OEM MF 1 Service manual

FORNI PER GASTRONO IA E PIZZERIA
OVENS FOR GASTRONOMY AND PIZZERIA
FOURS POUR GASTRONO IE ET PIZZERIA
ÖFEN FÜR PIZZERIA UND IMBISS
HORNOS PARA USO GASTRONÓ ICO Y PIZZERÍA
F 1
F 2
F 3
02-2015 FORN “MF1-MF2-MF3”
IT - MANUALE D’USO E MANUTENZ ONE - PART D R CAMB O - struzioni originali
EN - OPERATING AND SERVICE MANUAL - SPARE PARTS - Translation of original instru tions
FR - MEDE D’EMPLO ET D’ENTRET EN - P ECES DE RECHARGE - Traduction des instructions d’origine
DE - BEDIENUNGS UND WARTUNGSHANDBUCH - ERSAATZTEILKATALOG - Übersetzung der Originalanleitung
ES - MANUAL DE USO Y MANTEN M ENTO - CATALOGO DE LOS REPUESTOS - Traducción de las instrucciones originales
ATTENZIONE: LEGGERE LE ISTRUZIONI PRI A DI UTILIZZARE IL DISPOSITIVO
ATTENTION: READ THE INSTRUCTIONS BEFORE USING THE DEVICE
ATTENTION: LIRE LES INSTRUCTIONS AVANT D’UTILISER L’APPAREIL
ACHTUNG: DIE GEBRAUCHSANLEITUNG VOR NUTZUNG DES GERÄTES LESEN
ATENCIÓN: LEER LAS INSTRUCCIONES ANTES DE UTILIZAR EL DISPOSITIVO
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 1

2
MANUALE D’USO E MANUTENZ ONE ......pag. 3/14
PART D R CAMB O........pag. 67/71
IT
OPERAT NG AND SERV CE MANUAL .......page 15/26
SPARE PARTS........page 67/71
EN
MODE D’EMPLO ET D’ENTRET EN ......page 27/38
P ECES DE RECHARGE........page 67/71
FR
BED ENUNG UND WARTUNGSHANDBUCH....seite 39/51
ERSAATZTE LKATALOG........seite 67/71
DE
MANUAL DE USO Y MANTEN M ENTO .......pàg. 51/62
CATALOGO DE LOS REPUESTOS........pàg. 67/71
ES
FORNI PER GASTRONO IA E PIZZERIA
OVENS FOR GASTRONO Y AND PIZZERIA
FOURS POUR GASTRONO IE ET PIZZERIA
HORNOS PARA USO GASTRONÓ ICO Y PIZZERÍA
ÖFEN FÜR PIZZERIA UND I BISS
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 2

FORNI
PER
GASTRONO IA
E
PIZZERIA
MANUALE D’USO E MANUTENZ ONE
PART D R CAMB O
struzioni originali
F 1
F 2
F 3
02-2015 FORN “MF1-MF2-MF3”
IT
3
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 3

ALI S.p.a.
V.le Lombardia 33
Bozzolo (MN)
ITALY
TYPE
VHz
kW A
400 ˜ 3+N
4.95
IP23
50/60
7.5
Nr
MF/2
OM0D1004652
Made in ITALY
COD. OM00501...
2014
DENT F CAZ ONE DELLA MACCH NA
La targa posta sulla
macchina, riporta il
modello, la matricola,
il voltaggio e la
potenza, nonchè
l’indirizzo della casa
costruttice.
OE - ALI S.p.a.
Viale Lombardia 33 - 46012 BOZZOLO (Mantova) taly - Tel. 0376 - 910511 - Fax 0376 - 920754
Http//www.oemali.com E-mail [email protected]
INDICE
modello
voltaggio
matricola
potenza
FORNI F 1 - F 2 - F 3 CS
IT
4
1) ntroduzione ............................................................................................................pag. 6
2) Garanzia...................................................................................................................pag. 6
3) Sicurezza del lavoro.................................................................................................pag. 6
4) Condizioni ambientali ..............................................................................................pag. 7
5) Trasporto..................................................................................................................pag. 7
6) Controllo al ricevimento ..........................................................................................pag. 8
7) Disimballo ................................................................................................................pag. 8
8) Punti pericolosi.........................................................................................................pag. 8
9) Operazioni di installazione che deve eseguire un tecnico specializzato ................pag. 9
10) Dati tecnici ...............................................................................................................pag. 10
11) Forno MF 1 .............................................................................................................pag. 11
12) Forno MF 2 .............................................................................................................pag. 12
13) Forno MF 3 CS .......................................................................................................pag. 13
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 4

5
FORNI F 1 - F 2 - F 3 CS
IT
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA'
DECLARATION OF CONFORMITY - DECLARATION CE DE CONFORMITE
CE-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG - DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD'
OEM AUREA- ALI SpA
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Dichiara che il modello - It is hereby declared that model
Déclare que le modèle - erklärt, daß die Maschine Modell
MF1 - MF2 - MF3 CS
IT
è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive e successivi emendamenti:
EN
complies with the law provisions that transpose the directives and relevant amendments:
FR
est conforme aux dispositions législatives qui transposent les directives et amendements successifs:
DE
den gesetzlichen Richtlinienbestimmungen und nachfolgenden Änderungen:
2006/95 - 2004/108 - 2006/42 - 1935/2004
2011/65 CE - 2012/19 CE
IT
e inoltre dichiara che sono state applicate le seguenti norme armonizzate
EN it is also hereby declared that the following harmonized provisions have been applied
FR
et en plus elle déclare que les normes suivantes ont été appliquées
DE
sowie folgenden harmonisierten Normen:
EN 55014-1 :2006 + A1 2009 + A2 :2011; EN 55014-2 :1997 + A1 :2001 + A2 :2008;
EN 61000-3-2 :2006 + A1 :2009 + A2 :2009; EN 61000-3-3 :2013; EN 62233:2008;
(1¬(1¬$$$012; EN ISO 14159: 2008
Il fascicolo tecnico è costituito dal Sig. Mazzara Salvatore in qualità di referente dell·ufficio
tecnico.
Bozzolo (MN), 2014
Firma del legale rappresentante/Signature of the legal representative
Corrado Silvestri
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 5

