti destinati a venire in Contatto con i
Prodotti Alimentari.
Inoltre nella progettazione è fatto riferimento alle seguenti norme:
- UNI EN 292-1, UNI EN 292-2. Concetti base per la sicurezza delle
macchine e principi generali per la progettazione.
- UNI EN 294 Distanze di sicurezza.
- UNI EN 349 Scarto minimo per prevenire lo schiacciamento.
- EN 453 Macchine per la produzione di prodotti alimentari –Impastatrici.
3.3 Uso previsto
L’impastatrice GALASSIA è stata progettata esclusivamente ad uso
alimentare per soddisfare le esigenze di lavorazione di impasti a base di
farina di cereali, acqua, sale, zucchero, grasso e olio con prevalente
destinazione d’uso di pizzerie e piccoli panifici. È essenzialmente costituita
da una vasca rotante, entro la quale si trova l’utensile, denominato spirale,
entrambi costruiti in acciaio inox, che ruota sul proprio asse.
La destinazione d’uso sopra riportata e le configurazioni previste per
queste apparecchiature sono le uniche ammesse dal Costruttore: non
utilizzare l’apparecchiatura in disaccordo con le indicazioni fornite.
Le impastatrici GALASSIA sono destinate ad un uso professionale da
parte di personale qualificato.
La destinazione d’uso indicata è valida solo per apparecchiature in
piena efficienza strutturale, meccanica e impiantistica.

3. SPECIFICHE TECNICHE
GALASSIA
8
Non esistono particolari limiti della macchina per la propria
destinazione d’uso. Unico limite, salvo diversa indicazione, è la durezza
dell’impasto realizzabile, che si esprime nel limite minimo del 45% di litri
d’acqua sul peso espresso in chilogrammi della farina da impastare.
La capacità massima della farina è riportata nella Tab. 3.1. e 3.2.
In caso di utilizzo continuo lasciar riposare la macchina alcuni minuti, tra
un impasto e l’altro, al fine di non surriscaldare la trasmissione a cinghie.

3. SPECIFICHE TECNICHE
GALASSIA
9
3.4 Specifiche tecniche
Le seguenti tabelle riportano le specifiche tecniche dei vari modelli.
GALASSIA
8/8S
12/12 S
18/18S
25/25S
35/35S
45S
60S
Peso
45 kg
48 kg
75 kg
82 kg
125 kg
155 kg
180 kg
Larghezza (A)
300 mm
340 mm
385 mm
420 mm
480 mm
520 mm
570 mm
Profondità (B)
590 mm
630 mm
730 mm
760 mm
840 mm
890 mm
950 mm
Altezza (H)
570 mm
570 mm
660 mm
660 mm
760 mm
870 mm
920 mm
Dimensioni
vasca
ø280x
195 (12l)
ø317x
210 (16l)
ø365x
240 (23l)
ø400x
260 (32l)
ø450x
260 (41l)
ø500x
340 (64l)
ø550x
340 (82l)
Potenza totale
0,37 kW
0,75 kW
0,55 kW
0,75 kW
0,55 kW
0,75 kW
0,75 kW
1,1 kW
1,1 kW
1,5 kW
1,1 kW
1,8 kW
1,1 kW
1,8 kW
Tensione di
alimentazione
230 V/
400 V
230 V/
400 V
230 V/
400 V
230 V/
400 V
230 V/
400 V
230 V/
400 V
230 V/
400 V
Frequenza
50 Hz
50 Hz
50 Hz
50 Hz
50 Hz
50 Hz
50 Hz
1°vel. vasca
13 giri/min
13 giri/min
12 giri/min
12 giri/min
12 giri/min
12 giri/min
12 giri/min
2°vel. vasca
20 giri/min
20 giri/min
19 giri/min
19 giri/min
19 giri/min
19 giri/min
19 giri/min
1°vel. spirale
83 giri/min
83 giri/min
77 giri/min
77 giri/min
80 giri/min
80 giri/min
80 giri/min
2°vel. spirale
129 giri/min
129 giri/min
120 giri/min
120 giri/min
120 giri/min
120 giri/min
120 giri/min
Peso pasta
8 kg
12 kg
18 kg
25 kg
35 kg
45 kg
60 kg
Peso max.
farina (H2O al
50%)
5 kg
8 kg
12 kg
16 kg
23 kg
30 kg
40 kg
Temperatura
ambiente
max. 40°C
Umidità
relativa
max.95
Livello di
rumore
< 70 decibel
Tabella 3.1. Specifiche tecniche.
ATTENZIONE: - i modelli GALASSIA, sono ad 1 velocità;
- i modelli GALASSIA S, sono a 2 velocità.
Fig. 3.1. Galassia

