Lovato BIG EXOL AR2 User manual

Lovato S.p.A.
via Selva, 4/A - 37040 Gazzolo d’Arcole (VR)
Tel. +39 045 618 2012 Fax +39 045 618 2017
www.lovatospa.com
Illustrazioni e dati presenti si intendono non impegnativi. LOVATO SpA si riserva il diritto di apportare modiche senza obbligo di preavviso.
È vietata la riproduzione parziale o totale di disegni, testi o illustrazioni senza autorizzazione scritta.
Picture and technical data are not binding. LOVATO SpA will reserve the right to bring change without obbligation of notice.
It is forbidden reproduce copy, drawing or texties, partial or total without previous written authorization.
Modulo di separazione
Solar transfer module
Übertragungsstationen
Module de sépararation
Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
Assembling instructions and maintenance
Montage - und Wartungsanleitung
Instructions relatives à l’installation, l’utilisation et la maintenance
www.lovatospa.com
BIG EXOL AR2

Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13 2
3-4 Introduzione del modulo
5Indicazioni generali
6-7 Avvertenze e indicazioni pre-installazione / Precauzioni per la sicurezza
7 Connessione idraulica / attacchi e dimensioni
8 Schema idraulico / esempio di applicazione
9 Riempimento impianto
10 Descrizione quadro comandi
11 Messa in funzione
12 Impostazioni iniziali della centralina
13-15 Tabella parametri centralina / Software di supervisione
16-17 Componenti
Indice
Illustrazioni e dati presenti si intendono non impegnativi. LOVATO Spa si riserva il diritto di apportare modiche senza obbligo di preavviso.
È vietata la riproduzione parziale o totale di disegni, testi o illustrazioni senza autorizzazione scritta.

3
Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13
ITALIANO
1. Introduzione del modulo BIG EXOL AR 2
Codici prodotto
BIG EXOL-AR2 cod. 49060497
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Circolatore Wilo Stratos PARA 30/1-12 circuito solare
Valvola a sfera motorizzata a 3 vie F-F-F 1”1/2
Misuratore di portata / temperatura Vortex Flow Sensor 200 l/min 1” 1/4
Tubo degasatore con valvola di sato manuale
Valvole a sfera circuito solare in OT sabbiato F-F 1”1/2
Valvola motorizzata a due vie di by-pass primario M-M 1”
Kit con valvola di sicurezza 10 bar Kit con rubinetto di carico/scarico
impianto solare
Valvola motorizzata a 2 vie ritorno primario F-F 1”1/2
Valvola di ritegno in OT sabbiato F-F 1”1/2
Scambiatore di calore a piastre in acciaio INOX
Quadro elettrico di potenza con magnetotermico
Regolatore elettronico XTDC
Misuratore di pressione-temperatura RPS 1 - 8 bar
Circolatore Wilo STRATOS PARA 30/1-8 circuito di riscaldamento
Rubinetto di carico/scarico
Valvole a sfera circuito riscaldamento in OT sabbiato F-F 1”1/2
Rubinetto di carico/scarico circuito solare
Componenti principali
Dati tecnici circuito primario
Pressione massima di esercizio 10 bar
Valvola di sicurezza solare 10 bar
Temperatura max. 120°C
Valvola di ritegno 0,40 m c.a.
Circolatore Wilo STRATOS PARA 30/1-12
Materiale valvole a sfera OT58
Misuratore di portata VFS 10 ÷ 200 l/min
Misuratore di pressione RPS 1 ÷ 8 bar
Dimens. guscio isolante in EPP (BxHxP): 1000x900x500 mm
Dimensione attacchi 1”1/2 F
Dati tecnici circuito secondario
Pressione massima di esercizio 6 bar
Temperatura max. 120°C
Valvola di ritegno 0,40 m c.a.
Circolatore Wilo STRATOS PARA 30/1-8
Materiale valvole a sfera OT58
Scambiatore di calore AISI 316
Regolatore elettronico XTDC
Dimensione attacchi 1”1/2 F
1
2
3
4
55
6
7
8
9
10
10
11
12
13
14
16
16
16
15
17
17

4
Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13
1. Introduzione del modulo BIG EXOL-AR2
DP circuito solare (primario) DP circuito riscaldamento (secondario)
Curve caratteristiche - perdite di carico
Q (l/h)
0
1000
0
1
2
3
4
5
6
0
9,8
19,6
29,4
39,2
49,0
58,8
∆P (m H2O)
∆P (kPa)
2000
7
8
9
10
11
12
68,6
78,4
88,2
98,0
107,8
117,6
Wilo Stratos Para 30/1-12
3000 4000 5000 6000
Wilo Stratos Para 30/1-8
DP primario / Primary DP
DP secondario / Secondary DP
Resa circuito secondario
Dt secondario / DT secondary
0
∆P (m H2O)
∆P (kPa)
11 13 16 18
Portata secondario / secondary flow rate (l/min)
110
115
120
125
90
95
100
105
70
75
80
85
50
55
60
65
40
45
25
30
35
20
200 m2 solare (100 l/min)
180 m2 solare (90 l/min)
160 m2 solare (80 l/min)
140 m2 solare (70 l/min)
120 m2 solare (60 l/min)
100 m2 solare (50 l/min)
N.B. Ipotesi di funzionamento primario 0,5 l/min*m2 - DT 12°C (95°C - 83°C) / Mandata secondario 90°C

