Medion MD 37148 User manual

Mini-frigorifero con scomparto ghiaccio
Mini fridge with ice box
Mini hladilnik s predalom za zamrzovanje
Mini hladnjak sa zamrzivačem
MEDION®MD 37148
Istruzioni per l‘uso
User Manual
Navodila za uporabo
Upute za upotrebu

IT
EN
SI
HR
3
Contenuto
1. Informazioni relative alle presenti istruzioni per l’uso ............................ 5
1.1. Spiegazione dei simboli......................................................................................5
2. Utilizzo conforme ........................................................................................ 7
3. Indicazioni di sicurezza............................................................................... 8
3.1. Indicazioni generali di sicurezza......................................................................9
3.2. Trasporto................................................................................................................10
3.3. Posizionamento e collegamento elettrico.................................................10
3.4. Utilizzo dell’apparecchio ..................................................................................13
3.5. Pulizia e manutenzione.....................................................................................14
3.6. Malfunzionamenti...............................................................................................15
3.7. Smaltimento .........................................................................................................16
4. Panoramica dell’apparecchio ................................................................... 17
5. Contenuto della confezione...................................................................... 18
6. Informazioni sull’apparecchio.................................................................. 18
6.1. Informazioni sul refrigerante R-600a utilizzato........................................19
7. Operazioni preliminari all’utilizzo ........................................................... 19
7.1. Modificare la battuta della porta...................................................................20
7.2. Posizionamento dell’apparecchio.................................................................21
7.3. Estrarre e reinserire il ripiano a griglia.........................................................22
8. Uso dell’apparecchio................................................................................. 22
8.1. Spegnimento dell’apparecchio......................................................................23
9. Consigli per il risparmio energetico......................................................... 23
9.1. Impostazione della temperatura consigliata ............................................23
10. Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero................................. 24
11. Utilizzo dello scomparto per i cubetti di ghiaccio .................................. 24
11.1. Preparazione di cubetti di ghiaccio..............................................................25
12. Sbrinamento dello scomparto per i cubetti di ghiaccio ......................... 25
13. Pulizia e manutenzione dell’apparecchio................................................ 26
14. Trasporto.................................................................................................... 27
15. Risoluzione dei problemi .......................................................................... 28
16. Inutilizzo prolungato................................................................................. 29
17. Misure in caso di interruzione di corrente............................................... 29
18. Smaltimento............................................................................................... 29
19. Dati tecnici ................................................................................................. 30
19.1. Scheda tecnica del prodotto...........................................................................30
20. Informazioni sulla conformità UE............................................................. 32
21. Ricambi....................................................................................................... 32
22. Informazioni relative al servizio di assistenza ........................................ 32
23. Informativa sulla protezione dei dati personali...................................... 33
24. Note legali .................................................................................................. 34

4
25. Condizioni generali di garanzia................................................................ 35
25.1. Informazioni generali.........................................................................................35
25.2. Particolari condizioni di garanzia per PC, notebook, Pocket PC
(PDA), apparecchi con funzione di navigatore (PNA), apparecchi
telefonici, telefoni cellulari e apparecchi con funzione di memoria 36
25.3. Particolari condizioni di garanzia per riparazioni o sostituzioni a
domicilio.................................................................................................................37

IT
EN
SI
HR
5
1. Informazioni relative alle presenti
istruzioni per l’uso
Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Ci auguriamo che sia di vostro
gradimento.
Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente le indicazioni di si-
curezza e le presenti istruzioni nella loro interezza. Osservare le avver-
tenze riportate sull’apparecchio e nelle istruzioni per l’uso.
Tenere le istruzioni per l’uso sempre a portata di mano. Esse sono parte integrante
del prodotto e, in caso di vendita o cessione dell’apparecchio, devono essere conse-
gnate al nuovo proprietario.
1.1. Spiegazione dei simboli
Quando un paragrafo è contrassegnato da uno dei seguenti simboli di avvertenza è
necessario evitare il pericolo indicato per prevenire le possibili conseguenze descrit-
te.
PERICOLO!
Pericolo di morte immediato!
AVVERTENZA!
Possibile pericolo di morte e/o di lesioni gravi irreversibili!
AVVERTENZA!
Pericolo di scosse elettriche!
AVVERTENZA!
Pericolo a causa di materiali infiammabili e/o facilmente infiam-
mabili!
ATTENZIONE!
Possibili lesioni di media o lieve entità!
AVVISO!
Seguire le indicazioni al fine di evitare danni materiali!

