Olimpia splendid MIA 2-9 Parts list manual

MIA 2 - 9
MIA 2 - 11


3
I
AVVERTENZE !
Durante le operazioni di installazione della stufa, evitare l’accesso ai bambini sul luogo
di lavoro.
Possono verificarsi incidenti imprevisti.
Non bloccare o coprire in alcun modo il corpo della stufa o occludere le feritoie poste
sul lato superiore. L’ostruzione di tali feritoie è causa di incendi.
Non usare la stufa in ambienti contenenti apparecchi di precisione e/o opere d’arte.
La qualità degli oggetti conservati potrebbe subire un deterioramento.
Non esporre animali o piante al diretto flusso d’aria dell’apparecchio.
Una lunga esposizione diretta al flusso d’aria della stufa può avere influenze negative
su piante ed animali. Aerare di tanto in tanto la stanza nel corso dell’utilizzo dell’ap-
parecchio.
Un aerazione insufficiente può essere all’origine di insufficienza di ossigeno nella
stanza.
Non esporre la stufa a contatto con l’acqua.
L’isolamento elettrico potrebbe subire danni, con conseguenti possibili folgorazioni e
rotture per lo sbalzo termico.
Verificare le condizioni di installazione per individuare eventuali danni.
Dopo 1000-1200 ore di funzionamento della stufa (comparirà sul display inferiore la
scritta SErV), contattare il Centro Assistenza Autorizzato per la pulizia e manutenzione
ordinaria.
Non usare gas infiammabili nelle vicinanze della stufa.
Sganciare l’interruttore automatico se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per
lunghi periodi di tempo.
.aenilnienoisnecca’latavorpeneivefutsertsonelettutA
Leggere attentamente le precauzioni ed eseguire correttamente le procedure.
Normative e dichiarazione di conformità
Legislazione
tLa nostra azienda dichiara che la stufa è conforme alle seguenti norme per la marca
tura CE Direttiva Europea.
t6&, Direttiva Compatibilità Elettromagnetica (EMCD)
t6&, Direttiva Bassa Tensione (LVD)
t 6&, Direttiva sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (Direttiva RoHS).
t3FHPMBNFOUP$13&6
tPer l’installazione in Italia fare riferimento alla UNI 10683/98 o successive modifiche
e per l’impianto idrotermosanitario farsi rilasciare, da chi ha eseguito l’impianto, la di-
chiarazione di conformità secondo L.37/2008. Tutte le leggi locali e nazionali e le
norme europee devono essere soddisfatte, nell’installazione dell’apparecchio.
t&/&/&/&/&/
&/&/&/&/
Responsabilità
Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a:
t4DBSTBNBOVUFO[JPOF
t*OPTTFrvanza delle istruzioni contenute nei manuali.
t6TPOPODPOGPSNFBMMFEJSFUUJWFEJTJDVSF[[B
t*OTUBMMB[JPOFOPODPOGPSNFBMMFOPSNative vigenti nel paese.
t*OTUBMMB[JPOFEBQBSUFEFMQFSTPOBMFOPORVBMJmDato e non addestrato.
t.PEJmDIFFSJQBSB[JPOJOPOBVUPSJ[[ate dal costruttore.
t6UJMJ[[PEJSJDBNCJOPOPSJHJOBMJ
t&WFOUJFDDF[JPOBMJ
t6TPEJQFMMFUOPOapprovato dal costruttore.
Installazione
Canna fumaria
La canna fumaria dovrà rispondere ai seguenti requisiti:
tNon dovrà essere collegato nessun altro caminetto, stufa, caldaia, o cappa aspirante
di nessun tipo (fig.1).
tDeve essere adeguatamente distanziata da materiali combustibili o infiammabili
mediante intercapedine d’aria o opportuno isolante.
tLa sezione interna deve essere uniforme, preferibilmente circolare: le sezioni quadra
te o rettangolari devono avere spigoli arrotondati con raggio non inferiore a 20mm,
rapporto massimo tra i lati di 1 a pareti il più possibili lisce e senza restringimenti,
le curve regolari e senza discontinuità, devia[JPOJEBMMBTTFOPOTVQFSJPSJB¡
tOgni apparecchio deve avere una propria canna fumaria di sezione uguale o superio-
re al diametro del tubo di scarico fumi della stufa e di altezza non inferiore a quella
dichiarata.
tNon si devono mai utilizzare nello stesso ambiente due stufe, un camino ed una stufa,
una stufa e una cucina a legna ecc.. poichè il tiraggio di uno potrebbe danneggiare il
tiraggio dell’altro.
tNon sono ammessi inoltre condotti di ventilazione di tipo collettivo che possono met
-aidaitneibmaniitallatsniesehcna,enoizallatsniidetneibma’lenoisserp
ednieret
centi e comunicanti con il locale di installazione.
-cerappaeragellocrepairamufannacallusilibomoessfierutrepaeracitarpotibiorpÈt
chi diversi da quello a cui è asservita.
tÈ vietato far transitare all’interno della canna fumaria, sebbene sovradimensionata,
altri canali di adduzione d’aria e tubazioni ad uso impiantistico.
Manuale Installazione
ATTENZIONE !
Non tentare di installare da sé la TUVGBrivolgersi sempre a personale autorizzato ed
addestrato.
In caso di guasto o mal funzionamento rivolgersi sempre al Centro Assistenza Auto-
rizzaUPqualsiasi tentativo di rimozione di parti, o di manutenzione dell’apparecchio
può esporre l’utente al pericolo di scosse elettriche. La stufa contiene parti la cui ma-
nutenzione deve essere fatta dal Centro Assistenza Autorizzato.
La stufa è un apparecchio per SJTDBMEBSFle sue parti raggiungono alte temperature
ed il contatto, senza adeguate precauzioni, può provocare scottature ed ustioni di
grave entità. Far particolarmente attenzione ai bambini.
In caso di trasloco, rivolgersi al Centro Assistenza Autorizzato alla rimozione e alla
nuova installazione.
Non inserire le dita o oggetti nelle feritoie di uscita del flusso d’aria.
All’interno dell’apparecchio vi è un ventilatore che gira ad alta velocità, che potrebbe
.inibmabiaenoiznettaetnemralocitrapraF.ilanosrepinoiselivargerasuac
Non rimanere direttamente esposti al flusso d’aria calda per lunghi periodi di tempo.
L’esposizione diretta e prolungata all’aria calda può essere nociva alla salute.
Far particolarmente attenzione nelle stanze dove vi siano bambini, persone anziane o
persone ammalate.
In caso di mal funzionamento della stufa arrestare immediatamente il funzionamento
dell’apparecchio e rivolgersi al Centro Assistenza Autorizzato.
L’uso continuato dell’apparecchio in tali condizioni può essere all’origine di incendi o
folgorazioni.
La mancata o non corretta manutenzione indicata nel presente manuale può
provocare condizioni di pericolo e danni a cose o persone.
Fig.1: metodologie d’installazione della canna fumaria
NO NO
SI
Pericolo generico
tSegnala al personale interessato che l'operazione descritta presenta, se non
effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire danni fisici.

