Nolangroup X-lite X-502 Installation instructions

SICUREZZA E ISTRUZIONI D’USO
SAFETY AND INSTRUCTIONS FOR USE
SICHERHEIT UND GEBRAUCHSANLEITUNG
SÉCURITÉ ET INSTRUCTIONS D’UTILISATION
SEGURIDAD E INSTRUCCIONES
SEGURANÇA E INSTRUÇÕES DE USO
VEILIGHEID EN GEBRUIKSAANWIJZING
SIKKERHED OG ANVENDELSE

3
CONGRATULAZIONI... per l’acquisto del tuo nuovo casco.
Il design, l’ergonomia, il comfort, l’aerodinamicità, i comandi semplici e funzionali; il tutto è
stato progettato e realizzato per ottenere un prodotto moderno e dalle massime prestazio-
ni, in grado di soddisfare le più elevate esigenze in termini di sicurezza e comfort.
SICUREZZA E NORME D’USO
IMPORTANTE
-Leggi questo libretto e tutti gli altri documenti inclusi prima di utilizzare il tuo
casco perché contengono importanti informazioni che ti aiuteranno ad utilizzare
al meglio il casco, in tutta sicurezza e semplicità.
-Non attenersi a queste istruzioni potrebbe ridurre la protezione data dal casco e
quindi mettere a repentaglio la tua incolumità.
UTILIZZO DEL CASCO
- Il casco è progettato in modo specico per l’uso motociclistico e ciclomotoristico;
non deve pertanto essere utilizzato per altri usi (o impieghi o nalità) perché in tal
caso non garantisce la medesima protezione.
- In caso d’incidente, il casco è un elemento di protezione che permette di limitare lesio-
ni e danni alla testa. Nonostante ciò, non è in grado da solo di eliminare i rischi di ferite
gravi e/o mortali, le quali dipendono dalle diverse dinamiche speciche dell’impatto;
quindi guida con prudenza.
- Indossa sempre il tuo casco ben allacciato alla guida di motocicli, in modo da sfruttar-
ne tutta la protezione disponibile.
- Non indossare mai sciarpe sotto il sistema di allacciatura o copricapo di qualsiasi tipo
sotto il casco.
- Il casco può attutire i rumori del trafco. Comunque, in tutti i casi, assicurati di perce-
pire bene i suoni necessari quali clacson e sirene di emergenza.
- Tienilo sempre lontano da fonti di calore, come ad esempio la marmitta di scarico,
l’alloggiamento del bauletto o l’abitacolo di un mezzo di trasporto.
- Non modicare e/o manomettere il casco (anche solo in parte) per nessun motivo.
Monta solo accessori e/o ricambi originali adatti al tuo specico modello di casco.
- Danni al casco, che possono essere causati da cadute accidentali, non sempre sono
ben visibili; ogni casco che abbia subito un urto violento deve essere sostituito.
- In caso di dubbi sull’integrità e sicurezza del casco, astieniti dall’utilizzarlo e rivolgiti ad
un rivenditore autorizzato, per farlo ispezionare.
SCELTA DEL CASCO
Taglia
- Per individuare la taglia corretta, indossa caschi di diverse misure, e scegli quello che
si adatta meglio alla conformazione della tua testa, che risulta perfettamente stabile
una volta indossato e adeguatamente allacciato e che ti garantisce contemporanea-
mente un buon comfort.
- Un casco troppo grande può scendere sino a coprire gli occhi, oppure ruotare lateral-
mente durante la guida.
- Tienilo in testa per alcuni minuti e verica che non ci siano zone di pressione, che alla
lunga possono provocare indolenzimento o mal di testa.
Scalzamento
- Con il casco indossato e il cinturino ben allacciato, prova a slarti il casco come indi-
cato in gura (Fig A). Infatti, in caso d’incidente, le forze in gioco e le diverse direzioni
in cui queste forze agiscono possono determinare rotazioni del casco o addirittura lo
scalzamento del casco dalla testa se questo non è perfettamente allacciato.

3
- Il casco non deve ruotare, muoversi liberamente sulla testa o slarsi. In caso contrario
regola la lunghezza del cinturino o cambia taglia del casco. Ripeti di nuovo il test.
Sistema di ritenzione
- Il sistema di ritenzione (cinturino) è regolato di serie con una lunghezza standard;
prima di utilizzarlo verica la corretta pre-regolazione.
- Assicurati sempre che il cinturino sia bene allacciato e stretto in modo da tenere il
casco fermo sulla testa. In qualsiasi caso, prima di partire, assicurati che il cinturino
sia ben stretto sotto il mento, il più indietro possibile verso la gola, ma senza che
sia scomodo.
- La giusta tensione del cinturino ti deve permettere una respirazione e una deglutizione
normale, ma senza riuscire a far passare un dito fra cinturino e gola.
- Attenzione:
il bottone eventualmente presente sul cinturino ha esclusivamente la funzione
di impedire lo sventolio della parte terminale dello stesso, dopo che si è provveduto ad
allacciarlo correttamente.
MANUTENZIONE E PULIZIA
- Danni al casco, che possono essere causati da cadute accidentali, non sempre sono
ben visibili; ogni casco che abbia subito un urto violento deve essere sostituito.
- Attenzione: il casco può essere seriamente danneggiato da alcune sostanze comuni
senza che il danno sia visibile. Per le operazioni di pulizia del casco, utilizza solo acqua
tiepida e sapone neutro; asciuga a temperatura ambiente, a riparo dal sole e/o da
fonti di calore.
- Attenzione: non utilizzare mai benzina, diluente, benzolo, solventi o altre sostanze
chimiche perché possono danneggiare irrimediabilmente il casco.
ITALIANO
Fig. A