1) INTRODUZIONE
Nel ringraziarla per la fiducia accordataci, nell’acquistare il
nostro prodotto, raccomandiamo, prima di mettere in funzione la
macchina, di leggere attentamente questo manuale.
Questa pubblicazione contiene tutte le informazioni necessarie
per l’uso e la manutenzione della macchina. Lo scopo del pre-
sente manuale è quello di consentire all’utente, sopratutto al
diretto utilizzatore, di prendere ogni provvedimento, e predispor-
re tutti i mezzi, umani e materiali, necessari per un uso sicuro
e duraturo della macchina. Questo manuale deve essere conse-
gnato alla persona preposta all’uso ed alla manutenzione della
macchina, che provvederà alla sua conservazione in luogo pro-
tetto ed asciutto, sempre disponibile per la consultazione. La
destinazione d’uso e le configurazioni previste della macchine
sono le uniche ammesse dal costruttore.
Non tentare di utilizzare la macchina in disaccordo con le indi-
cazioni fornite. La destinazione d’uso indicata è valida solo per
le macchine in piena efficienza strutturale, meccanica ed
impiantistica.
Il costruttore declina ogni responsabilità derivante da:
un uso improprio o da parte di personale non addestrato,
modifiche e/o riparazioni effettuate in proprio o da persona-
le non autorizzato o da utilizzo di parti di ricambio non ori-
ginali e non specifici per il modello di macchina.
2) GARANZIA
La garanzia di un buon funzionamento, e di piena rispndenza
della macchina al servizio a cui è destinata, è legata alla corretta
applicazione delle istruzioni contenute in questo manuale.
Il costruttore declina ogni responsabilità diretta ed indiretta
derivante da:
- nosservanza delle istruzioni contenute nel manuale.
- Uso da parte di personale non addestrato.
- Uso non conforme a normative specifiche vigenti nel paese
di installazione.
- Modifiche e/o riparazioni effettuate sulla macchina non
autorizzate.
- Utilizzo di accessori e ricambi non originali.
- Eventi eccezionali.
La cessione della macchina fa automaticamente decadere la
responsabilità del costruttore, relativamente alla macchina in
oggetto, fatto salvo quanto concerne il rispetto della direttiva
CEE 85/374 (responsabilità del prodotto per eventuali difetti di
costruzione).
L’utilizzatore per potere usufruire della garanzia fornita dal
costruttore, deve osservare scrupolosamente le prescrizio-
ni indicate nel presente manuale ed in particolare:
- Operare sempre nei limiti di impiego della macchina.
- Effettuare sempre una costante e diligente manutenzione.
- Adibire all’uso della macchina personale di capacità ed
attitudini adeguate.
3) SICUREZZA DEL LAVORO
La macchina è stata progettata e costruita in conformità alle
direttive:
- Direttiva 98 / 37 / CE del Parlamento Europeo e del Consiglio,
del 22 Giugno 1998.
- Decreto del Presidente della Repubblica del 24 Luglio 1996
n° 459.
- Direttiva 73 / 23/ CEE, e successive modificazioni, recepita
dallo Stato taliano con Legge 18 Ottobre 1977, n° 791 e
succ. D. Legge 25 Novembre 1996 n° 626.
- Direttiva 89 / 336 / CEE, così come modificata dalla Direttiva
92 / 31 / CEE, recepite dallo Stato taliano con D. Legge 4
Dicembre 1992, n° 476.
Ci consideriamo comunque a completa disposizione per chiarire
ogni dubbio che dovesse sorgere durante l’utilizzo della macchi-
na, e per fornire ulteriori informazioni. La macchina deve essere
utilizzata solo da personale adeguatamente istruito allo scopo,
e che abbia letto con attenzione quanto contenuto in questa
pubblicazione.
n qualità di operatore sono ammesse unicamente persone di
età appropriata, provviste delle cognizioni necessarie per la
manovra e la normale manutenzione di semplici componenti
meccanici ed elettrici.
Per un migliore uso rispettare le seguenti indicazioni:
- nstallare la macchina in conformità alle istruzioni riportate al
paragrafo “ nstallazione”.
- nstallare la macchina in un luogo al di fuori della portata di
personale estraneo e sopratutto di minori.
- Utilizzare l’apparecchio con grande attenzione e non distrarsi.
- Non indossare indumenti svolazzanti o con maniche aperte.
- Non permettere ad alcuno di avvicinarsi durante l’utilizzo.
- Non rimuovere, coprire o modificare le targhette collocate sul
corpo della macchina.
- Non rimuovere le protezioni trasparenti e non modificare, o
escludere, le protezioni meccaniche.
- Lavorare unicamente i prodotti consentiti e non di altro tipo.
- Non usare la macchina come superfice di appoggio e non
appoggiare alcun oggetto estraneo alle normali condizioni di
lavoro.
- Non impiegare la macchina con collegamenti elettrici di tipo
“volante”, a mezzo di cavi provvisori o non isolati.
- Controllare periodicamente lo stato del cavo di alimentazione
e del pressacavo sul corpo della macchina, sostituirlo pronta
mente quando necessario, rivolgendosi per l’intervento a per
sonale qualificato.
- Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve
essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assi-
stenza tecnica o comunque da una persona con qualifica
similare, in modo da prevenire ogni rischio.
- Arrestare immediatamente la macchina in caso di difetto, fun
zionamento anomalo, sospetto di rottura, movimenti non cor
retti o rumori insoliti.
- Prima di eseguire la pulizia, o di effettuare interventi di manu
tenzione, scollegare la macchina dalla rete di alimentazione
elettrica.
- Utilizzare guanti protettivi per le operazioni di pulizia e manu
tenzione.
- Per ogni intervento di manutenzione straordinaria rivolgersi al
costruttore o a personale qualificato e autorizzato.
- Non dirigere getti d’acqua ad alta pressione contro la macchi-
na.
- Durante la manipolazione di accessori taglienti, utilizzare
guanti resistenti al taglio.
- L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non
inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisi-
che, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della
necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppu-
re dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative
all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei
pericoli ad esso inerenti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La puli-
zia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dal-
l’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza
sorveglianza.
- I bambini devono essere sorvegliati per garantire la loro
sicurezza.
- Prima di accedere ai morsetti, tutti i circuiti di alimentazio-
ne devono essere scollegati.
- Prima di procedere alla pulizia e/o alla manutenzione
dell’apparecchiatura, e prima di rimuovere qualsiasi pro-
tezione, accertarsi che il SEZIONATORE DI LINEA a monte
FORNI F 1 - F 2 - F 3 CS
IT
6
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 6