6
Ulteriori informazioni sull’utilizzo dell’apparecchio!
Osservare le indicazioni contenute nelle istruzioni per l’uso!
• Punto elenco/informazioni relative a eventi che si possono verifi-
care durante l’utilizzo
Istruzioni operative da seguire
Istruzioni operative da seguire per evitare pericoli
Dichiarazione di conformità (vedere capitolo“Informazioni sul-
la conformità UE”): i prodotti contrassegnati con questo simbolo
soddisfano i requisiti delle direttive UE.
Smaltire l’imballaggio nel rispetto dell’ambiente (vedere il capito-
lo“Smaltimento”)
Smaltire l’apparecchio nel rispetto dell’ambiente (vedere il capi-
tolo“Smaltimento”)
Indica la posizione verticale corretta dell’imballaggio di trasporto.
b
a
Etichettatura dei materiali di imballaggio per la separazione dei
rifiuti. Contrassegno con abbreviazioni (a) e numeri (b) con il se-
guente significato: 1-7: plastiche/20-22: carta e cartone/80-98:
materiali compositi

IT
EN
SI
HR
7
2. Utilizzo conforme
L’apparecchio è destinato alla refrigerazione di alimenti e alla
produzione di cubetti di ghiaccio, non è tuttavia adatto a con-
servare prodotti surgelati. L’apparecchio è destinato all’utilizzo
domestico o similare, come ad es.
– nelle cucine per il personale di negozi, uffici e altri ambien-
ti lavorativi;
– nell’agricoltura e per i clienti di hotel, motel e altri ambien-
ti residenziali;
– nei bed & breakfast;
– per servizi di catering e altri usi diversi dalla vendita al det-
taglio.
L’utilizzo non conforme comporta il decadimento della garanzia:
Non modificare l’apparecchio senza la nostra approvazione e
non utilizzare alcun altro dispositivo ausiliario non approvato
o non fornito da noi.
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e accessori forniti
o approvati da noi.
Attenersi a tutte le indicazioni fornite nelle presenti istruzio-
ni per l’uso, in particolare alle indicazioni di sicurezza. Qualsi-
asi altro utilizzo è considerato non conforme e può provocare
danni a persone o cose.

8
3. Indicazioni di sicurezza
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni!
L’uso improprio comporta il pericolo di lesioni.
Il presente apparecchio può essere utilizzato a partire da
un’età di 8anni e da persone con capacità fisiche, sensoriali
o intellettive ridotte o con carenza di esperienza e/o di cono-
scenze, a condizione che siano sorvegliate o istruite circa l’uti-
lizzo sicuro dell’apparecchio e che abbiano compreso i perico-
li che ne derivano.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione a cura dell’utilizzatore non devo-
no essere eseguite dai bambini, a meno che questi non abbia-
no almeno 8anni e non siano sorvegliati.
Ai bambini di età compresa tra i 3 e gli 8anni è consentito in-
serire e prelevare alimenti e bevande dagli apparecchi refrige-
ranti.
PERICOLO!
Pericolo di soffocamento!
Pericolo di soffocamento in caso di ingestione o inala-
zione di componenti piccoli o pellicole dell’imballaggio.
Tenere tutti i materiali di imballaggio utilizzati (sacchetti, pez-
zi di polistirolo ecc.) fuori dalla portata dei bambini.
In caso di chiusura della porta sussiste il pericolo di soffocamen-
to per i bambini eventualmente rimasti chiusi all’interno dell’ap-
parecchio.
Non permettere ai bambini di entrare nell’apparecchio.

