Maschio J Series Guide

J
IT
GB
USO E MANUTENZIONE / PARTI DI RICAMBIO
USE AND MAINTENANCE / SPARE PARTS
Cod. F07010078 / Rev. 00 (2005-01)
MASCHIO GASPARDO S.p.A.

2
ITALIANO
ENGLISH
MOD. A B C D blades EFØGHchain IL
J 140 2100 1592 1400 40 975 370 950 ASA 80 1444 60
J 160 2300 1744 1600 44 975 370 950 ASA 80 1596 60
J 180 2500 1896 1800 48 975 370 950 ASA 80 1748 60
J 200 2700 2048 2000 52 975 370 950 ASA 80 1900 60
J 220 2900 2276 2200 58 975 370 950 ASA 80 2128 60
J 240 3100 2504 2400 64 975 370 950 ASA 80 2356 60
J 260 3300 2656 2600 68 975 370 950 ASA 80 2508 70
J 280 3500 2884 2800 74 975 370 950 ASA 80 2736 70
221
236
251
266 720
281
296
311
326
rpm
540
rpm
cm cm HP cm nr. Kg Kg/MAX
15 - 16 22 40
16 - 18 22 44
18 - 20 22 48
20 - 24 22 52
22 - 26 22 58
24 - 32 22 64
28 - 42 22 68
36 - 46 22 74
70 70
80 80
90 90
100 100
110 110
120 120
130 130
140 140
J 140 140
J 160 160
J 180 180
J 200 200
J 220 220
J 240 240
J 260 260
J 280 280
MOD.
Lpam
83,2 (A)
LwA
98,8 (A)
Rilevamenti della rumorosità a vuoto (ISO 1680/2).
No-load noise detection (ISO 1680/2).
dB
1.0 DATI TECNICI
1.0 TECHNICAL DATA
rpm
21-15 160
19-17 201
17-19 251
15-21 314
rpm
➤
➤
▲ Larghezza di lavoro
▲
Work width
C ▲
➤
➤
B
➤
➤
A
D
➤
➤
L➤
➤
76
72
I
76
➤
~ G ➤
➤
F➤
➤
➤
E
H
259
rpm
750
rpm
rpm
21-15 223
19-17 279
17-19 -
15-21 -
rpm
-

3
ITALIANO
ENGLISH
1 Attacco «3°punto»superiore
2 Telaio attacco rapido
3 Castello attacco tre punti
4 Gruppo riduttore di velocità
5 Gruppo trasmissione laterale
6 Lamiera livellatrice
7 Targhetta di identificazione
8 Protezione trasmissione laterale
9 Rotore con zappe
10 Attacchi «3°punto»inferiori
1 Upper «3rd point»hitch
2 Quick coupler
3 Three-point coupling
4 Speed reducer
5 Side trasmission unit
6 Levelling blade
7 Identification plate
8 Side chain guard
9 Rotor whit hoe blades
10 Lower "3rd point" hitches
Fig. 1
➬
10
10
12
9
11
8
14
5
4
1
13
2
7
15
3
6
IIII
II
IV
11 Piedino d'appoggio
12 Presa di forza
13 Protezione albero cardanico
14 Allargamenti
15 Spintone lamiera livellatrice
IDavanti
II Dietro
III Lato sinistro
IV Lato destro
11 Support
12 Pto
13 Cardan shaft guard
14 Widening
15 Roller levelling plate
I
In front
II
Rear
III
Left side
IV
Right side

4
ITALIANO
ENGLISH
INDICE
1.0 DATI TECNICI ....................................................................................................... 2
1.1 Premessa............................................................................................................... 5
1.2 Segnali di avvertenza............................................................................................. 7
1.3 Segnali di pericolo.................................................................................................. 7
1.4 Segnali di indicazione ............................................................................................ 7
1.5 Garanzia ................................................................................................................ 7
1.6 Scadenza della garanzia........................................................................................ 7
1.7 Identificazione ........................................................................................................ 8
2.0 NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE INFORTUNI..................................... 8
3.0 NORME D'USO ....................................................................................................11
3.1 Macchine fornite parzialmente montate ................................................................11
3.2 Prima dell'uso .......................................................................................................11
3.3 Applicazione al trattore .........................................................................................11
3.3.1 Albero cardanico .................................................................................................. 13
3.4 Profondità di lavoro .............................................................................................. 14
3.5 Tendicatena.......................................................................................................... 15
3.6 Zappette............................................................................................................... 15
3.7 In lavoro ............................................................................................................... 18
3.8 Come si lavora ..................................................................................................... 18
3.9 Consigli utili per il trattorista ................................................................................. 18
3.10 Parcheggio........................................................................................................... 19
4.0 MANUTENZIONE ................................................................................................ 20
4.1 Ogni 8 ore lavorative............................................................................................ 21
4.2 Ogni 50 ore lavorative.......................................................................................... 21
4.3 Ogni 400 ore lavorative........................................................................................ 21
4.4 Messa a riposo..................................................................................................... 21
5.0 PARTI DI RICAMBIO .......................................................................................... 22
INDEX
1.0 TECHNICAL DATA................................................................................................ 2
1.1 Foreword................................................................................................................ 5
1.2 Warning signals ..................................................................................................... 7
1.3 Danger signals ....................................................................................................... 7
1.4 Indicator signals ..................................................................................................... 7
1.5 Warranty ................................................................................................................ 7
1.6 When the warranty becomes void.......................................................................... 7
1.7 Identification........................................................................................................... 8
2.0 SAFETY AND ACCIDENT PREVENTING PROVISIONS ..................................... 8
3.0 USE INSTRUCTIONS...........................................................................................11
3.1 Machines supplied partly broken-down.................................................................11
3.2 Before use.............................................................................................................11
3.3 Hitching to the tractor............................................................................................11
3.3.1 Cardan shaft ........................................................................................................ 13
3.4 Work depth........................................................................................................... 14
3.5 Chain stretcher..................................................................................................... 15
3.6 Hoe blades........................................................................................................... 15
3.7 In work ................................................................................................................. 18
3.8 How it works......................................................................................................... 18
3.9 Troubleshooting hints for thetractor operator ....................................................... 18
3.10 Parking................................................................................................................. 19
4.0 MAINTENANCE .................................................................................................. 20
4.1 Every 8 work hours .............................................................................................. 21
4.2 Every 50 work hours ............................................................................................ 21
4.3 Every 400 work hours .......................................................................................... 21
4.4 Storage ................................................................................................................ 21
5.0 SPARE PARTS .................................................................................................... 22

