NERONE GN Operating instructions

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USER AND MAINTENANCE MANUAL
NOTICE DÉ UTILIZATION
BEDIENUNGSHANDBUCH
IT
EN
FR
DE
NERONE®
FORNI A CONVEZIONE - CONVECTION OVENS
Cod. LINERNRev. 4_2016 - del 12/2016
NERONE GN - NERONE 595-4 - NERONE 600-3

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
2
ITALIANO
RAEE - Gestione rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche
Il simbolo del bidone barrato posto sul prodotto o sulla documentazione del manuale d’uso, indica che il prodotto è stato immesso nel
mercato dopo la data del 13 agosto 2005.Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto,deve essere raccolto, smaltito, trasportato in modo
separato rispetto agli altri rifiuti urbani seguendo le normative vigenti in ogni paese. In questo modo potrà essere recuperato contri-
buendo ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute, favorendo il reimpiego e/o il riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministratiuve previste
dalla norma vigente. La Direttiva comunitaria RAEE N° 2002/96/CE, (in Italia recepita con il Dgls del 15.05.2005 N°151); Direttiva
comunitaria N°2003/108/CE riguardante il trattamento dei rifiuiti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
ENGLISH
RAEE - Electrical and Electronic Waste Management
The barred can symbol displayed on the product or in the use manual documentation indicates that the product has been placed for
sale on the market after August 13, 2005.At the end of its useful life-cycle, the product must be collected, disposed of, and transported
separately from urban waste, in accordance to the norms in force in each individual country.In this way, it can be recovered,contributing
to avoid possible negative effects on the environment and health, and favoring the re-use and/or recycling of the materials of which the
equipment is made of.The abusive disposal of the product by the user entails the application of administrative sanctions established by
the norms in force.The EU Directive RAEE N. 2002/96/CE, (implemented in Italy by the Law Decree n. 151 dated May 15, 2005); EU
Directive N. 2003/108/CE concerning the handling of electrical and electronic waste.
FRANCAIS
RAEE - Gestion des déchets d’appareillages électriques et électroniques
Le symbole de la poubelle barrée placé sur le produit ou sur la documentation du manuel d’utilisation, indique que le produit a
été mis sur le marché après la date du 13 août 2005.A la fin du cycle de vie utile,le produit doit être trié,éliminé, transporté de
façon séparée par rapport aux autres déchets urbains en suivant les normatives en vigueur dans chaque pays. De cette façon,
il pourra être récupéré en contribuant à éviter d’éventuels effets négatifs sur l’environnement et sur la santé, en favorisant
le réemploi et/ou le recyclage des matériaux dont est composé l’appareillage. L’élimination abusive du produit de la part de
l’utilisateur comporte l’application de sanctions administratives prévues par la normative en vigueur. La Directive communau-
taire RAEE N° 2002/96/CE, (en Italie définie dans le D. lég. du 15.05.2005 n°151); Directive communautaire N° 2003/108/CE
concernant le traitement des déchets des appareillages électriques et électroniques.
DEUTSCH
RAEE - Umgang mit Abfällen elektrischer und elektronischer Geräte
Das Symbol der durchkreuzten Mülltonne auf dem Produkt oder der Dokumentation der Gebrauchsanweisung gibt an, dass das Produkt
nach dem 13.August 2005 auf den Markt gebracht wurde.Am Ende des Nutzungszyklus muss das Produkt entsprechend der im jeweili-
gen Land geltenden Bestimmungen gesammelt,entsorgt und getrennt von anderem Hausmüll transportiert werden.Auf dieseWeise kann
es zurückgewonnen werden,wodurch zurVermeidung möglicher negativer Auswirkungen auf die Umwelt und die Gesundheit beigetragen
sowie dieWiederverwertung und das Recycling der Materialien erleichtert wird,aus denen das Gerät besteht.Die widerrechtliche Entsor-
gung des Produktes durch den Nutzer zieht die Anwendung der von den gültigen Bestimmungen vorgesehenen Verwaltungsstrafen nach
sich. Die gemeinschaftliche Richtlinie RAEE Nr. 2002/96/EG, (in Italien mit der Gesetzesverordnung Nr. 151 vom 15.05.2005 umge-
setzt); Gemeinschaftliche Richtlinie Nr. 2003/108/CE bezüglich der Behandlung von Abfällen elektrischer und elektronischer Geräte.
ESPANOL
RAEE - Gestión de los residuos de aparatos eléctricos y electrónicos
El símbolo del bidón barrado en el producto o en la documentación del manual de utilización, indica que el producto, ha sido introducido en
el mercado después de la fecha 13 de Agosto del 2005.Al final de su ciclo de vida, el producto debe ser recogido, eliminado y transportado
de forma separada respecto a los otros residuos urbanos, siguiendo la normativa vigente en cada país. De este modo podrá ser recuperado
contribuyendo a evitar posibles efectos negativos en el medio ambiente y en la salud, favoreciendo así la reutilización y/o el reciclaje de los
materiales que componen el aparato. La eliminación ilegal del producto por parte del usuario, supone la aplicación de sanciones admini-
strativas previstas en la normativa vigente La Directiva comunitaria RAEE N° 2002/96/CE, (en Italia se acoge al Decreto Legislativo del
15.05.2005 nº.151);Directiva comunitaria N° 2003/108/CE respecto al tratamiento de los residuos de los aparatos eléctricos y electrónicos.
PORTUGUÊS
RAEE - Resíduos de Equipamentos Eléctricos e Electrónicos
O símbolo do contentor de lixo barrado com uma cruz, aposto no produto ou no manual de utilização, indica que o produto foi colocado
no mercado a partir de 13 de Agosto de 2005 e que, no fim do seu ciclo de vida, deve ser recolhido, eliminado e transportado de modo
separado respeito aos outros resíduos urbanos e em conformidade com as normativas vigentes em cada país de utilização. Agindo dessa
maneira estará contribuindo para evitar possíveis efeitos negativos no ambiente e na saúde, favorecendo a reutilização e/ou reciclagem dos
materiais de que é composta a aparelhagem. Uma eliminação incorrecta e abusiva do produto por parte do utilizador implicará a aplicação
das sanções administrativas previstas pela normativa vigente. Directiva comunitária RAEE N°2002/96/CE, em Itália acolhida pelo D.L. nº
151 de 15 de Maio de 2005, e Directiva comunitária N°2003/108/CE, relativas ao tratamento dos resíduos de equipamentos eléctricos
e electrónicos.
Benvenuto
Vi ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto.
Invitiamo a leggere attentamente il presente manuale di uso e manutenzione
per assicurarvi l'utilizzo ottimale del Forno.
RAEE
WEEE
RAEE
WEEE
RAEE
WEEE
RAEE
WEEE
RAEE
WEEE
RAEE
WEEE