5
Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13
2. Indicazioni generali per l’utente nale
ATTENZIONE!
AVVERTENZE GENERALI
Installazione
Tutte le operazioni devono essere fatte con alimentazione disinserita dalla rete elettrica.
L’installazione deve avvenire in conformità alle leggi ed ai regolamenti di ciascun paese.
La responsabilità del produttore è limitata alla fornitura dell’apparecchio. Il suo impianto va realizzato in modo conforme alla regola dell’arte,
secondo le prescrizioni delle presenti istruzioni e le regole della professione, da personale qualicato, che agisce a norma di imprese adatte
ad assumere l’intera responsabilità dell’insieme dell’impianto.
La LOVATO S.p.A. non è responsabile del prodotto modicato senza autorizzazione e tanto meno per l’uso di ricambi non originali.
Collegamento elettrico
L’impianto e/o la centralina dovranno essere installate e collegate da personale abilitato secondo le norme vigenti.
In presenza di centralina elettronica, collegare il cavo di alimentazione della stessa ad interrutore bipolare completo di fusibili (alimentazione
230Vac 50Hz). E’ indispensabile il corretto collegamento all’impianto di messa a terra.
Avvertenza
Il comando deve essere alimentato in rete con a monte un interrutore generale differenziale di linea come dalle vigenti normative. Il corretto
funzionamento del comando è garantito solamente per l’apposito motore per il quale è stato costruito. L’uso improprio solleva il costruttore
da ogni responsabilità.
Collegamento idraulico
Dopo avere trasportato/maneggiato il KIT provvedere al serraggio di tutte le ghiere di ssaggio delle tubazioni.
Prestare particolare attenzione quando si collega il KIT all’impianto idraulico, evitare di piegare i tubi in rame del KIT. Per contrastare
la forza di serraggio esercitata sul tubo di collegamento dell’impianto idraulico, usare una chiave ssa o altro utensile sul terminale
del KIT da collegare.
Consultare attentamente il presente manuale prima di procedere a qualsiasi intervento sull’apparecchiatura.
Il costruttore, al ne di adeguare l’apparecchiatura al progresso tecnologico ed a speciche esigenze di carattere produttivo o di installazione
e posizionamento, può decidere, senza alcun preavviso, di apportare su di essa modiche. Pertanto, anche se le illustrazioni riportate in
questo manuale differiscono lievemente dall’apparecchiatura in vostro possesso, la sicurezza e le indicazioni sulla stessa sono garantite.
Il presente manuale d’uso è parte integrante del prodotto e va custodito in modo adeguato per mantenerne l’integrità e permetterne la
consultazione durante l’arco di vita dell’apparecchiatura.
E’ buona norma che esso rimanga sempre a corredo dell’apparecchio e venga conservato con cura per ogni ulteriore consultazione, anche
nel caso in cui quest’ultimo dovesse essere venduto o trasferito ad altro proprietario o si dovesse traslocare e lasciare l’apparecchio, in
modo che il nuovo proprietario o l’addetto possa consultarlo.
Controlli preliminari
Prima di ogni operazione rimuovere con cura l’imballo e controllare la perfetta integrità dell’apparecchiatura. Nel caso si evidenziassero dei
difetti o dei danni non installare o cercare di riparare l’apparecchiatura ma rivolgersi al rivenditore.
Smaltire le parti di imballaggio in accordo con le leggi e disposizioni vigenti.
Rimane comunque di fondamentale importanza seguire alcuni consigli durante l’uso dell’apparecchio:
• Non toccare parti calde dell’apparecchio quali le tubazioni di ingresso ed uscita dell’acqua. Ogni contatto con esse può provocare
pericolose scottature.
• Non bagnare l’apparecchio con spruzzi d’acqua ed altri liquidi.
• Non appoggiare alcun oggetto sopra l’apparecchio.
• Non esporre l’apparecchio ai vapori provenienti da un piano di cottura.
• Vietare l’uso dell’apparecchio a bambini e a persone inesperte.
• Non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o piedi nudi.
• Non tirare i li elettrici.
• Indossare guanti di protezione e scarpe antinfortunistiche prima di maneggiare il prodotto
L’installazione, i collegamenti ed il collaudo devono essere afdati a personale qualicato che opera
rispettando le norme vigenti e seguono quanto riportato nel libretto di istruzioni dei termoprodotti.
!
Gentile Cliente,
desideriamo ringraziarLa per aver scelto un prodotto Lovato. Siamo certi che sapremo ricambiare la ducia che ci è stata accordata con un prodotto che è il frutto di un costante
lavoro di ricerca e di una produzione sempre attenta ed orientata alla qualità.
I nostri prodotti inoltre sono costruiti con materiali e componenti di ottima qualità, che ne garantiscono qualità ed afdabilità nel tempo.
Questo libretto contiene, oltre ai dati ed alle caratteristiche dell’apparecchio, una serie di istruzioni che interessano l’installatore, il manutentore e l’utente nale.
Le comunichiamo che l’avviamento dell’apparecchio installato e la convalida della relativa garanzia devono essere richiesti al nostro Centro Assistenza di zona o a tecnici autorizzati.
Per avere il nominativo del Centro Assistenza più vicino o del tecnico autorizzato telefonare al n. 045 6182012.
Per una perfetta messa a punto ed una scrupolosa manutenzione periodica, consigliamo di rivolgersi alla nostra rete di Assistenza Tecnica almeno una volta all’anno: oltre ad offrire
un’indispensabile revisione del modulo termico, essa svolgerà un’azione preventiva tale da evitare inconvenienti o disattivazioni indesiderate.
Nel rinnovarLe il nostro grazie, desideriamo confermarLe la nostra disponibilità per ogni informazione di cui avrà bisogno e per fornirLe tutto il supporto necessario per il buon
funzionamento del prodotto.
LOVATO S.p.A.

