IBEA OlivaRex E-5000 User manual

Manuale dell’utente -User manual -Manual de usuario -
Manual do usuário-Kullanım kılavuzu-
Εγχειρίδιο χρήστη
R
SCUOTITORE PER ULIVI
OLIVE HARVESTER
MAQUINARIA PARA LA COSECHA DE ACEITUNAS
OLIVE SHAKER
ZEYTİN ÇALKALAMA
ΕΛΙΑ ΕΙΔΗΣΗ

1
Italiano ...............................
English ..............................21
Español .............................41
Português ........................61
Türk ....................................81
Ελληνικά ..........................101

1
1
Italiano ...............................
English ..............................21
Español .............................41
Português ........................61
Türk ....................................81
Ελληνικά ..........................101
SOMMARIO
Componenti della macchina E5000 L - E5000 XL .............. 3
Componenti della macchina E5000 BPL - E5000 BPXL ...4
Assemblaggio ................................................................................ 5/13
Accensione E5000 L - E5000 XL ............................................8/14
Accensione E5000 BPL - E5000 BPXL ................................ 9/14
Sostituzione astine .....................................................................11/15
Utilizzo della batteria .....................................................................15
Manutenzione ordinaria / conservazione .................... 12/16
Simboli di sicurezza .......................................................................... 2
Introduzione - Descrizione del manuale ...............................13
Alimentazione ....................................................................................14
Norme di sicurezza ..........................................................................17
Indicazioni per lo smaltimento ..................................................18
Garanzia ................................................................................................19
Velocità della macchina................................................................. 10
Anomalie e modalità di funzionamento ...............................16
Istruzioni d’inserimento ..............................................................6/7

2
Simboli di sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni della macchina.
Utilizzare protezioni per le mani.
Utilizzare protezioni per il corpo.
Utilizzare protezioni per gli occhi.
Non lasciare la macchina esposta al gelo
Utilizzare la macchina solo tra +1°C e +40°C.
Distanza minima tra la macchina ed altre persone 3 m.
Pericolo proiezione materiali
Marcatura “CE”. Vedi dichiarazione CE di conformità.
g.H

3
Simboli di sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni della macchina.
Utilizzare protezioni per le mani.
Utilizzare protezioni per il corpo.
Utilizzare protezioni per gli occhi.
Non lasciare la macchina esposta al gelo
Utilizzare la macchina solo tra +1°C e +40°C.
Distanza minima tra la macchina ed altre persone 3 m.
Pericolo proiezione materiali
Marcatura “CE”. Vedi dichiarazione CE di conformità.
g.H
1
Componenti della macchina
E5000 L - E5000 XL
1. Testa completa
2. Asta completa
3. Cavo 20 m.
4. Alimentatore elettronico
1
fig.A

4
1
Componenti della macchina
E5000 BPL - E5000 BPXL
1. Testa completa
2. Asta completa
3. Cavo 1,8 m.
4. Carica batteria
5. Batteria 20 Ah
1
5
g.A
Display
X
J
GPresa
Pulsante
Interruttore

5
1
Componenti della macchina
E5000 BPL - E5000 BPXL
1. Testa completa
2. Asta completa
3. Cavo 1,8 m.
4. Carica batteria
5. Batteria 20 Ah
1
5
g.A
Display
X
J
GPresa
Pulsante
Interruttore
Assemblaggio
g.B
T
P
Q
C
A
B
P
M
N

6
Svitare e rimuovere le viti di bloccaggio della testa.
Inserire il palo facendo leva per distanziare
leggermente i gusci no a che il perno si inserisca
nel foro (g.3).
Istruzioni d’inserimento
g. 1
g. 2

7
Svitare e rimuovere le viti di bloccaggio della testa.
Inserire il palo facendo leva per distanziare
leggermente i gusci no a che il perno si inserisca
nel foro (g.3).
Istruzioni d’inserimento
g. 1
g. 2
Reinserire le viti e
serrare la testa sul palo.
Foro
Perno
g. 3
g. 4