5
ITALIANO
ENGLISH
1.1 PREMESSA
Questoopuscolodescrive le norme d'uso, di manutenzionee le parti che vengono fornitediricambio
per la zappatrice.
Questaattrezzaturaagricola,denominata«zappatrice»,puòoperaresolotramiteunalberocardanico
applicatoallapresadiforzadiuntrattoreagricolomunitodigrupposollevatore,conattaccouniversale
ai tre punti.
Grazieallasuaconcezioneespecificitàquestamacchina,oltrechealavorareilterrenoinareeaperte,
si rende particolarmente adatta per la lavorazione nelle risicolture.
Dal corretto uso e dall'adeguata manutenzione dipende il regolare funzionamento dell'attrezzatura.
È consigliabile quindi, osservare scrupolosamente quanto descritto allo scopo di prevenire un
qualsiasi inconveniente che potrebbe pregiudicare il buon funzionamento e la sua durata.
ÈaltresìimportanteattenersiaquantodescrittonelpresenteopuscoloinquantolaDittaCostruttrice
declina ogni e qualsiasi responsabilità dovuta a negligenza ed alla mancata osservanza di tali
norme.
La Ditta Costruttrice, è comunque a completa disposizione per assicurare un'immediata e accurata
assistenza tecnica e tutto ciò che può essere necessario per il miglior funzionamento e la massima
resa dell'attrezzatura.
1.1 FOREWORD
This handbook contains the use and maintenance instructions plus a list of the parts supplied as
spares for the rotary cultivator.
This agricultural implement can only operate by means of a cardan shaft applied to the pto of an
agricultural tractor equipped with lift and universal three-point hitch.
Besides working the soil in open areas, the particular and specific design of this implement makes it
ideal for work between in wet and paddy field. Regular and satisfactory operation together with
economic and long-lasting use of the implement depend on compliance with the instructions given in
this handbook. It is therefore advisable to strictly comply with the following instructions in order to
prevent faults which could jeopardize the correct and long-lasting operation of the implement.
CompliancewiththeinstructionsinthishandbookisalsoimportantsincetheManufacturerdeclines
all and every responsibility for damage to persons or property caused by negligence and
failure to comply with these instructions.
The Manufacturer shall, however, remain at the customers’ disposal for immediate and thorough
assistance together with anything else that may be required in order to ensure the correct operation
and maximum efficiency of the implement.

6
ITALIANO
ENGLISH
A1
4
2
12
6
11
3
9
8
5
7
B
MADE
IN
ITALY
Kg. 1500
MAX
10
OIL
OIL
LEVEL
GREASE
OIL

7
ITALIANO
ENGLISH
1.2 SEGNALI DI AVVERTENZA
1) Prima di iniziare ad operare, leggere attentamente il libretto di istruzioni.
2) Prima di ogni operazione di manutenzione, arrestare la macchina, appoggiarla per terra e
consultare il libretto di istruzioni.
1.3 SEGNALI DI PERICOLO
3) Pericolo per possibile lancio di oggetti contundenti.
Tenersi a distanza di sicurezza dalla zappatrice.
4) Possibilità di cesoiamento per gli arti inferiori.
Tenersi a distanza di sicurezza dalla zappatrice.
5) Pericolo di cesoiamento delle mani.
Non rimuovere le protezioni e non avvicinarsi con gli organi in movimento.
6) Pericolo di essere agganciati dall'albero cardanico.
Non avvicinarsi agli organi in movimento.
7) Pericolo di caduta. Divieto di salire sulla macchina.
1.4 SEGNALI DI INDICAZIONE
8) Punto di aggancio per il sollevamento (è indicata la portata max).
9) Tappo per l'introduzione dell'olio.
10) Tappo per lo scarico dell'olio.
11) Tappo per il controllo dell'olio.
12) Punto di ingrassaggio.
A) Targhetta di identificazione.
B) Targhetta «MADE IN ITALY».
1.5 GARANZIA
Verificare all'atto della consegna che la zappatrice non abbia subito danni durante il trasporto e che
gliaccessorisianointegriealcompleto.Eventualireclamidovrannoesserepresentatiperiscritto
entro 8 giorni dal ricevimento presso il concessionario.
L'acquirente potrà far valere i suoi diritti sulla garanzia solo quando egli abbia rispettato le condizioni
concernenti la prestazione della garanzia, riportate nel contratto di fornitura.
1.6 SCADENZA DELLA GARANZIA
Oltre a quanto riportato nel contratto di fornitura, la garanzia decade:
- Qualorasidovesseverificareunerroredimanovra,l'impiegodiunainadeguatavitedisicurezza(sul
limitatoredell'alberocardanico),oppureacausadiinsufficientemanutenzionedell'innestoafrizione
dell'albero cardanico.
- Qualora si dovesse oltrepassare il limite di potenza consentito riportato nella tabella dei dati tecnici
a pag. 2 - 3.
- Qualora, mediante riparazioni eseguite dall'utilizzatore senza il consenso della Ditta Costruttrice o
a causa del montaggio di pezzi di ricambio non originali, la macchina dovesse subire cambiamenti
e il danno dovesse essere causato da tali cambiamenti.
- Qualora non fossero state seguite le istruzioni descritte in questo opuscolo.
1.2 WARNING SIGNALS
1) Thoroughly read the instruction manual before proceeding with the various operations.
2) Always stop the machine, rest it on the ground and consult the instruction manual before
proceeding with any maintenance work.
1.3 DANGER SIGNALS
3) Danger. Sharp objects could be thrown up.
Keep a safe distance from the rotary cultivator.
4) Danger. Risk of injury to the legs.
Keep a safe distance from the rotary cultivator.
5) Danger of injury to the hands.
Never remove the guards while the parts are mowing.
6) Danger.
Keep away from the cardan shaft. Keep away from the mowing parts.
7) Danger of dropping.
Do not climb on to the machine.
1.4 INDICATOR SIGNALS
8) Coupling point for lifting (indicating the maximun capacity).
9) Oil fill plug.
10) Oil drain plug.
11) Oil level plug.
12) Greasing point.
A) Identification plate.
B) «MADE IN ITALY» plate.
1.5 WARRANTY
When the machine is delivered, check that it has not been subjected to damage during transport and
that the accessories are in a perfect condition and complete. Any claims following the receipt of
damaged goods shall be presented in writing within 8 days from receipt of the goods
themselves from your local dealer.
The purchaser may only make claims under guarantee when he has complied with the warranty
conditions in the supply contract.
1.6 WHEN THE WARRANTY BECOMES VOID
Besides the cases specified in the supply agreement, the guarantee shall in any case become
void:
- Should there have been a manoeuvering error, use of an inadequate safety screw (on the cardan
shaft limiter), or when the cardan shaft clutch has been damaged through insufficient maintenance.
- Whentheimplementhas been used beyond the specified power limit, as giveninthetechnicaldata
chart on page 2 - 3.
- When,followingrepairsmadebythecustomerwithoutauthorizationfromtheManufacturerorowing
to installation of spurious spare parts, the machine is subjected to variations and the damage can
be ascribed to these variations.
- When the user has failed to comply with the instructions in this handbook.

