Oleo-Mac OS 530 ERGO Manual

EMAK s.p.a. - Member of the YAMA group
42011 BAGNOLO IN PIANO (REGGIO EMILIA) ITALY
TEL. 0522956611 - TELEFAX 0522951555
MATR. 61110118 - NOV/2004
OS 530 ERGO
Note per
manutenzioni
periodiche
Notes on
periodic
maintenance
Notas sobre el
mantenimiento
periódico
Notaspara
manutenções
periódicas
Remarques
pourl’entretien
périodique
MANUALE USO E MANUTENZIONE
OPERATOR INSTRUCTION BOOK
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
Scuotitore
Shaker
Secoueur
Sacudidor
Sacudidor

MOD.
N°MATR. ANNO
TIPO
16 17
18 19
1
35
2
789
6
21 19
20
21
98/37/CE - 89/336/CEE - 2002/88/CE - 97/68/CE
Giacomo Ferretti
Bagnolo in Piano, 30/11/2004
UNI EN 292/1 - UNI EN 292/2 - UNI EN 294
EN ISO 5349/1-2 - UNI EN 614-1
UNI EN ISO 3744 - UNI EN ISO 3767-5
EN ISO 14982 - UNI EN 563 - UNI EN 1037
28
30
33 34 3435
36 3837
0.5 mm (0.02")
RCJ-7Y
OPEN ¬ · ® CLOSED
F
A
24
H
24 22
23
L
M
O
Q
S
E
B C
10 11
12 13 14 15
N
P
R
T
31 32
D
G
29
Emak
Bagnolo in Piano (RE)
4
I
22
26 25 27
La Ditta sottoscritta / We the undersigned / La société soussignée / La empresa firmante
A empresa abaixo assinada /
EMAK s.p.a. - Bagnolo in Piano (RE)
dichiara sotto la propria responsabilità che la macchina
a lato indicata é conforme alla Direttiva Macchine 98/
37/CE e alle seguenti direttive e normative applicate:
declare that the machine indicated alongside is in
conformity with Machine Directive 98/37/EC and
with the following applicable directives and stand-
ards:
déclare sous sa propre responsabilité que la machine ci-
contre est conforme à la Directive Machines 98/37/CE
et aux directives et réglementations ci-dessous :
declara bajo su propia responsabilidad que la
máquina indicada junto a estas líneas cumple la
Directiva Máquinas 98/37/CE y las siguientes
directivas y normas aplicadas:
declara, sob sua responsabilidade, que a máquina
indicada ao lado está em conformidade com a Directiva
Máquinas 98/37/CE e as seguintes directivas e normas
aplicadas:
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
EC DECLARATION OF CONFORMITY
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ CE
DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD
DECLARAÇÃO CE DE CONFORMIDADE
Firma del delegato / Signature of company officer / Signature du délégué
Firma del apoderado / Assinatura do delegado
DIRETTIVE CE APPLICATE /EC DIRECTIVES APPLIED
DIRECTIVES CE APPLIQUÉES /DIRECTIVAS CE APLICADAS
DIRECTIVAS CEAPLICADAS /
NORMATIVE APPLICATE /STANDARDSAPPLIED
NORMES APPLIQUÉES / NORMAS APLICADAS
NORMAS APLICADAS /

MOD.
N°MATR. ANNO
TIPO
16 17
18 19
1
35
2
789
6
21 19
20
21
98/37/CE - 89/336/CEE - 2002/88/CE - 97/68/CE
Giacomo Ferretti
Bagnolo in Piano, 30/11/2004
UNI EN 292/1 - UNI EN 292/2 - UNI EN 294
EN ISO 5349/1-2 - UNI EN 614-1
UNI EN ISO 3744 - UNI EN ISO 3767-5
EN ISO 14982 - UNI EN 563 - UNI EN 1037
28
30
33 34 3435
36 3837
0.5 mm (0.02")
RCJ-7Y
OPEN ¬ · ® CLOSED
F
A
24
H
24 22
23
L
M
O
Q
S
E
B C
10 11
12 13 14 15
N
P
R
T
31 32
D
G
29
Emak
Bagnolo in Piano (RE)
4
I
22
26 25 27
La Ditta sottoscritta / We the undersigned / La société soussignée / La empresa firmante
A empresa abaixo assinada /
EMAK s.p.a. - Bagnolo in Piano (RE)
dichiara sotto la propria responsabilità che la macchina
a lato indicata é conforme alla Direttiva Macchine 98/
37/CE e alle seguenti direttive e normative applicate:
declare that the machine indicated alongside is in
conformity with Machine Directive 98/37/EC and
with the following applicable directives and stand-
ards:
déclare sous sa propre responsabilité que la machine ci-
contre est conforme à la Directive Machines 98/37/CE
et aux directives et réglementations ci-dessous :
declara bajo su propia responsabilidad que la
máquina indicada junto a estas líneas cumple la
Directiva Máquinas 98/37/CE y las siguientes
directivas y normas aplicadas:
declara, sob sua responsabilidade, que a máquina
indicada ao lado está em conformidade com a Directiva
Máquinas 98/37/CE e as seguintes directivas e normas
aplicadas:
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
EC DECLARATION OF CONFORMITY
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ CE
DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD
DECLARAÇÃO CE DE CONFORMIDADE
Firma del delegato / Signature of company officer / Signature du délégué
Firma del apoderado / Assinatura do delegado
DIRETTIVE CE APPLICATE /EC DIRECTIVES APPLIED
DIRECTIVES CE APPLIQUÉES /DIRECTIVAS CE APLICADAS
DIRECTIVAS CEAPLICADAS /
NORMATIVE APPLICATE /STANDARDSAPPLIED
NORMES APPLIQUÉES / NORMAS APLICADAS
NORMAS APLICADAS /