4 5
ISTRUZIONI D’USO
FRONTINO E PUNTALE
Il frontino può essere regolato in diverse posizioni facendolo ruotare verso l’alto o
verso il basso (Fig.1). É inoltre attrezzato con un puntale che può essere regolato in
tre diverse posizioni. (Fig.2A).
ATTENZIONE
Per l’utilizzo su strada il frontino deve essere regolato nella posizione “0” di
massima altezza (Fig.1) ed il puntale deve essere nella posizione “0” di minima
estensione (Fig.2A).
1. Regolazione Frontino
1.1. Allentare il serraggio del nottolo lettato centrale superiore “A” facendolo ruo-
tare in senso antiorario (Fig.3).
1.2. Ruotare il frontino attorno ai nottoli laterali “B” per regolarlo nella posizione de-
siderata, che per l’uso su strada è la massima altezza possibile (vedi posizione
“0” in Fig.1).
1.3. Bloccare il frontino nella posizione desiderata serrando il nottolo lettato cen-
trale superiore “A”; controllare che anche i nottoli laterali “B” non si siano allen-
tati (Fig.3).
2. Regolazione Puntale
2.1. Svitare completamente le viti interne poste alle due estremità del puntale del
frontino (Fig.2B).
2.2. Rimuovere il puntale dal frontino; successivamente riposizionarlo in una delle
tre posizioni possibili, che per l’uso su strada è quella completamente arretrata
(vedi posizione “0” in Fig.2A), inserendo i suoi pernetti laterali negli appositi fori
presenti alle due estremità del frontino.
2.3. Avvitare le viti interne controllando che il puntale sia posizionato in modo sim-
metrico sul frontino.
3. Smontaggio Frontino
3.1. Svitare completamente i nottoli laterali lettati “B” facendoli ruotare in senso
antiorario in modo che le estremità laterali del frontino si stacchino dalla calotta
del casco (Fig.3). Fare attenzione a non perdere i due convogliatori d’aria posi-
zionati tra il frontino e la calotta (Fig.2B).
3.2. Svitare completamente il nottolo lettato centrale superiore “A” facendolo ruo-
tare in senso antiorario (Fig.3). Staccare poi il frontino dal casco avendo cura di
non perdere la guarnizione del nottolo lettato centrale superiore “A” posizio-
nata tra il frontino stesso e la calotta (Fig.2B).

4 5
4. Montaggio Frontino
Vericare che i convogliatori d’aria siano correttamente agganciati al frontino come
in origine (Fig.2B).
4.1. Posizionare la guarnizione del nottolo centrale superiore “A” in corrisponden-
za del foro lettato e appoggiare il frontino sulla calotta; inserire poi il nottolo
lettato centrale superiore “A” nel foro stesso ed avvitarlo facendolo ruotare in
senso orario senza serrarlo completamente (Fig.3).
4.2. Inserire il nottolo laterale sinistro “B” nella corrispondente sede sulla calotta e av-
vitarlo completamente (Fig.3). Ripetere poi l’operazione sull’altro lato del casco.
4.3. Completare la regolazione della posizione del frontino e del suo puntale come
da istruzioni precedenti (vedi operazioni 1.2.,1.3. e 2.).
ATTENZIONE
- Vericare che i nottoli, la guarnizione interna e i convogliatori, interposti tra
il frontino e la calotta del casco, permettano di mantenere in modo stabile la
desiderata posizione del frontino.
- Non utilizzare il casco senza aver correttamente montato e regolato il frontino
e il puntale.
- Non montare il frontino senza la guarnizione interna dei nottoli e i convogliatori.
- In caso di malfunzionamenti o danneggiamenti, rivolgersi ad un rivenditore au-
torizzato X-Lite.
IMBOTTITURA DI CONFORTO INTERNA AMOVIBILE
L’imbottitura di conforto amovibile si compone di cufa, cuscinetti dei guanciali late-
rali (destro e sinistro) e bandelle di rivestimento, tutti completamente amovibili e la-
vabili. I guanciali sono inoltre caratterizzati da imbottiture interne in schiuma espansa
sfoderabili.
5. Smontaggio Guanciali
5.1. Aprire il sottogola (vedi istruzioni relative).
5.2. Tirare delicatamente il nastro rosso posizionato nella zona anteriore del cusci-
netto del guanciale sinistro per sganciare la leva di sicura posta sul suo retro
(Fig.4).
5.3. Afferrare la parte anteriore del cuscinetto del guanciale sinistro e farlo ruotare
verso l’alto per sganciare il gancio anteriore e quello superiore posti sul suo
retro (Fig.5).
5.4. Tirare la parte posteriore del cuscinetto del guanciale sinistro verso l’interno del
casco per sganciare il bottone di ssaggio posto sul suo retro (Fig.6).
5.5. Tirare le staffe “A” e “B” del cuscinetto del guanciale sinistro verso l’alto per
sganciarle dai corrispondenti innesti presenti tra calotta esterna e guanciale in
polistirolo (Fig.7).
5.6. Estrarre completamente il cuscinetto del guanciale sinistro dal casco.
5.7. Ripetere le stesse operazioni con l’imbottitura del guanciale destro.
N.B. non rimuovere dalla calotta del casco i guanciali in polistirolo.

