Luca Rossini Garda LR/W050 User manual

manuale operativo (ITALIANO)
GARDA
LR/W050
IT (Istruzioni originali)
ucaRossini
L

IndICE
cAPITOLO 1: PRESENTAZIONE........................................................................ 3
cAPITOLO 2: CARATTERISTICHE DELL’ APPARECCHIATURA......................... 4
cAPITOLO 3: DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’........................................ 5
cAPITOLO 4: USO............................................................................................ 6
4.1 Uso previsto................................................................................... 6
4.2 Doppio isolamento......................................................................... 6
4.3 Istruzionidisollevamentoetrasporto.................................................6
4.4 Dati tecnici....................................................................................... 6
4.5 Sicurezza....................................................................................... 6
4.6 Caratteristiche ambientali richieste................................................ 7
cAPITOLO 5: DESCRIZIONE DELL’ APPARECCHIATURA................................. 7
5.1 Descrizione generale dell’apparecchiatura...................................... 7
5.2 Alimentazione elettrica.................................................................... 8
5.3 Componenti elettrici....................................................................... 8
5.4 Circuito idraulico............................................................................. 8
cAPITOLO 6: ISTRUZIONI PER L’USO....................................................................... 9
6.1 Avvertenze generali di sicurezza..................................................... 9
6.2 Postazione di lavoro.......................................................................10
6.3 Istruzioni per un corretto utilizzo.....................................................11
6.4 Usi non consentiti...........................................................................13
6.5 Istruzioni per una corretta manutenzione........................................13
6.6 Istruzioni per lo smaltimento...........................................................13
cAPITOLO 7: SCHEDE TECNICHE...............................................................................14
7.1 Montaggio .....................................................................................14
7.2 Manutenzione.................................................................................15
2Indice
IT

3
Presentazione
Grazie per aver scelto questo lavaggio
Luca Rossini - una scelta eccellente!
Garda, il nuovo straordinario lavaggio di Luca Rossini è la
soluzione perfetta per la zona lavaggio, così completa che
ti lascerà senza parole. Garda ti conquisterà con il suo
design minimale e moderno, con le sue forme geometriche
ed armoniose, ma soprattutto per l’incredibile funzionalità.
Equipaggiato di massaggio shiatsu e alzagambe elettrico
a due cuscini assicura il massimo del comfort. Grazie alle
pulsantiere integrate nei braccioli, massaggio e alzagambe
sono gestibili in tutta autonomia dal cliente, che potrà
regolarli a proprio piacimento. Super compatto, con
un ingombro totale di 60 cm, è adatto anche ai saloni
più piccoli. I meccanismi sono facilmente ispezionabili
grazie allo schienale e alla seduta removibili che rendono
estremamente pratica e veloce l’ordinaria manutenzione e il
retro è equipaggiato di un vano porta prodotti. Con Garda,
cosa vuoi di più?
Avvertenze
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di uso o
installazione improprio, di uso di accessori non originali, di
manomissione da parte di personale non autorizzato e di
accesso a zone della macchina non consentite all’operatore.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche al
prodotto in qualsiasi momento e senza preavviso. Questa
pubblicazione - aggiornata ad Aprile 2019 - potrebbe
contenere imprecisioni tecniche o errori tipografici dei quali
ci scusiamo. In caso di dubbi l’invito è a contattarci.
garda LR/W050
PRESENTAZIONE
IT (Istruzioni originali)
36 cm per il mobile ‘Service Centre’
48 cm per il mobile ‘Wall System’
Misura variabile - Non meno di 50 cm
Spazio di lavoro
Entrata tubo acqua calda e fredda
Uscita scarico acqua
Misura dal muro
Carico acqua 3/8” - Scarico ø40
IT