8
Accensione E5000 L - E5000 XL
g.C2
4
G
F
E
N
D
S

9
Accensione E5000 L - E5000 XL
g.C2
4
G
F
E
N
D
S
Accensione E5000 BPL - E5000 BPXL
g.C3
F
N
S
G
J
E
D
5

10
Velocità della macchina
OLIVATOR E5000 ha la possibilità di essere congurato dall’utilizzatore per un funzionamento
a velocità costante oppure consente la scelta fra 3 velocità dierenti. L’impostazione di
default è la modalità a velocità costante.
I due led presenti sull’impugnatura iniziano a
lampeggiare contemporaneamente.
Trascorsi 10 secondi, la frequenza del
lampeggio diminuisce. Ciò signica che il
programma ha memorizzato la nuova
condizione di lavoro. A questo punto
scollegare l’alimentatore. Alla successiva
accensione della macchina, ad ogni
pressione del pulsante corrisponderà una
variazione di velocità. Per ritornare alla
modalità precedente, ripetere la procedura.
Velocità E5000 L - E5000 XL
Velocità E5000 BPL - E5000 BPXL
Per modicare la congurazione di
velocità procedere come segue:
mantenere premuto il pulsante
sull’impugnatura e, successivamente,
collegare i morsetti dell’alimentatore
alla batteria.
Per modicare la congurazione di
velocità procedere come segue:
mantenere premuto il pulsante
sull’impugnatura e, successivamente,
accendere la batteria.
I due led presenti sull’impugnatura iniziano a
lampeggiare contemporaneamente.
Trascorsi 10 secondi, la frequenza del
lampeggio diminuisce. Ciò signica che il
programma ha memorizzato la nuova
condizione di lavoro. A questo punto
scollegare l’alimentatore. Alla successiva
accensione della macchina, ad ogni
pressione del pulsante corrisponderà una
variazione di velocità. Per ritornare alla
modalità precedente, ripetere la procedura.

11
Velocità della macchina
OLIVATOR E5000 ha la possibilità di essere congurato dall’utilizzatore per un funzionamento
a velocità costante oppure consente la scelta fra 3 velocità dierenti. L’impostazione di
default è la modalità a velocità costante.
I due led presenti sull’impugnatura iniziano a
lampeggiare contemporaneamente.
Trascorsi 10 secondi, la frequenza del
lampeggio diminuisce. Ciò signica che il
programma ha memorizzato la nuova
condizione di lavoro. A questo punto
scollegare l’alimentatore. Alla successiva
accensione della macchina, ad ogni
pressione del pulsante corrisponderà una
variazione di velocità. Per ritornare alla
modalità precedente, ripetere la procedura.
Velocità E5000 L - E5000 XL
Velocità E5000 BPL - E5000 BPXL
Per modicare la congurazione di
velocità procedere come segue:
mantenere premuto il pulsante
sull’impugnatura e, successivamente,
collegare i morsetti dell’alimentatore
alla batteria.
Per modicare la congurazione di
velocità procedere come segue:
mantenere premuto il pulsante
sull’impugnatura e, successivamente,
accendere la batteria.
I due led presenti sull’impugnatura iniziano a
lampeggiare contemporaneamente.
Trascorsi 10 secondi, la frequenza del
lampeggio diminuisce. Ciò signica che il
programma ha memorizzato la nuova
condizione di lavoro. A questo punto
scollegare l’alimentatore. Alla successiva
accensione della macchina, ad ogni
pressione del pulsante corrisponderà una
variazione di velocità. Per ritornare alla
modalità precedente, ripetere la procedura.
g.E1
g.E2
g.E3
g.E
g.E4
Sostituzione astine
F
D
Y
P
K
K
S
4S
2S3S 1S1D
2D 3D
4D