6 7
6. Smontaggio imbottitura interna in schiuma espansa dei guanciali
Per agevolare ulteriormente la possibilità di lavare i componenti dell’imbottitura in-
terna di conforto, i guanciali del casco sono dotati di imbottiture interne in schiuma
espansa che possono essere estratte dalla fodera di rivestimento in tessuto. Per ri-
muovere tali imbottiture, procedere come segue dopo avere smontato i guanciali dal
casco (vedi istruzioni precedenti).
6.1. Sganciare i tre occhielli del telaio posteriore del guanciale sinistro in corrispon-
denza rispettivamente dei due ganci “A” (superiore ed anteriore) e del bottone
automatico “D” (posteriore) presenti sul suo retro (Fig.8).
6.2. Slare le linguette superiore “B” ed inferiore “C” del telaio dai rispettivi passanti
presenti sul retro del telaio stesso (Fig.8).
6.3. Estrarre delicatamente dalla fodera di rivestimento in tessuto del guanciale la
sua imbottitura interna in schiuma espansa (Fig.9).
6.4. Ripetere le stesse operazioni con l’imbottitura del guanciale destro.
7. Smontaggio bandelle di rivestimento del sottogola
Per rimuovere le bandelle di rivestimento del sottogola dal nastro, procedere come
segue dopo avere smontato i guanciali dal casco (vedi istruzioni precedenti).
7.1. Tirare la bandella di rivestimento sinistra in corrispondenza della “chiusura
a strappo” per separarla dal nastro del sottogola e poi slarla dallo stesso
(Fig.10A).
7.2. Ripetere le stesse operazioni con la bandella di rivestimento destra.
8. Smontaggio Cufa
8.1. Tirare la parte posteriore dell’imbottitura di conforto verso l’interno del casco
per sganciare i due bottoni laterali posti sul suo retro dalle relative sedi presenti
sul supporto posteriore ssato alla calotta interna in polistirolo (Fig.11).
8.2. Sganciare la linguetta frontale sinistra dal supporto ssato alla calotta interna al
di sotto della guarnizione del bordo superiore della calotta tirando leggermente
l’imbottitura di conforto verso l’interno del casco (Fig.12). Ripetere l’operazione
anche con la linguetta frontale centrale e con quella frontale destra.
8.3. Estrarre completamente l’imbottitura di conforto dal casco.
9. Montaggio Cufa
9.1. Inserire correttamente l’imbottitura di conforto all’interno del casco.
9.2. Inlare la linguetta frontale sinistra della cufa nella corrispondente sede de-
formando leggermente la guarnizione del bordo superiore della calotta (Fig.
13). Ripetere l’operazione anche con la linguetta frontale centrale e con quella
frontale destra.
9.3. Risvoltare correttamente la guarnizione di bordo della calotta e premere verso
il basso in corrispondenza delle tre linguette frontali (sinistra, centrale e destra)
sino ad agganciarle completamente al supporto. Assicurarsi che la zona fron-
tale del casco si presenti come illustrato in Fig.14.

6 7
9.4. Agganciare i due bottoni laterali presenti sul retro della parte posteriore dell’im-
bottitura di conforto alle relative sedi presenti sul supporto posteriore ssato
alla calotta interna in polistirolo (Fig.11).
9.5. Stendere l’imbottitura interna di conforto e farla aderire alla calotta interna fa-
cendo pressione prima nella zona superiore, in modo che faccia presa il nastro
di chiusura a strappo posizionato sulla sommità dell’interno della calotta, e poi
lungo la circonferenza.
10. Montaggio bandelle di rivestimento del sottogola
Le bandelle di rivestimento del sottogola destra e sinistra sono diverse tra loro (Fig.
10B).
10.1. Dopo aver identicato la bandella di rivestimento sinistra, inlare lo sgancio
del sottogola al suo interno in corrispondenza dell’estremità libera dotata di
“chiusura a strappo” no a farlo fuoriuscire completamente dall’asola centrale.
Premere l’estremità libera della bandella sopra il nastro del sottogola in corri-
spondenza della “chiusura a strappo” e tirare il nastro per stenderlo completa-
mente (Fig. 10A).
10.2. Ripetere le stesse operazioni con la bandella di rivestimento destra.
10.3. Assicurarsi della tenuta delle bandelle tirandole leggermente verso l’interno del
casco.
10.4. Se lo sgancio è del tipo D-Rings controllare che il bottone automatico antisven-
tolio presente solo sulla bandella sinistra sia posizionato correttamente oltre i
due anelli “D” (Fig. 10B).
11. Montaggio imbottitura interna in schiuma espansa dei guanciali
11.1. Inserire delicatamente nella fodera di rivestimento in tessuto del guanciale si-
nistro la sua imbottitura interna in schiuma espansa (Fig.9). Stendere con cura
l’imbottitura controllando che non si presentino grinze nel rivestimento in tes-
suto del guanciale.
11.2. Inlare le linguette superiore “B” ed inferiore “C” del telaio nei rispettivi passanti
presenti sul retro del telaio stesso (Fig.8).
11.3. Agganciare i tre occhielli del telaio posteriore del guanciale sinistro in corri-
spondenza rispettivamente dei due ganci “A” (superiore ed anteriore) e del
bottone automatico “D” (posteriore) presenti sul suo retro (Fig.8).
11.4. Ripetere le stesse operazioni con l’imbottitura del guanciale destro.
Attenzione: l’occhiello posteriore con il relativo bottone automatico “D” ha for-
ma diversa dagli occhielli anteriore e superiore e dei corrispondenti ganci “A”.
12. Montaggio Guanciali
12.1. Prendere il cuscinetto del guanciale sinistro e vericare che la leva di sicura
posta sul suo retro sia in posizione di apertura (Fig.15).
12.2. Posizionare il guanciale sinistro dentro il casco ed inlare la staffa posteriore
“B” nel corrispondente innesto presente tra calotta esterna e guanciale in poli-
stirolo premendo poi no a farla agganciare (Fig. 7).

