
16
SPECIFICHE REGOLE DI SICUREZZA
NON lasciare che la comodità o la familiarità con il
prodotto (acquisita con l'uso ripetuto) sostituiscano
la stretta osservanza delle norme di sicurezza per il
martello rotativo. Se si usa questo utensile in modo
insicuro o sbagliato, c’è pericolo di serie lesioni per-
sonali.
1. Indossare le protezioni delle orecchie. Il rumore
può causare la perdita dell’udito.
2. Usare i manici ausiliari in dotazione all’utensile.
La perdita di controllo può causare lesioni personali.
3. Tenere gli utensili elettrici per le superfici di
presa isolate quando si eseguono operazioni in
cui l’utensile da taglio potrebbe fare contatto
con fili elettrici nascosti o con il suo stesso cavo
di alimentazione. Il contatto con un filo elettrico
“sotto tensione” mette “sotto tensione” le parti metal-
liche esposte dando una scossa all’operatore.
4. Indossare un cappello duro (casco di sicurezza),
occhiali di protezione e/o una visiera. I comuni
occhiali e gli occhiali da sole NON sono occhiali
di protezione. Si raccomanda anche in modo
particolare di indossare una mascherina antipol-
vere e guanti imbottiti.
5. Controllare che la punta sia fissata saldamente
prima di cominciare il lavoro.
6. L’utensile produce normalmente delle vibrazioni
durante il lavoro. Le viti potrebbero facilmente
allentarsi, causando un guasto o un incidente.
Controllare con cura che le viti siano strette sal-
damente prima di cominciare il lavoro.
7. Se fa freddo, oppure se non é stato usato per un
lungo periodo di tempo, far scaldare l’utensile
facendolo funzionare per qualche tempo a
vuoto. Ciò scioglie il lubrificante. L’operazione di
martellamento diventa difficile se l’utensile non
è riscaldato sufficientemente.
8. I piedi devono sempre essere appoggiati salda-
mente.
Accertarsi che non ci sia nessuno sotto quando
si usa l’utensile in un posto alto.
9. Tenere saldamente l’utensile con entrambe le
mani.
10. Non posare l’utensile lasciandolo funzionare.
11. Far funzionare l’utensile soltanto tenendolo in
mano.
12. Non puntare l’utensile sulle persone nell’area in
cui viene usato. La punta potrebbe essere
espulsa causando lesioni serie.
13. Non toccare la punta o le parti vicine alla punta
immediatamente dopo l’utilizzo dell’utensile.
Esse potrebbero essere estremamente calde e
causare bruciature.
14. Alcuni materiali contengono sostanze chimiche
che potrebbero essere tossiche. Fare attenzione
per evitarne l’inalazione o il contatto con la pelle.
Osservare i dati per la sicurezza forniti dal pro-
duttore del materiale.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI.
AVVERTIMENTO:
L’utilizzo SBAGLIATO o la mancata osservanza delle
norme di sicurezza di questo manuale di istruzioni
potrebbero causare lesioni serie.
ISTRUZIONI PER L’USO
Inserzione e rimozione della cartuccia (Fig. 1)
• Spegnere sempre l’utensile prima di installare o di
rimuovere la cartuccia batteria.
• Per rimuovere la cartuccia batteria, tirar fuori la pia-
strina di fissaggio sull’utensile ed estrarre la cartuccia
prendendola per entrambi i lati.
• Per inserire la cartuccia batteria, inserirla nel loculo e
riportare nella sua posizione di chiusura la porticina
prima di iniziare la lavorazione. Assicurarsi della chiu-
sura ermetica prima di iniziare la lavorazione. Prima di
usare l’utensile, chiudere completamente la piastrina di
inserzione per evitare che la cartuccia batteria cada
accidentalmente fuori dall’utensile.
Installazione o rimozione della punta
da trapano (Fig. 2, 3 e 4)
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e la batteria
staccata prima di installare o rimuovere la punta.
Pulire il codolo e cospargerlo di grasso in dotazione
prima di installare la punta.
Inserire la punta nell’utensile. Girare la punta e spingerla
finchè non viene agganciata.
Se non è possibile spingere dentro la punta, toglierla,
abbassare un paio di volte il coperchio del mandrino e
inserire poi di nuovo la punta. Girare la punta e inserirla
finché non viene agganciata.
Dopo l’installazione, accertarsi sempre che la punta sia
fissata saldamente in posizione provando a tirarla fuori.
Per togliere la punta, abbassare completamente il coper-
chio del mandrino e tirare fuori la punta.
Calibro di profondità (Fig. 5)
Il calibro di profondità è comodo per trapanare i fori a pro-
fondità uniforme. Inserite il calibro di profondità nel foro
sulla base dell’impugnatura. Regolate il calibro di profon-
dità alla profondità desiderata e stringete poi la vite di fis-
saggio per fissare il calibro di profondità.
NOTA:
Il calibro di profondità non può essere usato dove batte
contro la scatola ingranaggi.
Azionamento dell’interruttore (Fig. 6)
ATTENTIONE:
Prima di inserire la batteria nell'utensile, controllare sem-
pre che l'interruttore funzioni correttamente e che torni
sulla posizione "OFF" quando viene rilasciato.
Per avviare l’utensile, premete semplicemente il grilletto.
La velocità dell’utensile aumenta aumentando la pres-
sione sul grilletto. Rilasciate il grilletto per fermarlo.