12
g.F1
g.F2
g.F3
Manutenzione ordinaria
g.F
W

13
g.F1
g.F2
g.F3
Manutenzione ordinaria
g.F
W
Descrizione del manuale
Gentile Cliente, la ringraziamo per aver preferito un prodotto IBEA. Questa macchina è stata
progettata esclusivamente per la raccolta di frutta quale olive, mandorle, caè e simili.
Come tutti i nostri prodotti, anche questo è stato sottoposto a precisi e severi collaudi che Le
garantiranno l’utilizzo per molti anni. Un capillare servizio di distribuzione ricambi e assistenza
tecnica La seguirà nella manutenzione del suo attrezzo.
Introduzione
Il presente manuale è stato realizzato in conformità delle indicazioni contenute nella Direttiva
Macchine 2006/42/CE e successive modiche ed integrazioni e costituisce parte integrante ed
essenziale della macchina. Il presente manuale deve essere conservato insieme alla macchina,
in luogo riparato ed accessibile per una pronta consultazione; deve accompagnare la macchina
durante tutta la sua vita, dal collaudo iniziale no allo smaltimento nale.
Il presente manuale di istruzioni per l’uso ha lo scopo di:
• Descrivere il funzionamento e le condizioni di utilizzo della macchina.
• Illustrare le principali caratteristiche tecniche della macchina.
• Fornire istruzioni per l’uso della macchina.
• Evidenziare rischi potenziali e/o possibili situazioni di pericolo.
• Fornire istruzioni per la manutenzione ele riparazioni.
• Consentire la comprensione di eventuali problemi operativi e delle modalità per risolverli.
Oltre all’osservanza delle prescrizioni contenute nel presente manuale, l’uso della
macchina è subordinato al rispetto di tutte le norme di sicurezza vigenti.
Impugnare la testa Te posizionare l’asta con il cablaggio in prossimità della parte inferiore A,
come indicato in gura. Connettere la presa dell’asta ssa Mallapresa della testa Binserendola
no a fondo corsa. Inserire l’asta nella apposita sede della parte Aaccertandosi di far scorrere il
cavo all’interno del palo stesso. Spingere no alla battuta interna quindi, tramite apposita
chiave da 3 mm fornita in dotazione, serrare le 4 viti Cper ottenere un unico corpo testa-asta
ben saldo. L’asta della macchina è telescopica. Per allungare o accorciare l’asta, utilizzare il
blocco N. Aprire la leva Pper liberare l’asta. Regolare la lunghezza desiderata e bloccare di
nuovo la leva P. Se l’asta non risulta correttamente bloccata, aprire di nuovo la leva P, avvitare
leggermente la vite Qe bloccare la leva.
Assemblaggio
Rif. g. B

14
Accensione E5000 L - E5000 XL
Rif. g. C2
Utilizzare solo batterie da 12V. Non utilizzare la macchina con batterie scariche.
Temperatura ambiente: +1 °C - +40 °C.
Prima di eettuare i collegamenti elettrici alla batteria, procedere come segue:
• Collegare il connettore D, situato all’estremità dell’asta, al connettore volante Epresente sul
cavo S, quindi avvitare.
• Inserire il connettore volante Fdel cavo Snell’alloggiamento Gdell’alimentatore 4.
• Collegare i poli della batteria da 12V all’alimentatore Btramite le pinze: pinza rossa sul polo
positivo (+) e pinza nera sul polo negativo (-).
• La batteria, non in dotazione, non deve mai essere collegata ad un carica batterie durante
l’uso.
• Tenendo premuto per 1 secondo il pulsante N, la macchina entra in funzione.
Accensione E5000 BPL - E5000 BPXL
Rif. g. C3
Prima di eettuare i collegamenti elettrici alla batteria, procedere come segue:
• Collegare il connettore D, situato all’estremità dell’asta, al connettore volante Epresente sul
cavo S.
• Inserire il connettore volante Fdel cavo Snell’alloggiamento Gdella batteria 5.
• Accendere la batteria mediante l’interruttore J.
• La batteria non deve mai essere collegata ad un carica batterie durante l’uso.
• Tenendo premuto per 1 secondo il pulsante N, la macchina entra in funzione.
La macchina deve essere collegata esclusivamente alla batteria originale IBEA.
Caratteristiche della batteria IBEA: tensione nominale 36V - Capacità 20Ah.
Temperatura ambiente: +1 °C - +40 °C.
Alimentazione E5000 L - E5000 XL
L’alimentazione della macchina viene fornita da un accumulatore - batteria 12V - 50÷60 Ah
(non in dotazione) che, attraverso un cavo bipolare con lunghezza 0,5 m con pinze di aggancio
alla batteria, trasferisce corrente alla scheda elettronica di controllo contenuta nell’alimenta-
tore. Il circuito regola la tensione di alimentazione; in questo modo è possibile mantenere
costante la velocità di rotazione del motore. Il led rosso lampeggiante sull’impugnatura indica
che la batteria da 12V ha una carica residua di circa il 10%. Il led rosso acceso indica che la
batteria ha esaurito la sua carica e, di conseguenza, la macchina si arresta.
Alimentazione E5000 BPL - E5000 BPXL
L’alimentazione della macchina viene fornita da una batteria al Litio con tensione nominale
36V e 20 Ah (posta nello zaino della macchina) che, attraverso un cavo bipolare, trasferisce
corrente alla scheda elettronica di controllo contenuta nell’impugnatura. Premere sempre il
pulsante ogni volta che si desidera arrestare la macchina o si scollega un cavo. Il led rosso
lampeggiante sull’impugnatura indica che la batteria da 36V ha una carica residua di circa il
10%. Il led rosso acceso indica che la batteria ha esaurito la sua carica e, di conseguenza, la
macchina si arresta.

