Menikini IND0205 User manual

PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA, LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE
PER UN IMPIEGO CORRETTO IN CONFORMITÁ AI REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA.
BEFORE USE, CAREFULLY READ THIS MANUAL FOR A PROPER USE ACCORDING TO THE
BASIC SAFETY REQUIREMENTS.
Istruzioni originali
Original instruction
IT MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
IND0205 - IND0305 - IND0405
ES MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
EN USER GUIDE
Instrucciones originales
ANTES DE UTILIZAR LA MÁQUINA, LEA ATENTAMENTE ESTE MANUAL PARA UN USO
CORRECTO DE ACUERDO CON LOS REQUISITOS ESENCIALES DE SEGURIDAD.
DE BEDIENUNGSANLEITUNG
Originalanleitung
LESEN SIE DIESE BEDIENUNGSANLEITUNG VOR DEM GEBRAUCH SORGFÄLTIG DURCH,
UM DAS GERÄT ENTSPRECHEND DEN SICHERHEITSANFORDERUNGEN ZU VERWENDEN.

Introduzione ............................................................................ pag. 4
Avvertenze essenziali di sicurezza ........................................ pag. 5
Smaltimento ............................................................................ pag. 6
Caratteristiche tecniche ....................................................... pag. 7
Preparazione e utilizzo ........................................................... pag. 9
Funzionalità ............................................................................. pag. 11
Accessori .............................................................................. pag. 16
Manutenzione ........................................................................ pag. 17
Manutenzione e riparazione ................................................. pag. 20
INDICE
i

3
Italiano
PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA, LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MA-
NUALE PER UN IMPIEGO CORRETTO IN CONFORMITA’ AI REQUISITI ESSENZIALI
DI SICUREZZA.
ATTENZIONE: Importanti indicazioni per la sicurezza!
LEGGERE attentamente il manuale di istruzioni prima della messa in ser-
vizio
Per ogni intervento di manutenzione, togliere l’alimentazione elettrica.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli interventi di manuten-
zione riportati nel manuale di istruzioni!
ATTENZIONE:macchina in tensione!
ATTENZIONE: parti calde a contatto!
ATTENZIONE: utilizzare guanti di protezione
SIMBOLOGIA

4
Italiano
1 - INTRODUZIONE
Per la vostra sicurezza, è necessa-
rio leggere attentamente le istru-
zioni prima di utilizzare l’apparec-
chio e di seguire scrupolosamente
le seguenti regole:
Utilizzo e conservazione del manuale
Ci complimentiamo con Voi per aver scelto il
generatore di vapore Industriale.
Siamo certi che seguendo correttamente le
informazioni contenute in questo manuale,
avrete modo di apprezzare la qualità del no-
stro prodotto. Per questo motivo Vi chiedia-
mo di leggerlo e di farlo leggere attentamen-
te a tutte le persone che dovranno operare
sulla macchina.
– Le istruzioni d’uso e manutenzione conte-
nute in questo manuale, indicano l’esatto
utilizzo della macchina per come prevista
nelle ipotesi di progetto e per le sue carat-
teristiche tecniche.
– Questo volume, fornito a seguito del gene-
ratore di vapore Industriale, è da conside-
rarsi parte integrante della macchina stes-
sa, e CONSERVATO PER FUTURI RIFERIMENTI
f no allo smantellamento della macchina.
– Il manuale di istruzione deve essere sempre
a disposizione dell’utilizzatore e facilmente
consultabile da chiunque operi sulla mac-
china.
– Nella eventualità di uno smarrimento o di
danneggiamento, l’utente può richiedere
al costruttore un nuovo manuale, avendo
cura di indicare: SERIE - MODELLO - ANNO
DI COSTRUZIONE - N° DI MATRICOLA visibile
sul lato destro della macchina (f g.1).
–La ditta costruttrice si riserva il diritto di aggior-
nare e modificare il generatore di vapore senza
aver l’obbligo di aggiornare produzione e ma-
nuali precedenti.
– Il costruttore si ritiene sollevata da qualun-
que responsabilità per danni diretti o indi-
retti dovuti ad un uso improprio della mac-
china e più precisamente:
– gravi mancanze nella manutenzione
prevista.
– interventi per modif che non autorizzate
dal costruttore.
– utilizzo di ricambi non originali e non spe-
cif ci per il modello della macchina in og-
getto.
– inosservanza totale o parziale delle istru-
zioni.
– eventi eccezionali.