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
3
INDICE
INTRODUZIONE pag. 4
USO DEL MANUALE pag. 4
CONSERVAZIONE DEL MANUALE pag. 4
DESCRIZIONE pag. 5
1. POSIZIONAMENTO pag. 6
1.1 TRASPORTO pag. 6
1.2 SCARICO / DIMENSIONI / PESI pag. 6
1.3 IMBALLO pag. 6
1.4 POSIZIONAMENTO pag. 6
1.5 SPAZI D’INSTALLAZIONE pag. 6
2. COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA ATERRA pag. 7
2.1 ALIMENTAZIONE ELETTRICA pag. 7
2.2 COLLEGAMENTO DEL MORSETTO EQUIPOTENZIALE pag. 7
3. PREPARAZIONE FORNO PER PRIMO UTILIZZO pag. 8
3.1 PULIZIA INIZIALE pag. 8
3.2 AVVIAMENTO DEL FORNO pag. 8
4. PULIZIA pag. 8
4.1 PULIZIA DEL FORNO pag. 8
4.2 PULIZIA DELLA CAMERA DI COTTURA pag. 9
4.3 PULIZIA DELVETRO pag. 9
4.4 PULIZIAVENTOLA pag. 9
5. RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE pag. 9
5.1 CARICO DEL PRODOTTO E UTILIZZO pag. 10
5.2 DISTANZATRA TEGLIE E/O GRIGLIE pag. 10
6. MANUTENZIONE pag. 11
6.1 CONTROLLI PERIODICI pag. 11
6.2 SOSTITUZIONE GUARNIZIONE PORTA pag. 11
6.3 SMONTAGGIO / SOSTITUZIONE VETRO FRONTALE pag. 12
6.4 MONTAGGIO/SMONTAGGIO DELLA PORTA DEL FORNO pag. 13
6.5 SOSTITUZIONE LAMPADA pag. 14
6.6 SOSTITUZIONE MOTOREVENTILATORE pag. 15
6.7 SOSTITUZIONE RESISTENZE ELETTRICHE pag. 16
6.8 SOSTITUZIONEVENTOLE pag. 17
6.9 COMPORTAMENTO IN CASO DI GUASTI O LUNGA INATTIVITA pag. 17
7. GESTIONE RIFIUTI - SMALTIMENTO MATERIALI pag. 18
7.1 SMALTIMENTO MATERIALI E GESTIONE RIFIUTI pag. 18
7.2 ORDINARE LE PARTI DI RICAMBIO pag. 18
8. PANNELLI COMANDO MECCANICI pag. 19
APPENDICE - 1 -Targhetta identificazione prodotto alla fine del manuale
APPENDICE - 2 - Descrizione parti del forno alla fine del manuale
APPENDICE - 3 - Dati tecnici alla fine del manuale
APPENDICE - 5 - Riepilogo schemi elettrici forni alla fine del manuale
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' alla fine del manuale