CARATTERISTICHE DELL’APPARECCHIATURA
4Caratteristiche dell’apparecchiatura
Salon Habitat (Italia) s.r.l.
via Enzo Lazzaretti, 12 - 42122 Reggio Emilia
www.salonambience.com
GARDA LR/W050
Apparecchiatura per saloni
d’acconciatura, d’ausilio agli operatori
per il lavaggio della testa dei clienti,
dotata di poltrona con massaggio
dorso lombare e alzagambe elettrico
II
2019
100/220-240 V ~ 50-60 Hz
120 W
130 Kg
Costruttore
Modello
Funzione
Classe di sicurezza elettrica
Anno di costruzione
Alimentazione
Potenza nominale
Massimo carico ammesso alla poltrona
IT
Manufacturer
Salon Habitat (Italia) s.r.l. via Enzo Lazzaretti, 12
42122 Reggio Emilia - Italy
www.salonambience.com
Model
GARDA LR/W050
Function
Wash unit for hairdressing salons, equipped
with massage and electric legrest
IEC Protection Class - II
Year of Manufacture - 2019
Power Supply
100/220-240 V ~ 50-60 Hz
Nominal Power
120W
Maximum allowable load for the chair - 130 Kg
ucaRossini
L

dichiarazione di conformita’
5
Dichiarazione di conformità
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
IL COSTRUTTORE: Salon Habitat Italia s.r.l.
via Enzo Lazzaretti 12 42122 Reggio Emilia
Ha designato l’Ufficio Tecnico presso l’indirizzo del Costruttore quale ente incaricato a
costruire il Fascicolo Tecnico
Dichiara che il prodotto
GARDA LR/W050
Apparecchiatura destinata ad essere utilizzata nei saloni per parrucchieri come supporto
all’operatore nelle zone di lavaggio della testa del cliente, risulta in conformità con
quanto previsto dalle seguenti direttive comunitarie, comprese le ultime modifiche e con
la relativa legislazione di recepimento:
• Direttiva 2006/42/CE _
concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri
relative alle macchine
• Direttiva 2006/95/CE _
concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membr
i
relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato
entro taluni limiti di tensione
• Direttiva 2004/108/CE _ concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli stati
membri relative alla compatibilità elettromagnetica e
che abroga la direttiva 89/366/CEE
Reggio Emilia, 01/04/2019 il Legale Rappresentante
Sig. Kerry Dade
IT
Dichiarazione in lingua originale

6Uso
4.1 Uso previsto
L’apparecchiatura Garda è stata concepita, progettata e fabbricata per essere di ausilio agli operatori
dei saloni di parrucchieri nell’operazione di lavaggio della testa dei clienti. Le persone in trattamento
possono essere persone comuni, nonché bambini a partire dall’età di 8 anni in su e persone con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o mancanza di esperienza e di conoscenza purché
vengano sorvegliati. La portata massima è pari a 130 kg; in ogni caso può accogliere una sola
persona alla volta.
OGNI ALTRO UTILIZZO E’ DA CONSIDERARSI IMPROPRIO, NON CORRETTO E FONTE DI
POTENZIALI PERICOLI, incluso l’utilizzo come poltrona nelle sale di aspetto o in ambienti
domestici. IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ NEL CASO DI UTILIZZO
DELL’APPARECCHIATURA IN MODO DIVERSO DA QUELLO PREVISTO.
4.2 DOPPIO ISOLAMENTO DEL PRODOTTO
In un prodotto con doppio isolamento sono forniti due sistemi di isolamento invece della messa a
terra. Non è previsto alcun sistema di messa a terra per un prodotto a doppio isolamento e non è
possibile aggiungerlo successivamente. La manutenzione di un doppio isolamento richiede estrema
cura e conoscenza del sistema e deve essere fatta solo da personale tecnico qualificato. I pezzi
di ricambio per un doppio isolamento devono essere identici a quelli che vanno a sostituire. Un
prodotto di questo tipo è solitamente contrassegnato con la scritta “DOPPIO ISOLAMENTO” oppure
può essere marcato con il relativo simbolo (quadrato all’interno di un quadrato ).
4.3 istruzioni di sollevamento e trasporto
Mobilitare il prodotto imballato con muletto o transpallet. Togliere il cappuccio in cartone e sfilarlo
dalla scatola, eseguire l'operazione in 2 persone.
USO
IT
Caratteristiche standard U.D.M. Valore
Portata massima Kg 130
Tensione di alimentazione V ~100/220-240
Frequenza Hz 50-60
Potenza assorbita W 120
Dimensioni d’ingombro Lunghezza mm 1650
Larghezza mm 600
Altezza mm 960
Massa kg 95
Livello di pressione acustica nel posto di lavoro - Inferiore a 70 dB(A)
4.5 SICUREZZA
Collegare la macchina ad una presa di corrente facilmente accessibile verificando che la tensione
( V ) di rete sia corrispondente alla targa dati della macchina.
• Evitare l’uso di prolunghe. Quando è possibile, inserire direttamente la spina nella
presa elettrica.
• Tenere il cavo d’alimentazione lontano da aree di passaggio in modo da evitare
schiacciamenti e da non costituire intralcio od ostacolo al passaggio.
• Per evitare pericolose scosse elettriche, utilizzare una presa di corrente munita di
alveolo correttamente collegato.
4.4 DATI TECNICI