del dispositivo sia in posizione di OFF e che lo stato del
sezionatore sia visibile dall’operatore che interviene sul
dispositivo.
- Prestare attenzione, possibile pavimento scivoloso nei
pressi del dispositivo.
- È consigliabile che l’operatore segua un periodo di adde-
stramento per quanto concerne l’uso dell'apparecchio.
- Onde evitare rischi personali, utilizzare solo attrezzi idonei e
conformi ai regolamenti nazionali di sicurezza.
- ndossare capi di abbigliamento approvati ai fini antinfortuni-
stici come dalle norme in vigore.
- n caso di operazioni o riparazioni da effettuarsi in posizioni
non raggiungibili direttamente dal suolo, utilizzare scale o
mezzi di sollevamento che siano sicure e conformi ai regola-
menti nazionali di sicurezza.
- Non utilizzare le mani al posto di adeguati utensili per operare
sull'apparecchio.
- Non utilizzare le mani od altri oggetti per arrestare parti in
movimento.
- Non usare fiammiferi, accendini, o fiamme libere nelle vicinan-
ze dell'apparecchio.
4) CONDIZIONI A BIENTALI
L’apparecchio non va lasciato in ambienti la cui temperatura
possa scendera al di sotto di 0° C.
L’apparecchio non è stata progettato per essere installato in
una atmosfera a rischio di esplosione.
4.1) Rumore
L’apparecchio è stato progettato e costruita per ridurre al mini-
mo l’inquinamento acustico, e comunque il livello di pressione
sonora.
Il valore rilevato nei punti previsti per l’operatore è inferio-
re ai 70 db (A).
FORNI F 1 - F 2 - F 3 CS
IT
7
5) TRASPORTO
5.1) Spedizione
L'apparecchio viene posizionato su di un pallet in legno, anco-
rato con viti, dentro una scatola di cartone reggiata.
La spedizione dell'apparecchio viene eseguita scegliendo fra le
soluzioni:
a) Trasporto su ruote (camion)
b) Trasporto aereo
c) Trasporto marittimo
d) Trasporto ferroviario
La scelta tra i differenti sistemi di spedizione viene concordata
in fase contrattuale tra fornitore ed acquirente.
I PORTANTE
L'imballo contenente l'apparecchio deve essere trasporta-
to al coperto dagli agenti atmosferici ed è assolutamente
vietato posizionare sopra di esso altre casse o materiali
vari.
a) b)
c) d)
5.2) Sollevamento imballo
L'imballo dovrà essere manipolato con la massima cura. Per
eseguire il sollevamento ed il posizionamento dell'imballo
occorre utilizzare appropriati sistemi di sollevamento, scelti in
funzione al peso della stessa.
l sollevamento dell'imballo deve essere effettuato tramite gru o
paranco disponendo di appropriate cinghie oppure tramite un
carrello elevatore infilando le forche negli appositi incastri.
PERICOLO
Le operazioni di sollevamento e movimentazione devono
essere eseguite da personale specializzato ed autorizzato
all'uso delle attrezzature idonee.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per even-
tuali danni a persone o cose causati dall'inosservanza
delle vigenti norme di sicurezza relative al sollevamento
ed allo spostamento di materiali dentro o fuori dello stabi-
limento.
5.3) Stoccaggio
I PORTANTE
La cassa contenente l'apparecchio deve essere stoccata
al coperto dagli agenti atmosferici ed è assolutamente
vietato posizionare sopra di essa
altre casse o materiali vari.
Punti di sollevamento
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 7