IT
EN
SI
HR
9
3.1. Indicazioni generali di sicurezza
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni!
Il sistema di raffreddamento dell’apparecchio contiene
il refrigerante R-600a. Pericolo di lesioni in caso di fuori-
uscita del refrigerante.
Non conservare e non trasportare l’apparecchio poggiato su
di un lato o sulla parete posteriore in quanto, così facendo, l’o-
lio del compressore potrebbe penetrare nel circuito del refri-
gerante e intasarlo.
AVVERTENZA! Non danneggiare il circuito del refrigerante.
Nel caso in cui il sistema di raffreddamento sia stato comun-
que danneggiato, areare il locale. Evitare le fiamme libere e le
fonti di accensione. Prima di utilizzare di nuovo l’apparecchio,
farlo riparare da un tecnico specializzato.
Se entra in contatto con la pelle o con gli occhi, il refrigerante
può causare lesioni. In tale eventualità, sciacquare immediata-
mente gli occhi con acqua pulita e recarsi dal medico.
AVVERTENZA! All’interno del vano frigorifero non utilizzare
apparecchi elettrici non approvati dal produttore.
AVVERTENZA! Per velocizzare la procedura di sbrinamento
non utilizzare dispositivi meccanici o mezzi diversi da quelli
consigliati dal produttore.
Manomettere il circuito del refrigerante è vietato e comporta
il decadimento della garanzia.
AVVERTENZA!
Pericolo d’incendio!
Nei tubi del refrigerante e nel compressore sono pre-
senti liquidi infiammabili.
Osservare il segnale“Pericolo d’incendio”sul retro dell’appa-
recchio o sul compressore.
Durante l’uso, la manutenzione e lo smaltimento dell’appa-
recchio, evitare fiamme libere e fonti di accensione.

10
3.2. Trasporto
AVVISO!
Possibili danni materiali!
Pericolo di danni all’apparecchio a causa di un traspor-
to improprio.
Durante il trasporto e il posizionamento dell’apparecchio as-
sicurarsi di non danneggiare nessun componente del circuito
di raffreddamento.
Se possibile, trasportare l’apparecchio sempre in verticale. Nel
caso in cui durante il trasporto l’apparecchio venga inclinato
di oltre 40°, attendere 4ore prima di collegarlo alla rete elet-
trica e accenderlo, in modo che il circuito del refrigerante pos-
sa stabilizzarsi dopo il trasporto.
Non conservare e non trasportare l’apparecchio poggiato su
di un lato o sulla parete posteriore in quanto, così facendo, l’o-
lio del compressore potrebbe penetrare nel circuito del refri-
gerante e intasarlo.
Non esporre l’apparecchio a pioggia o spruzzi d’acqua.
3.3. Posizionamento e collegamento elettrico
3.3.1. Luogo di posizionamento
AVVISO!
Possibili danni materiali!
Pericolo di danni all’apparecchio causati da un uso im-
proprio
Posizionare il frigorifero in un locale asciutto e aerato. Il loca-
le deve presentare una superficie di almeno 4m² per garanti-
re un volume d’aria sufficiente in caso di danneggiamento del
sistema di raffreddamento.
In fase di posizionamento considerare l’ingombro dell’appa-
recchio (vedere“7.2. Posizionamento dell’apparecchio” a pagi-
na 21).