7
Descrizione dell’apparecchiatura
5.1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA
L’apparecchiatura modello Garda differisce dalle normali poltrone utilizzate nei saloni di parrucchieri
per il meccanismo che consente di massaggiare la zona dorso lombare e il meccanismo che
permette di sollevare elettricamente il poggiagambe. La fig.1 riporta i principali componenti del
lavaggio modello Garda:
fig.1 componenti principali del lavaggio modello Garda
1_Lavandino in ceramica ove avviene materialmente il lavaggio. La ceramica è dotata
di poggiacollo, di mixer per miscelare l’acqua calda con l’acqua fredda,
di doccetta e di piletta per far defluire l’acqua.
2_Poltrona e braccioli.
3_ Pulsantiera di comando APRI e CHIUDI alzagambe.
4_Pulsantiera di comando START e STOP massaggio.
DESCRIZIONE DELL’ APPARECCHIATURA
USO
IT
Il lavaggio Garda deve essere stoccato con il suo involucro originale in un ambiente coperto, lontano
da fonti di calore ad una temperatura compresa tra i 10° e i 40°, con un tasso di umidità che non
superi il 70%. Una volta tolto l'involucro originale il lavaggio deve rispettare le stesse caratteristiche
ambientali, e deve essere posizionato in ambienti con illuminazione che rispetti i valori EN 12464-1.
Vi chiediamo di chiedere il supporto del vostro istallatore di fiducia.
4.6 caratteristiche ambientali richieste
per lo stoccaggio E per l’utilizzo
1
32
4
3
4
Start Stop
Apri Chiudi

8Descrizione dell’apparecchiatura
5.2 Alimentazione elettrica
L’alimentazione elettrica dell’apparecchiatura Garda è realizzata per mezzo di un cavo elettrico con
connessione a 8 corredato di spina da inserire nella presa di corrente. Cavo e spina sono forniti con
l’apparecchiatura. L’alimentazione elettrica deve essere dimensionata per le seguenti caratteristiche
100/220-240 V ~ 50-60 Hz, monofase. Inoltre l'impianto elettrico deve essere conforme alle
Norme Legislative e Regolamentari vigenti nel luogo di utilizzo, e deve essere dotato di interruttore
differenziale tale da garantire la protezione delle persone contro i contatti elettrici indiretti. La linea di
alimentazione dell'apparecchiatura Garda deve essere dotata di protezione contro il sovraccarico ed il
cortocircuito. Collegare la macchina ad una presa di corrente facilmente accessibile verificando che la
tensione ( V ) di rete sia corrispondente alla targa dati della macchina.
• Evitare l’uso di prolunghe, adattatori e spine multiple, quando è possibile, inserire direttamente la
spina nella presa elettrica.
• Tenere il cavo d’alimentazione lontano da aree di passaggio in modo da evitare schiacciamenti e da
non costituire intralcio od ostacolo al passaggio.
• Mantenere sempre il cavo di alimentazione lontano da fonti di calore o superfici calde. Per evitare
pericolose scosse elettriche, utilizzare una presa di corrente munita di alveolo correttamente collegato.
Vi chiediamo di chiedere il supporto del vostro istallatore di fiducia.
5.3 COmponenti
elettrici
5.4 Circuito idraulico
L’apparecchiatura Garda è dotata di attacchi
idraulici per connettersi all’impianto dell’acqua
fredda e calda del salone. E’ dotata inoltre di un
tubo di scarico che consente la connessione
al sistema idraulico di scarico del salone in cui
l’apparecchiatura è inserita.
Caratteristiche Tecniche impianto idraulico
• Pressione collaudo = 15 bar
• Alimentazione acqua fredda = indice blu a
destra
• Alimentazione acqua calda = indice rosso a
sinistra
Limiti di impiego secondo UNI 10234 (EN 817):
• Pressione = MIN. 0.5 bar MAX 10 bar
• Temperatura = MAX 90°C
Limiti di impiego raccomandati da UNI 10234
(EN 817) per un buon funzionamento del
rubinetto
• Pressione = MIN 1 bar MAX 5 bar
• Temperatura = MAX 65°C
Avvertenze:
• E’ necessario lavare e risciacquare
accuratamente tutte le condutture dell’impianto
per evitare danni alla rubinetteria causati dai
residui presenti nelle tubazioni
• Per pressioni d’uso superiori ai 5 bar, si
raccomanda di installare un riduttore di pressione
• Si consiglia inoltre, di installare un filtro
centralizzato per acque cariche di impurità
Per maggiori dettagli vedere la sezione 7 relativa
al montaggio dell’apparecchiatura.
DESCRIZIONE DELL’ APPARECCHIATURA
IT
1. Alimentatore
7333
2. Centralina
3885
3.Carrello massaggio
3888
5. Pulsantiea
alzagambe
4. Attuatore
alzagambe 6. Pulsantiea
massaggio
3954
3953
3886