MOD.
N°MATR. ANNO
TIPO
16 17
18 19
1
35
2
789
6
21 19
20
21
98/37/CE - 89/336/CEE - 2002/88/CE - 97/68/CE
Giacomo Ferretti
Bagnolo in Piano, 30/11/2004
UNI EN 292/1 - UNI EN 292/2 - UNI EN 294
EN ISO 5349/1-2 - UNI EN 614-1
UNI EN ISO 3744 - UNI EN ISO 3767-5
EN ISO 14982 - UNI EN 563 - UNI EN 1037
28
30
33 34 3435
36 3837
0.5 mm (0.02")
RCJ-7Y
OPEN ¬ · ® CLOSED
F
A
24
H
24 22
23
L
M
O
Q
S
E
B C
10 11
12 13 14 15
N
P
R
T
31 32
D
G
29
Emak
Bagnolo in Piano (RE)
4
I
22
26 25 27
La Ditta sottoscritta / We the undersigned / La société soussignée / La empresa firmante
A empresa abaixo assinada /
EMAK s.p.a. - Bagnolo in Piano (RE)
dichiara sotto la propria responsabilità che la macchina
a lato indicata é conforme alla Direttiva Macchine 98/
37/CE e alle seguenti direttive e normative applicate:
declare that the machine indicated alongside is in
conformity with Machine Directive 98/37/EC and
with the following applicable directives and stand-
ards:
déclare sous sa propre responsabilité que la machine ci-
contre est conforme à la Directive Machines 98/37/CE
et aux directives et réglementations ci-dessous :
declara bajo su propia responsabilidad que la
máquina indicada junto a estas líneas cumple la
Directiva Máquinas 98/37/CE y las siguientes
directivas y normas aplicadas:
declara, sob sua responsabilidade, que a máquina
indicada ao lado está em conformidade com a Directiva
Máquinas 98/37/CE e as seguintes directivas e normas
aplicadas:
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
EC DECLARATION OF CONFORMITY
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ CE
DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD
DECLARAÇÃO CE DE CONFORMIDADE
Firma del delegato / Signature of company officer / Signature du délégué
Firma del apoderado / Assinatura do delegado
DIRETTIVE CE APPLICATE /EC DIRECTIVES APPLIED
DIRECTIVES CE APPLIQUÉES /DIRECTIVAS CE APLICADAS
DIRECTIVAS CEAPLICADAS /
NORMATIVE APPLICATE /STANDARDSAPPLIED
NORMES APPLIQUÉES / NORMAS APLICADAS
NORMAS APLICADAS /

1 - 80
Italiano
Italiano
Italiano
Français
Français
Français
Español
Español
Español
English
English
English
......................................2
......................................13
..................................35
................................24
Português
Português
Português ..........................46

2 - 80
1- INTRODUZIONE
Per un corretto impiego dello scuotitore e per evitare incidenti, non iniziate il lavoro senza aver letto questo manuale con la
massima attenzione. Troverete su questo manuale le spiegazioni di funzionamento dei vari componenti e le istruzioni per i
necessari controlli e per la manutenzione.
NOTA
Le descrizioni e le illustrazioni contenute nel presente manuale si intendono non rigorosamente impegnative. La Ditta
si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche senza impegnarsi ad aggiornare di volta in volta questo manuale.
Questo manuale é da considerarsi parte integrante della fornitura del prodotto; qualora risultasse rovinato o illeggibile in qualsiasi
parte occorre richiederne immediatamente una copia alla ditta EMAK s.p.a.
Il costruttore declina ogni responsabilità per uso improprio del prodotto, per danni causati in seguito ad operazioni non contem-
plate in questo manuale o irragionevoli.
La macchina deve essere utilizzata solo per soddisfare le esigenze per cui é stata espressamente concepita (lo scuotimento dei
rami); ogni altro uso è ritenuto proibito.
Ogni intervento che modifichi la struttura della macchina deve essere autorizzato espressamente solo dall’ufficio tecnico del
costruttore.
Utilizzare solo ed esclusivamente ricambi originali; il costruttore non si ritiene responsabile per i danni causati in seguito all’utilizzo
di ricambi non originali.
Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono riservati al costruttore.
Italiano
Italiano
Italiano
MODELLO DATA
ACQUISTATO DAL SIG.
CONCESSIONARIO
Non spedire! Allegare solo all’eventuale richiesta di garanzia tecnica
SERIAL No

3 - 80
SOMMARIO
Pagina
1INTRODUZIONE
1.1 Funzioni e utilizzo del manuale di uso e manutenzione .................................................................................................... 4
1.2 Simbologia e qualifica degli operatori addetti .................................................................................................................... 4
1.3 Dichiarazione di conformità ................................................................................................................................................ 4
1.4 Ricevimento del prodotto .................................................................................................................................................... 4
1.5 Certificato di garanzia ......................................................................................................................................................... 4
2AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
2.1 Avvertenze .......................................................................................................................................................................... 5
2.1.1 Risultati delle prove di legge .................................................................................................................................... 5
2.1.2 Avvertenze generali .................................................................................................................................................. 6
2.2 Uso ...................................................................................................................................................................................... 6
2.3 Manutenzione...................................................................................................................................................................... 6
3SPECIFICHE TECNICHE
3.1 Identificazione del prodotto................................................................................................................................................. 7
3.2 Descrizione del prodotto ..................................................................................................................................................... 7
3.3 Parti a corredo..................................................................................................................................................................... 7
3.4 Uso previsto ........................................................................................................................................................................ 7
3.5 Dati tecnici ........................................................................................................................................................................... 7
3.6 Apparati di sicurezza .......................................................................................................................................................... 7
3.7 Composizione dell’attrezzo ................................................................................................................................................. 8
3.8 Simbologia e avvertimenti................................................................................................................................................... 9
4INSTALLAZIONE
4.1 Avviamento.......................................................................................................................................................................... 9
4.2 Utilizzo ................................................................................................................................................................................. 9
4.3 Arresto dell’attrezzo ............................................................................................................................................................ 9
5INCONVENIENTI - CAUSE - RIMEDI
5.1 Inconvenienti, cause, rimedi ............................................................................................................................................. 10
6MOTORE
6.1 Avviamento motore ........................................................................................................................................................... 10
6.1.1 Rodaggio motore .................................................................................................................................................... 10
6.1.2 Regolazione carburatore ........................................................................................................................................ 10
6.2 Arresto motore .................................................................................................................................................................. 11
6.3 Manutenzione.................................................................................................................................................................... 11
6.3.1 Filtro aria ................................................................................................................................................................. 11
6.3.2 Filtro carburante ...................................................................................................................................................... 11
6.3.3 Motore ..................................................................................................................................................................... 11
6.3.4 Candela ................................................................................................................................................................... 11
7MANUTENZIONE
7.1 Manutenzione ordinaria .................................................................................................................................................... 11
7.1.1 Generalità................................................................................................................................................................ 11
7.1.2 Rabbocco olio ......................................................................................................................................................... 11
7.1.3 Sostituzione rulli gancio .......................................................................................................................................... 12
7.1.4 Pulizia ...................................................................................................................................................................... 12
7.1.5 Rimessaggio ........................................................................................................................................................... 12
7.2 Manutenzione straordinaria .............................................................................................................................................. 12
7.2.1 Generalità................................................................................................................................................................ 12
7.3 Tabella manutenzione periodica ...................................................................................................................................... 12
8DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI
8.1 Generalità .......................................................................................................................................................................... 12