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
4
INTRODUZIONE
Gli apparecchi denominati FORNI NERONE sono stati realizzati rispettando l’insieme delle norme comunitarie riguardanti la
libera circolazione di prodotti industraili e commerciali nei paesi UE.
Prima di effettuare una qualsiasi operazione sul prodotto, si raccomanda di leggere attentamente il manuale d’uso e
manutenzione. Inoltre, si sottolinea di seguire tutte le norme vigenti, anche quelle relative alla sicurezza (scarico-carico,
installazione del prodotto, collegamenti elettrici, messa in funzione e/o smontaggio e spostamento / nuova locazione,
smaltimento e/o riciclo del prodotto in oggetto).
L’apparecchio deve essere utilizzato in accordo con quanto specificato nel presente manuale.
L’Azienda non si riterrà responsabile per rotture, incidenti o inconvenienti vari dovuti alla non osser-
vanza e comunque alla non applicazione delle prescrizioni contenute nel presente manuale. Lo stesso
dicasi per l’esecuzione di modifiche, l’esclusione delle sicurezze elettriche o lo smontaggio delle protezioni previste dal
costruttore compromettono gravemente le condizioni di sicurezza, varianti, e/o installazioni di accessori non autoriz-
zati od incuria ed in tutti casi in cui il difetto sia causato da fenomeni estranei al normale funzionamento del prodotto
stesso (fenomeni atmosferici, fulmini, sovratensioni della rete elettrica, irregolare od insufficiente alimentazione elet-
trica, etc.).
La manutenzione comporta semplici operazioni eseguibili esclusivamente da un tecnico specializzato.
USO DEL MANUALE
Il manuale d’uso e manutenzione costituisce parte integrante del forno e deve essere di facile ed im-
mediata consultazione da parte degli operatori e/o tecnico qualificato e/o manutentore, per compiere, in modo
corretto e sicuro, tutte le operazioni di installazione, messa in funzione, smontaggio e smaltimento dell’apparec-
chio. Questo manuale d’uso e manutenzione contiene tutte le informazioni necessarie per una buona gestione
dell’impianto con particolare attenzione alla sicurezza.
CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale d’uso e manutenzione deve essere conservato integro ed in luogo sicuro, protetto da
umidità e fonti di calore,durante tutta la vita del prodotto, anche in caso di passaggio di proprietà
ad altro utilizzatore in quanto contiene tutte le informazioni per un corretto smaltimento e/o
riciclo dell’apparecchio. Deve essere conservato nelle immediate vicinanze dell’apparecchio in
modo da renderne agevole la consultazione. Si raccomanda di utilizzare il manuale con cura in modo tale
da non comprometterne il contenuto.Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale.
Il COSTRUTTORE SI RISERVA Il DIRITTO DI
APPORTARE MODIFICHE
TECNICHE AI PROPRI PRODOTTI SENZA
PREAVVISO.
Istruzioni originali

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
5
DESCRIZIONE
Il presente manuale d'uso fa riferimento a “FORNI A CONVEZIONE" ad uso professionale, per la cottura di cibi ed
alimenti nelle versioni con alimentazione elettrica
Tipologie di cottura e forni:
COTTURA A CONVEZIONE:
CONVEZIONE PIU' RESISTENZAVENTOLE
Il forno è dotato di ventilazione meccanica che consente una distribuzione uniforme dell’aria calda
all’interno della camera di cottura
COTTURA CON DELTAT (optional):
Cottura che mantiene costante la differenza tra temperatura camera forno e quella della sonda al cuore.
COTTURA CON FUNZIONI (VERSIONI CON RESISTENZA NELLA CAMERA DI COTTURA)
GRILLVENTILATO
GRILL
SOLOVENTILAZIONE (RAFFREDDAMENTO)
CONVEZIONE PIU' RESISTENZAVENTOLE
Il forno è dotato di ventilazione meccanica che consente una distribuzione uniforme dell’aria calda
all’interno della camera di cottura
RIGENERAZIONE:
Riscaldamento e rigenerazione ottimale di cibi preparati in precedenza o abbattuti.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni riguardanti i capitoli:
• POSIZIONAMENTO
• COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA A TERRA
• PREPARAZIONE FORNO PER PRIMO UTILIZZO
devono essere effettuate da personale tecnico qualificato