9
Istruzioni per l‘uso
6.1 AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
SICUREZZA NELL’INSTALLAZIONE:
- L’APPARECCHIATURA GARDA VA POSIZIONATA SU UNA SUPERFICIE PIANA, LIVELLATA ED IN GRADO DI
SOPPORTARE IL PESO QUANDO L’APPARECCHIATURA E’ CARICATA, FACENDO RIFERIMENTO AL CARICO MASSIMO
AMMISSIBILE
- IL FISSAGGIO A PAVIMENTO È OBBLIGATORIO, E DEVE ESSERE ESEGUITO CON TASSELLI DEL DIAMETRO MINIMO DI
8MM, UTILIZZANDO GLI APPOSITI FORI PREVISTI
- PER L’INSTALLAZIONE ELETTRICA OCCORRE ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI RIPORTATE AI
PARAGRAFI 4.3 E 5.2
SICUREZZA NELL’UTILIZZO
- QUESTO APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO SOLTANTO DAL PERSONALE CHE ESEGUE IL TRATTAMENTO
(PARRUCCHIERE, ACCONCIATORE, SCIAMPISTA, BARBIERE) DI SEGUITO “OPERATORE”
- È OBBLIGATORIO FARE SALIRE E SCEDNDERE LE PERSONE SOLO QUANDO IL CARRELLO DEL MASSAGGIO È IN
POSIZIONE DI STOP E L'ALZAGAMBE È CHIUSO
- NON SUPERARE IL MASSIMO CARICO AMMESSO PARI A 130 KG
- I BAMBINI NON DEVONO ESSERE LASCIATI INCUSTODITI IN VICINANZA DELL'APPARECCHIO
- PER NESSUN MOTIVO PORRE I PIEDI, LE MANI ED ALTRE PARTI DEL CORPO SOTTO ALLA PARTE MOBILE DEL
TELAIO ANCHE QUANDO QUESTA È FERMA (L’APPARECCHIATURA È STUDIATA IN MANIERA TALE CHE I PIEDI
DELL’OPERATORE SONO AD UNA DISTANZA SICURA DALLA PARTE MOBILE DURANTE IL NORMALE LAVORO)
- DOPO L’USO ISOLARE L’APPARECCHIO DALL’ALIMENTAZIONE ELETTRICA E IDRICA (ACQUA CALDA E FREDDA)
- PER DISCONNETTERE L’APPARECCHIATURA, OCCORRE PRIMA FERMARE IL MASSAGGIO E RICHIUDERE
L'ALZAGAMBE SOLO SUCCESSIVAMENTE STACCARE LA SPINA DALLA PRESA ELETTRICA
SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE:
- PRIMA DI QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE O PULIZIA STACCARE LA SPINA ELETTRICA
- PULIZIA E MANUTENZIONE DEVONO ESSERE EFFETTUATE SOLTANTO DA PERSONE QUALIFICATE PER TALE ATTIVITÀ,
E NON DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA PARTE DI BAMBINI SENZA SUPERVISIONE
- SE LE PARTI MOBILI DEL MASSAGGIO E DELL'ALZAGAMBE SI BLOCCANO, NON CERCARE PER NESSUN MOTIVO DI
SBLOCCARLE, MA CHIAMARE IL SERVIZIO ASSISTENZA DI SALON HABITAT ITALIA SRL PER LE RIPARAZIONI
NECESSARIE
- PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE QUANDO L'APPARECCHIATURA VIENE UTILIZZATA SU BAMBINI, PERSONE
ANZIANE O DISABILI
UTILIZZO VIETATO:
- NON USARE MAI L’APPARECCHIATURA GARDA:
• NEL CASO IN CUI IL CAVO DI ALIMENTAZIONE E/O LA SPINA SIANO DANNEGGIATI.
• NEL CASO IN CUI SIANO PRESENTI EVIDENTI DANNEGGIAMENTI SULL’INVOLUCRO.
• DOPO UN EVENTUALE ROVESCIAMENTO O CADUTA SUL PAVIMENTO.
• DOPO UNA EVENTUALE CADUTA IN ACQUA O, IN OGNI CASO, SE L’APPARECCHIATURA SI PRESENTA BAGNATA IN
PARTI DIVERSE DALLA CERAMICA.
IN TUTTI QUESTI CASI CONTATTARE IMMEDIATAMENTE IL SERVIZIO ASSISTENZA DI SALON HABITAT ITALIA SRL PER
LE RIPARAZIONI NECESSARIE.
- NON FARE CADERE OGGETTI OD ACQUA ALL’INTERNO DELLE APERTURE E/O DELLE FESSURE.
- MANTENERE SEMPRE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE LONTANO DA FONTI DI CALORE O SUPERFICI CALDE.
- NON USARE L’APPARECCHIATURA IN AMBIENTI ESTERNI.
- NON USARE L’APPARECCHIATURA IN PROSSIMITÀ DI AMBIENTI IN CUI VIENE UTILIZZATO SPRAY (AEROSOL).
- NON USARE L’APPARECCHIATURA IN PROSSIMITÀ DI AMBIENTI IN CUI VIENE GESTITO ED UTILIZZATO L’OSSIGENO.
- PER DISCONNETTERE L'APPARECCHIATURA, FERMARE TUTTI I MOVIMENTI E DOPO STACCARE LA SPINA DALLA
PRESA ELETTRICA.
ISTRUZIONI PER L’USO
IT