8
Non dirigere getti
d’acqua contro
la macchina.
PERICOLO
Tensione elettrica
8) PUNTI PERICOLOSI
Punti pericolosi o zone pericolose della macchina, sono quelle
zone dove possono verificarsi degli incidenti se non vengono
eseguite le istruzioni sotto elencate.
- É vietato e molto pericoloso fare riparazioni al sistema,
ed agli utilizzatori elettrici, quando la macchina è in funzione.
Per l’impianto elettrico consultare gli allegati.
- É vietato l’uso della macchina senza la sorveglianza di un
operatore.
- É vietato e molto pericoloso avvicinarsi e toccare con
parti del corpo o qualsiasi altro tipo di oggetto, la parte
frontale.
- É pericoloso accedere all’interruttore a muro per disattivare
o attivare la macchina con la mani bagnate.
- É assolutamente vietato accedere all’interno della cassetta
elettrica.
Rivolto solo all’utilizzatore
È vietato e molto pericoloso per l’utilizzatore,
l’improvvisarsi TECNICO/INSTALLATORE.
Lo smontaggio delle protezioni e l’accesso
alle parti interne della macchina, nonché tutte
le operazioni di manutenzione interna, ripara-
zione, installazione, trasporto e sballaggio,
devono essere fatte da personale qualificato.
ATTENZIONE
SUPERFICI CALDE
Attenzione, pericolo di
scottature.
6) CONTROLLO AL RICEVI ENTO
Al ricevimento della fornitura, verificare che l'imballo sia integro
e visivamente non danneggiato.
Se il tutto è integro, rimuovere l'imballo (salvo casi di istruzioni
differenti comunicate dalla ditta costruttrice).
Controllare che all'interno dell'imballo sia presente il manuale
istruzioni, e i componenti indicati nel documento di trasporto.
Qualora si riscontrino danneggiamenti o imperfezioni:
a- Avvertire immediatamente il trasportatore ed il vostro agen-
te, sia telefonicamente che tramite comunicazione scritta
con avviso di ricevimento;
b- nformare, per conoscenza, la ditta costruttrice.
I PORTANTE
Il forno è composto da tre parti distinte, il supporto, il
forno, il coperchio o la cappa.
Ogni parte viene imballata separatamente; al momento
dell'installazione i vari componenti vengono assemblati.
7) DISI BALLO
Per togliere l'apparecchio dall'imballo comportarsi come segue:
• Tagliare le regge (1) che bloccano il cartone.
• Aprire l'imballo in cartone (2), togliendo i punti metallici.
• Togliere l'involucro di cartone (2).
• Verificare che il tutto sia integro.
• Aprire la porta del forno, togliere il cartone ferma refrattari e i
componenti sciolti.
• Controllare che la fornitura sia conforme a quanto riportato
sulla distinta che la accompagna (PACK NG L ST).
PERICOLO
Gli elementi dell'imballaggio ( sacchetti in plastica,
cartone, chiodi, etc...) non devono essere lasciati
alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti
di pericolo e quindi devono essere raccolti e inviati
agli appositi centri un corretto riciclaggio.
I PORTANTE
La comunicazione di eventuali danneggiamenti o
anomalie e di non conformità a quanto riportato sul
paking list deve essere tempestiva e comunque deve
pervenire entro 8 giorni dalla data di ricevimento
della macchina. Diversamente la merce si intende
accettata.
FORNI F 1 - F 2 - F 3 CS
IT
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 8

9
9) OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE CHE DEVE ESEGUI-
RE UN TECNICO SPECIALIZZATO
9.1) Disimballo e posa in opera
Estrarre l’apparecchio dall’imballaggio e posizionarlo su una
superfice di adeguate dimensioni alla forma e al peso da sop-
portare. Mentre si toglie l’imballaggio, fare molta attenzione ad
evitare urti che potrebbero danneggiare l’apparecchio.
Procedere alla pulizia dell’apparecchio, e all’interno del forno,
sul piano refrattario, usare una spazzola in fibra naturale od
ottone.
ATTENZIONE:
Gli elementi dell’imballaggi (sacchetti in plastica, cartone, chio-
di ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in
quanto potenziali fonti di pericolo.
9.2) Installazione
L’apparecchio è stato concepito per essere utilizzato senza
particolari predisposizioni, in un ambiente di lavoro già adibito
alla preparazione di generi alimentari.
L’apparecchio deve essere installato su un piano adeguato al
peso e perfettamente orizzontale. L’apparecchio (forno) non
deve essere istallato a ridosso di pareti infiammabili come
mobili, parete divisorie o rivestimenti in perlinato ecc.
Si raccomanda di mantenere una distanza di sicurezza di alme-
no 20 cm. dalle pareti laterali e dalla parte posteriore del forno.
Anche la pavimentazione, sopra la quale viene installato il
forno, non deve essere di materiale infiammabile.
n nessun caso é consentito riporre a ridosso del forno, oggetti
infiammabili. n ogni caso devono essere garantite le condizioni
di sicurezza antincendio.
9.3) Disposizioni di legge, regolamenti tecnici e direttive.
Nella messa in opera e nell’installazione devono essere rispet-
tati i seguenti capitolati:
- ordinanze pertinenti alla prevenzione degli infortuni.
- ordinanze pertinenti le norme in vigore.
9.4) Allacciamento elettrico
Per esigenze di imballaggio, il cavo elettrico è arrotolato all’in-
terno della cassetta elettrica. Svitare le quattro viti che tengono
il pannello laterale, sfilare tutto il cavo elettrico, bloccarlo con il
pressacavo, rimettere il pannello laterale.
L’installazione è possibile solo se, tra la rete di alimentazione e
la macchina, esiste un interruttore principale murario onnipola-
re conforme alle norme vigenti, con una apertura di contatto
minima di mm 3 per polo.
L’installatore deve approntare una linea di allacciamento che
abbia una sezione minima di...... (vedi caratteristiche tecniche).
Verificare l’efficacia dell’allacciamento elettrico di protezione
(messa a terra).
9.5) Equipotenziale
Secondo le ordinanze vigenti, la macchina deve essere inserita
in un sistema di compensazione di potenziale. La vite di
allacciamento, prevista a tale scopo, si trova sulla pare-
te posteriore ed è contrassegnata dal simbolo
L’efficienza deve essere controllata come indicato sulle
norme in vigore.
9.6) anutenzione
Prima di iniziare le operazioni di pulizia o manutenzione,
togliere l’energia elettrica al forno.
ANUTENZIONE GIORNALIERA
9.7) Pulizia del piano refrattario
l piano refrattario del forno può essere pulito con una spazzola
in fibra naturale od ottone, senza usare prodotti detergenti
(acqua, detersivi ecc.). Per facilitare la pulizia, a fine giornata
lavorativa con le resistenze inferiori accese, portare il forno alla
massima temperatura per 30 minuti. l mattino dopo, a freddo,
spazzolare il piano.
ANUTENZIONE ANNUALE
Almeno una volta all’anno, togliere con molta cura il piano
refrattario, facendo attenzione a non farlo cadere e a non posar-
lo violentemente. Poi con un aspirapolvere togliere eventuali
residui bruciati e polveri che si fossero accumulati sotto il piano
refrattario.
ANUTENZIONE GIORNALIERA
9.8) Pulizia del forno
Pulire giornalmente l’esterno del forno con acqua tiepida sapo-
nata, risciacquare e asciugare con cura. Evitare nel modo più
assoluto di pulire con pagliette, spazzole o raschietti di acciaio
comune, in quanto potrebbero depositarsi particelle ferrose che
ossidandosi, provocherebbero punti di ruggine.
FORNI F 1 - F 2 - F 3 CS
IT
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 9