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
6
1.
POSIZIONAMENTO
Prima di scaricare/caricare e posizionare prodotto, si prega di consultare attentamente il manuale nelle
varie sezioni riguardanti lo scarico/carico del forno, lunghezze, pesi, del forno in oggetto.
1.1 TRASPORTO
Kg
Kg
NO SI
Si raccomanda che il prodotto venga trasportato sempre e solo in posizione orizzontale.
Non inclinare il prodotto!
1.2 SCARICO / DIMENSIONI / PESI
Kg
Le operazioni di scarico/ carico del prodotto, devono essere eseguite da per-
sonale autorizzato ed abilitato. L’Azienda declina ogni responsabilità per
non aver seguito le norme di sicurezza vigenti in materia.
Prima di iniziare le operazioni di scarico, posizionamento ed installazione del prodotto
del punto di vendita, a seconda del tipo di modello consultare con attenzione i dati
riportati nella tabella dimensioni e pesi. Per la movimentazione a seconda del peso, si
raccomanda, se necessario, di utilizzare un carrello elevatore.
Non sollevare il forno prendendolo dalla maniglia,o dal vetro frontale ma afferrandolo ai lati.
1.3 IMBALLO
Alla consegna verificare che l’imballo sia integro e che durante il trasporto non abbia subito danni.
Togliere il cartone di imballo. Il recupero ed il riciclaggio dei materiali dell'imballo quali plastica, ferro, cartone,
legno contribuisce al risparmio delle materie prime ed alla diminuzione dei rifiuti. Consultare gli indirizzi nella
propria zona per lo smaltimento in discarica e centro autorizzato rifiuti.
1.4
POSIZIONAMENTO
ATTENZIONE
In modo da permettere un buon funzionamento del prodotto, prestare attenzione alle seguenti indicazioni:
• Rimuovere il film di protezione che ricopre le parti dell’apparecchio prima di metterlo in funzione.
• È buona norma tenere libera e pulita la zona attorno all’apparecchiatura.
• La parete posteriore dove viene posizionato il forno deve essere di materiale NON infiammabile
.
• Il forno deve essere posizionato perfettamente in piano per poter funzionare correttamente.
1.5 SPAZI D’INSTALLAZIONE
10cm 10cm
m
1
A seconda delle caratteristiche del modello di forno, si devono
rispettare gli spazi dal muro o da altri ostacoli in modo che vi
sia un ricambio d'aria sufficientemente adeguato che garantisce un
corretto funzionamento ed una facile manutenzione.
MANTENERE UNA DISTANZA DI 10 CM
AI LATI E SUL RETRO DEL FORNO
ATTENZIONE
Può fuoriuscire vapore caldo (vi è il rischio di scottature).

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
7
2.
COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA ATERRA
2.1 ALIMENTAZIONE ELETTRICA
L'installazione ed i collegamenti elettrici devono essere eseguiti a regola d’arte attenendosi alle
norme elettriche vigenti in materia.Tali lavori saranno eseguiti da personale specializzato ed abili-
tato secondo le normative di legge vigenti.
L’Azienda declina ogni responsabilità derivante dall’inosservanza delle norme elettri-
che vigenti in materia.
Vedere schema elettrico del Forno alla fine del manuale.
PRIMA DI COLLEGARE:
Prima di collegare elettricamente il forno eseguire una pulizia accurata e completa utilizzando detergenti
neutri non aggressivi utilizzando acqua tiepida,risciacquare ed asciugare con uno straccio morbido tutte le parti
umide.
Per eseguire un corretto collegamento elettrico procedere come segue:
• Predisporre un interruttore magnetotermico differenziale ed accertarsi che la frequenza / ten-
sione di linea corrisponda a quella indicata sulla targhetta di identificazione del prodotto (vedere posizio-
namento targhetta)
• Verificare la tensione di alimentazione al punto di presa, sia quello nominale +-10% al momento
dell'accensione.
• Si consiglia di montare un interruttore bipolare di sezionamento con apertura dei contatti di almeno
3 mm,a monte della presa.Questo interruttore è obbligatorio quando il carico supera i 1000Watt o quan-
do viene collegato direttamente senza l'impiego della spina e deve essere posto nelle immediate vicinanze
del forno in modo tale che esso possa essere ben visibile dal tecnico in caso di manutenzione.
• È necessario che la sezione del cavo di alimentazione sia adeguata alla potenza assorbita dal forno
• É obbligatorio a termine di legge la messa a terra dell’impianto, pertanto è necessario collegarlo ad
un efficiente impianto di messa a terra.
La spina elettrica del forno deve sempre essere collegata ad una presa fissa.
È vietato collegare la spina elettrica del forno ad una prolunga e/o o riduttore.
ATTENZIONE
Se il cavo di alimentazione è danneggiato,esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio di
assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio
2.2 COLLEGAMENTO DEL MORSETTO EQUIPOTENZIALE
Collegare il forno a terra ed inserirlo nel circuito equipotenziale.
Il morsetto atto a tale scopo si trova sul retro del forno, ed è contraddistinto dal simbolo
internazionale in figura.

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
8
3. PREPARAZIONE FORNO PER PRIMO UTILIZZO
3.1 PULIZIA INIZIALE
• Rimuovere supporti griglie, teglie e/o dall'interno della camera di cottura.
• Pulire il forno prima di utilizzarlo per la prima volta (vedere capitolo pulizia).
3.2 AVVIAMENTO DEL FORNO
ATTENZIONE
Attenzione prima di effettuare l’avviamento del forno, accertarsi:
• Di non avere le mani umide o bagnate
• Che le superfici del forno ed il pavimento siano asciutte
• Che la porta del forno sia chiusa, se ciò non si verifica, il micro di sicurezza interviene bloccando il funzio-
namento del forno. Esso riprenderà la sua funzionalità alla chiusura della porta.
Dopo aver fatto le verifiche sopra riportate, si potrà avviare il forno.
4. PULIZIA
4.1 PULIZIA DEL FORNO
Tutte le operazioni di pulizia devono essere eseguite togliendo la tensione elettrica al forno (staccare
la spina dalla presa e spegnere l'interruttore di prossimità).Aspettare che il forno si raffreddi per cominciare la
pulizia o la manutenzione. Si raccomanda che almeno la prima pulizia del forno venga effettuata da personale
specializzato.
Si consiglia di eseguire le operazioni di pulizia utilizzando guanti da lavoro.
È' indispensabile tenere pulito giornalmente le parti interne ed esterne del forno.
ATTENZIONE
Evitare di usare prodotti che contengono cloro e sue soluzioni diluite , soda caustica, detersivi abrasivi,
acido muriatico, candeggina o altri prodotti che possono graffiare o smerigliare.
Ad ogni fine ciclo di cottura, estrarre le griglie o le teglie, pulire ed asciugare le parti interne ed esterne
del forno usando solo acqua tiepida con detersivi non aggressivi avendo poi cura di asciugare tutte le
parti umide con uno straccio morbido.
Non utilizzare getto d’acqua e/o lance ad alta pressione per lavare le parti interne ed esterne del forno
in quanto le parti elettriche potrebbero danneggiarsi.