- FARE SALIRE LE PERSONE SEMPRE QUANDO IL MASSAGGIO È IN POSIZIONE DI STOP E L'ALZAGAMBE È IN
POSIZIONE CHIUSA.
- NON SUPERARE IL MASSIMO CARICO AMMESSO.
- COLLEGARE LA MACCHINA AD UNA PRESA DI CORRENTE FACILMENTE
ACCESSIBILE VERIFICANDO CHE LA TENSIONE ( V ) DI RETE SIA
CORRISPONDENTE ALLA TARGA DATI DELLA MACCHINA.
- EVITARE L’USO DI PROLUNGHE. QUANDO È POSSIBILE, INSERIRE
DIRETTAMENTE LA SPINA NELLA PRESA ELETTRICA.
- TENERE IL CAVO D’ALIMENTAZIONE LONTANO DA AREE DI PASSAGGIO IN
MODO DA EVITARE SCHIACCIAMENTI E DA NON COSTITUIRE INTRALCIO OD
OSTACOLO AL PASSAGGIO.
- PER EVITARE PERICOLOSE SCOSSE ELETTRICHE, UTILIZZARE UNA PRESA
DI CORRENTE MUNITA DI ALVEOLO CORRETTAMENTE COLLEGATO, VI
CONSIGLIAMO DI CHIEDERE IL SUPPORTO DEL VOSTRO INSTALLATORE DI
FIDUCIA.
- DURANTE IL NON UTILIZZO STACCARE LA SPINA DALLA PRESA ELETTRICA.
- AL TERMINE DELLA VITA DEL PRODOTTO, TAGLIARE CON UN PAIO DI FORBICI
IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DOPO AVERLO STACCATO DALL’ALIMENTAZIONE E
SEGUIRE LE ISTRUZIONI PER IL CORRETTO SMALTIMENTO.
6.2 POSTAZIONE DI LAVORO
La postazione di lavoro è prevista nella parte posteriore come mostrato in figura 2
in maniera che le mani possano operare al di sopra della codetta su cui è appoggiata la
testa da lavare del cliente.
attenzione
fig.2 indicazione della posizione di lavoro
10 Istruzioni per l‘uso
ISTRUZIONI PER L’USO
IT