3. SPECIFICHE TECNICHE
GALASSIA
10
GALASSIA
SPECIAL
GALASSIA
SUPER
18S
25S
18S
25S
Peso
75 kg
82 kg
75 kg
82 kg
Larghezza (A)
385 mm
420 mm
385 mm
420 mm
Profondità (B)
730 mm
760 mm
730 mm
760 mm
Altezza (H)
660 mm
660 mm
660 mm
660 mm
Dimensioni
vasca
ø365x240
(23l)
ø400x260
(32l)
ø365x240
(23l)
ø400x260
(32l)
Potenza totale
0,55 kW
0,75 kW
0,75 kW
1,1 kW
0,55 kW
0,75 kW
0,75 kW
1,1 kW
Tensione di
alimentazione
230 V/ 400
V
230 V/ 400 V
230 V/ 400
V
230 V/ 400
V
Frequenza
50 Hz
50 Hz
50 Hz
50 Hz
1°vel. vasca
12 giri/min
12 giri/min
12 giri/min
12 giri/min
2°vel. vasca
19 giri/min
19 giri/min
19 giri/min
19 giri/min
1°vel. spirale
77 giri/min
77 giri/min
77 giri/min
77 giri/min
2°vel. spirale
120 giri/min
120 giri/min
120 giri/min
120 giri/min
Peso pasta
18 kg
25 kg
18 kg
25 kg
Peso max. farina
(H2O al 50%)
12 kg
16 kg
12 kg
16 kg
Temperatura
ambiente
max. 40°C
Umidità relativa
max.95
Livello di rumore
< 70 decibel
Tab. 3.2. Specifiche tecniche Galassia versione SPECIAL e SUPER
ATTENZIONE: i modelli GALASSIA versione SPECIAL e SUPER
sono solo a 2 velocità.
Fig. 3.2. Galassia SPECIAL Fig. 3.3. Galassia SUPER
modello a testa ribaltabile. modello a testa ribaltabile e vasca estraibile.

4. INSTALLAZIONE
GALASSIA
11
4. INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: Le presenti istruzioni per l’installazione sono ad
uso esclusivo del personale qualificato per l’installazione e la
manutenzione di apparecchiature elettriche. L’installazione da parte di
persone non qualificate può causare danni all’apparecchiatura, a persone,
animali o cose.
Inoltre, ove sia necessario, apportare modifiche o completamenti agli
impianti elettrici dell’edificio per l’installazione dell’apparecchiatura, chi
esegue tali modifiche deve provvedere alla certificazione che i lavori siano
stati eseguiti secondo le norme vigenti nel Paese di installazione.
4.1 Controllo alla consegna
Salvo accordi diversi, i prodotti vengono accuratamente imballati in
apposito materiale che li protegge dagli urti durante il trasporto e vengono
consegnati al trasportatore nelle migliori condizioni.
Consigliamo comunque di controllare l’imballo alla consegna, per
verificare la presenza di segni di danneggiamento. In caso positivo far
annotare la cosa sulla ricevuta che deve essere firmata dal conducente.
Una volta disimballato l’apparecchio, controllare se ha riportato danni.
All’interno dell’imballo, oltre all’apparecchiatura, vi sono le Istruzioni per
l’uso e la Dichiarazione di Conformità.
In caso di danni all’apparecchiatura e/o mancanza di parti, considerare
che il trasportatore accetta reclami solo entro 15 giorni dalla consegna e
che l’ Azienda costruttrice non risponde dei danni subiti dai propri prodotti
durante il trasporto. Siamo comunque a Vostra disposizione per assisterVi
nel presentare il Vostro reclamo.
In caso di danni non tentare di utilizzare l’apparecchiatura, ma
rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
4.2 Scelta del luogo di installazione
Il buono e durevole funzionamento dell’apparecchiatura dipende anche
dal luogo nel quale viene installata, è perciò consigliabile valutare bene il
luogo ancor prima che vi venga consegnata.
Installare la macchina in un luogo asciutto e facilmente accessibile sia
per l’uso, che per la pulizia e la manutenzione. La zona circostante
l’apparecchiatura deve essere tenuta sgombra per facilitare tali operazioni