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
9
4.2 PULIZIA DELLA CAMERA DI COTTURA
Dopo ogni processo di cottura, a seconda dell’utilizzo del forno, la muffola (camera di cottura) deve essere pulita
da eventuali residui di cibo e dai grassi;
Per la pulizia del forno usare un prodotto sgrassante adatto del quale vanno rispettate le sue
indicazioni, istruzioni d’uso e le sue avvertenze.
Tenere inoltre presente che per effettuare la pulizia della camera di cottura, il forno potrebbe essere avviato e
portato in temperatura quindi fare attenzione anche a quanto segue:
• Aprire con prudenza il forno, portato in temperatura, facendo attenzione alla pelle ed agli occhi;
• Togliere dall’interno della camera le griglie o teglie e pulirli separatamente;
4.3 PULIZIA DELVETRO
ATTENZIONE
Si raccomanda di effettuare la pulizia quando il vetro si è raffreddato.
Non usare mai materiale abrasivo come paglietta scotch bryte, spugnette metalliche o altro.
Consultare il paragrafo 6.3 SMONTAGGIO / SOSTITUZIONEVETRO FRONTALE per effettuare una pulizia più approfondita.
4.4 PULIZIAVENTOLA
Controllare periodicamente lo stato di pulizia della ventola, facendo attenzione che con il tempo non
si accumuli grasso eccessivo sulle pale della ventola. Utilizzare un prodotto specifico per acciaio.
Consultare il paragrafo 6.8 SOSTITUZIONE VENTOLE per effettuare una pulizia più approfondita.
5. RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE
ATTENZIONE
Può fuoriuscire vapore caldo (vi è il rischio di scottature).
Utilizzare il forno esclusivamente per la cottura di alimenti.
Lo sviluppo di vapore dal forno può provocare situazioni di pavimento scivoloso.
Adottare opportuni mezzi di protezione dal calore in caso di cibo caldo.
ATTENZIONE
Pericolo di ustioni per contatto! Durante il funzionamento,la resistenza posta nel cielio del forno (versione
con Grill), il vetro frontale, le teglie interne e le griglie si riscaldano raggiungendo alte temperature, aspet-
tare che si raffreddino e poi operare con guanti da lavoro.
ATTENZIONE
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridot-
te capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché
sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e
alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la ma-
nutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
10
Tenersi sempre lontano dall'apparecchiatura in funzione, quando si apre lo sportello.
L’apparecchio non deve essere impiegato posato al pavimento.
ATTENZIONE
• Vietato posizionare il forno vicino a pareti facilmente infiammabili, prestare attenzione nel rivestire ed isolare tali zone.
• Non posizionare il forno vicino a pareti , divisori, decorazioni, laminati in plastica o a materiale sigillante
in quanto le pareti del forno potrebbero risultare calde e quindi danneggiare tali materiali (formazione di bolle o defor-
mazioni della superficie o distacco del rivestimento).
• Non utilizzare teglie con bordi più alti del necessario. I bordi sono barriere per la circolazione dell’aria.
• Non sollevare il forno prendendolo dalla maniglia, o dal vetro frontale ma afferrandolo ai lati.
• Non posizionare il forno con esposizione diretta ai raggi solari ed a tutte le altre forme di irraggiamento termico.
• Non posizionare il prodotto all’interno di un locale ad alta umidità relativa (possibile formazione di condensa).
• Non posizionare il prodotto dentro una nicchia chiusa o a ridosso del muro.
• Non conservare Liquidi o gas infiammabili nelle vicinanze del forno, se l’apparecchio viene messo in fun-
zione innavvertitamente, potrebbero essere causa di incendi.
• Non ostruire le prese d’aria del forno.
• Non utilizzare il forno in posizione da incasso.
• Non appoggiare al forno alcun tipo di materiale,scatoloni o altro,lasciandone libero tutto l’intero perimetro
in modo che vi sia ricircolo d’aria. E' inoltre buona norma tenere libera e pulita tutta la zona attorno all’apparecchiatura.
• Non appoggiare sulle zone di cottura calde cibi avvolti in carta stagnola, contenitori di plastica o stracci.
• Non appoggiare sopra il forno materiali caldi quali recipienti, griglie e/o vassoi.
• Non appoggiare oggetti pesanti sulla porta del forno aperta, per non danneggiarla
• Non servirsi del piano di cottura come base di appoggio o come superficie di lavoro.
• Non appendere nessun peso alla maniglia della porta del forno.
Accertarsi che non vi siano cavi elettrici di altri apparecchi utilizzati vicino al forno e che non vadano a
contatto con le parti calde.
ATTENZIONE
Quando si sostituiscono delle parti e qualora si preveda la rimozione della spina,deve essere tale per cui
un operatore possa verificare da qualsiasi punto cui abbia accesso che la spina resti staccata.
5.1 CARICO DEL PRODOTTO E UTILIZZO
Il forno è adatto esclusivamente alla cottura di cibi.
Utilizzare sempre guanti da forno adatti per alte temperature.
5.2 DISTANZA TRA TEGLIE E/O GRIGLIE
Lasciare un’adeguata distanza tra i piani in modo che l’aria calda possa circolare direttamente sopra e
sotto il cibo da cuocere. Il prodotto da cucinare non deve sbordare dalle teglie o dai recipienti.