5
Italiano
Per la vostra sicurezza, è necessa-
rio leggere attentamente le istru-
zioni prima di utilizzare l’apparec-
chio e di seguire scrupolosamente
le seguenti regole:
• Conservare con cura questo manuale di
istruzioni per ogni ulteriore consultazione.
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi
dell’integrità dell’apparecchio, in parti-
colare che si presenti integro senza visibili
danneggiamenti che potrebbero essere
stati causati dal trasporto. In caso di dub-
bio non utilizzate l’apparecchio e rivolgersi
a personale professionalmente qualificato
e autorizzato.
• Prima di collegare il generatore di vapore
industriale alla rete, verificare che i dati di
targa siano rispondenti a quelli della rete
di distribuzione elettrica, si raccomanda
inoltre l’uso dell’apparecchio soltanto in
impianti elettrici idonei.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la
spina dell’apparecchio, fare sostituire la
presa con altra di tipo adatto a personale
qualificato.
Quest’ultimo, in particolare, dovrà accer-
tare che la sezione dei cavi della presa sia
idonea alla potenza assorbita dell’appa-
recchio, in generale è sconsigliabile l’uso di
adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
Qualora il loro uso si rendesse indispensabi-
le è necessario utilizzare solamente adatta-
tori semplici o multipli e prolunghe conformi
alle vigenti norme di sicurezza, controllan-
do con attenzione a non superare il limite
massimo di portata in valore di corrente
marcato sugli adattatori e sulle prolunghe.
Nel caso in cui venga utilizzata una prolun-
ga, assicurarsi che la presa e la spina, della
stessa, siano di costruzione impermeabile.
2 - AVVERTENZE ESSENZIALI DI SICUREZZA • Non utilizzate l’apparecchio se non per
l’uso per il quale è destinato secondo que-
sto manuale di istruzioni.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio
e quindi pericoloso. Più specificatamente
non si può utilizzare il vapore direttamente
a contatto della pelle e parti vitali di una
persona, del pelo e parti vitali di anima-
li, delle foglie e parti vitali di piante e fiori
nonché di materiali estremamente fragili e
delicati. Il costruttore non può essere con-
siderato responsabile per eventuali danni
derivanti da usi impropri e/o da errori com-
messi durante l’uso.
• Prima di effettuare qualsiasi ope-
razione di pulizia o di manutenzione
all’apparecchio, disinserirlo dalla
rete di alimentazione elettrica.
• Prima di procedere alla pulizia
della caldaia scaricare il vapore
con gli appositi comandi e atten-
dere che l’apparecchio sia freddo
e ricordarsi di disinserire la spina
dalla presa.
•Duranteilfunzionamentol’apparecchiopuò
raggiungere temperature elevate, evitare
di toccare gli elementi soggetti al passag-
gio diretto del vapore (lance ugelli etc.).
• Non dirigere il getto di vapore su parti e/o
componenti elettrici.
• L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico
comporta l’osservanza di alcune regole
fondamentali:
- Non lasciare mai l’apparecchio incustodi-
to quando è inserito, tenerlo lontano dalla
portata dei bambini.
- Non tirare il cavo di alimentazione o strap-
pare il cavo dalla presa di corrente.
- Evitare nel modo più assoluto di trainare la
macchina mediante il flessibile, si potrebbe
danneggiare.