4
I
• È consigliato che la canna fumaria sia dotata di una camera di raccolta di materiali
solidi ed eventuali condense, situata sotto l’imbocco della canna, in modo da essere
facilmente apribile ed ispezionabile da sportello a tenuta d’aria.
• Qualora si utilizzino canne fumarie ad uscite parallele si consiglia di alzare di un ele
mento la camera controvento.
• Il tubo del camino non deve mai passare attraverso una superficie combustibile.
Comignolo
Il comignolo dovrà rispondere ai seguenti requisiti:
• Avere sezione e forma interna equivalente a quella della canna fumaria.
• Avere sezione utile di uscita non minore del doppio di quella della canna fumaria.
• Il comignolo che fuoriesce dal tetto o che rimane a contatto con l’esterno (per esem-
pio nel caso di solai aperti), deve essere rivestito con elementi in laterizio e comunque
ben isolato.
• Essere costruito in modo da impedire la penetrazione nella canna fumaria della pioggia,
della neve, di corpi estranei ed in modo che in caso di venti di ogni direzione ed incli-
nazione sia comunque assicurato lo scarico dei prodotti della combustione (comignolo
antivento).
• Il comignolo deve essere posizionato in modo da garantire un’adeguata dispersio ne
e diluizione dei prodotti della combu stione e comunque al di fuori della zona di re-
flusso. Tale zona ha dimensioni e forme diverse in funzione dell’angolo di inclinazio
ne della copertura, per cui risulta necessa rio adottare le altezze minime (Fig. 2).
• Il comignolo dovrà essere del tipo antivento e superare l’altezza del colmo.
• Eventuali fabbricati o altri ostacoli che superano l’altezza del comignolo non dovranno
essere a ridosso del comignolo stesso.
Canalizzazione (ove presente)
Prima di collegare i tubi supplementari per la canalizzazione dell’aria accertarsi che:
• L’impianto di canalizzazione sia a norma di legge.
• L’impianto sia libero da eventuali ostruzioni.
• Una volta collegata la stufa ed impostato il selettore, all’uscita della canalizzazione vi
sia un flusso regolare dell’aria.
• Si possono utilizzare fino a due tubi di mandata aria calda per una lunghezza massima
di 4 m cadauno. Nel caso di utilizzo di un solo tubo la lunghezza massima è di 5 m.
Per maggiori informazioni vedi paragrafo 6.0
• I tubi della canalizzazione devono essere protetti con griglie permanenti non richiudibili
o idonee protezioni, purchè non venga ridotta la sezione minima.
• Sia i tubi che la griglia devono essere di materiale adeguato a veicolare aria calda fino
ad una temperatura massima di 80°.
Dimensionamenti
Scarico fumi
Il sistema di scarico deve essere unico per la stufa (non si ammettono scarichi in canna
fumaria comune ad altri dispositivi). Lo scarico dei fumi avviene dal tubo di diametro 8
cm posto sul retro. È da prevedersi un “T” con tappo raccolta condensa all’inizio del
tratto verticale. Lo scarico fumi della stufa deve essere collegato con l’esterno utilizzando
tubi in acciaio o neri (resistenti a 450°C) senza ostruzioni.
Il tubo deve essere sigillato ermeticamente. Per la tenuta dei tubi ed il loro eventuale
isolamento è necessario utilizzare materiali resistenti almeno a 300°C (silicone o mastici
per alte temperature). I tratti orizzontali possono avere lunghezza fino a 2 m. È possibile
un numero di curve a 90° fino a tre.
Se il canale da fumo è all’esterno deve essere coibentato (Fig.4). Se il canale da fumo
si inserisce in una canna fumaria (Fig. 3), questa deve essere autorizzata per combustibili
solidi e se più grande di 150 mm di diametro, è necessario risanarla intubando e sigil-
lando lo scarico rispetto alla parte in muratura. Tutti i tratti del condotto fumi devono es-
sere ispezionabili. Nel caso sia fisso deve presentare aperture di ispezione per la pulizia.
Il locale adiacente non può essere adibito ad autorimessa, magazzino di materiale
combustibile nè comunque ad attività con pericolo d’incendio.
Secondo la norma UNI 10683/98, la stufa non deve essere nello stesso ambiente in cui
si trovano estrattori, apparecchi a gas di tipo B e comunque dispositivi che mettano il
locale in depressione.
Presa d’aria esterna
La stufa deve poter disporre dell’aria necessaria a garantire il regolare funzionamento
della combustione e un buon benessere ambientale.
• Assicurarsi che nella stanza in cui è installata la stufa ci sia un’aerazione sufficiente
e, se necessario, installare un condotto di adduzione d’aria dall’esterno di diametro
minimo consigliato di 50 mm e lunghezza massima di 1,5 m.
• La presa d’aria esterna deve comunicare con la stufa e va posizionata in modo da
evitare che possa essere ostruita. Deve essere protetta con una griglia permanente
non richiudibile o idonea protezione purchè non venga ridotta la sezione minima.
• L’afflusso d’aria può essere ottenuto anche da un locale adiacente a quello di instal-
lazione purchè tale flusso possa avvenire liberamente attraverso aperture permanenti
non richiudibili comunicanti con l’esterno.
• Il locale adiacente rispetto a quello di installazione non deve essere messo in depres-
sione rispetto all’ambiente esterno per effetto del tiraggio contrario provocato dalla
presenza in tale locale di altro apparecchio di utilizzazione o di dispositivo di aspira-
zione.
• Nel locale adiacente le aperture permanenti devono rispondere ai requisiti di cui ai
punti sopra.
Posizionamenti
La stufa è fornita di un cavo di alimentazione elettrica da collegarsi a una presa di 230V
50Hz, preferibilmente con interruttore magnetotermico. Variazioni di tensione superiori
al 10% possono compromettere la stufa (se non già esistente si preveda un interruttore
differenziale adeguato).
L’impianto elettrico deve essere a norma; verificare in particolare l’efficienza del circuito
di messa a terra. La linea di alimentazione deve essere di sezione adeguata alla potenza
dell’apparecchiatura.
La stufa deve essere posizionata in bolla. Verificare la capacità portante del pavimento.
Il posizionamento della stufa all’interno dell’ambiente abitativo è determinante per riu-
scire a scaldare in maniera uniforme l’ambiente stesso.
Prima di decidere dove collocare la stufa, bisogna tener presente che:
• L’aria di combustione non si può ottenere da una autorimessa o da uno spazio senza
ventilazione o ricambio d’aria, ma da uno spazio libero o esterno;
Fig.2: caratteristiche del comignolo
NOSI
Fig.3: installazione canna fumaria interna da realizzare a norma
Fig.4: installazione canna fumaria esterna
min. 1,5 m
Tappo raccolta condensa
Presa d’aria
Tappo raccolta condensa
Presa d’aria
Tubatura coinbentata

5
I
MIA 2 - 9 / MIA 2 - 11
475
1050
520227 133
390
340
ø 50
ø 80
110
455

6
I
• È sconsigliata l’installazione in una camera da letto;
• È preferibile invece l’installazione in una stanza grande e centrale della casa per as-
sicurare la massima circolazione del calore;
• È obbligatorio un collegamento alla corrente con una presa a terra (se il cavo in dota-
zione non fosse abbastanza lungo per raggiungere la presa più vicina, utilizzare una
prolunga rasa a terra).
Distanze di sicurezza per antincendio
La stufa deve essere installata nel rispetto delle seguenti condizioni di sicurezza:
• Distanza minima su lati e sul retro di 40 cm dai materiali mediamente infiammabili.
• Davanti alla stufa non possono essere collocati materiali facilmente infiammabili a
meno di 80 cm.
• Se la stufa è installata su un pavimento infiammabile deve essere interposta una lastra
di materiale isolante al calore che sporga almeno 20 cm sui lati e 40 cm sul fronte.
• Sulla stufa ed a distanze inferiori a quelle di sicurezza non possono essere posizionati
oggetti in materiale infiammabile o materiale che possa compromettere il corretto
funzionamento.
• Si raccomanda inoltre di mantenere al di fuori della zona di irraggiamento del focolare,
e comunque alla distanza di almeno 1 m.`dal blocco riscaldante, tutti gli elementi di
materiale combustibile o infiammabile quali travature, arredi in legno, tendaggi, liquidi
infiammabili... (Fig. 5)
• In caso di collegamento con parete in legno o altro materiale infiammabile, è neces-
sario coibentare il tubo di scarico fumi con fibra ceramica o altro materiale di pari ca-
ratteristiche.
Areazione minima per presa d’aria comburente
E’ obbligatorio prelevare l’aria per la combustione direttamente dall’esterno.
Per un posizionamento corretto e sicuro della presa d’aria si devono rispettare delle mi-
sure e delle prescrizioni (Fig. 6).
Sono distanze da rispettare per evitare che l’aria comburente possa essere sottratta da
un’altra fonte: per esempio l’apertura di una finestra può risucchiare l’aria esterna fa-
cendola mancare alla stufa.
Accensione
• Prima dell’accensione della stufa leggere attentamente il manuale d’uso e manuten-
zione.
• Togliere dall’interno del serbatoio tutti gli attrezzi che sono stati inseriti nel momento
dell’imballo e assicurarsi che il serbatoio sia libero da eventuali corpi estranei.
• Srotolare la sonda ambiente posta sul retro della stufa, non facendola appoggiare su
parti calde.
• Collegare correttamente la stufa a pellet alla canna fumaria.
• Riempire il serbatoio di pellet (diametro 6 mm).
• Aprire la porta e controllare che il cestello sia ben inserito nella sua sede e che, sem
pre nella camera di combustione, verso l’alto, vi sia il tagliafiamma.
• Chiudere la porta. Mai aprire la porta quando la stufa a pellet è in funzione.
• Collegare la stufa ad una presa di corrente con l’apposito cavo in dotazione.
• Posizionare su “1” l’interruttore posto dietro la stufa.
• Premere per 2 secondi il tasto ON/OFF e la centralina comincia il suo ciclo di accen-
sione.
ATTENZIONE:
Durante la prima accensione occorre ventilare bene l’ambiente, in quanto nelle
prime ore di funzionamento potrebbero svilupparsi degli odori sgradevoli dovuti
a delle esalazioni provenienti dalla vernice e dal grasso nel fascio tubiero.
Se durante il normale funzionamento della stufa, la temperatura dei fumi raggiunge i
220°C (parametro modificabile dal tecnico), si ha la modulazione dei fumi come segue:
• motore estrazione fumi impostato alla massima velocità;
• motoriduttore di caricamento pellet alla minima velocità;
• ventilatore tangenziale di scambio del calore alla massima velocità.
Questa procedura ha la funzione di abbassare la temperatura dei fumi. Quando questa
torna al di sotto della soglia di 220°C la stufa ripristinerà la velocità dei tre motori
riportandoli all’impostazione precedente il superamento della soglia.
Nel caso di mancanza di energia elettrica, al ritorno di questa, il display segnala lo stato
di anomalia “Mancanza di rete”. L’aspirazione verrà aumentata per espellere i residui
dei fumi.
Operazioni da eseguire ogni stagione prima dell’accensione a
cura del Centro Assistenza Autorizzato
• Pulizia generale interna ed esterna.
• Pulizia accurata dei tubi di scambio.
• Pulizia accurata e disincrostazione del crogiolo e del relativo vano.
• Pulizia motori, verifica meccanica dei giochi e dei fissaggi.
• Pulizia canale da fumo (sostituzione delle guarnizioni sui tubi) e del vano ventilatore
estrazione fumi.
• Pulizia pressostato, sostituzione tubicino in silicone.
• Controllo sonde.
• Sostituzione della pila dell’orologio sulla scheda elettronica.
• Pulizia, ispezione e disincrostazione del vano della resistenza di accensione, sostitu-
zione della stessa se necessario.
• Pulizia/controllo del pannello sinottico.
• Ispezione visiva dei cavi elettrici, delle connessioni e del cavo di alimentazione.
• Pulizia serbatoio pellet e verifica giochi assieme cocleamotoriduttore.
• Sostituzione della guarnizione portello.
• Collaudo funzionale, caricamento coclea, accensione, funzionamento per 10 minuti e
spegnimento.
• Controllo della parte elettrica e dei componenti elettronici.
• Controllo ed eventuale pulizia della canalizzazione.
AVVERTENZE
• Tutte le leggi locali e nazionali e le Norme Europee devono essere soddisfatte nell'uso
dell'apparecchio.
• Tutte le leggi locali e nazionali e le Norme Europee devono essere soddisfatte nell'in-
stallazione dell'apparecchio.
• Non versare il pellet direttamente nel braciere
• Per il caricamento del pellet aprire il coperchio serbatoio posto nella parte superiore
della stufa e vuotare il sacco di pellet all'interno, prestando attenzione a non farlo fuo-
riuscire.
• Prima di riempire di pellets il serbatoio della stufa assicurarsi che l’apparecchio sia
spento.
•In caso di surriscaldamenti eccessivi della stufa, interviene un dispositivo di si-
curezza che blocca l’alimentazione. Al termine del ciclo di raffreddamento della
stessa, riarmare il termostato posto sul retro stufa, togliendo il tappo e premendo
il pulsante che c’è sotto. In caso di ripetuti interventi, contattare il Centro di As-
sistenza Tecnica autorizzato.
• L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui
capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza
o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’interme-
diazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di
istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio. I bambini devono essere sorvegliati per
sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
• Usare solo pellets raccomandato dal costruttore, dal diametro massimo di 6 mm e
lunghezza massima 30 mm.
• Il pellet deve essere conservato in luoghi asciutti.
Fig.5 distanze minime dagli oggetti
Fig.6 distanze minime dalle pareti
entrata aria
comburente
pareti
Tappo copri termostato

