NIDO ONE V2 User manual

Manuale Utente
User Manual
NIDO ONE V2
MADE
IN
ITALY

v. 2.0

ITALIANO
ENGLISH
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.4
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.40

IMPORTANTE
Questi punti chiave non vogliono sostituire la
lettura del manuale ma vogliono sottolineare
alcuni aspetti indispensabili per il corretto
funzionamento di NIDO ONE V2 per evitare il
decadimento della garanzia.
1. La vasca della soluzione nutritiva deve
essere posta sempre più in alto
rispetto alla posizione di NIDO ONE V2.
2. Posiziona NIDO ONE V2 lontano da spruzzi
d’acqua, non bagnare, non versare fertilizzanti,
acidi e sostanze alcaline direttamente sul
dispositivo.
3. Non lasciare mai la sonda pH a secco,
quando non utilizzi NIDO ONE V2, metti la sonda
pH nell’apposito tappo di stoccaggio e provvedi
ad una costante manutenzione e pulizia (vedi pag.
20).
4. USA SOLO ACIDO FOSFORICO (H3PO4)
CON CONCENTRAZIONE INFERIORE AL 20%.
USA SOLO ACIDO FOSFORICO (H3PO4) COME
CORRETTORE pH-, L’UTILIZZO DI QUALSIASI
ALTRO TIPO DI ACIDO, COMPROMETTERÀ
IRRIMEDIABILMENTE NIDO ONE V2 E NE FARÀ
DECADERE LA GARANZIA.
5. NON UTILIZZARE FERTILIZZANTI ORGANICI,
utilizzare SOLO fertilizzanti minerali liquidi, NON
utilizzare fertilizzanti troppo densi.
6. Con cadenza periodica (1 volta al mese) è
raccomandata la manutenzione della sonda pH.
Estrai la sonda pH e verica la pulizia del bulbo
in vetro, usa il liquido di pulizia per sonde pH e lo
spazzolino per tenere pulito il bulbo in vetro della
sonda, è raccomandato reidratare la sonda per
almeno 24/48 ore ogni 2 mesi e ad ogni ne ciclo
immergendola nel liquido di stoccaggio KCI.
7. Con cadenza periodica (almeno 1 volta ogni
ne ciclo di coltivazione) pulire NIDO ONE V2
con un panno umido per evitare incrostazioni e
residui di fertilizzante ed eseguire il ciclo di pulizia
del dispositivo tramite l’app di NIDO (vedi pag. 18).
8. La distanza massima tra i dispositivi Wi-Fi
(access point e NIDO plug) non deve superare i
5 metri in ambiente aperto, evitare muri o pareti
divisorie tra NIDO ONE V2 e i dispositivi Wi-Fi
(access point e NIDO plug). In caso di perdita di
connessione, avvicinare i dispositivi Wi-Fi a NIDO
ONE V2.
9. USA SOLO IDROSSIDO DI POTASSIO (KOH)
CON CONCENTRAZIONE INFERIORE AL 10%. USA
SOLO IDROSSIDO DI POTASSIO (KOH) COME
CORRETTORE pH+. L’UTILIZZO DI QUALSIASI
ALTRA SOSTANZA ALCALINA COMPROMETTERÀ
IRRIMEDIABILMENTE NIDO ONE V2 E NE FARÀ
DECADERE LA GARANZIA.
10. Per evitare danni, NIDO ONE V2 non può
funzionare senza la circolazione dell’acqua.
Non accendere NIDO ONE V2 se non è connesso
alla vasca di acqua o se è sprovvisto di acqua al
suo interno, la pompa a turbina interna non può
essere avviata senza acqua.
RACCOMANDIAMO LA LETTURA DI TUTTO IL
MANUALE CON ATTENZIONE.