6
Italiano
- Proteggere il cavo di alimentazione da
fonti di calore, dal vapore o da sostanze
corrosive.
- Non far scorrere il cavo di alimentazione
su spigoli taglienti o incastrarlo fra porte,
cassetti ecc. si potrebbe usurare con facili-
tà e danneggiarsi.
- In caso di danneggiamento del cavo di
alimentazione e per la sua sostituzione rivol-
gersi esclusivamente ad un Centro di Assi-
stenza tecnica autorizzato.
Portare occhiali protettivi o visiera e
l’abbigliamento di sicurezza.
- Si raccomanda l’uso della tuta da lavoro
e di guanti per ridurre il pericolo di lesioni
in caso di contatto involontario con il getto
ad alta pressione.
- Non lasciare esposto l’apparecchio ad
agenti atmosferici (pioggia, sole ecc.).
- Non immergere o mettere l’apparecchio
sotto l’acqua.
- Non dirigere il getto di vapore sulla mac-
china.
- Non permettere che l’apparecchio venga
usato da bambini o incapaci, senza sorve-
glianza.
• Qualora si dovessero verificare danni allla
macchina, non metterla in funzione, ne in-
serire la spina alla presa oppure spegnerla
subito, staccare l’alimnentazione elettrica
e informare il Centro di Assistenza tecnica
autorizzato. Le riparazioni devono essere
effettuate da personale qualificato e usare
solo pezzi di ricambio originali.
3 - SMALTIMENTO
Il prodotto al termine del suo ciclo di vita
deve essere smaltito seguendo le norme vi-
genti relative allo smaltimento differenziato
e non può essere trattato come un semplice
rif uto urbano.
Il prodotto deve essere smaltito presso i centri
di raccolta dedicati o deve essere restituito
al rivenditore nel caso si vuole sostituire il pro-
dotto con un altro equivalente nuovo.
Il simbolo indica che il prodotto rispon-
de ai requisiti richiesti dalle nuove direttive
in-trodotte a tutela dell’ambiente (2012/19/
UE,2017/2102/UE) e che deve essere smaltito
in modo appropriato al termine del suo ciclo
di vita
Chiedere informazioni alle autorità locali in
merito alle zone dedicate allo smaltimento
dei rif uti
Chi non smaltisce il prodotto seguendo quan-
to indicato in questo paragrafo risponde se-
condo le norme vigenti.

7
Italiano
4 - CARATTERISTICHE TECNICHE
• DESCRIZIONI DELL’APPARECCHIO:
Il generatore elettrico di vapore industriale ad alta pressione e alta temperatura, è una mac-
china concepita per la pulizia, sanif cazione ed igienizzazione di superf ci attrezzature ed am-
bienti per uso industriale. Il generatore di vapore industriale, grazie ad una caldaia di nuovis-
simo progetto, produce vapore saturo secco ad una temperatura ed a una pressione molto
elevata per una pulizia più profonda ed eff cace. Gli accessori a corredo permettono un
utilizzo comodo e maneggevole della macchina per diverse tipologie di ambiente e pulizia.
• SISTEMI DI SICUREZZA DELLA MACCHINA:
- Valvola di sf ato per la sovrapressione
- Pressostato per il controllo della pressione
- Termoregolatore di sicurezza per il controllo temperatura in caldaia
- Comandi impugnatura in bassa tensione
specs specifiche measure units
unità di misura
STEAM MASTER
15-30 KW SH
STEAM MASTER
19,5 KW SH
STEAM MASTER
30 kW SH
min 8 5,5
liter/gallon 16/4,23 16/4,23
type AISI 304 AISI 304
kW 19,5 30
g/min 480 680
type manual manual
bar/psi 10,5/152 11/160
°C/°F 185/365 190/374
yes/no no no
yes/no yes yes
liter/gallon 25/6,60 25/6,60
yes/no yes yes
liter/gallon 5/1,32 5/1,32
type inox inox
kg/lbs 116/256 128/282
l x p x h cm 95x49x97 95x49x97
l x p x h cm 115x61x115 115x61x115
kg/lbs 157/346 168,5/372
start up time
boiler capacity
boiler material
boiler power
steam production
steam output regulation
working pressure
steam temperature in boiler
water output
detergent output
water tank capacity
unlimited autonomy
detergent tank capacity
body material
weight net
dimension
packaging dimension
packaging weight
packaging box
tempo di attivazione all’uso
volume caldaia
materiale caldaia
potenza caldaia
produzione vapore
regolazione uscita vapore
pressione di esercizio
temperatura vapore in caldaia
erogazione acqua
erogazione detergente
capacità serbatoio
autonomia illimitata
capacità riserva detergente
materiale macchina
peso netto
dimensioni macchina
imballo dimensioni
imballo peso
imballo confezione type
5,5
16/4,23
AISI 304
15-30
380-680
manual
10-11/x145-160
185-190/365-374
no
yes
25/6,60
yes
5/1,32
inox
128/282
95x49x97
115x61x115
168,5/372
wooden wooden wooden
KW Volt -Hz A
15-30 400-50 3 phases 44
KW Volt -Hz A
30 400-50 3 phases 44
30 480-60 3 phases 40
KW Volt -Hz A
19,5 208-60 3 phases 53
19,5 400-50 3 phases 27
19,5 480-60 3 phases 25