4. INSTALLAZIONE
GALASSIA
12
e per garantire un’adeguata ventilazione. A tal fine lasciare tra
l’apparecchiatura e le pareti del locale e/o da altre apparecchiature le
distanze minime dai muri come indicato nella Fig.4.1. Posizionare la
macchina in un luogo atto alla destinazione d’uso della stessa nella
condizione di sicurezza. Il locale dovrà essere dotato di sufficiente
illuminazione e aerazione.
Questo consentirà, inoltre, di operare nelle condizioni di sicurezza,
evitando possibili schiacciamenti e/o trascinamenti tra vasca e muro; la
macchina così sistemata è stabile e non necessita di ancoraggio a terra.
Fig. 4.1. Posizionamento della macchina
Bisogna infine assicurarsi che la temperatura e l’umidità relativa non
superino mai (nemmeno durante il funzionamento della macchina stessa o
di forni eventualmente presenti nello stesso locale) i valori massimi e
minimi indicati nelle caratteristiche (cap. 3.4). Il superamento in particolare
della temperatura o dell’umidità relativa massima può facilmente e
imprevedibilmente mettere fuori uso o danneggiare le apparecchiature
elettriche, creando situazioni di pericolo.
4.3 Movimentazione
L’apparecchiatura viene fornita completa di tutte le sue parti in un
apposto imballo chiuso e fissato con delle regge.
L’apparecchiatura deve essere scaricata dal mezzo di trasporto
sollevandola con un’adeguata attrezzatura. Durante il sollevamento evitare
strappi o bruschi movimenti. Per il trasporto dell’apparecchiatura fino al
luogo d’installazione utilizzare un carrello a ruote di portata adeguata.
Accertarsi che i mezzi di sollevamento abbiano una portata
superiore al peso del carico da sollevare.
Al manovratore dei mezzi di sollevamento spetterà tutta la responsabilità
del sollevamento dei carichi.

