Mountfield MHT 20 LI User manual

171506800/0EN 08/2020
HT 20 Li S
HT 20 Li A
IT
Tosasiepi portatile con alimentazione a batteria
MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima di usare la macchina, leggere attentamente il
presente libretto.
EN
Battery powered hedge trimmer
OPERATOR’S MANUAL
WARNING: read thoroughly the instruction booklet before using this
machine.


ITALIANO - Istruzioni Originali ................................................................................................... IT
ENGLISH - Translation of the original instruction .......................................................................... EN

A
B
E
F
G
A
C
D
F
1
2
dB
L
WA
12
7
6
3
4
8
5
Art.N.
Max Voltage:
- s/n
V
Rated Voltage:
Type
V
spm
9
HT 20 Li A
HT 20 Li S

A
B
3
4
5
HT 20 Li A
HT 20 Li S
A
B
C
D
I
II
III

A
B
C
A
6 7
8
A
B
HT 20 Li A
9
HT 20 Li S
A
B
HT 20 Li S

A
B
10 11
12 HT 20 Li A
A
B
HT 20 Li S
13
14 15 I

II
16 III
17
18 19

DATI TECNICI HT 20 Li S HT 20 Li A
Tensione e frequenza di alimentazione MAX V / d.c. 20 20
Tensione e frequenza di alimentazione NOMINAL V / d.c. 18 18
Velocità lama spm
Lunghezza lama mm 700 700
Lunghezza di taglio mm 500 500
Capacità di taglio mm 18 18
Peso senza gruppo batteria kg 2,2 2,1
Codice dispositivo di taglio
Livello di pressione acustica misurato
Incertezza di misura
dB(A)
dB(A)
Livello di potenza acustica misurato
Incertezza di misura
dB(A)
dB(A)
85,2
0,78
85,2
0,78
Livello di potenza acustica garantito dB(A) 86 86
Livello di vibrazioni
- Impugnatura anteriore
- Impugnatura posteriore
Incertezza di misura
m/s2
m/s2
m/s2
0,80
1,12
1,5
0,80
1,12
1,5
ACCESSORI A RICHIESTA
Gruppo batteria, mod. BT 20 Li 2.0 S
BT 20 Li 2.0 A
Carica batteria CG 20 Li
CGD 20 Li
CGW 20 Li
CG 20 Li
CGD 20 Li
CGW 20 Li
a) NOTA: il valore totale dichiarato delle vibrazioni è stato misurato attenendosi ad un metodo normalizzato di prova e
può essere utilizzato per fare un paragone tra un utensile e l’altro. Il valore totale delle vibrazioni può essere
utilizzato anche in una valutazione preliminare dell’esposizione.
b) AVVERTENZA: l’emissione di vibrazioni nell’uso eettivo dell’utensile può essere diversa dal valore
totale dichiarato a seconda dei modi in cui si utilizza l’utensile. Pertanto è necessario,
durante il lavoro, adottare le seguenti misure di sicurezza volte a proteggere
l’operatore: indossare guanti durante l’uso, limitare i tempi d’utilizzo della macchina
e accorciare i tempi in cui si tene premuta la leva comando acceleratore.

TECHNICAL DATA HT 20 Li S HT 20 Li A
Power supply frequency and voltage MAX V / d.c. 20 20
Power supply frequency and voltage NOMINAL V / d.c. 18 18
Blade speed spm
Blade lenght mm 700 700
Cutting lenght mm 500 500
Cutting capacity mm 18 18
Weight without battery pack kg 2,2 2,1
Cutting means code
Measured sound pressure level
Uncertainty of measure
dB(A)
dB(A)
Measuered sound power level
Uncertainty of measure
dB(A)
dB(A)
85,2
0,78
85,2
0,78
Guaranteed sound power level dB(A) 86 86
Vibration level
- Front handle
- Rear handle
Uncertainty of measure
m/s2
m/s2
m/s2
0,80
1,12
1,5
0,80
1,12
1,5
ACCESSORIES AVAILABLE ON REQUEST
Battery pack, model BT 20 Li 2.0 S
BT 20 Li 2.0 A
Battery charger CG 20 Li
CGD 20 Li
CGW 20 Li
CG 20 Li
CGD 20 Li
CGW 20 Li
a) NOTE: the declared total vibration value was measured using a normalised test method and can be used to conduct
comparisons between one tool and another.The total vibration value can also be used for a preliminary
exposure evaluation.
b) WARNING: the vibrations emitted during actual use of the tool can dier from the declared total
value according to how the tool is used. Whilst working, therefore, it is necessary
to adopt the following safety measures designed to protect the operator: wear
protective gloves whilst working, use the machine for limited periods at a time
and decrease the time during which the throttle control lever is pressed.