ISTRUZIONI PER L’USO
11
Istruzioni per l‘uso
6.3 Istruzioni per un corretto utilizzo
La sequenza corretta che l’operatore deve eseguire è la seguente:
1_ Controllare che l’apparecchiatura sia correttamente posizionata su una superficie
piana e livellata e non sia bagnata od abbia danni evidenti.
2_ Controllare che l’ambiente di lavoro sia idoneo con una corretta illuminazione ed una
corretta ventilazione.
3_ Controllare che l’apparecchiatura sia stata correttamente connessa al circuito
idraulico e quindi sia disponibile l’acqua calda, l’acqua fredda e sia possibile
miscelarle per ottenere la giusta temperatura.
4_ Controllare il corretto deflusso dell’acqua utilizzata durante il lavaggio, ossia
controllare che lo scarico non sia intasato.
5_ Controllare che il cavo di alimentazione elettrica e la spina non siano danneggiati.
6_ Controllare che la tensione disponibile nella presa sia 100/220-240 V ~ 50-60 Hz.
In caso di anomalia durante questi controlli l’operatore è tenuto ad informare il proprio
responsabile.
7_ Inserire la spina elettrica nella presa.
8_ Far salire il cliente sulla poltrona.
9_ Se è desiderato, alzare l'alzagambe e/o attivare il massaggio mediante gli appositi
tasti, come mostrato in fig. 3 e 4.
Ogni pulsante va tenuto premuto per comandare il moto dell'alzagambe (apertura
e chiusura) e del massaggio (attivazione e arresto) per un secondo. La pressione
mantenuta di un secondo è concepita per evitare movimenti dell'alzagambe o
cicli di massaggio indesiderati.
Un ciclo di massaggio dura 3 minuti. Se si desidera interrompere prima il massaggio
premere il pulsante d'arresto, come mostrato in fig. 4. In ogni caso dopo 3 minuti il
massaggio si fermerà in modo autonomo.
IT

ISTRUZIONI PER L’USO
10_ Eseguire il lavaggio della testa facendo attenzione a non bagnare eccessivamente
l’apparecchiatura, limitando gli spruzzi e le fuoriuscite d’acqua dalla codetta.
11_ Staccare la spina di alimentazione dalla presa durante i periodi di non utilizzo
dell’apparecchiatura.
Durante il normale funzionamento, qualora si dovessero palesare:
- Rumori anomali quali ronzii o cigolii.
- Odori strani ad esempio di bruciato.
- Parti dell’apparecchiatura eccessivamente calde.
Interrompere immediatamente l’attività, staccare la spina elettrica dall’alimentazione ed
avvertire il servizio assistenza di Salon Habitat Italia Srl.
12 Istruzioni per l‘uso
IT
fig.3 pulsantiera alzagambe
Start Stop
Apri Chiudi
fig.4 pulsantiera massaggio