IT
EN
SI
HR
11
L’apparecchio è idoneo alla classe climatica SN/N/ST/T (vedere
la targhetta). La corretta potenza frigorifera dell’apparecchio è
garantita a temperature ambiente comprese tra i 10 e i 43°C.
A temperature differenti la potenza frigorifera dell’apparec-
chio potrebbe ridursi.
Non posizionare l’apparecchio con lo spigolo anteriore sul
bordo di un tavolo o di una mensola, perché in caso di so-
vraccarico dello scomparto della porta vi è il pericolo che l’ap-
parecchio si ribalti in avanti e cada. Assicurarsi che davanti
all’apparecchio vi sia spazio a sufficienza affinché, in caso di ri-
baltamento, questo non cada nel vuoto ma rimanga sulla su-
perficie di appoggio. Caricare sempre prima il vano frigorifero
e poi lo scomparto della porta.
Non esporre l’apparecchio a condizioni estreme. Occorre evi-
tare:
– elevata umidità dell’aria o presenza di liquidi,
– temperature estremamente alte o basse,
– raggi diretti del sole,
– fiamme libere.
AVVERTENZA!
Pericolo d’incendio!
Un’insufficiente circolazione dell’aria può causare un ri-
stagno di calore.
Assicurarsi che le aperture per la ventilazione nel corpo
dell’apparecchio, intorno allo stesso e nella nicchia di incasso
non siano ostruite.
L’apparecchio non è predisposto per l’installazione a incasso.
Per assicurare un’aerazione sufficiente è necessario mantene-
re una distanza di almeno 10cm dalla parete superiore e da
quelle laterali e di 5-7cm dalla parete posteriore.
Non collocare l’apparecchio in prossimità di sorgenti di calo-
re come fornelli, termosifoni, impianti di riscaldamento a pa-
vimento ecc. Qualora non sia possibile evitare di posizionarlo

12
in prossimità di una sorgente di calore, utilizzare un pannello
isolante idoneo oppure mantenere le seguenti distanze mini-
me dalla sorgente di calore:
– da fornelli elettrici o a gas e simili: ca. 10 cm,
– da stufe a olio o a carbone: ca. 30cm.
– Se l’apparecchio viene collocato accanto a un altro appa-
recchio di refrigerazione, è necessario mantenere una di-
stanza laterale minima di 10cm.
3.3.2. Prima del collegamento
PERICOLO!
Pericolo di scossa elettrica!
Pericolo di scossa elettrica dovuto alla presenza di com-
ponenti sotto tensione.
Dopo il posizionamento verificare che il cavo di alimentazione
non sia incastrato o danneggiato.
Non utilizzare l’apparecchio nel caso in cui siano presenti dan-
ni visibili o il cavo di alimentazione o la spina siano difettosi.
In caso di danni rivolgersi al nostro servizio di assistenza.
3.3.3. Collegamento alla rete elettrica
Collegare l’apparecchio esclusivamente a una presa con mes-
sa a terra installata a regola d’arte, ben accessibile e posta in
prossimità del luogo di utilizzo. La tensione di rete locale deve
corrispondere a quella indicata nei dati tecnici dell’apparec-
chio.
La presa deve essere liberamente accessibile per consentire
di scollegare rapidamente l’apparecchio dalla rete elettrica in
caso di emergenza.
AVVERTENZA! Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia
d’inciampo. Non utilizzare cavi prolunga.
AVVERTENZA! Durante il posizionamento, il cavo di alimenta-
zione non deve essere schiacciato o danneggiato.

IT
EN
SI
HR
13
AVVERTENZA! Non posizionare prese multiple portatili o ali-
mentatori nella parte posteriore dell’apparecchio.
Per scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica estrarre la spi-
na dalla presa di corrente.
3.4. Utilizzo dell’apparecchio
AVVERTENZA!
Pericolo di esplosione!
Gas e liquidi infiammabili possono causare esplosioni
se conservati nell’apparecchio.
Non conservare materiali a rischio d’esplosione, come ad
esempio bombolette spray con gas propellente infiammabile,
all’interno dell’apparecchio.
Non congelare bevande contenenti anidride carbonica.
Espandendosi, l’acqua può far scoppiare il contenitore.
Se si congela alcool ad alta gradazione, assicurarsi che il relati-
vo contenitore sia ben chiuso e posizionato in verticale.
Non congelare all’interno dello scomparto per i cubetti di
ghiaccio recipienti di vetro o di metallo contenenti liquidi.
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni/pericolo per la salute!
Un uso improprio dell’apparecchio può provocare le-
sioni.
Non toccare con le mani le pareti interne dello scomparto per
i cubetti di ghiaccio o gli alimenti congelati. Non mettere in
bocca cubetti di ghiaccio o ghiaccioli subito dopo averli prele-
vati dal congelatore. Potrebbero provocare ustioni da freddo.
Non utilizzare lo zoccolo, i cassetti, le porte ecc. come predel-
lini o punti di appoggio.
L’apparecchio potrebbe non funzionare in modo corretto (pos-
sibile scongelamento degli alimenti conservati al suo interno o
aumento di temperatura nello scomparto per i cubetti di ghiac-
cio) se viene esposto per lunghi periodi a temperature più fred-