IT - 1
ATTENZIONE!: PRIMA DI USARE LA MACCHINA, LEGGERE ATTENTAMENTE
IL PRESENTE LIBRETTO. Conservare per ogni futura necessità.
IT
1. GENERALITÀ
1.1 COME LEGGERE IL MANUALE
NOTA oppure IMPORTANTE fornisce
precisazioni o altri elementi a quanto già
precedentemente indicato, nell’intento di non
danneggiare la macchina, o causare danni.
Il simbolo evidenzia un pericolo.
Il mancato rispetto dell’avvertenza
comporta possibilità di lesioni
personali o a terzi e/o danni.
bordo a punti grigio indicano caratteristiche
opzionali non presenti in tutti i modelli
la caratteristica è presente nel proprio modello.
Tutte le indicazioni “anteriore”, “posteriore”,
“destro” e “sinistro” si intendono riferite
alla posizione di lavoro dell’operatore.
2. NORME DI SICUREZZA
2.1 AVVERTENZE GENERALI
DI SICUREZZA
Leggere tutte le avvertenze di
sicurezza, le istruzioni, le illustrazioni
.
L’inosservanza delle istruzioni elencate
di serguito può causare scosse
elettriche, incendi e/o gravi lesioni.
Conservare tutte le avvertenze e le
istruzioni per consultarle in futuro.
Il termine “utensile elettrico” citato nelle
avvertenze si riferisce alla vostra macchina con
alimentazione dalla rete elettrica (con cavo) o
con alimentazione a batteria (senza cavo).
1) Sicurezza dell’area di lavoro
a)Tener pulita e ben illuminata
l’area di lavoro. Aree disordinate
o scure facilitano gli incidenti.
b)Non usare l’utensile elettrico in
atmosfere esplosive, ad esempio
INDICE
1. GENERALITÀ ......................................................... 1
2. NORME DI SICUREZZA......................................... 1
...............................
.............
......................... 5
.... 5
..................... 5
................................................. 6
5. COMANDI DI CONTROLLO................................... 6
5.1 Leva comando lama ...................................... 6
................................. 6
6. USO DELLA MACCHINA........................................ 6
6.1 Operazioni preliminari .................................... 7
6.2 Controlli di sicurezza ...................................... 7
.................................................... 7
............................................................ 7
6.5 Arresto ........................................................... 8
6.6 Dopo l’utilizzo................................................. 8
7. MANUTENZIONE...................................................
7.1 Generalità.......................................................
7.2 Batteria...........................................................
.................................. 10
..................................................................... 10
................................... 10
7.6 dispositivo di taglio....................................... 10
8. RIMESSAGGIO..................................................... 10
8.1 Rimessaggio della macchina ....................... 11
8.2 Rimessaggio della batteria........................... 11
.................... 11
10. ASSISTENZA E RIPARAZIONI ............................. 11
11. COPERTURA DELLA GARANZIA........................ 11
12. IDENTIFICAZIONE INCONVENIENTI ................. 12
..................................
.........................................................
..............................................