ISTRUZIONI PER L’USO
13
Istruzioni per l‘uso
6.4 USI NON CONSENTITI
- Evitare di sedersi sui braccioli o sull'alzagambe.
- Assicurarsi di scollegare la corrente generale prima di accedere alla manutenzione
delle parti elettriche / meccaniche interne al lavaggio.
6.5 ISTRUZIONI PER LA CORRETTA MANUTENZIONE
È essenziale che dopo ogni operazione di lavaggio l’operatore asciughi le parti
dell’apparecchiatura che si sono bagnate durante il lavoro.
Durante le normali e periodiche operazioni di pulizia ricordare di:
- non pulire le parti metalliche con prodotti acidi.
- non pulire le parti verniciate con diluenti o prodotti aggressivi.
- pulire le parti tappezzate esclusivamente con acqua e sapone neutro.
Controllare ogni due mesi che non vi siano perdite d’acqua sotto il lavabo che
potrebbero danneggiare la base e gli impianti del lavaggio stesso. Per compiere questa
operazione rimuovere il carter posteriore della colonna in modo da rendere visibile la
parte sotto il lavabo.
Ogni 6 mesi provvedere a:
- INGRASSARE LA PARTE DI CONTATTO DEI RULLI DI MASSAGGIO DELLO
SCHIENALE.
- controllare il tubo di scarico per evitare intasamenti.
NOTA: queste operazioni devono essere obbligatoriamente eseguite da personale
specializzato e istruito, dopo aver preventivamente isolato l’alimentazione elettrica.
6.6 ISTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO
Smaltimento imballaggio
• Il materiale di imballaggio è riciclabile al 100% ed è contrassegnato
dal simbolo del riciclaggio.
• Le diverse parti dell’imballaggio non devono quindi essere disperse nell’ambiente,
ma smaltite in conformità alle norme stabilite dalle autorità locali.
Smaltimento dell’apparecchiatura
Non smaltire l’apparecchiatura insieme ai rifiuti normali!
In ottemperanza alla Direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti da apparecchiature
elettriche ed elettroniche e relativa attuazione nell’ambito della legislazione nazionale,
le apparecchiature elettriche giunte a fine vita devono essere raccolte separatamente e
conferite ad un impianto di riciclo ecocompatibile.
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l’utente contribuisce a
prevenire le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto,
contattare l’idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio
presso il quale il prodotto è stato acquistato.
IT

SCHEDE TECNICHE
7.1 Montaggio
14 Montaggio
36 50
17
47
82
32
36 45
30
67
117
35 62
36 50 47
5
36 50 78
Fissaggio Pavimento
36 cm per il mobile ‘Service Centre’
48 cm per il mobile ‘Wall System’
B
CMisura variabile - Non meno di 50 cm
ASpazio di lavoro
DEntrata tubo acqua calda e fredda
EUscita scarico acqua
FMisura dal muro
Carico acqua 3/8” - Scarico ø40
G
G
G
B
B
C
E
E
F
D
D
C
Fissaggio Muro
A
A
H
165
124 41
IT

SCHEDE TECNICHE
7.2 manutenzione
1.
Staccare la spina dalla presa di corrente
2.
Con le mani rimuovere lo schienale
3.
Staccare la spina ad "8" dall'alimentatore
4.
Svitare i 4 pomoli di tenuta carter
5.
Rimuovere il carter e procedere alla
lubrificazione del telo retro massaggio in PVC
OGNISEIMESIISPEZIONARE IRACCORDIDELL’IMPIANTO IDRICOEILTELOIN PVCDOVESCORRONOLERUOTE DELMASSAGGIO
ED EVENTUALMENTE, A SECONDA DELLAFREQUENZA DIUTILIZZO,LUBRIFICARLA CONGRASSO SINTETICOTIPO TOPAS NB 52.
15
Manutenzione
IT

Salon Habitat (Italia) srl
Via Lazzaretti 42122 - Reggio Emilia - Italia
Sales Italia
+39 0522 276740
+39 0522 276747
International Sales
+39 0522 276755
Fax
+39 0522 276767
E-mail
Web
www.luca-rossini.com
ucaRossini
L

operation manual (ENGLISH)
GARDA
LR/W050
EN (Translation from the original instructions)
ucaRossini
L