7
I
Istruzioni d’uso
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito uno dei nostri prodotti, frutto di esperienza pluriennale
e di una continua ricerca per una qualità superiore in termini di sicurezza, affidabilità e
prestazioni.
In questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il
suo prodotto nel massimo della sicurezza ed efficienza.
tInstallazioni scorrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del
prodotto sollevano l’azienda produttrice da ogni eventuale danno derivante dall’uso
della stufa.
tL’apparecchio non deve essere usato come inceneritore, nè devono essere utilizzati
combustibili diversi dal pellet.
tQuesto manuale è stato redatto dal costruttore e costituisce parte integrante del pro-
dotto e deve accompagnarlo durante tutta la sua vita. In caso di vendita o trasferimento
del prodotto assicurarsi sempre della presenza del libretto poichè le informazioni in
esso contenute sono indirizzate all’acquirente, e a tutte quelle persone che a vario
titolo concorrono all’installazione, all’uso e alla manutenzione.
tLeggete con attenzione le istruzioni e le informazioni tecniche contenute in questo
manuale, prima di procedere all’installazione, all’utilizzo e a qualsiasi intervento sul
prodotto.
tL’osservanza delle indicazioni contenute nel presente manuale garantisce la sicurezza
dell’uomo e del prodotto, l’economia di esercizio ed una più lunga durata di funziona-
mento.
tL’attenta progettazione e l’analisi dei rischi fatti dalla nostra azienda hanno permesso
la realizzazione di un prodotto sicuro; tuttavia prima di effettuare qualsiasi operazione,
si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate nel seguente do-
cumento e di tenerlo sempre a disposizione.
tFare molta attenzione nel movimentare i particolari in ceramica dove presenti.
t$POUSPMMBSFMFTatta planarità del pavimento dove verrà installato il prodotto.
tLa parete dove va posizionato il prodotto non deve essere di legno o comunque di
materiale infiammabile, inoltre è necessario mantenere le distanze di sicurezza.
tDurante il funzionamento, alcune parti della stufa (porta, maniglia, fianchi) possono
raggiungere temperature elevate. Fate dunque molta attenzione ed usate le dovute
precauzioni, soprattutto in presenza di bambini, persone anziane, disabili e animali.
tIl montaggio deve essere eseguito da persone autorizzate $FOUSP Assistenza Autoriz-
zato).
tSchemi e disegni sono forniti a scopo esemplificativo; il costruttore nell’intento di per-
seguire una politica di costante sviluppo e rinnovamento del prodotto può apportare,
senza preavviso alcuno, le modifiche che riterrà opportune.
tSi raccomanda, alla massima potenza di funzionamento della stufa, l’utilizzo di guanti
per maneggiare sportello caricamento pellet e maniglia per l’apertura della porta.
tµTDPOTJHMJata l’installazione in camera da letto.
In caso d’incendio, disinserire l’alimentazione elettrica, utilizzare un estintore a
norma ed eventualmente chiamare i Vigili del Fuoco. Contattare poi il Centro As-
sistenza Autorizzato.
1.0 Normative e dichiarazione di conformità
1.1 Informazioni sulla sicurezza
Si prega di leggere attentamente questo manuale d’uso e manutenzione prima di in-
stallare e mettere in funzione la stufa!
In caso di chiarimenti,SJWPMHFSTJBMSJWFOEJUPSFPBM$FOUSP Assistenza Autorizzato.
tLa stufa a pellet deve funzionare solamente in ambiente abitativi. Questa stufa essendo
comandata da una scheda elettronica permette una combustione completamente au-
tomatica e controllata; la centralina regola infatti la fase d’accensione, 5 livelli di po-
tenza e la fase di spegnimento, garantendo un funzionamento sicuro della stufa;
Le ricordiamo che la prima accensione deve essere effettuata dal
nostro Centro Assistenza Autorizzato (Legge 37/2008) che verifichi
l’installazione e compili la garanzia.
Mai coprire in alcun modo il corpo della stufa o occludere le feritoie
poste sul lato superiore quando l’apparecchio è in funzione. A tutte
le ns. stufe viene provata l’accensione in linea.
tLa stufa deve essere alimentata solo con pellet di qualità del dia-
metro di 6 mm del tipo raccomandato dal costruttore;
tPrima di collegare elettricamente la stufa, deve essere ultimata la
connessione dei tubi di scarico con la canna fumaria;
tLa griglia di protezione posta all’interno del serbatoio pellet non
deve essere mai rimossa;
tNell’ambiente in cui viene installata la stufa ci deve essere suffi-
ciente ricambio d’aria;
tNon aprire mai lo sportello della stufa durante il funzionamento
della stessa;
tQuando la stufa è in funzione, c’è un forte surriscaldamento delle
superfici, del vetro, della maniglia e delle tubazioni: durante il fun-
zionamento, queste parti sono da toccare con adeguate protezioni;
tTenere/conservare il pellet in locali asciutti e non umidi;
tTenere ad adeguata distanza di sicurezza della stufa sia il com-
bustibile sia eventuali materiali infiammabili.
La mancata o non corretta manutenzione indicata nel presente
manuale può provocare condizioni di pericolo e danni a cose o
persone.
tIl cestello impiegato per la combustione fa cadere nel cassetto di raccolta gran parte
della cenere prodotta dalla combustione dei pellet. $POUSPMMBSF comunque quotidiana-
mente il cestello, dato che non tutti i pellet hanno standard qualitativi alti (usare solo
pellet di qualità consigliato dal costruttore);
tIl vetro è dotato di uno speciale giro d’aria per l’autopulizia dello stesso tuttavia non
è possibile evitare una leggera patina grigiastra sul vetro dopo alcune ore di funzio-
namento. $JÛdipende anche dal tipo di pellet usato. Alcuni pellet possono sporcare
più di altri.
1.2 Responsabilità
$on la consegna del presente manuale, decliniamo ogni responsabilità, sia civile che
penale, per incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale delle istruzioni in
esso contenute.
Decliniamo ogni responsabilità derivante dall’uso improprio della stufa, dall’uso non cor-
retto da parte dell’utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, dall’utilizzo
di ricambi non originali per questo modello.
Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a:
t4DBSTBNBOVUFO[JPOF
t*OPTTFrvanza delle istruzioni contenute nel manuale;
t6TPOPODPOGPSNFBMle direttive di sicurezza;
t*OTUBMMB[JPOFOPODPOGPSNFBMMFOPSNative vigenti nel paese;
t*OTUBMMB[JPOFEBQBSUFEFMQFSTPOBMFOPORVBMJmDBto e non addestrato;
t.PEJmDIFFSJQBSB[JPOJOPOBVUPSJ[[ate dal costruttore;
t6UJMJ[[PEJSJDBNCJOPOPSJHJOBMJ
t&WFOUJFDDF[JPOBMJ
2.0 Il Pannello Comandi e telecomando
-
+
AL
5 6 810 4
1 2 7 9 3
Tasto Diminuzione temperatura/potenza di lavoro: Il pulsante, all’interno del menù
Set temperatura, consente di diminuire la temperatura da un valore massimo di
a un valore di 7 ° . All’interno del menù Set potenza, consente invece, di diminuire
la potenza di lavoro della stufa da un massimo di 5 a un mi .
Tasto Aumento temperatura/potenza di lavoro: Il pulsante, all’interno del menù
Set temperatura, consente di incrementare la temperatura da un valore minimo 7
°a un valore massimo di ° . All’interno del menù Set potenza, consente invece,
di aumentare la potenza di lavoro della stufa da un minimo di ad un massimo di
5.
Tasto ON/OFF: Tenere premuto per almeno secondi per accendere o spegnere la
stufa.
4LED ON/OFF: ati della stufa:
- acceso se la stufa è in accesione e lavoro,
- spento se la stufa è in OFF,
- lampeggiante se è in corso un ciclo di spegnimento.
5LED AL F:
6LED Cronotermostato: Indica che la programmazione automatica delle accesioni e
spegnimenti la o giorn è attiva. La programmazione automatica può es-
sere effettua
tLa nostra azienda dichiara che la stufa è conforme alle seguenti norme per la marca-
UVSB$&%JSFUUJWB&VSPQFB
t3FHPMBNFOUP$13&6
e per l’impianto idrotermosanitario farsi rilasciare, da chi ha eseguito l’impianto, la di-
chiarazione di conformità secondo L.37/2008. Tutte le leggi locali e nazionali e le
norme europee devono essere soddisfatte, nell’installazione dell’apparecchio.
t6&%JSFUUJWB$PNQBUJCJMJUË&MFUUSPNBHOFUJDB&.$%
t6&%JSFUUJWB#BTTB5FOTJPOF-7%
t6&%JSFUUJWBTVMMBSFTUSJ[JPOFEFMMVTPEJEFUFSNJOBUFTPTUBO[FQFSJDPMPTF
OFMMFBQQBSFDDIJBUVSFFMFUUSJDIFFEFMFUUSPOJDIF%JSFUUJWB3P)4
t&/&/&/&/&/
&/&/&/&/
t