6
Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13
!!
3. Avvertenze e indicazioni pre-installazione
Il costruttore non è responsabile di eventuali danni causati da un uso non appropriato del prodotto. Non è consentita la connessione diretta del modulo con un generatore
di calore.
Ricevimento del prodotto
Rientra nelle responsabilità del cliente fornire i dispositivi necessari per la movimentazione e lo scarico dell’apparecchio, controllare il numero di pezzi consegnati e lo stato
integro del materiale.
Nel qual caso si riscontrino delle anomalie, si prega di documentarle e segnalarle a Lovato S.p.A., entro tre giorni dalla consegna.
Non gettare assolutamente questa centralina con i riuti domestici.Gettare la centralina solo in contenitori adatti
o consegnarla al venditore o produttore.
Movimentazione
Per lo spostamento del modulo utilizzare unicamente un transpallet e ssarlo saldamente poiché, dato il peso e la posizione alta del baricentro dell’apparecchio, sussiste
il rischio di ribaltamento.
Fare attenzione a non urtare il modulo e rimuovere l’imballo solo dopo il posizionamento del dispositivo.
- Eventuali blackout possono portare al bloccaggio delle valvole motorizzate in posizione aperta e, di conseguenza, al
surriscaldamento del BIG EXOL
- Eventuali operazioni ai collegamenti elettrici devono essere condotte da un tecnico abilitato.
- L’acqua all’interno del BIG EXOL può essere molto calda e avere un’elevata pressione. Prima di effettuare un eventuale
smontaggio, bisogna svuotare il contenuto d’acqua del sistema e chiudere le valvole di intercettazione.
- L’installazione e ogni eventuale intervento devono essere effettuati secondo le regolamentazioni locali.
- In caso di malfunzionamenti – indipendentemente dalla loro natura – si prega di contattare il vostro idraulico. È vietato
effettuare riparazioni non autorizzate poiché possono causare danni inaspettati
Precauzioni per la sicurezza
BIG EXOL-AR2, è un prodotto studiato per il riscaldamento di acqua tecnica (di riscaldamento) grazie all’utilizzo di uno o due puffer.
Altre tipologie di utilizzo non sono contemplate.
Non connettere il modulo direttamente a un generatore di calore.
BIG EXOL-AR2 include già una regolazione autosufciente.
Per il corretto funzionamento del modulo devono essere rispettati i parametri sottostanti per ciascuno dei seguenti componenti:
COMPONENTI UNITA’ DI MISURA VALORI LIMITE PER SCAMBIATORI CON SALDATURA
IN RAME
PH 7-9 (considerato indice di saturazione)
Indice di Saturazione(delta PH) -0.2<0<+0.2
Durezza Totale °Fr 15-30
Conduttività µS/cm 10...500
Sostanze Filtrabili mg/l <30
Cloro libero mg/l <0.5
Idrogeno Solforato mg/l <0.05
Ammoniaca mg/l <2
Idrogeno Carbonato mg/l <300
Idrogeno Carbonato/Solforato mg/l >1.0
Solfuro mg/l <1
Nitrato mg/l <100
Nitrito mg/l <0.1
Solfato mg/l <100
Manganese mg/l <0.1
Ferro disciolto mg/l <0.2
Anidride Carbonica agressiva libera mg/l <20
Attenzione!!!
Il superamento di questi specici valori potrebbe portare al danneggiamento del BIG EXOL-AR2 e inevitabilmente al decadimento della garanzia
!!

7
Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13
4. Connessione idraulica - Attacchi e dimensioni
L’installazione e ogni operazione sul sistema devono essere effettuate secondo le regole e le leggi locali vigenti, a regola d’arte e in accordo con le direttive per l’utilizzo
dell’acqua.
Sistemi di riscaldamento negli edici - progettazione di sistemi di riscaldamento ad acqua
• DIN 4753
Caldaie e sistemi per il riscaldamento di acqua sanitaria e di servizio
• VED 0100
Installazioni elettriche a basso voltaggio
• VDE 0185
Componenti elettriche di sicurezza
• VDE 0190
Collegamento equipotenziale per i sistemi elettrici
- Tutte le operazioni devono essere eseguite con alimentazione disinserita dalla rete elettrica.
- La regolazione e l’installazione devono essere effettuate da un tecnico abilitato che sarà responsabile del corretto montaggio e della messa in funzione dell’impianto.
- Si consiglia l’installazione in luogo asciutto, privo di rischi di congelamento e con temperature ambiente inferiori ai 40 °C.
Per evitare inutili dispersioni di calore si consiglia il posizionamento del modulo il più vicino possibile all’accumulo tampone e su una supercie adeguata a sorreggere
il peso dello stesso.
Assicurarsi di regolare opportunamente i piedini di supporto per evitare sollecitazioni.
IP mandata primario (solare)
UP ritorno primario (solare)
MS1 mandata secondario 1
MS2 mandata secondario 2
RS ritorno secondario
Attacchi IP UP MS1 MS2 RS
BIG EXOL-AR2 1½" F 1½" F 1½" F 1½" F 1½" F
Dimensioni:
Altezza 1140 mm
Larghezza 1000 mm
Profondità 500 mm
Si consiglia di mantenere sgombera l’area attorno al dispositivo ad almeno
50 cm per effettuare agevolmente l’ispezionabilità e la manutenzione
dello stesso.
3. Precauzioni per la sicurezza
I collegamenti idraulici devono rispettare le indicazioni del seguente manuale. Si consiglia di ridurre al minimo la lunghezza delle tubazioni
di connessione all’accumulo tampone.
Evitare l’accoppiamento di materiali che possano creare differenze di potenziale con conseguente corrosione elettrochimica.
Serrare i raccordi solo dopo aver effettuato l’installazione di tutte le tubature.
Evitare assolutamente l’intervento sulle connessioni già presenti nel dispositivo!
!!
IP
UP
RS
MS1
MS2
Pericolo