8 9
12.3. Inserire il sottogola nell’apposito passaggio dell’imbottitura del guanciale e
premere in corrispondenza del bottone posteriore di ssaggio posto sul suo
retro per agganciarlo alla relativa sede sul guanciale in polistirolo (Fig.6).
12.4. Premere il cuscinetto del guanciale sinistro contro il guanciale in polistirolo e
contemporaneamente farlo ruotare verso l’interno per agganciare i ganci ante-
riore e quello superiore posti sul suo retro. (Fig.5).
12.5. Premere la leva di sicura verso l’alto in corrispondenza della zona di ssaggio
del nastro rosso per farla ruotare verso l’imbottitura del guanciale no a portar-
la nella sua posizione di chiusura. (Fig.4).
12.6. Controllare il corretto aggancio del bottone e dei ganci tirando leggermente il
cuscinetto del guanciale verso l’interno del casco e vericando che lo stesso
resti aderente al guanciale in polistirolo.
12.7. Inlare la staffa anteriore “A” nel corrispondente innesto presente tra calotta
esterna e guanciale in polistirolo premendo poi no a farla agganciare (Fig. 7).
Posizionare inne il nastro rosso anteriore contro la supercie interna della men-
toniera.
12.8. Ripetere le stesse operazioni con l’imbottitura del guanciale destro.
Attenzione: i bottoni sono agganciati solo quando si sente lo scatto. Vericare
che il cinturino esca bene dall’imbottitura del guanciale.
ATTENZIONE
- Se il tuo casco è dotato di sistema di ritenzione D-Rings chiudilo come indicato
nel cartellino istruzioni D-Rings allegato.
- Estrarre l’imbottitura interna di conforto solo quando è necessario pulirla o lavarla.
- Non usare mai il casco senza aver rimontato completamente e correttamente
la sua imbottitura interna di conforto in tutte le sue parti.
- Lavare delicatamente a mano ed utilizzare solo sapone neutro e acqua a 30° C
max.
- Risciacquare in acqua fredda ed asciugare a temperatura ambiente al riparo
dal sole.
- L’imbottitura interna di conforto non deve mai essere lavata in lavatrice.
- Il polistirolo interno è un materiale facilmente deformabile ed ha lo scopo di
assorbire gli urti mediante sua alterazione o parziale distruzione.
- Non modicare o alterare in alcun modo le componenti interne in polistirolo.
- Pulire le componenti interne in polistirolo utilizzando esclusivamente un panno
umido, quindi lasciare asciugare a temperatura ambiente al riparo dal sole.
- Per eseguire le operazioni sopra esposte non utilizzare mai attrezzi e utensili.
EYEWEAR ADAPTIVE
13. Apertura spazio occhiali
13.1. Rimuovere il guanciale sinistro dal casco (vedi istruzioni precedenti).
13.2. Sganciare l’occhiello del telaio posteriore del guanciale in corrispondenza del
gancio superiore “A” presente sul suo retro (Fig.16).

8 9
13.3. Slare la linguetta superiore “B” del telaio dal passante presente sul retro del
telaio stesso (Fig.16).
13.4. Estrarre delicatamente dalla fodera di rivestimento in tessuto del guanciale la
sua imbottitura interna in schiuma espansa (Fig.17).
13.5. Staccare la parte superiore dell’imbottitura interna pre-fustellata (Fig.17), quin-
di riposizionare correttamente la restante parte d’imbottitura nel guanciale.
N.B. si consiglia di conservare la parte d’imbottitura rimossa per eventuali
reimpieghi successivi.
13.6. Rinlare la linguetta superiore “B” del telaio nel passante presente sul retro del
guanciale e riagganciare l’occhiello in corrispondenza del gancio superiore “A”
presente sul retro (Fig.16).
13.7. Rimontare il guanciale completo nel casco (vedi istruzioni precedenti).
13.8. Ripetere le stesse operazioni con l’imbottitura del guanciale destro.
14. Chiusura spazio occhiali
14.1. Rimuovere il guanciale sinistro dal casco (vedi istruzioni precedenti).
14.2. Sganciare l’occhiello del telaio posteriore del guanciale in corrispondenza del
gancio superiore “A” presente sul suo retro (Fig.16).
14.3. Slare la linguetta superiore “B” del telaio dal passante presente sul retro del
telaio stesso (Fig.16).
14.4. Inserire correttamente all’interno della fodera di rivestimento in tessuto del
guanciale parte d’imbottitura precedentemente rimossa (Fig.17).
14.5. Rinlare la linguetta superiore “B” del telaio nel passante presente sul retro del
guanciale e riagganciare l’occhiello in corrispondenza del gancio superiore “A”
presente sul retro (Fig.16).
14.6. Rimontare il guanciale completo nel casco (vedi istruzioni precedenti).
14.7. Ripetere le stesse operazioni con l’imbottitura del guanciale destro.
NOLAN EMERGENCY RELEASE SYSTEM
Il Nolan Emergency Release System (NERS) permette al personale di soccorso di
rimuovere i cuscinetti dei guanciali dal casco mentre è calzato sulla testa del moto-
ciclista.
Per rimuovere il cuscinetto del guanciale sinistro dal casco, slacciare il sottogola e
poi tirare il nastro rosso posizionato nella zona anteriore del cuscinetto stesso come
illustrato in Fig. 18.
Inizialmente si sgancerà la leva di sicura posta sul retro del cuscinetto del guanciale e
poi, continuando a tirare il nastro rosso, il cuscinetto si sgancerà dal polistirolo e ruoterà
gradualmente verso l’esterno del casco lasciando libera la zona laterale dello stesso.
Ripetere la stessa operazione sul lato destro del casco che potrà poi essere rimosso
dalla testa del motociclista in modo più agevole.