8
I
3.0 Accensione Stufa
3.1 Raccomandazioni
tNon accendere la stufa ad intermittenza: ciò può provocare scintille che possono ab-
breviare la durata dei componenti elettrici;
tNon toccare la stufa con mani bagnate: la stufa avendo componenti elettrici, potrebbe
provocare scariche, se maneggiata non correttamente. Solo i tecnici autorizzati pos-
sono risolvere possibili problemi;
tNon togliere nessuna vite dalla cassa del fuoco senza che sia stata prima ben lubrifi-
cata;
t.BJaprire la porta quando la stufa a pellet è in funzione;
tAssicurarsi che il cestello del braciere sia posizionato nella maniera corretta.
tSi ricorda che tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili. Nel caso in
cui sia fisso deve presentare aperture d’ispezione per la pulizia.
3.2 Caricamento del pellet nel serbatoio
Il caricamento del pellet nel serbatoio avviene tramite l’apposito sportello posto nella
parte superiore della stufa. Per effettuare il caricamento procedere nel seguente modo:
tAprire lo sportello presente sulla parte superiore;
tVersare all’interno del serbatoio la quantità di pellet desiderata, prestando la dovuta
attenzione (versare una quantità sufficiente a garantire una discreta autonomia di fun-
zionamento della stufa);
t3JDIJVEFSFMPTQPSUFMMP
3.3 Accensione
ATTENZIONE:
è necessario effettuare la pulizia del braciere e del cassetto cenere
giornalmente e prima di ogni accensione. La pulizia deve consistere
nella completa rimozione di ogni residuo.
La ridotta o mancata pulizia può provocare condizioni di pericolo e
di danni. Non reintro-durre il pellet eventualmente presente nel
braciere per mancata accensione.
7)LED Temperatura ok: Si accende quando è raggiunta la temperatura impostata. In
tal caso sul display compare anche la scritta “ECO”, alternata alla temperatura am-
biente.
8) LED Caricamento pellet: Il LED è lampeggiante ogni qualvolta è in corso il carica-
mento pellet all’interno della stufa.
9)LED Candeletta: Si attiva solo in fase di accensione della stufa per indicare che la
candeletta sta riscaldando l’aria necessaria per l’innesco del pellet.
10)Display LED 7 segmenti: Sul display vengono visualizzate le diverse modalità di
funzionamento della stufa, nonchè la temperatura ambiente e la potenza di lavoro
riporta le relative segnalazioni d’errore (vedi paragrafo).
2.1 Regolazione della stufa
Per variare la temperatura desiderata procedere come segue:
Premere una volta il tasto (1) per entrare nel menù d’impostazione della tempera-
tura. A questo punto sul display comparirà la scritta “Set”, alternata alla temperatura
desiderata. Tramite i dasti (1) e (2) diminuire o aumentare il valore voluto. L’uscita
dal menù Set temperatura avverrà in maniera automatica dopo alcuni secondi di inattività
all’interno del menù stesso.
Per variare la potenza di lavoro voluta, procedere come segue:
Premere una volta il tasto (2) per entrare nel menù d’impostazione della potenza di
lavoro. A questo punto sul display comparirà la scritta “Pot”, alternata alla potenza che
è possibile selezionare tra le cinque disponibili. Tramite i tasti (1) e (2) diminuire
o aumentare il valore voluto. L’uscita dal menù Set potenza avverrà in maniera automa-
tica dopo alcuni secondi di inattività all’interno del menù stesso.
Prima dell’accensione accertarsi che il braciere sia vuoto da eventuale pellet e pulito
dai residui di precedenti combustioni. In caso contrario provvedere allo svuotamento
e pulizia dello stesso.
struttrice.
Collegare la stufa ad una presa di corrente con l’apposito cavo in dotazione.
Premere l’interruttore di accensione collocato nella parte posteriore della stufa.
Sul display compare la scritta “OFF”.
Premere il tasto (3) per 2 secondi. Dopo qualche istante si accendono l’estrattore
fumi, la resistenza di accensione e compare la scritta “ ”, il LED candeletta si
accende.
Dopo circa 1 minuto compare la scritta “ ”, la stufa carica i pellets e con-
tinua l’accensione della resistenza.
Una volta raggiunta la temperatura adeguata sul display compare la scritta “ ”.
completamente operativa; il LED candeletta si spegne.
Dopo qualche minuto sul display compare la scritta “ON 1-2-3-4-5” a seconda della
potenza impostata, alternata alla temperatura ambiente.
Nel caso del raggiungimento della temperatura impostata sul display comparirà la
scritta “ECO”, alternata alla temperatura ambiente.
ACC.
LOAD PELL.
FIRE STAB.
2.2 Funzioni del telecomando
Alcune funzionalità di regolazione e controllo
della stufa sono accessibili solo con l'ausilio del
telecomando multifunzione.
Funzione TURBO.
Premere il tasto TURBO sul telecomando per
abilitare la funzione. Nessuna visualizzazione a
display segnalerà l'abilitazione di tale funzione
a stufa spenta.
Durante la fase di riscaldamento La stufa viene
portata al massimo e il set di temperatura viene
portato a 30° per un tempo di 30 minuti. Al
il funzionamento di potenza e set temperatura
impostata. Durante la fase di riscaldamento la
stufa evidenzia tale funzione visualizzando la
dicitura “Turb” alternata ad altre visualizzazioni.
Funzione SLEEP.
Premere il tasto SLEEP sul telecomando per
abilitare la funzione. Nessuna visualizzazione a
display segnalerà l'abilitazione di tale funzione
a stufa spenta.
Questafunzione,dopo60minutidiriscaldamento
riduce di 1°C l'impostazione di temperatura
permettendo una riduzione del consumo della
stufa. Durante la fase di riscaldamento la stufa
evidenzia tale funzione visualizzando la dicitura
“Slee” alternata ad altre visualizzazioni.
Funzione AUTO.
Premere il tasto AUTO sul telecomando per
abilitare la funzione. Nessuna visualizzazione a
display segnalerà l'abilitazione di tale funzione
a stufa spenta.
DurantelafasediriscaldamentoLastufamodula
la potenza di riscaldamento proporzionalmente
all'avvicinarsialsetpointditemperatura.Durante
la fase di riscaldamento la stufa evidenzia tale
funzionevisualizzandoladicitura“Auto”alternata
ad altre visualizzazioni.
Funzione ECO.
Premere il tasto ECO sul telecomando per
abilitare la funzione. Nessuna visualizzazione a
display segnalerà l'abilitazione di tale funzione
a stufa spenta.
Durante la fase di riscaldamento La stufa
abbasserà la potenza di riscaldamento, ogni 10
Durantelafasediriscaldamentoilriscaldamento
la stufa evidenzia tale funzione visualizzando la
dicitura “Eco” alternata ad altre visualizzazioni.

9
I
7.0 Pulizia e manutenzione
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione sulla stufa, adottare le seguenti
precauzioni:
• Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano fredde;
• Accertarsi che le ceneri siano completamente spente;
• Accertarsi che l’interruttore generale sia in posizione OFF;
• Staccare la spina dalla presa, evitando così accidentali contatti;
• Terminata la fase di manutenzione, controllare che tutto sia in ordine come prima del-
l’intervento (il braciere collocato correttamente).
7.1 Pulizia della camera di combustione
- aprire la porta e togliere il braciere ed il cassetto ceneri (fig.1)
- svitare le 2 viti della parete centrale (fig.2)
- tirare la parete verso l’esterno e contemporaneamente sostenere ed estrarre il batti-
fiamma che si trova nella parte superiore (fig.3-4)
- svitare le 2 viti e togliere il flap (fig.5-6)
- estrarre le pareti SX E DX tirando verso l’esterno (fig.7-8)
- estrarre il fondo tirando verso l’alto e lateralmente (fig.9-10)
- raschiare i tubi interni con una spazzola metallica (fig.11-12)
- rimuovere la cenere con un aspirapolvere all’interno della camera di combustione,
(fig.13), dietro il fascio tubiero (fig.14) e all’interno del braciere (fig.15)
- procedere nel senso inverso per rimontare il tutto.
Si prega di seguire attentamente le seguenti indicazioni per la puli-
zia. La non adempienza può portare all’insorgere di problemi nel
funzionamento della stufa.
Fig. 1 Fig. 2
Fig. 3 Fig. 4
Fig. 5 Fig. 6
Fig. 7 Fig. 8