8
Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13
5. Esempio di applicazione
5. Schema idraulico

9
Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13
6. Riempimento circuito primario e messa in funzione del modulo
1 - Riempire il circuito primario utilizzando gli appositi rubinetti di carico /
scarico (rif. 1-2), rimuovendo completamente l’aria presente nel circuito
per una migliore resa dell’impianto.
2 - Riempire il circuito secondario ed evacuare l’aria presente nel circuito
mediante le valvole di sato manuale.
3 - Controllare la tenuta idraulica del modulo
4 - Dare tensione al modulo.
5 - Impostare la portata massima dell’impianto (valore di progetto) agendo sul
regolatore elettronico come specicato nel paragrafo “Componenti” - Vortex
Flow Sensor.
12

10
Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13
La centralina e la sonda VFS devono avere lo stesso potenziale di massa. La sonda VFS ha una messa a terra funzionale (PELV). L’uscita PE della
centralina deve essere connessa al tubo accanto alla sonda
Pericolo
Prima di avviare la centralina, staccare la corrente elettrica ed assicurarsi che non venga riattaccata! Controllare l’assenza di corrente!
Le connessioni elettriche possono essere fatte solo da un tecnico specializzato e nel rispetto delle normative di riferimento. Non usare la centralina
se l’involucro mostra danni visibili.
Attenzione
Cavi con bassa tensione devono essere posati separatamente da quelli con alto voltaggio. Inserire i cavi delle sonde di temperatura soltanto nel
lato sinistro della centralina e i cavi di corrente solo nella parte destra.
Il cliente deve provvedere ad un dispositivo di disconnessione di tutti i poli, es. un interruttore magnetotermico.
I cavi collegati alla centralina non devono essere scoperti per più di 55mm e il rivestimento del cavo deve entrare nella copertura no all’altro capo
della fascetta di rinforzo.
Attenzione
Attenzione
Attenzione
7. Descrizione quadro comandi
NF
230 V
esc
MICRO
SD
RC VFS2 VFS1
CAN CAN
GND
S1
S2
S3
S4
S5
S6
S7
S8
V1
V2
PF-Relais
NC
C
NO
Relais
R6
R5
R4
R3
R2
R1
N
L
Netz/Mains
PONTE
PONTE
SONDA ACCUMULO ALTO
SONDA ACCUMULO BASSO
SONDA SCAMBIATORE
SONDA COLLETTORE SOLARE
CONTROLLO VELOCITCIRC. 1
CONTROLLO VELOCITCIRC. 2
VFS 10-200 l/min
RPS 10 bar
Circ. prim. Stratos Para 30/1-12
RSR-X RSR-OP RSR-OP
BYPASS PRIM. 1"1/2 DEV. 3 VIE
6 A
INTELAIATURA
Circ. sec. Stratos Para 30/1-8
N
N
max. 12V
Attenzione
corrente
230VAC
Pericolo
Attenzione
Slot della SD Card
per Data logging e aggiornamenti del rmware
Assicurarsi che la scheda SD sia orientata correttamente!
La scheda deve essere inserita senza pressione!
Ethernet
per funzionamento tramite rete LAN
L‘alloggiamento dei morsetti è coperta da un coperchio di plastica. Assicurarsi che non ci sia corrente prima di aprirlo.
Pumpe sek. STRATOS PARA 30/1-8