15
Accensione E5000 L - E5000 XL
Rif. g. C2
Utilizzare solo batterie da 12V. Non utilizzare la macchina con batterie scariche.
Temperatura ambiente: +1 °C - +40 °C.
Prima di eettuare i collegamenti elettrici alla batteria, procedere come segue:
• Collegare il connettore D, situato all’estremità dell’asta, al connettore volante Epresente sul
cavo S, quindi avvitare.
• Inserire il connettore volante Fdel cavo Snell’alloggiamento Gdell’alimentatore 4.
• Collegare i poli della batteria da 12V all’alimentatore Btramite le pinze: pinza rossa sul polo
positivo (+) e pinza nera sul polo negativo (-).
• La batteria, non in dotazione, non deve mai essere collegata ad un carica batterie durante
l’uso.
• Tenendo premuto per 1 secondo il pulsante N, la macchina entra in funzione.
Accensione E5000 BPL - E5000 BPXL
Rif. g. C3
Prima di eettuare i collegamenti elettrici alla batteria, procedere come segue:
• Collegare il connettore D, situato all’estremità dell’asta, al connettore volante Epresente sul
cavo S.
• Inserire il connettore volante Fdel cavo Snell’alloggiamento Gdella batteria 5.
• Accendere la batteria mediante l’interruttore J.
• La batteria non deve mai essere collegata ad un carica batterie durante l’uso.
• Tenendo premuto per 1 secondo il pulsante N, la macchina entra in funzione.
La macchina deve essere collegata esclusivamente alla batteria originale IBEA.
Caratteristiche della batteria IBEA: tensione nominale 36V - Capacità 20Ah.
Temperatura ambiente: +1 °C - +40 °C.
Alimentazione E5000 L - E5000 XL
L’alimentazione della macchina viene fornita da un accumulatore - batteria 12V - 50÷60 Ah
(non in dotazione) che, attraverso un cavo bipolare con lunghezza 0,5 m con pinze di aggancio
alla batteria, trasferisce corrente alla scheda elettronica di controllo contenuta nell’alimenta-
tore. Il circuito regola la tensione di alimentazione; in questo modo è possibile mantenere
costante la velocità di rotazione del motore. Il led rosso lampeggiante sull’impugnatura indica
che la batteria da 12V ha una carica residua di circa il 10%. Il led rosso acceso indica che la
batteria ha esaurito la sua carica e, di conseguenza, la macchina si arresta.
Alimentazione E5000 BPL - E5000 BPXL
L’alimentazione della macchina viene fornita da una batteria al Litio con tensione nominale
36V e 20 Ah (posta nello zaino della macchina) che, attraverso un cavo bipolare, trasferisce
corrente alla scheda elettronica di controllo contenuta nell’impugnatura. Premere sempre il
pulsante ogni volta che si desidera arrestare la macchina o si scollega un cavo. Il led rosso
lampeggiante sull’impugnatura indica che la batteria da 36V ha una carica residua di circa il
10%. Il led rosso acceso indica che la batteria ha esaurito la sua carica e, di conseguenza, la
macchina si arresta.
Utilizzo della batteria E5000 L - E5000 XL
La batteria non è fornita a corredo della macchina. Per avere indicazioni sulle modalità e
precauzioni d’uso relative alla batteria, la sua manutenzione e la sua ricarica, fare riferiento alla
documentazione fornita dal produttore della batteria e del carica batteria.
Utilizzo della batteria E5000 BPL - E5000 BPXL
Lo scuotitore E5000 BPL - E5000 BPXL è fornito con batteria al Litio inserita in apposito zaino,
collegata all’alimentatore dello scuotitore o al carica batteria alternativamente, e mai contem-
poraneamente. La macchina deve essere utilizzata unicamente con la batteria originale, da
caricare utilizzando solamente il carica batterie originale. L’autonomia della batteria dipende
dalle condizioni di utilizzo dello scuotitore. Per la ricarica della batteria, utilizzare il carica
batterie automatico 100÷240V AC che viene fornito in dotazione, collegandolo alla presa
elettrica e, successivamente, al connettore della batteria. Collegando la presa elettrica, si
accende un LED di colore rosso. Collegando ora la batteria, il secondo LED diventerà rosso. La
batteria sarà carica completamente quando questo LED diventerà verde. Il tempo di ricarica è
vincolato allo stato di carica della batteria. La percentuale di carica residua della batteria viene
visualizzata, sul display, premendo il pulsante Xsulla consolle della batteria. Con batteria
completamente scarica, sono necessarie 7 ore circa per eettuare una ricarica completa. La
batteria deve essere ricaricata in ambiente chiuso, in luogo fresco, asciutto e ventilato. Si
raccomanda vivamente di non forare, scaldare, bagnare o manomettere la batteria ed il carica
batteria. Al termine della stagione di utilizzo della macchina, riporre la batteria, scollegata dalla
macchina, completamente carica. SE LA BATTERIA NON VIENE RICARICATA PER UN PERIO-
DO SUPERIORE A 3 MESI, PUÒ DANNEGGIARSI E LE CONDIZIONI DI GARANZIA DECA-
DONO.
Sostituzione delle astine
Individuare il tipo di astina da sostituire facendo riferimento alla gura E1.
Le astine 2D/2S, 3D/3S, 4D/4S devono essere sostituite seguendo la procedura descritta nella
gura E3. Con la chiave K da 2,5 mm (in dotazione), svitare il dado di bloccaggio Ddell’astina
no a che sia libera di uscire dalla sua sede nel porta astine Pe dal rinforzo Y. Se l’astina non si
estrae facilmente, utilizzare la chiave K(in dotazione) ed un martelletto per spingerla delicata-
mente fuori dalla sua sede, nella direzione indicata dalla freccia. Montare la nuova astina, prima
nel rinforzo Y e poi nel porta astine P, inserendola a fondo, eventualmente con l’aiuto di un
martelletto. Serrare il dado di bloccaggio no a ne corsa. Le astine 1D/1S devono essere
sostituite seguendo la procedura descritta nelle gure E2 ed E4: spostare manualmente le
astine in posizione di massima chiusura, come indicato dalle due frecce in gura E2, quindi
ruotare la testa su se stessa. In questa posizione, dal foro inferiore F, utilizzando la chiave Kda
3 mm (in dotazione), svitare il dado di bloccaggio dell’astina no a che sia libera di uscire dalla
sua sede nel porta astine Pe dal rinforzo Y. Se l’astina non si estrae facilmente, utilizzare la
chiave K(in dotazione) ed un martelletto per spingerla delicatamente fuori dalla sua sede,
nella direzione indicata dalla freccia, inserendo la spina nell’apposito foro laterale, come
indicato nella gura E4. Montare la nuova astina, prima nel rinforzo Y e poi nel porta astine P,
inserendola a fondo, eventualmente con l’aiuto di un martelletto. Serrare il dado di bloccaggio
no a ne corsa.
Reinserire le viti e
serrare la testa sul palo.