10
I
Fig. 9 Fig. 10
7.3 Pulizia delle superfici
Per la pulizia delle superfici utilizzare uno straccio bagnato con acqua o al più acqua e
sapone neutro.
7.4 Pulizia delle parti in metallo
Per pulire le parti in metallo della stufa usare un panno morbido, inumidito con acqua.
Non pulire mai le parti in metallo con alcool, diluenti, benzine, acetoni o altre sostanze
sgrassanti. In caso d’uso di tali sostanze la nostra azienda declina ogni responsabilità.
Eventuali variazioni di tonalità delle parti in metallo possono essere imputabili ad un uso
non adeguato della stufa.
7.5 Pulizia braciere e supporto braciere
Quando la fiamma assume toni di colore rosso o è debole, accompagnata da fumo nero,
significa che ci sono depositi di cenere o incrostazioni che non consentono il corretto
funzionamento della stufa e che vanno rimossi. Ogni giorno togliere il braciere sempli-
cemente sollevandolo dalla sua sede; quindi pulirlo da cenere ed eventuali incrostazioni
che si potrebbero formare, prestando particolare attenzione a liberare i fori tappati con
l’utilizzo di un utensile appuntito (non in dotazione con la stufa) (Fig. 25a - 25b).
Questa operazione si rende necessaria in particolar modo le prime volte ad ogni accen-
sione soprattutto se si utilizzano pellet diversi da quelli consigliati dal produttore.
La periodicità di questa operazione è determinata dalla frequenza di utilizzo e dalla scelta
del pellet. È bene controllare anche il supporto braciere aspirando eventuale cenere pre-
sente con un aspirapolvere.
Fig.23 Fig.24
ATTENZIONE: Togliere e svuotare periodicamente il tappo di ispe-
zione del tubo a "T" posto dietro la stufa (vedi figure 23 e 24 ). La ri-
dotta o mancata pulizia può in alcuni casi provocare la mancata
accensione della stufa con conseguenti danni alla stufa e all’am-
biente (possibili emissioni di incombusto e fuliggine). Non reintro-
durre il pellet eventualmente presente nel braciere per mancata
accensione.
Fig. 11 Fig. 12
Fig. 13 Fig. 14 Fig. 15
L’uso di detergenti o diluenti aggressivi portano al danneggiamento
delle superfici della stufa. Prima di utilizzare qualunque detergente
si consiglia di provarlo su un punto non in vista o contattare il Centro
Assistenza Autorizzato per consigli in merito.
Fig.25a Fig.25b
ATTENZIONE:
è necessario effettuare la pulizia del braciere e del cassetto cenere
giornalmente e prima di ogni accensione. La pulizia deve consistere
nella completa rimozione di ogni residuo.
La ridotta o mancata pulizia può in alcuni casi provocare la mancata
accensione della stufa con conseguenti danni alla stufa e all’am-
biente (possibili emissioni di incombusto e fuliggine). Non reintro-
durre il pellet eventualmente presente nel braciere per mancata
accensione.

11
I
7.7 Cassetto cenere
Aprire la porta ed estrarre il cassetto cenere (Fig. 26). Asportare con un aspiratore tutta
la cenere depositatasi al suo interno. Quest’operazione può essere effettuata più o meno
frequentemente in base alla qualità di pellet utilizzato.
7.8 Pulizia del vetro
Il vetro è di tipo autopulente, quindi, mentre la stufa è in funzione, un velo d’aria scorre
lungo la superficie del medesimo tenendo lontano cenere e sporcizia; ciò nonostante
nell’arco di alcune ore, si formerà una patina grigiastra, da pulire al primo spegnimento
della stufa. Lo sporcamento del vetro dipende inoltre dalla qualità e quantità di pellet
usato. La pulizia del vetro deve avvenire a stufa fredda con prodotti consigliati e testati
dalla nostra azienda. Quando viene effettuata questa operazione, osservare sempre se
la guarnizione grigia intorno al vetro è in buono stato; il mancato controllo dell’efficienza
di questa guarnizione, può compromettere il funzionamento della stufa. Pellet di scarsa
qualità potrà tuttavia provocare lo sporcamento del vetro.
7.9 Pulizia dell’impianto di scarico
Fino a quando non si acquista una ragionevole esperienza sulle condizioni di funziona-
mento, si consiglia di provvedere a questa manutenzione almeno mensilmente.
• Disinserire il cavo di alimentazione elettrica;
• Rimuovere il tappo del raccordo a T e procedere alla pulizia dei condotti; se necessario,
almeno per le prime volte, rivolgersi a personale qualificato;
• Pulire accuratamente l’impianto di scarico fumi: a tale scopo contattare uno spazza-
camino professionista;
• Pulire dalla polvere, ragnatele, ecc. la zona retrostante i pannelli del rivestimento in-
terno una volta all’anno, in particolar modo i ventilatori.
7.10 Pulizia dei ventilatori
La stufa è dotata di ventilatori (ambienti e fumi) posizionati nella parte posteriore e in-
feriore della stufa stessa. Eventuali depositi di polvere o cenere sulle pale dei ventilatori
portano ad uno sbilanciamento che causa rumorosità durante il funzionamento.
È quindi necessario provvedere almeno annualmente alla pulizia dei ventilatori. Poichè
tale operazione comporta il dover smontare alcune parti della stufa, far eseguire la pulizia
del ventilatore solo dal nostro Centro Assistenza Autorizzato.
7.11 Pulizia di fine stagione
A fine stagione, quando la stufa non si utilizza più, è consigliata una pulizia più accurata
e generale:
• Rimuovere tutti i pellet dal serbatoio e dalla coclea;
• Pulire accuratamente il braciere, il supporto braciere, la camera combustione e il cas-
setto cenere.
Se i punti precedenti sono stati osservati, ciò comporta solo una verifica dello stato della
stufa. È necessario pulire più accuratamente il tubo di scarico o la canna fumaria e con-
trollare le condizioni del cestello: se è il caso ordinarlo al Centro Assistenza Autorizzato.
Se necessario lubrificare le cerniere della porta e della maniglia. Controllare anche la
corda di fibra ceramica vicino al vetro, sulla parete interna della porta: se è consumata
o troppo secca, ordinarla al Centro Assistenza Autorizzato.
8.0 Sostituzione elementi
8.1 Sostituzione dei vetri
La stufa è dotata di un vetro ceramico di spessore 4 mm, resistente ad uno shock termico
di 750°C; il vetro può essere rotto solamente a causa di un forte impatto o da un uso
improprio. Non sbattere la porta e non urtare il vetro.
In caso di rottura sostituire il vetro solo con ricambio originale fornito dal Centro Assi-
stenza Autorizzato.
9.0 Manutenzione annuale a cura del
Centro Assistenza
Queste operazioni sono da programmare annualmente col Centro Assistenza Autorizzato
e sono necessarie per assicurare il mantenimento in efficienza del prodotto garanten-
done il funzionamento in sicurezza.
• Pulizia accurata della camera di combustione;
• Pulizia ed ispezione del condotto scarico fumi;
• Verifica della tenuta delle guarnizioni;
• Pulizia dei meccanismi e delle parti in movimento (motori e ventilatori);
• Controllo della parte elettrica e dei componenti elettronici.
9.1 Operazioni da eseguire ogni stagione prima dell’accensione
• Pulizia generale interna ed esterna;
• Pulizia accurata dei tubi di scambio;
• Pulizia accurata e disincrostazione del braciere e del relativo vano;
• Pulizia motori, verifica meccanica dei giochi e dei fissaggi;
• Pulizia canale da fumo (sostituzione delle guarnizioni sui tubi) e del vano ventilatore
estrazione fumi;
• Pulizia tubicino silicone collegato al pressostato;
• Pulizia, ispezione e disincrostazione del vano della resistenza di accensione, sostitu-
zione della stessa se necessario;
• Pulizia/controllo del pannello sinottico;
• Ispezione visiva dei cavi elettrici, delle connessioni e del cavo di alimentazione;
• Pulizia serbatoio pellet e verifica giochi assieme coclea-motoriduttore.
• Sostituzione della guarnizione della porta di combustione;
• Collaudo funzionale, caricamento coclea, accensione, funzionamento per 10 minuti e
spegnimento.
Fig. 26
ATTENZIONE!
Nel caso di vetro rotto, non tentare di accendere la stufa.

12
I
ATTENZIONE!
In caso di fuoco nel camino contattare immediatamente i Vigili del fuoco
Modello: MIA 2 - 11
Potenza in ingresso min-max: 2,09 kW - 10 kW
Potenza termica nominale: 8,88 kW
Potenza termica ridotta: 2,0 kW
Emissioni di CO al 13% di Ossigeno (a potenza nominale): 0,013 %
Emissioni di CO al 13% di Ossigeno (a potenza ridotta): 0,014%
88,78%
95,48%
Temperatura fumi a potenza nominale: 154,2 °C
Temperatura fumi a potenza ridotta: 52,3°C
Tiraggio minimo - massimo: 10-12 Pa
Tensione: 230 V
Frequenza: 50 Hz
Potenza assorbita in accensione: 280 W
Potenza assorbita a regime: 100 W
Peso (con porta): 83 kg
Modello: MIA 2 - 9
Potenza in ingresso min-max: 2,09 kW - 8,5 kW
Potenza termica nominale: 7,64 kW
Potenza termica ridotta: 2,0 kW
Emissioni di CO al 13% di Ossigeno (a potenza nominale): 0,017 %
Emissioni di CO al 13% di Ossigeno (a potenza ridotta): 0,014 %
89,84%
95,48%
Temperatura fumi a potenza nominale: 138,2 °C
Temperatura fumi a potenza ridotta: 52,3°C
Tiraggio minimo – massimo: 10-12 Pa
Tensione: 230 V
Frequenza: 50 Hz
Potenza assorbita in accensione: 280 W
Potenza assorbita a regime: 100 W
Peso (con porta): 83 kg