4 - 80
1 - INTRODUZIONE
1.1 Funzioni e utilizzo del manuale di uso e manutenzione
Per salvaguardare l’incolumità dell’operatore ed evitare possibili danneggiamenti, prima di compiere qualsiasi operazione
sull’attrezzo è indispensabile aver preso conoscenza di tutto il manuale uso e manutenzione.
Le presenti istruzioni hanno la funzione di descrivere il funzionamento del prodotto ed il suo utilizzo sicuro, economico e
conforme alle normative. L’osservanza delle istruzioni contribuisce ad evitare pericoli, a ridurre i costi di riparazione e di fermata
e ad aumentare la durata del prodotto.
Il presente manuale deve essere integro e leggibile in ogni sua parte; ogni operatore addetto all’uso del prodotto, o responsabile
della manutenzione, deve conoscerne la collocazione e deve avere la possibilità di consultarlo in ogni momento.
Quando prestate o consegnate lo scuotitore al altre persone, consegnate anche il manuale con le istruzioni d’uso, da leggere
prima di iniziare il lavoro.
1.2 Simbologia e qualifica degli operatori addetti
Tutte le interazioni uomo-macchina descritte all’interno del manuale debbono essere eseguite dal personale definito secondo le
istruzioni del costruttore. Ogni operazione descritta sarà accompagnata dal pittogramma relativo all’operatore ritenuto più
idoneo alle mansioni da svolgere. A seguito forniamo le indicazioni necessarie alla identificazione delle varie figure professionali.
Operatore
Persona o persone addette all'installazione, al funzionamento, alla regolazione, alla manutenzione, alla pulizia, alla riparazione
o al trasporto dell’attrezzo.
Manutentori meccanici
Personale con competenze specifiche meccaniche in grado di svolgere gli interventi di installazione, manutenzione straordinaria
e/o riparazione indicati sul presente manuale.
E' l'officina indicata dai nostri rivenditori, autorizzata ad eseguire operazioni di riparazione sulle nostre macchine.
ATTENZIONE!
Avvertenza precauzionale da seguire per garantire la sicurezza dell’operatore e delle persone presenti nell’area di
lavoro.
IMPORTANTE!
Nota da seguire per evitare danni o malfunzionamenti alla macchina o per operare nel rispetto delle normative vigenti.
1.3 Dichiarazione di conformità
Ogni macchina destinata a paesi compresi nell’ambito dell’Unione Europea (UE) è fornita con caratteristiche adeguate a quanto
richiesto dalle direttive applicabili. La relativa dichiarazione di conformità del costruttore è allegata al manuale di Uso e
Manutenzione.
1.4 Ricevimento del prodotto
Al ricevimento del prodotto é necessario verificare che:
•durante il trasporto esso non abbia riportato danni;
•la fornitura corrisponda a quanto ordinato e comprenda le eventuali parti a corredo (vedi “Descrizione del prodotto” - cap.
“Specifiche tecniche”).
In caso di problemi, contattare il servizio assistenza tecnica del costruttore, fornendo gli estremi del prodotto riportati sulla
targhetta di identificazione (vedi “Identificazione del prodotto” – cap. “Specifiche tecniche”).
1.5 Certificato di garanzia
Questa macchina è stata concepita e realizzata attraverso le più moderne tecniche produttive. La Ditta costruttrice garantisce
i propri prodotti per un periodo di 12 mesi dalla data di acquisto per utilizzo privato. La garanzia è limitata a 6 mesi in caso di uso
professionale e 3 mesi in caso di noleggio.
Condizioni generali di garanzia
1) La garanzia viene riconosciuta a partire dalla data d’acquisto. La Ditta costruttrice tramite la rete di vendita ed assistenza
tecnica sostituisce gratuitamente le parti difettose dovute a materiale, lavorazioni e produzione. La garanzia non toglie
all’acquirente i diritti legali previsti dal codice civile contro le conseguenze dei difetti o vizi causati dalla cosa venduta.
2) Il personale tecnico interverrà il più presto possibile nei limiti di tempo concessi da esigenze organizzative.
3) Per richiedere l’assistenza in garanzia è necessario esibire al personale autorizzato il sotto riportato certificato di garanzia
timbrato dal rivenditore, compilato in tutte le sue parti e corredato di fattura d’acquisto o scontrino fiscalmente obbligatorio
comprovante la data d’acquisto.
OFFICINAAUTORIZZATA

5 - 80
1 - INTRODUZIONE
4) La garanzia decade in caso di:
a. Assenza palese di manutenzione;
b. Utilizzo non corretto del prodotto o manomissioni;
c. Utilizzo di lubrificanti o combustibili non adatti;
d. Utilizzo di parti di ricambio o accessori non originali;
e. Interventi effettuati da personale non autorizzato.
5) La Ditta costruttrice esclude dalla garanzia i materiali di consumo e le parti soggette ad un normale logorio di funzionamento.
6) La garanzia esclude gli interventi di aggiornamento e miglioramento del prodotto.
7) La garanzia non copre la messa a punto e gli interventi di manutenzione che dovessero occorrere durante il periodo di
garanzia.
8) Eventuali danni causati durante il trasporto devono essere immediatamente segnalati al trasportatore pena il decadere
della garanzia.
9) Per i motori di altre marche (Briggs & Stratton, Tecumseh, Kawasaki, Honda, ecc.) montati sulle nostre macchine, vale la
garanzia concessa dai costruttori del motore.
10) La garanzia non copre eventuali danni, diretti o indiretti, causati a persone o cose da guasti della macchina o conseguenti
alla forzata sospensione prolungata nell’uso della stessa.
ATTENZIONE!
All’atto della richiesta di riparazione in garanzia, in accordo con le disposizioni sopra citate, il prodotto da riparare
(scuotitore o attrezzatura) deve essere sempre accompagnato dal certificato di garanzia correttamente compilato, con
allegata rispettiva prova d’acquisto (fattura o altro documento avente valore legale).
2- AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
2.1 Avvertenze
ATTENZIONE!
Il costruttore declina ogni responsabilità derivante dall’inadempienza di quanto segue.
2.1.1 Risultati delle prove di legge
ATTENZIONE!
Rischi dovuti all’esposizione dell’operatore alla rumorosità e/o vibrazioni della macchina o dell’attrezzo.
1) LIVELLO SONORO
Livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato A all’orecchio dell’operatore misurato secondo la
normativa UNI EN ISO 3744:
LpAeq = 95 dBA
Livello di potenza acustica misurata in conformità alla normativa UNI EN ISO 3744:
LwA = 105 dBA
Essendo il livello di LpA all’orecchio dell’operatore > 90 dBA dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni:
•Obbligo di informazione con addestramento specifico.
•Obbligo della fornitura dei dispositivi di protezione acustica e vigilanza sull’effettivo utilizzo.
2) LIVELLO VIBRAZIONI
Il valore medio ponderato dell’accelerazione, a cui è esposto il sistema mano-braccio, misurato secondo la EN ISO 5349 è:
Prova a carico su impugnatura anteriore (SX) = 32,7 m/s2
Prova a carico su impugnatura posteriore (DX) = 20,2 m/s2
Valori medi ponderati: ½ al minimo e ½ a pieno carico.
Il valore dell’accelerazione a carico, al quale sono sottoposte le braccia, supera i 2,5 m/s2
pertanto dovranno essere
rispettate le seguenti prescrizioni.
•L’operatore dovrà essere informato sui rischi dovuti ad esposizione alle vibrazioni.
•L’operatore dovrà essere sottoposto a controllo sanitario periodico.
•Il datore di lavoro dovrà prendere le misure necessarie per ridurre il rischio all’esposizione dell’utilizzatore.