10 11
ATTENZIONE
- Non tirare mai i nastri rossi del Nolan Emergency Release System (NERS) du-
rante la guida.
- Controllare sempre il corretto montaggio dei guanciali. Dopo aver utilizzato il
Nolan Emergency Release System (NERS) controllare che i guanciali non siano
danneggiati e rimontarli come da istruzioni precedenti.
- Non utilizzare il Nolan Emergency Release System (NERS) per le operazioni di
normale manutenzione e pulizia dei guanciali.
- Non rimuovere gli adesivi di Fig. 19 dal casco: potrebbero fornire utili indicazio-
ni al personale di soccorso.
- Se il Nolan Emergency Release System (NERS) presenta malfunzionamenti o
danneggiamenti, rivolgersi ad un rivenditore autorizzato X-Lite.
- Utilizzare il Nolan Emergency Release System (NERS) per prestare soccorso
solo se si ha provata competenza ed idoneità in materia. In caso di dubbi chia-
mare personale di soccorso idoneo.
PREDISPOSIZIONE “CAMEL BAG” PER IL SISTEMA DI IDRATAZIONE
Il casco è predisposto per agevolare l’installazione di un sistema di idratazione (non
fornito) e il ssaggio del relativo tubo. A tal ne sono presenti (Fig. 20):
- una fascetta porta-tubo laterale “A”, posizionata sul nastro “READY FOR CA-
MEL BAG” utile all’aggancio del tubo del sistema di idratazione;
- una sede deformabile “B” sul bordo inferiore della mentoniera interna per per-
mettere il posizionamento dell’estremità del tubo con la valvola di suzione in
corrispondenza della bocca.
Il nastro “READY FOR CAMEL BAG” e la sede deformabile “B” sono presenti in en-
trambi i lati del casco.
Qualora non si utilizzi un sistema di idratazione, consigliamo di rimuovere la fascetta
porta-tubo “A” (vedi istruzioni successive) e di posizionare i nastri “READY FOR CA-
MEL BAG” dietro i cuscinetti dei guanciali amovibili. A tal ne tirare verso l’alto la par-
te inferiore del cuscinetto del guanciale sinistro per sganciare le staffe “C” e “D” dai
corrispondenti innesti presenti tra calotta esterna e guanciale in polistirolo (Fig.21).
Posizionare poi il nastro “CAMEL BAG” contro il guanciale in polistirolo (Fig. 22).
Successivamente inlare le staffe “C” e “D” nei corrispondenti innesti presenti tra ca-
lotta esterna e guanciale in polistirolo premendo poi no a farle agganciare (Fig. 21).
Ripetere le stesse operazioni con l’imbottitura del guanciale destro.
15. Montaggio tubo del sistema di idratazione
Per ssare il tubo del sistema di idratazione, deformare leggermente la parte libera
della fascetta porta-tubo laterale “A” ed inlarvi il tubo. Successivamente deformare
la sede “B” della mentoniera interna ed inserirvi la parte iniziale del tubo con la valvola
di suzione. Regolare la lunghezza del tubo facendolo scorrere nelle sedi “A” e “B” ed
eseguire il resto del montaggio del sistema di idratazione seguendo le relative istru-
zioni e raccomandazioni fornite dal produttore dello stesso.

10 11
16. Smontaggio tubo del sistema di idratazione
Per smontare il tubo del sistema di idratazione, slare la parte iniziale dello stesso
deformando la sede “B” della mentoniera interna. Successivamente estrarre il tubo
dalla fascetta porta-tubo laterale “A” deformandola leggermente.
17. Smontaggio fascetta porta-tubo
Per rimuovere la fascetta porta-tubo laterale “A” di aggancio dal nastro “READY FOR
CAMEL BAG”, deformare le sue parti laterali e slarle dal nastro stesso (Fig. 23).
18. Montaggio fascetta porta-tubo
Per montare la fascetta porta-tubo laterale “A” sul nastro “READY FOR CAMEL
BAG”, inlare prima una e poi l’altra parte laterale deformabile della fascetta stessa
sotto il nastro “READY FOR CAMEL BAG” no ad averle agganciate completamente
avendo cura di posizionare la parte libera e deformabile di aggancio del tubo verso
l’alto (Fig. 20).
ATTENZIONE
- Non utilizzare per nessun motivo i nastri “READY FOR CAMEL BAG” e/o la
fascetta porta-tubo per altri scopi se non quelli sopra descritti.
- Vericare sempre che la fascetta porta-tubo laterale non ingaggi con l’abbiglia-
mento o crei disturbo al movimento della testa e del casco che deve essere
sempre libero. Eseguire tale verica indossando tutto l’abbigliamento compre-
se le eventuali protezioni del collo e/o del corpo normalmente adottate negli
sport fuoristrada. Eventualmente rimuovere dal casco la fascetta porta-tubo
laterale.
- Rimuovere la fascetta porta-tubo laterale e ripiegare il nastro “READY FOR
CAMEL BAG” se non si utilizza un sistema di idratazione.
- Fissare la fascetta porta-tubo laterale esclusivamente al nastro “READY FOR
CAMEL BAG”.
- Non ssare la fascetta porta-tubo laterale ai guanciali e/o alle imbottiture amo-
vibili.
- Non modicare o manomettere componenti del casco per installare il sistema
di idratazione. Vericare che il tubo del sistema di idratazione sia compatibile
con la fascetta porta-tubo e con la sede deformabile della mentoniera.
- In caso di dubbi o se si presentano dei malfunzionamenti o danneggiamenti,
rivolgersi ad un rivenditore autorizzato X-Lite.
SISTEMA DI VENTILAZIONE
Il sistema di ventilazione del casco (Fig.24) è composto da:
Prese d’aria superiori: le due aperture localizzate sotto il frontino catturano e ca-
nalizzano l’aria direzionandola senza dispersioni nella zona superiore della testa del
pilota.