8
ITALIANO
ENGLISH
1.7 IDENTIFICATION
Each individual rotary cultivator has an identification plate indicating the following details, which
should be copied into the handbook along with the date of purchase:
- The Manufacturer’s address.
- Machine type.
- Machine model.
- Serial number.
- Year of manufacture.
- Standard weight.
2.0 SAFETY AND ACCIDENT PREVENTING PROVISIONS
Pay great attention to the danger signal where indicated in this handbook.
There are three types of danger signal:
DANGER: This signal warns when serious injuries, death or long-term health risks would be caused
by failure to correctly carry out the described operations.
WARNING:Thissignalwarnswhenseriousinjuries,deathorlong-termhealthriskscouldbecaused
by failure to correctly carry out the described operations.
CAUTION: This signal warns when damage to the machine could be caused by failure to carry out
the described operations.
Thoroughlyreadalltheinstructionsbeforeusingtherotarycultivator.Contactthetechnicians
ofyourAuthorizedDealerincaseofdoubt.TheManufacturerdeclinesallandeveryresponsibility
for failure to comply with the following safety and accident preventing provisions.
1) Comply with the instructions given by the danger symbols in this handbook and affixed to the
steerage hoe itself.
2) Never ever touch any moving part.
3) Operations and adjustments to the rotary cultivator must always be carried out when the engine
is off and the tractor braked.
4) It is absolutely forbidden to carry passengers or animals on the rotary cultivator.
5) It is absolutely forbidden for persons without a driving license, inexpert persons or those in
precarious health conditions to drive the tractor with the rotary cultivator mounted.
6) Strictly comply with all the recommended accident preventing measures described in this
handbook.
7) Assembly of a rotary cultivator on the tractor will shift the weights on the axles. It is therefore
advisabletoaddweightstothefrontpartofthetractorinordertobalancetheweightsontheaxles
themselves.
8) The coupled implement may only be controlled through the cardan shaft complete with the
necessary safety devices for overloads and with the guards fixed with the appropriate chains.
Keep away from the cardan shaft while it is turning.
9) Beforestartingthetractorandimplement,alwayscheckthatallsafetydevicesguardingtransport
and use are in a perfect condition.
1.7 IDENTIFICAZIONE
Ogni singola zappatrice, è dotata di una targhetta di identificazione, i cui dati riportano (si consiglia
di trascrivere i dati sottoelencati, con la data d'acquisto, in fondo al libretto):
- Indirizzo del Costruttore.
- Tipo della macchina.
- Modello della macchina.
- Numero di matricola.
- Anno di costruzione.
- Peso standard.
2.0 NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE INFORTUNI
Fare attenzione al segnale di pericolo, dove riportato, in questo opuscolo.
I segnali di pericolo sono di tre livelli:
PERICOLO.Questosegnaleavvertecheseleoperazionidescrittenonsonocorrettamenteeseguite,
causano gravi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
AVVERTENZA. Questo segnale avverte che se le operazioni descritte non sono correttamente
eseguite, possono causare gravi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
CAUTELA. Questosegnale avverte che se leoperazioni descritte non sonocorrettamenteeseguite,
possono causare danni alla macchina.
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima dell'impiego della zappatrice, in caso di dubbi
rivolgersi direttamente ai tecnici dei Concessionari della Ditta Costruttrice.
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità per la mancata osservanza delle
norme di sicurezza e di prevenzione infortuni di seguito descritte.
1) Fare attenzione ai simboli di pericolo riportati in questo opuscolo e sulla zappatrice.
2) Evitare assolutamente di toccare in qualsiasi modo le parti in movimento.
3) Interventi e regolazioni sulla zappatrice devono essere sempre effettuate a motore spento e
trattore bloccato.
4) Si fa assoluto divieto di trasportare persone o animali sulla zappatrice.
5) È assolutamente vietato condurre o far condurre il trattore, con la zappatrice applicata, da
personalesprovvisto dipatentedi guidaadeguata, inespertoenon inbuone condizioni disalute.
6) Osservare scrupolosamente tutte le misure di prevenzione infortuni raccomandate e descritte in
questo opuscolo.
7) L'applicazionediunazappatricealtrattore,comportaunadiversadistribuzionedeipesisugliassi.
Èconsigliabilepertantoaggiungereappositezavorrenellaparteanterioredeltrattoreinmododa
equilibrare i pesi sugli assi.
8) La zappatrice applicata, può essere comandata solo con albero cardanico completo delle
necessariesicurezze peri sovraccarichiedelle protezionifissate conleapposite catenelle.Fare
attenzione al cardano in rotazione.
9) Primadimettereinfunzioneiltrattoreelazappatricestessa,controllarelaperfettaintegritàditutte
le sicurezze per il trasporto e l'uso.

9
ITALIANO
ENGLISH
10) Le etichette con le istruzioni, applicate sulla zappatrice, danno gli opportuni consigli in forma
essenziale per evitare gli infortuni.
11) Perlacircolazionesu strada, è necessario attenersi alle normative del codice stradale invigore
nel relativo Paese.
12) Rispettareilpesomassimoprevistosull'assedeltrattore,ilpesototalemobile,laregolamentazione
sul trasporto e il codice stradale.
13) Prima di iniziare il lavoro, familiariz-zare con i dispositivi di comando e le loro funzioni.
14) Usare un abbigliamento idoneo. Evitare assolutamente abiti svolazzanti o con lembi che in
qualche modo potrebbero impigliarsi in parti rotanti e in organi in movimento.
15) Agganciare la zappatrice, come previsto, su di un trattore di adeguata potenza e configurazione
mediante l'apposito dispositivo (sollevatore), conforme alle norme.
16) Prestare la massima attenzione nella fase di aggancio e sgancio della zappatrice.
17) Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti di segnalazioni e protezioni
adeguate.
18) Con trattore in moto, non lasciare mai il posto di guida.
19) È molto importante tenere presente che la tenuta di strada e la capacità di direzione e frenatura,
possono essere influenzati, anche in modo notevole, dalla presenza di una zappatrice portata o
trainata.
20) Incurva,fareattenzioneallaforzacentrifugaesercitatainposizionediversa,delcentrodigravità,
con e senza la zappatrice portata.
21) Prima di inserire la presa di forza, accertarsi del numero di giri prestabilito. Non scambiare il
regime di 540 g/1' con i 1000 g/1'.
22) È assolutamente vietato stazionare nell'area d'azione della zappatrice, dove vi sono organi in
movimento.
23) Prima di abbandonare il trattore, abbassare la zappatrice agganciata al gruppo sollevatore,
arrestareilmotore,inserireilfrenodistazionamentoetoglierelachiavediaccensionedalquadro
comandi.
24) È assolutamente vietato interporsi tra il trattore e la zappatrice (Fig. 2) con motore acceso e
cardano inserito nonché senza aver azionato il freno di stazionamento ed aver inserito, sotto le
ruote, un ceppo o un sasso di bloccaggio.
25) Primadiagganciareosganciarelazappatricedall'attaccotre punti,mettereinposizionediblocco
la leva di comando sollevatore.
26) La categoria dei perni di attacco della zappatrice deve corrispondere a quella dell'attacco del
sollevatore.
27) Fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci del sollevamento, è un'area molto
pericolosa.
28) È assolutamente vietato interporsi fra il trattore e l'attacco della zappatrice per manovrare il
comando dall'esterno per il sollevamento (Fig. 2).
29) In fase di trasporto, fissare con le relative catene e tenditori i bracci laterali di sollevamento.
30) In fase di trasporto su strada, con la zappatrice sollevata, mettere in posizione di blocco la leva
di comando del sollevatore idraulico del trattore.
31) Utilizzare esclusivamente l'albero cardanico previsto dal Costruttore.
32) Controllare spesso e con periodicità la protezione dell'albero cardanico, deve essere sempre in
ottimo stato e saldamente fissato.
33) Fare molta attenzione alla protezione dell'albero cardanico , sia in posizione di trasporto che di
lavoro.
34) L'installazione e lo smontaggio dell'albero cardanico deve essere sempre fatta a motore spento.
35) Faremoltaattenzionealcorrettomontaggioeallasicurezzadell'alberocardanico,esiaallaP.d.P.
della zappatrice che alla P.d.P. del trattore.
10) The instruction labels affixed to the machine give useful advice on how to prevent accidents.
11) Always comply with the highway code in force in your country when travelling on public roads.
12) Comply with the maximum permissible weight on the axle of the tractor, the total adjustable
weight, transport regulations and the highway code.
13) Always become familiar with the controls and their operation before starting work.
14) Always wear suitable clothing. Never ever wear loose garments or those with edges that could
in some way become caught up in rotating parts or moving mechanisms.
15) As indicated, couple the implement to a tractor of adequate power and configuration, using a
device (lift) conforming to the prescriptions.
16) Take the utmost care during the implement coupling and release phases.
17) Any accessories for transport must be equipped with adequate signals and guards.
18) Never ever leave the driving seat whilst the tractor is moving.
19) Itisveryimportanttorememberthattheroadholding, steeringandbrakingcapacitymaybeeven
notably influenced by the presence of a towed or mounted implement.
20) Alwaystakecareofthecentrifugalforceexercisedbythefurtheredpositionofthecenterofgravity,
when turning corners with the implement mounted.
21) Before engaging the pto, check that the rpm rate is that prescribed.
Never exchange the 540 rpm rate for 1000 rpm.
22) It is absolutely forbidden to stand within the operative range of the machine where there are
moving parts.
23) Before leaving the tractor, lower the implement coupled to the lift unit, stop the engine, engage
the hand brake and remove the ignition key from the control panel.
24) Itisabsolutelyforbiddentostandbetweenthetractorandtheimplement(Fig.2)whentheengine
is running and the cardan shaft is engaged without having first engaged the hand brake and
placed a block or stone under the wheels to prevent them from moving.
25) Always set the lift control lever to the locked position before coupling or releasing the implement
from the three-point coupling.
26) The category of the implement coupling pins must correspond to that of the lift coupling.
27) Take care when working near the lift links.
This is a very dangerous zone.
28) Itisabsolutelyforbiddentostandbetweenthetractorandtheimplementwhenmanoeuveringthe
lift control from the outside (Fig. 2).
29) Fix the side lift links with the relative chains and idlers during the transport phase.
30) Set the control lever of the hydraulic lift to the locked position during road transport with the
implement raised.
31) Only use the cardan shaft recommended by the Manufacturer.
32) Frequently and periodically check the cardan shaft guard. It must always be in an excellent
condition and well-welded.
33) Take great care of the the cardan shaft guard, both in the transport and work positions.
34) The cardan shaft must only be installed or dismantled whilst the engine is off.
35) Take great care to ensure that the cardan shaft is correctly assembled and safe, and carefully
check the P.T.P. of the rotary cultivator and of the tractor.
36) LocktherotationoftheprotectiondevicesandreadtherespectivecardanshaftInstructionManual
thoroughly.
37) Before engaging the pto, ensure that there are no persons or animals in the field of action of the
machine and that the selected running rate corresponds to the permissible value.
Never exceed the recommended maximum rate.
38) Never engage the P.d.P when the engine is off.