14
de del limite inferiore dell’intervallo di temperatura per il quale è
stato progettato (inferiori a 16°C).
A seguito di un’interruzione di corrente, o quando l’apparecchio
viene spento, gli alimenti possono scongelarsi in parte o com-
pletamente. Pericolo di intossicazione alimentare.
Dopo un’eventuale interruzione di corrente, controllare l’a-
spetto e l’odore degli alimenti conservati nell’apparecchio per
accertarsi che siano ancora commestibili.
Dopo un’eventuale interruzione di corrente gettare gli alimen-
ti che appaiono visibilmente scongelati.
Non ricongelare alimenti parzialmente o completamente
scongelati.
In caso di spegnimento dell’apparecchio, anche se di breve
durata, estrarre gli alimenti congelati dal vano congelatore e
riporli in un luogo sufficientemente freddo.
3.5. Pulizia e manutenzione
PERICOLO!
Pericolo di scossa elettrica!
Pericolo di scossa elettrica dovuto alla presenza di com-
ponenti sotto tensione.
Prima di iniziare le attività di pulizia o manutenzione, scolle-
gare tassativamente la spina dalla presa di corrente con mes-
sa a terra (afferrando la spina e non il cavo). Nel caso in cui la
spina non fosse accessibile, disattivare l’impianto domestico
tramite l’apposito interruttore di sicurezza.
PERICOLO!
PERICOLO DI ESPLOSIONE e DI INCENDIO!
La formazione di gas può provocare esplosioni.
Non utilizzare liquidi infiammabili per la pulizia dell’apparec-
chio o dei suoi componenti.
Non utilizzare spray scongelanti, in quanto potrebbero svilup-
parsi gas esplosivi.

IT
EN
SI
HR
15
AVVISO!
Possibili danni materiali!
Pericolo di danni all’apparecchio in caso di utilizzo im-
proprio dello stesso. Per velocizzare la procedura di
sbrinamento non utilizzare altri dispositivi meccanici o
mezzi artificiali quali corpi riscaldanti elettrici, soffianti
d’aria calda, asciugacapelli oppure oggetti appuntiti o
duri. L’isolamento termico e il vano interno sono sensi-
bili ai graffi e al calore e possono fondersi.
Non utilizzare apparecchi elettronici all’interno dell’apparec-
chio. In caso contrario entrambi potrebbero subire danni irre-
parabili.
Superfici delicate:
non utilizzare detergenti corrosivi o abrasivi in quanto potreb-
bero danneggiare l’interno dell’apparecchio, la porta o il rive-
stimento esterno.
Olio e grasso non devono entrare in contatto con le parti di
plastica e con la guarnizione della porta perché potrebbero
renderle porose e screpolate.
3.6. Malfunzionamenti
PERICOLO!
Pericolo di scossa elettrica!
Pericolo di scossa elettrica dovuto alla presenza di com-
ponenti sotto tensione.
Non tentare in alcun caso di aprire e/o riparare autonoma-
mente un componente dell’apparecchio. Pericolo di scossa
elettrica.
In caso di danni al cavo di alimentazione dell’apparecchio, la
sua sostituzione dovrà essere eseguita dal produttore, dal suo
Servizio clienti o da personale tecnico qualificato in modo da
escludere possibili pericoli.