13
I

14
GB
WARNING!
During the stove installation operation, keep children out of the work area to avoid
unforeseen accidents.
Do not block or cover in any way the body of the stove or obstruct the slits placed on
the upperside.
Obstructing said slits can cause fires.
Do not use the stove in areas containing precision devices or works of art.
The quality of the conserved objects may deteriorate.
Do not expose animals or plants to direct air flow from the unit.
Prolonged direct exposition to the flow of air from the stove can have negative effects
on plants and animals.
Occasionally ventilate the room during the use of the device.
Insufficient ventilation can be the origin of insufficient oxygen in the room.
Do not expose the stove to contact with water.
The electrical insulation could be damaged, with the consequent possibilities of elec-
trocution and breakage due to the thermal extremes.
Verify the installation conditions to locate eventual damage.
After the stove has completed 1000-1200 hours of operation (the lower screen will
read “SErV”), contact the Authorized Assistance Centre for cleaning and ordinary main-
tenance.
Do not use inflammable gas near the stove.
Unhook the automatic switch if the device will not be used for long periods of time.
We check the start up of all our stoves.
Carefully read the precautions and follow the procedures correctly.
Norms and conformity declarations
Legislation
tOur company declares that the stove conforms to the following norms for EC European
Directive marking.
t&6, ElectroMagnetic Compatibility Directive (EMCD)
t&6, Low Voltage Directive (LVD)
t &6, Restriction of the use of certain hazardous substances Directive (RoHS
Directive)
t3FHVMaUJPOPGUIF$13&6
tFor installation in Italy refer to the UNI or successive modifications; the te-
chnician installing the hydrothermal sanitary system will issue the declaration of con-
formity according to L. . The installation of appliance has to be in accordance
with local and national laws and with European norms.
t&/&/&/&/&/
&/&/&/&/
Responsibility
The manufacturer declines every direct or indirect, civil or penal responsibility due to:
tPoor maintenance.
tFailure to observe the instructions contained in the manuals.
t6TFJOOPODPOGPSNJUZXJUIUIFTBGFUZEJSFDUJWFT
t*OTUBMMation in non-conformity with the norms in force in the country.
t*OTUBMMation by unqualified or untrained personnel.
t.PEJmDations and repairs not authorized by the manufacturer.
t6TFPGOPOPSJHJOBMSFQMBDFNFOUQBSUT
t&YDFQUJPOBMFWFOUT
t6TFPGQFMMFUTOPUapproved by the manufacturer.
Installation
Flue
The flue must meet the following requirements:
t/PPUIFSUZQFPGDIJNOFy, stove, boiler or hood vent must be connected (fig.1).
tIt must be adequately distanced from combustible or inflammable material by means
of an air cavity or opportune insulation.
tThe internal section must be uniform, preferably circular: the square or rectangular
sections must have rounded corners with a radius of no less than 20 mm, a maximum
relationship between the sides of the walls as smooth as possible with no narro-
wed sections, regular curves and no discontinuities, with deviations from the axis not
NPSFUIBO¡
tEvery device must have its own flue with a diameter equal to or larger than the stove’s
smoke clearing tube and a height not less than that declared.
tNever use two stoves, a chimney and a stove, a stove and a wood kitchen, etc in the
same environment, since the draught of one could damage the draught of the other.
tCollective type ventilation ducts that can lower the atmospheric pressure in the in-
stallation environment are not permitted, even if installed in environments that are ad-
jacent to and communicating with the locale of the installation.
tIt is forbidden to make fixed or mobile openings in the flue to connect devices different
from that for which it is originally intended.
tIt is forbidden to pass other air feeding channels or tubes for electrical system usage
through the flue, even if oversized.
tIt is advisable that the flue be furnished with a chamber which collects solid material
and eventual condensation situated below the vertical entrance to the flue so that it
Installation manual
WARNING!
In case of breakage or poor functioning always contact the Authorized Assistance Cen-
tre; any attempt to remove parts or perform maintenance on the device can expose
the user to electrical shock danger.
The stove contains parts whose maintenance must be done by the Authorized Assi-
stance Centre.
The stove is a heating device; its parts reach extreme temperatures and contact wi-
thout adequate protection can provoke burns of various degrees.
Pay particular attention to children.
In case of a transfer, contact the Authorized Assistance Centre for the removal and
new installation.
Do not insert fingers or other objects in the air flow exit slits.
Inside the device there is a high speed fan that could cause grave personal injury.
Pay particular attention to children.
Do not remain for long periods directly exposed to the flow of hot air. Direct and pro-
longed exposition to the cold air could be hazardous to health.
Pay particular attention in rooms where there are children, the elderly or the ill. In case
the stove functions poorly, shut down the device immediately and contact the Autho-
rized Assistance Centre.
The continued use of the device in said conditions can cause fires or flashes.
Failure to carry out maintenance or maintenance not carried out as stated in this
manual may cause danger and harm to persons or property.
Fig.1: methods for installing the flue
NO NO
YES
Generic danger
tSignals to personnel that if the operation described is not performed strictly
according to the safety regulations, it could cause the risk of personal injury.

15
GB
is easily opened and inspected through the air-tight door.
• Whenever flues with parallel exits are used it is advisable to raise the upwind chamber
by one element.
• The chimney tube must never pass across a combustible surface.
The Chimney Cap
The chimney cap must respect the following requirements:
• It must have the equivalent diameter and internal form of the flue.
• It must have a useful outlet diameter of not less than double that of the flue.
• The chimney cap on the roof or that remains in contact with the outside (for example,
in case of open lofts or attics), must be covered with elements in brick or tile and
must, in any case, be well insulated.
• It must be constructed to prevent rain, snow, and extraneous bodies from entering the
flue and so that the discharge of the products of combustion is not inhibited by wind
from any quarter or strength (windproof chimney cap).
• The chimney cap must be positioned in such a way as to guarantee the adequate di-
spersion and dilution of the products of combustion and in any case, must be out of
the reflux zone. This zone has different dimensions and forms according to the angle
of inclination of the roof so it is necessary to adopt minimum heights (Fig. 2).
• The chimney cap must be a wind-proof type and must be above the ridge.
• Eventual structures or other obstacles that are higher than the chimney cap must not
be too close to the chimney cap itself.
Canalisation (if available)
Before you connect the auxiliary pipes for the canalisation of the air, please check that:
• The canalisation system is according to law.
• The system does not present any obstructions.
• Once you connect the stove and use the air ducting, there is a regular air flow at the
end of the canalisation.
• You can use up to two hot air delivery pipes with a maximum lenght of 4 m. each. If
you use only one pipe, the maximum lenght is 5 m. For more information see chapter
6.0.
• The piping and conduit must be protected with fixed, non-reclosable grids or suitable
covers. The minimal section must not be reduced anyway.
Sizing
Smoke discharge
The discharge system must be for the stove only (it is not permissible to discharge into
flues in common with other devices). The smoke discharge takes place through the 8
cm diameter tube placed at the back. A “T” with a condensation collection cap should
be provided. The smoke discharge of the stove must be connected with the outside
using a steel or black tube (resistant up to 450°C) without obstructions.
The tube must be hermetically sealed. To make the tubes airtight and for their eventual
insulation, it is necessary to use material resistant up to at least 300°C (silicone or putty
for high temperatures). The horizontal sections can be up to 2 m long. It is possible to
have up to three 90° curves.
If the smoke duct is outside it must be insulated (Fig.4).
If the smoke duct is inserted in a flue (Fig.3), this must be certified for solid combustibles
and if it is larger than 150 mm in diameter, modification is necessary by inserting a tube
and sealing the discharge with respect to the parts in brickwork.
It must be possible to inspect all the sections of the smoke duct. If it is a fixed duct it
must have openings for inspection and cleaning.
The adjacent locale must not be used as a garage or be a space without ventilation
or air exchange, a storage area for combustible material or used for an activity
that has a fire hazard. According to the norm UNI 10683/98, the stove must not be in
the same environment where extractors, type B gas devices or in any case, devices that
create lower atmospheric pressure in the locale are found.
External air intake
The stove must be furnished with the air necessary to guarantee the regular functioning
of the combustion and an environmental well being.
• Be sure that the room where the stove is installed has sufficient aeration and, if ne-
cessary, install an air intake duct with a minimum recommended diameter of 50 mm
and max length 1,5 m to bring in air from the outside.
• The external air intake must communicate with the stove and positioned so that it is
not obstructed. It must be protected with a permanent non-closable grill or other sui-
table protection provided that the minimum diameter is not reduced.
• The air flow can also be acquired from a locale adjacent to where the stove is installed
as long as that flow can freely cross the permanent non-closable openings that com-
municate with the outside.
• The presence in the local adjacent to where the stove is installed, of other devices in
use or of suction devices that cause a contrary draught effect must not create a lower
air pressure in the locale than in the outside environment.
• In the adjacent locale the permanent openings must respond to the requisites which
are listed in the points above.
Positioning
The stove is furnished with an electrical cable to connect to a 230V 50Hz socket, pre-
ferably with a thermal-magnetic switch. Variations in tension of more than 10% can
compromise the stove (if not already present, an adequate differential switch should be
provided).The electrical system must comply with the norms; verify in particular the ef-
ficiency of the ground circuit.The electrical feed cable must be of a diameter adequate
to the power of the device. The stove must be completely level. Verify the weight bearing
capacity of the flooring.
The placement of the stove within the living environment is determined so that the en-
vironment is heated in a uniform manner.
Before deciding where to place the stove, keep in mind that:
• The air used for combustion must not come from a garage or a space without venti-
lation or air exchange, but from a free space or the outside;
• The stove should not be installed in a bedroom;
• Rather it is preferable to install the stove in a large, central room of the house to insure
the maximum heat circulation;sicurare la massima circolazione del calore;
Fig.2: characteristics of the chimney cap
NOSI
Fig.3: internal flue installation to do according to norms
Air intake
min. 1,5 m
Condensation collection cap
Air intake
Condensation collection cap
Presa d’aria
Insulated tubing