IT
5
ITALIANO
ISTRUZIONI PER L’USO
Grazie per aver scelto NIDO
nidopro.com
Indice
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.6
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.26
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.14
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.36
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.10
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.30
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.17
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.39
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.8
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.27
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.15
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.37
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.12
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.35
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.25
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.9
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.29
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.16
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.38
COSA C’È DENTRO
PULSANTE WPS
INSTALLAZIONE DELL’APP DI NIDO
CARATTERISTICHE TECNICHE NIDO PLUG
INTRODUZIONE E AVVERTENZE
INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI
MANUTENZIONE DI NIDO ONE V2
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
DESCRIZIONE DI NIDO ONE V2
NIDO PLUG
ALTRE TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONE
INFORMAZIONI GENERALI
INSTALLAZIONE DI NIDO ONE V2
CARATTERISTICHE TECNICHE DI NIDO ONE V2
IL PANNELLO DI NIDO ONE V2
NORME PER LA VOSTRA SICUREZZA
ACCESS POINT
PRIMO AVVIO DI NIDO ONE V2
GARANZIA LIMITATA NIDO SRL

6
COSA C’È
DENTRO
1. NIDO ONE V2
2. Cartucce
3. Passaparete ingresso
4. Passaparete uscita
5. Punta diametro 11 mm
6. Punta diametro 30 mm
7. Clip fermatubo
8. Tubo acqua
9. Valvole
1
9
8
7
2
3
4
5
6

IT
7
COSA C’È
DENTRO
14
18
19
17
22
13
11
10
15
16
12
21
20
10. Sensore pH
11. Sensore EC
12. Cavo sonde
13. Alimentatore
14. NIDO plug
15. Access point
16. Cavo di collegamento access point
17. Alimentatore access point
18. Fascette
19. Spazzolino
20. Sensore di livello
21. Buer pH 7.00
22. Buer pH 4.01

8
DESCRIZIONE DI
NIDO ONE V2
NIDO ONE V2 è idoneo per la fertirrigazione
dell’acqua e il controllo del clima in impianti
idroponici a ciclo chiuso, a ciclo aperto e negli
impianti di irrigazione a goccia.
È compatibile con la vita di piante ed elementi
organici.
NIDO ONE V2 non può essere utilizzato per scopi
diversi da quelli previsti e sopra citati.
Un utilizzo diverso da quello per cui NIDO ONE
V2 è stato realizzato, può causare condizioni di
pericolo.
DESCRIZIONE DEI PITTOGRAMMI
Sul manuale verranno utilizzati i seguenti simboli
per evidenziare informazioni particolarmente
importanti.
ATTENZIONE
(simbolo “!” triangolo rosso)
Questo simbolo indica norme antinfortunistiche
per operatore e eventuali persone esposte.
AVVERTENZA
(simbolo “!” tondo giallo)
Questo simbolo indica la possibilità di arrecare
danno al prodotto.
NOTA
(simbolo “info” tondo blu)
Questo simbolo indica informazioni
utili per l’utente.
PERICOLO
(simbolo “corrosione” triangolo rosso)
Questo simbolo indica la presenza di
sostanze corrosive.