10
ITALIANO
ENGLISH
36) Bloccare la rotazione delle protezioni e leggere sempre anche il libretto uso e manutenzione
specifico dell'albero cardanico.
37) Prima di inserire la presa di forza, assicurarsi che non vi siano persone o animali nella zona
d'azioneecheilregimesceltocorrispondaaquelloconsentito.Maisuperareilmassimoprevisto.
38) Non inserire la presa di forza a motore spento.
39) Disinserire, sempre, la presa di forza quando l'albero cardanico fa un angolo troppo aperto (mai
oltre i 10 gradi - Fig. 3) e quando non viene usata.
40) Pulire e ingrassare l'albero cardanico solo quando la presa di forza è disinserita, il motore è
spento, il freno di stazionamento è inserito e la chiave staccata.
41) Dopo lo smontaggio dell'albero cardanico, rimettere il cappuccio di protezione sull'albero della
presa di forza.
42) L'uso prolungato della zappatrice può dare come effetto secondario un riscaldamento della
scatola del riduttore (4 Fig. 1) e degli eventuali elementi del circuito idraulico, evitare di toccare
questi elementi durante e subito dopo l'uso, per pericolo di scottature.
43) Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia se prima non è stata disinserita la presa
di forza, spento il motore, inserito il freno di stazionamento e bloccato il trattore con un ceppo o
un sasso sotto le ruote.
44) Periodicamente verificare il serraggio e la tenuta delle viti e dadi, eventualmente riserrarli.
45) Nei lavori di manutenzione e di sostituzione delle zappe con la zappatrice sollevata, mettere per
precauzione adeguati sostegni sotto l'attrezzatura.
46) Prima di lavorare sugli utensili da taglio; staccare la presa di forza, spegnere il trattore, inserire
il freno di stazionamento ed assicurarsi che gli utensili siano completamente fermi.
47) Rispettare la conformità degli olii usati con quelli consigliati.
48) Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze definite dal costruttore. Usare solo
ricambi originali.
49) Ledecalcomanie relativeallasicurezzadevonoesseresemprebenevidenti;vannotenutepulite
evannosostituitesediventanopocoleggibili(eventualmentesipossonorichiederealconcessio-
nario).
50) Il libretto delle istruzioni per l'uso, deve essere conservato per tutta la durata della zappatrice.
39) Always disengage the pto when the cardan shaft is set at an excessively open angle (never
beyond 10 degrees - Fig. 3) and when it is not in use.
40) Onlycleanandgreasethecardanshaftwhentheptoisdisengaged,theengineoff,thehandbrake
engaged and the ignition key removed.
41) Refit the protective cap on the pto shaft after having dismantled the cardan shaft.
42) Lengthy use of the machine can, as secondary effect, overheat the reduction unit (4Fig. 1) and
parts of the hydraulic circuit. Never touch these parts immediately after use as they are very
hot and can cause burns.
43) Never carry out maintenance or cleaning work unless the pto has been disengaged, the engine
switchedoff, the hand brakeengagedand the tractorlockedin position by ablockor stone under
the wheels.
44) Periodically check that all nuts and bolts are fully tightened. Re-tighten them if necessary.
45) Always place adequate supports under the implement when servicing the machine or replacing
the hoe blades with the implement raised.
46) Before working on the cutting tools, disengage the pto, switch off the tractor engine, engage the
hand brake and check that the blades are completely at a standstill.
47) Only use the recommended oils.
48) Thespare partsmust correspondtothe requirementsestablished bythemanufacturer. Onlyuse
genuine spare parts.
49) The safety transfers must always be perfectly visible. They must be kept clean and should be
replaced if they become illegible. Replacements are available on request from your local
dealer.
50) The instruction manual must be kept for as long as the machine lasts.
Fig. 3
12345678901
1
234567890
1
1
234567890
1
1
234567890
1
1
234567890
1
1
234567890
1
1
234567890
1
1
234567890
1
1
234567890
1
1
234567890
1
1
234567890
1
1
234567890
1
1
234567890
1
1
234567890
1
1
234567890
1
1
234567890
1
1
234567890
1
12345678901
Fig. 2