6 - 80
2 - AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
2.1.2 Avvertenze generali
ATTENZIONE!
•Indossare abiti adatti e articoli di sicurezza quali stivali antisdrucciolo, pantaloni robusti, guanti antivibrazioni,
occhiali protettivi, cuffia e casco antinfortunistico. Utilizzare vestiario aderente ma comodo. Non indossare sciarpe,
bracciali o altro che possa essere preso nella macchina.
•Utilizzare l’attrezzo solo secondo i tempi consentiti e individuati nel paragrafo 4.2 “Utilizzo”.
•Una persona sotto l’effetto dell’alcool o che assuma farmaci che riducono la prontezza di riflessi o droghe non è
autorizzata a movimentare o comandare l’attrezzatura, né ad eseguire su essa operazioni di manutenzione o
riparazione.
•Non permettere ad altre persone di restare nel raggio di 10 metri durante l’uso dell’attrezzo.
•Affidare o prestare l’attrezzo solo a persone addestrate da persone autorizzate.
•Tenere lontano dall’attrezzo bambini ed animali.
•Èvietato manomettere i dispositivi di sicurezza.
•L’utente è responsabile di pericoli o incidenti nei confronti di altre persone o loro proprietà.
•Non utilizzare l’attrezzo quando si è in equilibrio precario.
•Avviare l’attrezzo solo in luoghi aperti e ben ventilati.
•Non fare alcuna manutenzione con il motore (3, Fig. A) in moto.
•Utilizzare l’attrezzo solo per gli scopi descritti nel paragrafo 3.2; ogni altro utilizzo può essere causa di infortuni.
•Riempire il serbatoio solamente lontano da fonti di calore.
•Non fumare durante il rifornimento.
•Non togliere il tappo (15, Fig. C) del serbatoio con il motore (3) in moto.
•Fare attenzione a non rovesciare la miscela per terra o sul motore (3); se durante il rifornimento il carburante
fuoriesce, spostare l’attrezzo prima di fare l’avviamento.
•Non usare carburante (miscela) per operazioni di pulizia.
•Non controllare la scintilla della candela vicino al foro del cilindro.
•Non lavorare con la marmitta danneggiata (29, Fig. N).
•Mantenere sempre pulite ed asciutte le impugnature (5, Fig. A) e (17, Fig. D) da olio e carburante.
•Conservare l’attrezzo in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore e sollevato dal suolo.
•Controllare giornalmente lo scuotitore per assicurarsi che ogni dispositivo, di sicurezza e non, sia funzionante.
•Non effettuare operazioni o riparazioni che non siano di normale manutenzione. Rivolgersi ad officine autorizzate.
•Non usare lo scuotitore in condizioni di affaticamento fisico o sotto l’effetto di alcool, droghe o farmaci.
•Lo scuotitore deve essere equipaggiato con gli attrezzi (aste e ganci) consigliati dal costruttore.
•Prima di avviare il motore controllare che la leva acceleratore (12, Fig. C) funzioni liberamente.
•Prima di avviare il motore accertarsi che il gancio sia libero e non sia a contatto con rami o corpi estranei.
•Durante il lavoro controllare spesso il gancio fermando il motore. Sostituire il gancio appena appaiono crepe o
rotture.
•Con motore al minimo il gancio non deve girare. In caso contrario regolare la vite del minimo.
•Trasportare lo scuotitore a motore fermo e con l’asta smontata.
•Non avviare il motore senza l’asta montata.
2.2 Uso
•Assumere una posizione di lavoro stabile e sicura.
•Utilizzare l’attrezzo solo per gli scopi descritti nel paragrafo 3.2; ogni altro utilizzo può essere causa di infortuni.
ATTENZIONE!
Il maggiore distacco dei frutti non avviene accelerando per un periodo prolungato sullo stesso punto del ramo; cambiare
la posizione di aggancio e ripetere l’operazione di scuotimento.
2.3 Manutenzione
ATTENZIONE!
Prima di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione o registrazione meccanica sull’attrezzo, indossare le
scarpe, i guanti, le cuffie e gli occhiali di sicurezza.
•Prima di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione o registrazione meccanica sull’attrezzo, spegnere il motore.
•Ogni intervento di riparazione o manutenzione ordinaria può essere eseguito da un’operatore che abbia i requisiti fisici ed
intellettivi necessari.
•Le operazioni di manutenzione straordinaria o riparazione devono essere eseguite da un manutentore meccanico.
•Durante le operazioni di manutenzione o di riparazione le persone non autorizzate devono tenersi distanti dall’attrezzo.

7 - 80
2 - AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
•La disattivazione dei dispositivi di protezione o sicurezza deve essere effettuata esclusivamente per operazioni di
manutenzione straordinaria e solo da un manutentore meccanico, il quale provvederà a garantire l’incolumità degli operatori
ed evitare qualsiasi danno all’attrezzo, nonché a ripristinare l’efficacia dei dispositivi stessi al termine della manutenzione.
•Tutte le operazioni di manutenzione non contemplate nel presente manuale devono essere eseguite nei centri di assistenza
autorizzati dal costruttore.
•Al termine delle operazioni di manutenzione o riparazione occorre riavviare l’attrezzo solo dopo l'autorizzazione di un
manutentore meccanico, il quale deve accertarsi che:
-nessuno stia operando sull’attrezzo;
-ilavori siano stati effettuati completamente;
-l’attrezzo funzioni perfettamente;
-isistemi di sicurezza siano attivi.
3- SPECIFICHE TECNICHE
3.1 Identificazione del prodotto
I dati identificativi dell’attrezzo sono riportati sulla targhetta (1).
3.2 Descrizione del prodotto
Lo Scuotitore a motore è un’ attrezzo creato principalmente per la raccolta delle olive, ma può essere usato anche per la
raccolta di pistacchi, mandorle, caffè e frutta dedicata alle confetture.
Il movimento del gancio (22) viene dato da un motore a scoppio a due tempi (3), che trasmette il moto tramite una coppia conica.
L’attrezzo è dotato di un meccanismo che attenua notevolmente le vibrazioni sull’operatore, ma non invalida il pieno funzionamento
dell’attrezzo.
ATTENZIONE!
Lo scuotitore è stato progettato e costruito esclusivamente per lo scuotimento di rami. È proibito utilizzarlo per spezzare
intenzionalmente i rami.
3.3 Parti a corredo
•Manuale uso & manutenzione.
•Gancio a rulli (22, Fig. H-I).
•Cinghiaggio di sostegno (35, Fig. R).
•Borsa attrezzi
3.4 Uso previsto
L’attrezzo è stato progettato e costruito per la raccolta nei modi e con i limiti precedentemente descritti.
ATTENZIONE!
•Ogni uso diverso è da considerarsi improprio e perciò potenzialmente pericoloso per l’incolumità degli operatori,
nonché tale da far decadere la garanzia contrattuale.
•Se l’attrezzo viene utilizzato per scopi diversi da quelli sopra elencati può danneggiarsi gravemente e causare
danni a cose e persone.
3.5 Dati tecnici
•Cilindrata motore: .............................................................................. 52,5 cm3
•Potenza: ..................................................................................2.8 HP - 2.1 kW
•Nr. giri/min. max:.......................................................................... 10500 ± 300
•Bobina elettronica: ........................................................................................ SI
•Capacità serbatoio motore: .............................................................. 1400 cm3
•Peso senza asta di prolunga: ............................................................ 14,50 kg
•Dimensioni (altezza - lunghezza - larghezza): .................. 350x910x290 mm
3.6 Apparati di sicurezza
•Protezione asta (19, Fig. D); protegge dal movimento dell’asta montata sull’albero.
•Protezione della marmitta (7, Fig. A); protegge dal calore.
MOD.
N°MATR. ANNO
TIPO
Emak
Bagnolo in Piano (RE)