IT
9
NORME PER LA
VOSTRA SICUREZZA
Prima di utilizzare NIDO
ONE V2 è necessario leggere
attentamente questo libretto
istruzioni e prendere nota di
tutte le raccomandazioni.
È importante conservare questo
libretto istruzioni per un utilizzo
futuro. Esso è parte integrante
del prodotto, per questo motivo,
è opportuno fornirlo sempre
quando NIDO ONE V2 viene
utilizzato da una nuova persona.
Non lasciare NIDO ONE V2
incustodito in presenza di
bambini, per evitare che
possano toccare fertilizzanti
o acidi. Staccare la spina dalla
presa di corrente se NIDO ONE
V2 non viene utilizzato.
Tenere al riparo NIDO ONE V2
da getti d’acqua.
Pulire NIDO ONE V2 solo con un
panno umido.
Eventuali componenti
danneggiati possono
compromettere la precisione
di NIDO ONE V2. In caso di
guasto, non utilizzare NIDO ONE
V2, contattare il servizio clienti
Eventuali riparazioni di
NIDO ONE V2 dovranno
essere eettuate solo ed
esclusivamente presso i
centri assistenza autorizzati.
Manomissioni, riparazioni o
manutenzioni di NIDO ONE V2
non eseguite correttamente,
possono essere causa di seri
rischi e danni all’utente.
ATTENZIONE
NIDO ONE V2 non è adatto
a bambini di età inferiore a
quattordici anni.
I bambini non possono giocare
con NIDO ONE V2.
NIDO ONE V2 non è destinato
ad essere utilizzato da persone
(inclusi bambini) con ridotte
capacità siche, sensoriali
o mentali, o mancanza di
esperienza e conoscenza,
a meno che non sia fornita
supervisione o istruzioni
sull’uso del dispositivo da
una persona responsabile
della loro sicurezza. Pulizia e
manutenzione non devono
essere fatte da bambini senza
sorveglianza.
NIDO S.r.l si riserva il diritto di
apportare eventuali modiche
che riterrà convenienti
per migliorare il prodotto,
per esigenze di carattere
costruttivo o commerciale in
qualunque momento e senza
impegnarsi ad aggiornare
tempestivamente questo
manuale.
RACCOMANDAZIONI
Conserva queste istruzioni.
• È raccomandato l’uso di
guanti in plastica e occhiali di
protezione quando si utilizza
acido fosforico (H3PO4),
idrossido di potassio (KOH) e
fertilizzanti.
• Non graare, tagliare o
tirare i cavi di alimentazione
e delle sonde di NIDO ONE
V2.
• Se avverti una anomalia
(odore di bruciato, ecc.)
disconnetti l’alimentazione
e contatta il servizio clienti
• Se NIDO ONE V2 continua
ad operare in regime di
anomalia, si può incorrere
nel rischio di incendi e
rotture.
• Se il cavo di alimentazione o
l’alimentatore è danneggiato,
deve essere sostituito dal
costruttore o da personale
tecnico qualicato.
• Non esporre NIDO ONE
V2 agli agenti atmosferici
o a fonti di calore dirette.
NIDO ONE V2 può bloccarsi
e andare in protezione se
esposto a temperature
maggiori di 40 gradi.
AVVERTENZA
Non esporre NIDO ONE V2 alla
luce diretta del sole.

10
INTRODUZIONE
E AVVERTENZE
Grazie per aver scelto NIDO ONE V2.
Ti raccomandiamo di leggere questo manuale con
attenzione.
PRESENTAZIONE
NIDO ONE V2 rileva in maniera costante i
parametri principali della vostra coltivazione
idroponica (pH, EC, temperatura, umidità, VPD
temperatura dell’acqua, livello acqua) e gestisce i
dispositivi della serra (luce, estrattore, irrigatore,
umidicatore, deumidicatore, riscaldatore,
pompa di usso) tramite prese comandate Wi-Fi
NIDO plug. I valori vengono comunicati attraverso
l’app di NIDO (disponibile per dispositivi IOS
e Android). È possibile congurare la propria
formula di coltivazione tramite l’app di NIDO per
automatizzare tutti i processi di fertilizzazione,
gestione pH e gestione climatica. Nel caso in cui
volessi usare la coltivazione automatica NIDO
ONE V2 dispone di ricette precongurate, al
ne di avviare una coltivazione con estrema
semplicità.
NIDO MISURA
• Il pH dell’acqua: questo valore indica il grado
di acidità o basicità dell’acqua, un pH ottimale
consente alla pianta di assorbire lo spettro
completo dei minerali necessari.
• EC (mS/TDS): misurazione della
concentrazione di sali inorganici nell’acqua per
la gestione dei fertilizzanti.
• Temperatura e umidità: temperatura e
umidità ambientali.
• Temperatura acqua: la temperatura
dell’acqua della soluzione nutritiva è
fondamentale per un apparato radicale sano.
NIDO CONTROLLA
• Dosatore di precisione Acido (pH-/pH+) per
contrastare l’aumento del pH nella soluzione
nutritiva.
• Dosatore di precisione Fertilizzanti per
bilanciare correttamente l’apporto delle
sostanze nutritive alla pianta.
• Livello acqua della vasca.
• Controllo dispositivi serra (luce, estrattore,
etc..) per la gestione dei dispositivi della serra.
AVVERTENZA
Gli interventi di modica eettuati
dall’utilizzatore, senza esplicita
autorizzazione scritta da parte di NIDO
S.r.l. faranno decadere la garanzia e sollevano
NIDO S.r.l. da qualsiasi responsabilità per
danni causati da prodotto difettoso. Le stesse
considerazioni si applicheranno in caso di utilizzo
di pezzi di ricambio non originali e l’utilizzo di
Fertilizzanti, pH- e pH+ non idonei.
AVVERTENZA
Non versare acqua, fertilizzanti, pH-
(acido fosforico H3PO4), pH+ ( idrossido
di potassio KOH) su NIDO ONE V2.
AVVERTENZA
Usare solo acido fosforico (H3PO4) con
concentrazione inferiore al 20%.
Usare solo acido fosforico (H3PO4)
come correttore pH-, l’utilizzo di qualsiasi
altro tipo di acido o sostanza, comprometterà
irrimediabilmente il dispositivo e ne farà
decadere la garanzia.
AVVERTENZA
Usare solo idrossido di potassio (KOH)
con concentrazione inferiore al 10%.
Usare solo idrossido di potassio (KOH)
come correttore pH+. L’utilizzo di
qualsiasi altra sostanza alcalina comprometterà
irrimediabilmente il dispositivo e ne farà
decadere la garanzia.
AVVERTENZA
È essenziale una manutenzione
periodica sulla sonda pH e la
sostituzione ogni 18 mesi (vedi pag.21)
AVVERTENZA
Non avviare NIDO ONE V2 se è
disconnesso dalla vasca di acqua, la
pompa interna non può essere avviata a
vuoto.