11
ITALIANO
ENGLISH
3.0 NORME D'USO
3.1 MACCHINE FORNITE PARZIALMENTE MONTATE
Per motivi di ingombro possono essere fornite macchine con gruppi sciolti o staccati (comunque
contenuti nello stesso imballaggio).
Normalmente è il castello attacco 3 punti che viene allegato a parte e che deve essere fissato
successivamente alla macchina dal cliente.
Curare il montaggio di queste parti, riferendosi anche alle tavole del catalogo ricambi. In particolare,
rispettare i valori della coppie di serraggio delle viti a corredo, come indicato in tabella a pag. 11.
3.2 PRIMA DELL'USO
Prima di mettere in funzione la zappatrice, eseguire le seguenti operazioni:
- Controllare che la zappatrice sia perfettamente in ordine, che i lubrificanti siano al giusto livello
(vedere capitolo «Manutenzione») e che tutti gli organi soggetti ad usura e deterioramento siano
pienamente efficienti.
- Controllare che la zappatrice, sia ben regolata per l'ottenimento della profondità di lavoro
desiderata.
AVVERTENZA
Tutte le seguenti operazioni di manutenzione, regolazione e di approntamento alla lavorazio-
ne, devono essere eseguite tassativamente con presa di forza del trattore disinserita,
macchina a terra e trattore spento e ben fermo.
3.3 APPLICAZIONE AL TRATTORE
L'applicazione della zappatrice al trattore deve avvenire con la macchina posata a terra e su terreno
piano.
Tutte le zappatrici sono applicabili a qualsiasi trattore munito di attacco universale a tre punti di 1a
categoria.
3.0 USE INSTRUCTIONS
3.1 MACHINES SUPPLIED PARTLY BROKEN-DOWN
When large volumes are involved, machines can be supplied with parts detached or removed (but
always in the same packing units).
Normallythe3-pointframeisshippedseparateandwilllaterbefixedtothemachineatthecustomer’s
premises.
Execute these installation operations with the utmost care.Refer to the list of parts in the Spare Parts
Catalogue. In particular, apply the screw tightening torques as listed in the Chart on page 11.
3.2 BEFORE USE
Before starting the machine, check that:
- Themachineisperfectlyinorder,thatthelubricantsareatthecorrectlevels(see«Maintenance»
chapter) and that all parts subject to wear and deterioration are fully efficient.
- Check the rotary cultivator, is correctly positioned for obtain the rigth working depth.
WARNING
None of the following servicing, adjustment and preparation operations must be carried out
unless the pto is disengaged, the machine is on the ground, the tractor engine is off and the
tractor itself is safely at a braked.
3.3 HITCHING TO THE TRACTOR
Therotarycultivatoriscoupledtothetractorwiththecultivatorontheground.Thegroundareashould
be flat.
All the rotary cultivators can be attached to any tractor with a class 1, 3-point hitch.
Fig. 5
TABELLA COPPIE DI SERRAGGIO VITI (valori espressi in Nm)
CHART: SCREW TIGHTENING TORQUES (settings given in Nm)
TABELLE DER ANZUGSMOMENTE DER SCHRAUBEN (Werte in Nm ausgedrückt)
TABLEAU COUPLES DE SERRAGE DES VIS (valeurs exprimées en Nm)
TABLAS PARES DE TORSION TORNILLOS (valores expresados en Nm)
CLASSE -
CLASS
KLASSE-
CLASSE
CLASE
VITE PASSO FINE
FINE PITCH SCREWS
6.6 8.8 10.9 12.9
SCHRAUBE STEIGUNG FEIN
VIS A PAS FIN
TORNILLO PASO FIN
M8 x 1 15 26 36 44
M10 x 1.25 30 52 74 88
M12 x 1.25 51 91 127 153
M14 x 1.5 81 143 201 241
M16 x 1.5 120 214 301 361
M18 x 1.5 173 308 433 520
M20 x 1.5 242 431 606 727
M22 x 1.5 321 571 803 964
M24 x 2 411 731 1028 1234
M27 x 2 601 1070 1504 1806
M30 x 2 832 1480 2081 2498
Fig. 4

12
ITALIANO
ENGLISH
ATTENZIONE
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per rotture sulla zappatrice o sul trattore
conseguenti al mancato rispetto di questa indicazione.
PERICOLO
L'applicazione al trattore è una fase molto pericolosa.
Fare molta attenzione nell'effettuare l'intera operazione seguendo le istruzioni.
La corretta posizione trattore/zappatrice, viene determinata, ponendo la zappatrice ad una distanza,
dal trattore, tale che il giunto cardanico resti esteso 5-10 cm dalla posizione di massima chiusura.
A questo punto, procedere come segue:
1 -Agganciare il telaio attacco rapido anteriore mediante i due perni laterali inferiori e successivo
perno superiore (Fig. 4). Oppure è possibile sganciare detto telaio dalla zappatrice per applicarlo
singolarmente al trattore dopo aver abbassato le parallele, per poi accostarsi (fare marcia
all'indietro), fino ad agganciare la zappatrice (aggancio automatico Fig. 5).
2 -Collegare il terzo punto superiore ed effettuare una corretta regolazione con il tirante (1 Fig. 6)
verificando che il piano superiore della zappatrice (A Fig. 6) risulti parallelo al piano terra (B Fig.
6). Ciò è molto importante allo scopo di ottenere il parallelismo tra l'asse della zappatrice e quello
dellapresadiforzadeltrattore.Operareinquestecondizionisignificalimitarelesollecitazionisulla
presa di forza stessa e prolungare la durata dell'albero cardanico e della zappatrice stessa.
3 -Bloccare le parallele del sollevatore con le apposite catene e tenditori paralleli sul trattore. Tale
accorgimento deve essere messo in atto per evitare qualsiasi spostamento, in senso orizzontale,
della zappatrice.
4 -Innestare l'albero cardanico e assicurarsi che sia perfettamente bloccato sulla presa di forza.
Verificare che la protezione ruoti liberamente e fissarla con l'apposita catenella.
5 -Posizionare il piedino d'appoggio come in figura 7.
IMPORTANT
The Manufacturer declines any liability for damage to the cultivator or the tractor if this
essential installation requirement is not observed.
DANGER
Applicationofanyimplementtoatractorisaverydangerousoperation and must only becarried
out with the utmost care in compliance with the instructions.
The correct tractor/steerage hoe position is established by setting the implement at such a distance
from the tractor that the universal coupling remains 5-10 cm from its maximum closing position. Now
proceed in the following way:
1- Connectthequickcouplingfrontframebymeansofthetwolowersideplugsandsuccessiveupper
plug (Fig. 4). This frame can also be released from the steerage hoe and applied to the tractor on
its own after the parallel rods have been lowered. Now back up with the tractor until the steerage
hoe has been coupled (automatic coupling Fig. 5).
2 - Connect the upper third-point and correctly regulate by means of the adjuster (1 Fig. 6), checking
thatthe uppersurfaceof the steeragehoe(A Fig.6)is paralleltothe ground(BFig. 6). Thisis very
importantsince itachievesparallelism between theaxisof thesteeragehoe andthatof thetractor
pto.
When the implement operates in these conditions, there will be less stress on the pto itself while
the cardan shaft and implement will be much less subject to wear.
3- Locktheliftlinksusingtherelativechainsandcouplingsparalleltothetractor. Thisoperationmust
be carried out to prevent the machine from moving in a horizontal direction.
4 - Engage the cardan shaft and check that it is perfectly locked on the pto. Check that the guard is
free to turn and fix it with the relative latch.
5 - Position the support foot as shown in the figure 7.
Fig. 7
AB
Fig. 8
Min
Max
cm 15 min cm 4 min
A
B
1
Fig. 6