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
11
6. MANUTENZIONE
Prima di procedere ad effettuare operazioni di manutenzione e/o di controllo è necessario staccare l'alimentazione elettrica.
Quando si sostituiscono delle parti e qualora si preveda la rimozione della spina, sia chiaramente in-
dicato che la rimozione della spina deve essere tale per cui un operatore possa verificare da qualsiasi
punto cui abbia accesso che la spina resti staccata
ATTENZIONE
Tutte le operazioni riguardanti la manutenzione e la sostituzione delle parti, devono essere effettuate
da personale tecnico qualificato
ATTENZIONE
Aspettare sempre che il forno si raffreddi prestando attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti al
suo interno successivamente eseguire la sostituzione.
Per queste operazioni si consiglia di utilizzare guanti da lavoro come protezione
6.1 CONTROLLI PERIODICI
A periodi regolari (almeno ogni sei mesi) fare verificare da personale specializzato il perfetto funziona-
mento del sistema, si deve prestare attenzione e controllare come segue:
• lo stato di manutenzione dell'impianto elettrico sia in completa sicurezza.
• la porta si chiuda correttamente e le guarnizioni non siano schiacciate
• funzionamento corretto dei ventilatori
• funzionamento della lampada
• controllare periodicamente l’integrità della guarnizione della porta del forno.
6.2 SOSTITUZIONE GUARNIZIONE PORTA
Tutti i modelli di forni sono dotati di una guarnizione, facilmente estraibile per la pulizia o la sostituzione.
Controllare periodicamente l’integrità della guarnizione della porta del forno.
Per un’accurata pulizia del forno, la guarnizione è ad incastro quindi facilmente rimovibile come segue:
1) Smontare la porta come indicato nel paragrafo 6.3.
2) Tirare delicatamente verso l’esterno un angolo della guarnizione e sfilarla dall'alloggiamento.
Sostituire la guarnizione e rimontare la porta del forno effettuando la procedura descritta nel paragrafo 6.3 inversamente
1
2

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
12
6.3 SOSTITUZIONE VETRO INTERNO
Nel caso di danneggiamento e/o sostituzione del vetro frontale, recuperare i frammenti di vetro evitando di
disperderlo nell'ambiente, fare attenzione, dopo la eventuale rottura del vetro manovrando lo stesso con cura
evitando di tagliarsi.
Assicurarsi che il forno sia spento o aspettare che si raffreddi.
Per facilitare le operazioni di pulizia, i vetri interni che compongono la porta possono essere smontati.
1) Aprire la porta
2) Con chiave a brugola allentare i 2 blocchi vetro interni
3) Spostarli in posizione aperta seguendo il movimento indicato dalle frecce.
4 ) Rimuovere il vetro interno tirandolo delicatamente verso l’alto.
Effettuare le operazioni di pulizia o di sostituzione del vetro e rimontare i componenti del forno effettuando la
procedura sopra descritta inversamente
1
2
3
4

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
13
6.4 MONTAGGIO/SMONTAGGIO DELLA PORTA DEL FORNO
ATTENZIONE
Prestare attenzione quando si rimuove lo sportello dall'apparecchio in quanto è pesante!
È consigliabile rimuovere la porta del forno e posizionarla delicatamente su un piano.
1/2/3) Aprire completamente la porta e ruotare i 2 fermi di circa 30°
4)
Afferrare la porta ai due lati con entrambi le mani, chiuderla parzialmente fino a che si blocca con un angolo di
apertura di circa 30° (le estremita' dei 2 fermi devono incastrarsi sull'alloggiamento della cerniera della porta)
4/5) Sollevare la porta verso l'alto ed estrarla dagli alloggiamenti della cerniera posti sul forno.
Per rimontare la porta, inserire le cerniere negli appositi alloggiamenti posti sul forno,ed aprirla completamente.
Riposizionare i 2 fermi cerniera in posizione originale quindi rivolti verso il forno.
12
3
4
5