IT - 2
gas o polvere. Gli utensili elettrici
generano scintille che possono
incendiare la polvere o i vapori.
c) Tenere lontani i bambini e gli
astanti quando si usa un utensile
elettrico. Le distrazioni possono
causare la perdita di controllo.
2) Sicurezza elettrica
a)Evitare il contatto del corpo con
tubi, radiatori, cucine, frigoriferi. Il
rischio di scossa elettrica aumenta se il
corpo viene a trovarsi a massa o a terra.
b)Non esporre gli utensili elettrici alla
pioggia o ambienti bagnati. L’a c q u a
che penetra in un utensile elettrico
aumenta il rischio di scossa elettrica.
3) Sicurezza personale
a)Rimanere attenti, controllare quello
che si sta facendo e usare buonsenso
quando si usa un utensile elettrico.
Non usare l’utensile elettrico quando
droghe, alcool o medicinali. Un
momento di disattenzione mentre
si usa un utensile elettrico può
causare gravi lesioni personali.
b)Utilizzare dispositivi di protezione
individuale. Indossare sempre occhiali
protettivi. L’uso di dispositivi di protezione
come mascherine antipolvere, calzature
antiscivolo, elmetti protettivi o cue
per l’udito, riduce le lesioni personali.
c) Evitare avviamenti non intenzionali.
Accertarsi che l’apparechio sia
spento prima di inserire la batteria,
elettrico. Trasportare un utensile
elettrico con il dito sull’interruttore o
montare la batteria con l’interruttore in
posizione “ON” facilita gli incidenti.
d)Rimuovere ogni chiave o utensile
di regolazione prima di accendere
l’utensile elettrico. Una chiave o un
utensile che rimane a contatto con
una parte rotante della macchina
può provocare lesioni personali.
e)Non sporgersi. Mantenere sempre
appoggio ed equilibrio adeguati. Questo
permette un controllo migliore dell’utensile
elettrico in situazioni inaspettate.
f) Vestirsi in modo appropriato. Non
indossare vestiti larghi o gioielli.
Tenere i capelli e i vestiti distanti
dalle parti in movimento. Abiti sciolti,
gioielli o capelli lunghi possono rimanere
impigliati nelle parti in movimento.
g)Se vi sono dispositivi da collegare
a impianti per I’estrazione e la
raccolta di polvere, accertarsi che
siano collegati e usati in maniera
appropriata. L’uso di questi dispositivi
può ridurre i rischi correlati alla polvere.
h)Non lasciare che la familiarità
acquisita dall’uso della macchina
consenta di diventare compiacente
ed ignorare i principi di sicurezza
dell’utensile elettrico. Un’azione
negligente può causare lesioni gravi
in una frazione di secondo.
4) Uso e salvaguardia dell’utensile elettrico
a)Non sovraccaricare l’utensile
elettrico. Usare l’utensile elettrico
adatto al lavoro. L’utensile elettrico
adeguato eseguirà il lavoro meglio
ed in modo più sicuro, alla velocità
per la quale è stato progettato.
b)Non utilizzare l’utensile elettrico
se l’interruttore non è in grado di
avviarlo o arrestarlo regolarmente.
Un utensile elettrico che non può
essere azionato con l’interruttore è
pericoloso e deve essere riparato.
c) Rimuovere la batteria dalla macchina
prima di eseguire qualsiasi
regolazione, cambio di accessori, o
prima di riporre l’utensile elettrico.
Queste misure preventive di sicurezza
riducono il rischio di avviamento
accidentale dell’utensile elettrico.
d)Riporre gli utensili elettrici inutilizzati
fuori dalla portata dei bambini e non
permettere l’utilizzo della macchina a
persone che non abbiano familiarità
con l’utensile e con queste istruzioni.
Gli utensili elettrici sono pericolosi nelle
mani di utilizzatori non addestrati.
e)Curare la manutenzione degli utensili
elettrici e degli accessori. Controllare
il disallineamento o il collegamento
di parti mobili, la rottura di parti
e qualsiasi altra condizione che
dell’utensile elettrico. In caso di danni,
l’utensile elettrico deve essere riparato
prima di usarlo. Molti incidenti sono
causati da una scarsa manutenzione.
f)
taglio. Una adeguata manutenzione
degli organi di taglio, con taglienti
ben alati, li rende meno soggetti ad
incepparsi e più facili da controllare.
g)Usare l’utensile elettrico e gli accessori
relativi secondo le istruzioni fornite,
tenendo presente le condizioni di
lavoro e il tipo di lavoro da eseguire.

L’uso di un utensile elettrico per
operazioni diverse da quelle previste
può provocare situazioni di pericolo.
h) Mantenere le impugnature e
pulite e senza tracce di olio e di
grasso. Le impugnature e superci
di presa scivolose non consentono
di movimentare e controllare in modo
sicuro l’utensile in situazioni impreviste.
6) Uso e precauzioni d’uso
degli utensili a batteria
IMPORTANTE Le seguenti norme di
sicurezza integrano le prescrizioni di sicurezza
presenti nello specico libretto della batteria
e del carica batteria allegato alla macchina.
a) Per caricare la batteria utilizzare
solo carica batteria raccomandati dal
produttore. Un caricabatterie adatto ad
un tipo di pacco batterie può creare un
rischio di incendio, una scossa elettrica,
un surriscaldamento o una fuoriuscita
di liquido corrosivo della batteria se
utilizzato con un altro pacco batterie.
b)
previste per il vostro utensile. L’uso di
un qualsiasi altro gruppo di batterie può
creare il rischio di lesioni e incendi.
c) Quando il gruppo batterie non è in uso,
bisogna tenerlo lontano da altri oggetti
chiavi, chiodi, viti o altri piccoli oggetti
metallici che potrebbero provocare
un corto circuito dei contatti. Un
cortocircuito fra i contatti della batteria
può comportare combustioni o incendi.
d)Una batteria in cattive condizioni può
provocare la fuoriuscita del liquido.
Evitare il contatto con il liquido.
In caso di contatto accidentale
risciacquare con acqua. In caso di
contatto del liquido con gli occhi,
consultare anche un medico. Il
liquido fuoriuscito dalla batteria può
provocare irritazioni cutanee o ustioni.
e) Non utilizzare una batteria o un
Le batterie danneggiate o modicate
possono presentare un comportamento
imprevedibile con conseguente incendio,
esplosione o rischio di lesioni.
f) Non esporre il pacco batteria o
l’utensile a fuoco o temperatura
eccessiva. L’esposizione al fuoco
o temperatura superiore a 130 °C
può causare un’esplosione.
g) Ricaricare solo a temperatura
ambiente, tra 0° + 45°C. Non
caricare la batteria o l’utensile
al di fuori di questo intervallo di
temperatura. Una carica impropria o
a temperatura al di fuori dell’intervallo
specicato può danneggiare la batteria
ed aumentare il rischio di incendio.
7) Assistenza
a)Far riparare l’utensile elettrico da
solo ricambi originali. Questo
permette che venga mantenuta la
sicurezza dell’utensile elettrico.
b)
riparazione sulla batteria. Attività di
riparazione devono essere eettuate
dal costruttore o da un centro Centro
di assistenza specializzato.
2.2 NORME DI SICUREZZA
SPECIFICHE PER TAGLIASIEPI
• Durante il lavoro, la macchina deve
sempre essere tenuta saldamente
a due mani. L’uso di una sola mano
può provocare la perdita di controllo ed
essere causa di gravi lesioni personali.
• Tenere tutte le parti del corpo lontane
dalla lama di taglio. Non rimuovere
il materiale tagliato o tenere fermo il
materiale da tagliare quando la lama è in
movimento. Le lame continuano a muoversi
dopo lo spegnimento dell’interruttore.
Un momento di disattenzione durante
il funzionamento del tagliasiepi può
comportare gravi lesioni personali.
• Movimentare il tagliasiepi tenendolo
dall’impugnatura con la lama ferma
e fare attenzione a non azionare
alcun interruttore di alimentazione. Il
corretto trasporto del tagliasiepi ridurrà
il rischio di lesioni personali involontarie
e conseguenti da parte delle lame.
•
poiché la lama potrebbe venire a contatto
con cavi nascosti. Il contatto della lama di
taglio con un cavo sotto tensione può mettere
sotto tensione le parti metalliche dell’attrezzo
e provocare una scossa elettrica all’operatore.
• Quando si trasporta o si ripone il
tagliasiepi, montare sempre la protezione
lama. Una corretta movimentazione
del tagliasiepi ridurrà il rischio di lesioni
personali da parte delle lame.
• Non utilizzare il tagliasiepi in condizioni
di maltempo, soprattutto quando c’è