16
GB
MIA 2 - 9 / MIA 2 - 11
475
1050
520227 133
390
340
ø 50
ø 80
110
455

17
GB
• A grounded electrical connection is obligatory (if the cable issued with the stove is not
long enough to reach the closet socket, use an extension cable along the floor).
Fire Safety Distance
The stove must be installed respecting the following safety conditions:
• Minimum distance from the sides and the back must be 40 cm from moderately in-
flammable material;
• Easily inflammable material must not be place closer than 80 cm in front of the stove;
• If the stove is installed on an inflammable pavement the stove must be placed on a
slab of material that insulates it from the heat that is wider at the sides by 20 cm and
in the front by 40 cm;
• Do not place objects in inflammable material or any material that can compromise
the operation of the stove on the stove or within the safety distance;
• In addition, it is advisable to keep all elements of combustible or inflammable material
such as beams, wooden furniture, drapes, inflammable liquids, etc. outside the ra-
diance area of the stove, and in any case at least 1 m from the heating block (Fig. 8);
• In case of connection to wooden walls or other inflammable material, it is necessary
to insulate the smoke discharge tube with ceramic fibre or another material with the
same characteristics.
The combustion air must be taken from the outdoor ambience absolutely.
For a correct and safe placement of the air intake all the measures and prescriptions
(Fig. 9) must be respected.
There are distances to respect to prevent the comburant air from being subtracted from
another source: for example the opening of a window could cause eddies in the outside
air subtracting it from the stove.
Lighting
• Before lighting the stove, carefully read the use and maintenance manual.
• Remove from the tank all the tools that were inserted during packaging and be sure
that the tank is free of eventual extraneous bodies.
• Unroll the environmental probe placed on the rear of the stove, without placing it on
the heated parts of the stove.
• Correctly connect the pellet stove to the flue.
• Fill the tank with 6mm diameter pellets.
• Open the door and check that the basket is properly inserted in its slot and that the
flame trap is located in the upper part of the combustion chamber.
• Close the door. Never open the door while the pellet stove is operating.
• Connect the stove to an outlet with the appropriate cable received with the stove.
• Place the switch on the rear of the stove at the “1” position.
• Press the ON/OFF key for 2 seconds and the gearcase will begin its lighting cycle.
ATTENTION:
During the first lighting it is necessary to ventilate the environment well, since
during the first hours of operation unpleasant odours could develop due to fumes
from the paint and the grease in the tuyère wrapping.
If during the normal operation of the stove, the temperature of the smoke reaches 220°C
(parameter which can be modified by a technician) the smoke is modulated as follows:
• Smoke removal motor set at the maximum speed;
• Pellet loading gear motor at the minimum speed;
• Tangential heat exchange fan at the maximum speed.
This procedure functions to lower the temperature of the smoke. When this returns below
the level of 220°C the stove will restore the speed of the three motors returning them
to the settings before the level was passed.
If the electrical current cuts out, once it is restored, the display will indicate a state of
anomaly and will read “Black out”. The suction will be increased to expel the residual
smoke.
Operations to be performed by the Authorized Assistance Centre
every season before the lighting
• A general cleaning inside and outside.
• A careful cleaning of the exchange tubes.
• A careful cleaning and disincrustation of the crucible and the relative cavity.
• Clean the motors, checking the play and fastenings of the mechanisms.
• Clean the smoke channel (substitute the tube gaskets) and smoke extractor fan ca-
vity.
• Clean pressure switch, sostitute silicone tube.
• Check the probe.
• Replace the batteries in the clock on the electronic board.
• Clean, inspect and disincrust the lighting resistor compartment, replacing it if neces-
sary.
• Clean/check the synoptic panel.
• Visually inspect the electrical cables, the connections and the electrical power cable.
• Clean the pellet container and verify the play with the screw feeder gear motor.
• Replace the door seals.
• Test functions, loading the screw feeder, lighting, 10 minutes of operation and shut
down.
• Check the electrical parts and the electronic components.
• Check and possible cleaning of the canalisation.
WARNING
• Use of this device is subject to all local and national regulations as well as European
regulations.
• The installation of this device is subject to all local and national regulations as well as
European regulations.
• Do not pour the Pellets directly into the brazier
• To load the Pellets, open the tank lid positioned on the upper part of the stove and ca-
refully empty the Pellets’ package inside.
• Before pouring the Pellets inside the tank, please make sure that the stove is turned
off.
•Should the stove overheat, a safety device will engage and block the feeder me-
chanism. After the stove’s cool-down cycle has been completed, re-engage the
thermostat placed at the back of the stove, by removing the thermostat’s cap
and pressing the button underneath. In case of repeated malfunctions, please
contact authorized technical support.
• The device is not intended for users (children included) whose physical or mental abi-
lities are reduced or by users who lack the proper knowledge or experience, unless
they have been instructed by a person responsible of their safety on the proper use of
this device and all the security measures. Children have to be supervised so that they
do not play with the device.
• Use only Pellets recommended by the manufacturer, of a diameter not exceeding 6mm
and a length not exceeding 30mm.
• Please store the Pellet in a dry environment.
Fig. 8: minimum distance of objects
Fig. 9: distanc from walls
Combustion
air inlet
walls
Thermostat’s cap
e
Minimum aeration for comburant air intake

18
GB
Instructions
Dear Client,
We thank you for having chosen one of our products, the fruit of technological experience
and of continual research for a superior quality product in terms of safety, dependability,
and service.
In this manual you will find all the information and useful suggestions to use your product
with the maximum safety and efficiency.
tIncorrect installation, incorrectly performed maintenance, improper use of the product
release the manufacturer from every eventual damage derived from the use of the
stove.
tThe unit cannot be used as an incinerator. Do not use fuels other than pellets.
tThis manual has been realized by the manufacturer and constitutes an integral part
of the product and must remain with it during its entire lifetime. If the product is sold
or transferred, be sure that the booklet is present since the information contained in
it are addressed to the buyer, and to all those persons of various titles who complete
the installation, use and maintenance.
tCarefully read the instructions and the technical information contained in this manual,
before proceeding with the installation, use, and any operation on the product.
tThe observance of the indications contained in the present manual guarantees the
safety of people and the product, the economy of use and a longer functioning life-
time.
tAlthough the carefully studied design and the risk analysis done by our company has
permitted the realization of a safe product, in any case, before effecting any operation
on the stove, it is recommended to keep said manual available and pay scrupulous
attention to the instructions written therein.
t#FWFry careful when moving the ceramic details where present.
t$IFDLUIFQSFDJTFnatness of the pavement where the product will be installed
tThe wall where the product will be placed must not be constructed in wood, or in any
case, made of an JOnBNNBCMF material, and in addition it is necessary to maintain a
safety distance.
tWhile the stove is in operation, several parts of the stove (door, handle, sides) can
reach high temperatures. Therefore pay attention and use the proper precautions,
above all in the presence of children, elderly or disabled persons, and animals.
tAssembly must be performed by authorized persons (Authorized Assistance Centre).
tDiagrams and drawings are furnished for the purpose of illustration; the manufacturer,
with the intent of pursuing a policy of constant development and renewal of the product
can, without any notice, make any modifications that are believed opportune.
tWhen the stove is working at its maximum speed, it is strongly suggested to wear
gloves while handling with the door for pellets loading and the door handle.
t*OTUBMMation is not recommended in a bedroom.
In the event of a fire, disconnect the power supply, use an extinguisher and call
the fire fighters if necessary. After that contact the Authorised Assistance Centre.
1.0 Norms and declarations of conformity
1.1 Safety Information
Please carefully read this use and maintenance manual before installing and operating
the stove!
If clarification is needed, please contact the dealer or the Authorized Assistance Centre.
tThe pellet stove must only be operated in living environments. This stove, being con-
trolled by an electronic board, permits a completely automatic and controlled combu-
stion; the exchange, in fact, regulates the lighting phase, 5 power levels and the shut
down stage, guaranteeing the safe operation of the stove.
tThe basket used for combustion allows most of the ash produced by the combustion
of the pellets to fall into the collection compartment. Nevertheless, check the basket
daily, given that not all pellets have high quality standards (use only quality pellets re-
Please remember that the first lighting of the stove must be handled
by our Authorized Assistance Centre (Law 37/2008) who will check
the installation and complete the guarantee.
Never cover the body of the stove in any way or obstruct the ope-
nings placed on the upper side when the device is operating. All our
stoves are trial lighted on the construction line.
tThe stove must only be fed with quality 6mm diameter pellets of
the type recommended by the manufacturer;
tBefore making the electrical connection of the stove the discharge
tubes must be connected with the flue;
tThe protective grill placed inside the pellet container must never
be removed;
tThe environment where the stove is installed must have a suffi-
cient exchange of air;
t/FWFSPQFOUIFEPPSPf the stove while it is operating;
tWhen the stove is operating, the surfaces, glass, handle and tubes
become very hot: during operation do not touch these parts wi-
thout adequate protection;
t,FFQTUPSFUIFQFMMFUTJOBDPPMEry place;
t,FFQUIFGVFMBOEPUIFSJOflammable materials off the stove.
commended by the manufacturer).
tThe glass is equipped with a special circulation of air for self-cleaning, but still, it is
not possible, after several hours of operation, to keep a light grey patina from forming
on the glass. This also depends on the type of pellets used. Some pellets deposit more
ash than others.
1.2 Responsibility
With the delivery of the present manual, we decline all responsibility, both civil and penal,
for accidents deriving from the partial or total lack of observance of the instructions
contained herein.
We decline every responsibility derived from improper use of the stove, from incorrect
use by the user, from unauthorized modifications and/or repairs, from the use of re-
placement parts that are not original for this model.
The manufacturer declines every civil or penal, direct or indirect responsibility due to:
t-BDLPGNBJOUFOBODF
tFailure to observe the instructions contained in the manual;
t6TFJOOPODPOGPSNJUZXJUIUIFTBGFUZEJSFDUJWFT
t*OTUBMMBtion in non-conformity with the norms in force in the country;
t*OTUBMMation by unqualified or untrained personnel;
t.PEJmDations and repairs not authorized by the manufacturer;
t6TFPGOPOPSJHJOBMSFQMBDFNFOUQBSUT
t&YDFQUJPOBMFWFOUT
2.0 Stove panel and remote control
1) Temperature working power decrease: sing the key on the menu Set tempera-
ture, you can decrease the temperature from a max. value of °C to a min. value of
7°C. With the key on the menu Set power, you can decrease the working power from
a max. value of 5 to a min. value of 1.
Temperature working power increase: the key on the menu Set tempe-
rature, you can increase the temperature from a min. value of 7°C to a max. value
. With the key on the menu Set power, you can increase the working power
from a min. value of 1 to a max. value of 5.
3) : switch the stove on or off.
4): This led indicates the different phases of the stove:
- it is on if the stove is switched on and working
- it is off if the stove is switched off
- it blinks if the stove is switching off
5): The led blinks in the event of a malfunction or alarm.
6)LED chrono-thermostat: This means the automatic single or daily programming of
the switching on or off of the stove is on. The automatic programming can be set
with the remote control (optional) or with the control board.
7)LED temperature ok:This is on when the stove reaches the set temperature. In this
case you will read the word i&DP” and the set temperature on the display.
8) LED pellets loading: This led blinks every time the stove is loading pellets.
9)LED resistance: This led is on only while the stove is lighting up in order to indicate
10)Display LED 7 segments: On the display you can read the different working fun-
ctions of the stove, the room temperature and the set working power. In the event
of a malfunction, the display shows the relative error codes (see paragraph on alarm
codes).
-
+
AL
5 6 810 4
1 2 7 9 3
t3FHVMaUJPOPGUIF$13&6
chnician installing the hydrothermal sanitary system will issue the declaration of con-
formity according to -. 37/2008. The installation of appliance has to be in accordance
with local and national laXTBOEXJUI&VSPQFBOOPSNT
t&/&/&/&/&/
&/&/&/&/
tOur company declares that the stove conforms to the following norms for &$ &uropean
Directive marking.
t&6&MFDUSPNBHOFUJD$PNQBUJCJMJUZ%JSFDUJWF&.$%
t&6-PX7PMUBHF%JSFDUJWF-7%
t&63FTUSJDUJPOPGUIFVTFPGDFSUBJO)B[BSEPVT4VCTUBODFTJOFMFDUSJDBMBOE
FMFDUSPOJDFRVJQNFOU3P)4%JSFDUJWF
Failure to carry out maintenance or maintenance not carried
out as stated in this manual may cause danger and harm to
persons or property.
t