16
Manutenzione ordinaria
MANUTENZIONE
La manutenzione deve essere eseguita da personale qualicato, seguendo le prescrizioni
dettate dal presente manuale, osservando le norme di buona tecnica ed utilizzando esclusiva-
mente ricambi originali. È obbligo dell’utilizzatore rispettare sempre e comunque le normative
antinfotunistiche, facendo uso dei dispositivi di protezione e di quanto altro previsto dalle
norme di igiene e sicurezza sul lavoro.
IMPORTANTE: ogni 50 ore di lavoro, i meccanismi interni alla testa devono essere
lubricati utilizzando grasso per ingranaggi per alte temperature.
Per l’applicazione del grasso, seguire le istruzioni riportate nella gura F.
Ruotre la testa in modo da accedere alla parte posteriore (g. F1) ed individuare i due
fori V. Svitare le due viti W come indicato nella gura F2. Utilizzando una siringa senza
ago, come mostrato nella gura F3, inserire il grasso attraverso i fori V. Riavvitare,
serrandole no a ne corsa, le viti W.
MESSA A RIPOSO
Nel caso di prolungati periodi di inutilizzo, superiori a 10 giorni, la macchina deve essere prima
pulita accuratamente, poi protetta, con un telo impermeabile, dalla polvere e dall’umidità ed
inne riposta in un luogo asciutto, al riparo dal sole e dal gelo. La batteria deve essere scollega-
ta dalla macchina quando questa non è in uso. La batteria va riposta completamente carica e
ricaricata ogni 3 mesi.
Anomalie e modalità di funzionamento
LED verde
Accensione ssa
Lampeggio veloce e continuo
1 lampeggio
2 lampeggi
3 lampeggi
4 lampeggi
5 lampeggi
6 lampeggi Errore velocità motore
Funzionamento regolare - Nessuna anomalia
Temperatura PCB elevata (oltre 85°C)
Errore FOC
Sovratensione
Sottotensione
Errore avvio motore
LED rosso
Lampeggiante
Accensione ssa
La batteria si sta scaricando - Carica residua circa 10%
Batteria scarica - Il motore si spegne e non riparte
7 lampeggi
8 lampeggi Errore software
Temperatura PCB oltre 110°C
Assorbimento elevato