il rischio di fulmini. Questo riduce il
rischio di essere colpiti da un fulmine.
In caso di rotture o incidenti durante
il lavoro, arrestare immediatamente il
motore e allontanare la macchina in
modo da non provocare ulteriori danni;
nel caso di incidenti con lesioni personali
o a terzi, attivare immediatamente
le procedure di pronto soccorso più
adeguate alla situazione in atto e rivolgersi
ad una Struttura Sanitaria per le cure
necessarie. Rimuovere accuratamente
eventuali detriti che potrebbero arrecare
danni o lesioni a persone o a animali
qualora rimanessero inosservati.
L’esposizione prolungata alle vibrazioni
può causare lesioni e disturbi neurovascolari
(conosciuti anche come «fenomeno di
Raynoud» o «mano bianca») specialmente
a chi sore di disturbi circolatori. I sintomi
possono riguardare le mani, i polsi e le dita
e si manifestano con perdita di sensibilità,
torpore, prurito, dolore, decolorazione o
modiche strutturali della pelle. Questi
eetti possono essere ampliati dalle basse
temperature ambientali e/o da una presa
eccessiva sulle impugnature. All’insorgere
dei sintomi, occorre ridurre i tempi di utilizzo
della macchina e consultare un medico.
2.3 TUTELA AMBIENTALE
• Seguire scrupolosamente le norme locali per
lo smaltimento di imballi, parti deteriorate o
qualsiasi elemento a forte impatto ambientale;
spazzatura, ma devono essere separati e
conferiti agli appositi centri di raccolta, che
provvederanno al riciclaggio dei materiali.
• Seguire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento dei materiali di risulta
• Al momento della messa fuori servizio, non
abbandonare la macchina nell’ambiente,
ma rivolgersi a un centro di raccolta,
secondo le norme locali vigenti.
Non gettare le apparecchiature elettriche
apparecchiature elettriche ed
elettroniche e la sua attuazione in
conformità alle norme nazionali, le
apparecchiature elettriche esauste devono
reimpiegate in modo eco-compatibile. Se le
apparecchiature elettriche vengono smaltite in
una discarica o nel terreno, le sostanze nocive
possono raggiungere la falda acquifera ed
entrare nella catena alimentare, danneggiando la
vostra salute e benessere. Per informazioni più
approfondite sullo smaltimento di questo
prodotto, contattare l’Ente competente per lo
Rivenditore.
batterie con la dovuta attenzione per il
nostro ambiente. La batteria contiene
materiale che è pericoloso per voi e per
l’ambiente. Essa deve essere rimossa e
smaltita separatamente in una struttura che
accetta le batterie agli ioni di litio.
imballaggi usati, consente il riciclaggio
dei materiali e la riutilizzazione. Il riutilizzo
dei materiali riciclati aiuta a prevenire
l’inquinamento ambientale e riduce la
domanda di materie prime.
3. CONOSCERE LA MACCHINA
3.1 DESCRIZIONE MACCHINA
E USO PREVISTO
Questa macchina è una attrezzatura da
giardinaggio e precisamente un tagliasiepi
portatile alimentato a batteria.
La macchina si compone essenzialmente di
un motore che aziona un dispositivo di taglio.
L’operatore può azionare i comandi
principali mantenendosi sempre a distanza
di sicurezza dal dispositivo di taglio.
3.1.1 Uso previsto
Questa macchina è progettata e costruita per:
• il taglio e la regolarizzazione di
cespugli e siepi, costituiti da arbusti
con rametti di ridotte dimensioni;
• essere utilizzata da un solo operatore.
3.1.2 Uso improprio
sopra citati, può rivelarsi pericoloso e causare
danni a persone e/o cose. Rientrano nell’uso
improprio (come esempio, ma non solo):
• taglio dell’erba in generale ed in
particolare in prossimità dei cordoli;