8 - 80
3 - SPECIFICHE TECNICHE
3.7 Composizione dell’attrezzo
POS. DENOMINAZIONE FUNZIONE RIFERIMENTO
FOTO
1Targhetta matricola Su di essa sono indicati i dati identificativi A
2Impugnatura di La leva viene azionata a strappo per l’accensione A
avviamento
3Motore a scoppio Fornisce il moto all’attrezzo A
4Fascetta attacco Collega il cinghiaggio all’attrezzo A
5Impugnatura Impugnatura con leva acceleratore e interruttore di comando A
6Fascetta attacco Collega il cinghiaggio all’impugnatura A
7Protezione marmitta Protegge l’operatore da scottature A
8Spia livello olio Consente di verificare il livello dell’olio A
9Tappo olio Consente il rabbocco dell’olio nel serbatoio di lubrificazione A
10 Interruttore impugnatura E’ l’interruttore di massa; consente di selezionare l’avviamento o C
spegnimento del motore
11 Targhetta filtro Vi è indicato il periodo di pulizia del filtro C
12 Leva acceleratore Aziona l’attrezzo C
13 Protezione fianchi Protegge l’operatore dal movimento dell’attrezzo C
14 Serbatoio motore Contiene il carburante necessario al motore C
15 Tappo serbatoio Consente di riempire il serbatoio e di evitarne la fuoriuscita di carburante C
16 Impugnatura sagomata Consente di sostenere l’attrezzo D
17 Impugnatura gommata Agevola la presa per manovrare l’attrezzo D
18 Piede Sostiene l’attrezzo in fase di riposo D
19 Protezione asta Protegge l’operatore dal movimento dell’asta sull’attrezzo D- E
20 Guarnizione Ha la funzione di tenuta olio di lubrificazione E
21 Dado Blocca l’asta di prolunga E
22 Gancio Permette lo scuotimento del ramo H- I
23 Impugnatura asta Consente di manovrare l’asta di prolunga H
24 Asta di prolunga Collega l’attrezzo al gancio secondo la misura desiderata E- H
25 Denti gancio Su di essi vengono inseriti i rulli di protezione rami I
26 Viti fissaggio gancio Fissano il gancio sull’asta I
27 Rulli gancio Proteggono i rami dallo scorticamento della corteccia I
28 Filtro aria Trattiene le impurità nell’aria per raffreddamento motore M
29 Marmitta La funzione è quella di espellere i gas di scarico N
30 Bulbo Premuto varie volte facilita l’avviamento del motore O
31 Vite di minimo T Ha la funzione di regolare il numero di giri del motore al minimo P
32 Leva starter Agendo su di essa si facilita l’avviamento del motore a freddo P
33 Cilindro motore La figura ne illustra la manutenzione Q
34 Fibbie Consentono di regolare la lunghezza della cinghia di sostegno R
35 Cinghia di sostegno Ha la funzione di sostenere l’attrezzo R
36 Filtro carburante Trattiene le impurità del carburante S
37 Candela motore Permette l’accensione del motore T
38 Elettrodi candela Determinano il funzionamento della candela T
-Indumenti di protezione La figura illustra gli indumenti che l’operatore deve indossare B
operatore
-Posizionamento attrezzo La figura illustra il posizionamento dell’attrezzo sull’operatore F
-Impugnatura attrezzo La figura illustra come l’operatore deve ruotare l’asta per agganciare G
il ramo
-Pulizia alette cilindro La figura illustra come pulire le alette del cilindro motore L
motore

9 - 80
3 - SPECIFICHE TECNICHE
3.8 Simbologia e avvertimenti
4- INSTALLAZIONE
4.1 Avviamento
IMPORTANTE!
AGGIUNGERE 150 g DI OLIO MOTORE TIPO SAE 30 O EQUIVALENTE NEL RIDUTTORE (9, Fig. A).
•Svitare la protezione (19, Fig. D) e inserirla nell’asta di prolunga (24, Fig. E).
•Avvitare l’asta di prolunga (24) e stringere con le chiavi in dotazione il dado (21).
•Inserire il gancio (22, Fig.H-I) e avvitare le due viti (26).
•Agganciare i due moschettoni del cinghiaggio (35, Fig. R) agli attacchi (4 e 6, Fig. A) dell’attrezzo.
ATTENZIONE!
Assicurarsi che tutti i componenti dell’attrezzo siano ben collegati e le viti serrate prima di utilizzarlo.
4.2 Utilizzo
ATTENZIONE!
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nel paragrafo 2.1.1 “Risultati delle prove di legge”.
Indossare l’attrezzo come illustrato in figura (F) regolando la lunghezza del cinghiaggio (35, Fig. R) mediante le apposite fibbie (34).
L’attrezzo deve essere posizionato ad altezza fianchi come illustrato in figura (F). Una corretta regolazione della cinghia di
sostegno (35) permette all’attrezzo di avere un buon bilanciamento e quindi di dare un minore affaticamento all’operatore.
Dopo avere effettuato le regolazioni preliminari, scegliere i rami dove attaccare il gancio. I rami da scegliere sono quelli collegati
direttamente al tronco principale e l’aggancio deve essere preso verso la metà del ramo come illustrato in figura (G), in questa
posizione è abbastanza flessibile da trasmettere le vibrazioni giuste per il distacco del frutto.
Una presa troppo vicina al tronco trasmetterebbe vibrazioni dannose alla macchina e fastidiose per l’operatore.
Per inserire il gancio (22, Fig. H-I) sul ramo, ruotare l’asta di prolunga tramite l’impugnatura (23) fino ad aggancio avvenuto.
Spostare la mano sinistra sulla impugnatura di lavoro (17, Fig. D) e mantenere la posizione durante il lavoro di scuotimento del ramo.
Tenere leggermente in tensione l’attrezzo e accelerare più volte con una durata massima di 4-6 secondi ogni volta.
ATTENZIONE!
Accelerare per un periodo prolungato sullo stesso punto del ramo, non favorirà maggiormente il distacco dei frutti;
modificare la posizione di aggancio e ripetete l’operazione di scuotimento.
4.3 Arresto dell’attrezzo
Arrestare l’attrezzo tramite l’interruttore di massa (10, Fig. C) in posizione OFF.
Avvertenze generali
Obbligo leggere libretto uso e manutenzione
Distanza
sicurezza
Obbligo protezione capo
Obbligo abbigliamento idoneo
Obbligo protezioni mani
Obbligo protezioni piedi
Attenzione alle
linee elettriche