11
Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13
Messa in funzione del modulo:
Il caricamento e la messa in funzione devono essere eseguiti da un tecnico abilitato.
Mettere in funzione il modulo BIG EXOL-AR2 solo dopo aver effettuato il riempimento completo dell’impianto e aver controllato la presenza di eventuali perdite
idrauliche.
• Controllare il serraggio dei dadi per raccordi.
• Aprire lentamente i rubinetti di intercettazione sul lato primario e secondario per evitare colpi d’ariete.
• Effettuare il riempimento dell’impianto e controllarne la tenuta.
• Nonostante la raccorderia sia montata in fabbrica occorre controllare e serrare ulteriormente tutti i raccordi a vite. Altrettanto è importante fare una prova di
tenuta (prova a pressione) durante la messa in servizio.
• Erogare la tensione di alimentazione nell‘apposito quadro di potenza (descritto nel precedente paragrafo).
• Sato e spurgo dell’impianto:
- Aprire una presa d’acqua tecnica con distribuzione situata in prossimità dell’impianto.
- Lo sato sul lato riscaldamento (secondario) avviene mediante opportuno dispositivo solitamente collocato sulla parte superiore del / dei puffer (la valvola
di sicurezza a 3 bar è comunque presente nella parte superiore del modulo BIG EXOL-AR2.
Procedere no allo sato completo dell’impianto.
• Impostare l’opportuna regolazione nella centralina di controllo.
N.B. la centralina viene già settata in fabbrica con valori di funzionamento correttamente impostati in funzione dello schema 17 (ved. paragrafo 8 tabella para-
metri centralina). Per eventuali modiche di tali valori è consigliato leggere attentamente il manuale di istruzioni presente nella Micro SD alloggiata all‘interno
del regolatore elettronico o contattare un tecnico abilitato.
Eventuali persistenti rumori all’interno della pompa di carico signicano presenza di aria nell’impianto.
• Provvedere alla chiusura del modulo con gli appositi sportelli.
IMPORTANTE
!!
8. Messa in funzione
Foro per scarico liquidi

12
Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13
9. Impostazioni iniziali regolatore elettronico
La prima volta che la centralina viene accesa e dopo aver impostato lingua e orario, sul display compare una richiesta per im-
postare la funzione di assistenza all’avvio. La funzione può essere chiusa o richiamata in seguito attraverso funzioni speciche
del menù. L’assistenza alla programmazione guida l’utente attraverso le necessarie impostazioni di base in ordine corretto e
fornisce brevi descrizioni di ogni paramentro presente sul display.
Attraverso il tasto “esc” si torna indetro sul valore precedente per visualizzare o modicare l’impostazione selezionata. Premen-
do il tasto “esc” più volte si torna indietro passo per passo alla selezione delle modalità dove si può uscir fuori dalla modalità
“assistente alla programmazione”. Inne, utilizzare il menù “3.2. - Manuale” per testare le uscite con i componenti connessi e
controllare se i valori delle sonde sono plausibili. Riattivare poi la modalità automatica
Attenzione
Rispettare le indicazioni relative ai singoli parametri illustrate nelle pagine seguenti e vericare se sono necessarie
ulteriori impostazioni per le varie applicazioni.
(1)
(2)
(3)
(4)
Il display (1), con testo esteso e modalità graca, è quasi auto-esplicativo, permet- tendo un facile utilizzo della centralina.
Per uscire dal menu delle impostazioni, premere “esc”.
The green status Il LED (2) si illumina verde o lampeggia in rosso quando c’è un errore.
I comandi sono effettuati con 4 bottoni (3+4), che corrispondono a differenti funzioni in base al tipo di situazione.
Il tasto “esc” key (3)si usa sempre per cancellare o uscire dal menù.
Se applicabile, ci sarà una richiesta di conferma per salvare i cambiamenti che sono stati fatti.
La funzione degli altri tre tasti (4) è mostrata nella linea del display subito sopra i tasti; il tasto di destra di solito ha la
funzione di conferma e selezione.
Esempi delle funzioni dei tasti:
+/- = aumenta/diminuisce i valori
▼/▲ = scorre il menu giù/su
sì/no = conferma/annulla
Info = informazione aggiuntiva
Indietro = alla schermata precedente
ok = conferma selezione
Conferma = conferma impostazione
Pompa
(ruota quando in funzione)
Valvola (senso di usso in nero)
Collettore
Accumulo
Piscina
Sonda di temperatura
Scambiatore di calore
Pausa di carico (vedi tempo di carico)
Attenzione /messaggio errore
Nuova informazione disponibile
Salvataggio dati attivo
Altri simboli possono essere trovati nel capitolo
“Funzioni speciali”
Display e impostazione
Esempi di simboli sul display
Assistenza alla programmazione

13
Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13
Descrizione menù Descrizione Default BIG EXOL Impost. Utente
4. IMPOSTAZIONI
4.1 T min. S8 20°C
4.3 Priorità acc.1 1
4.4 ΔT on acc. 1 15°C ÷ 7°C
4.5 Temp. max. acc. 1 60°C
4.6 Priorità acc. 2 2
4.7 ΔT on acc. 2 15°C ÷ 7°C
4.8 Temp. max. acc. 2 60°C
4.17 Priorità temperatura 40°C
4.18 Pausa di caricamento 20 min.
4.19 Incremento 3°C
5. FUNZIONI PROTEZIONE
5.1 Protezione impianto
5.1.1 Protezione sistema on
5.1.2 Protezione sistema on 120/115°C
5.2 Protezione collettore
5.2.1 Protezione collettore on
5.2.2 Protezione collettore on 110°C ÷ 100°C
5.2.3 T max acc. 1 90°C
5.2.4 T max acc. 2 90°C
5.3 Raffreddamento
5.3.1 Raffreddamento on
5.3.2 Temp. attivazione raffreddamento 85°C
5.4 Antigelo
5.4.1 Antigelo off
5.5 Antibloccaggio
5.5.1 Antibloccaggio R1 off
5.5.2 Antibloccaggio R2 off
5.5.3 Antibloccaggio R3 off
5.5.4 Antibloccaggio R4 off
5.5.5 Antibloccaggio R5 off
5.5.6 Antibloccaggio R6 off
5.5.7 Antibloccaggio R7 off
5.6 Allarme collettore
5.6.1 Allarme collettore off
6. FUNZIONI SPECIALI
6.1 Selezione programma 6.1.17
6.2 Velocità pompa R1 (solare)
6.2.1 Vel. R1 M4
6.2.2 Tipo di pompa 0-10 V
6.2.3 Menu pompa
6.2.3.1 Pompa prolo 7
6.2.3.2 Segnale uscita normale
6.2.3.3 0-10 V off 0,7 V
6.2.3.4 0-10 V on 2,0 V
6.2.3.5 0-10 V max 10,0 V
6.2.4 Durata spurgo 8 sec
6.2.5 Tempo regolazione 4 min
6.2.6 Velocità max 100%
10. Tabella parametri centralina