17
Manutenzione ordinaria
MANUTENZIONE
La manutenzione deve essere eseguita da personale qualicato, seguendo le prescrizioni
dettate dal presente manuale, osservando le norme di buona tecnica ed utilizzando esclusiva-
mente ricambi originali. È obbligo dell’utilizzatore rispettare sempre e comunque le normative
antinfotunistiche, facendo uso dei dispositivi di protezione e di quanto altro previsto dalle
norme di igiene e sicurezza sul lavoro.
IMPORTANTE: ogni 50 ore di lavoro, i meccanismi interni alla testa devono essere
lubricati utilizzando grasso per ingranaggi per alte temperature.
Per l’applicazione del grasso, seguire le istruzioni riportate nella gura F.
Ruotre la testa in modo da accedere alla parte posteriore (g. F1) ed individuare i due
fori V. Svitare le due viti W come indicato nella gura F2. Utilizzando una siringa senza
ago, come mostrato nella gura F3, inserire il grasso attraverso i fori V. Riavvitare,
serrandole no a ne corsa, le viti W.
MESSA A RIPOSO
Nel caso di prolungati periodi di inutilizzo, superiori a 10 giorni, la macchina deve essere prima
pulita accuratamente, poi protetta, con un telo impermeabile, dalla polvere e dall’umidità ed
inne riposta in un luogo asciutto, al riparo dal sole e dal gelo. La batteria deve essere scollega-
ta dalla macchina quando questa non è in uso. La batteria va riposta completamente carica e
ricaricata ogni 3 mesi.
Anomalie e modalità di funzionamento
LED verde
Accensione ssa
Lampeggio veloce e continuo
1 lampeggio
2 lampeggi
3 lampeggi
4 lampeggi
5 lampeggi
6 lampeggi Errore velocità motore
Funzionamento regolare - Nessuna anomalia
Temperatura PCB elevata (oltre 85°C)
Errore FOC
Sovratensione
Sottotensione
Errore avvio motore
LED rosso
Lampeggiante
Accensione ssa
La batteria si sta scaricando - Carica residua circa 10%
Batteria scarica - Il motore si spegne e non riparte
7 lampeggi
8 lampeggi Errore software
Temperatura PCB oltre 110°C
Assorbimento elevato
Norme di sicurezza
INCOLUMITÀ PERSONALE
• Per motivi di sicurezza, bambini, giovani al di sotto dei 16 anni e tutti coloro che non hanno
preso visione del manuale di istruzioni, non devono utilizzare lo scuotitore.
• Ogni qualvolta sia necessario eettuare un intervento di pulizia o manutenzione, assicurarsi
che il circuito elettrico sia scollegato.
• Non utilizzare la macchina sotto la pioggia.
• Non utilizzare in prossimità di cavi elettrici ad alta tensione.
• Sulla testa possono essere presenti parti calde durante l’uso. Non toccarle.
• Non accendere la macchina con la batteria in modalità di ricarica.
AVVERTENZE D’USO
Non è consentito:
• Apportare modiche alla macchina se non autorizzate dal costruttore.
• L’utilizzo di parti di ricambio non originali.
Tali inadempienze renderanno inderogabilmente scaduta qualsiasi forma di garanzia.
• Quando si utilizza lo scuotitore, si devono indossare occhiali o maschera protettiva per evitare
che schegge di rami o foglie entrino accidentalmente negli occhi.
• Terminato l’uso, si consiglia di pulire la testa della macchina da eventuali scorie depositatesi
durante l’utilizzo, quindi riporre lo scuotitore in luogo pulito ed asciutto, con batterie cariche e
scollegate.
VIBRAZIONI E RUMORE
• Valore medio quadratico ponderato in frequenza dell’accelerazione a cui è sottoposto il
sistema mano/braccio è pari a 7 m/s2 (valore massimo).
• Livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato A=81 dB(A).
• Livello massimo della pressione acustica istantanea ponderata C. Lpc<130 dB(C).
SEGNALI DI SICUREZZA (Pittogrammi)
Le segnalazioni importanti per l’utilizzo corretto e sicuro della macchina, sono indicate
attraverso simboli (pittogrammi) riportati sulla macchina, che è importante vengano mantenu-
ti integri, puliti e leggibili. Il signicato dei simboli è riportato nella gura H.
Peso delle parti
Testa completa
Palo e impugnatura
Kg 1,30
Kg 1,40
Batteria (E5000 BPL - E5000 BPXL) Kg 4,50