10 - 80
5- INCONVENIENTI - CAUSE - RIMEDI
5.1 Inconvenienti, cause, rimedi
ATTENZIONE!
Tutte le manutenzioni devono essere eseguite da un Manutentore Meccanico.
INCONVENIENTE
Il motore non si avvia.
Il gancio (22, Fig. H-I) si stacca dall’asta
di prolunga (24).
Diminuzione potenza del motore.
Difficoltà di avviamento motore.
Surriscaldamento motore.
Surriscaldamento eccessivo del corpo
attrezzo.
Perdita eccessiva di olio dall’albero del
riduttore.
CAUSA
a) Manca la miscela.
b) Interruttore di massa (10, Fig. C)
posizionato su OFF.
c) Distanza elettrodi candela.
Viti di fissaggio (26) lente.
Filtro aria (28, Fig. M) intasato o
danneggiato.
Filtro carburante (36, Fig. S) sporco.
Impurità sul cilindro.
Manca olio.
Guarnizione usurata.
RIMEDIO
a) Riempire il serbatoio motore (14, Fig. C).
b) Verificare l’interruttore sia
posizionato su Start.
c) Pulire la candela (37) e riposizionare
gli elettrodi (38) come illustrato in (T).
Stringere le viti (26).
Sostituire il filtro aria (28).
Pulire o sostituire il filtro (36).
Pulire le alette del cilindro (L).
Rabboccare olio a livello della mezzaria
spia (8, Fig. A) svitando il tappo (9).
Fare sostituire la guarnizione da un
manutentore meccanico.
6- MOTORE
6.1 Avviamento motore
•Caricare il carburatore premendo il bulbo (30, Fig. O) varie volte.
•Portare l’interruttore (10, Fig. C) in posizione “START”.
•Portare la leva starter (32, Fig. P) in posizione “CLOSE”.
•Appoggiare lo scuotitore sul terreno in posizione stabile, tenere fermo e tirare lentamente l’impugnatura d’avviamento (2,
Fig. A) fino ad incontrare resistenza. Tirare energicamente alcune volte fino ad ottenere l’avviamento. Aspettare circa 5-10
secondi e quindi tirare la leva acceleratore (12, Fig. C), per riportare automaticamente la leva starter (32), nella posizione
originale “OPEN”.
ATTENZIONE!
Quando il motore è già caldo, non usare la leva starter (32) per l’avviamento.
6.1.1 Rodaggio motore
Il motore raggiunge la sua massima potenza dopo 5÷8 ore di lavoro.
Durante questo periodo di rodaggio non fare funzionare il motore a vuoto al massimo numero di giri per evitare eccessive
sollecitazioni.
ATTENZIONE!
Durante il rodaggio non variare la carburazione per ottenere un presunto incremento di potenza; il motore potrebbe
esserne danneggiato.
6.1.2 Regolazione carburatore
Prima di effettuare la regolazione del carburatore pulire il filtro dell’aria (28, Fig. M) e riscaldare il motore.
Questo motore è progettato e costruito in conformità all’applicazione delle direttive 97/68/CE e 2002/88/CE.
ATTENZIONE!
Non manomettere il carburatore.
La vite del minimo T (31, Fig. P) è regolata in modo che ci sia un buon margine di sicurezza fra il regime del minimo e il regime
di innesto della frizione.

11 - 80
6 - MOTORE
ATTENZIONE!
•Con il motore al minimo (2500÷2800 g/min) l’asta di prolunga (24, Fig. H) non deve muoversi. Vi consigliamo di fare
effettuare le regolazioni di carburazione dal Vostro Rivenditore o Officina autorizzata.
•Variazioni climatiche ed altimetriche possono provocare alterazioni alla carburazione.
•In caso di sensibile diminuzione della potenza del motore, controllare se il filtro aria (28, Fig. M) è intasato o
danneggiato; se necessario, sostituirlo. Prima di rimontarlo, eliminare lo sporco grossolano del lato interno del
coperchio e della zona intorno al filtro.
6.2 Arresto motore
Portare la leva acceleratore (12, Fig. C) al minimo ed attendere alcuni secondi per permettere il raffreddamento del motore.
Spegnere il motore riportando l’interruttore di massa (10) nella posizione di STOP.
6.3 Manutenzione
6.3.1 Filtro aria
In caso di sensibile diminuzione della potenza del motore, controllare il filtro aria (28) se è intasato o danneggiato. Se necessario,
sostituirlo. Prima di rimontarlo, eliminare lo sporco grossolano del lato interno del coperchio e della zona intorno al filtro.
6.3.2 Filtro carburante
Verificare periodicamente le condizioni del filtro carburante (36, Fig. S). Un filtro sporco provoca difficoltà di avviamento e
diminuisce le prestazioni del motore. Per effettuare la pulizia del filtro, estrarlo dal foro riempimento carburante; in caso di
sporcizia eccessiva, provvedere alla sua sostituzione.
6.3.3 Motore
Pulire periodicamente le alette del cilindro con pennello come illustrato in (L) o aria compressa; l’accumulo di impurità sul
cilindro può provocare surriscaldamenti dannosi per il funzionamento del motore.
6.3.4 Candela
Periodicamente si raccomanda la pulizia della candela (37) e il controllo della distanza degli elettrodi (38) come illustrato in (T).
Utilizzare candela Champion RCJ-7Y o di altra marca di grado termico equivalente.
ATTENZIONE!
Tutte le operazioni di manutenzione non riportate sul presente manuale devono essere effettuate da una officina
autorizzata. Per garantire un costante e regolare funzionamento dell’attrezzo ricordate che le eventuali sostituzioni
delle parti di ricambio dovranno essere effettuate esclusivamente con ricambi originali.
7- MANUTENZIONE
7.1 Manutenzione ordinaria
ATTENZIONE!
•Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione spegnere il motore (3).
•Tutte le operazioni di manutenzione non contemplate nel presente manuale devono essere eseguite nei centri di
assistenza autorizzati.
Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da operatori.
7.1.1 Generalità
Prima di qualunque manutenzione:
•Portare l’interruttore (10, Fig. C) in posizione STOP.
•Indossare guanti di protezione.
7.1.2 Rabbocco olio
•Rabboccare la scatola ingranaggi se il livello olio scende (8, Fig. A).
ATTENZIONE!
Un rabbocco eccessivo può provocare delle perdite di olio nella zona di uscita dell’albero.