14
Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13
10. Tabella parametri centralina
Descrizione menù Descrizione Default BIG-EXOL Impost. Utente
6.2.7 Velocità min 30%
6.2.8 Temp. Target 60°C
6.3 Velocità pompa R2
6.3.1 Vel. R2 M4
6.3.2 Tipo pompa 0-10 V
6.3.3 Menu pompa
6.3.3.1 Pompa prolo 7
6.3.3.2 Segnale uscita normale
6.3.3.3 0-10 V off 0,7 V
6.3.3.4 0-10 V on 2,0 V
6.3.3.5 0-10 V max 10,0 V
6.3.4 Durata spurgo 8 s
6.3.5 Tempo regolazione 4 min
6.3.6 Velocità max 100%
6.3.7 Velocità min 30%
6.3.8 Temp. target 60°C
6.5 Relè 4
6.5.1 By-pass solare selezionare
6.6 Relè 5
6.7 Relè 5
6.8 Relè 5
6.9 Contabilizzazione
6.9.1 Portata ssa
6.9.1.1 Contabilizzazione off
6.9.2 VFS1
6.9.2.1 Tipo VFS1 10-200 l/min
6.9.2.2 Installato su ritorno
6.9.2.3 Sonda riferimento S2
6.9.2.4 Tipo glicole Propilene
6.9.2.5 Perc. glicole 45%
6.9.2.6 Corr. ΔT 0%
6.10 Sonda pressione
6.10.1 Sonda pressione on
6.10.3 RPS2
6.10.3.1 Tipo RPS 0 ÷10 bar
6.10.3.2 Pressione minima 1 bar
6.10.3.3 Pressione max 8 bar
6.11.1 Calibrazione S1 0
6.11.2 Calibrazione S2 0
6.11.3 Calibrazione S3 0
6.11.4 Calibrazione S4 0
6.11.5 Calibrazione S5 0
6.11.6 Calibrazione S6 0
6.11.7 Calibrazione S7 0
6.11.8 Calibrazione S8 0
6.11.9 VFS 1 Temp. 0
6.11.10 VFS 1 portata 0
6.11.11 VFS 2 Temp. 0
6.11.12 VFS 2 portata 0
6.12 Programm. guidata off
6.13 Impostaz. di fabbrica off

15
Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13
Descrizione menù Descrizione Default BIG-EXOL Impost. Utente
6.14 SD Card
6.14.1 Registrazione on
6.14.2 Memoria libera
6.14.3 Caricare congurazione
6.14.4 Salvare congurazione
6.14.5 Aggiorn. programma
6.14.6 Espellere
6.15 Aiuto partenza off
6.16 Ora e data
6.17 Ora legale si
6.18 Retroilluminazione on
6.19 Ethernet on
6.19.3 DHCP* on*
6.19.4 TCP/IP Inserire manualmente
6.20 Unità temperatura °C
* DHCP (Dinamyc Host Conguration Protocol): il protocollo di rete quando è attivo (impostazione di default) permette al regolatore
elettronico XTDC di ricevere dinamicamente la congurazione IP necessaria per stabilire una connessione di rete.
Infatti la centralina può essere gestita e controllata a distanza dopo aver conseguito tale connessione.
Tuttavia alcune reti non supportano la congurazione DHCP (dipende dalle impostazioni del network).
Qualora non si riuscisse a gestire l‘impostazione dinamica della suddetta modicare il paragrafo successivo 6.19.4 con l‘indirizzo IP
statico (fornito dal provider). L‘operazione potrebbe richiedere la presenza di un tecnico informatico.
10. Tabella parametri centralina
Il regolatore elettronico XTDC è fornito con una scheda di memoria Micro SD che contiene la manualistica completa per la gestione della
centralina. Inoltre è possibile utilizzare la scheda di memoria per gli eventuali aggiornamenti del rmware, oppure per memorizzare i
dati di funzionamento dell‘impianto. Soprattutto quest‘ultima funzione, abbinata al software di supervisione Sorel Connect (per maggiori
dettagli vedere paragrafo successivo), è di fondamentale importanza per monitorare / supervisionare il buon funzionamento del siste-
ma. Inoltre, la connessione mediante cavo ethernet, consente la lettura, la modica e la correzione dei dati a distanza semplicemente
connettendosi ad un network.
Attenzione
Software di supervisione Sorel Connect
Legenda funzioni software:
1 - Schermata iniziale recante i dettagli della
connessione e le credenziali per l‘accesso.
2 - Indirizzo IP fornito dal provider per connes
sione alla rete locale
3 - Username e password per accedere alla
connessione con l‘impianto desiderato
4 - Consente di caricare le impostazioni o gli
aggiornamenti forniti da Lovato S.p.A.
5 - Salvataggio delle impostazioni e degli eventi
del sistema
6 - Visualizzatore dello stato del sistema
7 - Impostazione non ancora attiva; consente di
congurare i parametri dell‘impianto da remoto
8 - Visualizzatore degli eventi dell‘impianto, dei
valori e delle anomalie di funzionamento. I
dati possono essere salvati mediante la
funz. 5.
9 - Creazione diagramma come da dati ricavati
dalla funz. 8
16 7 8 9
4
2
3
5
Compreso nella fornitura è previsto il software di lettura dei dati di funzionamento dell‘impianto che consente inoltre la supervisione dello stesso da postazione
remota. Il programma non necessita di alcuna installazione (è sufciente copiare la cartella presente nella Micro SD del regolatore in qualsiasi directory del
proprio PC) e funziona con O.S. Windows XP e successivi no a Windows 8.