IT - 5
• sminuzzamento di materiali
per il compostaggio;
• lavori di potatura;
• usare la macchina con il dispositivo di
taglio al di sopra della linea delle spalle;
• usare la macchina per il taglio di
materiali di origine non vegetale;
• l’impiego di dispositivi di taglio diversi da
quelli elencati nella tabella “Dati Tecnici”.
Pericolo di serie ferite e lesioni;
• utilizzare la macchina in più di una persona.
IMPORTANTE L’uso improprio della
macchina comporta il decadimento della
garanzia e il declino di ogni responsabilità del
Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri
derivanti da danni o lesioni proprie o a terzi.
3.1.3 Tipologia di utente
Questa macchina è destinata all’utilizzo da
parte di consumatori, cioè operatori non
professionisti. È destinata ad un “uso hobbistico”.
3.2 COMPONENTI PRINCIPALI (Fig.1)
A. Motore: fornisce il movimento
al dispositivo di taglio.
B. Lama (Dispositivo di taglio): è l’elemento
preposto al taglio della vegetazione.
C. Impugnatura anteriore: permette
il governo della macchina e vi è
posto l’interruttore di sicurezza.
D. Impugnatura posteriore: permette il
governo della macchina e vi sono posti
i comandi di controllo principali.
E. Protezione lama (per il trasporto e la
movimentazione della macchina): protegge
da contatti involontari con il dispositivo di
taglio che possono causare gravi lesioni.
F. Batteria (se non fornita con la
richiesta”): dispositivo che fornisce
corrente elettrica all’utensile; le sue
caratteristiche e norme d’uso sono
G. Carica batteria (se non fornito con
a richiesta”): dispositivo che si utilizza
per ricaricare la batteria; le sue
caratteristiche e norme d’uso sono
3.3 ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE
PRODOTTO (Fig. 1)
1. Marchio di conformità CE
2. Nome ed indirizzo del costruttore
3. Livello potenza sonora
4. Codice Articolo
5. Tipo di macchina
6. Numero di matricola
7. Anno di costruzione
8. Tensione e frequenza di alimentazione
9. Velocità lama
macchina negli appositi spazi dell’etichetta
riportata nel retro della copertina.
IMPORTANTE Utilizzare i dati di
identicazione riportati sull’etichetta di
identicazione prodotto ogni volta che
si contatta l’ocina autorizzata.
IMPORTANTE L’esempio della
dichiarazione di conformità si trova
nelle ultime pagine del manuale.
3.4 SEGNALETICA DI SICUREZZA (Fig. 2)
Sulla macchina compaiono vari simboli.
ATTENZIONE! PERICOLO!
Questa macchina, se non usata
correttamente, può essere
pericolosa per sé e per gli altri.
ATTENZIONE! Prima di usare
questa macchina leggere
il manuale di istruzioni.
Usare protezioni
acustiche, occhiali.
Indossare calzature di
protezione antiscivolo!