8
Italiano
5 - PREPARAZIONE E UTILIZZO
COMANDI E PARTI PRINCIPALI
1 - Interruttore generale.
2 - Manometro pressione.
3 - Spia interruttore generale.
4 - Spia f ne acqua e spia cari-
camento acqua.
5 - Indicatore di temperatura /
termoregolatore.
6 - Interruttore comandi eroga-
zione vapore.
7 - Interruttore generale alimen-
tazione funzioni pompa-resi-
stenza.
8 - Regolatore erogazione vapore.
9 - Presa f essibile.
10- Vano taniche acqua e ac-
qua/detergente.
11- Contaore.
12- Protezione.
PREPARAZIONE
Inserire la spina alla presa di cor-
rente di un impianto elettrico
idoneo. Salvo diversa indica-
zione, la macchina è predispo-
sta per il collegamento TRIFASE
400V- 50Hz (Fig. 3).
Si raccomanda che l’alimenta-
zione elettrica dell’apparecchio
includa un dispositivo per la cor-
rente residua (salvavita) che
interrompa l’alimentazione nel
caso in cui la corrente scaricata
a terra ecceda i 30 mA per 30
ms, o un dispositivo per la messa
a terra del circuito.
N.B. si declina ogni responsabi-
lità per danni causati da funzio-
namento con tensioni non con-
formi a quelle indicate!
Accendere la macchina
agen-do sull’interruttore
generale posto sul pannello
comandi (Fig. 3).
Fig. 2
Fig. 3

9
Italiano
Fig. 5
Fig. 6
La tanica acqua/detergente
deve contenere solo acqua
o una miscela di acqua e
detergente non “aggressivo”.
NON utilizzare mai detergen-
ti concentrati, non diluiti con
acqua.
Fig. 4
La spia (1-Fig.4) accesa sul pan-
nello di controllo indica la cor-
retta alimentazione della mac-
china.
Qualora nel serbatoio mancasse
acqua si accenderebbe la spia
f ne acqua (2) unitamente ad un
avviso acustico.
Accendere l’interruttore genera-
le di alimentazione funzioni pom-
pa- resistenza (3 Fig.4) il display di
temperatura (4 Fig.4) lampegge-
rà per 4-5 sec. circa poi si stabiliz-
zera indicando la temperatura
interna della caldaia.
La spia (2 Fig.4) si accenderà per
2 sec. circa per poi spegnersi.
Al raggiungimento della tempe-
ratura di circa 180° (visibile sul
dispay 4 Fig.4) ed alla pressione
di 10 bar circa (manometro 2
Fig. 2) la macchina è pronta per
erogare vapore.
Qualora nel serbatoio mancas-
se acqua la spia f ne acqua (2
f g.4) inizierà a lampeggiare uni-
tamente ad un avviso acustico.
Aprire il portello posto sopra
la macchina per accedere al
vano di alloggiamneto delle ta-
niche. (Fig. 5)
Nel vano sono presenti due ta-
niche (Fig. 6). Il serbatoio acqua
con una capacità di 25L e una
tanica acqua/detergente da 5L,
da riempire qualora si volesse de-
tergere con maggior eff cacia.