16
Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13
11. Componenti
Regolazione della portata circuito primario
Per impostare il valore di portata modicare il parametro 6.2.6, relativo alla velocità
del circolatore solare R1. Data la portata dell’impianto solare (come da progetto),
visualizzabile grazie al misuratore di portata e temperatura VFS1, agire sui pulsanti
1 e 2 (visibili dalla foto adiacente) diminuendo o aumentando la velocità della pompa
(valore %).
Confermare il valore selezionato agendo sul tasto 4.
Es. nella foto adiacente abbiamo ipotizzato una portata del circuito solare max di 49 l/min. Conseguentemente,
agendo sul pulsante 1, abbiamo diminuito la velocità del circolatore no al 54%. E’ consigliato tarare correttamente
la velocità max. del circolatore per evitare inutili sovradimensionamenti e sprechi in termini di energia elettrica.
N.B. attendere qualche secondo no alla completa stabilizzazione del valore di portata.
124
Vortex Flowsensor è un misuratore combinato di portata / temperatura concepito per la produzione di elevati
volumi di acqua. E‘ realizzato in materiale composito, mentre l‘elemento sensibile è a base siliconica realizzato
con tecnologia MEMS. Il misuratore è resistente alla corrosione.
Range di misurazione 10-200 l/min / 0-100 °C
Tempo di risposta imediato < 1 s
Pressione massima > 16 bar
Misuratore di portata / temperatura VORTEX FLOWSENSOR (VFS) 10 - 200 l/min
Valvola a 3 vie deviatrice mandata circuito secondario
Valvola a 3 vie deviatrice motorizzata, inserita in uscita circuito secondario, gestisce, a seconda del valore di tem-
peratura delle sonde S1 / S2, la priorità verso il puffer 1 o il puffer 2 (schema 17).
Altresì è possibile utilizzare la congurazione con unico puffer (schema 18) disponendo le sonde S1 ed S2 rispetti-
vamente nella parte alta e bassa del puffer. E‘ anche possibile invertire la priorità tra i due puffer.
Valvola a 2 vie ON/OFF motorizzata, inserita in uscita circuito primario, in condizioni standard rimane aperta,
garantendo la circuitazione del uido.
Qualora il dispositivo RPS rileva temperature inferiori ai 0°C, il regolatore attiva l‘apertura della valvola a 2 vie
di by-pass, chiudendo la suddetta valvola e conseguentemente la circuitazione del uido freddo all‘interno dello
scambiatore evitando conseguenze all‘interno dello stesso.
Quando la temperatura aumenta al di sopra di 0°C, il regolatore toglie tensione alla valvola di by-pass che ritorna in
posizione di chiusura, riaprendo di conseguenza il circuito scambiatore. La gestione delle temperatura di intervento
è impostaile dal regolatore
Valvola a 2 vie ON/OFF (NO) circuito primario (solare)
RPS è un misuratore combinato di pressione / temperatura concepito per la produzione di elevati volumi di acqua. E‘
realizzato in materiale composito, mentre l‘elemento sensibile è a base siliconica realizzato con tecnologia MEMS.
Il misuratore è resistente alla corrosione.
Range di misurazione 0 - 10 bar / 0-100 °C
Tempo di risposta imediato < 1,0 / 1,5 s
Pressione massima > 30 bar
Sensore di pressione / temperatura RPS 0 - 10 bar
Panoramica del menù 6.2.6

17
Installazione, uso e manutenzione
22004065 - 09.13
11. Componenti
Circolatori circuito primario e secondario
Circolatore ad alta efcienza circuito primario Wilo STRATOS PARA 30/1-12
Circolatore ad alta efcienza circuito secondario Wilo STRATOS PARA 30/1-8
(Le curve caratteristiche dei circolatori sono visibili a pag. 4)
Connessione elettrica:
- 4 cavi per controllo 0-10V e SSM
- 3 cavi di alimentazione 230V/ 50Hz AC
Alimentazione:
nero/marrone: L1, 230V/AC 50-60Hz
Blu: N, neutro
Giallo/verde: terra
Cavi di controllo:
Marrone: 0-10V (terra)
Bianco: 0-10V (segnale)
Blu: SSM
Nero: SSM
N.B. tutti i dati dei circolatori sono disponibili nel manuale istruzioni Wilo presente nella confezione.
Portata secondario / Secondary flow rate (l/h)
0
∆
P (m H2O)
∆P (kPa)
Resa circolatore / Pump eciency (%)
2000 3000 4000 5000 6000 7000
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Efcienza pompa secondario (%)
Valvola a 2 vie ON/OFF motorizzata (rif.1), circuito di by-pass primario, in regime di
funzionamento solare rimane chiusa.
Quando la temperatura nel circuito solare (misurata dalla sonda S5) scende al di sotto di
0°C, si attiva la fase del relè 4 nel regolatore che apre la medesima valvola (rif.1),
chiudendo quella a due vie in uscita nel circuito di ritorno primario (rif.2), evitando il passag-
gio del uido all‘interno dello scambiatore a piastre, evitando rotture causate da ghiaccio.
Range di misurazione 0 - 10 bar / 0-100 °C
Tempo di risposta imediato < 1,0 / 1,5 s
Pressione massima > 30 bar
Valvola a 2 vie ON/OFF (NC) circuito by-pass primario (solare)
2
1

