
7
Capitolo 7. Manutenzione ordinaria IT
7.2. Pulizia lama saldante
Rimuovere con un panno asciutto i residui di film che si possono depositare sulla lama saldante. Effettuare quest'
operazione subito dopo una saldatura, in modo che i residui, ancora caldi, possano essere asportati con facilità.
Lubrificare periodicamente la lama saldante con il grasso fornito in dotazione con la macchina (figura 7.2. pag.60).
7.3. Rimozione di sfridi di film plastico e vari
Prima di rimuovere eventuali residui di film depositati sulle parti calde della macchina (esempio sulla paletta apri
polmone calore), attendere che la macchina si sia adeguatamente raffreddata.
Nel caso di dover provvedere alla pulizia della campana inferiore, rimuovere il piatto retinato (11) ed asportare i pezzi
caduti all’interno (figura 7.3. pag.60).
7.4. Pulizia della macchina
Per la pulizia della campana superiore (19) pulire sia l’esterno che l’interno esclusivamente con
acqua e sapone (figura 7.4. pag.61).
Non utilizzare detergenti con solventi che potrebbero danneggiare la campana superiore (19) e
ridurne la trasparenza.
Per la pulizia della macchina utilizzare un panno inumidito con acqua.
É necessario pulire con maggiore frequenza sia l’esterno sia l’interno della macchina, se si trova in un ambiente
polveroso. Si consiglia soprattutto di aspirare la polvere che si deposita sui componenti elettrici interni.
7.5. Cambio teflon e gomma
É necessario sostituire i riscontri in teflon (17) con quelli di ricambio, quando sono troppo usurati, facendo molta
attenzione alla loro applicazione, che deve essere lineare e piana (figura 7.5. pag.61). Pulire con detergente la gomma
(18) prima dell’applicazione del nastro di teflon autoadesivo.
Se anche la gomma (18) risulta deteriorata provvedere alla sua sostituzione nel modo seguente:
1. togliere la gomma vecchia
2. pulire la sede che la contiene
3. mettere alcune gocce di colla nella sede stessa
4. inserire la nuova gomma in modo lineare
5. pulire la gomma con detergente
6. applicare il nastro di teflon autoadesivo
7.6. Cambio lama saldante
Seguire questa procedura, per sostituire la lama saldante (13) (figura 7.6. pag.61):
togliere tensione alla macchina
svitare le 3 viti (20)-(21)-(22)
togliere la lama saldante vecchia
pulire la sede e, se necessario, sostituire il teflon isolante (23) del morsetto centrale
inserire la lama saldante nuova partendo dal morsetto centrale e stringere la vite (21)
rifilare la lama saldante nuova a filo del foro dei pistoncini (24) e (25)
completare l’inserimento della lama saldante in tutta la sede
spingere a fondo il pistoncino posteriore (25) verso la lama saldante in modo che questa entri nel foro dello stesso e
stringere la vite (22)
spingere a fondo il pistoncino anteriore (24) verso la lama saldante in modo che questa entri nel foro dello stesso e
stringere la vite (20)
rifilare il teflon sporgente dal morsetto centrale
assicurarsi che la lama saldante sia posizionata bene ed in tensione.
ATTENZIONE!
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio
assistenza tecnica, o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
7.7. Schema elettrico (figura 7.7. pagg.62/63).
B1 Finecorsa start ciclo M1/M2 Motore ventola
B2 Finecorsa avvolgitore M3 Motore avvolgitore
BT1 Termocoppia Q1 Interruttore generale
E1 Ventilatore raffreddamento Q2 Interruttore avvolgitore
ER1 Resistenza lama saldante QM1 Contattore lama saldante
ER2/3 Resistori QM2 Contattore resistori
F1 Fusibile linea 10.3X38 SK1 Scheda di comando
FU1 Fusibile scheda 5X20 T1 Trasformatore di taglio
FU3 Fusibile magnete 5X20 U1 Magnete di retrazione
FU4 Fusibile presa ausiliaria 5X20 V1 Filtro di rete anti disturbo
FU5 Fusibile motore 5X20 X1 Presa alimentazione avvolgitore
K1 Modulo di potenza X2 Spina alimentazione avvolgitore