10
Italiano
Fig. 7
Riempire il serbatoio con ac-
qua corrente come indicato
in Fig. 7. Al superamento del
livello minimo la spia di f ne ac-
qua e l’avvisatore acustico si
spengono (2 - Fig. 4)
Durante il caricamento di ac-
qua nella caldaia, la spia (2 -
Fig.4) si accende senza segnale
acustico.
NON riempire la tanica acqua
con liquidi diversi dalla sem-
plice acqua corrente.
Il mancato rispetto di questa
nota potrebbe compromette-
re il buon funzionamento del
generatore.

11
Italiano
PRIMO CARICAMENTO:
- In caso di caldaia e serbatoio completa-
mente vuoti, il sistema è inibito per ogni sua
funzione.
- Assicurarsi della presenza di acqua nel ser-
batoio e in caso risultasse vuoto provvede-
re al riempimento manuale dello stesso
- Con serbatoio pieno e caldaia vuota, una
volta alimentato il generatore tramite gli
interruttori (vedi paragrafo “PREPARAZIO-
NE”), il sistema comanda la pompa di cari-
camento acqua fi no al raggiungimento del
livello in caldaia. In questa fase la resisten-
za di riscaldamento è disattivata, mentre la
spia di segnalazione (2 fi g.4) è accesa fi ssa
senza il segnale acustico ad indicare che è
in atto la procedura di caricamento.
- Una volta completata la fase di caricamen-
to, si verifi ca lo spegnimento della pompa
e contemporaneamente viene abilitato il
riscaldamento attraverso la resistenza cal-
daia e si spegne la spia di segnalazione (2
fi g.4).
REGOLAZIONE DEI LIVELLI:
CALDAIA:
- Ogni qualvolta la sonda di livello caldaia
sente la mancanza acqua viene effettua-
ta la fase di caricamento, durante la fase
normale di ripristino del livello la resistenza
rimane abilitata al riscaldamento e la spia
di segnalazione (2 fi g. 4) si accende fi ssa
senza il segnale acustico.
- Qualora dovesse scoprirsi la sonda di li-
vello posta nella tanica durante la fase di
caricamento, il sistema blocca immedia-
tamente le funzioni di carica e la spia di
segnalazione (2 fi g.4) si accende lampeg-
giante con l’intervento della segnalazione
acustica intermittente.
TANICA:
- Ogni qualvolta la sonda di livello tanica ri-
leva la mancanza acqua, il sistema blocca
immediatamente le funzioni di carica e la
spia di segnalazione (2 fi g.4) si accende
lampeggiante con l’intervento della se-
gnalazione acustica intermittente.
6 - FUNZIONALITA’
- Per resettare la condizione di allarme è suf-
fi ciente provvedere al riempimento della
tanica.
SEGNALAZIONI ALLARMI:
- Se durante la fase di normale caricamento
la sonda di livello caldaia rimane scoperta
per più di 90 sec. consecutivi la resistenza
di riscaldamento viene disattivata tempo-
raneamente e si ripristina al raggiungimen-
to del livello caldaia in quanto la fase di
caricamento acqua prosegue comunque
regolarmente.
- ATTENZIONE ! Se durante la fase di
normale caricamento la sonda di
livello caldaia rimane scoperta per
più di 3 min. consecutivi il sistema
provvede a disabilitare le funzioni di riscal-
damento e di caricamento, la spia passa
dallo stato acceso allo stato lampeggiante
con l’inserimento del segnale acustico. A
questo punto occorre resettare il genera-
tore spegnendo e riaccendendo l’interrut-
tore generale di alimentazione (3 fi g. 4).
REGOLAZIONE TERMOREGOLATORE:
Con il nostro sistema elettronico di controllo
temperatura / pressione è possibile all’occor-
renza impostare da un minimo ad un massi-
mo la temperatura del vapore e la pressione,
come desiderato.
PROCEDIMENTO:
Con i 4 tasti posti sul termoregolatore (5 fi g. 2)
procedere come segue:
- Premere il tasto “P” e rilasciarlo subito.
- Impostare la temperatura + / - con le frec-
ce ▲+ / ▼-
- Il range di regolazione è da un minimo di
150° = 5 bar circa ad un massimo di 181°
=10 bar circa
- Premere nuovamente il tasto “P” e rilasciar-
lo, oppure non agendo su alcun tasto per
circa 15 sec. il sistema memorizzerà la tem-
peratura impostata e il display tornerà al
normale modo di funzionamento.
MODALITA’ PER L’IMPOSTAZIONE TEMPERATURA
VAPORE (5 - Fig.2)
1) Tasto P: utilizzo per l’impostazione del Set
Point per la programmazione temperatura
vapore.
2) Tasti ▼/▲: utilizzo per l’incremento e il
decremento della temperatura vapore
a)Premere il pulsante “P” che si trova sullo
strumento termoregolatore
b)Il display visualizzerà la scritta “SP” alter-
nata al valore impostato.
c)Per impostare la temperatura vapore
desiderata premere le frecce “▼” MIN
=150°C / ”▲“ MAX =185°C
d)Una volta impostata la temperatura de-
siderata premere nuovamente “P” per
tornare subito alla modalità iniziale, oppure
lo strumento ritorna alla normalità dopo
circa 15 secondi