16
In caso di guasto rivolgersi al servizio di assistenza o a un altro
centro di riparazione specializzato.
3.7. Smaltimento
PERICOLO!
Pericolo di soffocamento! Pericolo di lesioni!
Per evitare di esporre i bambini a pericoli, prima dello
smaltimento procedere come segue:
Smontare la porta oppure chiudere la porta con nastro adesi-
vo.
Lasciare la griglia di appoggio all’interno dell’apparecchio così
che nessuno, in special modo i bambini, possa entrare nell’ap-
parecchio.

IT
EN
SI
HR
17
4. Panoramica dell’apparecchio
A
B
C
D
E
2
3
1
8
7
5
6
4
1) Scomparto per i cubetti di ghiaccio
2) Ripiano per lattine
3) Ripiano portabottiglie
4) Piedino d’appoggio
5) Cavo di alimentazione con spina (sul retro, non raffigurato)
6) Griglia di appoggio
7) Vaschetta di raccolta per l’acqua condensa
8) Termostato, regolabile nelle posizioni da 0 a 7
La targhetta si trova sul lato posteriore dell’apparecchio.

18
a) Lo scomparto per i cubetti di ghiaccio è adatto:
– alla preparazione di cubetti di ghiaccio,
– alla conservazione per breve periodo di carne di maiale, carne di manzo,
pesce e pollame freschi, alcuni prodotti pronti confezionati ecc. (si racco-
manda di consumarli in giornata, preferibilmente non conservare per più
di 3giorni).
– Non è adatto al congelamento di alimenti freschi.
b) Consigliato per formaggio, pasticceria secca, piatti pronti
c) Consigliato per uova, burro, prodotti da consumare in giornata
d) Consigliato per marmellata, lattine e contenitori di vetro
e) Consigliato per latte e bevande
5. Contenuto della confezione
PERICOLO!
Pericolo di soffocamento!
Pericolo di soffocamento in caso di ingestione o inala-
zione di componenti piccoli o pellicole dell’imballaggio.
Tenere la pellicola dell’imballaggio fuori dalla porta-
ta dei bambini.
Estrarre il prodotto dalla confezione e rimuovere tutto il materiale d’imballaggio.
Verificare la completezza e l’integrità della fornitura e comunicarne l’eventuale
incompletezza o il danneggiamento entro 14giorni dall’acquisto.
La confezione acquistata include:
• Frigorifero con scomparto per i cubetti di ghiaccio
• 1 ripiano a griglia
• Istruzioni per l’uso con informazioni sulla garanzia
6. Informazioni sull’apparecchio
• Il circuito di raffreddamento dell’apparecchio contiene il refrigerante R-600a (pri-
vo di fluorocarburi e clorofluorocarburi).
• La tenuta del circuito di raffreddamento è stata verificata in conformità alle nor-
me di sicurezza applicabili agli apparecchi elettrici.
• Classe di efficienza energetica E
• Classe climatica SN/N/ST/T

IT
EN
SI
HR
19
Il significato delle classi climatiche può essere desunto dalla tabella seguente.
Classe climatica Significato Temperatura ambiente
SN Apparecchi per clima subnor-
male da +10 °C a +32 °C
NApparecchi per clima tempe-
rato da +16 °C a +32 °C
ST Apparecchi per clima subtro-
picale da +16 °C a +38 °C
T Apparecchi per clima tropicale da +16 °C a +43 °C
6.1. Informazioni sul refrigerante R-600a utilizzato
Nel presente apparecchio sono stati utilizzati il refrigerante R-600a e l’isolante ciclo-
pentano, completamente privi di clorofluorocarburi. Questo contribuisce alla prote-
zione dello strato di ozono e alla riduzione del cosiddetto effetto serra.
Tali apparecchi sono riconoscibili dall’indicazione “Refrigerante R-600a”sulla tar-
ghetta.
Assicurarsi che il circuito di raffreddamento non venga danneggiato in quan-
to, se rilasciato, il refrigerante R-600a può contribuire in piccola misura all’effet-
to serra.
Ciò vale sia durante il trasporto, sia durante l’intera vita dell’apparecchio. Assicu-
rarsi di smaltire l’apparecchio in modo corretto e appropriato, conformemente a
quanto previsto dalle norme locali.
7. Operazioni preliminari all’utilizzo
Estrarre l’apparecchio dall’imballaggio e rimuovere il nastro adesivo.
Rimuovere eventuali residui di colla utilizzando un detergente delicato.
Le parti dell’imballaggio in polistirolo espanso che servono da imbottitura devo-
no essere smaltite separatamente.
Lavare l’interno dell’apparecchio e tutti gli elementi usando acqua tiepida e un
detergente delicato, quindi lasciarli asciugare (vedere il cap.“13. Pulizia e manu-
tenzione dell’apparecchio”a pagina 26).