IT
11
PRECAUZIONI D’IMPIEGO
• Utilizzare NIDO ONE V2 esclusivamente per
sistemi idroponici e aeroponici. Per l’installazione
in sistemi aperti o irrigazione a goccia, seguire la
guida a pagina 15.
• NIDO ONE V2 non è un giocattolo. Evitare urti e
cadute in quanto potrebbe danneggiarsi.
• Mantenere NIDO ONE V2 fuori dalla portata
dei bambini durante il funzionamento e nelle
operazioni di calibrazione in quanto si prevede
l’uso di prodotti chimici pericolosi. Conservare
sempre NIDO ONE V2, i fertilizzanti, le sostanze
acide e alcaline e i liquidi di calibrazione e pulizia
del dispositivo fuori dalla portata dei bambini.
• Non smontare NIDO ONE V2 per non fare
decadere la garanzia prodotto.
• Non versare liquidi su NIDO ONE V2.
AVVERTENZA
Assicurarsi di non lasciare MAI la
sonda pH fuori dall’acqua senza il
tappo di stoccaggio, potrebbe essere
irrimediabilmente compromessa.
• Non installare mai NIDO ONE V2 a diretto
contatto con precipitazioni ed eventi atmosferici.
• Installare NIDO ONE V2 al riparo dal caldo (max
40°C) e dai raggi solari.
• Conservare NIDO ONE V2 al riparo dal gelo.
• Alla ne di ogni utilizzo, togliere il fertilizzante
e l’acido residuo dai barattoli e eseguire la
procedura di pulizia e manutenzione di NIDO ONE
V2.
Usare solo acido fosforico (H3PO4) con
concentrazione inferiore al 20%.
Usare solo acido fosforico (H3PO4) come
correttore pH-. L’utilizzo di qualsiasi altro
tipo di acido o sostanza, comprometterà
irrimediabilmente NIDO ONE V2 e ne farà
decadere la garanzia.
Usare solo idrossido di potassio (KOH) con
concentrazione inferiore al 10%.
Usare solo idrossido di potassio (KOH)
come correttore pH+. L’utilizzo di qualsiasi
altra sostanza alcalina comprometterà
irrimediabilmente NIDO ONE V2 e ne farà
decadere la garanzia.
SONDA pH
NIDO ONE V2 viene fornito con sonda pH
precalibrata e relativo tappo di stoccaggio.
La sonda pH è immersa in cloruro di potassio
(KCI) che ne garantisce la protezione.
Il tappo di stoccaggio deve essere usato
quando NIDO ONE V2 non è utilizzato.
È essenziale che la sonda pH non rimanga
mai fuori dall’acqua.
Quando la sonda pH non viene utilizzata
in NIDO ONE V2, inserirla nel tappo di
stoccaggio riempito al suo interno con
cloruro di potassio (KCI), pH4 o, come ultimo
espediente, acqua del rubinetto.
Seguire periodicamente la manutenzione
sulla sonda pH (vedi Pag. 20).
Sonda pH
Tappo di
stoccaggio