2
IndEX
chapter 1: PRESENTATION............................................................................... 3
chapter 2: EQUIPMENT FEATURES................................................................ 4
chapter 3: DECLARATION OF CONFORMITY.............................................. 5
chapteR 4: USE.................................................................................................. 6
4.1 Expected use.................................................................................. 6
4.2 Servicing of double-insulated products............................................ 6
4.3 Lifting and transport instructions..................................................... 6
4.4 Technical Information........................................................................ 6
4.5 Safety.............................................................................................. 6
4.6 Environmental characteristics required............................................ 7
chapter 5: EQUIPMENT DESCRIPTION......................................................... 7
5.1 General equipment description........................................................ 7
5.2 Power supply.................................................................................. 8
5.3 Electrical Components.................................................................... 8
5.4 Hydraulic circuit.............................................................................. 8
chapter 6: USER MANUAL............................................................................ 9
6.1 Safety............................................................................................. 9
6.2 Working position............................................................................10
6.3 Operation.......................................................................................11
6.4 Unauthorised uses.........................................................................13
6.5 Maintenance..................................................................................13
6.6 Disposal.........................................................................................13
chapter 7: tecnical MANUAL...................................................................14
7.1 Installation......................................................................................14
7.2 Maintenance..................................................................................15
Index
EN

3
36cm for ‘Service Centre’ cabinet
48cm for ‘Wall System’ cabinet
Variable measurement -
No less than 50 cm
Work space
Hot and cold water inlet tube
Water outlet discharge
Measurement from wall
Water Inlet 3/8” - Outlet ø40
Presentation
Thank you for choosing this Luca Rossini
shampoo unit - an excellent choice!
Warning
The manufacturer does not accept responsability in case
of misusage or improper installation, use of non original
accessories, of tampering by non authorised personnel and
access to areas of the machines to which the operator is
not allowed. The manufacturer reserves the right to make
changes to the product at any time without giving prior notice.
This publication has been updated in April 2019 and may
contain technical inaccuracies or typing errors for which we
apologise. If you have any questions, please contact us.
PRESENTATION
EN
The irresistible Garda shampoo unit combines modern
style with the classic comfort that is synonymous with
the Luca Rossini brand, creating a timeless product that
will stand out in any salon! A flowing, continuous form
complements the slender frame that in itself belies the
accommodating yet resilient seat and backrest. Garda
is available with Shatsu massage (easily accessible) and
electric legrest mechanism.
Thanks to the integrated push button panel for the
massage and legrest mechanism they can be managed
in full autonomy by the customer, who can adjust them
at will. Super compact, with a total width of 60 cm, iit is
also suitable for small salons. The mechanisms are easy
to inspect thanks to the removable back and seat that
make routine maintenance extremely fast and easy.
The back cover of the unit includes a product compartment.
With the Garda, what else do you want?.
EN (Translation from the original instructions)
garda LR/W050

4Caratteristiche dell’apparecchiatura
IT
Manufacturer
Salon Habitat (Italia) s.r.l. via Enzo Lazzaretti, 12
42122 Reggio Emilia - Italy
www.salonambience.com
Model
GARDA LR/W050
Function
Wash unit for hairdressing salons, equipped
with massage and electric legrest
IEC Protection Class - II
Year of Manufacture - 2019
Power Supply
100/220-240 V ~ 50-60 Hz
Nominal Power
120W
Maximum allowable load for the chair - 130 Kg
ucaRossini
L
EQUIPMENT FEATURES
Salon Habitat (Italia) s.r.l.
via Enzo Lazzaretti, 12 - 42122 Reggio Emilia
www.salonambience.com
info@ salonambience.com
Garda LR/W050
II
2019
100/220-240 V ~ 50-60 Hz
120W
130 Kg
Manufacturer
Model
Function
IEC Protection Class
Year of Manufacture
Power Supply
Nominal Power
Maximum allowable load for the chair
EN
Wash unit for hairdressing
salons, equipped with massage
and electric legrest.
Table of contents
Languages:
Popular Bathroom Fixture manuals by other brands

Franke
Franke STRATOS STRX605E Installation and operating instructions

Voda Plumbingware
Voda Plumbingware Olympia VOP63RBG quick start guide

Kohler
Kohler Sterling 4700 Series Installation and care guide

Hans Grohe
Hans Grohe Status2 14180006 Assembly instructions

HERMITAGE BATH
HERMITAGE BATH 97 Series installation manual

Ropox
Ropox 40-44010 user manual