DATI TECNICI
Alimentazione Volt
Potenza kW
Cavo d’alimentazione (tipo H07ANF)
Resistenza superiore
Resitenza inferiore
Dimensioni e pesi: Misure interne
Profondità mm
Larghezza mm
Altezza mm
Misure esterne
Profondità mm
Larghezza mm
Altezza mm
Peso netto kg.
F 1
230 monofase
2
3 x 1,5 mm2
1- 230 V - 1000 W
1- 230 V - 1000 W
300
500
105
390
760
350
36
F 1
10) DATI TECNICI
DATI TECNICI
Alimentazione Volt
Potenza kW
Cavo d’alimentazione (tipo H07ANF)
Alimentazione Volt
Potenza kW
Cavo d’alimentazione (tipo H07ANF)
Alimentazione Volt
Potenza kW
Cavo d’alimentazione (tipo H07ANF)
Resistenza superiore
Resistenza centrale
Resistenza inferiore
Dimensioni e pesi: Misure interne
Profondità mm
Larghezza mm
Altezza mm
Misure esterne
Profondità mm
Larghezza mm
Altezza mm
Peso netto kg.
F 2
230 monofase
4,95
3 x 2,5 mm2
230 trifase
4,95
4 x 2,5 mm2
400 trifase
4,95
5 x 2,5 mm2
1- 230 V - 1650 W
1- 230 V - 1650 W
1- 230 V - 1650 W
520
500
100
590
760
555
84
F 2
DATI TECNICI
Alimentazione Volt
Potenza kW
Cavo d’alimentazione (tipo H07ANF)
Alimentazione Volt
Potenza kW
Cavo d’alimentazione (tipo H07ANF)
Alimentazione Volt
Potenza kW
Cavo d’alimentazione (tipo H07ANF)
Resistenza superiore
Resistenza inferiore
Dimensioni e pesi: Misure interne
Profondità mm
Larghezza mm
Altezza mm
Misure esterne
Profondità mm
Larghezza mm
Altezza mm
Peso netto kg.
F 3 CS
230 monofase
7,4
3 x 4 mm2
230 trifase
7,4
4 x 4 mm2
400 trifase
7,4
5 x 2,5 mm2
1- 230 V - 1700 W
1- 230 V - 2000 W
600
625
100
810
885
600
118
F 3 CS
10
FORNI F 1 - F 2 - F 3 CS
IT
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 10

11.1) Accensione forno F 1
PRI A ACCENSIONE
Accertarsi che nella camera di cottura non siano rimasti corpi estranei, dare tensione tramite l’eventuale interruttore
generale.
Ruotare l’interruttore di accensione (A4), portare il termostato (A2) a 400°C per circa due/tre ore, in modo da smaltire
l’umidità del piano refrattario.
PRI A LAVORAZIONE
Ruotare l’interruttore di accensione (A4), portare il termostato (A2) sulla temperatura desiderata, la spia luminosa ter-
mostato (A1) si accende per poi spegnersi a temperatura raggiunta nella camera.
Qualora l’utente voglia disinserire la resistenza inferiore per ragioni di economia o per utilizzare la camera per gratina-
re, premere l’interruttore esclusione resistenza inferiore (A5).
ATTENZIONE
Poichè il forno è corredato di termostato di sicurezza, in caso di avaria quest’ultimo interviene interrompendo comple-
tamente le resistenze.
n tal caso disinserire il forno dalla rete elettrica, staccando l’interruttore generale.
Chiamare poi il servizio assistenza.
PULIZIA DEL FORNO
Vedi capitolo 9.6.
Non sono necessari particolari lavori di manutenzione, ma si raccomanda di far controllare l’apparecchio da specialisti
ogni quattro anni.
A1) Spia luminosa termostato
A2) Termostato regolabile da 0° a 400° C
A3) Spia luminosa forno acceso
A4) nterruttore accensione forno
A5) nterruttore esclusione resistenza inferiore
11) FORNO F 1
11
FORNI F 1 - F 2 - F 3 CS
IT
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 11