4. INSTALLAZIONE
GALASSIA
13
Fare attenzione che i bambini non giochino con i componenti
dell’imballo (es. pellicole e polistirolo). Pericolo di soffocamento!
In tutti i casi, onde evitare movimenti imprevisti, bisogna tener conto
della posizione del baricentro.
4.4 Collegamento elettrico
Prima di effettuare qualsiasi collegamento, controllare che le
caratteristiche della rete elettrica, corrispondano alle caratteristiche di
alimentazione richieste dalla macchina (cap. 3.4).
L’impastatrice GALASSIA viene fornita con un cavo elettrico + cavo
di terra per permettere il collegamento dell’apparecchio alla rete elettrica,
secondo l’alimentazione richiesta (cap. 3.4). In ottemperanza alle norme di
sicurezza vigenti, è obbligatorio collegare il conduttore di terra (giallo-
verde) ad un sistema equipotenziale la cui efficienza deve essere
correttamente verificata secondo le norme in vigore.
La presa della rete elettrica deve essere facilmente accessibile e non
deve richiedere nessuno spostamento dopo l’installazione della macchina.
Inoltre la distanza tra la macchina e la presa deve essere tale da non
provocare la tensione del cavo di alimentazione. Il cavo stesso non deve
mai trovarsi sotto i piedini della macchina.
Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato deve essere
sostituito dal servizio di assistenza tecnica o da un tecnico qualificato in
modo da prevenire ogni rischio.
Facendo riferimento alle indicazioni per il funzionamento, mettere in
moto la macchina e verificare che la spirale giri nel senso indicato dalla
freccia posta sul telaio frontale sotto la vasca. Se ciò non si verifica,
invertire sulla spina la posizione di due fili di fase. La macchina non
necessita di nessun altro tipo di regolazione ed è pronta per l’uso.
Il Costruttore non risponde dei danni derivanti dalla mancata osservanza
delle suddette norme.

5. FUNZIONAMENTO E USO
GALASSIA
14
5. FUNZIONAMENTO E USO
5.1 Preparazione dell’impastatrice per l’uso
Se l’impastatrice è appena stata installata o se non è stata utilizzata
per alcuni giorni, prima di utilizzarla è necessario pulirla completamente,
secondo quanto indicato nel capitolo 7, per eliminare residui di
fabbricazione, accumuli di polvere o altre sostanze che potrebbero
contaminare i prodotti alimentari.
5.2 Descrizione dei comandi
Fig. 5.1. Pannello comandi a una velocità
Fig. 5.2. Pannello comandi a due velocità
LEGENDA:
1. Pulsante di emergenza: arresta in qualsiasi momento ed in modo
continuativo, salvo successivo disinserimento, la rotazione della vasca
e della spirale. (Fig. 5.1. n°1)
2. Pulsante di marcia: comanda, con coperchio di protezione abbassato
e pulsante di emergenza disinserito, il funzionamento della macchina
(Fig. 5.1. n°2)
3. Spia rete (Fig. 5.1. n°3).

5. FUNZIONAMENTO E USO
GALASSIA
15
4. A richiesta, la macchina può essere fornita a due velocità; in tal caso,
sarà presente nel pannello comandi un secondo pulsante di marcia
(Fig.5.2. n°4).
5.3 Caricamento della macchina
Introdurre nella vasca, dopo avere sollevato il coperchio di protezione,
gli ingredienti della ricetta nella quantità complessiva massima della
capacità di impasto indicato in Tab. 3.1. e 3.2.
Rispettare il limite massimo di durezza dell’impasto, come indicato al
cap. 3.3.
Nessuna particolare prescrizione è data sull’ordine di introduzione degli
ingredienti.
5.4 Funzionamento
Eseguito l’allacciamento elettrico e verificato il senso di rotazione della
spirale dare tensione alla macchina (cap. 4.4.).
Sollevare il coperchio di protezione e procedere al caricamento (cap.
5.3.), quindi abbassare il coperchio di protezione - per i modelli GALASSIA
SPECIAL e GALASSIA SUPER, la testa deve essere agganciata -
riarmare il pulsante di emergenza e premere il pulsante di marcia. La
macchina provvederà a svolgere la lavorazione desiderata.
Quando il processo è giunto al termine arrestare la macchina. Questa
operazione può essere fatta mediante l’intervento del pulsante di
emergenza o tramite il sollevamento del coperchio di protezione con
macchina in movimento. Si consiglia, per eseguire l’aggiunta di ingredienti,
di utilizzare l’apposita fessura ricavata sulla protezione.
5.5 Scarico pasta
Per i modelli GALASSIA SPECIAL, una volta ultimata la lavorazione,
sganciando la testa, tirando la leva posta nella parte inferiore della stessa,
e ribaltandola si può accedere alla vasca.
Per i modelli GALASSIA SUPER, dopo avere sganciato e ribaltato la
testa, si può estrarre la vasca, alzandola con decisione.
ATTENZIONE! Per riattivare la macchina, è obbligatorio
l’abbassamento della testa della macchina e nel caso della GALASSIA
SUPER, anche dell’inserimento della vasca.

6. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
GALASSIA
16
6. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
6.1 Divieti ed obblighi per la prevenzione degli infortuni
Leggere attentamente le avvertenze riassunte in questo capitolo
in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza.
Divieto di installare accessori che non siano rispondenti alle norme di
sicurezza.
Fare ispezionare regolarmente il Vostro apparecchio da un tecnico
qualificato per poter garantire la Vostra sicurezza.
6.2 Dispositivi di sicurezza contro i rischi meccanici
La zona di lavoro della spirale, situata all’interno della vasca, è protetta
mediante un riparo in plexiglass trasparente con una feritoia per
aggiungere gli ingredienti. Tale riparo, essendo una protezione continua,
limita lo sviluppo delle polveri restando nei limiti tollerabili. Inoltre, essendo
fulcrato alla testata della macchina, è dotato di un interblocco elettrico di
sicurezza che, nel momento in cui il riparo venisse alzato fin che la
macchina fosse in lavorazione, la stessa si blocca. Per riprendere la
lavorazione, è necessario premere il pulsante di marcia. Un altro
interblocco, per i modelli GALASSIA SPECIAL (modello a testa ribaltabile)
e GALASSIA SUPER (modello testa ribaltabile e vasca estraibile), è
situato nella parte posteriore della testa, in modo da evitare che la stessa
venga ribaltata con la spirale in movimento. Il pericolo di trascinamento tra
la vasca e la struttura è evitato mantenendo la distanza fra i due superiore
ai 30 mm, in rispetto alla normativa “distanze di sicurezza”. Tutti gli organi
di trasmissione sono racchiusi dentro la struttura della macchina,
raggiungibili soltanto attraverso la rimozione delle protezioni o dei carter di
chiusura.
6.3 Dispositivi di sicurezza contro i rischi elettrici
Tutti i componenti elettrici soggetti alla tensione nominale ed i motori
elettrici di per se stessi sono racchiusi entro custodia con grado di
protezione IP 54.
Gli organi di comando funzionano a bassa tensione in 24 volt e sono
racchiusi entro custodie con grado di protezione IP 54.
La macchina è predisposta per il collegamento a terra contro i rischi da
contatto indiretto.
Il circuito elettrico di potenza e di comando è dotato di propri dispositivi
di protezione contro i cortocircuiti e i sovraccarichi.

6. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
GALASSIA
17
6.4 Avvertenze per l’installatore
Verificare che le predisposizioni all’accoglimento dell’apparecchiatura
siano conformi ai regolamenti locali, nazionali ed europei.
- Osservare le prescrizioni indicate nel presente manuale.
- Non effettuare collegamenti elettrici volanti con cavi provvisori o non
isolati.
- Verificare che la messa a terra dell’impianto elettrico sia efficiente.
- Usare sempre i dispositivi di sicurezza individuale e gli altri mezzi di
protezione previsti per legge.
6.4.1 Avvertenze per l’utilizzatore
Le condizioni ambientali del luogo dove viene installata l’apparecchiatura
deve avere le seguenti caratteristiche:
- essere asciutto;
- fonti idriche e di calore adeguatamente distanti;
- ventilazione ed illuminazione adeguata e rispondenti alle norme
igieniche e di sicurezza previste dalle leggi vigenti;
- il pavimento deve essere piano e compatto per favorire una pulizia
accurata;
- non devono essere posti nelle immediate vicinanze della
apparecchiatura, ostacoli di qualunque natura che possano
condizionare la normale ventilazione della stessa.
Inoltre l’utilizzatore deve:
- fare attenzione che i bambini non si avvicinino con l’apparecchiatura in
funzione.
- Osservare le prescrizioni indicate nel presente manuale.
- Non usare impropriamente la macchina, ma attenersi scrupolosamente
all'uso per il quale è stata concepita.
- Non rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza
dell’apparecchiatura.
- Mantenere in efficienza i sistemi di sicurezza.
- Prestare sempre la massima attenzione.
- Eseguire tutte le operazioni con la massima sicurezza e calma.
- Rispettare le istruzioni e gli avvertimenti evidenziati dalle targhette
esposte sull’apparecchiatura. Le targhette sono dispositivi
antinfortunistici, pertanto devono essere sempre perfettamente leggibili.
Qualora risultassero danneggiate ed illeggibili è obbligatorio sostituirle,
richiedendone il ricambio originale al Costruttore.
- Alla fine di ogni utilizzo, prima delle operazioni di pulizia e/o
manutenzione togliere l’alimentazione elettrica.

6. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
GALASSIA
18
ATTENZIONE: In fase di lavoro è assolutamente vietato rimuovere
le protezioni di sicurezza, vista la presenza di organi in movimento che
possono provocare lo schiacciamento delle mani.
In caso di incendio non usare estinguenti liquidi, ma esclusivamente
estinguenti a polveri.
6.5 Avvertenze per il manutentore
Togliere l’alimentazione elettrica prima di intervenire su parti
elettriche, elettroniche e connettori.
- Usare sempre i dispositivi si sicurezza individuale e gli altri mezzi di
protezione.
- Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione assicurarsi che
l’apparecchiatura, nel caso sia stata utilizzata, si sia raffreddata.
- Qualora anche uno dei dispositivi di sicurezza risultasse non tarato
correttamente o non funzionante, l’apparecchiatura è da considerarsi
non funzionante.

7. PULIZIA E MANUTENZIONE
GALASSIA
19
7. PULIZIA E MANUTENZIONE
La pulizia va effettuata ad apparecchio spento e a temperatura
ambiente, avendo preventivamente tolto l’alimentazione elettrica.
La manutenzione settimanale può essere eseguita a cura dell’utilizzatore
e comunque sempre nel rispetto di tutte le norme di sicurezza contenute
nel presente manuale. Una semplice, ma frequente ed accurata, pulizia
garantisce un efficiente rendimento ed un regolare funzionamento della
macchina.
Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuale e operare
sempre con attrezzature appropriate per la manutenzione.
Non usare getti d’acqua, poiché possono penetrare nel quadro
elettrico e danneggiarlo con conseguente pericolo di folgorazione e/o
avviamenti intempestivi.
È opportuno lavare le varie parti asportabili prima che i residui alimentari
si siano seccati.
Non usare strumenti abrasivi (spugne abrasive e simili) poiché a
lungo andare tolgono la lucentezza alle parti in acciaio inox, e
rimuoverebbero in breve tempo lo strato protettivo della lamiera alluminata,
facendola arrugginire rapidamente.
Sono da escludere detergenti contenenti cloro.
Terminata la manutenzione o le operazioni di riparazione, prima di
rimettere l’apparecchiatura in servizio, reinstallare tutte le protezioni e
riattivare tutti i dispositivi di sicurezza.
7.1 Manutenzione
ATTENZIONE! Le presenti istruzioni per la manutenzione sono
ad uso esclusivo di personale qualificato per l’installazione e la
manutenzione di apparecchiature elettriche. La manutenzione da
parte di altre persone non qualificate può causare danni alla
macchina, alle persone, agli animali e alle cose.