IT - 6
Indossare guanti da lavoro
spessi e antiscivolo.
Non esporre alla pioggia
(o all’umidità)
Rimuovere la batteria prima di
o intervento di manutenzione/
regolazione sulla macchina.
IMPORTANTE Le etichette adesive
rovinate o divenute illeggibili devono essere
sostituite. Richiedere le nuove etichette al
proprio centro di assistenza autorizzato.
4. DISIMBALLAGGIO
IMPORTANTE Le norme di sicurezza da
seguire sono descritte al cap. 2. Rispettare
scrupolosamente tali indicazioni per non
incorrere in gravi rischi o pericoli.
Lo sballaggio deve essere eettuato
su una supercie piana e solida, con
spazio suciente alla movimentazione
della macchina e degli imballi, avvalendosi
sempre degli attrezzi appropriati.
1. Aprire l’imballo con cautela, con
attenzione a non smarrire i componenti.
2. Consultare la documentazione inclusa nella
scatola, comprese le presenti istruzioni.
3. Estarre la macchina dalla scatola.
4. Smaltire la scatola e gli imballi nel
rispetto delle normative locali.
5. COMANDI DI CONTROLLO
5.1 LEVA COMANDO LAMA
lama (dispositivo di taglio).
• Modello HT 20 Li A
L’azionamento del dispostivo di taglio è
possibile solo se contemporaneamente
vengono premute la leva comando lama (Fig.
• Modello HT 20 Li S
L’azionamento del dispostivo di taglio è
possibile solo se contemporaneamente
vengono premute la leva comando lama (Fig.
Il dispositivo di taglio si arresta
automaticamente al rilascio della leva.
5.2 PULSANTE DI BLOCCAGGIO
Il pulsante di bloccaggio comando
5.3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA
L’interruttore di sicurezza posizionato
in quanto deve essere tenuto premuto
assieme alla leva comando lama, per
azionare il dispositivo di taglio.
Il dispositivo di taglio si arresta automaticamente
al rilascio dell’interruttore di sicurezza.
5.4 PULSANTE DI SBLOCCO
DELL’IMPUGNATURA
La regolazione dell’impugnatura deve
essere eettuata a macchina spenta.
6. USO DELLA MACCHINA
IMPORTANTE Le norme di sicurezza da
seguire sono descritte al cap. 2. Rispettare
scrupolosamente tali indicazioni per non
incorrere in gravi rischi o pericoli.

IT - 7
6.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
Mettere la macchina in posizione orizzontale
e ben appoggiata sul terreno.
6.1.1 Controllo e ricarica della
batteria (Fig. 5)
carica della batteria seguendo le indicazioni
contenute nel libretto della batteria.
6.2 CONTROLLI DI SICUREZZA
Eettuare sempre i controlli
di sicurezza prima dell’uso.
6.2.1 Controllo generale
Oggetto Risultato
Impugnature (Fig. 1.C,
Fig. 1.D) e protezioni
correttamente e
saldamente alla macchina
Viti sulla macchina
e sulla lama
Passaggi dell’aria di
Non ostruiti
Lama (Fig. 1.B) Pulita, non danneggiata
Protezioni Integre, non danneggiate.
Batteria (Fig. 1.F) Nessun danno al suo
involucro, nessun
Macchina Nessun segno di
danneggiamento o usura.
Nessuna vibrazione
anomala.
Nessun suono anomalo.
Leve, pulsanti,
interruttori di sicurezza Devono avere un
movimento libero, non
forzato e al rilascio
devono tornare
automaticamente e
rapidamente nella
posizione neutra.
6.2.2 Test di funzionamento
della macchina
Azione Risultato
1. Avviare la macchina
2. Rilasciare la leva
comando lama
o l’interruttore di
sicurezza (Fig.
1. La lama deve muoversi
2. I comandi
devono tornare
automaticamente e
rapidamente nella
posizione neutra e la
lama si deve arrestare
Se uno qualsiasi dei risultati si discosta
da quanto indicato nelle seguenti tabelle,
non utilizzare la macchina! Consegnare la
macchina ad un centro di assistenza per
i controlli del caso e per la riparazione.
6.3 AVVIAMENTO
L’avviamento della macchina provoca
l’innesto contemporaneo del dispositivo di
taglio.
NOTA Eettuare l’avviamento su
una supercie piana e solida.
1. Togliere la protezione lama
(Fig. 1.E) (se impiegata);
2. Accertarsi che la lama non tocchi
il terreno o altri oggetti;
3. Inserire la batteria (Fig. 6.A) nel suo
alloggiamento spingendola a fondo
posizione e assicura il contatto elettrico;
4. Assumere una posizione ferma e stabile;
5.a Mod. HT 20 Li A
– Azionare contemporaneamente
la leva comando lama (Fig. 7.A) e
l’interruttore di sicurezza (Fig. 7.B).
5.b Mod. HT 20 Li S
– Azionare contemporaneamente la leva
comando lama (Fig. 8.A), il pulsante di
bloccaggio comando lama (Fig. 8.C) e
l’interruttore di sicurezza (Fig. 8.B).
6.4 LAVORO
Durante il lavoro, la macchina deve
essere sempre tenuta saldamente a due
mani, tenendo il dispositivo di taglio
al di sotto della linea delle spalle.