12) FORNO F 2
A4) nterruttore accensione forno
A5) nterruttore esclusione resistenza inferiore
A1) Spia luminosa termostato
A2) Termostato regolabile da 0° a 400° C
12.1) Accensione forno F 2
PRI A ACCENSIONE
Accertarsi che nella camera di cottura non siano rimasti corpi estranei, dare tensione tramite l’eventuale interruttore
generale.
Ruotare l’interruttore di accensione (A4), portare il termostato (A2) a 400°C per circa due/tre ore, in modo da smaltire
l’umidità del piano refrattario.
PRI A LAVORAZIONE
Ruotare l’interruttore di accensione (A4), portare il termostato (A2) sulla temperatura desiderata, la spia luminosa ter-
mostato (A1) si accende per poi spegnersi a temperatura raggiunta nella camera.
Qualora l’utente voglia disinserire la resistenza inferiore per ragioni di economia o per utilizzare la camera inferiore per
gratinare, premere l’interruttore esclusione resistenza inferiore (A5).
ATTENZIONE
Poichè il forno è corredato di termostato di sicurezza, in caso di avaria quest’ultimo interviene interrompendo comple-
tamente le resistenze.
n tal caso disinserire il forno dalla rete elettrica, staccando l’interruttore generale.
Chiamare poi il servizio assistenza.
PULIZIA DEL FORNO
Vedi capitolo 9.6.
Non sono necessari particolari lavori di manutenzione, ma si raccomanda di far controllare l’apparecchio da specialisti
ogni quattro anni.
12
FORNI F 1 - F 2 - F 3 CS
IT
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 12

A4) nterruttore accensione forno
A1) Spia luminosa termostato
A2) Termostato regolabile da 0° a 400° C
A3) Spia luminosa forno acceso
A4) nterruttore accensione forno
A1) Spia luminosa termostato
A2) Termostato regolabile da 0° a 400° C
A3) Spia luminosa forno acceso
13) FORNO F 3 CS
13
FORNI F 1 - F 2 - F 3 CS
IT
13.1) Accensione forno F 3 CS
PRI A ACCENSIONE
Accertarsi che nella camera di cottura non siano rimasti corpi estranei, dare tensione tramite l’eventuale interruttore
generale.
Ruotare l’interruttore di accensione (A4), portare il termostato (A2) a 400°C per circa due/tre ore, in modo da smaltire
l’umidità del piano refrattario.
PRI A LAVORAZIONE
Ruotare l’interruttore di accensione (A4), portare il termostato (A2) sulla temperatura desiderata, la spia luminosa ter-
mostato (A1) si accende per poi spegnersi a temperatura raggiunta nella camera.
A differenza dei modelli F1 e F2 la resistenza inferiore non può essere esclusa.
ATTENZIONE
Poichè il forno è corredato di termostato di sicurezza, in caso di avaria quest’ultimo interviene interrompendo comple-
tamente le resistenze.
n tal caso disinserire il forno dalla rete elettrica, staccando l’interruttore generale.
Chiamare poi il servizio assistenza.
PULIZIA DEL FORNO
Vedi capitolo 9.6.
Non sono necessari particolari lavori di manutenzione, ma si raccomanda di far controllare l’apparecchio da specialisti
ogni quattro anni.
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 13

Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 14

F 1
F 2
F 3
02-2015 FORN “MF1-MF2-MF3”
OVENS
FOR
GASTRONO Y
AND PIZZERIA
OPERAT NG AND SERV CE MANUAL
SPARE PARTS
Translation of original instructions
EN
15
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 15

MACH NE DENT F CAT ON
An identification plate on
the machine shows the
model, the registration
number, the voltage and
the power, as well as the
address of the manufactu-
ring company.
OE - ALI S.p.a.
Viale Lombardia 33 - 46012 BOZZOLO (Mantova) taly - Tel. 0376 - 910511 - Fax 0376 - 920754
Http//www.oemali.com E-mail [email protected]
16
ALI S.p.a.
V.le Lombardia 33
Bozzolo (MN)
ITALY
TYPE
VHz
kW A
400 ˜ 3+N
4.95
IP23
50/60
7.5
Nr
MF/2
OM0D1004652
Made in ITALY
COD. OM00501...
2014
model
voltage
registration
number
power
F1 - F2 - F3 CS OVENS FOR GASTRONO Y AND PIZZERIA
EN
TABLE OF CONTENTS
1) ntroduction .............................................................................................................page 18
2) Guarantee ................................................................................................................page 18
3) Working safety .........................................................................................................page 18
4) Environmental conditions ........................................................................................page 19
5) Transport..................................................................................................................page 19
6) Reception of the machine .......................................................................................page 20
7) Unpacking ...............................................................................................................page 20
8) Dangerous areas......................................................................................................page 20
9) nstallation procedures for skilled technicians ........................................................page 21
10) Technical data ........................................................................................................page 22
11) MF1 oven ................................................................................................................page 23
12) MF2 oven ................................................................................................................page 24
13) MF3 CS oven ..........................................................................................................page 25
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 16