12
Italiano
Fig. 10
Fig. 11
Aprire la presa per il tubo f es-
sibile, presente sul fronte della
macchina, esercitando una
pressione sulla maniglia come
indicato nella Fig. 10.
Agganciare il tubo flessibile
nella presa assicurandosi di
bloccare la leva di sicurezza
(Fig. 11).
Evitare nel modo più assolu-
todi trainare la macchina dal
tubo f essibile (Fig.12).
Fig. 12

13
Italiano
Avvitare l’accessorio scelto (1)
all’impugnatura del tubo f essi-
bile facendo ruotare la ghiera
(2) come mostrato in Fig. 15.
Fig. 15
Per muovere la macchina spin-
gere da dietro come indicato in
Fig. 13.
È possibile impedire movimen-
ti accidentali della macchina
agendo sulle leve di bloccag-
gio presenti sulle ruote anteriori
(Fig. 14).
Fig. 14
Fig. 13

14
Italiano
Dirigere il getto di vapore ver-
so l’elemento da pulire (Fig.
18).
Durante il funzionamento l’ap-
parecchio può raggiungere
temperature elevate, evitare
di toccare gli elementi sog-
getti al passaggio diretto del
vapore (lance ugelli etc.).
UTILIZZO
Premere l’interruttore comando
erogazione vapore (1 - Fig.17) e
il grilletto (2) dell’impugnatura
per erogare vapore. Al rilascio
del grilletto la macchina cessa
l’erogazione.
Non dirigere MAI il getto di va-
pore verso persone o animali
onde evitare possibili ustioni
É possibile regolare la quantità
di vapore erogato agendo sulla
manopola presente sul pannel-
lo frontale. (Fig. 16)
Fig. 18
Fig. 17
Fig. 16