19
GB
3.0 Turning on the stove
3.1 Suggestions
Do not continuously turn the stove on and off as this could provoke sparks that could
shorten the life of the electrical components.
tDo not touch the stove with wet hands: the stove has electrical components that could
produce sparks if handled incorrectly. Only authorized technicians can resolve possible
problems.
t%POPUSFNPWFBny screws from the fire chamber without first lubricating them well.
t/FWFSPQFOUIFHMBTTEPPSPGUIFQFMMFUTUPWFXIJMFUIFTUPWFJTJOPQFSation.
t#FTVSFUIat the brazier basket is positioned correctly.
tThe flue system must be suitable for inspecion. If it cannot be removed, it must have
some holes for inspection and cleaning.
3.2 How to load pellets in the tank
You can load pellets in the tank through the door on the upper part of the stove.
Join the following procedure to load pellets:
t0QFOUIFEPPSPOUIFVQQFSQBSUPGUIFTUPWF
tLoad the wished pellets quantity with caution (load enough pellets to grant a sufficient
GVODUJPOJOHPGUIFTUPWF
t$MPTFUIFEPPr.
3.3 Lighting
2.1 Stove setting
How to change the wished room temperature
Join the following procedure to change the wished temperature:
Press the key (1) once to enter the menu and set temperature.
You will read the word “Set” and the wished temperature on the display.
Use the keys (2) e (3) to increase or reduce the wished value.
The stove will leave the menu Set temperature automatically as soon as you do not work
on it for some seconds.
How to change the working power
Join the following procedure to change the working power:
Press the key (1) once to enter the menu and set the working power. You will read
the word “Pot” and the range of 5 possible powers on the display.
Use the keys (2) and (3) to increase or reduce the wished value.
The stove will leave the menu Set working power automatically as soon as you do not
use it for some seconds.
F
a
switch loca
The upper display will read
Press the button for 2 seconds. After a few moments the smoke extractor and
the lighting resistor will start and the display will read “ the led resistence
is switched on.
After 1 minute the display will read ”, the stove will load the pellets and
Once the appropriate temperature has been reached the display will read “ ”:
this means that the stove has begun the last phase in lighting, at the end of which the
stove will be completely opera switched off.
After several minutes of ventilation the display will read “O/1-2-3-4-5” and the room
temperature, according to the power tha
Once the programmed temperature is reached the display will read i&$0” and the
room tempera
The temperature led lights when the programmed tempera
FIRE STAB.
LOAD PELL.
“
ACC.
2.2 Remote control functions
Certain stove adjustment and check functions
areaccessiblesolelyviathemultifunctionremote
control.
TURBO function.
Press the TURBO key on the remote control to
enable the function. The display does not signal
theenablingofthisfunctionwhenthestoveisoff.
During the heating phase the stove goes to
maximum and the temperature set point goes to
30° for 30 minutes. At the end of the preset time
the stove resumes running at the set power and
temperature set point. During the heating phase
thestovesignalsthisfunctionbydisplaying“Turb”
alternated with other displays.
SLEEP function.
Press the SLEEP key on the remote control to
enable the function. The display does not signal
theenablingofthisfunctionwhenthestoveisoff.
After60minutesofheating,thisfunctionreduces
thetemperaturesettingby1°Ctoenablethestove
to use less energy. During the heating phase the
stove signals this function by displaying “Slee”
alternated with other displays.
AUTO function.
Press the AUTO key on the remote control to
enable the function. The display does not signal
theenablingofthisfunctionwhenthestoveisoff.
Duringtheheatingphase,thestoveregulatesthe
heating power proportionally as the temperature
set point gets closer. During the heating phase
thestovesignalsthisfunctionbydisplaying“Auto”
alternated with other displays.
ECO function.
Press the ECO key on the remote control to
enable the function. The display does not signal
theenablingofthisfunctionwhenthestoveisoff.
During the heating phase the stove lowers the
heatingpowerevery10minutesuntiltheminimum
is reached. During the heating phase the stove
signalsthisfunctionbydisplaying“Eco”alternated
with other displays.
ATTENZIONE:
the furnace and ash drawer must be cleaned every day and prior to
each powering-on. Cleaning must consist in the complete removal
of all residue.
Failure to clean or incorrect cleaning may cause danger and harm.
Do not re-use the pellet possibly remained in the brazier due to no
starting-up.

20
GB
7.0 Cleaning and maintenance
Before effecting any maintenance operation or cleaning on the stove, take the following
precautions:
• Be sure that all parts of the stove are cold.
• Be sure that the ashes are completely cold.
• Be sure that the general switch is in the “OFF” position.
• Be sure that the plug is pulled out of the socket to avoid accidental contact.
• Once the maintenance phase is completed check that everything is in order as per
before the intervention (the brazier is placed correctly).
7.1 How to clean the combustion chamber for models ES/ESP 11-
13 (once a month)
- open the door and remove the brazier and the ash tray (fig. 1)
- unscrew the 2 screws in the central bulkhead (fig. 2)
- pull the central bulkhead towards outside and, at the same time, support and take off
the fire heater placed on the upper part (fig. 3-4)
- unscrew the 2 screws and remove the flap (fig. 5-6)
- remove the inside right and left bulkheads pulling outward (fig. 7-8)
- remove the bottom part pulling up and laterally (fig. 9-10)
- scrape the inner pipes with a wire brush (fig. 11-12)
- use a vacuum cleaner to remove the ash from the combustion chamber (fig. 13), be-
hind the exchanger pipes (fig. 14) and inside the brazier (fig. 15)
-do the reverse process to re-assemble.
Follow carefully the following cleaning instructions. Failure to follow
these instructions could create problems with the operation of the
stove. Fig. 1 Fig. 2
Fig. 3 Fig. 4
Fig. 5 Fig. 6
Fig. 7 Fig. 8
Fig. 9 Fig. 10
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Olimpia splendid Stove manuals

Olimpia splendid
Olimpia splendid MIA 2-7.5 Parts list manual

Olimpia splendid
Olimpia splendid VIVA Parts list manual

Olimpia splendid
Olimpia splendid SK 94 Parts list manual

Olimpia splendid
Olimpia splendid MIA 9 Parts list manual

Olimpia splendid
Olimpia splendid VIVA PELLET MAIOLICA PLUS Specification sheet
Popular Stove manuals by other brands

Regency Fireplace Products
Regency Fireplace Products FG39NG1-BRA Owners & installation manual

ACR STOVES
ACR STOVES Oakdale FB1MF Technical manual

THE GALLERY COLLECTION
THE GALLERY COLLECTION Tiger Cub manual

Schiedel
Schiedel Isokern Celsius installation instructions

Parkray
Parkray Chiltern Instructions for use

Lopi
Lopi Answer A-1 owner's manual