12 - 80
7 - MANUTENZIONE
7.1.3 Sostituzione rulli gancio
Rimuovere con un cacciavite i rulli usurati (27, Fig. I) e sostituirli, infilando i nuovi rulli, sui perni (25) del gancio (22).
7.1.4 Pulizia
Pulire periodicamente l’attrezzo con un panno e aria compressa.
Mantenere pulite da olio e benzine le impugnature (5, Fig. A) e (17, Fig. D).
7.1.5 Rimessaggio
•Seguire tutte le norme di manutenzione precedentemente descritte.
•Pulire perfettamente l’attrezzo.
•Togliere il carburante dal serbatoio motore (14, Fig. C) e rimontare il tappo (15).
•Togliere la candela, versare un po’ d’olio nel cilindro tramite il foro (33, Fig. Q); ruotare l’albero motore alcune volte tramite
l’impugnatura di avviamento (2, Fig. A) per distribuire l’olio e rimontare la candela (37).
•Conservare in ambiente secco, possibilmente non a diretto contatto con il suolo e lontano da fonti di calore.
ATTENZIONE!
Tutte le operazioni di manutenzione non riportate sul presente manuale devono essere effettuate da una officina
autorizzata.
Per garantire un costante e regolare funzionamento dell’attrezzo utilizzare esclusivamente ricambi originali.
7.2 Manutenzione straordinaria
7.2.1 Generalità
Prima di qualunque manutenzione:
•Portare l’interruttore (10, Fig. C) in posizione STOP.
•Indossare guanti di protezione.
ATTENZIONE!
Qualunque operazione di manutenzione straordinaria deve essere eseguita presso un centro di assistenza autorizzato.
7.3 Tabella manutenzione periodica
Manutenzione Dopo la Ogni Ogni Secondo Ogni Al termine
prima 10 ore giorno necessità settimana stagione
ora di
lavoro
Controllo serraggio viti di fissaggio (26, Fig. I) X X
del gancio
Pulizia alette motore (L) X
Pulizia candele (37, Fig. T) X
Rabbocco olio X
Controllo filtro aria (28, Fig. M) X X X
Pulizia generale X X
Sostituzione filtro aria X
Sostituzione filtro carburante (S) X X
8- DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI
8.1 Generalità
L’attrezzo al termine della sua vita operativa dovrà essere demolito.
Le sue parti dovranno essere opportunamente divise al fine di rendere possibile uno smaltimento selettivo in funzione del
materiale (metallo, plastica, ecc.) attenendosi alle norme di legge vigenti nel paese di utilizzo.

13 - 80
1- INTRODUCTION
To ensure correct use of the shaker and avoid the risk of accidents, be certain to read this manual carefully before commencing
work. The manual explains how the various components are designed to operate and gives instructions on the necessary
inspection and maintenance procedures.
NOTE
The descriptions and illustrations contained in this manual are not binding. The right is reserved by the company to
make changes to the product with no obligation to amend or update documentation when such changes are intro-
duced.
This manual is considered an integral and essential part of the product; should it become damaged or illegible, whether entirely
or part, contact EMAK s.p.a. immediately and order a replacement copy.
The manufacturer will accept no liability whatever for improper use of the product, or for damage resulting from operations not
described in this manual or incompatible with good sense.
The machine must be used only to perform the kind of operations for which it is expressly intended (shaking the branches of
trees); any other kind of use is prohibited.
Any repair or adjustment tending to alter the structure of the machine must be expressly authorized by the manufacturer’s
engineering department.
Use only original replacement parts; the manufacturer declines any liability for damage attributable to the use of non-original
replacement parts.
All reproduction rights on this publication are reserved by the manufacturer.
English
English
English
MODEL DATE
PURCHASED BY
DEALER
Do not mail! Attach only in the event of submitting a claim under warranty.
SERIAL No

14 - 80
SUMMARY
Page
1INTRODUCTION
1.1 Functions and use of the Operator Instruction Book........................................................................................................ 15
1.2 Symbols and operator status ............................................................................................................................................ 15
1.3 Declaration of conformity .................................................................................................................................................. 15
1.4 Taking receipt of the machine ........................................................................................................................................... 15
1.5 Warranty certificate ........................................................................................................................................................... 15
2ACCIDENT PREVENTION WARNINGS
2.1 Warnings ........................................................................................................................................................................... 16
2.1.1 Results of statutory tests ........................................................................................................................................ 16
2.1.2 General warnings .................................................................................................................................................... 17
2.2 Use .................................................................................................................................................................................... 17
2.3 Maintenance ...................................................................................................................................................................... 17
3TECHNICAL SPECIFICATIONS
3.1 Identification of product..................................................................................................................................................... 18
3.2 Description of product ....................................................................................................................................................... 18
3.3 Parts supplied ................................................................................................................................................................... 18
3.4 Intended use ..................................................................................................................................................................... 18
3.5 Technical data ................................................................................................................................................................... 18
3.6 Safety equipment .............................................................................................................................................................. 18
3.7 Components of the machine ............................................................................................................................................. 19
3.8 Symbols and warnings ...................................................................................................................................................... 20
4INSTALLATION
4.1 Starting .............................................................................................................................................................................. 20
4.2 Use .................................................................................................................................................................................... 20
4.3 Stopping the machine ....................................................................................................................................................... 20
5TROUBLE – CAUSES – REMEDIES
5.1 Trouble, causes, remedies ................................................................................................................................................ 21
6ENGINE
6.1 Starting the engine ............................................................................................................................................................ 21
6.1.1 Running-in ............................................................................................................................................................... 21
6.1.2 Adjusting the carburettor ........................................................................................................................................ 21
6.2 Stopping the engine .......................................................................................................................................................... 22
6.3 Maintenance ...................................................................................................................................................................... 22
6.3.1 Air filter .................................................................................................................................................................... 22
6.3.2 Fuel filter ................................................................................................................................................................. 22
6.3.3 Engine ..................................................................................................................................................................... 22
6.3.4 Spark plug ............................................................................................................................................................... 22
7MAINTENANCE
7.1 Routine maintenance ........................................................................................................................................................ 22
7.1.1 General ................................................................................................................................................................... 22
7.1.2 Topping-up the oil ................................................................................................................................................... 22
7.1.3 Replacing the hook rollers ...................................................................................................................................... 23
7.1.4 Cleaning .................................................................................................................................................................. 23
7.1.5 Storage .................................................................................................................................................................... 23
7.2 Major servicing .................................................................................................................................................................. 23
7.2.1 General ................................................................................................................................................................... 23
7.3 Periodic maintenance operations ..................................................................................................................................... 23
8DESTRUCTION AND DISPOSAL OF COMPONENTS
8.1 General .............................................................................................................................................................................. 23