18
Assembling instructions and maintenance
22004022 - 06.13
3-4 Introduction of module
5General notice
6-7 Pre-installation instructions / Safety precautions
7 Hydraulic connection –dimensions and ttings
8 Hydraulic diagram / application example
9 Machinery lling
10 Control panel description
11 Start up
12 Electrical regulator initial settings
13-15 Control unit parameters table / Software
16-17 Components
Indicx
Picture and technical data are not binding. LOVATO Spa will reserve the right to bring change without obbligation of notice.
It is forbidden reproduce copy, drawing or texties, partial or total without previous written authorization.

19
Assembling instructions and maintenance
22004022 - 06.13
ENGLISH
1. Introduction of the module BIG EXOL AR 2
The product codes
BIG EXOL-AR2 cod. 49060497
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Pump Wilo Stratos PARA 30/1-12 solar circuit
3-way motorised ball valve F-F-F 1”1/2
Flow / temperature measuring Vortex Flow Sensor 200 l/min 1” 1/4
Deaerator tube with manual venting valve
Ball valve solar circuit in sanded OT F-F 1”1/2
2-way motorised ball valve of primary by-pass M-M 1”
Kit with safety valve10 bar solar equipment
Motorized 2 way valve of primary return F-F 1”1/2
Check valve in sanded OT F-F 1”1/2
Stainless steel plate heat exchanger
Electric panel with circuit breaker
Digital controller XTDC
Pressure / temperature measuring RPS 0,5 - 3 bar
Pump Wilo STRATOS PARA 30/1-8 of heating circuit
Fill/drain cock heating circuit
Ball valve of heating circuit in sanded OT F-F 1”1/2
Fill/drain cock solar circuit
Main components
Technical data of primary circuit
Max. operating pressure 10 bar
Solar safety valve 10 bar
Max. operating temperature 120°C
Check valve. 0,40 m c.a.
Circulation pump Wilo STRATOS PARA 30/1-12
Ball valve material OT58
Flowmeter VFS 10 ÷ 200 l/min
Manometer RPS 0 ÷ 10 bar
Size of insulation shell in EPP (BxHxP): 1000x900x500 mm
Size connections 1”1/2 F
Technical data of secondary circuit
Max. operating pressure 6 bar
Safety valve of heating circuit 3 bar
Max. operating temperature 120°C
Check valve. 0,40 m c.a.
Circulation pump Wilo STRATOS PARA 30/1-8
Ball valve material OT58
Heat exchanger material AISI 316
Digital controller XTDC
Size connections 1”1/2 F
1
2
3
4
55
6
7
8
9
10
10
11
12
13
14
16
16
16
15
17
17

20
Assembling instructions and maintenance
22004022 - 06.13
1. Introduction of the module BIG EXOL-AR2
Solar circuit DP (primary) Heating circuit DP (secondary)
Circulation pump diagrams - Pressure losses
Q (l/h)
0
1000
0
1
2
3
4
5
6
0
9,8
19,6
29,4
39,2
49,0
58,8
∆P (m H2O)
∆P (kPa)
2000
7
8
9
10
11
12
68,6
78,4
88,2
98,0
107,8
117,6
Wilo Stratos Para 30/1-12
3000 4000 5000 6000
Wilo Stratos Para 30/1-8
DP primario / Primary DP
DP secondario / Secondary DP
Performance of secondary circuit
Dt secondario / DT secondary
0
∆P (m H2O)
∆P (kPa)
11 13 16 18
Portata secondario / secondary flow rate (l/min)
110
115
120
125
90
95
100
105
70
75
80
85
50
55
60
65
40
45
25
30
35
20
200 m2 solar (100 l/min)
180 m2 solar (90 l/min)
160 m2 solar (80 l/min)
140 m2 solar (70 l/min)
120 m2 solar (60 l/min)
100 m2 solar (50 l/min)
N.B. Assumptions of primary operating 0,5 l/min*m2 - DT 12°C (95°C - 83°C) / Secondary delivery 90°C
Table of contents
Languages:
Other Lovato Water System manuals
Popular Water System manuals by other brands

Hydrolevel
Hydrolevel VXT-24 instructions

Water Worker
Water Worker HT6HB installation manual

LINDR
LINDR SODA PYGMY Instructions for use

Axiom
Axiom Puropal-Pro-25 Installation, operation and maintenance instructions

Yamato
Yamato Neocool CF302L-A instruction manual

kinetic
kinetic Arsenic Guard Homeowner's information