13
ITALIANO
ENGLISH
3.3.1 ALBERO CARDANICO
Adattamento albero cardanico
L’albero cardanico, fornito con la macchina, è di lunghezza standard.
Si può quindi rendere necessario l'adattamento dell'albero cardanico. In questo caso prima di
interveniresull'alberocardanico,interpellareilCostruttoredelmedesimoperl'eventualeadattamento.
CAUTELA
Quandol'alberocardanicoèsfilatoalmassimo,iduetubidevonosovrapporsiperalmeno15cm.
Quando esso è inserito al massimo, il gioco minimo consentito deve essere di 4 cm. (Fig. 8).
CAUTELA
Usando la zappatrice su di un altro trattore, verificare quanto riportato nel punto precedente e
verificare che le protezioni coprano completamente le parti in rotazione dell'albero cardanico.
Albero cardanico con limitatore di sicurezza
Il limitatore, inserito nel giunto cardanico, è dotato di un bullone di sicurezza, tarato per uno sforzo
medio. Qualora, in presenza di ostacoli particolarmente resistenti tale bullone si tranci, è necessario
sostituirlo con uno nuovo di dimensioni e materiale uguali.
Setalebullone èinseritonelforo(2 Fig.9)esitrancia ripetutamente,èconsigliabile montarlonelforo
(1 Fig. 9).
Il cardano non deve mai superare l'inclinazione di 10 gradi (Fig. 3).
3.3.1 CARDAN SHAFT
Cardan shaft adaption
The Cardan shaft, supplied with the machine, is of standard length.
ThereforeitmightbenecessarytoadapttheCardanshaft. Inthatcase,beforedoinganything,consult
the Manufacturer for the eventual adaptation.
CAUTION
When the cardan shaft is fully extended, the two tubes must overlap by at least 15 cm. When
fully inserted, the minimum play must be 4 cm. (Fig. 8).
CAUTION
If the implement is used on another tractor, always check the before and that the guards
copletely cover the rotating parts of the cardan shaft.
Shaft with safety limiter
The limiter, inserted in the cardan joint, is equipped with a safety bolt that is set for an average force.
Wheneverundulyresistantobstaclescausethebolttoshear,it mustbe replacedby anew bolt,of the
same size and material.
If the bolt, inserted in hole (2 Fig. 9), shears repeatedly, then we recommend inserting it in the hole
(1 Fig. 9).
The tilt of the cardan shaft must not exceed 10 degrees (Fig. 3).
Fig. 9 Fig. 11
Fig. 10
➤
1234567890
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1234567890
1234567890
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1
23456789
0
1234567890
➤
1
2

14
ITALIANO
ENGLISH
CAUTELA
Evitare di far girare a vuoto (fuori del terreno) la zappatrice. Durante il lavoro evitare di
effettuare curve con la macchina interrata, ne tantomeno lavorare in retromarcia (Fig. 10, 11).
Sollevarlasemprepericambiamentididirezioneeleinversionidimarcia. Duranteiltrasporto,
od ogni qualvolta si renda necessario il sollevamento della zappatrice, è opportuno che il
gruppo di sollevamento del trattore venga regolato in modo che la zappatrice stessa non sia
sollevata da terra per più di 35 cm circa (Fig. 12).
Ènecessario fermare assolutamente la rotazione del cardano quando si solleva la zappatrice.
3.4 PROFONDITÀ DI LAVORO
La regolazione della profondità di lavoro avviene in parte attraverso la lamiera livellatrice posteriore
e in parte agendo dal trattore e con il controllo di posizione (sollevatore controllato).
La lamiera livellatrice è un componente molto importante della macchina che ha lo scopo di livellare
il terreno per la semina successiva del prodotto.
Essaèresaoscillantedaunafasciadigomma(superiore)longitudinaleallalarghezzadellamacchina.
Detta gomma in nylon-poliestere, permette alla lamiera di adeguarsi alle varie sinuosità del terreno,
in modo da ottenere un piano molto uniforme.
Ha la particolarità di avere alle due estremità inferiori due allargamenti movibili che permettono il
livellamento del terreno, anche oltre la misura nominale della macchina.
Nellaparteinferiorevisono applicatisu tuttala larghezza,unaseriedipettini cheagiscono arastrella
a contatto con il terreno lavorato, allo scopo di trascinare gli eventuali stocchi di riso a fondo campo.
La parte inferiore può traslare verticalmente su due guide regolate da molle (quando la lamiera è
oscillante) mentre i due supporti per dette guide sono solidali al telaio.
La lamiera ha tre regolazioni che permettono i vari movimenti in lavoro e durante la posta, una
regolazione fissa e due oscillanti.
La posizione 1 (Fig. 13) rappresenta il sistema di leveraggio quando la macchina e ferma a riposo.
La posizione 2 (Fig. 13) rappresenta il sistema di leveraggio quando la macchina lavora ed è resa
oscillante la lamiera.
CAUTION
Never allow the steerage hoe to operate out of the soil. During work, avoid turning corners
while the implement is soil working. Never work in reverse (Fig. 10, 11). Always raise the
implement in order to reverse or change direction.
During transport, or whenever the implement must be raised, it is advisable to adjust the lift
unit of the tractor so that the implement itself is not raised more than about 35 cm from the
ground (Fig. 12).
It is essential to stop the driveline from spinning when the steerage hoe is lifted.
3.4 WORK DEPTH
The work depth is partly regulated by means of the rear levelling plate and partly from the tractor and
with the position control function (controlled lift).
The levelling plate is a very important part of the machine and levels the soil for seeding purposes.
It is allowed to swing by a rubber strip (at the top), longitudinal to the width of the machine.
Thisnylon-polyesterrubberallows the plate to adapt to the irregularities of theground,thusobtaining
a very even surface.
It has two movable enlargements at its two ends. These allow the plate to level the soil even beyond
the nominal dimension of the machine.
There are a series of combs along the entire bottom width which act as a rake when they contact the
worked soil, pulling any rice stalks to the end of the field.
The lower part can move vertically on two guides regulated by springs (when the plate is oscillating),
while the two guide supports are a fixed part of the frame.
The plate can be adjusted in three positions allowing the various movements during work and when
not used, with a fixed regulation and two swinging ones.
Position 1 (Fig. 13) represents the levers when the machine is stationary.
Position 2 (Fig. 13) represents the levers when the machine is working and the plate oscillates.
In this case, the vertical movement will be minimum since the machine works on dry ground.
Fig. 13
123
➤
➤
cm 35
Fig. 12