IT - 8
Utilizzare sempre la macchina
a livello del suolo e non su scale o
qualsiasi altro supporto instabile.
Non rimuovere il materiale tagliato
o tenere fermo il materiale da tagliare
mentre la lama è in funzione. Assicurarsi
che la macchina sia spenta quando
si rimuove il materiale tagliato.
NOTA Durante il lavoro la batteria è
protetta contro lo scaricamento totale tramite
un dispositivo di protezione che spegne la
macchina e ne blocca il funzionamento.
6.4.1 Regolazione dell’impugnatura
posteriore (Mod. HT 20 Li S)
Eseguire l’operazione
a macchina spenta.
1. Premere il pulsante di sblocco
2. Iniziare a ruotare l’impugnatura
3. Rilasciare il pulsante di sblocco;
4.
scatta nella posizione desiderata.
IMPORTANTE Prima di usare la macchina
accertarsi che il pulsante di sblocco sia
completamente ritornato in posizione di blocco,
e che l’impugnatura posteriore sia ben stabile.
Durante il lavoro, l’impugnatura
posteriore deve essere sempre verticale,
indipendentemente dalla posizione
assunta dal dispositivo di taglio.
6.4.2 Tecniche di lavoro
È sempre preferibile tagliare prima i due lati
verticali della siepe e poi la parte superiore.
NOTA L’autonomia della batteria (e
quindi la supercie vegetativa tagliabile
prima della ricarica) è condizionata da
vari fattori descritti al (par. 7.2.1).
6.4.2.a Taglio verticale
Il taglio deve essere eseguito con un movimento
ad arco dal basso verso l’alto, tenendo la lama
il più distante possibile dal corpo (Fig. 10).
6.4.2.b Taglio orizzontale
I migliori risultati si ottengono con la lama
leggermente inclinata (5° - 10°) nella direzione
del taglio, con un movimento ad arco ed un
avanzamento lento e costante, specialmente
nel caso di siepi molto folte (Fig. 11).
6.4.3 Consigli per l’utilizzo
Se durante l’uso le lame si bloccano o
si impigliano nei rami della siepe:
1. Rilasciare immediatamente la leva comando
2. Attendere che il dispositivo di taglio si fermi;
3. Rimuovere la batteria (par. 7.2.2);
4. Estrarre il materiale incastrato.
6.4.4
durante il lavoro
Se il dispositivo di taglio si scalda
eccessivamente durante il lavoro, occorre
Questa operazione deve essere
eseguita a macchina arrestata e con
la batteria rimossa dalla sua sede.
6.5 ARRESTO
1. Rilasciare la leva comando lama
Dopo aver arrestato la macchina,
occorrono diversi secondi prima che
il dispositivo di taglio si fermi.
Arrestare sempre la macchina durante
gli spostamenti fra zone di lavoro.
Durante gli spostamenti non tenere
mai la mano sull’interruttore di sicurezza
per evitare avviamenti accidentali.
6.6 DOPO L’UTILIZZO
• Rimuovere la batteria dalla sua sede e
provvedere alla sua ricarica (par. 7.2.2).
• A dispositivo di taglio fermo, applicare
la protezione lama (Fig. 1.E).

•
prima di collocare la macchina
in un qualsiasi ambiente.
•
• Controllare che non ci siano componenti
allentati o danneggiati. Se necessario,
sostituire i componenti danneggiati e
serrare eventuali viti e bulloni allentati o
contattare il centro di assistenza autorizzato.
•
macchina. Se necessario, contattare
il centro di assistenza autorizzato.
IMPORTANTE Rimuovere sempre
la batteria (par. 7.2.2) e montare la
protezione lama ogni qualvolta si lascia
la macchina inutilizzata o incustodita.
7. MANUTENZIONE
7.1 GENERALITÀ
IMPORTANTE Le norme di sicurezza da
seguire sono descritte al cap. 2. Rispettare
scrupolosamente tali indicazioni per non
incorrere in gravi rischi o pericoli.
Prima di eettuare qualsiasi controllo,
pulizia o intervento di manutenzione/
regolazione sulla macchina:
1. Arrestare la macchina;
2. Rimuovere la batteria e provvedere alla
sua ricarica (par. 7.2.2) (non lasciare
mai la batteria inserita o alla portata
di bambini o persone non idonee);
3. A dispositivo di taglio fermo, applicare
la protezione lama (tranne i casi
di interventi sulla lama stessa);
4. Lasciare rareddare il motore
prima di collocare la macchina
in un qualsiasi ambiente;
5. Indossare indumenti adeguati, guanti
da lavoro e occhiali di protezione;
6. Leggere le relative istruzioni.
IMPORTANTE Tutte le operazioni di
manutenzione e di regolazione non descritte
in questo manuale devono essere eseguite dal
vostro Rivenditore o da un Centro specializzato.
7.2 BATTERIA
7.2.1 Autonomia della batteria
L’autonomia della batteria (e quindi la
ricarica) è principalmente condizionata da:
a. fattori ambientali, che producono un
maggiore fabbisogno di energia:
– taglio/regolarizzazione di siepi
molto folte o umide;
– taglio/regolarizzazione di arbusti con
rami di dimensioni troppo grandi;
b. comportamenti dell’operatore,
che dovrebbe evitare:
– accensioni e spegnimenti
frequenti durante il lavoro;
– uso di una tecnica di taglio inadeguata
– una velocità di movimento di
taglio non adatta alle condizioni
della siepe da tagliare.
Per ottimizzare l’autonomia della
batteria è sempre opportuno:
• tagliare la siepe quando è asciutta;
• impostare una velocità di movimento di
taglio adeguata alle condizioni dell’arbusto;
• utilizzare la tecnica più appropriata
al lavoro da svolgere.
Nel caso si volesse utilizzare la macchina in
sessioni di lavoro più lunghe rispetto a quanto
consentito dalla batteria standard, è possibile:
• acquistare una seconda batteria standard per
sostituire immediatamente la batteria scarica,
senza pregiudicare la continuità di utilizzo;
• acquistare una batteria con
autonomia maggiorata rispetto alla
7.2.2 Rimozione e ricarica della
batteria ÷17)
Procedere alla completa ricarica,
seguendo le indicazioni contenute nel
libretto della batteria /carica batteria.
NOTA La batteria è dotata di una protezione
che impedisce la ricarica se la temperatura
ambiente non è compresa fra 0 e +45 °C.
NOTA La batteria può essere ricaricata
in ogni momento, anche parzialmente,
senza il rischio di danneggiarla.