12 13
Prese d’aria frontali: due aperture localizzate sotto il frontino catturano e canalizza-
no l’aria, grazie anche al contributo dei convogliatori laterali, direzionandola senza
dispersioni nella zona frontale della testa del pilota. Altre due aperture sono presenti
nella zona della fronte in corrispondenza della guarnizione di bordo dell’apertura oblò.
Presa d’aria mentoniera: permette la ventilazione, ltrandone il contenuto, nella
zona della bocca.
Estrattori d’aria: localizzati sulla parte superiore del casco, sul suo retro, in cor-
rispondenza del bordo base posteriore e sulle parti laterali del casco, permettono
l’eliminazione dell’aria calda e viziata, garantendo un comfort ottimale all’interno del
casco.
FILTRI PRESA D’ARIA DELLA MENTONIERA
La presa d’aria della mentoniera è dotata di un ltro esterno sso in rete metallica,
che permette un agevole ingresso di aria limitando l’entrata di insetti o piccoli sassi, e
di un secondo ltro interno amovibile, assemblato nella mentoniera interna, che può
essere rimosso dal proprio alloggiamento per aumentare la portata della presa aria
stessa e/o per essere lavato.
19. Smontaggio ltro amovibile interno
Per rimuovere il ltro amovibile interno, tirare la sua cornice di trattenimento facendo
leva verso l’interno del casco in corrispondenza dell’ angolo superiore destro della
cornice stessa. Sganciare la cornice di trattenimento dalla mentoniera interna defor-
mabile facendo slare le linguette di aggancio dalle feritoie presenti sulla mentoniera
interna stessa.
Rimuovere completamente la cornice di trattenimento dalla mentoniera ed estrarre il
ltro dal suo alloggiamento presente nella mentoniera interna.
Rimontare poi la cornice di trattenimento del ltro sulla mentoniera interna inlando,
una dopo l’altra, le linguette d’aggancio laterali e poi superiori della cornice nelle
relative feritoie presenti sulla mentoniera interna stessa e premendovi sopra legger-
mente (Fig.25).
20. Montaggio ltro amovibile interno
Per riposizionare il ltro amovibile interno, rimuoverne la relativa cornice di tratteni-
mento come spiegato sopra, inserirlo e adagiarlo correttamente nel suo alloggiamen-
to presente nella mentoniera. Rimontare poi la cornice di trattenimento come sopra
descritto (Fig.25).
ATTENZIONE
- Qualora si desideri utilizzare il casco senza ltro amovibile interno si consiglia
di montare sempre e comunque la cornice di trattenimento del ltro stesso.

12 13

14 15
CONGRATULATIONS... for the purchase of your new helmet.
This helmet has been designed and created to be a modern, high performing product,
able to satisfy the most demanding requests as for safety and comfort. This is made pos-
sible by the helmet design, its ergonomic, comfort and aerodynamic properties as well as
its practical and easy-to-use controls.
SAFETY AND NORMS OF USE
IMPORTANT
- Before using the helmet read this booklet and all enclosed documents carefully,
in that they contain very important indications on how to use the helmet easily
and safely.
- Failure to observe these instructions may reduce the protection provided by the
helmet and consequently put your safety at risk.
USING THE HELMET
- The helmet has been specically designed for motorcycle and motorbike use therefo-
re it must not be used for other purposes (or uses or scopes). Equal protection is not
guaranteed for any use different from the intended one.
- In case of accident, the helmet represents a protective element, which reduces injuries
and head damage. This notwithstanding, it cannot alone prevent serious and/or fatal
injuries due to the specic accident dynamics, therefore drive carefully.
- When driving any motorcycle, always wear the helmet properly fastened in order to
fully exploit its protection.
- Never wear scarves under the fastening system nor caps of any sort under the helmet.
- The helmet can mufe trafc noises. However make sure that you can hear essential
sounds such as horns and emergency vehicle sirens.
- Always keep the helmet away from heat sources like the exhaust mufer, the bag seat
or the interior of a vehicle.
- Do not modify nor damage the helmet or part of it for whatsoever reason. Use only ori-
ginal accessories and/or spare parts suitable for your specic helmet model.
- Damage resulting from accidental fall may not be visible; helmets, which received vio-
lent impacts, are to be replaced.
- In case of doubt about the helmet integrity and safety, avoid using it and contact an
authorized dealer to let it check.
CHOOSING THE HELMET
Size
- In order to determine the correct helmet size, try on helmets of different sizes and
choose the one which suits best the shape of your head and which you feel rm once
worn and fastened, thus ensuring a great comfort.
- Should the helmet be too big, it may slide down covering the eyes or turn slowly to
the side while riding.
- Keep it on for a few minutes and make sure there are no points of extreme pressure
that may cause pain or headache.
Taking off the helmet
- With the helmet on and the strap securely fastened, try to take the helmet off as shown
in Fig. A. In case of accident the different forces at stake and their various directions
may result in helmet rotations or they may even cause the helmet to slip off if it is not
securely fastened.

14 15
- The helmet should not rotate nor move on the head and should not slide off. Should
the contrary happen, adjust strap length or change helmet size. Repeat test.
Retention System
- The retention system (strap) is factory-adjusted at a standard length. Before use,
check that it is correctly pre-adjusted.
- Make sure the strap is properly fastened and tightened so as to keep the helmet
rmly in place. Anyway, before riding, make sure that the strap is well fastened
under the chin, as close as possible to the throat, but without being uncomfortable.
- The correct strap tension should allow normal breathing and swallowing, but without
leaving the space of a nger between strap and throat.
- Attention: the button which may be present on the strap only prevents its end from
apping once the strap has been fastened properly.
MAINTENANCE AND CLEANING
- Damage resulting from accidental fall may not be visible; helmets, which received
violent impacts, are to be replaced.
- Attention: the helmet can be seriously damaged by some common substances with-
out the damage being visible. To clean the helmet, use only lukewarm water and mild
soap; dry at room temperature, away from direct sunlight and/or heat sources.
- Attention: never use gasoline, thinner, benzol, solvents or other chemicals as they
may irreparably damage the helmet irreparably damage the helmet.
ENGLISH
Fig. A