12
1. Collegamento a internet.
Collegare l’access point fornito nel kit (15) ad
una porta Ethernet di uscita del router/switch e
alimentarlo.
2. Togliere il tappo di stoccaggio della sonda
pH.
3. Inserire nei pressa-
sonda le sonde pH ed EC
no ad arrivare a battuta.
Avvitare i pressasonda con
leggera forza e collegare i
relativi connettori.
4. Inserire i barrattoli di fertilizzanti e pH
nei relativi slot facendo attenzione al colore
dell’etichetta del barattolo e dello slot
(verde-giallo-rosso-blu).
5. Praticare i fori di inserimento passaparete e
sonda di livello come indicato di seguito:
Praticare il foro di prelievo
dell’acqua più in basso
possibile vicino al fondo
della vasca utilizzando la
punta in dotazione (punta
diametro 30 mm), al ne
di garantire il pescaggio
dell’acqua sul fondo del serbatoio.
Praticare il foro di
immissione dell’acqua in un
punto superiore al livello
massimo dell’acqua.
ATTENZIONE
L’alimentatore di NIDO ONE V2, l’access
point e tutte le prese elettriche a
media e alta tensione incluse NIDO
plug devono essere poste almeno a 1 metro da
terra per evitare contatto diretto con acqua o
fertilizzante. Tutte le prese elettriche a bassa e
media tensione devono esssere installate e al
riparo da schizzi di acqua.
AVVERTENZA
Il sensore di temperatura/umidità
non è protetto contro schizzi d’acqua,
prestare molta attenzione a non
bagnare direttamente.
Posizionare almeno a 1 metro da terra.
AVVERTENZA
Non posizionare mai NIDO ONE V2
e le prese elettriche in una scatola,
una eventuale fuoriuscita di acqua
provocherebbe pericolo di shock elettrico e la
sommersione e la rottura di NIDO ONE V2.
INSTALLAZIONE
DI NIDO ONE V2
CONNESSIONE ALL’IMPIANTO

IT
13
Praticare il foro per la
sonda di livello (punta
diametro 11 mm)
tenendo il centro del
foro nella posizione in
cui si desidera avere
il livello di ALERT
dell’acqua.
6. Inserire passaparete basso e passaparete
alto: la guarnizione deve rimanere in appoggio sul
lato esterno e serrare i relativi dadi di ritenuta in
senso antiorario con forza.
7. Inserire la sonda di livello tenendo la
guarnizione verso l’esterno della vasca e serrando
in senso orario il dado di ritenuta.
8. Usare il tubo fornito nel kit (8) per collegare
il raccordo di out del serbatoio (4) al raccordo
a valvola (9) e il raccordo di IN (3) al raccordo
valvola (9) e bloccare con le clip fermatubo (7).
9. Collegare a NIDO ONE V2 i tubi di
alimentazione vasca nel seguente modo:
Tubo OUT vasca a ingresso IN NIDO ONE V2 e
tubo di IN vasca a ingresso OUT NIDO ONE V2.
10. Collegare cavo sonde livello/temperatura.
11. Riempire la vasca dell’impianto idroponico
di acqua.
12. Riempire le cartucce di fertilizzante e il
pH- di acido.
13. Collegare la NIDO plug precongurata alla
lampada.
14. Collegare il cavo di alimentazione e
successivamente la presa elettrica.
15. Prima di associare NIDO ONE V2 con l’app
di NIDO, assicurati che NIDO ONE V2 sia connesso
all’access point e sia online (spia verde accesa e
spia blu accesa sul pannello NIDO ONE V2).