15
Italiano
Tenendo premuto il pulsante di
erogazione acqua/detergen-
te (1-Fig.20) verrà erogata una
miscela di acqua e detergente
contemporanemente a vapo-
re. La combinazione tra vapore
e suddetta miscela permette di
ottenere una migliore pulizia.
Fig. 20
Rimuovere il tappo della tani-
ca detergente e riempirla con
acqua (solo per i mod. IND
0205 e IND 0305) o con una
miscela di acqua e detergen-
te specifico per sanitizzazione
(solo per i mod. IND 0205 SH,
IND 0305 SHFig.19). Riavvitare
il tappo e chiudere lo
sportello
Fig. 19
UTILIZZO DEI DETERGENTI
Prima di aprire il vano ser-
batoio staccare l’alimenta-
zione elettrica

16
i
Italiano
Fig. 21
Fig. 22
Fig. 23
Lance con getto a spillo .
Ideale per una pulizia precisa e
concentrata. In diverse lunghez-
ze a seconda delle tipologie di
applicazione.
7 - ACCESSORI
Lancia con doppio ugello a
ventaglio
Ideale per una pulizia di ampie
superf ci.
Lancia con singolo ugello a
ventaglio
Ideale per una pulizia di ampie
superf ci.

17
iItaliano
Fig. 24
Fig. 25
Spazzolini circolari.
Gli spazzolini circolari setole in
bronzo sono utilizzati per ottene-
re una migliore pulizia unendo la
forza meccanica delle settole
alla forza del vapore. Si possono
appliacre sia alla lancia corta,
sia alla lancia lunga inclinata.
8 - MANUTENZIONE
Eseguire questa procedura
solamente ed esclusivamente
a macchina fredda e comple-
tamente scarica di pressione
(lancetta del manometro po-
sizionata su “0” (Fig. 27).
La valvola di sicurezza n°45 in
figura (n°25) è un
componente meccanico
certificato che ha una
garanzia di massimo 24 mesi
dalla data di fabbricazione,
riportata sul certificato
cartaceo ricevuto in fase di
vendita, e fornito nell'imballo.
Alla scadenza dei 24 mesi è
necessario sostituirla
chiamando il centro
assistenza o il distributore /
rivenditore dal quale è stato
acquistato il prodotto.

18
Italiano
Fig. 27
Per scaricare l’acqua dalla
caldaia e rimuovere o
espellere eventuali residui
calcarei, aprire il rubinetto po-
sto sotto il pannello di controllo.
(Fig. 27)
Assicurarsi di richiudere il rubi-
netto una volta scaricata com-
pletamente l’acqua dalla
caldaia .
8 - MANUTENZIONE
Eseguire questa procedura
solamente ed esclusivamente
a macchina fredda e comple-
tamente scarica di pressione
(lancetta del manometro po-
sizionata su “0” (Fig. 26).
La sonda della caldaia che misura il livello di acqua e
la resistenza elettrica, sono i due componenti
principali che causano la maggior parte dei
malfunzionamenti. Mantenerli puliti è la parte più
importante del processo di manutenzione per
garantireche il tuo apparecchio possa lavorare in
modo corretto.
La sonda e la resistenza elettrica devono essere
pulite almeno QUATTRO VOLTE ALL'ANNO o ogni
500 ore di funzionamento .
NOTE: il miglior momento per
pulire la sonda e la resistenza
elettrica è quando il generatore
di vapore è freddo.
Fig. 26
Se la macchina non viene
utilizzata per parecchio
tempo, assicurarsi di non
lasciare acqua nella tanica e
nella caldaia, si potrebbero
formare alghe ed
incrostazioni calcaree.