16 17
INSTRUCTIONS FOR USE
PEAK AND PEAK EXTENSION
The peak can be adjusted in different positions by turning it upwards or downwards
(Fig. 1). It also is equipped with a peak extension that can be adjusted in three
different positions. (Fig. 2A).
WARNING
When riding on the road, the peak must be adjusted to the highest position
“0” (Fig. 1) and the peak extension must be at the minimum extension position
“0” (Fig. 2A).
1. Peak Adjustment
1.1. Loosen the tightness of the upper central threaded cover plate “A” by rotating
it counter-clockwise (Fig. 3).
1.2. Rotate the peak on the side cover plates “B” to adjust it to the desired posi-
tion, which is the highest one when riding on the road (see position “0” in Fig.
1).
1.3. Lock the peak in the desired position by tightening the upper central threaded
cover plate “A”; check that the side cover plates “B” are not loose (Fig. 3).
2. Peak Extension Adjustment
2.1. Completely unscrew the internal screws located at both ends of the peak
extension (Fig. 2B).
2.2. Remove the extension from the peak; then put it back in one of the three
possible positions, which when riding on the road is the one farthest back
(see position “0” in Fig. 2A), by inserting its side pins in the specic holes at
the two ends of the peak.
2.3. Tighten the internal screws while checking that the peak extension is posi-
tioned symmetrically on the peak.
3. Peak Disassembly
3.1. Completely unscrew the threaded side cover plates “B” by rotating them
counter-clockwise so that the side ends of the peak detach from the helmet
shell (Fig. 3). Pay attention not to lose the two air intakes placed between the
peak and the shell (Fig. 2B).
3.2. Completely unscrew the upper central threaded cover plate “A” by rotating it
counter-clockwise (Fig. 3). Remove the peak from the helmet, paying particu-
lar attention not to lose the trim of the upper central threaded cover plate “A”
placed between the peak and the shell (Fig. 2B).

16 17
4. Peak Assembly
Check that the air intakes are properly hooked to the peak as they were originally
(Fig. 2B).
4.1. Place the trim of the upper central cover plate “A” in line with the threaded
hole and place the peak on the shell. Insert the upper central threaded cover
plate “A” into the hole and fasten by rotating it clockwise without tightening it
completely (Fig. 3).
4.2. Insert the left side cover plate “B” into the relevant seat on the shell and tighten
it completely (Fig. 3). Repeat the same operation on the other side of the hel-
met.
4.3. Complete the adjustment of the position of the peak and its extension as pre-
viously described (see steps 1.2., 1.3. and 2.).
WARNING
- Check that the cover plates, internal trim and air intakes, which are interposed
between the peak and the helmet shell, keep the peak steady in the desired
position.
- Do not use the helmet if the peak and peak extension have not been assem-
bled and adjusted properly.
- Do not install the peak without the internal trim of the cover plates and air
intakes.
- In case of malfunctioning or damages, please contact an authorized X-Lite
dealer.
REMOVABLE INNER COMFORT PADDING
The removable comfort padding consists of a liner, pads of the side cheek pads (right
and left) and covering straps, all completely removable and washable. The cheek
pads are also characterised by removable inner expanding foam padding.
5. Cheek Pad Disassembly
5.1. Unfasten the chin strap (see instructions).
5.2. Gently pull the red strap in the front area of the pad of the left cheek pad to
release the safety lever on its back (Fig. 4).
5.3. Hold the front part of the pad of the left cheek pad and turn it upwards to un-
hook the front and upper hooks on its back (Fig. 5).
5.4. Pull the back of the pad of the left cheek pad towards the inside of the helmet
to undo the snap fastener on its back (Fig. 6).
5.5. Pull brackets “A” and “B” of the pad of the left cheek pad upwards to unhook
them from the corresponding plates between the outer shell and polystyrene
cheek pad (Fig. 7).
5.6. Completely remove the pad of the left cheek pad from the helmet.
5.7. Repeat these steps with the right cheek pad.
Note: Do not remove the polystyrene cheek pads from the helmet shell.

18 19
6. Disassembly of the inner expanding foam padding of the cheek pads
To make it easier to wash the inner comfort padding components, the cheek pads of
the helmet are tted with inner expanding foam padding that can be removed from
the fabric lining. To remove the padding, proceed as follows after removing the cheek
pads from the helmet (see instructions above).
6.1. Unhook the three eyelets of the rear frame of the left cheek pad next to the two
hooks “A” (top and front) and snap button “D” (rear) on its back, respectively (Fig. 8).
6.2. Take the top “B” and bottom “C” aps of the frame out of the respective loops
on the back of the frame (Fig. 8).
6.3. Gently remove the inner expanding foam padding from the fabric lining of the
cheek pad (Fig. 9).
6.4. Repeat these steps with the right cheek pad.
7. Disassembly of the chin strap covering
To remove the chin strap covering from the strap, proceed as follows after removing
the cheek pads from the helmet (see instructions above).
7.1. Pull the left covering strap in line with the “hook and loop fastener” to separate
it from the chin strap band and then take it off (Fig. 10A).
7.2. Repeat these steps with the right covering strap.10C
8. Liner disassembly
8.1. Pull the back of the comfort padding towards the inside of the helmet to un-
hook the two side buttons on its back from their seats on the rear support xed
to the polystyrene inner shell (Fig. 11).
8.2. Unhook the left front ap from the support xed to the inner shell below the trim
of the upper edge of the shell by slightly pulling the comfort padding towards
the inside of the helmet (Fig. 12). Repeat the same steps for the central front
and right front aps.
8.3. Completely remove the comfort padding from the helmet.
9. Liner Assembly
9.1. Properly insert the comfort padding into the helmet.
9.2. Slip the left front ap of the liner into its seat by slightly deforming the upper
shell sealing edge (Fig. 13). Repeat the same steps for the central front and
right front aps.
9.3. Correctly turn up the shell sealing edge and press downwards in line with the
three front aps (left, central and right) until they are fully fastened to the sup-
port. Make sure that the front helmet area is as shown in Fig. 14.
9.4. Fasten the two side buttons on the back of the rear part of the comfort padding
to the corresponding seats on the rear support xed to the polystyrene inner
shell (Fig. 11).
9.5. Spread out the inner comfort padding and make it stick to the inner shell by ap-
plying pressure rst in the upper zone, so that the hook and loop fastener strap
on the top of the inside of the shell grips, and then along the circumference.