18
Indicazioni per lo smaltimento
Ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n.49
“Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui Riuti di Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche (RAEE)”e del Decreto Legislativo 188 del 20
novembre 2008. Il logo con il cassonetto barrato indica l’obbligo di
smaltimento separato dei riuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE). Apparecchiature elettriche ed elettroniche
potrebbero contenere sostanze pericolose e rischiose. Non smaltire
questo apparecchio come riuto urbano indierenziato. Riconsegnare
il prodotto presso un punto di raccolta autorizzato per il riciclo RAEE.
Facendo ciò si aiuterà a conservare le risorse e a proteggere l’ambi-
ente. Contattare il proprio rivenditore o le autorità locali per maggiori
informazioni. N° iscrizione IBEA registro AEE IT14100000008614.
Si ricorda che le pile/accumulatori eventualmente presenti devono essere rimosse dall’appare-
cchiatura, laddove possibile, prima che questa venga conferita come riuto. L’utente potrà,
pertanto, conferire gratuitamente l’apparecchiatura, e l’eventuale batteria giunta a ne vita,
agli idonei centri di raccolta dierenziata dei riuti elettrici ed elettronici. In alternativa l’utente
potrà riconsegnarle al rivenditore secondo le seguenti modalità: per pile portatili e apparecchi-
ature di piccole dimensioni, ovvero con almeno un lato esterno non superiore a 25 cm di
lunghezza, è prevista la consegna gratuita, senza obbligo di acquisto, presso i negozi con una
supercie adibita alla vendita delle apparecchiature elettriche ed elettroniche superiore ai 400
mq. Per negozi con dimensioni inferiori, tale modalità è facoltativa. Per apparecchiature con
dimensioni superiori a 25 cm di lunghezza, è prevista la consegna in tutti i punti vendita in
modalità 1 contro 1, ovvero la consegna al rivenditore potrà avvenire solo all’atto dell’acquisto
di un nuovo prodotto equivalente, in ragione di uno a uno. Le batterie (non fornite con la
macchina per modelli E5000 L - E5000 XL) vanno smaltite secondo le leggi vigenti nel paese
dell’utilizzatore. L’adeguata raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura e
delle pile/accumulatori dismessi al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento ambiantal-
mente compatibile, contribuisce ad evitare possibili eetti negativi sull’ambiente e sulla salute
e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui essi sono composti. Lo smaltimento
abusivo di apparecchiature, pile ed accumulatori da parte dell’utilizzatore comporta l’applica-
zione delle sanzioni di cui alla corrente normativa di legge. AEE immessa sul mercato successiv-
amente al 13 agosto 2005.
Table of contents
Languages:
Other IBEA Lawn And Garden Equipment manuals