15
ITALIANO
ENGLISH
In questo caso la traslazione verticale è ridotta perché la macchina lavora su terreno asciutto.
La posizione 3 (Fig. 13) rappresenta il sistema di leveraggio quando la macchina lavora ed è resa
oscillante la lamiera.
In questo caso la traslazione verticale è molto ampia perché la macchina lavorando su terreno molto
bagnato ha necessità di andare in profondità.
3.5 TENDICATENA
La tensione della catena di trasmissione è regolata dal tendicatena (1 Fig. 14). In caso di gioco
eccessivo, riscontrabile da rumorosità e vibrazioni, svitare il dado di bloccaggio (2 Fig. 14), avvitare
insensoorariolavite(3Fig.14)finoaquandoiltendicatenahaspintolacatenaintensione.Riserrare
quindi il dado di bloccaggio trattenendo con una seconda chiave la vite di registro.
3.6 ZAPPETTE
Le zappette con cui viene equipaggiata la zappatrice sono adatte per la lavorazione su terreni di
normale conformazione o terreni per coltivazione del riso. Controllare giornalmente la loro usura o
integrità.Qualoraduranteillavorodovesseropercauseaccidentalipiegarsi(orompersi)ènecessario
sostituirle immediatamente avendo l'accortezza di rimontare la nuova zappetta nella identica
posizionediquelladasostituire.Sefossenecessariosostituirepiùzappette,èconsigliabileeffettuare
le operazioni di smontaggio e montaggio, sempre una zappetta alla volta, per evitare così errori di
posizione.
Rispettare i valori delle coppie di serraggio come indicato in tabella.
Se si devono sostituire le zappette, fare attenzione che le nuove assumano la posizione di quelle
smontate (vedi schema varie larghezze Fig. 15 - 16).
Position 3 (Fig. 13) represents the levers when the machine works and the plate oscillates.
In this case, the vertical movement is much greater since the machine works on very wet soil and
needs to dig in deeper.
3.5 CHAIN STRETCHER
A special mechanical chain stretcher regulates the tension of the drive chain (1 Fig. 14). If there is
too much play, then you must loosen lock nut (2 Fig. 14) and tighten screw (3 Fig. 14) as much as
necessary. Then retighten lok nut which locks the adjustment screw in place.
3.6 HOE BLADES
Thehoebladeswithwhichthesteeragehoeisequippedcanworksoilsofnormalconformationorsoils
forpaddyfield.Checkthedegreeofwearandconditionofthehoebladeseachday.Ifthebladesshould
accidentally bend (or break) during work, they must be immediately replaced.
Remember to mount the new hoe blade in exactly the same position as the old one. If several hoe
blades must be replaced, it is advisable to remove and assemble one hoe blade at a time in order to
prevent positioning errors.
Apply the tightening torques as listed in the Chart .
If the hoe blades must be changed, remember to set the new blades in the same positions as the
demounted ones (see layout width Fig. 15 - 16).
Fig. 14
1
3
2

16
ITALIANO
ENGLISH
Fig. 15

17
ITALIANO
ENGLISH
Fig. 16
Q.tà Q.tà Q.tà Q.tà Q.tà
MOD. 34100413 34100414 34100415 34100416 TOTALE
ZAPPA A ZAPPA B ZAPPA C ZAPPA D ZAPPE
J 140 24 14 1 1 40
J 160 26 16 1 1 44
J 180 29 17 1 1 48
J 200 31 19 1 1 52
J 220 35 25 1 1 58
J 240 39 23 1 1 64
J 260 41 25 1 1 68
J 280 45 27 1 1 74
LEGENDA
1234567
1
23456
7
1234567
ZAPPE CON TRATTEGGIO 1a ELICA
ZAPPE SENZA TRATTEGGIO 2a ELICA
N.B: Nella vista da X non compare la «ZAPPA D» in quanto la posizione varia
a seconda del modello pur essendo posizionata sempre sulla 1a elica.

18
ITALIANO
ENGLISH
3.7 IN LAVORO
Iniziare il lavoro con la presa di forza a regime, affondando gradualmente la zappatrice nel terreno.
Evitaredipremeresconsideratamenteilpedaledell'acceleratoreconlapresadiforzainserita.Questo
può essere molto dannoso per la zappatrice oltreché per il trattore stesso.
Perscegliere lo sminuzzamentopiù idoneo delterreno, è necessariotenere in considerazionealcuni
fattori e precisamente:
-natura del suolo (medio impasto - sabbioso - argilloso - ecc.)
-profondità di lavoro
-velocità di avanzamento del trattore
-regolazione ottimale della zappatrice
Uno sminuzzamento del terreno si ottiene con una velocità bassa di avanzamento del trattore, con
la lamiera livellatrice abbassata ed una rotazione del rotore portazappe intorno ai 200 giri/min. La
lamiera livellatrice, oltre a contenere le zolle già lavorate dalle zappette, consente di avere una
superficie ben livellata ed omogenea dopo la lavorazione del terreno.
Selalamieralivellatricevienealzata,lezollenonvengonopiùfrantumateedilterrenononsipresenta
più livellato.
3.8 COME SI LAVORA
Si regola la lamiera livellatrice in funzione dello sminuzzamento voluto, si innesta la P.d.P. e si inizia
ad avanzare con il trattore, abbassando progressivamente la zappatrice.
Si percorre un breve tratto e si controlla poi se la profondità di lavoro, lo sminuzzamento ed il
livellamento del terreno sono quelli desiderati.
CAUTELA
Lavelocitàdeltrattoreconlazappatriceinlavoronondevesuperarei5Km/oraalfinedievitare
rotture o danneggiamenti.
PERICOLO
In fase di lavoro è possibile che vengano sollevati sassi o altri corpi contundenti dalle zappe
in rotazione
Controllarequindi, costantemente,che non visiano persone,bambini o animalidomestici nel
raggio d'azione della zappatrice.
Anche l'operatore deve fare attenzione a quanto sopraccitato.
3.9 CONSIGLI UTILI PER IL TRATTORISTA
Profondità insufficiente
a) Rivedere la regolazione della lamiera livellatrice.
b) Avanzare più lentamente, la potenza del trattore potrebbe essere insufficiente.
c) Se il terreno è troppo duro sono necessari ulteriori passaggi.
d) Le zappette rotolano sul terreno invece di penetrare: avanzare più lentamente.
3.7 IN WORK
Start work with the pto at running rate, gradually lowering the steerage hoe into the soil. Never
excessivelypress downon theacceleratorpedalwhenthe ptois engaged.Thiscouldbeveryharmful
for both the steerage hoe and the tractor itself.
Whenchoosinghowmuchto break up the soil which is to be rotary hoed the following points must be
considered:
-the type of soil (mixed, sandy, clay etc.)
-how deep to hoe
-the forward moving speed of the tractor
-the optimal position of the rotary cultivator
The earthisbest broken up and rotary hoedwithaslow forward moving speed ofthetractor,with the
levellingbladeloweredanda blade-carryingrotor rotationspeedofabout200rpm.Aswellas holding
the earth that has already been hoed by the hoe blades the levelling blade helps to produce a well
levelled and smooth surface after hoeing.
If the levelling blade is raised the sods are no longer broken up and there will not be a smooth, level
finish.
3.8 HOW IT WORKS
Position the levelling blade according to how finely broken up the soil should be.
Engage the P.d.P. and start to move the tractor forward gradually lowering the rotary cultivator.
After a short distance check to see whether the earth is being hoed to the depth required, broken
up finely enough and leveled enough.
CAUTION
Inordertopreventbreakagesordamage,thespeedofthetractormustneverexceed5Km/hour
when the implement is working.
DANGER
Stones or other sharp objects may be raised by the rotating hoe blades during the soil working
phase.Constantly checkthat there are no persons, children ordomestic animalswithin thefield
of action of the implement.
Tractor operator must also take note of the above.
3.9 TROUBLESHOOTING
HINTS FOR THE
TRACTOR OPERATOR/DRIVER
Insufficient depth
a) Check the positioning of the levelling blade.
b) Move forward more slowly as the power of the tractor may be insufficient.
c) If the earth is too hard a second or third hoeing may be necessary.
d) If the hoe blades are rotating on top of the earth instead of cutting into it proceed more slowly.