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
14
6.5 SOSTITUZIONE LAMPADA
ATTENZIONE
Pericolo di scosse elettriche e scottature !
Spegnere il forno e scollegarlo dalla rete elettrica prima di sostituire la lampadina del forno.
Tendere un panno sul fondo del forno per proteggere la lampadina in caso di caduta quindi maneggiare con cura.
Spegnere il forno e disconnetterlo dalla rete elettrica verificando che il forno si sia raffreddato.
1) Svitare manualmente il nottolino di fissaggio del supporto teglie interne (lato lampada)
2) Rimuovere delicatamente il supporto teglie interne
3) Estrarre manualmente il coperchio lampada in vetro
4)
Svitare e rimuovere la lampada sostituendola con una di pari potenza ed attacco (adatta alle alte temperature).
Una volta sostituita la lampada, rimontare i componenti del forno effettuando la procedura sopra descritta
inversamente
1
2
3
4
ATTENZIONE
Non avviare il forno senza aver riposizionato il coprilampada !

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
15
6.6 SOSTITUZIONE MOTOREVENTILATORE
Spegnere il forno e scollegarlo dalla rete elettrica prima di sostituire il motoventilatore.
Sostituire il motoventilatore con uno avente la stesse caratteristiche tensione e potenza elettrica.
1) Svitare manualmente i 2 nottolini di fissaggio dei supporti teglie interne ed estrarli delicatamente.
2) Svitare la vite centrale che fissa la protezione dei ventilatori con chiave a brugola n. 5.
3) Rimuovere delicatamente la protezione dei ventilatori (carter ventole).
4) Svitare i 2 dadi che fissano le ventole ad i 2 motori ed estrarre le 2 ventole.
5/6) Rimuovere la schiena posteriore del forno e staccare i fili che collegano le resistenze ed i motori.
7/8) Svitare le 3 viti di fissaggio, per ogni motore, posizionate all'interno della camera di cottura ed estrarlo
delicatamente dal retro.
Sostituire il motore e rimontare i componenti del forno effettuando la procedura sopra descritta inversamente
1
2
3
4
5
6
7
8

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
16
6.7 SOSTITUZIONE RESISTENZE ELETTRICHE
Spegnere il forno e scollegarlo dalla rete elettrica prima di sostituire le resistenze di riscaldamento.
1) Svitare manualmente i 2 nottolini di fissaggio dei supporti teglie interne ed estrarli delicatamente.
2) Svitare la vite centrale che fissa la protezione dei ventilatori con chiave a brugola n. 5.
3) Rimuovere delicatamente la protezione dei ventilatori.
4) Svitare i 2 dadi che fissano le ventole ad i 2 motori ed estrarre le 2 ventole.
5) Rimuovere la schiena posteriore del forno e staccare i fili che collegano le resistenze.
6) Svitare le 3 viti di fissaggio per ognuna delle 2 resistenze ed estrarle delicatamente.
Sostituire le resistenze e rimontare i componenti del forno effettuando la procedura sopra descritta inversa-
mente
1
2
3
4
5
6
7

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
17
6.8 SOSTITUZIONEVENTOLE
Spegnere il forno e scollegarlo dalla rete elettrica prima di sostituire le ventole.
1) Svitare manualmente i 2 nottolini di fissaggio dei supporti teglie interne ed estrarli delicatamente.
2) Svitare la vite centrale che fissa la protezione dei ventilatori con chiave a brugola n. 5.
3) Rimuovere delicatamente la protezione dei ventilatori (carter ventole).
4) Svitare i 2 dadi che fissano le ventole ad i 2 motori ed estrarre le 2 ventole.
Sostituire le ventole e rimontare i componenti del forno effettuando la procedura sopra descritta inversamente
1
2
3
4
6.9 COMPORTAMENTO IN CASO DI GUASTI O LUNGA INATTIVITA
• Spegnere il forno e scollegarlo dalla rete elettrica.
• Azzerare tutte le manopole del cruscotto comandi.
• Avvisare il servizio assistenza tecnica (solo in caso di guasto).
• Pulire l’apparecchiatura internamente ed esternamente.
Qualora l’apparecchiatura non venga adoperata per lunghi periodi, coprire il forno con un telo.

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
18
7. GESTIONE RIFIUTI - SMALTIMENTO MATERIALI
7.1 SMALTIMENTO MATERIALI E GESTIONE RIFIUTI
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche che compongono l’apparecchio,
quali lampade, controllo elettronico, interruttori elettrici, motorini elettrici, ed
altro materiale elettrico in generale, devono essere smaltiti e/o riciclati separa-
tamente rispetto ai rifiuti urbani secondo le procedure delle normative vigenti in
materia in ogni paese. Evitare di disperdere i materiali nell’ambiente
Inoltre tutti i materiali che costituiscono il prodotto quali lamiera, plastica, gom-
ma e vetro, ed altro devono essere riciclati e/o smaltiti secondo le procedure
delle normative vigenti in materia.
Ricordiamo che lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente com-
porta l’applicazione di sanzioni amministrative previste dalla norma vigente.
Consultare gli indirizzi nella propria zona per lo smaltimento dei prodotti in
discarica e/o centro autorizzato gestione e trattamento dei rifiuti.
ATTENZIONE
Consultare gli indirizzi nella propria zona per lo smaltimento dei prodotti in discarica e/o centro auto-
rizzato rifiuti.
7.2 ORDINARE LE PARTI DI RICAMBIO
Comunicare in modo chiaro ai nostri uffici commerciali:
• Modello del forno
• Numero di matricola del forno
• Quantità del ricambio
Eventualmente allegare una foto del particolare da ordinare.