7. PULIZIA E MANUTENZIONE
GALASSIA
20
Per effettuare riparazioni e controlli nella maggior parte dei casi
è necessario asportare protezioni fisse. Questo rende accessibili
conduttori in tensione. Prima di rimuovere qualunque protezione
fissa, accertarsi che la spina di alimentazione elettrica
dell’apparecchio sia staccata dal quadro.
7.1.1 Manutenzione meccanica
Controllo mensile della tensione della cinghia.
Controllo semestrale della tensione delle catene e loro ingrassaggio.
Per tali operazioni, si accede alle parti mediante la rimozione delle
protezioni situate sopra la testata della macchina e nella parte posteriore
della struttura.
La tensione ottimale della cinghia si ottiene quando, con la
pressione di un dito sul lato libero della cinghia, si ha una flessione pari
allo spessore della cinghia stessa.
Se, a detti controlli, si verificasse la necessità di sostituzione dei pezzi
usurati, rivolgersi o al rivenditore di zona o alla casa costruttrice.
7.1.2 Manutenzione elettrica
Verificare settimanalmente e ogni qualvolta subisce danni, il cavo di
alimentazione e la relativa spina mediante ispezione visiva.
Verificare il regolare funzionamento del microinterruttore dell’interblocco
elettrico del coperchio di protezione e della testata per i modelli GALASSIA
SPECIAL e GALASSIA SUPER.
In caso di cortocircuito e conseguente guasto dei fusibili di protezione,
sostituirli con fusibili di uguali caratteristiche.
Per la sostituzione, procedere come segue:
1. accedere alla scatola elettrica, dopo avere tolto la spina dalla presa,
togliendo il carter posteriore.
2. Individuare i fusibili guasti e operare la sostituzione.
3. Terminata l’operazione di sostituzione, ricollocare e fissare le protezioni
tolte.
Per ulteriori riparazioni, consultare lo schema allegato alla macchina.

7. PULIZIA E MANUTENZIONE
GALASSIA
21
7.1.3 Adattamento a diverse tensioni di alimentazione
Fare attenzione alla tensione di alimentazione della macchina, la
normale fornitura è prevista con alimentazione 400V –3 (trifase) 50 Hz,
salvo specifiche alimentazioni richieste al momento dell’ordine.
Attenzione! Per adattare l’apparecchio a funzionare con tensioni di
alimentazione diverse da quella indicata in etichetta, è necessario
effettuare tre modifiche:
1) adeguare la tensione di funzionamento sulla scheda elettrica;
2) sostituire il motore per il nuovo voltaggio richiesto;
3) applicazione della nuova etichetta.
Eseguite tutte e tre le modifiche con attenzione, poiché solo
così l’apparecchio può ritenersi sicuro.
1) Adeguare la tensione di alimentazione sulla scheda elettrica
Staccare la spina dal quadro di alimentazione e aprire il quadro elettrico
della macchina. Modificare il ponticello sul morsetto specifico (vedi schemi
elettrici, cap. 7.3, e scheda a bordo machina) secondo la tensione che si
vuole ottenere.
2) Sostituire il motore
Richiedere e ordinare al costruttore il motore idoneo al voltaggio che si
vuole ottenere; successivamente eseguire il collegamento secondo
schema elettrico (cap. 7.3).
3) Applicazione della nuova etichetta
Adeguare l’indicazione riportata sulla targhetta applicando una targhetta
indelebile che riporti i dati della nuova alimentazione elettrica.
Per modifiche della tensione di alimentazione diversi dai valori
standard, 230V e 400V (monofase o trifase) chiedere al Costruttore.
7.2 Disegni esplosi
Allo scopo di semplificare la ricerca dei guasti e l’eventuale sostituzione
delle parti danneggiate, forniamo di seguito l’elenco delle parti di ricambio,
con i relativi disegni esplosi e con i riferimenti a ciascuna delle parti.
Table of contents
Other Lotus Range manuals
Popular Range manuals by other brands

Fagor
Fagor 5CF-56MSP X instruction manual

Kucht
Kucht KRG3031U Installation guide and user's manual

Maytag
Maytag MER6875BCW17 Use and care guide

Global Solutions
Global Solutions GS1680 Series operating instructions

Frigidaire
Frigidaire GSG3PZCQF installation instructions

GE
GE Profile PHS925STSS installation instructions