14
INSTALLAZIONE
DELL’APP DI NIDO
1.Scaricare gratuitamente l’app di NIDO
attraverso l’App Store o Google Play.
2.Se non disponi dei dati di accesso, crea
un nuovo account e congura NIDO ONE V2
seguendo il tutorial nell’app di NIDO.
HOME
Informa sullo stato di NIDO, sono presenti
valori e check principali che attestano il corretto
funzionamento del dispositivo e lo stato delle
piante.
NOTIFICHE
Sono presenti tutte le notiche importanti fornite
dal sistema in ordine cronologico.
CAMERA
Èpossibile visualizzare la coltivazione collegando
la NIDO camera (non inclusa in NIDO ONE V2).
IMPOSTAZIONI
Consente di congurare le impostazioni di NIDO
ONE V2, dei parametri della coltivazione e di
avere accesso al supporto tecnico.
L’APP DI NIDO È DIVISA IN 4 SEZIONI
3.È possibile modicare in qualsiasi momento
i dati relativi alla propria coltivazione dal menù
“Impostazioni”.
4.È possibile utilizzare NIDO LAB per la
gestione avanzata della coltivazione, disponibile
solo per PC/tablet ed accessibile via web
all’indirizzo lab.nidopro.com utilizzando i dati di
accesso dell’app di NIDO.
NIDO LAB è una piattaforma con sottoscrizione
ad abbonamento.
Per scoprire tutte le funzioni dell’app
di NIDO scarica il manuale dedicato.

IT
15
ALTRE TIPOLOGIE DI
INSTALLAZIONE
In tutte le situazioni in cui non è possibile
utilizzare i passaparete serbatoio, installare NIDO
ONE V2 con pompa a immersione.
NOTA
Utilizzare una pompa ad immersione
per acquari con ltro integrato (portata
min 450 L/H e max 1200 L/H).
1.Collegare la pompa a immersione al tubo di
IN di NIDO ONE V2.
2.Collegare il tubo di OUT di NIDO ONE V2 al
serbatoio.
3.Collegare la pompa a immersione alla NIDO
plug.
Per l’installazione in vasche sommerse, installare
NIDO ONE V2 con pompa a immersione.
NOTA
Utilizzare una pompa ad immersione
per acquari con ltro integrato (portata
min 450 L/H e max 1200 L/H).
1.Collegare la pompa a immersione al tubo di
IN di NIDO ONE V2.
2.Collegare il tubo di OUT di NIDO ONE V2 al
serbatoio.
3.Collegare la pompa a immersione alla NIDO
plug.
INSTALLAZIONE CON POMPA A IMMERSIONE
INSTALLAZIONE IN VASCHE SOMMERSE
4. Congurare la NIDO plug come “Pompa di
usso” tramite l’app di NIDO.
(impostazione > dispositivi).
4. Congurare la NIDO plug come “Pompa di
usso” tramite l’app di NIDO.
(impostazione > dispositivi).

16
PRIMO AVVIO
DI NIDO ONE V2
NOTA
Assicurarsi inoltre che i tubi di collegamento siano collocati nel punto più basso possibile
per evitare vuoti d’aria nel circuito.
NIDO ONE V2 accende la pompa interna e
controlla la soluzione nutritiva ogni 15 minuti
dall’avvio su un nuovo impianto.
NIDO ONE V2 può impiegare dalle 4 alle 9 ore per
portare l’acqua ai valori desiderati.
Non appena l’acqua avrà raggiunto il target
settato nell’app di NIDO, NIDO ONE V2 manterrà
i valori costanti, eseguendo 96 controlli al giorno
per garantire la stabilità di pH e EC.
Se al primo avvio NIDO ONE V2 ha problemi
con il usso dell’acqua, allentare il pressasonda
pH per fare uscire eventuali bolle d’aria dal
circuito idraulico e serrarlo dopo pochi secondi,
se il problema persiste ripetere l’operazione e
controllare i tubi e le connessioni idrauliche.
Al primo avvio potrebbero accendersi le spie di
ne fertilizzante e pH, gli indicatori non sono
collegati a sensori elettrici di rilevamento ma si
basano su algoritmi proprietari che hanno una
buona tolleranza di rilevamento ma non una
precisione adabile e assoluta.
L’accensione di queste spie non comporta alcun
problema di funzionamento di NIDO ONE V2.