20
7.1. Modificare la battuta della porta
b
c
a
e
f
d
h
g
i
a) Copricerniera
b) Viti di fissaggio con filettatura a passo fine
c) Cerniera superiore
d) Cerniera inferiore
e) Piedino d’appoggio in corrispondenza della cerniera
f) Viti di fissaggio con filettatura a passo grosso
g) Piedino d’appoggio
h) Tappo cieco
i) Coprifori
Il frigorifero viene consegnato con la battuta della porta a destra. Per modificare la dire-
zione di apertura, procedere come descritto di seguito.
Attrezzi necessari:
• chiave per dadi da 8mm
• piccolo cacciavite a taglio
• cacciavite a croce
La spina deve essere scollegata.
Vuotare il frigorifero ed estrarre il ripiano a griglia.
Rimuovere il copricerniera sul lato destro, ad esempio con l’aiuto di un cacciavi-
te a taglio.
Svitare le viti in corrispondenza della cerniera superiore (c) con un cacciavite a
croce o una chiave per dadi da 8mm.

IT
EN
SI
HR
21
Rimuovere la copertura dei fori per le viti (i) sul lato sinistro, ad esempio con l’a-
iuto di un cacciavite a taglio.
Rimuovere il tappo cieco (h) per il perno della cerniera sul lato sinistro della por-
ta dell’apparecchio e inserirlo nel foro sul lato destro.
Appoggiare il frigorifero sulla parte posteriore.
Svitare la cerniera inferiore (d), quindi svitare il piedino d’appoggio (g).
Riavvitare la cerniera inferiore sul lato sinistro. Avvitare il piedino d’appoggio (g)
sul lato destro.
Riposizionare l’apparecchio in verticale tenendo ferma la porta dell’apparecchio.
Prima di stringere nuovamente le viti della cerniera superiore, verificare che la
porta sia a filo con il corpo dell’apparecchio, sia in orizzontale che in verticale, in
modo che tutte le guarnizioni sigillino correttamente.
Successivamente riposizionare la cerniera superiore (c) e fissarla stringendo le
viti (b) con un cacciavite a croce o una chiave per dadi da 8mm.
Applicare nuovamente il copricerniera (a) e il copriviti (i).
Attenzione: la guarnizione della porta si adatta alla nuova battuta dopo
alcune ore.
Nel caso in cui, durante il trasporto o il cambiamento della battuta della
porta, l’apparecchio venga inclinato di oltre 40°, attendere 4ore prima
di collegarlo alla rete elettrica e accenderlo, in modo che il circuito del
refrigerante possa stabilizzarsi.
7.2. Posizionamento dell’apparecchio
Posizionare l’apparecchio in un luogo idoneo (vedere anche il cap.“3.3.1. Luogo
di posizionamento”a pagina 10).
Posizionare l’apparecchio su una superficie orizzontale e compensare eventuali
irregolarità del pavimento avvitando o svitando gli appositi piedini.
Livellare il frigorifero utilizzando una livella a bolla.
Per poter aprire completamente la porta deve essere disponibile lo spazio indicato
nelle figure seguenti.
ca. 54 cm
ca. 10 cm
ca. 103 cm
ca. 88 cm
ca. 5-7 cm
10cm 10 cm
Table of contents
Languages:
Other Medion Refrigerator manuals