17
F1 - F2 - F3 CS OVENS FOR GASTRONO Y AND PIZZERIA
EN
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA'
DECLARATION OF CONFORMITY - DECLARATION CE DE CONFORMITE
CE-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG - DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD'
OEM AUREA- ALI SpA
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Dichiara che il modello - It is hereby declared that model
Déclare que le modèle - erklärt, daß die Maschine Modell
MF1 - MF2 - MF3 CS
IT
è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive e successivi emendamenti:
EN
complies with the law provisions that transpose the directives and relevant amendments:
FR
est conforme aux dispositions législatives qui transposent les directives et amendements successifs:
DE
den gesetzlichen Richtlinienbestimmungen und nachfolgenden Änderungen:
2006/95 - 2004/108 - 2006/42 - 1935/2004
2011/65 CE - 2012/19 CE
IT
e inoltre dichiara che sono state applicate le seguenti norme armonizzate
EN it is also hereby declared that the following harmonized provisions have been applied
FR
et en plus elle déclare que les normes suivantes ont été appliquées
DE
sowie folgenden harmonisierten Normen:
EN 55014-1 :2006 + A1 2009 + A2 :2011; EN 55014-2 :1997 + A1 :2001 + A2 :2008;
EN 61000-3-2 :2006 + A1 :2009 + A2 :2009; EN 61000-3-3 :2013; EN 62233:2008;
(1¬(1¬$$$012; EN ISO 14159: 2008
Il fascicolo tecnico è costituito dal Sig. Mazzara Salvatore in qualità di referente dell·ufficio
tecnico.
Bozzolo (MN), 2014
Firma del legale rappresentante/Signature of the legal representative
Corrado Silvestri
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 17

1) INTRODUCTION
n thanking you for the trust you have shown us in buying one of
our products, we wish to suggest that you read this instruction
booklet very carefully before usi ng the machine.
This publication contains all the necessary information for the
use and maintenance of the machine.
The purpose of this booklet is to allow the user, especially the
end-user, to take all measures and set up all the human and
materiai resources needed for a safe and ong-lasting use of the
machine. This booklet must be left in the keeping of the person
appointed for the use and maintenance of the machines and
who wil see that it is kept in a protected and dry place, always
available for consultation.
Only the purpose of use anci the machine configurations provid-
ed are acknowledged by the manufacturer; do not attempt to
use the machines in any other way that is not in compliance with
the instructions supplied.
The purpose of use is only valid for those machines that are
100% efficient, as far as structure, mechanics and plant design
is concerned.
The manufacturer declines all responsibility deriving from
improper use or use by untrained personnel, modifications
and/or repairs carried out or by unauthorised personnel,
the use of spare parts that are not genuine or not specific
for the machine model.
2) GUARANTEE
The guarantee of good operation and totai compliance of the
machines to the service for which they are intended is related to
the correct application of the instructions contained in this book-
let.
The manufacturer declines all direct and indirect Iiability
deriving from:
- Non-observance of the instructions contained in this booklet.
- Use by untrained personnei.
- Use not in compliance with the specifications in force in the
country of installation.
- Unauthorised modifications and/or repairs carried out on
the machine.
- The use of accessories and parts that are not genuine.
- Exception events.
The transfer of the machine to others automatically relieves the
manufacturer of all responsiblity regarding the machine except
for what concerns the respect of the EEC directives 85/374
(responsibility of the product for any probable defeds of manu-
facture).
In order to avali himself of the guarantee supplied by the
manufacturer the user must scrupulously observe the
instructions indicated in this booklet and especially:
- Always operate within the imits of use of the machine.
- Always carry out constant and diligent maintenance.
- Have the machine used by personnel of suitable capacity
and aptitude.
3) WORKING SAFETY
The machine has been designed and built in conformity with
directives:
- The Directive 98/37 CE of the European Parliament and
Council, datet the 22nd June 1998.
- The Decree of the President of the Italian Republic
dated the 24th JuIy 1996, n.459.
- The Directive 73/23/EEC, and subsequent modifications,
implemented by the talian Sta-te, with the Law of the 18th
October 1977, n. 791 and subsequent Decree Law of the 25th
November 1996, n. 626.
- The Directive 89/336/EEC, modified by the Directive
92/31/EEC, implemented by the talian State with the Decree
Law of the 4th December 1992 n. 476.
We may, however, be considered at your disposition to clear
any doubts that may arise during the use of the machines and
to supply any further information that may be needed.
The machine must be used only by personnel suitably trained
for the purpose and that has carefully read the contents of this
publication.
On y operators with the appropriate age can be admitted to the
use of the machine; they must be provided with the necessary
notions for operation and normal maintenance of simple
mechanical and electrical components.
To use the machine better, respect the following instructions:
- nstall the machine in compliance with the instructions found
in the paragraph “ nstallation”.
- nstall the machine in an area out of reach of the personnel
not authorised and especially out of the reach of minors.
- Use the machine with great care and never be distracted.
- Do not wear ample clothing or clothing with wide and
open sleeves.
- Do not let anyone approach it during use.
- Do not remove, cover or modify the identification plates
placed on the machine body.
- Do not remove the transparent protections and do not modiy
or bypass the mechanical and electrica protection devices.
- Work on the products permitted only and not on other types.
- Do not use the machine as a working top and do not place
any objects on it that do not pertain to the normal working
operations.
- Do not use the machine with electrical connections of the
temporary type, with temporary or non-insulated cables.
- Periodically check the state of the power cable and the
cable clamp on the machine body, replace it as soon as
is necessary and have it done by qualified personnel.
- If the power supply cable is damaged, it can be replaced
by the manufacturer or by its technical support service or
by a person with similar qualifications in order to prevent
any type of risk.
- Stop the machine immediately as soon as there is defective,
or abnormal operation, a breakage is suspected, there
are incorrect movements, unusual noises.
- Before cleaning or carrying out maintenance, disconnect
the machine from the electricity mains.
- Use protection working gloves for cleaning and maintenance.
- For all extraordinary maintenance consult the manufacturer or
qua lified or authorised personnel.
- Do not aim high-pressure jets of water at the machine.
- When sharp accessories are manipulated, use cut-resistant
gloves.
- This device can be used by children older than 8 years or
by people with diminished physical, sensorial or mental
capacities, or without experience or required knowledge,
provided they are supervised or have received instruc-
tions on safe use of the device and understanding its
risks.
Children must not play with the device. The cleaning and
maintenance to be performed by the user must not be
done by children without supervision.
- Children must be supervised to guarantee their safety.
- All the power supply circuits must be disconnected
before accessing the terminals.
- Before performing any cleaning and/or maintenance on
the device, and before removing any protection, make
sure that the LINE DISCONNECTING SWITCH upstream of
the device is switched “OFF”, and that its status can be
seen by the operator working on the device.
- Pay attention to slippery floors near the device.
18
F1 - F2 - F3 CS OVENS FOR GASTRONO Y AND PIZZERIA
EN
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 18