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
19
8. PANNELLI COMANDO MECCANICI
MECHANIC CONTROL PANELS
PANNEAU DE COMMANDE MÉCANIQUE
MECHANISCHE REGLER
PANEL DE CONTROL MECÁNICA
LEGENDA / LEGEND
IT EN FR DE
1
MANOPOLA TEMPERATURA
TEMPERATURE KNOB BOUTON TEMPÉRATURE TEMPERATURKNOPF
2SPIA RESISTENZA LIGHT
"HEATER ELEMENTS
"
VOYANT
"CHAUFFAGE ELECTRIQUE"
LICHT HEIZELEMENTE
3RIARMO MANUALE MANUAL RESET RÉARMEMENT MANUEL HAND ZURÜCKSETZEN
4SPIA "ON" LIGHT "ON" VOYANT "ON" LICHT "ON"
5MANOPOLA TEMPO TIME KNOB BOUTON TIME ZEITKNOPF
LEGENDA / LEGEND
IT EN FR DE
1
MANOPOLA FUNZIONI
FUNCTIONS KNOB FONCTION BOUTON FUNKTIONSKNOPF
2SPIA GRILL LIGHT "GRILL" VOYANT "GRILL" LICHT GRILL
3
MANOPOLA TEMPERATURA
TEMPERATURE KNOB BOUTON TEMPÉRATURE TEMPERATURKNOPF
4SPIA RESISTENZA LIGHT
"HEATER ELEMENTS
"
VOYANT
"CHAUFFAGE ELECTRIQUE"
LICHT HEIZELEMENTE
5RIARMO MANUALE MANUAL RESET RÉARMEMENT MANUEL HAND ZURÜCKSETZEN
6SPIA "ON" LIGHT "ON" VOYANT "ON" LICHT "ON"
7MANOPOLA TEMPO TIME KNOB BOUTON TIME ZEITKNOPF
1
41
2
52
3
3
4
6
5
7

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
20
Accendere il forno con l'interruttore generale 0/1 verde (deve illuminarsi),
il display indicherà "Stb"
Per impostare una cottura procedere come di seguito:
1. Premere comparirà la temperatura di cottura (C°) con i tasti si può regolare.
2. Premere comparirà il tempo di cottura (contradistinto da AUX laterale) sempre con i tasti si
può regolare, ore la prima cifra minuti le altre due.
3. Premere comparirà "PrE" preriscaldamento in questo momento il forno è pronto per iniziare il preri-
scaldamento, per avviarlo premere " START", oppure premere ancora .
4. Se si è scelto di premere allora comparirà "str" cottura e con il tasto " START " si avvia immediata-
mente la cottura (senza preriscaldo)
Per cucinare mediante una ricetta già salvata procedere come di seguito:
1. Premere comparirà la temperatura.
2. Premere appare il numero di ricetta.
3. Con i tasti selezionare la ricetta (numero).
4. Premere per confermare la ricetta.
5. Premere più volte (scorrono i parametri) fino alla comparsa di PrE per avviare il preriscaldamento e
premere o fino alla comparsa Str per avviare la cottura.
Durante lo scorrimento dei parametri è anche possibile cambiarli per modificare la cottura che si stà avviando,
procedere poi come da punto 5 per avviare la cottura. Se si desidera memorizzare le modifiche, in quella ricetta,
prima di avviare la cottura premere 2 volte.
Per memorizzare una ricetta procedere come ai punti 1-2 poi selezionare con i tasti l'ultimo numero
disponibile (fino a 10),impostare i parametri di cottura e premere 2 volte.Se i numeri di ricette sono esauriti
si può modificare una esistente sovrascriverla premendo 2 volte.
9. PANNELLI COMANDO DIGITALE
DIGITAL CONTROL PANELS
PANNEAU DE COMMANDE DIGITAL
DIGITALE STEUERUNG
PANEL DE CONTROL DIGITAL
FORNI NERONE DIGITALI - EKO
0
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Other NERONE Convection Oven manuals
Popular Convection Oven manuals by other brands

Cuisinart
Cuisinart CSO-300NC INSTRUCTION AND RECIPE BOOKLET

Diamond
Diamond FMEL461 Instructions for use and maintenance

Electrolux
Electrolux Air-O-Convect 269502 specification

Panasonic
Panasonic NN-CF874B Operating instruction and cook book

EUROPRO
EUROPRO BRAVETTI JO287HL owner's manual

Southbend
Southbend MARATHONER GOLD 10 Operator's manual