18 19
10. Assembly of the chin strap covering
The right and left chin strap covering are different from each other (Fig. 10B).
10.1. After identifying the left covering strap, insert the release mechanism of the
chin strap inside of it in line with the free end of the “hook and loop fastener”
until it comes completely out from the central slot. Press the free end of the
strap over the chin strap band in line with the “hook and loop fastener” and pull
the strap to stretch it out completely (Fig. 10A).
10.2. Repeat these steps with the right covering strap.
10.3. Make sure the straps are secured by gently pulling them towards the inside of
the helmet.
10.4. If the release mechanism is the D-Ring type, check that the anti-uttering snap
button on the left strap only is correctly placed past the two D-rings (Fig. 10B).
11. Assembly of the inner expanding foam padding of the cheek pads
11.1. Gently put the inner expanding foam padding inside the fabric lining of the left
cheek pad (Fig. 9). Carefully spread out the padding while checking that there
are no wrinkles in the cheek pad fabric lining.
11.2. Insert the upper “B” and lower “C” aps of the frame in their loops on the back
of the frame (Fig. 8).
11.3. Hook the three eyelets of the rear frame of the left cheek pad near the two “A”
hooks (top and front) and snap button “D” (rear) on the back (Fig. 8).
11.4. Repeat these steps with the right cheek pad.
Warning: the rear eyelet with its snap button “D” has a shape different from
that of the front and top eyelets and of the corresponding hooks “A”.
12. Cheek Pad Assembly
12.1. Take the pad of the left cheek pad and check that the safety lever on the back
is in the opening position (Fig. 15).
12.2. Put the left cheek pad inside the helmet and insert the rear bracket “B” in the
corresponding plate between the outer shell and polystyrene cheek pad by
pressing until it is fastened (Fig. 7).
12.3. Insert the chin strap in the passageway of the cheek pad padding and press
near the rear snap fastener placed on the back to fasten it to the relevant seat
on the polystyrene cheek pad (Fig. 6).
12.4. Press the pad of the left cheek pad against the polystyrene cheek pad and at the
same time turn it inwards to fasten the front and top hooks on its back. (Fig. 5).
12.5. Press the safety lever upwards in line with the fastening area of the red strap to
turn it towards the cheek pad padding until it reaches its closing position. (Fig. 4).
12.6. Check that the fastener and hooks are rmly fastened by slightly pulling the
pad of the cheek pad towards the inside of the helmet, then check that it re-
mains adherent to the polystyrene cheek pad.
12.7. Insert front bracket “A” in the corresponding plate between the outer shell and
polystyrene cheek pad, then press it until it becomes fastened (Fig. 7). Place
the front red strap against the inner surface of the chin guard.

20 21
12.8. Repeat these steps with the right cheek pad.
Warning: the buttons are not hooked until a click is heard. Check that the strap
comes out properly from the cheek pad padding.
WARNING
- If your helmet is equipped with the double D-Ring retention system, pull it
down as indicated in the attached double D-Ring label.
- Remove the inner comfort padding only when cleaning or washing is required.
- Never use the helmet if all parts of the inner comfort padding have not been
correctly and completely reassembled.
- Delicately hand-wash in lukewarm water (max. 30° C) and neutral soap.
- Rinse with cold water and allow drying at room temperature, away from direct
sunlight.
- Never machine-wash the inner comfort padding.
- The inner polystyrene is an easily deformable material. It is apt to change or get
partially destroyed to help absorb shocks.
- Do not modify or alter the helmet’s internal polystyrene components in any way.
- Clean the inner polystyrene components with a damp cloth only and allow it to
dry at room temperature away from direct sunlight.
- Never use tools or equipment of any sort to carry out the steps described
above.
EYEWEAR ADAPTIVE
13. Creating space for glasses
13.1. Remove the left cheek pad from the helmet (see instructions above).
13.2. Unhook the rear frame eyelet of the cheek pad in line with the top hook “A”
shown on its back (Fig. 16).
13.3. Take the top ap “B” of the frame out of the loop on the back of the frame (Fig. 16).
13.4. Gently remove the inner expanding foam padding from the fabric lining of the
cheek pad (Fig. 17).
13.5. Remove the upper part of the inner pre-punched padding (Fig. 17), then cor-
rectly put back the remaining padding part in the cheek pad.
NOTE: it is recommended to keep the removed padding for any subse-
quent reuse.
13.6. Put the top ap “B” of the frame back in the loop on the back of the cheek pad
and refasten the eyelet in line with the top hook “A” on the back (Fig. 16).
13.7. Ret the complete cheek pad on the helmet (see instructions above).
13.8. Repeat these steps with the right cheek pad.
14. Removing space for glasses
14.1. Remove the left cheek pad from the helmet (see instructions above).
14.2. Unhook the rear frame eyelet of the cheek pad in line with the top hook “A”
shown on its back (Fig. 16).
Table of contents
Languages:
Other Nolangroup Motorcycle Accessories manuals

Nolangroup
Nolangroup N-Com R Series User manual

Nolangroup
Nolangroup N-Com B602 R Series Instruction Manual

Nolangroup
Nolangroup D-RINGS User manual

Nolangroup
Nolangroup n-com ESS III User manual

Nolangroup
Nolangroup N-Com B901 S Series Instruction Manual

Nolangroup
Nolangroup n-com bluetoothkit X Series Instruction Manual
Popular Motorcycle Accessories manuals by other brands

hepco & becker
hepco & becker 6519521 00 22-00-40 quick start guide

Vance and hines
Vance and hines SHADOW AERO 750 installation instructions

hepco & becker
hepco & becker Minirack quick guide

Sena
Sena R2 quick start guide

KTM Power Parts
KTM Power Parts TOP-CASE 46 Mounting instructions

Wolfman
Wolfman RTR4 Mounting instructions