- To the operator is suggested to attend a training course
on the use of the machine.
- n order to avoid personal risks, only suitable tools should be
used, in accordance with the local safety regulations.
- Wear safety clothing only, approved by the law in force.
- n case of works to be done in a position that cannot be
reached from the ground, use safe ladders or lifting devices
only, in conformity with the local safety regulations.
- Do not use your hands instead of suitable tools to work on the
machine.
- Do not use your hands or other tools to stop any moving parts.
- Do not use matches, lighters or flames near the machine.
4) ENVIRON ENTAL CONDITIONS
The machine shall not be exposed to less than 0° C tempera-
tures.
The machine is not suitable for exposure to explosion-risk
atmosphere.
4.1) Noise
The machine was built in order to reduce at best noise pollution
and sound pressure level.
In all those places where the presence of an operator is
expected, the detected value is less than 70 db (A).
19
F1 - F2 - F3 CS OVENS FOR GASTRONO Y AND PIZZERIA
EN
5) TRANSPORT
5.1) Shipment
The machine is positioned on a wooden pallet, fastened with
screws, inside a strapped carton.
The machine can be delivered with one of the following means
of transport:
a) Land transport (lorry)
b) Air transport
c) Sea transport
d) Railway transport
The way of transport will be agreed in course of contract
between supplier and purchaser.
I PORTANT
The packing containing the machine should be kept away
from the weather. Do not put other boxes or materials on
it.
a) b)
c) d)
5.2) Lifting of the packing
The box should be handled with the most care. To lift and to
position the box use suitable lifting systems, according to the
weight of the machine.
The box should be lifted by using a crane or a hoist with appro-
priate belts or by means of a lift track, by inserting the forks in
the appropriate joints.
DANGER
Any handling and lifting operation should be done by
skilled personnel, authorized to use appropriate equip-
ments.
The manufacturer declines all responsibility for any dam-
age to persons or things caused by inobservance of the
current safety regulations regarding lifting and moving of
materials inside or outside the factory.
5.3) Storage
I PORTANT
The box containing the machine should be stored away
from weather. Do not put other boxes or materials on it.
Lifting points
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 19

8) DANGEROUS AREAS
The dangerous areas of the machine are where accidents can
occur, in the event the under mentioned instructions are not fol-
lowed.
- An access to the machine container is forbidden and very
dangerous, when it is moving.
- t is forbidden and very dangerous to repair the system,
the mechanical elements and the electric parts, when
the machine is running.
Wiring system: see enclosures.
- A machine utilization without the operator’s control is forbidden.
- To near or touch the moving container with parts of the body
or any other object is forbidden and very dangerous.
- t is dangerous to operate the wall switch to disconnect or
connect the machine, in case of wet hands.
For the user only
It is forbidden and very dangerous that the user acts
as a skilled technician/ installer.
The disassembly of protections and the access to
inner parts as well as all internal maintenance pro-
cedures, repair, installation, transport and unpac-
king shall be carried out by skilled
personnel only.
Do not aim high-pres-
sure jets of water at
the machine
DANGER
Power on.
ATTENTION, HOT SURFACES
Attention, danger of burns
6) RECEPTION OF THE ACHINE
Upon reception of the machine make sure that the packing is
complete and not damaged.
f everything is OK, remove the package (unless different
instructions have been provided by the manufacturer).
Check if the instruction booklet is inside the packing as well as
the components specified in the transport documentation.
n case any damage or defect is found:
a- nform immediately the transport company and your agent,
both by phone and by registered letter with return receipt;
b- Manufacturer shall also be informed.
I PORTANT
The oven consists of three distinct parts: support, cover
or hood.
Eeach part is packed, separately; on installation, the com-
ponents are assembled.
7) UNPACKING
To remove the packing from the machine proceed as follows:
• Cut the straps (1) that tie up the carton.
• Open the carton (2), by removing the metallic clips.
• Remove the cardboard packaging (2).
• Check if everything is complete.
• Open the oven door, remove the refractory material fastening
carton and the loose components, as well.
• Check if the delivery is complying with the PACK NG L ST.
DANGER
The packing elements ( plastic bags, carton, nails, etc...)
shall be kept away from the reach of the children, since
they are potential danger sources, so, they shall be gath-
ered and sent to special centres to correctly be recycled.
I PORTANT
Any damage or defect or non conformity with the packing
list should be immediately reported and, in any case, it
should be notified within 8 days from the date of reception
of the machine. On the contrary the goods are to be con-
sidered as accepted.
20
F1 - F2 - F3 CS OVENS FOR GASTRONO Y AND PIZZERIA
EN
Forni_MF1_2_3 lingue_02-2015_XPress10.qxp_Forni MF 1_2_3 lingue.qxd 08/04/15 11:08 Pagina 20
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other OEM Oven manuals