15 - 80
1 - INTRODUCTION
1.1 Functions and use of the Operator Instruction Book
To ensure the safety of the operator and avoid damage to persons or property in general, it is essential that the contents of the
manual are read in full and properly understood before proceeding to use the machine.
The purpose of these instructions is to describe the operation of the machine and ensure it is used safely, economically and in
accordance with statutory regulations. Observing the instructions will help to avoid risks, minimize the cost of repairs and work
stoppages, and prolong the life of the machine.
The Operator Instruction Book must remain intact, presentable and legible in its entirety; every operator entrusted with the use
of the machine or responsible for its maintenance must know where the book is kept and be able to consult it at any time. If the
Shaker is lent, hired or given for whatever reason to other persons, be certain the recipient is also given the manual to read
before using the machine.
1.2 Symbols and operator status
The various man-machine interactions described on these pages must involve only persons identifiable according to the direc-
tions of the manufacturer. Every operation described will be accompanied by a symbol indicating the operator best equipped to
perform the task. The following indications are given to facilitate the correct identification of professional status.
Operator
Person or persons entrusted with general installation, operation and adjustment, and routine maintenance, cleaning, repair or
transportation of the machine.
Maintenance technician
An individual with specific mechanical skills, capable of carrying out installation and major servicing and/or repair operations as
indicated in this publication.
Any workshop nominated by Emak dealers and authorized to carry out repairs on machines made by the company.
WARNING!
Precautionary measure that must be taken in order to ensure the safety of the operator and of persons in the work area.
IMPORTANT!
Advice that must be followed to prevent the machine being damaged or malfunctioning, or to ensure compliance with
current standards or regulations.
1.3 Declaration of conformity
Every machine manufactured for sale in countries of the European Union (EU) is supplied with specifications responding to the
requirements of applicable directives. The relative declaration of conformity issued by the manufacturer is attached to the
Operator Instruction Book.
1.4 Taking receipt of the machine
On taking receipt of the product, make certain that:
•it has not been damaged in transit;
•the equipment supplied is effectively as ordered, inclusive of any accessory parts (see “Description of product” - “Technical
Specifications”).
If problems should arise, contact the manufacturer’s customer service department, supplying details of the machine as indi-
cated on the data plate (see “Identification of product” – “Technical Specifications”).
1.5 Warranty certificate
This machine has been designed and built employing the very latest manufacturing methods. Machines sold to private users are
guaranteed by the manufacturer for a period of 12 months from the date of purchase. Warranty is limited to 6 months on
machines for professional use, and 3 months on machines for hire.
General conditions of warranty
1) The warranty period runs from the date of purchase. Parts found to be defective in terms of material, workmanship and
manufacture will be replaced free of charge by the manufacturer, through the Emak sales and service network. The statu-
tory rights of the purchaser to pursue product liability actions remain unaffected by the terms of the warranty.
2) Technicians will respond to claims in the shortest time possible, consistent with organizational requirements.
3) To claim any repair or replacement of parts under warranty, the certificate below, bearing the stamp of the dealer and with
all details filled in, must be presented to the Emak authorized representative together with an invoice or till receipt showing
the date of purchase.
AUTHORIZED SERVICE CENTRE

16 - 80
1 - INTRODUCTION
4) Warranty will be invalidated by:
a. Obvious lack of maintenance.
b. Incorrect use of the machine or evidence of tampering.
c. Use of unsuitable lubricants or fuels.
d. Use of non-original replacement parts or accessories.
e. Repairs carried out by unauthorized persons.
5) The Manufacturer’s warranty does not cover expendable materials and parts subject to normal wear and tear in operation.
6) Changes designed to update and improve the product are not covered by warranty.
7) Warranty does not cover routine adjustments and servicing operations that may be required during the warranty period.
8) Damage occurring during transit must be reported immediately to the carrier, otherwise the warranty will be invalidated.
9) Where engines of other makes (Briggs & Stratton, Tecumseh, Kawasaki, Honda, etc.) are fitted to Emak machines, these
are covered by the engine manufacturer’s own warranty.
10) Warranty does not cover damage caused directly or indirectly to persons or property by machine breakdown, or resulting
from enforced and prolonged periods when the machine is out of service.
WARNING!
When claiming a repair under warranty, in accordance with the terms and conditions stated above, the defective prod-
uct (shaker or other equipment) must always be accompanied by the warranty certificate, correctly filled in, and relative
proof of purchase (invoice or other legally valid document).
2- ACCIDENT PREVENTION WARNINGS
2.1 Warnings
WARNING!
The manufacturer declines any liability deriving from non-compliance with the following standards.
2.1.1 Results of statutory tests
WARNING!
Risks associated with exposure of the operator to noise and/or vibration of the machine or equipment.
1) SOUND LEVEL
Continuous equivalent A-weighted sound pressure level registering at the ear of the operator, measured in accord-
ance with UNI EN ISO 3744:
LpAeq = 95 dBA
Sound power level measured in accordance with UNI EN ISO 3744:
LwA = 105 dBA
Given that the ear of the operator is exposed to LpA > 90 dBA, the following procedures must be observed:
•Obligation to inform the operator and provide specific training.
•Obligation to provide hearing protection devices and ensure they are effectively utilized.
2) VIBRATION LEVELS
The mean weighted acceleration to which hand and arm are exposed, measured in accordance with EN ISO 5349, is:
Load test on front handle (LX) = 32.7 m/s2
Load test on rear handle (RX) = 20.2 m/s2
Mean weighted values: ½ at minimum and ½ at full load.
Given that the arms are subjected under load conditions to an acceleration value greater than 2.5 m/s2, the follow-
ing procedures must be observed.
•The operator must be informed of the risks connected with exposure to vibrations.
•The operator must undergo periodic health checks.
•The employer must take the necessary measures to minimize the risk of exposure for the user.
Table of contents
Languages:
Popular Paint Sprayer manuals by other brands

SATA
SATA SATAjet 20 B operating instructions

Gardena
Gardena 5L Comfort operating instructions

C-Dax
C-Dax SPRAY-ON 200 Series owner's manual

Larson Electronics
Larson Electronics IND-MD-DF-ESF-R1 instruction manual

Kwazar
Kwazar ORION SUPER GARDEN PRO Series owner's manual

Hyundai
Hyundai HSPA800-AC Original instructions