19
ITALIANO
ENGLISH
Eccessivo sminuzzamento del terreno
a) Sollevare la lamiera livellatrice.
b) Aumentare la velocità d'avanzamento.
Scarso sminuzzamento del terreno
a) Abbassare la lamiera livellatrice.
b) Ridurre la velocità d'avanzamento.
c) Non lavorare in terreno troppo denso di residui superficiali.
Intasamento del rotore
a) Sollevare la lamiera livellatrice.
b) Ridurre la velocità d'avanzamento.
c) Evitaredilavorare con presenza di erba moltoalta, eventualmente pulire bene ai latidelrotore ciò
che si è fermato sui supporti per evitare surriscaldamenti eccessivi.
La zappatrice rimbalza sul terreno o vibra
a) Corpi estranei bloccati fra le zappette.
b) Zappette montate non correttamente senza la disposizione elicoidale o con il bordo non tagliente
che penetra per primo nel terreno.
c) Zappette consumate o rotte.
d) Deformazione del rotore dovuta a colpi ricevuti nella parte centrale, durante il lavoro da corpi
estranei.
Altri inconvenienti
La zappatrice non lavora alla stessa profondità su tutta la larghezza. Ad esempio, lavora troppo
profondamente sul lato destro. Accorciare il braccio destro del sollevatore.
Lavoro in collina
Se possibile procedere «salendo» nel senso della pendenza. Se non è possibile evitare di lavorare
lungo i fianchi della collina, effettuare i passaggi dall'alto verso il basso per ridurre l'effetto terrazza.
Osservazioni pratiche
Ilterrenolavoratodovrebbetrovarsi semprealla destradel guidatore.Ilsistemamiglioreè dilavorare
a striscie alternate.
3.10 PARCHEGGIO
AVVERTENZA
Al fine di assicurare stabilità alla zappatrice, quando viene sganciata dal trattore, seguire le
seguenti indicazioni:
Posizionare il piedino d'appoggio come indicato in figura 17, e assicurarsi della stabiltà della
macchina.
The earth is too finely broken up
a) Raise the levelling blade.
b) Increase the forward moving speed of the tractor.
The earth is not broken up finely enough
a) Lower the levelling blade.
b) Reduce the tractor speed.
c) Don’t work earth that is too coarse broken up.
Clogging up of the rotor
a) Raise the levelling blade.
b) Reduce the tractor speed.
c) Avoid hoeing where there is long grass and carefully clean whatever debris has gathered on the
supports on the sides of the rotor to avoid overheating.
The rotary hoe bounces over the earth or vibrates
a) There are foreign bodies caught between the hoe blades.
b) The hoe blades have been incorrectly assembled thereby not forming the helix shape or with the
blunt edge placed to cut into the earth first instead of the cutting edge.
c) Worn or broken hoe blades.
d) Therotorisdeformedbecauseofblowstothecentralpartcausedbyforeignbodiespresentduring
hoeing.
Other problems
Therotary hoedoes nothoetothesame depthover thewholewidthe.g.if ithoes toodeeply ontheright
side shorten the right arm of the lift bars.
Working a hill/slope
Wherepossiblealwaystry to«workup»theslope. Ifthisisnotpossibleavoidhoeingalongthecontours
of the hill and hoe up and down the slope to avoid a terracing effect.
Practical notes
The hoed earth should be on the right of the driver. The best system is to hoe alternate strips.
3.10 PARKING
WARNING
Comple with the following instructions in order to ensure that the implement remains stable
when released from the tractor:
Position the support foot as shown in the figure 17, and assure remains stable of machine.

20
ITALIANO
ENGLISH
4.0 MANUTENZIONE
Sono di seguito elencate le varie operazioni di manutenzione da eseguirsi con periodicità. Il minor
costo di esercizio ed una lunga durata della macchina dipende, tra l'altro, dalla metodica e costante
osservanza di tali norme.
CAUTELA
I tempi di intervento elencati in questo opuscolo hanno solo carattere informativo e sono
relativi a condizioni normali di impiego, possono pertanto subire variazioni in relazione al
genere di servizio, ambiente più o meno polveroso, fattori stagionali, ecc. Nel caso di
condizioni più gravose di servizio, gli interventi di manutenzione vanno logicamente incre-
mentati.
- Prima di iniettare il grasso lubrificante negli ingrassatori, è necessario pulire con cura gli
ingrassatori stessi per impedire che il fango, la polvere o corpi estranei si mescolino con il
grasso, facendo diminuire, o addirittura annullare, l'effetto della lubrificazione.
- Nell'eseguire il ripristino o il cambio olio, è consigliabile usare lo stesso tipo di olio usato
precedentemente.
AVVERTENZA
Tenere sempre gli olii ed i grassi al di fuori della portata dei bambini.
Leggere sempre attentamente le avvertenze e le precauzioni indicate sui contenitori. Evitare
il contatto con la pelle. Dopo l'utilizzo lavarsi accuratamente e a fondo. Trattare gli olii usati in
conformità con le leggi vigenti anti-inquinamento.
4.0 MAINTENANCE
The various servicing operations are listed in the following paragraphs. Lower running costs and
longer machine life depend on constant and methodical compliance with these operations.
CAUTION
Thegivenfrequenciesareindicativeandrefertonormalconditionsofuse.Theymaytherefore
be subject to variations in relation to the type of service, a more or less dusty environment,
seasonal factors, etc. In the case of heavy-duty conditions, the maintenance operations
should obviously be more frequent.
- Beforeinjectinggreaseintothelubricators,thegreasingpointsmustbethoroughlycleaned
topreventmud, dustorforeign bodies frommixing with thelubricant,thus reducingoreven
annulling its lubricating effect.
- When topping up or changing the lubricant, always ensure that the oil is of the same type as
that used previously.
WARNING
Always keep oils and greases well away from children’s reach.
Always thoroughly read the warnings and precautions indicated on the containers. Avoid
contact with the skin.
Always thoroughly and fully wash after use. The utilized oils should be treated in compliance
with the current anti-pollution laws.
Fig. 17
This manual suits for next models
8
Table of contents
Other Maschio Tiller manuals
Popular Tiller manuals by other brands

MTD
MTD World Tiller - Series 240 Operator's manual

SNOWJOE
SNOWJOE sunjoe iON12TL-CT Operator's manual

Scheppach
Scheppach MTE450 Translation from the original instruction manual

Grizzly
Grizzly EGT 1036 Translation of the original instructions for use

AL-KO
AL-KO MH540 manual

Barreto
Barreto Y Series Owner's/operator's manual