Italiano
Questa macchina è dotata di un
sistema di svuotamento del
circuito idraulico di ricarica
caldaia, in modo da consentire
lo stoccaggio a bassa
temperatura, limitando il rischio
di danni che potrebbe
provocare il ghiaccio.
NON riporre mai la macchina a
temperature al di sotto degli 0°
C , senza aver prima seguito la
seguente procedura:
1)Rilasciare il pulsante VERDE (la
spia verde deve spegnarsi).
2)Premere il pulsante BIANCO (la
spia bianca deve accendersi).
3)Erogare vapore fino a quando
il manometro segna 0 bar e
attendere il raffreddamento
della macchina.
4)Aprire il rubinetto di drenaggio
caldaia.
5)Svuotare il serbatoio
dell’acqua.
6)Svuotare il serbatoio del
detergente.
7)Premere il pulsante di
estrazione detergente ,sulla
pistola, per circa 15 secondi
(massimo 20 secondi)
8)Premere il pulsante NERO di
svuotamento circuito di
carica ,sul fianco del quadro
elettrico, per 15 secondi
(massimo 20)
9)Attendere lo svuotamento
della caldaia
10)Chiudere il rubinetto di
drenaggio.
ATTENZIONE: il rubinetto di
drenaggio DEVE essere aperto
SOLO quando la caldaia è
completamente fredda.
NOTA: Il pulsante nero per lo
svuotamento del circuito di
carica è attivo SOLO quando il
pulsante VERDE è disattivato
(spia verde spenta), ricordarsi di
aprire sempre il rubinetto di
drenaggio.
8 - MANUTENZIONE
Eseguire questa procedura
solamente ed esclusivamente
a macchina fredda e comple-
tamente scarica di pressione
(lancetta del manometro po-
sizionata su “0” (Fig. 26).
Se la macchina non viene uti-
lizzata per parecchio tempo,
assicurarsi di non lasciare ac-
qua nella tanica, si potrebbe-
ro formare alghe ed incrosta-
zioni calcaree.
19

20
Italiano
INCONVENIENTI:
Di seguito vengono elencate le soluzioni per una serie di possibili inconvenienti che
nel tempo si possono verif care
9 - MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
ANOMALIE CAUSE SOLUZIONI
1
AZIONANDO L’INTERRUT-
TORE GENERALE SALTA IL
DIFFERENZIALE
- Differenziale troppo de-
bole
- Controllare dati tecnici
macchina con dati del dif-
ferenziale istallato
- Cavo prolunga eccessi- - Utilizzare cavo prolunga
vamente lungo idoneo
- Resistenza in isolamento - Sostituire la resistenza
2
IL GENERATORE NON SALE
DI PRESSIONE
- Macchina in f ne acqua - Controllare quantità acqua
nel serbatoio
- Pressostato - Controllare pressostato
- Resistenza - Controllare la resistenza
- Termoregolatore - Controllare che la tempera-
tura indichi almeno 150°C
- Fusibili interrotti - Controllare fusibili
3
LA POMPA NON FUNZIONA - Serbatoio acqua vuoto - Riempire il serbatoio
- non carica acqua - Pompa - Sostituire la pompa
- Filtro intasato - Pulire o sostituire f ltro
- la spia f ne acqua è sem-
pre accesa
- Pompa - Sostituire la pompa
- Manca acqua nel serba-
toio
- Riempire il serbatoio
- Elettrovalvola acqua - Sostituire l’elettrovalvola
- Regolatore di livello - Verif care la conducibilità
- non entra in funzione - Sonda di livello
del regolatore di livello
- Pulire la sonda da eventuali
incrostazioni o alghe
- Regolatore di livello - Verif care la funzionalità del
4
LA VALVOLA DI SICUREZ-
ZA APRE RIPETUTAMENTE
- carica acqua continua-
mente
- Sonda di livello acqua
caldaia
regolatore di livello
- Pulire la sonda da eventuali
incrostazioni o alghe
- Regolatore di livello - Verif care la funzionalità del
regolatore di livello
- Pressostato - Sostituire il pressostato e
controllare il circuito idrau-
lico che sia pulito da incro-
stazioni
- Valvola di sicurezza - Sostituire la valvola di sicu-
rezza
5
NON EROGA VAPORE - Bobina elettrovalvola in-
terrotta
- sostituire bobina
- Corpo elettrovalvola
sporco
- sostituire corpo elettroval-
vola
6SUPERFICIE MOLTO CAL-
DA
- perdita vapore interna - riparare perdita
- non funzionano i ventila-
tori
- sostituire ventilatori o verif -
care circuito elettrico
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Menikini Iron manuals