IT
17
Taratura sonda pH
(ogni 30-50 giorni)
Pulizia sonda pH
(ogni 30-50 giorni)
Pulizia sonda EC
(ogni 90-110 giorni)
Ciclo di pulizia interna
(ogni 120-140 giorni)
Pulizia filtro acqua
(ogni 150-170 giorni)
Pulizia esterna
(ogni 180-220 giorni)
Sostituzione sonda pH
(ogni 500-520 giorni)
TASK
MESI
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17
MANUTENZIONE DI
NIDO ONE V2
PRODOTTI CONSIGLIATI PER LA
MANUTENZIONE DI NIDO ONE V2
• Liquido di pulizia per sonde pH
• Liquido di storage KCI per sonde pH
• Liquido di calibrazione pH4 per sonde pH
• Liquido di calibrazione pH7 per sonde pH

18
COSA FARE OGNI FINE CICLO DI COLTIVAZIONE
1. Vuota e pulisci in modo accurato la vasca,
riempila a metà con acqua fresca del rubinetto
senza impurità.
2. Estrai i barattoli fertilizzante e pH, pulisci in
modo accurato gli innesti dei barattoli.
3. Svita i tappi sopra e sotto dei barattoli,
pulisci eventuali residui di fertilizzante.
4. Avvitare i tappi dei barattoli prestando
attenzione al verso sopra e sotto facendo
riferimento all’etichetta del barattolo, non
invertire i tappi.
5. Riempi con acqua osmotica no a metà i 4
barattoli.
6. Apri l’app di NIDO, clicca su Impostazioni >
pulizia dispositivo.
7. Attendi il completamento dell’operazione.
8. Estrai i barattoli e vuotali.
9. Scollega i collegamenti elettrici.
10. Scollega i tubi di IN e OUT dell’acqua.
11. Estrai la sonda pH e riponila nell’apposito
tappo di stoccaggio con liquido di conservazione
KCI no al prossimo utilizzo.
12. Scola l’acqua all’interno di NIDO ONE V2
capovolgendolo in un lavandino oppure usando
la valvola in dotazione sull’innesto di OUT per 1
minuto e successivamente sull’innesto di IN.
NOTA
Esegui il ciclo di pulizia della sonda pH
(pag. 20)
Sonda pH
Tappo di
stoccaggio