IT - 10
7.3 PULIZIA DELLA MACCHINA
• Per ridurre il rischio di incendio mantenere
la macchina libera da residui di foglie, rami.
• Pulire sempre la macchina dopo l’uso
utilizzando un panno pulito e umido
imbevuto di detergente neutro.
• Rimuovere qualsiasi traccia di umidità
servendosi di un panno morbido e
asciutto. L’umidità può dare luogo
a rischi di scosse elettriche.
• Non utilizzare detergenti aggressivi o solventi
per pulire le parti in plastica o le impugnature.
• Non usare getti d’acqua ed evitare di
bagnare il motore e componenti elettrici.
• Per evitare il surriscaldamento e danni al
motore o alla batteria, assicurarsi sempre
che le griglie di aspirazione dell’aria di
7.4 PULIZIA E LUBRIFICAZIONE
DEL DISPOSITIVO DI TAGLIO
Non toccare il dispositivo di
taglio ntanto che non sia stata tolta
la batteria e il dispositivo di taglio
non sia completamente fermo.
• Mettere la macchina in posizione
orizzontale e ben appoggiata sul terreno.
• Pulire le lame con un panno asciutto e usare
una spazzola nel caso di sporco resistente.
•
preferibilmente non inquinante, lungo
il bordo superiore della lama.
7.5 DADI E VITI DI FISSAGGIO
• Mantenere serrati dadi e viti, per essere
certi che la macchina sia sempre in
condizioni sicure di funzionamento.
• Controllare regolarmente che le
7.6 DISPOSITIVO DI TAGLIO
Non toccare il dispositivo di
taglio ntanto che non sia stata tolta
la batteria e che il dispositivo di taglio
non sia completamente fermo.
7.6.1 Controllo
Controllare periodicamente che le lame
non siano piegate, danneggiate o usurate
e che le viti siano serrate adeguatamente.
Non è necessaria alcuna regolazione
della distanza fra le lame, in quanto il
gioco è predeterminato in Fabbrica.
7.6.2
resa del taglio diminuisce e i rami
tendono ad incastrarsi spesso.
Per ragioni di sicurezza l’alatura deve
essere eseguita da un Centro specializzato,
che dispone della competenza e delle
attrezzature idonee ad eseguire l’operazione,
senza rischiare di danneggiare la lama e
di renderla insicura durante l’utilizzo.
Un lama con i taglienti usurati non deve
mai essere alata, ma sempre sostituita.
7.6.3 Sostituzione
La lama non deve mai essere riparata,
ma è necessario sostituirla appena si
notano inizi di rottura, usura, piegatura o se
si supera il limite di alatura. Per ragioni
di sicurezza, la sostituzione deve essere
eseguita da un Centro specializzato.
IMPORTANTE Utilizzare sempre
dispositivi di taglio originali, riportanti il
codice indicato nella tabella “Dati Tecnici”.
Data l’evoluzione del prodotto, i dispositivi
di taglio citati nella tabella “Dati Tecnici”
potrebbero essere sostituiti nel tempo
da altri, con caratteristiche analoghe di
intercambiabilità e sicurezza di funzionamento.
8. RIMESSAGGIO
IMPORTANTE Le norme di sicurezza da
seguire durante le operazioni di rimessaggio
sono descritte al par. 2.4. Rispettare
scrupolosamente tali indicazioni per non
incorrere in gravi rischi o pericoli.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Mountfield Trimmer manuals