IT
19
pH- (ACIDO FOSFORICO H3PO4)
pH+ (IDROSSIDO DI POTASSIO KOH)
USA SOLO ACIDO FOSFORICO (H3PO4) CON
CONCENTRAZIONE INFERIORE AL 20%.
USA SOLO ACIDO FOSFORICO (H3PO4) COME
CORRETTORE pH-.
L’UTILIZZO DI QUALSIASI ALTRO TIPO DI ACIDO,
COMPROMETTERÀ IRRIMEDIABILMENTE NIDO
ONE V2 E NE FARÀ DECADERE LA GARANZIA.
È possibile introdurre acido fosforico (H3PO4) più
acqua in caso di alte concentrazioni disponibili.
Alcuni prodotti commerciali consigliati li puoi
trovare qui:
USA SOLO IDROSSIDO DI POTASSIO (KOH) CON
CONCENTRAZIONE INFERIORE AL 10%.
USA SOLO IDROSSIDO DI POTASSIO (KOH)
COME CORRETTORE pH+.
L’UTILIZZO DI QUALSIASI ALTRA
SOSTANZA ALCALINA COMPROMETTERÀ
IRRIMEDIABILMENTE NIDO ONE V2 E NE FARÀ
DECADERE LA GARANZIA.
Usare pH+ (Idrossido di potassio KOH) nello slot C
di colore rosso in NIDO ONE V2.
Alcuni prodotti commerciali consigliati li puoi
trovare qui:
PERICOLO
Prestare sempre estrema attenzione
quando si maneggiano acidi, è
consigliabile l’uso di occhiali e guanti
protettivi. NON lasciare mai che la sonda pH si
asciughi, questo comporterebbe la sua rottura
denitiva. NON tentare di allungare il cavo
della sonda. NON bagnare il connettore di
collegamento BNC.
NOTA
Per acido fosforico (H3PO4) con
concentrazione al 25-30% è possibile
diluire l’acido fosforico con le seguenti
proporzioni:
50% acqua del rubinetto 50% acido fosforico.
NOTA
Per acido fosforico (H3PO4) con
concentrazione al 50-59% è possibile
diluire l’acido fosforico con le seguenti
proporzioni:
80% acqua del rubinetto 20% acido fosforico.
PERICOLO
Presta molta attenzione quando usi
acido fosforico (H3PO4) e idrossido di
potassio (KOH). Usa occhiali e guanti
protettivi. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
NOTA
Per idrissido di potassio (KOH) con
concentrazione al 25-30% è possibile
diluire l’acido fosforico con le seguenti
proporzioni:
50% acqua del rubinetto 50% acido fosforico.
NOTA
Per idrissido di potassio (KOH) con
concentrazione al 50-59% è possibile
diluire l’acido fosforico con le seguenti
proporzioni:
80% acqua del rubinetto 20% acido fosforico.

20
PULIZIA E CALIBRAZIONE DELLA SONDA pH
Eettua almeno ogni 30-50 giorni e ad ogni ne
ciclo di coltivazione la pulizia e la calibrazione
della sonda pH . La sonda pH è la parte più
delicata di NIDO ONE V2, è essenziale una
corretta manutenzione per una misurazione
stabile nel tempo. La formazione di sali ed
elementi contaminanti sulla giunzione del bulbo
può causare letture sbagliate e il blocco della
sonda pH, per questo motivo è necessaria la
manutenzione ordinaria.
1. Scollega i tubi di ingresso e uscita acqua.
2. Estrai la sonda pH
allentando il pressasonda.
3. Immergi la sonda pH no a coprire il bulbo in
vetro per 1-2 ore nel liquido di pulizia per sonde
pH.
4. Pulire la sonda pH con
lo spazzolino in dotazione
evitando di toccare il bulbo di
vetro con le dita.
5. Lava la sonda pH sotto
acqua corrente e asciuga la
parte esterna con un panno
pulito.
6. Inserisci la sonda pH no
a battuta e serrare
il pressasonda.
7. Esegui la calibrazione della sonda pH dal
menù impostazioni > pH > Calibra in, e segui il
tutorial nell’app di NIDO.
8. Se la calibrazione non va a buon ne,
immergere la sonda nel KCI per 24/48 ore.
9. Ripetere la calibrazione della sonda
pH, se il dispositivo non permette la calibrazione,
sostituire la sonda.
AVVERTENZA
Non conservare, sciacquare o
immergere mai la sonda pH in acqua
osmotica/distillata.
L’acqua osmotica modica la
chimica della soluzione della sonda,
causandone la rottura.
NOTA
Si consiglia di eseguire la calibrazione
del pH prima del primo utilizzo
per garantire che le letture del pH siano
accurate.
Table of contents
Languages:
Popular Lawn And Garden Equipment manuals by other brands

New England Arbors
New England Arbors Cambridge Raised Planter Extension Kit Assembly instructions

ENCLO
ENCLO Bedford EC18003 Assembly instructions

Ross
Ross RPPHA150MM instruction manual

Sunjoy
Sunjoy L-PG080PST-W Assembly instructions

Blastrac
Blastrac BMP-320 operating manual

vita
vita MEZZA Assembly guide